More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: tre squadre in Semifinale

    Play Off A2 Credem BancaGara 2 Quarti di Finale: Bergamo, Santa Croce e Cuneo volano in Semifinale, Castellana Grotte supera Reggio Emilia al tie break e porta la serie a Gara 3
    Risultati Gara 2 Quarti di Finale Play Off A2 Credem Banca:Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 21-25, 20-25)
    HRK Diana Group Motta – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (15-25, 28-30, 25-22, 25-18, 13-15)
    Cave del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (22-25, 17-25, 21-25)
    BCC Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 3-2 (19-25, 21-25, 25-22, 28-26, 19-17)
    Tre successi esterni in quattro gare nel secondo atto dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca. Agnelli Tipiesse Bergamo e Kemas Lamipel Santa Croce volano in Semifinale vincendo in tre set le rispettive sfide con Cave del Sole Lagonegro e Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. La terza formazione a passare il turno è BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, che parte in vantaggio 2-0, si fa raggiungere, ma vince al quinto contro HRK Diana Group Motta. Ci sarà dunque solo una “Gara 3” e vedrà di fronte la Conad Reggio Emilia e la BCC Castellana Grotte: la gara del pomeriggio tra le due si è conclusa ancora al tie break, come a Gara 1, ma stavolta a spuntarla sono stati i pugliesi.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 21-25, 20-25) – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 9, Patriarca 10, Bisi 10, Cisolla 10, Esposito 4, Crosatti (L), Rizzetti (L), Franzoni (L), Mazzone 0, Neubert 0. N.E. Ventura, Orazi, Seveglievich. All. Zambonardi. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Fedrizzi 11, Festi 9, Bezerra Souza 16, Colli 11, Arasomwan 5, Sposato (L), Pace (L). N.E. Ferrini, Riccioni, Caproni, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. ARBITRI: Turtu’, Prati. NOTE – durata set: 26′, 26′, 26′; tot: 78′.
    HRK Diana Group Motta – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (15-25, 28-30, 25-22, 25-18, 13-15) – HRK Diana Group Motta: Alberini 1, Secco Costa 13, Acuti 6, Gamba 32, Loglisci 15, Biglino 12, Battista (L), Zaccaria (L), Pugliatti M. 0, Luisetto 0. N.E. Cattaneo, Saibene, Morchio, Pugliatti F.. All. Lorizio. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 2, Botto 9, Sighinolfi 7, Andric 31, Preti 7, Codarin 13, Lilli (L), Bisotto (L), Filippi 1, Tallone 1. N.E. Rainero, Cardona Abreu. All. Serniotti. ARBITRI: Rolla, Merli. NOTE – durata set: 23′, 40′, 30′, 27′, 20′; tot: 140′.
    Cave del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (22-25, 17-25, 21-25) – Cave del Sole Lagonegro: Pistolesi 1, Milan 16, Bonola 3, Argenta 9, Di Silvestre 12, Maziarz 4, Hoffer (L), Armenante 0, Biasotto 1. N.E. Zivojinovic, El Moudden, Beghelli. All. Barbiero. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 6, Terpin 11, Larizza 11, Padura Diaz 14, Pierotti 7, Cargioli 7, De Luca (L), Mancin 0, D’Amico (L). N.E. Baldi, Abosinetti, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi. ARBITRI: Palumbo, Autuori. NOTE – durata set: 30′, 28′, 34′; tot: 92′.
    BCC Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 3-2 (19-25, 21-25, 25-22, 28-26, 19-17) – BCC Castellana Grotte: Izzo 5, Tiozzo 8, Presta 13, Lopes Nery 25, Fiore 13, Truocchio 14, Toscani (L), Santambrogio 0, Arienti 2, Borgogno 1. N.E. Zanettin, De Santis. All. Barbone. Conad Reggio Emilia: Garnica 2, Held 27, Sesto 5, Cantagalli 19, Cominetti 5, Zamagni 8, Cagni (L), Morgese (L), Mian 1, Suraci 5, Marretta 4, Scopelliti 3. N.E. Catellani. All. Mastrangelo. ARBITRI: De Simeis, Di Bari. NOTE – durata set: 24′, 28′, 27′, 35′, 22′; tot: 136′.
    Link Tabellone Quarti di Finale Play Off A2:https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2021&IdCampionato=858
    Gara 3 Quarti Play Off A2 Credem BancaGiovedì 28 Aprile 2022, ore 20.30Conad Reggio Emilia – BCC Castellana Grotte Diretta YouTube Volleyball World
    Semifinali Play Off A2 Credem BancaAgnelli Tipiesse Bergamo – (Vincente Conad Reggio Emilia / BCC Castellana Grotte)Kemas Lamipel Santa Croce – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    GRANDI “LUPI” A BRESCIA, SI VOLA IN SEMIFINALE PLAY-OFF!

    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Bisi 10, Patriarca 10, Esposito 4, Galliani 9, Cisolla 10, Franzoni (libero), Mazzone, Crosatti, Neubert, Seveglievich n.e, Ventura n.e, Orazi n.e, Togni (libero) n.e. All. Zambonardi
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Walla 16, Festi 10, Arasomwan 5, Colli 10, Fedrizzi 11, Pace (libero), Ferrini n.e, Caproni n.e, Riccioni n.e, Menchetti n.e, Giovannetti n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas
    Successione set: 21-25 in 26′, 21-25 in 26′, 20-25 in 26′
    Battute sbagliate Gruppo Consoli MacDonald’s: 14. Aces: 3. Muri: 6.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 8. Aces: 6. Muri: 8.
    Una Kemas Lamipel straripante vince con pieno merito per 3-0 in quel di Brescia e vola in semifinale play-off promozione. Gara pressoché perfetta quella dei santacrocesi, bravi ad imporsi in ogni fondamentale di gioco e a replicare lo stesso punteggio ottenuto in gara 1 al PalaParenti. Ci ha provato Brescia, ma i “Lupi”, sostenuti anche dai propri supporters arrivati in Lombardia al seguito della squadra, hanno giocato un’ottima pallavolo, creando tantissimi grattacapi con il servizio e di conseguenza con un’attentissima fase muro-difesa.  Nel primo set la Kemas Lamipel parte subito bene, Brescia recupera e passa anche a condurre ma è solo un fuoco di paglia, perchè Colli giganteggia in attacco e al servizio, scavando il primo break pesante dell’incontro (7-8, 13-16). La ricezione conciaria viaggia ad alti ritmi, mentre soffre molto quella dei “tucani” che fanno fatica a stare attaccati ai “Lupi”. Solo Cisolla pare ispirato, ma dall’altra parte della rete Walla è una sentenza e il set va a Santa Croce brava ad imporsi 21-25. Nel secondo inizio subito veemente della Kemas Lamipel trascinata da un Festi invalicabile a muro. Con tre blocks vincenti del centrale trentino la squadra di coach Cezar Douglas scappa immediatamente via (4-8), rendendo difficilissima la vita ai bresciani capaci di trovare sbiocchi offensivi solo con Bisi e Galliani. Walla imperversa in attacco e dal 10-16 si vola al 16-21, preludio del definitivo 21-25 che consente ai conciari di raddoppiare. Equilibrio ad inizio terzo set, con Brescia che prova ad alzare l’asticella ben sapendo che si gioca il tutto per tutto. I “Lupi” però sono in fiducia, fanno sfogare i locali replicando punto su punto (7-8) e nella fase centrale del parziale scappano via sfruttando la grande giornata in battuta di Colli (ma anche di tutti gli altri effettivi, con Festi addirittura a referto con tre aces) e i contrattacchi degli scatenati Walla e Fedrizzi, quest’ultimo bravissimo a piazzare pallonetti velenosissimi. Il break subito (12-16, 13-21) spezza le gambe a Brescia, capace di recuperare qualche lunghezza solo a cose ormai fatte. Il block-out di Fedrizzi vale il definitivo 20-25 e lo 0-3 che chiude incontro e serie, qualificando la Kemas Lamipel alle semifinali play-off e facendo scattare l’applauso del Centro Sportivo San Filippo (circa mille persone presenti) per i locali, autori comunque di una stagione più che positiva. Per i “Lupi” appuntamento a domenica 1 maggio quando alle 18.00 al PalaParenti sarà in programma gara 1 della serie di semifinale contro la Bam Acqua San Bernardo Cuneo, vittoriosa per 2-0 nei quarti di finale contro la HRK Diana Group Motta grazie ad un doppio tie-break.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Si arrende Reggio Emilia a Castellana per 3-2

    Una gara che riaprirà la serie rimandandola a gara 3 oppure la chiuderà in favore della Conad Volley Tricolore, un’occasione ghiotta per coach Mastrangelo e i suoi ragazzi che però dall’altra parte della rete troveranno un’ottima e combattiva BCC Castellana Grotte che in questo turno potrà anche contare sul supporto del suo pubblico.
    Il match termina con la vittoria della BCC Castellana Grotte per 3-2 contro una comunque combattiva Conad Reggio Emilia
    Un inizio di gara 2 non facile per la Conad Volley Tricolore che subisce il parziale di 5-3, ma ben presto Cantagalli ritrova la parità sul punteggio di 5-5; dopo i primi scambi effettuati dalle formazioni si prospetta una partita giocata punto a punto, grazie anche ai recuperi di entrambe le squadre esse si ritrovano sul 9-9. Held con un pallonetto spinto, inganna il muro pugliese e trova il quattordicesimo punto (14-14), dopo il time out chiamato da coach Barbone, i reggiani ottengono un vantaggio di tre punti anche grazie ad un’invasione avversaria (15-18). Held con un ace spiazza la ricezione di Tiozzo e si avvia verso la chiusura del primo set, mentre sul punteggio di 16-21 Castellana Grotte richiede un time out tecnico, Cantagalli chiude il set da posto due con un attacco punto che vale il 19-25.
    Nell’avvio di secondo set la Conad Reggio Emilia parte in quinta e dopo l’ennesimo ace di Held sul punteggio di 2-5, coach Barbone chiama subito un time out tecnico per richiamare alla calma i suoi ragazzi; time out che risulta efficace vedendo i pugliesi risalire fino al 7-7 e riiniziando nuovamente la battaglia punto a punto con la Conad Volley Tricolore che prova a mantenere la parità con un pallonetto di Held (12-12). Time out richiesto da coach Mastrangelo sul 16-13, per evitare che la BCC Castellana Grotte aumenti il suo vantaggio, Mian entrato al servizio forza dai nove metri, mentre Cantagalli trova il diciassettesimo punto e prova a ricucire il distacco (19-17). Il nastro consegna l’ace a Held, che così trova il sorpasso e ribalta la situazione, ovviamente coach Barbone chiama nuovamente time out per cercare di limitare il servizio dell’italo-olandese (21-22), ma questo non avviene perché Sesto conquista tre palle set e Held chiude al servizio sul punteggio di 21-25.
    Il terzo set parte in salita per i ragazzi di coach Mastrangelo, che presto a ritrovano a parlare sul time out tecnico del 4-1, vantaggio che la BCC Castellana Grotte mantiene grazie agli attacchi di Fiore e Tiozzo sul punteggio di 7-4; Garnica schiaccia di prima intenzione cercando di rianimare la squadra e di ricucire il gap (9-6). Punto dopo punto Reggio Emilia prova a riavvicinarsi grazie agli attacchi di Marretta e Zamagni (14-13), però Castellana Grotte con Lopes Nery riallunga e coach Mastrangelo si trova costretto a chiamare un time out tecnico motivazionale sul punteggio di 19-15. Il tocco del muro innescato da Suraci prima e da Marretta poi tengono vive le speranze reggiane sul punteggio di 23-20 ma questo non basta perché un errore in battuta dei reggiani porta il parziale sul 1-2 consegnando il set agli avversari (22-25).
    Quarto set che inizia sulla parità che vede le formazioni sul 3-3, poi nuovamente capitan Fiore e compagni cercano di scappare, provando a riaprire partita e serie (8-6), dalla parte reggiana Held ci mette il suo e da posto due innesca un attacco punto che vale il 10-8. Held infila altre tre schiacciate che permettono alla squadra così di trovare la parità sul 14-14, il capitano Garnica poi gli da man forte al servizio trovando un ace che vale il 15-17 e che fa chiamare a coach Barbone time out. Truocchio con un muro porta a casa il ventesimo punto e il controsorpasso del 20-19, Cominetti rientrato in campo regala un ace ai reggiani collegati sulla diretta streaming e nuovamente coach Barbone chiama time out (22-22), la BCC Castellana Grotte con Lopes trova il 24-22 ma l’ace di Mian riapre le speranze reggiane (24-24). Time out tecnico del coach dei reggiani sul 25-24, mentre gli animi del palazzetto si infiammano, Cantagalli tira a tutto braccio senza timore sul 25-25 ma questo non basta perché con tenacia la BCC Castellana Grotte porta a casa anche il quarto set riaprendo definitivamente i giochi (28-26).
    Quinto set di fuoco che vede nuovamente, nell’avvio di set, le squadre in parità (3-3), su una palla bassa interviene poi Zamagni al centro e porta il tabellone sul 5-6; nel set corto anche Scopelliti dice presente e sul cambio campo stampa un muro nei quattro metri avversari (7-8). Suraci entrato in campo per Cantagalli firma il decimo punto, ma Castellana Grotte rimane attaccata ai reggiani sul 10-10, Held da posto quattro poi conquista il 12-13 mentre i padroni di casa chiamano time out. Gli errori in battuta da parte di entrambe le formazioni portano la partita ai vantaggi del 15-15, successivamente Reggio Emilia chiama il time out tecnico a disposizione sul punteggio di 18-17, ma un muro avversario chiude la partita in favore dei padroni di casa (19-17).
    BCC Castellana Grotte – Conad Volley Tricolore 3-2
    19-25 (24’) 21-25 (28’) 25-22 (27’) 28-26 (35’) 19-17 (23’)
    BCC Castellana Grotte:
    Fiore 13, Izzo 4, Zanettin n.e, Tiozzo 9, Presta 13, Arienti 1, Toscani (L), De Santis (L), Lopes Nery 25, Santambrogio -, Borgogno 1, Truocchio 14
    All. Barbone Giuseppe
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 8, Catellani n.e, Held 27, Sesto 5, Cagni n.e, Scopelliti 3, Cominetti 5, Mian 1, Cantagalli 18, Garnica 2, Morgese L, Suraci 5, Marretta 3.
    All. Vincenzo Mastrangelo
    Note Conad Reggio Emilia: ace 9, service error 18, ricezione 24%, attacco 46%, muri 5
    Note BCC Castellana Grotte: ace 3, service error 25, ricezione 28%, attacco 47%, muri 13
    Alessia Prandi LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in Semifinale Play Off A2 contro Santa Croce

