More stories

  • in

    Morgan Biasotto chiude il reparto degli opposti

    Arriva direttamente dalle giovanili del Vero Volley Monza il secondo opposto della Cave del Sole che conosce bene la società lucana. Morgan Biasotto , fratello di Manuel centrale confermato per la sua seconda annualità, sarà il secondo opposto a disposizione di Mister Barbiero. Nato a Genova, Morgan Biasotto è classe 2003 con un altezza importante anche lui: ben 205 cm. 
    Ha giocato per le giovanili del Vero Volley per 4 anni (2018-2022)ed è stato convocato nella nazionale U19 in occasione del pre mondiale 20-21. Spesso aggregato con la prima squadra del Vero Volley, Morgan Biasotto è un giovane talentoso che vorrà dare il proprio contributo al progetto di mister Barbiero. 
    “Non vero l’ora di iniziare la stagione con la Cave del Sole Rinascita- spiega Morgan Biasotto-  sono molto felice della fiducia risposta in me da mister Barbiero. Mi aspetto un anno di duro lavoro da condividere con un bel gruppo affiatato. Sono contento della scelta della società, di cui ho potuto avere riscontri positivi già lo scorso anno dai racconti di mio fratello. Con lui potrò condividere questa nuova esperienza”. Morgan Biasotto affiancherà l’opposto Wagner Da Silva per la prossima stagione di A2 della Cave del Sole Lagonegro. Manca meno di una settimana per l’avvio ufficiale della stagione che avrà il suo start con l’ufficializzazione dei calendari del campionato di Lega volley Credem Banca fissati per giovedì 21 luglio. 

    Articolo precedenteA3 Volley 2001 Garlasco, Alessandro Bellucci è il nuovo regista LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Carraro: un’altra stagione sulle rive del Livenza

    MOTTA DI LIVENZA – Continua per un’altra stagione il legame professionale che lega Alessio Carraro alla società biancoverde, infatti in queste ore è arrivata l’ufficialità: sarà ancora lui a guidare la preparazione atletica dell’HRK Motta di Livenza nella prossima stagione che vedrà i leoni al nastro di partenza del campionato nazionale di A2 targato CREDEM BANCA2022/2023. Classe 1981 Carraro vanta un curriculum di tutto rispetto con esperienze sia in campo nazionale (Sisley Treviso, Spes Conegliano, Silvolley, Invent Volley San Donà, HRK Motta e Kioene Padova solo per citarne alcune) che internazionale (Galatasaray, Sofia, Targoviste oltre ad essere stato preparatore della Nazionale Seniores Maschile della Bulgaria) con partecipazioni di livello assoluto come la World League, campionato Europeo e al campionato mondiale. L’abbiamo incontrato per parlare della prossima stagione.
    L’anno di debutto in A2 è andato piuttosto bene. Te l’aspettavi?“Sì…Direi che a livello sportivo la stagione è andata benissimo. Se devo essere onesto non me l’aspettavo, o meglio all’inizio non me l’aspettavo, ma poi ho iniziato a capire che potevamo fare bene, e se posso secondo me si poteva fare anche un pochino meglio. Diciamo che non me l’aspettavo anche perché non conoscevo il campionato di A2 e di conseguenza non riuscivo a collocare la nostra squadra, ma ne ho preso coscienza man mano che la stagione andava avanti.”
    Quanto difficile sarà ripetersi?“Ogni campionato ha una storia a se, sembrerà retorica ma è proprio così. Noi stiamo cambiando molto, una ventata d’aria nuova che secondo me farà bene sia alla società, ma anche ai giocatori che potranno così affrontare nuove esperienze. Ripetersi vorrebbe dire centrare lo stesso risultato della passata stagione, non ripetersi però potrebbe dire fare anche meglio (sorride). Battute a parte, non sarà assolutamente facile. Il livello si è alzato, ci sono squadre che hanno fatto investimenti importantissimi. Vibo su tutte, ma penso a Portoviro, Bergamo. Altre squadre hanno cambiato molto come noi, vedi ad esempio Reggio che ha vinto il campionato. Penso poi a Cantù che potrebbe essere una pericolosa outsider, che giocherà con la “nostra” diagonale e fare davvero molto bene. Come detto il livello si è alzato ulteriormente, ma noi potremo dire la nostra. Ripetersi non sarà facile, ma questo è un altro campionato diverso, con una storia a sè.”
    Il tuo lavoro è stato fondamentale per i successi ottenuti. Il lavoro alla lunga paga sempre, soprattutto se fatto bene…
    “Dire che il mio lavoro sia stato fondamentale mi sembra troppo. Diciamo che io cerco di dare il mio contributo, fare in modo che le cose vadano nel miglior modo possibile.  A volte ci riesco bene, altre volte meno bene. Ci sono tanti fattori che contribuiscono alla riuscita o meno delle cose. Io come sempre penso che l’allenamento sia un processo. Anzi non è che lo penso io, è così. E’ un opinione comune a tutti i più grandi studiosi e professionisti. Non si inventa nulla e soprattutto secondo me non esiste il breve termine. Esistono invece consuetudine e abitudine e soprattutto la cosa più importante che ha il nostro fisico: la capacità di adattamento. Di conseguenza se riusciamo a lavorare in maniera costante stimolando con continuità questa capacità di adattamento facendo “fatica” aumentiamo sempre il nostro livello. E questo vale sia per la parte fisica, della quale io mi occupo principalmente, ma anche di tutti gli altri aspetti dell’allenamento”
    Cosa devono aspettarsi i nuovi innesti?
    “I ragazzi si devono aspettare in primis una cosa: di lavorare, come sempre. Non ci saranno periodi in cui si lavora tantissimo o periodi in cui non si lavora, ma si lavorerà con costanza. Il lavoro dovrà diventare una medicina, porsi l’obbiettivo fondamentale di migliorarsi un po’ ogni giorno. La parte difficile è che durante un campionato ci sono tante incognite, ma quella che bisogna evitare è l’appagamento. Sentirsi arrivati è un fattore limitante. I ragazzi si dovranno aspettare un professionista che cercherà di far capire loro l’importanza della cura del proprio corpo, non solo per il campionato o la stagione che sta per arrivare, ma per la loro carriera. Spero di riuscirci.”
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio- press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pahor a Bergamo sulle orme di Terpin: “Sorpreso e felice”

    Mitja Pahor, un goriziano a Bergamo. Fuori Terpin, dentro l’ex Portomaggiore. Stessa città natale, stessa matrice linguistica di Jernej (la minoranza slovena in Italia), stesso percorso sportivo (primi passi nell’Olympia, società di riferimento in territorio giuliano), stessa fisionomia e stesso ruolo. Anche se come schiacciatore, il neo acquisto è più ricevitore che attaccante. Impiegato con una certa continuità sia lo scorso anno dalla società ferrarese l’anno precedente da Macerata sempre in A3, ha compiuto 22 anni lo scorso 28 giugno.
    SORPRESO E FELICE – “Non mi aspettavo questa opportunità da una delle società più importanti della serie A2. L’ho sempre ammirata, ma in particolare l’ho seguita nelle ultime due stagioni vista la militanza del mio conterraneo Terpin. Sono veramente felice e onorato d’indossare questa maglia”.
    CHE GAMMA – “Entrare a far parte di una batteria di schiacciatori che annovera elementi della portata di Cominetti, Held e Mazzon è motivo di stimolo e di orgoglio. Cercherò di apprendere molto da ciascuno perché so di giocarmi un’occasione preziosa ed importante in una categoria mai affrontata prima. Roberto e Tim sono reduci da un campionato fenomenale, è una fortuna poter far parte dello stesso roster. Posso solo imparare da due elementi di questa caratura a cui mi accomuna un entusiasmo incredibile”.
    FONTE D’ENERGIA – “Sono un giocatore che mette tutta la sua energia e la sua carica sul taraflex cercando di spronare anche i compagni. Più tecnico che fisico, cerco il colpo d’astuzia piuttosto che di potenza. Chiaramente alla mia età devo progredire su ogni sfumatura però sono più ricevitore che attaccante. Cerco di dare equilibrio”.
    DA UN FRATELLO ALL’ALTRO – “A Macerata ho condiviso lo spogliatoio con Angel Dennis, un fuoriclasse della pallavolo mondiale. Non nascondo un po’d’emozione quando ho saputo del suo arrivo alla Med Store anche perché si trattava del mio debutto in serie A. Prima l’avevo potuto apprezzare solo su You Tube, poi è diventato uno dei miei riferimenti al pari di Monopoli e, soprattutto, Snippe. Tutti elementi d’esperienza, assolutamente basilari per la crescita dei giovani. Ora, quanto ad esperienza, avrò la possibilità di vivere un campionato con Padura Diaz, altro giocatore da cui potrò solo apprendere giorno dopo giorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma di Giacomo Rota completa il reparto schiacciatori

    Lo schiacciatore di Merate Giacomo Rota è confermato per la sua seconda stagione consecutiva al Pool Libertas Cantù, e la sua conferma chiude il reparto schiacciatori. Il ragazzo lecchese ha avuto già modo di tastare il taraflex della Serie A2 Credem Banca nella scorsa stagione, dando mostra delle sue capacità, e conquistando anche il premio di MVP nella partita di andata contro Brescia.
    “La conferma di Giacomo Rota è un buon segno di continuità – dice Coach Francesco Denora –: teniamo un ragazzo che ha saputo farsi apprezzare dall’ambiente, e che aiuterà i nuovi ad inserirsi. Lui potrà dare continuità al percorso cominciato lo scorso anno e, con l’esperienza acquisita, saprà ritagliarsi sempre più spazio ed essere fondamentale per i nostri obiettivi”.
    “Sono molto contento di restare a Cantù – dice lo schiacciatore lecchese –: l’ambiente è familiare, mi ci trovo benissimo, e quindi perché andarsene se si sta bene? La squadra costruita è molto promettente: si prospetta un buon campionato, e noi sapremo sicuramente farci valere. Sono contento di ritrovare Francesco Gianotti e Gianluca Rossi, che sono stati miei compagni di squadra alla Vero Volley, per lo stesso motivo conosco anche già Alessandro Galliani e Matteo Picchio, e contro Federico Compagnoni ho giocato spesso. Il fatto che siamo tutti più o meno della stessa età può aiutarci ad essere una squadra molto unita anche nello spogliatoio”.
    “Personalmente, il mio obiettivo è quello di ‘rubare campo’ – conclude –: l’anno scorso è stata una prova per abituarmi all’alto livello, in questa stagione sicuramente spingerò un po’ di più per avere un ruolo più incisivo nella squadra. Ho già avuto modo di parlare con Coach Francesco Denora: mi è sembrato molto aperto al confronto, e sa approcciarsi con i giovani dato che mette subito a proprio agio. Sono sicuro che lavoreremo bene insieme”.

    LA SCHEDA
    GIACOMO ROTA
    NATO A: Merate (LC)
    IL: 01/12/2002
    ALTEZZA: 184cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2010-2013: Merate (LC) (Giov.)
    2013-2021: Vero Volley Monza (Giov./B)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Campione d’Italia Under 16 (2018)
    Trofeo delle Regioni (2018) LEGGI TUTTO

  • in

    Ingaggiato al centro Nicholas Bucciarelli

    Un altro volto si aggiunge alla rosa di Volley Tricolore per la stagione 2022/2023, è il centrale Nicholas Bucciarelli. Il giovane classe 2001 proviene dal settore giovanile di Pieve Volley, militava infatti in Serie C: “Sarà un campionato molto difficile, affronteremo roster molto competitivi, ma noi cercheremo di dare sempre il massimo”.
    “Cosa mi aspetto dalla stagione che arriva? Ho già avuto l’opportunità di allenarmi con la Serie A2 di Reggio, essendo Pieve il suo settore giovanile; posso dire che è un campionato composto da giocatori di altissimo livello, sicuramente la palla viaggia ad una velocità di gran lunga maggiore rispetto a quanto sono abituato. Dal punto di vista fisico e soprattutto tattico ho molto da imparare; la mia passione è sempre moltissima verso questo sport e sono certo potrò mettermi in gioco e migliorarmi”.
    200 centimetri di altezza e voglia di ottenere qualche soddisfazione sono gli ingredienti che caratterizzano il giovane reggiano: “Il progetto e le ambizioni di Reggio per questa stagione mi hanno convito a firmare, era un’occasione da non perdere, soprattutto da Reggiano poter vestire i colori giallo e rosso è motivo di orgoglio. Sono molto entusiasta e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.
    “I miei obiettivi? Sicuramente fare bene, spero che in squadra si possa trovare quella giusta alchimia che ci permetterà di affrontare anche le fasi finali del campionato; la scorsa stagione ho vissuto sugli spalti la cavalcata di Reggio Emilia verso la vittoria del campionato, quest’anno mi piacerebbe vivere i play off in prima persona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Svelate le nuove divise da gioco del Pool Libertas Cantù

    Con la Rosa 2022-2023 ormai delineata, e la panchina che piano piano va riempiendo gli ultimi tasselli per affrontare il prossimo Campionato di Serie A2 Credem Banca al via ai primi di ottobre, il Pool Libertas Cantù quest’anno gioca d’anticipo.
    Su iniziativa del nostro consolidato Designer e Responsabile Marketing Giovanni Indorato, nasce una doppia iniziativa di Presentazione Ufficiale delle nuove Divise e Campagna di Sponsorizzazione per ampliare su più fronti (anche fuori dal territorio Provinciale) la crescita del Pool di Aziende disposte ad aiutare il Presidente Ambrogio Molteni e sostenere cosi la realtà della Pallavolo a Cantù, che spegne le 40 candeline proprio a ridosso dell’inizio campionato.
    “L’idea di una duplice funzione è nata sull’esperienza passata di altre società di Superlega e di Serie A2 per aumentare il bacino d’utenza e fidelizzazione di partner, legando il proprio nome al volley – dice Giovanni –: oltre alla storica BCC Cantù, molte sono le conferme tra quelli della scorsa stagione, e speriamo se ne aggiungeranno altre”
    “Dal punto prettamente stilistico – continua –, per queste nuove divise il Focus di base (oltre al rinnovamento dell’abbinamento di colori dell’ultima stagione, ndr) è, come si può ben vedere, sulle righe orizzontali, quasi a ricordare le striature della nostra storica Ape ma con un gioco di chiaro-scuro. Sul retro spiccherà lo Skyline di Cantù con il Campanile di San Paolo in bella mostra, vero legame con la città e le nostre radici”.
    “Il fatto di presentare al pubblico una maglia pulita e priva di sponsor – prosegue –, ad esclusione di quello tecnico con cui abbiamo il piacere di lavorare da ormai 5 stagioni, con lo Slogan ‘CompletiamolA2 Insieme’ ci porta nell’ottica di una maggiore sinergia dalle molteplici possibilità per chi vuole e può aiutarci”.
    “Spero che anche la scelta della Location dello shooting fotografico (con un enorme ringraziamento al Comune di Cantù) – conclude – renda orgogliosi di quel 100×100 cuore canturino di cui ormai Libertas si fa bandiera da 5 anni a questa parte”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Tondo al “centro” della Tonno Callipo Volley edizione 2022/2023

    9 LUGLIO 2022 – La Tonno Callipo Vibo Valentia mette a segno un’altra importante operazione di mercato. Nel reparto dei centrali arriva il pugliese Alessandro Tondo (nato a Lecce, 32 anni da compiere il prossimo 18 agosto), che nelle ultime quattro stagioni è stato un punto di forza della Gas Sales Bluenergy Piacenza guidata da “mister secolo“ Lorenzo  Bernardi. Con la maglia dei biancorossi ha collezionato 71 “gettoni di presenza” e 434 punti, di cui 49 dai nove metri e 81 a muro. Giocatore esperto – una laurea in fisioterapia– è un atleta molto duttile e dotato fisicamente grazie ai suoi 202 centimetri di altezza, che può essere utilizzato in più ruoli: fino al 2017 ha giocato da centrale per poi trasformarsi per una breve parentesi in opposto.
    Il commento del direttore sportivo Ninni De Nicolo: «Alessandro ha il carattere e le peculiarità tecniche per essere un elemento di riferimento in un reparto molto delicato come quello dei centrali. Il nuovo roster si sta delineando, mancano un paio di tasselli che annunceremo molto presto. Intanto sono contento di poter dare il benvenuto a Tondo, un giocatore molto forte e professionale, che sono sicuro farà molto bene in questo gruppo».
    LE DICHIARAZIONIL’esperto centrale salentino motiva la sua scelta di abbandonare dopo quattro stagioni la Superlega per ripartire dalla seconda categoria nazionale: «Provo un po’ di voglia di riscatto. Soprattutto dopo gli ultimi tre anni in cui ho giocato poco anche a causa degli infortuni. Avevo voglia di rimettermi in gioco e ho scelto proprio Vibo Valentia. C’è un bel progetto affidato ad una formazione molto competitiva. Ritroverò degli amici oltre che giocatori di altissimo livello come Santi Orduna con cui ho già giocato. Le premesse per fare bene ci sono e ci auguriamo che siano il preludio di una stagione brillante».
    Non sono tanti i giocatori che nel corso della loro carriera hanno cambiato più ruoli con risultati estremamente positivi; tra questi c’è senz’altro Alessandro Tondo, che per scelta o necessità nel corso della sua ultradecennale carriera ha rivestito con profitto sia il ruolo di schiacciatore-opposto, che quello di centrale: «È sempre stato un alternarsi. Sono partito come centrale poi ho giocato per un breve periodo da opposto. Ma la mia vera natura è quella del centrale, quello in cui mi esprimo meglio anche se devo ammettere che mi diverto molto a giocare da posto-2».
    In una fase di mercato abbastanza complessa e complicata, Tondo fa le carte al prossimo torneo di A2, individuando le squadre che lotteranno per i vertici della classifica: «C’è sempre la solita Bergamo che ogni anno allestisce roster di livello. Quest’anno ha preso i due schiacciatori che hanno fatto la promozione in Superlega. C’è la temibile Cuneo, Porto Viro, Castellana Grotte. Insomma sono diverse le formazioni che ci daranno filo da torcere».
    Atleta grintoso e determinato, che dall’alto dei 202 cm, è sicuramente la figura ideale per essere un tassello di fondamentale importanza nel nuovo roster giallorosso. Il suo marchio di fabbrica l’attacco in primo tempo ma non solo: «Superati i trent’anni si è giocatori d’esperienza quindi spero di poter dare un apporto oltre che concreto mettendo a segno punti durante le partite, anche sotto il profilo umano al fine di costruire un bel gruppo».
    LA CARRIERAPrima di approdare a Piacenza, sempre in Superlega, ha vestito la maglia della Revivre Axopower Milano dalla stagione 2016–2017 fino al sei novembre 2018, disputando complessivamente tra campionato, Play Off e Coppa Italia 66 gare, 147 set e 189 punti), mentre in passato era diventato una bandiera della Conad Reggio Emilia con quattro tornei di Serie A2 inframmezzato da una stagione in Serie B1.Dotato di un servizio efficace ed insidioso e capace di far sentire la propria voce a muro, Tondo arriva alla corte del tecnico brasiliano Cezar Douglas che lo utilizzerà principalmente al centro.
    Il suo curriculum parla da solo: sei tornei in Superlega/A1, cinque in Serie A2, uno in Serie B1, una Coppa Italia di categoria in bacheca (2019–2020) ed una promozione in Superlega (2019–2020) sempre con la casacca emiliana della Gas Sales Piacenza. In Superlega ha debuttato nella stagione 2016–20217, nelle file della Revivre Milano, nella vittoriosa gara di esordio disputata in trasferta domenica 2 ottobre al palazzetto “G.Poli” di Molfetta (1–3 il finale), mentre il primo punto in campionato lo ha siglato nel derby esterno, in terra brianzola, con la Gi Group Monza.
    I NUMERINelle sei stagioni disputate nella Superlega/A1, ha totalizzato 119 “gettoni di presenza”, 181 set, 194 punti (media 1.63 a partita), 28 dei quali al servizio e 31 a muro, con un “best score” di 24 punti (con 5 ace, un muro vincente ed un ottimo 49% di positività offensiva sui 37 palloni attaccati), realizzato nell’anticipo della terza giornata del torneo 2018–2019, sabato 27 ottobre nella sconfitta interna alla frazione decisiva della Revivre Axopower Milano contro la Top Volley Latina.   
    Nei cinque campionati disputati nella seconda categoria nazionale, il centrale salentino ha collezionato 122 gare, 424 set e 1158 punti (con una media di 9.49 a partita), dei quali 106 messi a segno al servizio e 241 a muro, con un “best score” personale di 27 punti, dei quali tre a muro e con 46% di positività in attacco sui 52 palloni attaccati, realizzato nel campionato 2014–2015, nella gara casalinga della 4a giornata disputata domenica 9 novembre, nel match vittorioso della Conad Reggio Emilia guidata da Luca Cantagalli, che ha superato al tiebreak Sieco Service Ortona (25–21, 24–26, 26–24, 21–25,16–14).
    Alessandro Tondo ha anche partecipato, nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 marzo del 2015, ad una due giorni di lavoro con il ct della Nazionale, Mauro Berruto, e il suo staff per il collegiale che si è svolto al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma. Il tutto nell’ambito del “Progetto Rio 2016”, che puntava ad allargare il gruppo azzurro ai giovani di talento protagonisti in Superlega e in serie A2, in vista dell’Olimpiade di Rio de Janeiro che si sono disputate dal 7 al 21 agosto del 2016. Il centrale leccese, è stato l’unico atleta della serie cadetta (allora giocava in A2 con Reggio Emilia) ad essere convocato in azzurro.
    La schedaLuogo e data di nascita: Lecce, 18 agosto 1991Ruolo: centraleAltezza: 202 cm
    CARRIERA2011–2012 Edillesse Conad Reggio Emilia – A2M
    2012–2013 Conad Reggio Emilia – A2M2013–2014 Conad Reggio Emilia – B1M2014–2015 Conad Reggio Emilia – A2M
    2015–2016 Conad Reggio Emilia – A2M
    2016–2017 Revivre Milano – A1M2017–2018 Revivre Milano – A1M2018–2019 Revivre Axopower Milano – A1M    Fino al 06/11/20182018–2019 Gas Sales Piacenza – A2M                 Dal 07/11/20182019–2020 Gas Sales Piacenza – A1M
    2020–2021 Gas Sales Bluenergy Piacenza – A1M
    2021–2022 Gas Sales Bluenergy Piacenza – A1M
    2022–2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – A2M
    PALMARESClub2019 – 2020  Campionato Italiano A2 – Gas Sales Piacenza2019 – 2020  Coppa Italia Serie A2 – Gas Sales Piacenza
    LA COMPOSIZIONE DEL ROSTER DELLA TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 2022/2023Alessandro Tondo (centrale), Jernej Terpin (schiacciatore), Domenico Cavaccini (libero), Michele Fedrizzi (schiacciatore), Paul Bucchegger (opposto), Santiago Orduna (palleggiatore).
    1° Allenatore: Cesar Douglas – 2° Allenatore: Francesco Racaniello
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Gozzini nell’organigramma biancorosso

    L’organigramma societario dei “Lupi” si arricchisce di un’altra figura importante, coerentemente con la mission che vuole il sodalizio biancorosso sempre più attivo nello sviluppo del proprio brand e punto di riferimento per un bacino territoriale sempre più esteso. L’avvocato Giacomo Gozzini, già assessore alle attività produttive e al turismo del Comune di S. Miniato (per un decennio), profondo conoscitore del territorio e da sempre molto attivo nel mondo del volontariato, sarà responsabile della promozione a carattere sociale e delegato ai rapporti con Istituzioni ed Enti. Gozzini, nel corso del proprio mandato e anche in seguito, è riuscito a sviluppare eventi di altissimo profilo, legati sia alla promozione turistica del territorio che a raccolte fondi. Ha lavorato con protagonisti di primissimo piano del mondo del calcio, portando a S. Miniato come “brand ambassador” personaggi del calibro di Cristiano Ronaldo, Zlatan Ibrahimovic, il tecnico del Milan Pioli, e Giancarlo Antognoni. Nel 2019 ha collaborato all’organizzazione e promozione dell’evento sportivo “Campioni del Mondo & Friends”, tenutosi al Pala Parenti in partnership con i Lupi S. Croce. Un gran successo sia in termini di offerta economica destinata all’ospedale pediatrico Meyer, che in termini di comunicazione, con un’intera pagina dedicata dalla Gazzetta dello Sport all’evento. Gozzini dovrà portare all’interno del mondo “Lupi” tutto il proprio know-how e la propria esperienza sul territorio.

    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Articolo precedenteConfermato Biasotto al centro LEGGI TUTTO