More stories

  • in

    Bcc Castellana Grotte, ad Ortona si chiude la regular season

    Sono in programma domani, giovedì 7 aprile 2022, le ultime partite della regular season del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. C’è anche la sfida tra Sieco Service Ortona e Bcc Castellana Grotte tra le cinque gare in calendario, a chiusura del 26esimo turno. Prima battuta alle ore 20,30 presso il Palasport Comunale della città abruzzese.
    Sarà l’ultimo atto di una stagione regolare sostanzialmente ed effettivamente divisa in due parti quasi opposte per la formazione allenata da Giuseppe Barbone con le grandi affermazioni (e il secondo posto in classifica del 2021) e un cammino più difficile, soprattutto in trasferta, finora nel 2022. L’obiettivo, già a partire dalla trasferta di Ortona, quindi, sarà quello di riacquisire le certezze tecniche e mentali della prima parte di stagione, anche in vista dell’imminente inizio dei playoff promozione. Post season che la Bcc Castellana affronterà partendo dal quinto posto in classifica (già certo, anche aritmeticamente): domenica 17 aprile in trasferta a Reggio Emilia e domenica 24 aprile in casa a Castellana Grotte le due date già cerchiate di rosso sul calendario per i quarti playoff.

    “In questo periodo abbiamo lavorato tanto dal punto di vista fisico, anche e soprattutto in vista dei playoff – ha commentato coach Barbone – Un periodo così lungo, però, ci è servito anche per curare alcuni dettagli tecnici e di squadra che non abbiamo potuto quasi mai monitorare per via di una stagione intensa. La gara di Ortona, peraltro, sarà un importante test dal punto di vista mentale e di approccio alla gara per capire a che punto siamo sul piano del rendimento esterno”.
    Prestazioni fuori casa che, come detto, finora, sono state un po’ il neo della stagione della Bcc Castellana Grotte. La vittoria in trasferta manca dal 5 dicembre a Siena. Da allora sei sconfitte di fila lontano dal Pala Grotte, zero vittorie esterne nel girone di ritorno.
     “Sappiamo bene – ha detto Barbone, subentrato a Gulinelli sulla panchina castellanese ad inizio marzo – che, per via del quinto posto, siamo chiamati a disputare i playoff senza il fattore campo. Stiamo lavorando attentamente anche su questo aspetto perché sappiamo di poter e dover fare meglio in trasferta. I playoff? Sono un campionato a parte – ha concluso Barbone – Tutto può succedere, noi dobbiamo essere concentrati al massimo e pronti ad affrontare ogni ostacolo con il giusto approccio e la giusta determinazione”.

    Nell’ultimo turno di regular season si giocherà per tanti verdetti ancora aperti: per il secondo posto nella corsa tra Santa Croce e Cuneo, per le posizioni tra il sesto e l’ottavo posto (in ballo tra Motta, Brescia e Lagonegro) e per evitare la retrocessione o eventualmente i playout nella lotta tra Cantù, Siena, Ortona e Porto Viro.
    Tutti in ballo tranne le tre formazioni che riposeranno, ovvero Bergamo (già prima), Reggio Emilia (già quarta) e Mondovì (già retrocessa), e Castellana (già quinta).

    Sette i precedenti tra Ortona e Castellana, cinque le vittorie dei pugliesi. La Bcc ha vinto anche nella gara di andata: 3-1 il risultato finale. Cinque, invece, gli ex dell’incontro. Oggi in gialloblù Alessandro Toscani, nato ad Ortona, cresciuto pallavolisticamente nel club abruzzese, sette stagioni in serie A2 con l’Impavida, ma anche Alessio Fiore e Luca Borgogno (entrambi ad Ortona nel 2015/2016) e Ivan Zanettin (in Abruzzo tra il 2017 e il 2019). Dall’altra parte della rete, invece, Alberto Elia, alla New Mater tra il 2011 e il 2013 con una promozione dalla serie A2 alla Superlega.

    Saranno Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni, i due direttori di gara. Sarà possibile seguire la gara in diretta streaming sul canale Youtube Volleyball World.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social ufficiali di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Partneship consolidata tra il Cuneo Volley e Puliservice

    Partneship consolidata tra il Cuneo Volley e Puliservice
    Giordana Group e il Club biancoblù, una collaborazione che cresce nel tempo.

    Rinnovato il supporto al Cuneo Volley da parte della Puliservice di Giordana Alessandro e C. S.a.s, importante realtà imprenditoriale del territorio. Il padre, Adriano Giordana, riveste anche il ruolo di socio del Club biancoblù e con grande passione sostiene e promuove la realtà cuneese.
    « Nel corso della vita di un’impresa, il titolare dell’attività può decidere di unirsi con persone che condividono gli stessi valori, serie e capaci, per crescere e garantire un’elevata qualità dei servizi offerti. Io e mio figlio Alessandro abbiamo deciso di unire le nostre forze, le nostre capacità e la nostra pluriennale esperienza in un’unica struttura organizzata ed efficiente, ma sempre facente capo alla mia famiglia, in grado di garantire un servizio di alta qualità e “cucito” sulle esigenze del nostro cliente. Sullo stesso principio si basa la collaborazione con il Cuneo Volley, crediamo molto nel Club e nel progetto cuneese, per questo lo supportiamo e promuoviamo» – i titolari Adriano Giordana e il figlio Alessandro.
    PULISERVICE DI GIORDANA ALESSANDRO E C. S.A.S è una solida realtà italiana che dal ‘99 eroga servizi di Facility Management in Piemonte e Liguria e che ha intrapreso un percorso di crescita sotto l’aspetto di attenzione al territorio (acquisizione certificazione di gestione ambientale ISO14001), di attenzione alla gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori (ISO 45001:2018) e di sviluppo di un progetto di RETE D’IMPRESA.
    Puliservice è un partner strategico nella gestione integrata dei servizi ‘no core’. L’esternalizzazione delle attività ad un unico interlocutore permette infatti al cliente di concentrarsi sul business aziendale per raggiungere i propri obiettivi. Soluzioni su misura, flessibili e modulari, che integrano, se necessario, diverse tipologie di servizi. Adeguano le proprie risorse alle reali necessità del cliente, per garantire un servizio davvero su misura per l’azienda.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    A LAGONEGRO CACCIA AL SESTO POSTO

    CAORLE – Il campionato nazionale di A2 targato CREDEM BANCA regala, giovedì 07 aprile,  una chiusura di regular season spettacolare. Un ultimo capitolo degno dei migliori gialli di Agatha Christie dove solo al termine di tutte le gare in programma si potranno definire abbinamenti play-off ed eventuali play-out. Un campionato davvero avvincente quello di A2 che ancora una volta non delude le aspettative e terrà incollati davanti ai vari dispositivi tifosi e appassionati.
    L’HRK Diana Group Motta dovrà affrontare la trasferta più lunga della stagione, sarà infatti ospite della Cave del Sole Lagonegro per una partita che potrebbe valere per entrambe le formazioni il sesto posto in classifica che garantirebbe lo scontro ai quarti contro la terza del girone. I biancoverdi ad oggi sono sesti a quota 33 punti dopo il tie–break perso nelbellissimo derby contro Portoviro di domenica scorsa, a più due su Lagonegro che occupa l’ottavo posto in classifica a quota 31. La Cave del Sole non scende in campo dal 20 marzo (sconfitta per 3 a 0 contro Cuneo) a causa del rinvio della gara proprio contro i liventini del 27 Marzo e del proprio turno di riposo osservato il 03 aprile.
    Con ogni probabilità Mario Barbiero farà scendere in campo i suoi con Pistolesi al palleggio e Argenta sulla sua diagonale, Milan e Di Silvestre attaccanti di posto quattro, Bonola e Maziarz al centro e Hoffer libero. “elcomandante” Lorizio potrebbe rispondere con Alberini al palleggio e Gamba di contromano, Cattaneo e Loglisci in banda (ma attenzione a un Mattheus in gran forma), Acuti e Luisetto al centro e Leo Battista libero.
    Direttori di gara Antonio Gaetano e Alessandro Pietro Cavalieri.
    “Per un corridore il momento più esaltante non è quando si taglia il traguardo da vincitori. E’ invece quello della decisione, di quando si decide di scattare, di quando si decide di andare avanti e continuare anche se il traguardo è lontano.” (cit. Fausto Coppi) Se i leoni si ritrovano a giocarsi questa partita con un sesto posto play–off in palio lo devono proprio al fatto di aver deciso di spingere da subito, dal primo giorno di lavoro con il traguardo lontano, lontanissimo forse per alcuni irraggiungibile. E invece quel “mettersi in piedi sui pedali” fin da subito, quel lavoro dal quale non si sono mai tirati indietro ha reso quel traguardo ogni giorno, ogni allenamento, ogni partita più vicino. Non ci resta che rialzarci su quei pedali e continuare a spingere.
    Appuntamento giovedì 03 Aprile ore 19.30 al PalaSportVilla D’Agri di Marsicovetere (PZ) oppure in diretta streaming sul canale youtube Volleyball World.

    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa, Bergamo-Reggio: oltre il trofeo c’è di più

    Taglio del nastro per la seconda edizione della Del Monte Supercoppa. La conferenza stampa ha ufficialmente aperto le ostilità per ciò che avverrà venerdì 8 aprile alle 18 al Palasport di Bergamo, nella sfida che opporrà l’Agnelli Tipiesse (vincitrice della Regular Season e detentrice) alla Conad Reggio Emilia (vincitrice della Coppa Italia). L’evento, sotto l’egida della Lega Pallavolo, segnerà anche il ritorno del grande volley nell’impianto della città-simbolo nella lotta al Covid.
    “Siamo onoratissimi di ospitare l’appuntamento che segnerà il nostro ritorno a Bergamo dopo le sofferenze causate dalla pandemia – ha detto il presidente rossoblù e vice presidente di Lega Angelo Agnelli -. Vogliamo che sia la serata della rinascita. Venerdì vincere o perdere conterà relativamente, fondamentale è che sia una festa. Quando ci siamo dovuti fermare Garnica era il nostro capitano. In quei giorni eravamo demoliti e con poca voglia di sport. Poi anche grazie all’impegno di Cisano abbiamo riacceso la voglia e l’entusiasmo per rimetterci in discussione”. Sulla stessa linea anche Antonio Cargioli: “Il ritorno della capienza al 100% – ha spiegato il capitano – è motivo di gioia e di felicità. Ma anche una carica in più. Sperando di poter dare una grande soddisfazione anche a tutti i nostri tifosi”. Per ciò che concerne l’ambito strettamente tecnico, l’allenatore Gianluca Graziosi – come il collega Vincenzo Mastrangelo, che vede Bergamo leggermente favorita – prevede grande incertezza e una Supercoppa che si deciderà sui dettagli: “Il quarto incrocio stagionale – ha sottolineato – Siamo avanti 2-1, ma nei precedenti si è lottato sempre su ogni palla. Una gara apertissima in cui le possibilità sono 50 e 50 e che stiamo preparando con molta attenzione, consci che serviranno umiltà e pazienza”. Dal versante reggiano spiccano le parole vere, intense e sincere di Fernando Garnica, sublime protagonista di un biennio indimenticabile in maglia Olimpia: “Tornare a Bergamo – racconta il regista argentino – sarà speciale. Di fronte ad un pubblico tra i più belli, calorosi, affettuosi e rispettosi d’Italia. Mi auguro di vedere un Palasport gremito”. Dagli elogi del presidente regionale Fipav Lombardia Piero Cezza (“L’Agnelli Tipiesse sta riportando ad antichi fasti anche il movimento maschile. E’un nostro orgoglio”) a quelli, ad ampio raggio, del Presidente della Lega Pallavolo Massimo Righi: “La serie A2 – rileva – dei tre campionati è il più strutturato dato il pochissimo turnover di club nonché il primo ad organizzare, in questo momento dell’annata, una Supercoppa seppur ancora in fase sperimentale. L’idea nasce dalla voglia di aumentare ulteriormente la qualità e la visibilità della categoria”.