    Cuneo in Semifinale Play Off A2 contro Santa Croce
    Onore a Motta, ma la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo vince al tie-break e passa il turno.

    Cuneo vince Gara 2 al Palamare di Caorle e va in Semifinale Play Off A2. Come successo all’andata il match si è protratto fino al tie-break, onore ai biancoverdi che hanno dato tutto fino all’ultimo. Botto e compagni supportati da un buon gruppo di familiari e tifosi in trasferta ha saputo chiudere il turno. Da martedì testa alla semifinale e Gara 1 il 1° maggio a Santa Croce.
    Lo starting six di Cuneo: Pedron palleggio, Andrić opposto, Sighinolfi e Codarin centro, Preti e Botto schiacciatori; Bisotto (L).Coach Lorizio schiera: Alberini palleggio, Gamba opposto, Acuti e Biglino al centro, Loglisci e Secco Costa schiacciatori; Battista (L).
    Cuneo parte avanti con il Andrić che si conquista il turno al servizio e mette a segno tre ace e sull’1-5 costringe coach Lorizio a chiamare il primo time out. Cambio palla, poi il break di Codarin al servizio, gli attacchi di Botto e Andrić e qualche errore di troppo da parte dei padroni di casa, vedono la panchina biancoverde chiamare anche il secondo time out sul 5-12. Cuneo viaggia bene col servizio e infligge punti in attacco, meno incisivi gli avversari (14-21). Sul 15-23 entra Filippi alla regia per alzare il muro. Preti trova il set ball e Filippi chiude con un attacco di seconda intenzione 15-25.
    Da subito più combattuto il secondo set, dove si procede punto a punto (7-7). Sull’8 pari dai nove metri per Cuneo va il neo opposto croato che pronti, via trova due ace e il conseguente time out biancoverde (8-11). Cuneo mantiene il gap, ma Motta con Gamba e Secco Costa resta attaccata e sul 14-16, dopo l’attacco dell’opposto ex Cuneo, coach Serniotti chiama il time out. Stessa richiesta per Lorizio poco dopo sul 17-20. Nuovamente dentro Filippi sul 19-21 per alzare i cm a muro. Errore della difesa cuneese e rientra Pedron. Finale tirato e sul 21-23 la panchina biancoblù chiama a raccolta i suoi, finendo i time out discrezionali a disposizione. Andrić trova il set ball (22-24), ma capitan Biglino lo annulla. Motta pareggia e sorpassa 25-24, ma i cuneesi con Andrić recuperano e vanno al servizio con Pedron. Finale di set tiratissimo, poi la chiude Loglisci a favore di Cuneo sul 28-30 mettendo out l’attacco.
    Inizio equilibrato, poi un buon turno al servizio di capitan Botto, gli attacchi di Andrić e il muro di Preti e Cuneo si porta a +4 (4-8). Time out per Motta sul 7-10 dopo un altro break dei biancoblù. Sul 15-17 entra Filippi per Pedron, dai nove metri Andrić, ma Loglisci effettua cambio palla (rientra Pedron) e manda Gamba al servizio che trova l’ace del 17 pari. Coach Serniotti non vuol rischiare e chiama il time out. Si torna in campo e l’opposto biancoverde ancora vincente alla battuta. Bene anche Loglisci che non vuol vendere facile la pelle (19-18). Sul 20-21 entra Lilli per Preti. Mani out di Gamba su Botto e dai nove metri per Motta va Alberini (21-21). Gamba sugli scudi e Motta trova il set ball (24-22). Secco Costa al servizio, poi la chiude Acuti 25-22.
    Si combatte punto a punto al Palamare, poi i padroni di casa mettono in difficoltà Cuneo con il servizio e si portano avanti 10-6. Sull’11-6 entra Tallone per Preti nelle fila biancoblù. Cuneo si porta sotto ai padroni di casa, diminuendo il gap a -2 (12-10) e coach Lorizio chiama il time out. Sul 18-13 entra Filippi alla regia per Pedron in P1 e subito Sighinolfi effettua cambio palla con un primo tempo vincente (18-14). Motta viaggi a con il vento in poppa e sul 21-16 è time out per Cuneo. I padroni di casa chiudono il quarto set 25-18 e il match come all’andata, si protrae al tie-break.
    Sestetti di partenza in campo, Cuneo si porta avanti 2-4 e coach Lorizio chiama il time out.Botto e compagni conquistano il cambio campo con un +4 (4-8). Sul 7-11 entra Pugliatti per Acuti al servizio, poi Gamba in parallela trova il -3. Sul 9-12 dopo un attacco out di Andrić, coach Serniotti chiama il time out. Si gioca sul fil di lana, Cuneo spreca troppo e sul 13-14 esaurisce i tempi a disposizione. Finale al cardiopalma poi Codarin firma il punto finale che sul 13-15 vede Cuneo staccare il pass per la semifinale contro Santa Croce.
    Al termine della partita l’assistente tecnico Mirko Cefaratti: «  E’ stata una partita dura, anche se eravamo avanti noi, loro ci hanno sempre creduto mettendoci in difficoltà con la loro battuta. Siamo stati bravi a rimanere sul pezzo e poi al tie-break siamo partiti molto bene. E’ stato fondamentale chiudere la serie in due partite, questo ci permette di preparare bene in settimana gara 1 contro Santa Croce».
    Gara 1 della semifinale Play Off A2 è per domenica 1° maggio a Santa Croce alle ore 18.00.

    GARA 1 (24/04/2022) – Quarti di finale Play Off Serie A2 Credem BancaHRK Motta di Livenza – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo2-3         (15-25/28-30/25-22/25-18/13-15)     
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo:  Pedron 4, Andrić 32, Sighinolfi 8, Codarin 10, Preti 7, Botto (K) 13; Bisotto (L1); Filippi 1, Tallone 1, Lilli. N.e. Cardona, Rainero.All.: Roberto SerniottiII All.: Marco CasaleRicezione positiva: 41%; Attacco: 52%; Muri 12; Ace 8.
    HRK Motta di Livenza: Alberini, Gamba 34, Acuti 6, Biglino (K) 12, Loglisci 14, Secco Costa 13; Battista (L1); Pugliatti, Luisetto, Zaccaria (L2). N.e. Cattaneo, Luisetto, Saibene.All.: Giuseppe Lorizio.II All.: Paolo Mattia.Ricezione positiva: 48%; Attacco: 51%; Muri 5; Ace 7.
    Arbitri: Rolla Massino, Merli Maurizio.

    Durata set: 23’, 39’, 30’, 27’, 20’.Durata totale: 139’ .

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia l’era Battocchio: contratto di tre anni

    Il Presidente Veronese con coach Battocchio: il tecnico torinese, attuale CT della Nazionale U20, guiderà il Delta nelle prossime tre stagioni
    A poche settimane dalla conclusione del campionato di Serie A2 Credem Banca, il Delta Volley Porto Viro inizia a gettare le basi per la prossima stagione sportiva e lo fa accaparrandosi uno dei tecnici più promettenti dell’intero panorama italiano: sulla panchina della prima squadra nerofucsia arriva Matteo Battocchio, attuale CT della Nazionale Under 20.
    Torinese doc, 37 anni compiuti da poche settimane, Battocchio nell’ultimo biennio ha guidato la Pool Libertas Cantù, sempre in A2, centrando la qualificazione ai playoff alla prima stagione e la salvezza nel campionato appena concluso.
    La sua carriera da allenatore nelle categorie nazionali è cominciata come secondo a San Mauro Torinese in B2, nel 2007, quindi il passaggio al Volley Parella Torino, inizialmente ancora come secondo, poi, dal 2012 al 2018, come capo allenatore. Sei anni, questi ultimi, in cui Battocchio ha iniziato a macinare successi: promozione in B1 e Coppa Italia di B2 nel 2013, promozione in Serie A2 (sul campo) nel 2016.
    Nel 2018/2019 è arrivata la chiamata in Superlega, come secondo allenatore di Vibo Valentia. La stagione successiva si è spostato a Cisano Bergamasco in Serie A3, di nuovo come “titolare”, portando gli orobici a concludere la regular season (interrotta dalla pandemia) al secondo posto, proprio alle spalle di Porto Viro.
    Battocchio è stato fortemente voluto dalla dirigenza del Delta Volley anche per la sua capacità di far crescere e valorizzare i giovani talenti. Non un caso che il grande Julio Velasco gli abbia affidato, lo scorso febbraio, il ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale italiana U20, incarico che lo impegnerà per tutta l’estate con la preparazione per i campionati europei di categoria, in programma a metà settembre in Abruzzo.
    Prima di partire per l’avventura azzurra, il tecnico piemontese ha raggiunto Porto Viro per firmare il contratto che lo legherà al Delta Volley per le prossime tre stagioni. Queste le sue dichiarazioni “Era impossibile dire di no alla proposta del Presidente Veronese e del Direttore Pavan, quando delle persone ti cercano con tanta insistenza significa che credono veramente in te. Inoltre, ancora prima di arrivare, ho percepito entusiasmo, voglia di fare bene, serenità: credo siano condizioni fondamentali per iniziare un percorso di lavoro insieme. La mia prima ambizione riguarda sempre il lato umano, sai che l’annata è andata bene quando ripensi con nostalgia ai mesi che hai passato in palestra e alle persone con cui li hai condivisi. Per quanto riguarda il campo, invece, indipendentemente dai giocatori che avremo in rosa e dal valore delle nostre avversarie, voglio una squadra che affronti ogni gara con il coltello tra i denti, provando a vincere sempre. Dobbiamo uscire dal campo consapevoli di aver dato tutto per rispetto in primis dei nostri tifosi, che sono sicuro riempiranno il Palasport di Porto Viro”.
    Il commento del Presidente del Delta Volley Luigi Veronese: “Abbiamo fortemente voluto coach Battocchio, personalmente lo notai ancora quando allenava Cisano in A3 e purtroppo ci sconfisse due volte su due. Mi colpirono subito la sua vivacità, la sua intelligenza, la sua forza nel dare le indicazioni ai giocatori e anche la sua capacità di gestire i time out. Entrambi giocheremo ‘fuori casa’ per così dire, noi abbiamo avuto spesso atleti di esperienza in squadra, lui è abituato a lavorare con i giovani, ma credo che dal connubio tra questi due approcci possa nascere qualcosa di nuovo e di assolutamente positivo per il futuro del Delta. Quest’anno – complice il fatto che non abbiamo giocato i playout – ci siamo potuti muovere con lucidità e tempestività sul mercato. L’arrivo di un tecnico di spessore come Battocchio e l’entusiasmo con cui ha accettato la nostra proposta penso dimostri che stiamo lavorando nella direzione giusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    I pensieri di fine stagione del Presidente Ambrogio Molteni

    Con la tradizionale cena di fine stagione, si è ufficialmente conclusa la stagione 2021-2022 del Pool Libertas Cantù. Un campionato vissuto sull’ottovolante da parte dei ragazzi di Coach Matteo Battocchio, con un ottimo inizio, che ha permesso alla compagine canturina di tornare a disputare la DelMonte® Coppa Italia dopo ben sei stagioni di assenza, a cui ha fatto seguito un periodo no, caratterizzato da numerosi infortuni ai membri della rosa, dall’arrivo dell’ondata di Covid, e da otto sconfitte consecutive senza vincere neanche un set. L’arrivo a fine gennaio di Dante Chakravorti al posto di Manuel Coscione (il contratto con il palleggiatore piemontese è stato rescisso a inizio gennaio) ha permesso ai canturini di recuperare il terreno perduto nei confronti delle avversarie, di conquistare una salvezza all’ultimo set, permanenza in Serie A2 che ad un certo punto del campionato sembrava quasi compromessa, e di fare comunque 29 punti rispetto ai 22 della passata stagione, e ai soli 9 dell’annata 2019-2020, poi interrotta a causa del Covid.
    “E’ stata una stagione molto complicata – esordisce Ambrogio Molteni, Presidente del Pool Libertas Cantù –: abbiamo avuto un buon periodo fino a prima di Natale, poi c’è stato un black-out con 8 partite consecutive perse per 3-0. Ma, aiutati anche dal fatto che Cantù è un ambiente tranquillo, dove non ci sono tensioni, siamo riusciti piano piano a recuperare la mancanza di Coscione, i giocatori infortunati, il Covid, e abbiamo fatto tutto quello che potevamo fare. Dante (Chakravorti, arrivato a fine gennaio, ndr) è stato molto bravo e disponibile, e abbiamo fatto i punti necessari per arrivare a filo per non andare ai Play-Out, e questo è stato molto positivo”.
    “Voglio fare un ringraziamento a Max Redaelli – prosegue –, che mi ha dato un contributo fondamentale nel gestire la società; a tutti i giocatori, alcuni dei quali hanno giocato partite anche in condizioni fisiche al limite; a tutto lo staff tecnico con in testa Coach Matteo Battocchio; allo stupendo staff fisioterapico e medico, che ci è invidiato da tutte le società; ed ai diversi dirigenti e responsabili, che, per la maggior parte gratuitamente, aiutano per portare avanti sia la Serie A2 che le altre Serie, C, D, prima divisione, e ben 6 giovanili; e non per ultimi ai nostri ‘Eagles’, con in testa Andrea Moscatelli, e ai tifosi tutti”.
    “Ho un piccolo rimpianto, però: la risposta del pubblico in questa stagione – continua – non è stata all’altezza delle aspettative. Dopo un campionato giocato lo scorso anno totalmente a porte chiuse, mi sarei aspettato una maggiore partecipazione di pubblico, data anche l’ampia disponibilità di posti al PalaFrancescucci. Purtroppo non c’è stato il riscontro atteso”.
    “Per la prossima stagione – conclude – mi aspetto un campionato di buon livello, con tante squadre che vorranno fare bene. Da parte nostra, il problema, però, è il non avere un main sponsor, e avere pochi sponsor della zona, che sono per la maggior parte presi da altre discipline. Solo la BCC Cantù da tanti anni ci aiuta, e ringrazio ancora pubblicamente per questa fedeltà ultradecennale, e poche altre realtà ci danno un aiuto. Se non riusciremo a risolvere questi problemi, alla lunga potrei essere costretto a riflettere sul mio impegno nel campionato di Serie A2, visto che le risorse che entrano da partnership locali ci permetterebbero di partecipare ad un campionato di categoria inferiore. Sul mercato ci sono tante società che stanno chiedendo i diritti di Serie A2, e che mi hanno già contattato: io non vorrei vendere dopo 10 anni di Serie A2 e nell’anno del quarantesimo di fondazione della società, andrebbe contro la mia indole. Ma per avere un campionato di Serie A2, ribadisco per l’ennesima volta, la seconda categoria nazionale a 14 squadre, e non con 2 gironi come in altri sport, quindi fra le prime 26 squadre fra SuperLega ed A2, c’è bisogno di più realtà locali oltre la BCC che ci sostengano. Se mancano queste e manca un main sponsor è difficilissimo sopravvivere. In questo chiederei una mano anche da parte della Pubblica Amministrazione della mia città, e sono apertissimo a valutare eventuali sinergie anche con altre realtà sportive. Personalmente mi impegnerò affinché la squadra riesca a fare ancora la Serie A2 nella stagione 2022-2023, con una formazione competitiva come fatto negli anni passati e con i conti che devono per forza quadrare, perché le centinaia fra atleti e tecnici che sono passati da Cantù conoscono la nostra serietà e puntualità nel mantenere gli impegni e la parola data con tutti, e di ciò ne sono orgoglioso e fiero, e voglio che questa ottima immagine venga sempre mantenuta in futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, gara 2 da dentro o fuori con Reggio Emilia

    Sarà una domenica particolare quella che attende la città di Castellana e la pallavolo castellanese. Prima il ritorno dell’attesissima Festa d’Aprile, festa patronale e tra le massime espressioni popolari della comunità cittadina, poi gara 2 dei quarti di finale dei playoff promozione del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile al Pala Grotte tra Bcc Castellana Grotte e Conad Reggio Emilia.
    Prima battuta domenica 24 aprile 2022 alle ore 18: si riparte dal 3-2 di gara 1 in favore degli emiliani. Ai pugliesi allenati da coach Giuseppe Barbone, quindi, toccherà vincere, con qualsiasi risultato, per allungare la serie e accendere la bella (eventualmente in programma giovedì 28 aprile, di nuovo a Reggio Emilia). Passa alla semifinale, infatti, la squadra che conquista due vittorie sulle tre partite disponibili.
    Il match di sette giorni fa al Pala Bursi di Rubiera ha confermato le attese della vigilia e ha ribadito un grande equilibrio nel confronto tra le formazioni che hanno chiuso al quarto e al quinto posto, ma a pari punti, la regular season.

    “È sicuramente una partita da dentro o fuori per noi, ma la pressione sarà anche su Reggio Emilia perché in gara 1 abbiamo dimostrato di potercela giocare tranquillamente anche in trasferta – ha commentato il direttore sportivo della Bcc Castellana Grotte, Bruno De Mori – Conosciamo il valore dei nostri avversari, ma conosciamo anche il lavoro e sappiamo bene dove intervenire per migliorare la prestazione di gara 1. Come tutte le partite dei playoff, la sfida vivrà una storia a sé. Una storia in cui ci auguriamo un peso determinante possa farlo valere il nostro pubblico, sempre caloroso e sempre vicino alla squadra. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i nostri tifosi per quanto fatto finora, anche in un contesto difficile come quello della pandemia. Ora, però, abbiamo davanti un’altra occasione per dimostrare il nostro valore come squadra e come pubblico”.
     
    Tre i confronti in questa stagione con Reggio Emilia. Uno a testa i successi in regular season, tra andata e ritorno, con fattore campo confermato. Alla Conad come detto gara uno dei quarti playoff. Sono saliti a 13 i precedenti storici con 7 vittorie per Reggio e 6 vittorie per Castellana.

    Saranno Giuseppe De Simeis di Lecce e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) i due direttori di gara dell’incontro.
    È possibile acquistare i biglietti di ingresso alla gara, sempre, online dalla piattaforma Do It Yourself o presso il Pala Grotte fino alla mattinata di domenica. Necessari, per accedere all’impianto durante il match, Green Pass e mascherina FFP2.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social ufficiali di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo verso Gara 2 per chiudere il turno

    Cuneo verso Gara 2 per chiudere il turno
    La BAM Acqua S.Bernardo Cuneo si prepara alla trasferta a Caorle, obiettivo vincere per passare in semifinale.

    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo dopo aver vinto in casa Gara 1 con l’HRK Diana Group Motta di Livenza si prepara alla trasferta di domenica 24 aprile alle ore 18.00, ovvero Gara 2 dei Quarti di Play Off promozione serie A2. Il turno viene superato al meglio di 2 vittorie su 3 incontri, i cuneesi avendo già ottenuto un risultato positivo, andranno a Caorle con l’obiettivo di portare a casa il passaggio diretto alla Semifinale, senza allungare la serie e dover disputare Gara 3 in settimana. D’altro canto anche i padroni di casa, neopromossi e arrivati alla prima stagione a disputare i play off, non vorranno sfigurare di fronte al proprio pubblico, soprattutto dopo la sconfitta al tie-break di domenica scorsa.
    Questo match si prospetta nuovamente molto accesso e combattuto, con Botto e compagni che con una settimana in più di allenamento per trovare l’amalgama e il ritmo di gioco con il nuovo opposto croato, non vedono l’ora di scendere in campo e mostrare il proprio potenziale di squadra; i biancoverdi giovani e senza pressioni daranno tutto in casa propria, potendo essere l’ultima partita della stagione di fronte ai propri tifosi.
    « Scorsa domenica siamo stati bravi a vincere una partita sotto di 2-1 contro una squadra che non aveva nessuna intenzione di mollare. In settimana abbiamo analizzato i problemi riscontrati e abbiamo lavorato per arrivare pronti all’incontro di domani. La partita in trasferta l’affronteremo diversamente, dobbiamo azzerare gli errori banali che possono aiutare la squadra avversaria a risorgere da un momento buio. Per loro potrebbe essere l’ultima gara della stagione e la giocheranno in casa, quindi scenderanno in campo senza pensieri e pressioni. Noi siamo determinati a chiudere subito la serie per poter riposare e preparare al meglio il turno successivo, evitando soprattutto un’eventuale Gara 3 che potrebbe essere complicata. In Gara 1 abbiamo espresso un buon livello di gioco e dobbiamo riuscire a mantenerlo, anche nei due set in cui abbiamo perso è stato a causa di errori nostri. Il fondamentale che potrebbe aiutarci maggiormente è la battuta, perché loro hanno un buon palleggiatore che gioca veloce con palla perfetta e può mettere in difficoltà il nostro muro e la nostra difesa. Poi, come dico sempre, vince chi mette giù la palla, quindi le percentuali d’attacco faranno la differenza» – il centrale Lorenzo Codarin.
    La partita sarà trasmessa live sul canale YouTube di Volleyball World, al seguente link: https://youtu.be/Ak0s_WqOuC8 .

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO