More stories

  • in

    Il Roster della Kemas Lamipel si arricchisce con Compagnoni

    La rosa della Kemas Lamipel 2022-23 si arricchisce di una nuova importante pedina. Mirco Compagnoni, centrale mantovano classe 2003, 202 cm di altezza, arriva dalla Gamma Chimica Brugherio, A3, ed ha alle spalle una stagione piena di successi e riconoscimenti in ambito giovanile. Cresciuto a Castiglion delle Stiviere, è stato notato ed arruolato nella cantera milanese, dividendo il proprio percorso di qualificazione tra Brugherio e Milano, sponda Power Volley.“Ho iniziato a giocare nella squadra del mio paese, con coach Enzo Valdo che è un ex allenatore di Santa Croce. Dalla stagione 2019-20 ho giocato nelle giovanili della Power Volley Milano in collaborazione con i Diavoli Rosa facendo serie B e Under 19. Nel 2020-21 ho esordito in A3 con Brugherio, giocando anche in serie B e under 19. Lo scorso anno ho disputato ancora la A3, più Under 19 e Junior League. E’ stato un percorso pieno di soddisfazioni: ho vinto il torneo Cornacchia World Cup, mi sono laureato campione regionale Under 19 e vice campione d’Italia della stessa categoria. Ciliegina sulla torta, ho vinto la Del Monte Junior League. All’inizio della stagione appena conclusa sono andato a Nizza ed a Ginevra, per i tornei prestagionali, con la Power Volley Milano.”.“La stagione passata è stata molto impegnativa in quanto eravamo una squadra giovane, con poca esperienza in A3, ma vi assicuro che abbiamo lottato al massimo fino all’ultimo set”.“La proposta di S. Croce è arrivata inaspettata al tempo delle finali nazionali; la passione e dedizione che ho visto nel gruppo squadra dei “Lupi” che ho incontrato, mi hanno fatto decidere. Sono onorato di vestire la maglia biancorossa”.“Lo staff è molto cortese e disponibile, sempre pronto a dare il massimo per il bene di noi giocatori. Il progetto comprende molti giovani e questo è un’ottima cosa. Far parte dei Lupi è un onore. Sarà un percorso lungo ma con una società come questa sarà perfetto per le mie esigenze. Un saluto anche ai tifosi!! Ci vediamo presto in palazzetto per dare spettacolo e goderci una stagione insieme!! Forza Lupi !!”IL CURRICULUM2021-2022, Gamma Chimica Brugherio A32020-2021, Gamma Chimica Brugherio A32019-2020, Power Volley Milano B2018-2019, Castiglion delle Stiviere giov.
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Max Cioffi alla nona: “Con Bergamo un legame sempre più solido”

    La “nona” di Max. Un simbolo di fedeltà ai colori rossoblù è senza dubbio Massimiliano Cioffi. Milanese di nascita, ormai adottato da Bergamo per ragioni di militanza, il centrale compirà 30 anni il prossimo 24 luglio. Nelle ultime undici stagioni, le sole due “deviazioni di percorso”, peraltro decisamente proficue, sono state in A3 a San Donà e Tuscania (dal 2019 al 2021). Esperienze che, nella scorsa estate, hanno riconsegnato all’Agnelli Tipiesse un giocatore ancor più affidabile che si è ritagliato egregiamente il suo spazio. Ed ha pure conquistato il primo trofeo della carriera, la Supercoppa.
    NOVE – “Fa quasi impressione pensare ad un numero di stagioni così alto. Eppure tra Olimpia e Agnelli Tipiesse, il mio legame con la società e la città è diventato ogni giorno più solido. Sono felicissimo di proseguire la mia avventura con coach Graziosi che ringrazio per la fiducia rinnovata”.
    GREGARIO? PER NULLA – “Essere nel reparto con Cargioli e Larizza mi ha permesso di lavorare tanto e bene facendomi trovare pronto quando si sono presentate le opportunità. Specie quando, purtroppo, è arrivato l’infortunio di Jacopo. Sono soddisfatto del mio rendimento, pur consapevole che quest’anno dovrò fare ancora meglio. E sarà un piacere ritrovare Igor Jovanovic”.
    INFORTUNIO, CHE MALEDIZIONE – “Il mio stop è arrivato nel momento peggiore. Una sofferenza non solo fisica (caviglia ko ndr), ma anche perché non ho potuto aiutare in alcun modo la squadra ed i compagni nella fase determinante. Vorrà dire che terremo questa rabbia agonistica come credito per il prossimo futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Gianotti sarà il vice-Alberini