    Articolo precedenteTurno infrasettimanale per l’Opus Sabaudia che domani (mercoledì) alle 17:30 recupera il match di Modica. Capriglione: «La salvezza centrata ci fa programmare». Saccucci: «Abbiamo lavorato molto» LEGGI TUTTO

  • in

    A Cantù l’ultimo passo prima dei Play-off

     La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale è ospite del Pool Libertas nell’ultima giornata di Regular Season, posticipata a giovedì 7 per permettere l’allineamento di tutte le formazioni che avevano ancora recuperi da completare. Con una vittoria piena, i Tucani possono puntare alla sesta piazza.
    L’ultima fatica dei Tucani si chiama Pool Libertas: giovedì a Cantù, Brescia affronta l’altro derby lombardo con la certezza di essere tra le prime otto formazioni di A2, ma senza ancora sapere quale sarà la sua avversaria dei Quarti di finale, dal momento che Cuneo e Santa Croce si giocano la seconda e terza piazza nella stessa serata. L’unica certezza al momento è che Reggio Emilia e Castellana saranno una di fronte all’altra, avendo chiuso la stagione al quarto e quinto posto. Per il resto, la griglia dei Play-off è ancora molto incerta: i match tra Delta Group e BAM e quello tra Lagonegro e Motta (con fischio di inizio alle 19.30) decideranno di fatto i piazzamenti dalla sesta all’ottava posizione, mentre il derby toscano definirà gli eventuali play out tra Siena, Ortona e Porto Viro.
    Per non perdersi in troppi calcoli, l’imperativo della Consoli è vincere con il massimo scarto, mettere in cassaforte tre punti, sperare nella sconfitta di Motta per mano di Lagonegro (con qualsiasi punteggio) e agganciare così la sesta piazza, per poi stare a guardare chi alla fine si sarà guadagnato il terzo posto.
    “I giochi sono ancora tutti da fare: in un panorama pieno di incertezze su chi affronterà chi, la bussola per noi è da puntare solo verso il bel gioco. Siamo convinti di avere ancora tanto da dire in questa stagione e vogliamo farlo, prima ancora che nella fase finale, sul campo ostico di Cantù”, chiosa il tecnico Zambonardi.
    La classica con i cugini canturini sarà la numero 17: 9 i  per i biancazzurri, che all’andata si imposero 3-0 al San Filippo, con formazioni rimaneggiate in entrambe le metà campo.
    Oggi il Pool Libertas ha un assetto parecchio differente: in regia è arrivato Chakravorti, incrociato al sempre più forte Motzo; a banda ci sono Hanzic e Sette, al centro Copelli e Mazza, Butti è il libero. Il team di coach Battocchio ha vissuto un girone di ritorno meno eclatante, ma ha lottato sino all’ultimo per l’ingresso ai Play-off. Il fatto di non essere tra le prime otto non renderà l’esito del match scontato: Cantù vorrà certamente chiudere il campionato di A2 davanti al suo pubblico con gli onori del vincitore, dando un’ulteriore conferma delle sue potenzialità in questa categoria.
    Ex: Andrea Galliani, a Cantù nel 2011/2012
    Record di giornata:
    In carriera Regular Season: Dario Monguzzi, 1 muri vincente ai 400; Riccardo Copelli, 7 attacchi vincenti ai 500.
    In carriera tutte le competizioni: Fabio Bisi, 1 muri vincente ai 200; Riccardo Copelli – 5 punti ai 800 ; Tino Hanzic – 6 punti ai 800; Simone Tiberti – 7 punti ai 1000.
    Arbitrano Sergio Jacobacci e Cesare Armandola.
    Sugli altri campi vanno in scena Porto Viro – Cuneo,  Lagonegro – Motta di Livenza (ore 19.30) , il derby toscano tra Santa Croce e Siena e Ortona – Castellana Grotte.
    Diretta streaming alle 20.30 sul canale You Tube Volleyball World, al link https://youtu.be/s_YaN1Le-WA LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima partita di regular season: obiettivo salvezza nel derby contro Brescia

    Un solo punto. È quello che separa il Pool Libertas Cantù dalla salvezza matematica senza passare dalle “forche caudine” dei Play-Out. Ed è quello che i ragazzi di Coach Matteo Battocchio proveranno a conquistare giovedì 7 aprile 2022 alle 20.30 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate nel derby valido per l’ultima giornata di regular season contro la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. I bresciani arrivano dalla sconfitta in casa per 3-1 contro la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, ma sono già sicuri della partecipazione ai Play-Off Promozione. Per loro la partita sarà importante per il miglior piazzamento finale, considerando anche la contemporanea sfida diretta tra le concorrenti Cave del Sole Lagonegro e HRK Diana Group Motta di Livenza.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Brescia è una squadra molto esperta e quadrata, con una coppia di centrali molto importante e giocatori di primissimo piano. La coppia Esposito – Patriarca è infatti una macchina da punti, sia in attacco che a muro dove si stanno esprimendo su livelli altissimi, e giocatori del calibro di Tiberti, Cisolla o Galliani sono tra gli atleti indubbiamente più importanti della categoria. Tiberti è un regista di livello stratosferico, capace di gestire al meglio tutte le fasi di gioco; della coppia di attaccanti di posto 4 credo sia superfluo parlare, così come di Mazzone, che nelle ultime gare è stato chiamato spesso in causa portando buoni risultati. In posto 2 è tornato Bisi, e questo ha contribuito al girone di ritorno importante che la squadra ha fatto. Il libero è Franzoni, giocatore che è da anni ormai in quella squadra e contribuisce a far sì che l’impianto di gioco abbia ormai una continuità pluriennale, cosa che permette loro di esprimersi sempre con una buona qualità e soprattutto aiuta a fronteggiare le situazioni di difficoltà che dovessero incontrare nelle gare. Loro giocano per il sesto posto, noi per la salvezza diretta: sarà una gara sicuramente accesa, dovremo superarci e soprattutto mettere in mostra la maturazione che abbiamo avuto durante la stagione, perché saremo messi alle corde e dovremo avere la capacità di difendere e contrattaccare”.
    “Vorrei fare un appello ai nostri tifosi – conclude il Coach canturino –: avremo bisogno di mettere tutte le nostre energie in campo, non possiamo permetterci distrazioni; per favore, non aggiornateci sui risultati degli altri campi, non dateci news sui punteggi altrui, né in senso negativo ma neanche in caso fossero per noi positive, perché altrimenti correremmo il rischio di aspettare un vostro cenno in merito. Abbiamo bisogno di concentrarci solo su noi stessi, sono sicuro che ci capirete ed aiuterete!”.

    GLI AVVERSARI
    Per Coach Roberto Zambonardi, dal 2006 sulla panchina bresciana, può schierare una formazione sostanzialmente invariata rispetto alla scorsa stagione. In cabina di regia Simone Tiberti, uno dei veterani della categoria, in diagonale a Fabio Bisi, arrivato alla fine del girone di andata dopo l’inizio di stagione in maglia Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in SuperLega. Gli schiacciatori sono Andrea Galliani e l’eterno Alberto Cisolla, con Tiziano Mazzone, arrivato in corsa dalla Emma Villas Aubay Siena, pronto ad entrare per dare una mano. Al centro una new entry e una conferma: il veterano Stefano Patriarca dalla BCC Castellana Grotte affianca il confermato Davide Esposito. Il libero è sempre il bresciano DOC Andrea Franzoni.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Seconda partita consecutiva per il Pool Libertas Cantù senza tre titolari causa Covid, e seconda sconfitta per 3-0. Il primo set è a senso unico per la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, con Matheus Motzo che torna temporaneamente al suo vecchio ruolo di schiacciatore. Secondo e terzo parziale in cui si mette in mostra Giacomo Rota (premiato MVP a fine incontro), con il sardo che torna in zona 2, e nei quali il match è lottato punto a punto fino al finale, quando la maggiore esperienza dei padroni di casa gli permette di chiudere.

    GLI EX
    C’è un solo ex in campo, e si trova tra le file della Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: si tratta di Andrea Galliani, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2011-2012, la prima in Serie A2 per il Pool Libertas Cantù.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Riccardo Copelli mancano 8 punti per superare quota 800.
    A Tino Hanzic mancano 5 punti per superare quota 800.

    Fischio d’inizio: giovedì 7 aprile 2022 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Sergio Jacobacci (BG) e Cesare Armandola (PV)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: biglietto unico a 1,00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita
    Prevendita: on line su www.vivaticket.com e presso tutti i rivenditori VivaTicket LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo fa dodici e si prepara con un 3-1 alla Supercoppa

    Tra tutti i modi per regalare spettacolo, l’Agnelli Tipiesse ha scelto la scarica d’adrenalina più potente. In un PalaPozzoni che non ha lesinato in termini di calore e sostegno, la vincitrice della Regular Season fa 12/12 in casa, chiudendo a quota 60 punti in classifica e caricando a dovere le batterie per l’appuntamento di venerdì a Bergamo: alle 18, al Palasport, ci sarà in palio la Supercoppa. Dall’altra parte ancora Reggio Emilia, piegata 3-1 in 2 ore nette di gioco sulla spinta d’una onda d’emozioni. Match giocato a viso aperto e che ha avuto in un tracimante Williams Padura Diaz il suo prim’attore. E non solo per i 29 punti realizzati. Perché l’opposto italo-cubano ha raddrizzato dalla linea dei nove metri il quarto e decisivo set. Impresa che, nel secondo, con la stessa modalità, si era fermata sul più bello anche a causa di una dubbia decisione arbitrale. Di certo l’iniezione di fiducia è di quelle di qualità e quantità, pur consapevoli che ci vorrà un’altra prestazione del genere per mettere le mani sul trofeo tra cinque giorni.
    L’Agnelli Tipiesse va ad oleare tutti i meccanismi, già dall’approccio. Tutto fuorché distratto con i tre attaccanti di palla alta ampiamente in temperatura. Padura Diaz apre il suo pomeriggio con 7 palloni a terra (60%), Terpin 6 (50%). Con l’efficacia offensiva al 55% contro 27 il margine dilata inesorabilmente, a riprova della concentrazione altissima della vincitrice della regular season. Il secondo periodo diviene molto utile soprattutto per testare la forza di reazione di Cargioli e compagni. Perennemente sotto con una forbice di 4-5 punti, Padura Diaz (8, 55%) con un turno dai nove metri impreziosito da due ace trascina i suoi al 23-24 prima che Cantagalli, con l’alone del mistero, riporti tutto in equilibrio. I bergamaschi non fanno una piega e riprendono il bandolo sugli standard del periodo inaugurale. Con il tiratore scelto Padura Diaz (6, 80%) che resta su quote da applausi, alza la voce anche Larizza (7, con il 100%). Sono proprio loro a mettere le mani sui 5 muri (a 0) altro spartiacque per il nuovo vantaggio dell’Agnelli Tipiesse. A proposito di spartiacque, il ruolo – nel quarto – se lo prende Cominetti che, al servizio, propizia il 21-24 emiliano. Fino a quando la già citata serie di Padura Diaz ripaghi con la stessa moneta e Bergamo trasformi la terza palla-match con un muro di Larizza su Marretta.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-20, 23-25, 25-20, 28-26) Bergamo: Finoli 3, Terpin 13, Larizza 9, Padura Diaz 29, Pierotti 14, Cargioli 6, D’Amico (L), Mancin, Cioffi 1. N.E. De Luca (L), Abosinetti, Baldi, Ceccato. All. Graziosi.Reggio Emilia: Garnica 3, Held 19, Sesto 4, Cantagalli 15, Cominetti 7, Zamagni 7, Marretta 6, Suraci 2, Mian 0, Morgese (L), Scopelliti 2. N.E. Cagni (L), Catellani. All. Mastrangelo.Arbitri: Serafin, Cavalieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo troppo forte

    Due set inizialmente equilibrati poi Cuneo gia nei finali dei primi due mostra tutta la sua superiorità e si aggiudica i parziali. Il terzo una pura formalità per i padroni di casa al cospetto di una Cave del Sole spenta, che è ritornata a giocare dopo un lungo stop dovuto al Covid che ha colpito la maggior parte dei giocatori.
    Inizio con un parziale punto a punto fino al primo break di Cuneo che trova il vantaggio sul 7-3 , sfruttando anche gli errori nella metà campo di Lagonegro con un paio di attacchi di Maziarz che vanno out. Poi la Cave del sole accorcia e con un ace di Di Silvestre è 7-5 . Lagonegro torna a -1 sul 9-8  con un muro di Bonola ma Cuneo si rifà sotto sul 11-7 con un ace di Filippi e Barbiero chiama il tempo . Al rientro Argenta riporta i suoi sul -2 e Di Silvestre  con una parallela accorcia ancora. Ritmo molto alto del gioco da parte dei padroni di casa che si portano sul 17-13 e approfittando di un black out tra le fila di Lagonegro allungando sul 19-14. Il vantaggio locale si mantiene, timida è la ripresa dei biancorossi che si portano sul 21-17 ma Wagner e Botto chiudono il primo set in loro favore .
    Secondo set inizia come il primo con parità fino al 8-5 per Cuneo che con Botto trova un ace.  Milan trova un mani out del 9-7 ma Cuneo scappa ancora con un ace di Wagner che costringe mister Barbiero a chiamare il tempo sul 11-7. Al rientro Cuneo ancora corsara trova il 16-11 con Sighinolfi poi la Cave del Sole con Di Silvestre trova un paio di attacchi decisivi 16-12 poi il muro biancorossa fa la sua parte e Lagonegro è a -1 16-15 grazie ad un ace ancora di Di Silvestre. Non frutta il recupero la Cave del Sole che subisce ancora un break di Cuneo che si impone sul 21-16. Preti trascina i suoi , tra le fila di Lagonegro entra Armenante al posto di Milan e i padroni di casa riescono nuovamente ad imporsi con facilità nel finale anche del secondo.
    Terzo Lagonegro completamente assente, mister Barbiero sceglie anche di scambiare Pistolesi con Zivojnovic ma Cuneo non dà tregua ed il parziale è pesante. Mister Barbiero chiama i suoi ma Cuneo non lascia scampo e la gara è ormai a senso unico per i piemontesi che si aggiudicano l’intera posta in palio che permette alla formazione di mister Serniotti di scalare una posizione e piazzarsi al quarto posto.
    Bam Acqua San Bernardo Cuneo : Cardonas, Codarin 13, Filippi 5, Tavallone, Vergnaghi, Pedron, Rainero, 1, Lilli(L) Wagner 10, Botto 11, Bisotto (L) Preti 9, Trinchero, Sighinolfi. All Serniotti
    Cave del Sole Lagonegro :  Biasotto 1, Argenta 10, El Moudden (L), Hoffer (L), Pistolesi 3,  Di Silvestre 10, Bonola 3, Milan 9, Maziarz 3, Armenante 2 .  All. Barbiero
    Cuneo: 13 muri, 3 ace, 4 errori in battuta, 58% attacco , 78%(47%) Ricezione
    Lagonegro : 8 muri, 2 Ace, 11 Errori in battuta, 35%Attacco, 58% (35%)Ricezione
    Arbitri : Arbitri Nava- Clemente
    25-19, 25-17,25-9
    23’, 23’, 19’    tot 1h 05’ LEGGI TUTTO