More stories

  • in

    UN SECONDO POSTO DA INCORNICIARE!

    Sono passati sei lunghi mesi da quel 10 ottobre quando iniziò ufficialmente il campionato di serie A2 Credem Banca. Sei mesi ricchi di avvenimenti e vicissitudini, ma anche ricchissimi di emozioni biancorosse. Ecco, in quel 10 di ottobre i “Lupi” espugnarono Mondovì per 3-0 e, ancor più nella settimana successiva in casa contro Porto Viro, dettero la sensazione di essere una squadra speciale. E’ così è stato, con la conquista di un secondo posto finale che rende il giusto valore e i giusti meriti ai giocatori biancorossi ma anche allo staff tecnico e medico, autori tutti insieme di una regular season da incorniciare. Sei mesi dove non sono mancati i momenti difficili e complicati, ma sono sicuramente stati di più quelli esaltanti che hanno unito e appassionato tutto il popolo biancorosso. Dall’infortunio di Walla dopo poche giornate, al ciclone Covid che ha colpito pesantemente tutto l’organico della Kemas Lamipel (ma anche tutte le altre squadre) costringendo i santacrocesi al rinvio di tre partite, fino alla pazzesca striscia di 9 vittorie consecutive che hanno fatto letteralmente sognare i tantissimi tifosi dei “Lupi”. Insomma questa squadra non ci ha fatto mancare nulla e ci ricorderemo questo campionato come quello delle bordate al servizio di Fedrizzi, degli attacchi imprendibili di Walla, del grandissimo lavoro sottorete di Festi e Arasomwan, delle funamboliche giocate di Acquarone, dell’esplosione del talento cristallino di Pace ed infine, della caparbietà di capitan Colli, tornato ai suoi altissimi livelli dopo una stagione complicata come la scorsa. Senza assolutamente dimenticare il grande apporto dei tantissimi giovanotti della panchina, sempre pronti a dare un contributo fattivo ed importante, a partire da Ferrini e Caproni. Il secondo posto finale è un vanto per Santa Croce e per la società biancorossa, brava a lavorare bene ad ogni livello nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia. Da domenica tutto si resetta, perchè lo sport è questo e bisogna sempre guardare avanti senza poter godere troppo di quanto fatto. Il secondo posto resterà negli annali, ma da domenica parte un nuovo campionato, molto più duro ed avvincente, quello dei playoff promozione. Per la Kemas Lamipel l’avversario è l’ostico Brescia dell’ex Tiberti e sicuramente servirà una prestazione di alto livello per poter superare il turno: le ultima giornate di campionato sono state complicate causa defezioni varie per infortuni e Covid, ma lo staff medico santacrocese ha fatto e sta facendo egregiamente il suo lavoro, con l’obbiettivo di dare al coach Cezar Douglas tutti gli effettivi in forma per l’inizio dei playoff. Mancano poche ore e poi il PalaParenti tornerà ad aprirsi per accogliere tutti quelli che vorranno sognare con questa Kemas Lamipel: l’augurio è che ci siano tanti appassionati e tifosi a supportare questa squadra che farà di tutto per rendere ancora più speciale e memorabile questa annata!
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteMek&Phebe tattoo e Cuneo Volley una collaborazione indelebile LEGGI TUTTO

  • in

    Mek&Phebe tattoo e Cuneo Volley una collaborazione indelebile

    Mek&Phebe tattoo e Cuneo Volley una collaborazione indelebile
    Sabato 16 aprile “WALK IN NO WAR DAY” dalle 10.30 alle 19, tatuaggi a offerta libera interamente devoluta alla Ukrainian Red cross e UNHCR.

    Prosegue la partnership tra il  Cuneo Volley e Mek&Phebe tattoo di C.so Santorre di Santarosa n.20 a Cuneo, molto più di un semplice studio di tatuatori! All’originalità e al calore con cui si viene accolti, si aggiunge l’Arte su tela e non solo; il salotto dello studio cuneese diventa spazio espositivo per opere artistiche ed ospita mostre periodiche che chissà, potranno sicuramente essere d’ispirazione per la realizzazione di tattoo.
    I titolari Mattia e Federica: « Mek&Phebe tattoo, presente da 17 anni nel panorama del tatuaggio piemontese, di cui ben 12 a Cuneo, è entusiasta di proseguire la collaborazione al fianco del Cuneo Volley. Alla seconda stagione siamo sempre felici di fare il tifo per la squadra della nostra città e facciamo un grande in bocca al lupo ai nostri amici pallavolisti. Vi aspettiamo nel nostro studio».
    Lo studio Mek&Phebe tattoo offre molti servizi di tatuaggio, piercing, trucco permanente, consulenza e progettazione personalizzate. Federica e Mattia, insieme al loro team giovane e frizzante, sono sempre pronti a rendere unici i propri clienti. In questi anni si sono contraddistinti per la loro professionalità e igiene, fondamentali in questo tipo di attività. Non da meno la loro umanità e solidarietà come dimostra la splendida iniziava lanciata per supportare la Croce Rossa ucraina: SABATO 16 APRILE dalle ore 10.30 alle ore 19.00 tutti i tatuatori saranno a disposizione per il “WALK IN NO WAR DAY”, un evento aperto a tutti dove per l’intera giornata si realizzeranno tatuaggi a offerta libera e l’intero ricavato andrà devoluto a Ukrainian Red Cross e UNHCR.Per info 366.2888056 oppure profilo Instagram @mek_phebe_tattoo_studio_cuneo

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantide: operazione 100% San Filippo al via!

    La Consoli McDonald’s Centrale prepara in anticipo il piano d’azione per accogliere il pubblico delle grandi occasioni in vista di Gara 2 dei Quarti di finale Play-off. Appuntamento per il match con Santa Croce domenica 24 aprile ore 18. La capienza tornerà dopo oltre due anni al 100%.
    Con il fischio finale della stagione regolare ancora nelle orecchie, l’Atlantide Pallavolo sta già predisponendo il piano d’attacco per la gara dei Quarti Play-off che domenica 24 aprile porterà i Lupi di Santa Croce nella tana dei Tucani per Gara 2. Gara 1 si giocherà invece in Toscana il giorno di Pasqua.
    Dopo oltre due anni, la capienza del San Filippo tornerà al 100% e la società bresciana punta a ritrovare il grande pubblico con una serie di agevolazioni molto interessanti.
    Le iniziative a sostegno dell’Operazione 100% San Filippo prevedono più linee di intervento:

    I tesserati Atlantide potranno ovviamente godere del terzo “Tucano day” ed entrare gratuitamente al San Filippo;
    Tutti gli under 18 e gli over 70 della provincia, sportivi o meno, potranno accedere gratis al palazzetto, senza alcuna limitazione.
    La società distribuirà nei prossimi giorni migliaia di buoni omaggio in bar e scuole della città e aprirà le porte a tutti i tifosi che si presenteranno con il coupon.
    Scopri Atlantide, la carica dei 501: l’invito è esteso a tutte le squadre di pallavolo della provincia senza limiti di età – e non solo a quelle under 18 -, affiliate a Fipav, Uisp e CSI, ma anche a tutti gli studenti delle scuole bresciane. Sono 501 i posti riservati alla ‘carica’ di chi vorrà ritrovarsi nella casa della pallavolo bresciana, per una vera e propria festa del volley. Le società o gli istituti scolastici dovranno organizzarsi mandando una email a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it entro giovedì 21 aprile con l’elenco dei partecipanti, inclusi accompagnatori e allenatori.
    Tutti i dipendenti delle aziende sponsor dei Tucani saranno invitati al match.

    Così il Direttore Marketing & Comunicazione della società bresciana Claudio Chiari: “Abbiamo già visto una buona risposta in occasione del derby contro Bergamo, ma per i Play-off vogliamo mettere in campo tutto quello che possiamo! Pallavolisti di tutte le età, studenti, under 18: sogniamo un San Filippo nuovamente a 100% pieno di giovani e di sportivi! Vogliamo che sia una giornata da ricordare, oltre che per quel che faremo sotto rete, anche per il grande pubblico. La nostra squadra lo merita per ciò che ha fatto in questa stagione, ma anche per i risultati spettacolari degli ultimi due anni vissuti con tante limitazioni e a lungo a porte chiuse”.
    L’accesso al San Filippo, oltre che dalle iniziative a 360 gradi volute dalla società, sarà garantito come sempre da prezzi più che accessibili: 7 euro per la gradinata, 10 per la tribuna, 15 per il settore VIP! I biglietti si acquistano sulla piattaforma Vivaticket, online oppure nei punti vendita autorizzati (indicati sul sito www.vivaticket.com) e in cassa al palazzetto. Per godersi lo spettacolo, serviranno anche mascherina Ffp2 e Super green pass, come per tutti gli eventi negli spazi chiusi. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Sesto dopo la finale di Supercoppa

    Nicola Sesto, centrale e vicecapitano della formazione di Conad Volley Tricolore, durante le scorse stagioni a Reggio Emilia è stato soprannominato “il sindaco”, titolo che non si è guadagnato a caso e che ancora oggi porta alto con la squadra. Da bravo “sindaco” anche dopo la sconfitta subita nella finale di Supercoppa contro Bergamo, ci tiene a dare una pacca sulla spalla ai compagni, per invitarli anche a non abbattersi: “Era una finale che andava giocata a viso aperto, dispiace sicuramente per la sconfitta ma bisogna riconoscere che la Agnelli Tipiesse Bergamo si è meritata la vittoria oggi. È un onore per noi essere qui oggi e esserci comunque portati a casa una medaglia d’argento, il rammarico ci sta per qualche momento non costante che abbiamo avuto, ma ci dobbiamo anche ricordare che la pallavolo è questa: si vince o si perde anche per pochi palloni. Speriamo di rincontrarli nelle semifinali dei play off, ancora più consapevoli dell’incredibile lavoro che possono fare a livello tattico, se mai accadrà dovremo tenere maggiore lucidità, per sopperire ai momenti di sofferenza e dovremo cercare di portare la storia a nostro favore”.
    L’incontro tra Bergamo e Reggio Emilia avverrebbe nuovamente se le formazioni battessero rispettivamente Lagonegro (ottava in classifica di regular season) e Castellana Grotte (quinta in classifica) nei quarti di finale play off, che si giocheranno a partire dalla domenica di Pasqua; questi sono incontri comunque non facili e mai da dare per scontati in quanto i play off sono un mondo a se, i ragazzi di Conad Reggio Emilia torneranno proprio per questo sin da subito in palestra per prepararsi al meglio.

    Articolo precedenteIL VTC CEDE AL QUINTO SET LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo rinforza il roster, arriva l’opposto croato Leo Andrić

    Cuneo rinforza il roster, arriva l’opposto croato Leo AndrićIl Club biancoblù non si nasconde, a Cuneo c’è voglia di Superlega e questo nuovo inserimento lo dimostra.

    Non è più tempo di convenevoli, la regular season si è conclusa e un nuovo percorso sta per iniziare con i Play Off promozione, a Cuneo c’è voglia di Superlega e il Club cala un colpo di mercato di caratura internazionale; arriva l’opposto della nazionale croata Leo Andrić.
    L’atleta classe ’94, ai vertici del campionato russo prima della risoluzione del contratto con l’ASK a seguito dello scoppio del conflitto, vanta un’importante carriera nelle massime serie di Grecia, Svizzera, Polonia, Cina, Corea del Sud e Francia, oltre all’esperienza italiana a Perugia nella stagione della storica “tripletta” (2017/18).
    203 centimetri di potenza offensiva, un’ importante opzione per coach Roberto Serniotti che si prepara ad affrontare gara 1 dei Quarti play off A2.
    Gabriele Costamagna, vicepresidente esecutivo del Cuneo Volley, spiega così questo colpo di mercato: « In queste due stagioni siamo cresciuti sotto ogni aspetto, siamo pronti per provare a fare il salto di qualità! Con Andrić diamo un’opzione in più al nostro allenatore, un giocatore di caratura internazionale abituato a giocare un certo tipo di partite. Quando ho esposto le ragioni dell’investimento, tutti i soci hanno appoggiato la scelta; c’era bisogno di una cifra importante per completare l’operazione, ma sfruttando la finestra attiva con il credito imposta, al termine della riunione i soldi erano già bonificati sul conto della società. Un segnale forte da parte del direttivo biancoblù, ma ora inizia un altro campionato, la squadra dovrà rispondere presente. Il palazzetto deve tornare ad essere protagonista con il pubblico al 100% di capienza: proviamoci tutti insieme, noi ci crediamo davvero».
    L’opposto croato atterrato stamattina in Italia, dopo le visite di routine, si aggregherà alla squadra fin da subito, per dare inizio a questo nuovo capitolo della stagione: i Play Off.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Padura Diaz ad “After Hours”: “Sorpreso dal tifo in Supercoppa”. E che complimenti da Sky…

    L’opposto dell’Agnelli Tipiesse Williams Padura Diaz è intervenuto ad “After Hours – La SuperLega di notte”, la trasmissione condotta da Andrea Zorzi con Andrea Brogioni. Dalla Supercoppa al campionato tanti i temi toccati nel corso di una puntata che ha visto ospiti altri protagonisti della categoria come lo schiacciatore di Reggio Emilia Roberto Cominetti ed il palleggiatore di Cuneo Matteo Pedron.
    Incipit però a firma di Stefano Locatelli, telecronista di Sky proprio della Supercoppa vinta venerdì da Bergamo: “Mi sono divertito tantissimo. E’stata una fantastica serata di volley con tantissimi bambini sugli spalti nonostante si giocasse alle 18. Ad un certo punto Alberto Cisolla ed io ci siamo fermati per ascoltare ed apprezzare il calore del tifo, senza un fischio. Una partita da Superlega, bella ed intensa”.
    Questi, invece, i passaggi salienti di Padura Diaz sulle diverse tematiche affrontate:
    SUPERCOPPA – “Si trattava della prima finale con questa maglia, volevamo vincer a tutti i costi. Il 100% del set d’apertura? Serviva lucidità perché in questi appuntamenti, solitamente, si entra in campo con tanta tensione ed il braccio non caldissimo. Ho cercato di fare del mio meglio”.
    PUBBLICO – “Ho sempre avvertito entusiasmo, non mi aspettavo però una risposta del genere. Perché non si giocava a Bergamo da oltre due anni, perché abitualmente siamo impegnati a Cisano e perché un evento così importante si è organizzato in pochi giorni. Sono rimasto sorpreso dallo spettacolo”
    PRESSIONE – “Mi carica. Sono arrivato a Bergamo fresco di vittoria della A2 con Taranto, in una compagine che aveva conquistato Coppa Italia e Supercoppa. Avevo un po’ di timore, invece sono molto orgoglioso di quanto e come siamo cresciuti giorno dopo giorno. Guardandoli da lontano sapevo che qui c’erano giocatori molto forti, allenandomi con loro non immaginavo di vederli a questo livello. Stiamo rispettando tutti gli avversari al massimo pur consapevoli che, se manteniamo questi standard, la competizione è contro di noi. I migliori giovani della categoria? Io dico Jacopo Larizza. Il mio idolo? Oltre a mio fratello Angel Dennis che è sempre stato il riferimento, scelgo Ivan Miljković” LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse da sogno, è un “SuperBis”

    Per una Supercoppa ci vuole una SuperBergamo. Un claim preso alla lettera nel modo migliore. Manco fosse una sceneggiatura da Oscar. Per la regia (Juan Ignacio Finoli), per il livello degli interpreti, per la location. L’Olimpia aveva lasciato il Palasport di Bergamo il 14 febbraio del 2020, oggi l’Agnelli Tipiesse è stata avvolta da tutto l’amore e dalla passione di una gente che aspettava un momento così da tanto. La seconda Supercoppa su due arriva in una serata che resterà a lungo scolpita nella memoria: 3-1 a Reggio Emilia al termine di un match “super” nel vero senso della parola. Si diceva degli interpreti, appunto. La squadra, eccezion fatta per la distrazione del terzo periodo, ha saputo reggere la pressione con forza e mentalità devastante. Lo ha dimostrato in avvio quando Padura Diaz ha “stampato” il suo biglietto da visita con 7 punti ed il 100%(!!!) in attacco e lo ha ribadito quando Terpin – Mvp della manifestazione – si è preso i riflettori nel secondo periodo mettendo 8 palloni a terra (67%). Rossoblù praticamente sempre avanti e capaci di resistere al ritorno reggiano che ha provato a fare perno sull’indiscutibile “peso” del servizio. La Conad, che ci aveva provato per i primi 50’, ha punito i nostri alla prima distrazione nel terzo periodo allungando subito e strappando nel finale. Per l’impronta eloquente però i ragazzi di Graziosi hanno “atteso” il cuore del quarto periodo, quando quello che rischiava di materializzarsi come un estenuante punto a punto è stato divelto da un maestoso Jacopo Larizza: 3 punti di cui due muri sono stati suoi nel break 4-1 (da 16-14 a 20-15). La migliore premessa per l’apoteosi. Per una Supercoppa, per una SuperBergamo. Con Cargioli che alza al cielo il terzo trofeo da capitano in due anni. Ma questo ha un valore a tratti indescrivibile. Perché certe emozioni non si riescono a mettere “nero su bianco”. Si possono solo vivere.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO – CONAD REGGIO EMILIA 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-21)BERGAMO: Padura Diaz 24, Mancin, D’amico (L), Cargioli 5, Finoli 1, Terpin 21, Pierotti 6, Larizza 11. N.E. Cioffi, Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca. All. Graziosi.REGGIO EMILIA: Zamagni 7, Catellani, Held 16, Sesto 5, Scopelliti, Cominetti 22, Mian, Cantagalli 12, Garnica 1, Morgese (L), Suraci, Marretta. N.E. Cagni. All. Mastrangelo.ARBITRI: Venturi, Gasparro. LEGGI TUTTO

  • in

    Niente bis per Reggio Emilia: la SuperCoppa la conquista Bergamo per 3-1

    Supercoppa Agnelli Tipiesse-Conad Reggio Emilia
    Una finale di Supercoppa storica per la Conad Reggio Emilia ottenuta grazie alla vittoria della Del Monte Coppa Italia l’11 febbraio, la sfidante è la Agnelli Tipiesse Bergamo, capolista del campionato di regular season. Una sfida avvincente che negli incontri precedenti della stagione vede i bergamaschi in vantaggio 2-1, giocate tutte su ogni pallone.
    Il match termina con la vittoria della Agnelli Tipiesse Bergamo per 3-1 contro una comunque combattiva Conad Reggio Emilia.
    L’inizio del primo set vede le squadre agguerritissime, il 3-3 infatti è firmato dal mani fuori innescato da Cominetti, una parallela del compagno Held cerca di contenere Bergamo che prova a scappare (8-6) mentre una battuta dei padroni di casa si ferma sul nastro e regala l’ottavo punto ai reggiani (11-8). Sul punteggio di 15-9 arriva la richiesta di time out di coach Mastrangelo, l’unico a disposizione in ogni set secondo le regole Lega, Cantagalli con un attacco da posto due prova a ricucire lo strappo, che si è creato anche al turno al servizio del temibilissimo Padura Diaz (13-17), gli ace di Held però segnano il meno due dopo pochi palloni e riescono a portare le squadre sul punteggio di 18-16. Coach Graziosi sente i reggiani vicini e quindi decide di chiamare time out (19-18), il muro di capitan Garnica segna il ventidueesimo punto (23-22) ma Larizza chiude il set 25-23 in favore dei padroni di casa.
    Inizio di secondo set complicato per i reggiani che si devono riprendere dalla sconfitta del primo set, con Bergamo che si porta sul 4-0 e questo comporta il time out immediato di Reggio Emilia; il parziale vede la Conad Volley Tricolore in difficoltà ma Zamagni non si scoraggia e con un primo tempo segna il 7-3 e Held lo segue nonostante il vantaggio avversario si allunghi sempre più (11-6). Cominetti innesca il mani out che vale il nono punto con il suo attacco dalla seconda linea (14-9), un timido passo dopo l’altro Reggio Emilia prova a rosicchiare il vantaggio di Cargioli e compagni portandosi sul 16-13. L’ace di Cominetti che vale il 19-16 non scoraggia le file bergamasche, che sospinte da un palazzetto pieno, si portano sul 23-17 e dopo alcuni salvataggi spettacolari in difesa Bergamo si aggiudica anche il secondo set (25-18).
    Il monster block di Cominetti segna lo 0-2 per Reggio Emilia, Bergamo non si scoraggia e lotta ma il primo tempo di Zamagni trova il campo (4-7), infatti Finoli e Padura Diaz riescono a trascinare la squadra sul punteggio di 9-10 e Terpin trova il pareggio poco dopo con un ace. Cominetti conquista un ace molto discusso e Cantagalli gli da man forte sul punteggio di 14-16, poco dopo sul 18-14 viene richiesto un time out tecnico da Bergamo che da i suoi effetti visto che la formazione di casa si riporta vicino ai reggiani (17-19). I compagni di reparto Held e Cominetti chiudono due punti importanti che fanno segnare al tabellino il 20-23 e lo stesso Held tiene vive le speranze dei reggiani persenti con un muro che vale il 21-25 e il set.
    Quarto set che inizia con le squadre ferme sulla parità del 3-3 e dopo un leggero vantaggio reggiano ci pensa Terpin a ritrovare l’equilibrio del 7-7 e Larizza segna il sorpasso sul 10-9. L’ace di Cominetti arriva sull’11-11 dopo che gli animi del Palasport di Bergamo si sono scaldati a causa di alcune azioni contese, appena Bergamo cerca di sfuggire ai reggiani coach Mastrangelo richiama i suoi ragazzi alla calma durante il time out del 17-14. Un vantaggio di cinque lunghezze per Bergamo è come oro in un set che potrebbe valere la Supercoppa, Larizza e Cargioli al centro hanno stremato la difesa reggiana (22-17); mentre Cominetti cerca di tenere vive le speranze degli ospiti (24-21) Bergamo presto le rende nulle con un attacco di Terpin che cade nei tre metri reggiani (25-21).
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia
    25-23 (27’) 25-18 (25’) 21-25 (26’) 25-21 (33’)
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    Padura Diaz 23, Mancin -, Cioffi n.e, Ceccato n.e, Abosinetti n.e, D’Amico L, Cargioli 6, Finoli 1, Baldi n.e, Terpin 21, Pierotti 6, De Luca L, Larizza 11
    All. Graziosi Gianluca
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 8, Catellani -, Held 16, Sesto 6, Cagni n.e, Scopelliti -, Cominetti 20, Mian -, Cantagalli 12, Garnica 1, Morgese L, Suraci -, Marretta -.
    All Vincenzo Mastrangelo
    Note Conad Reggio Emilia: ace 6, service error 17, ricezione 26%, attacco 51%, muri 9
    Note Agnelli Tipiesse Bergamo: ace 6, service error 15, ricezione 18%, attacco 60%, muri 9
    Alessia Prandi LEGGI TUTTO