    Francesco Gianotti sarà il vice di Alessio Alberini al Pool Libertas Cantù. Classe 2003, già nel giro delle nazionali giovanili, il palleggiatore di Desio arriva all’ombra del campanile di San Paolo dopo gli ultimi sei anni alla Vero Volley Monza. Nell’ultimo campionato in particolare è stato nell’orbita della prima squadra, facendo anche il suo debutto in campo internazionale in Coppa CEV, poi vinta dalla compagine monzese.
    “Francesco è un altro ottimo prodotto del vivaio Vero Volley – dice Coach Francesco Denora –: potrà misurarsi per la prima volta con una realtà professionistica e sarà compito dello staff accompagnarlo su questa strada. Sua responsabilità sarà imparare dai giocatori più esperti in ogni allenamento. L’apporto tecnico e l’entusiasmo di questi ragazzi sarà fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi”.
    “Ho accettato la proposta di Cantù – dice il palleggiatore di Desio – non solo dietro consiglio di mio fratello (Alessandro, centrale del Pool Libertas nella stagione 2020-2021, ndr), ma soprattutto perché è una società attenta a tutti i particolari, e per la squadra che è stata allestita. Sono convinto che saremo molto competitivi, e faremo bene. Sarà sicuramente un campionato di altissimo livello, e grazie ai miei compagni di squadra, avrò modo di migliorare molto, che è il mio obiettivo personale per quest’anno. Per me la Serie A2 è un mondo completamente nuovo, e non vedo l’ora di scoprirlo!”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO GIANOTTI
    NATO A: Desio (MB)
    IL: 25/06/2003
    ALTEZZA: 195cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2014-2016: Desio Volley Brianza (Giov.)
    2016-2022: Vero Volley Monza (Giov./B/A1)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal cuore del Caribe, ecco il martello Gavilán

    Colpo Atlantide: si assicura la banda Abrahan Alfonso Gavilán, già nazionale con la sua Cuba e protagonista del campionato turco nelle ultime quattro stagioni. Lo schiacciatore: “Impaziente di misurarmi con la Lega italiana”!
    Importante novità tra i Tucani, che accolgono a Brescia Abrahan Alfonso Gavilán, primo straniero in maglia biancazzurra della stagione 2022-2023. Arriva da Cuba, dove sta passando l’estate, ma ha giocato negli ultimi quattro anni nel campionato turco.
    Andrà a potenziare ed arricchire di estro caraibico la rosa di attaccanti di banda che al momento è imperniata su Andrea Galliani e Gianluca Loglisci. Di lui Zambonardi dice soddisfatto: “E’ un giocatore forte e grintoso, ha assolutamente le caratteristiche che servono alla nostra squadra, sia per quel che riguarda la fase di attacco, davvero possente, sia rispetto alla ricezione, più che solida. Riteniamo di avere trovato un’ottima risorsa per la prima linea di Brescia”.
    Gavilán, 27 anni e 197cm, si avvicina al volley grazie ai tornei amatoriali giocati con la formazione del Ciudad Habana, nella sua città di nascita, e investe anche un paio di anni allenandosi con team brasiliani. Nel gennaio 2019 approda in Eurasia, firmando a stagione avviata con il Sorgun, protagonista in Voleybol 1. Ligi, seconda lega nazionale turca. Dopo il ripescaggio del suo club in Efeler Ligi, partecipa alla massima divisione turca a partire dal campionato seguente (2019-2020), trasferendosi poi all’Afyon nella stagione 2020-21 e allo Yeni Kızıltepe nell’annata appena conclusa.
    Talento della Isla Grande, Abrahan entra nel giro della nazionale Under e vince la medaglia d’oro al campionato nordamericano U19 nel 2012, replicando al campionato nordamericano U21 nel 2014, dove riceve il premio come miglior servizio, e confermandosi ulteriormente in Coppa panamericana U-23 nel 2014.
    A 18 anni approda nella nazionale maggiore, con cui si aggiudica il bronzo al campionato nordamericano del 2013 e l’argento nel 2015, oltre all’oro in Coppa panamericana 2016, torneo del quale viene eletto MVP.
    Raggiunto al telefono a L’avana, Abrahan si dice entusiasta dell’avventura che lo aspetta: “Non vedo l’ora di giocare in Italia, magari con il mio numero 17! So che la A2 ha un livello davvero molto competitivo e questo mi dà ancora più stimolo. Quello italiano è uno dei campionati più belli del mondo e sono pronto a dare il massimo per ottenere i migliori risultati possibili, inserendomi in un gruppo che ho sentito lavora già da tempo – e bene – insieme. Per il momento sto leggendo sul web tutte le informazioni che trovo su Brescia, sia come squadra, sia come città, nell’attesa di godermela dal vivo tra poco più di un mese!

    ABRAHAN ALFONSO GAVILAN
    Nascita         23/02/1995
    Luogo           L’Avana (Cuba)
    Ruolo           Schiacciatore
    Altezza         197 cm

    CARRIERA
    2021-2022              Yeni Kiziltepe Spor Kulubu
    2020-2021              Afyon Belediye Yuntas
    2019-2020              Sorgun Belediyespor – Efeler Ligi
    2018-2019              Sorgun Belediyespor – Voleybol 1. Ligi
    2013-2016              Ciudad La Habana
    PALMARÈS
    Oro Campionato nordamericano Under-19 2012
    Oro Campionato nordamericano Under-21 2014
    Oro Coppa panamericana Under-23 2014
    Oro Coppa panamericana 2016
    PREMI INDIVIDUALI
    2014 – Campionato nordamericano Under-21: Miglior servizio
    2016 – Coppa panamericana: MVP  LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzi al centro: Enrico Pilotto nuovo leone biancoverde

    MOTTA DI LIVENZA – Enrico Pilotto, centrale di 198 cm, sarà il rinforzo in zona tre della compagine biancoverde. Di Camposampiero (PD), classe 1998 cresce nelle giovanili di Treviso fino al salto in A2 a Castellana nella stagione 2017/2018. Rimane in Puglia 2 stagioni prima di approdare in Lazio a Sabaudia (A3). Nella stagione 2020/2021 accetta di scendere in B, alla Folgore Massa, con la quale centra la promozione in A3. Rimane alla Folgore anche la stagione successiva in A3 finendo il campionato al nono posto.
    Ciao Enrico. Prima di tutto come stai e come stai passando le tue vacanze?
    “Sto molto bene grazie. Le mie vacanze le sto passando tra lavoro e palestra perché voglio arrivare il più in forma possibile.”
    Cosa ti ha spinto a sposare il progetto pallavolo Motta?
    “Ho sempre sentito parlare bene di Motta. Come mio primo anno al Nord mi sembrava la meta adatta per un’ottima esperienza pallavolistica.”
    Tanti amici come te partiti da Treviso sono passati per Motta (Alberini, Gionchetti, Saibene). Ritroverai qui Santi e Battista. Hai sentito qualcuno per capire che piazza ti aspetta sulle rive del Livenza?
    “Ovviamente mi sono informato. Ho sentito i miei vecchi compagni di squadra e non ho avuto dubbi su cosa fare. Ed eccomi qua.”
    Ritrovi l’A2 dopo le esperienze avute in Puglia qualche stagione fa. Che campionato ti aspetti e quali sono i tuoi obiettivi?
    “Mi aspetto di rivivere le emozioni e la pressione di un campionato come la A2, che quest’anno sarà davvero difficile. Ovviamente darò il meglio di me per ritagliarmi un posto da titolare. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare.”
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio- press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna si completa al centro: ecco Victorio Ceban

    Victorio Ceban
    Classe 2001, nel giro della nazionale under 22, il pallavolista ferrarese approda a Ravenna dopo l’annata disputata a Mondovì in A2 dove è risultato il quarto migliore a muro
    La Consar Rcm completa il reparto dei centrali per il campionato di A2 2022/23. Reduce dall’annata disputata a Mondovì in A2, arriva Victorio Ceban, 203 cm di altezza, nato a Ferrara il 20 novembre 2001 e cresciuto pallavolisticamente nel 4 Torri, con cui ha poi disputato due campionati di B. Un altro giovane nel giro della nazionale Under 22 che va a colorare di verde il roster costruito da Marco Bonitta, che annovera fin qui tre elementi del 2001 e cinque del 2004.“Felicissimo di far parte dell’organico di Ravenna – ammette Ceban – e di essere stato scelto per questo progetto tecnico che reputo lungimirante che coach Bonitta ha creato. Molti ragazzi che faranno parte della Consar li conosco bene, con alcuni ho fatto i collegiali con la nazionale, altri li ho affrontati come avversari in A2, e devo riconoscere che sono forti. La presenza di Marco, uno degli allenatori più bravi che ci siano in giro nel far crescere i giovani, è stato uno dei fattori determinanti per la mia scelta”.Un altro motivo è la voglia di riscatto che anima Ceban, anche lui incappato, come la Consar Rcm, in una retrocessione. A Mondovì Ceban ha però chiuso con un buon bilancio personale: 150 punti, con 88 attacchi vincenti, 59 muri (quarto nella classifica assoluta individuale della scorsa A2) e 3 ace. “Ho grande desiderio di rivalsa. E come me so che anche Ravenna, che non merita certo di stare in una categoria diversa dalla SuperLega, ha questo stesso sentimento. Sono convinto che ci toglieremo molte soddisfazioni”.

    Articolo precedenteLEO SHOES CASARANO, MARCO ULISSE VOLTO NUOVO NEL REPARTO SCHIACCIATORI LEGGI TUTTO

  • in

    Centralone per i Lupi: Truocchio a Santa Croce

    Un centralone scuola Modena, ma toscano di nascita, per la nuova Kemas Lamipel 2022-23. Andrea Truocchio, classe 2000, 205 cm di altezza, è nato a Pescia, nel pistoiese, ed ha mosso i primi passi nella società Pieve Volley. Un settore giovanile attento e qualificato come quello di Modena Volley gli ha subito messo gli occhi addosso, portandolo in Emilia e lanciandolo nell’orbita della prima squadra a partire dalla stagione di Superlega 2018-19. Ancora gialloblù in quella seguente, Truocchio ha vissuto la prima esperienza fuori dalla “cantera” a Siena, nell’Emma Villas 2020-21, scendendo in A2 dopo 13 presenze nella serie maggiore. Nella scorsa estate l’ulteriore passaggio a Castellana Grotte, BCC, sotto le sapienti mani di Flavio Gulinelli, coach particolarmente abile nel lanciare i giovani. Il giovane centrale ha potuto giocare titolare risultando tra i primi dieci centrali della categoria per rendimento, con un ottimo 57 % in attacco, 206 punti totali e ben 50 muri punto.Le prime dichiarazioni:“Ho scelto i Lupi perché si tratta di un’ottima realtà pallavolistica, una società seria di alto livello che offre ai giovani la possibilità di crescere e migliorare. Inoltre, dopo un po’ di anni fuori casa, torno finalmente in Toscana!”“Sono rimasto soddisfatto a livello individuale della mia stagione a Castellana Grotte. Con S. Croce cercherò di migliorare di crescere ancora di più così da dare un contributo importante alla squadra”.“Della Kemas Lamipel ho sempre pensato che fosse una squadra da temere e da rispettare. Non vedo l’ora di entrare in campo e di essere sostenuto e caricato dall’accesa tifoseria di Santa Croce”.IL CURRICULUM2021-2022, A2: BCC Castellana Grotte2020-2021, A2: Emma Villas Aubay Siena2019-2020, A1: Leo Shoes Modena2018-2019, A1: Azimut Leo Shoes Modena
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro Jukoski è il nuovo regista della New Mater Volley

    Sarà il brasiliano Pedro Jukoski il nuovo palleggiatore della New Mater Volley Castellana Grotte per la stagione sportiva 2022/2023 e per il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Ad annunciarlo ufficialmente i vertici societari del club gialloblù con il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori.
    Palleggiatore nato a Maringà, nello stato di Paranà, classe 1995 (compirà 27 anni il prossimo 24 settembre), 193 cm, Jukoski arriva dal massimo campionato spagnolo, torneo in cui ha giocato gli ultimi due anni con Barça Voleibol (nel 2020/2021) e Pamesa Teruel Voleibol (nel 2021/2022). In carriera anche delle esperienze in Francia (al Saint Quentin Volley, sempre nel 2020/2021), di nuovo in Spagna al Manacor e ancora al Teruel (nel 2019/2020 con la conquista di una Supercopa e di Copa del Rey, oltre che del titolo di miglior palleggiatore della Superliga e della coppa stessa) e in Brasile (Sesc Rio de Janeiro, Funvic de Taubatè e Volei Canoas tra le altre). Con la Nazionale del suo Paese, ha vinto nel 2015 la Pan American Cup U21 e due volte il Campionato Sudamericano, oltre a partecipare ad inizio estate ad uno stage con la Selecao di Renan dal Zotto.
    Figlio d’arte di Paulao Silva (medaglia d’oro alle Olimpiadi nel 1992 con la Selecao), Pedro Jukoski (che giocherà da comunitario in virtù del doppio passaporto italiano e brasiliano) sarà così a disposizione di coach Jorge Cannestracci e andrà a formare una diagonale tutta verdeoro con il riconfermato Theo Lopes.
    Jukoski e Theo, peraltro, si aggiungono alle conferme di Tiozzo in banda e Presta al centro e all’arrivo già annunciato del libero Marchisio (dalla Lube Civitanova).

    “Per me sarà un grande onore e piacere far parte di una società importante come è la New Mater Castellana Grotte – ha commentato lo stesso Pedro Jukoski, impegnato nella sua Florianopolis tra un po’ di vacanze e le lezioni di italiano – Non vedo l’ora di conoscere la città e i tifosi che so essere particolarmente innamorati del volley. Sono molto contento e motivato nell’iniziare questa nuova stagione e nell’iniziare a lavorare insieme a tutti i miei compagni di squadra. Ci vediamo presto in Italia”.

    “Su Pedro abbiamo avuto ottime referenze e abbiamo avuto modo di visionarlo diverse volte assieme allo staff tecnico – ha commentato il diesse De Mori – Chiaramente sappiamo bene che il campionato italiano sarà una nuova realtà per lui, ma confidiamo allo stesso tempo sui suoi numeri e sulla sua capacità di ambientarsi in fretta. La presenza in squadra di Theo, che ha già avuto modo lo scorso anno di scoprire Castellana e la serie A2, lo aiuterà certamente in questo percorso”.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO