More stories

  • in

    Una giornata storica

    S. Croce sull’Arno, 12 settembre 2022La giornata designata per la serata evento dei 60 anni targati “Lupi” è iniziata con un allenamento congiunto. Avversaria designata: Ermgroup S.Giustino (A3). La Kemas Lamipel si è imposta in tutti i quattro set disputati. Terminato l’impegno sul campo, dirigenti, tecnici e giocatori hanno raggiunto Piazza Matteotti, a S. Croce sull’Arno, già allestita a festa con banchetti e street food nell’ambito della kermesse “S. Croce in Piazza”, organizzata da Confcommercio e patrocinata dal Comune. Sul palco sono saliti i due presentatori designati, Francesco Rossi, dell’ufficio stampa dei Lupi, e Maurizio Zini, giornalista di Teletruria, emittente partner. Il primo a prendere la parola è stato il vicepresidente Alberto Lami, che ha letto un intervento a firma del presidente Piero Conservi, assente per motivi di salute. Conservi ha tenuto a ringraziare gli intervenuti e soprattutto i tantissimi sponsor che, con il loro sostegno costante, permettono alla società e al progetto di andare avanti con piani e prospettive di assoluta ambizione. A seguire, sono stati presentati il nuovo direttore generale Dario Da Roit e il responsabile per la promozione sociale Giacomo Gozzini (insieme hanno introdotto il progetto Sportability legato a inclusività e sport); il direttore di rete di Teletruria, Luca Caneschi, ha salutato la piazza rimarcando l’accordo di collaborazione in essere tra la popolare TV e la società dei Lupi. Esaurita la parte dei saluti, si è passati alla presentazione vera e propria, con la sfilata sul palco di tutte le formazioni componenti il settore giovanile biancorosso, precedute dal gruppo allenatori al gran completo. Sono saliti sul palco Sara Folegnani, Francesca Minicozzi, Matteo Frangioni, Emanuele Marchi, Matteo Morando, Michele Bulleri, Giulia Genovesi, Alessandro Pagliai, Vincenzo Mastrangelo. Assente, Maria Grazia Pieraccioni. Sono state presentate, nell’ordine: gruppo Minivolley, Under 12 femminile, Under 13 femminile, Under 13 maschile, Under 16 femminile, Under 15 maschile, Under 18 femminile, Under 17 maschile, Terza, Seconda e Prima Divisione femminile. A chiudere questa parte, il gruppo Under 19/Serie B maschile, applauditissimo. In attesa della prima squadra, il direttore generale Da Roit ha preso nuovamente il microfono per parlare delle consorziate, ovvero le società di pallavolo che hanno aderito al progetto “Lupi Volley School”: Virtus Orentano, Monte Serra Volley, Pallavolo Fucecchio, Pieve Volley, Pallavolo Delfino Pescia, UPC Camaiore. Presenti fisicamente in piazza, Monte Serra e Fucecchio: entrambe le realtà sono salite sul palco e hanno potuto parlare e presentarsi. Fucecchio in particolare ha presentato la prima squadra iscritta alla serie C regionale, e allenata dall’ex Lupo Niccolò Giannoni, oltre a formazioni giovanili quali Under 18, Under 14, Under 13, seguite da Luciano Mancini e Micaela Lombardi. Chiuso il momento della “school”, uno spettacolo di colori e cori allestito dalla Curva Parenti ha introdotto il momento dedicato alla squadra di serie A2 Credem Banca: tutto lo staff tecnico, medico, fisioterapico ha ricevuto i giusti applausi da parte della tifoseria e del pubblico. Quindi è toccato ai giocatori, vecchi e nuovi, chiamato uno per uno a ricevere il calore della piazza. Il palco è stato poi appannaggio delle tante istituzioni presenti, a partire dai padroni di casa, il sindaco Giulia Deidda e l’assessore allo sport Simone Coltelli; ospite d’onore, il governatore della Toscana, Eugenio Giani, autore di un intervento particolarmente apprezzato. Con lui sul palco il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti, il collega di S.Miniato, Simone Giglioli, il consigliere delegato Fipav Toscana, Gianni Taccetti, il presidente del CONI regionale Simone Cardullo. Foto ricordo e spazio finale dedicato alla storia, agli aneddoti, ai ricordi di questi primi 60 anni all’insegna dei Lupi S. Croce: sul palco, in un’atmosfera mista di emozione e divertimento, i fondatori della società (cosiddetti “Lupi Grigi”), vale a dire Ugo e Giovanni Vivaldi, Paolo Giannoni, Luciano Benvenuti, Sergio Gronchi (ex presidente per un trentennio), Marco Gozzini, Massimo Giani, e un altro ex presidente, Renzo Rovini. La società ha consegnato premi e gagliardetti, lasciando poi spazio alla musica, con l’apprezzatissimo spettacolo de “Il resto della ciurma”, cover band di Vasco Rossi, in grado di far cantare e ballare la piazza fino a tarda ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Cantagalli commenta la prestazione dei reggiani a Bergamo

    Allenamento Congiunto Agnelli Tipiesse Reggio Emilia
    Prima vittoria per la Volley Tricolore Reggio Emilia che conquista ben quattro set nell’allenamento congiunto contro Bergamo finito per 1-4. Match che ha regalato ai giallorossi grandi consapevolezze: il gruppo è saldo e sta lavorando nella giusta direzione; l’entusiasmo è stato l’ingrediente principale del match, insieme alla grinta. Molto buona la realizzazione a muro e in attacco, dove i registi reggiani hanno saputo giostrare perfettamente i propri schiacciatori.
    “L’allenamento ha messo in luce il miglioramento che abbiamo ottenuto nell’approcciarci ai match. – Commenta l’opposto Diego Cantagalli, miglior realizzatore del test con 17 punti – Ho apprezzato molto la prestazione di oggi dei ragazzi e anche io mi sono piaciuto di più, siamo stati decisamente incisivi in battuta, abbiamo forzato e ottenuto un buon risultato; di conseguenza anche il muro dopo è stato determinante: li abbiamo messi in condizione di giocare con palla staccata. Cosa ne penso dell’Agnelli Tipiesse Bergamo? È sicuramene una delle squadre che punterà ad essere tra le prime del campionato e questo test match deve darci consapevolezza di quelli che possono essere i nostri mezzi, anche nel corso del campionato. Adesso la testa è già concentrata sui prossimi incontri perché ci aspetta un periodo ancora lungo e pieno di allenamenti congiunti; dobbiamo concentrarci sul cercare di riposare sempre di più”.
    Il prossimo allenamento congiunto si terrà a Reggio Emilia nella palestra di Castelnovo di Sotto alle ore 17:00, dove la Conad affronterà Cantù. In quell’occasione sarà ancora possibile abbonarsi alla stagione 2022/2023 di Volley Tricolore; oppure si può contattare la segreteria ai seguenti recapiti:
    Cell.: 388 0586325 – disponibile anche su whatsapp
    Cell.: 388 1753640 – disponibile anche su whatsapp
    Mail: segreteria@volleytricolore.it LEGGI TUTTO

  • in

    La Kemas Lamipel ingrana

    S.Croce sull’Arno, 10 settembre 2022Allenamento Congiunto S. Croce sull’Arno, Pala ParentiKEMAS LAMIPEL S. CROCE – ERMGROUP S. GIUSTINO 3-0Parziali: 25-16, 25-17, 25-20KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Arguelles 3, Favaro, Brucini, Motzo 14, Colli 5, Maiocchi 11, Acquarone 1, Vigil Gonzalez 8, Compagnoni 8, Hanzic 5, Loreti (L), Morgese (L), Giovannetti, Truocchio. Coach: Mastrangelo. Assistente: Bulleri.ERMGROUP S. GIUSTINO: Hirstoskov 10, Marra, Daniel Nelson, Sitti 2, Karimi, Cioffi, Skuodis 3, Sorrenti 1, Stoppelli, Procelli, Cappelletti 3, Antonaci 3, Quarta 7, Cipriani 1. All. BartoliniTerza uscita della Kemas Lamipel e prima vittoria, un convincente 3-0 nel confronto con la Ermgroup S. Giustino, neopromossa in A3. Come spesso accade, si è disputato ugualmente un quarto set, anche questo appannaggio dei padroni di casa. Siamo ancora agli inizi, ma sia nei due test con squadre di categoria superiore, che in questo con la franchigia umbra, i ragazzi di Mastrangelo hanno mostrato ottima intesa, buon approccio, condizione in crescita. Presente in panchina, ma ancora indisponibile, il centrale Andrea Truocchio: riprenderà ad allenarsi, con le dovute cautele, nel corso della settimana.La cronaca. Lupi in campo con Acquarone-Motzo, Maiocchi-Colli, Vigil Gonzalez-Compagnoni, Morgese libero. S. Giustino risponde con Sitti-Hirstoskov, Cappelletti-Sorrenti, Antonaci-Quarta, libero Cioffi. Equilibrio iniziale, poi la Kemas Lamipel prende il largo con un efficace turno al servizio di Motzo. Sul finale di set sale in cattedra Vigil Gonzalez che tra attacchi e muri lancia la volata ai compagni. Bel set biancorosso sia in ricezione che in attacco (57%), top scorer Maiocchi (6 pt): 25-16Secondo set, “6+1” invariato per i padroni di casa, Skuodis per Sorrenti nello starting six ospite. Stesso copione, con il punteggio in equilibrio sulla prima rotazione fino al break biancorosso costruito grazie ad un gioco di attacco già organizzato e incisivo. Da segnalare il gran lavoro di Motzo, con un eloquente 60% in attacco. Sul finale coach Mastrangelo prova il doppio cambio, dal buon esito grazie a due bei punti di Arguelles e una convincente distribuzione di Giovannetti. 25-17.Nella terza frazione, cambio in banda per S. Croce, con Hanzic dentro al posto di Colli. Così anche per gli ospiti: Cipriani prende il posto di Cappelletti, torna in campo Sorrenti. La gara è maggiormente equilibrata, con i locali più fallosi in attacco e meno precisi a muro. S. Giustino cresce nei fondamentali di seconda linea e rimane in scia (21-20), fino al break finale (4-0) della Kemas Lamipel che chiude set e partita. Miglior marcatore Motzo, seguito a ruota da Hanzic. 25-20.Nel quarto set disputato la Kemas Lamipel si è schierata con un sestetto futuribile: Giovannetti in regia, Arguelles opposto, Brucini e Favaro in banda, Vigil Gonzalez e Compagnoni in posto tre, Loreti libero. 25-19 il risultato a favore dei ragazzi di casa, bravi a tenere alto il livello di concentrazione e gli standard di gioco.Così Matteo Maiocchi a fine gara: “Siamo stati bravi nell’approccio, stiamo prendendo il ritmo delle partite. Pian piano stiamo creando il nostro stile di gioco. Siamo una squadra giovane, dobbiamo continuare a lavorare: i risultati si vedranno”.Prossimo appuntamento: l’allenamento congiunto in programma mercoledì 14 p.v., ore 18.00. ancora al Pala Parenti, contro Tuscania Volley (A3).
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group autoritaria nel primo test match con Belluno

    Cinque giocatori della Delta Group in doppia cifra nel primo test con Belluno
    Il successo netto, l’esordio di un ragazzo della cantera, gli spalti già gremiti di pubblico. Solo buone notizie per la Delta Group Porto Viro nel primo test match della stagione: la compagine polesana vince d’autorità tutti e quattro i set disputati contro la Da Rold Logistics Belluno (formazione di Serie A3), esprimendo sprazzi di ottima pallavolo e meritandosi gli applausi convinti dei tanti tifosi accorsi al Palasport di via XXV Aprile per assistere al debutto di Garnica e compagni.
    Nell’arco della gara Marcello Mattioli (titolare della panchina nerofucsia in questa preseason) ha ruotato tutti gli effettivi a disposizione: ben cinque i giocatori che hanno chiuso in doppia cifra, tra questi spicca Erati, autore di sei muri vincenti. Grande soddisfazione anche per l’esordio dello schiacciatore classe 2005 Gianluca Ballo, primo atleta del vivaio nella storia del Delta Volley a fare il “salto” in prima squadra.
    LA PARTITALa Delta Group si presenta al via con Garnica-Krzysiek sulla diagonale, Sperandio-Erati al centro, Vedovotto-Sette in posto quattro, Russo libero. I polesani prendono subito il controllo delle operazioni e scappano via a metà parziale trascinati dal servizio di Krzysiek, quindi controllano senza patemi i timidi tentativi di reazione degli ospiti: 25-15.
    Seconda frazione, Pierotti rileva Vedovotto, i padroni di casa provano l’allungo in un paio di occasioni, lo sprint decisivo è quello firmato da Sette. Nel finale il gap aumenta ulteriormente con l’ingresso di Bellei in battuta: 25-16.
    Terzo set, dentro Bellei in pianta stabile e Barone (per Sperandio), in seconda linea si vede anche Lamprecht, schierato come schiacciatore. La Delta Group spezza la resistenza bellunese con l’ottimo turno in battuta di Bellei (dal 10-10 al 16-10) e da lì trova strada spianata fino al traguardo: 25-15.
    Per l’ultimo parziale, nerofucsia in campo con Zorzi in regia, il baby Ballo in posto quattro (gli lascia il posto Sette) e Lamprecht come libero. L’abbrivio iniziale questa volta è degli ospiti, Porto Viro risale la china grazie ad un Erati monumentale e, dopo un lungo testa a testa, riesce a trovare il bandolo della matassa sul servizio di Pierotti. Chiude la contesa Zorzi: 25-20.
    Ovviamente soddisfatto di questa “prima” Marcello Mattioli: “Abbiamo fatto il nostro gioco, cercando di rispettare tutte le consegne che ci eravamo dati. Sono contento della prestazione di tutti i ragazzi e in modo particolare per l’esordio di Gian (Ballo, ndr), che ci sta dando una mano in questo periodo di preparazione. Cosa mi ha soddisfatto di più? Stiamo perfezionando i nostri meccanisimi, mi è piaciuta molto anche l’aggressività in battuta. C’è ancora tanto su cui lavorare ma siamo sulla strada giusta”.
    Subito protagonista il nuovo acquisto della Delta Group Alex Erati: “Per essere il primo test match, possiamo essere soddisfatti, abbiamo giocato abbastanza bene e siamo stati molto ordinati per tutta la partita. Personalmente sono contento di quanto ho fatto a muro, mentre in attacco posso fare meglio”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Da Rold Logistics Belluno 4-0 (25-15, 25-16, 25-15, 25-20)Delta Group Porto Viro: Erati 12, Zorzi 3, Russo (L), Vedovotto 3, Ballo, Sette 11, Lamprecht (L), Barone 1, Garnica 2, Bellei 13, Pierotti 14, Sperandio 4, Krzysiek 11. Coach: Marcello Mattioli.
    Da Rold Logistics Belluno: Candeago, Saibene 9, Galliani 1, Stufano 6, Novello 13, Martinez (L), Maccabruni, Guolla 1, Guastamacchia 6, Mozzato 3, Pierobon (L), Ostuzzi 4. Coach: Gianluca Colussi. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena si impone a Grottazzolina

    La Videx Yuasa cede tre set su quattro ai toscani (19-25; 15-25; 20-25; 26-24).
    Seconda uscita stagionale per i ragazzi di coach Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni; i grottesi si son trovati di fronte un’altra formazione di categoria superiore come la Emma Villas Aubay Siena ma, nonostante tutto, hanno ben figurato sul campo del Pala Grotta.
    A distanza di 48 ore dalla vittoria di Civitanova Marche, la squadra di Coach Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni si è ritrovata al Pala Grotta, davanti ad una bella cornice di pubblico, per il secondo test match di questa pre-season che ha visto i grottesi sfidare un’altra protagonista della prossima Superlega, l’Emma Villas Aubay Siena. La formazione toscana si è presentata al Pala Grotta decisamente più in palla rispetto ai ragazzi di Ortenzi che devono oliare al meglio ancora i propri meccanismi che hanno portato la scorsa stagione ai grandi trionfi in Supercoppa Italiana e Campionato di Serie A3.
    Coach Montagnani inizia l’allenamento congiunto schierando Finoli in palleggio, Pereyra in diagonale, Ngapeth e Raffaelli in banda, Mazzone e Ricci al centro, Bonami nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete coach Ortenzi lascia precauzionalmente a riposo il duo Mandolini-Bonacic e risponde con gran parte della formazione che ha trionfato nell’ultimo campionato di Serie A3 ossia Marchiani in cabina di regia, Breuning opposto, capitan Vecchi e Ferrini schiacciatori ricevitori, Focosi e Cubito centrali con Romiti a comandare le operazioni di seconda linea.
    LA CRONACA –  Dopo un inizio equilibrato (7-7) è Siena ad effettuare il primo allungo portandosi sul 7-11 ma la Videx Yuasa è brava a rimanere sul pezzo, contro un’altra squadra di Superlega come la Emmas Villas Aubay, tenendosi costantemente per gran parte del primo set a distanza di 3/4 punti dagli avversari (14-18); nel finale Siena fa valere la categoria di differenza e va a chiudere il parziale di apertura con il punteggio di 19-25.
    Bartolucci inizia il secondo set al posto di Focosi ma la Videx Yuasa accusa in avvio l’organizzazione muro-difesa della formazione di Montagnani che vola sullo 0-6; Grotta inizia a carburare e con due muri, prima di Cubito e poi di Bartolucci, accorcia le distanze fissando il punteggio sul 7-10. L’Emma Villas riprende a macinare punti e prende il largo (9-17) facendo sua anche la seconda frazione con il punteggio di 15-25.
    E’ una Videx Yuasa più gagliarda e senza pensieri quella di inizio terzo periodo che resta agganciata all’Emma Villas Aubay rimanendo attaccata ai propri avversari prima che il turno al servizio di Swan Ngapeth scavi il solco regalando il +6 ai propri compagni (8-14); Grotta dimezza lo svantaggio con le bordate di Breuning (16-19) ma Finoli e compagni riguadagno margine e vincono anche il terzo parziale in con il punteggio di 20-25.
    I due allenatori decidono per un ulteriore set da disputare: è ancora l’Emmaa Villas a prendere inizialmente le redini del gioco approfittando della girandola di cambi in casa Videx Yuasa (2-6) ma i padroni di casa rientrano prontamente accorciando fino al -1 (7-8). La parallela out di Raffaelli permette a Grotta di impattare a quota 12 ma lo stesso schiacciatore dei toscani si riscatta subito firmando il 12-14; Breuning pareggia nuovamente i conti (14-14) con un delizioso pallonetto spazzolato sul muro ospite e poi tira a tutto braccio il suo servizio regalando il primo vero vantaggio della serata alla Videx Yuasa (17-15). Grotta arriva per prima a quota 24 (24-22) con l’Emma Villas che annulla tutte e due le occasioni per chiudere ai padroni di casa (24-24) che però ai vantaggi riescono ad avere la meglio vincendo il set 26-24.
    Nonostante la sconfitta contro una squadra ben più rodata, la Videx Yuasa ha fatto vedere buone cose, oltre ad altre naturalmente sui cui lavorare, che possono far guardare con fiducia ai prossimi allenamenti in vista dell’esordio in campionato fissato per il 9 Ottobre al Pala Grotta contro la BCC Castellana Grotte.
    IL TABELLINO: VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA – EMMA VILLAS AUBAY SIENA 1-3
    VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA: Giorgini (L2) 70% (10% perf), Cubito 4, Vecchi 13, Focosi 2, Pison ne, Bartolucci 6, Breuning 20, Ferrini 5, Mandolini ne, Bonacic ne, Romiti A. ne, Foresi (L2) ne, Marchiani 1, Leli ne, Romiti R. (L1) 61% (13% perf). All. Ortenzi All2. Minnoni
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Ricci 7, Bonami (L1) 73% (18% perf.), Raffaelli ,13 Biglino 4, Pinelli 0, Finoli 4, Pereyra 23, Ngapeth 14, Pochini (L2) 40% (20% perf), Fontani ne, Mazzone 8. All. Montagnani All2. Pelillo
    PARZIALI: 19 – 25 (21’); 15 – 25 (22’); 20 – 25 (21’) ; 26 – 24 (24’)
    NOTE: Siena: 19 errori in battuta, 7 ace, 9 muri vincenti, 64% in ricezione (24% perf), 64% in attacco. Grottazzolina: 15 errori in battuta, 4 ace, 8 muri vincenti, 62% in ricezione (21% perf), 46% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia passa a Bergamo nel secondo test match

    Cambiano le stagioni e gli interpreti, ma non certi tabù. Quantomeno stavolta si è trattato di un test match. Eppure Reggio Emilia, profondamente rinnovata al pari dell’Agnelli Tipiesse, passa ancora in rimonta a Bergamo. Lo fa per 3-1 e chiude in bellezza aggiudicandosi anche il tie-break conclusivo. Note liete tra i ragazzi di Graziosi, oltre all’approccio alla partita, i primi punti di capitan Cominetti in rossoblù e la brillante prestazione di Copelli, 18 palloni a terra (65%). Stesso score di Held, che si conferma in spolvero.  Prossimo allenamento congiunto tra sette giorni a Cuneo, nella tana della Bam.

    Bergamo-Reggio Emilia 1-3 (1-4)(25-20 23-25 20-25 22-25; 13-15)
    Agnelli Tipiesse: Cioffi 4, Jovanovic 2, Cominetti 9, Copelli 18, Padura Diaz 12, Held 18, Toscani (L), Mazzon 6, Catone, Lavorato, Pahor. N.e. Cargioli, De Luca, Baldi. All. GraziosiConad: Sperotto 3, Perotto 9, Elia 7, D. Cantagalli 17, Meschiari 11, Mazoarz 5, M. Cantagalli (L), Santambrogio, Mariano 7, Mian, Bucciarelli 1, Suraci 12. All. L. Cantagalli LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia sbaraglia Bergamo e conclude il test match per 1-4

    Conad Volley Tricolore affronta l’Agnelli Tipiesse Bergamo nel terzo test match che finisce per 1-4 a favore degli ospiti. Questa volta non sarà la società giallorossa a fare da padrona di casa, infatti l’allenamento congiunto si gioca il 10 settembre al PalaSport di Bergamo.
    Il primo parziale ha la firma grigioblu, la formazione di casa ha ottime qualità in battuta; nonostante il muro reggiano i ragazzi di Graziosi sono inarrestabili e ottengono il primo set per 25-20. Secondo set combattuto punto a punto, conduce la squadra di capitan Elia, ma Bergamo sta attaccata con le unghie e con i denti e prova la rimonta; si vede portare via il set per un soffio (23-25). Tra alti e bassi Reggio conduce anche il terzo tempo e riesce a conquistarlo per 20-25. Suraci inarrestabile nel quarto set che termina sempre a favore di reggiani (22-25), come il quinto che aggiudica la partita per 4-1 a Reggio Emilia (13-15).
    Coach Graziosi per la squadra di casa schiera: Jovanovic, Padura Diaz, Held, Cominetti, Copelli, Cioffi e Toscani (L). Cantagalli sceglie per il primo set: Sperotto, Cantagalli D., Meschiari, Perotto, Elia, Maziarz e Cantagalli M. (L).
    Le due squadre partono forte, Bergamo attacca a tutto braccio, ma il muro di Reggio Emilia pare inarrestabile (3-5). Ripartono i lombardi con i due ace di fila di Copelli a segnare il pareggio (6-6). Azioni prolungate, Reggio cerca il recupero ma Cantagalli D. trova le mani di Cioffi che si prende il punto del 10-8. Cominetti accelera dai nove metri lo stacco dalla Conad con un ace (16-12); Meschiari cerca però di accorciare con un mani out (17-13). La squadra di coach Graziosi conduce al servizio, i giallorossi trovano la quadra a muro e non lasciano passare i lombardi (20-18). L’Agnelli Tipiesse si trova in vantaggio con quattro punti break (24-20) poi è Jovanovic a smarcare Held che porta a casa la vittoria del set (25-20).
    Comincia il secondo set senza variazioni di formazioni; Cantagalli D. cerca il recupero giallorosso (0-1). Conduce il gioco Meschiari, cerca di sfruttare le mani avversarie per guadagnare punti (6-6). Il brasiliano Perotto suona la carica (8-10); Sperotto poi lascia a Cantagalli D. la firma del 8-12. I grigioblu tentano il recupero e si portano ad un break di distanza da Volley Tricolore, che risponde presente e non si lascia sorpassare (13-15). Jovanovic sfrutta il suo opposto per trovare il pareggio (16-16); scelte dubbie del direttore di gara permettono ai padroni di casa di stare attaccati ai ragazzi di Cantagalli (20-20). Non molla Bergamo ed annulla una delle due palle set degli ospiti; chiude poi il set l’attacco di Perotto (23-25).
    Terzo parziale che comincia sulla scia del secondo con la Conad in vantaggio per 3-1. Padura Diaz picchia per terra la palla del recupero (8-7), ma il vicecapitano reggiano non ci sta e regala un ace al suo pubblico che ha seguito la squadra in trasferta (9-9). Elia gioca di esperienza e non lascia passare Copelli (11-12), Sperotto poi imita il suo capitano con due muri su Held (13-17). La Volley Tricolore è inarrestabile, con ben cinque punti di vantaggio si porta sul 17-22, anche se capitan Cominetti cerca di accorciare le distanze, i reggiani volano sul 19-24. Finisce il terzo set 20-25, ancora una volta i giallorossi portano a casa un parziale.
    Hanno le chiavi del match ancora i reggiani che si tengono stretto il vantaggio anche nel quarto tempo (4-6). Meschiari tira le redini della prima linea (5-9). Mariano, che è subentrato nel terzo set esulta sul pallone che infila tra il muro avversario (8-11). Copelli aggiunge un ace al suo tabellino e fa soffrire la ricezione di Reggio (11-13), successivamente Graziosi cambia la regia e i grigioblu accorciano il distacco portandosi in pareggio (16-16). Santambrogio regala un’alzata sensazionale a Mariano che la sfrutta per portarsi sul 16-19. Una serie di errori bergamaschi fanno avvicinare i giallorossi alla vittoria e Suraci manda i suoi compagni a 22-24. Finisce il set con l’attacco di Matteo Meschiari (22-25).
    Conad avanti per 3-1, si gioca lo stesso il quinto set con alcune variazioni nelle formazioni: Suraci al posto di Cantagalli D., Torchia sale per Cantagalli M., Santambrogio sostituisce Sperotto ed infine Bucciarelli per Elia. Si combatte punto a punto la battaglia del set finale (6-6); entrambe le squadre cercano di allungare ma si equivalgono (8-8). Più due per la Conad grazie alla doppietta da fondo campo di Suraci (10-12); lo stesso giocatore piega la difesa avversaria (10-13). Chiude il set Bucciarelli con un primo tempo (13-15).
    Conad Reggio Emilia – Agnelli Tipiesse Bergamo: 4-1
    25-20(24′), 23-25(24′), 20-25(25), 22-25(23′), 13-15(13′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Santambrogio 0, Maziarz 5, Mariano 7, Perotto 9, Cantagalli M. (L), Sperotto 3, Meschiari 11, Cantagalli D. 17, Mian n.e., Elia 7, Torchia (L), Bucciarelli 1, Suraci 12.
    Coach: Luca Cantagalli
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO:
    Copelli 18, Held 18, Catone 0, Lavorato 0, Cargioli n.e., Cominetti 6, Toscani (L), Pahor 0, Baldi n.e., Mazzon 6, Cioffi 4, Padura Diaz 12, De Luca (L), Jovanovic 6.
    Coach: Gianluca Graziosi
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 25, ricezione  38%, attacco 51%, muri 14.
    Note Bergamo: ace 7, service error 26, ricezione 58%, attacco 45%, muri 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù lotta alla pari contro la Vero Volley Monza

    Prima uscita della stagione per il rinnovato Pool Libertas Cantù all’Arena di Monza contro i padroni di casa della Vero Volley. Buone indicazioni per Coach Francesco Denora nel corso dei quattro set disputati, che hanno visto i monzesi imporsi nei primi tre, mentre i canturini hanno portato a casa il parziale supplementare.
    Coach Francesco Denora tiene a riposo Alessio Alberini e Luca Butti, quindi spazio a Francesco Gianotti in cabina di regia e a Matteo Picchio in seconda linea, con Kristian Gamba opposto, Alessandro Preti e Giuseppe Ottaviani in banda, e Federico Mazza e Jonas Aguenier al centro. Da segnalare il rientro in campo di Capitan Dario Monguzzi a partire dal secondo set. Dal terzo, invece, spazio ad Alessandro Galliani e agli altri giocatori che hanno calcato di meno il taraflex.
    Nel primo set il turno in battuta di Gianotti lancia Cantù (5-10), Grozer guida la rimonta di Monza (13-14) per raggiungere la parità a quota 19, e il punto a punto finale premia i padroni di casa (27-25). Inizio di secondo parziale in parità, poi i monzesi allungano nel corso della parte centrale per chiudere 25-21. Il terzo set viaggia sui binari dell’equilibrio fino al finale, quando la Vero Volley prende il distacco sufficiente per chiudere 25-19. Nel quarto parziale spazio a chi ha giocato meno in entrambe le squadre: i canturini vanno subito avanti (4-9, 7-11, 12-17), resistono al recupero degli avversari (22-23) e chiudono 22-25.
    Top scorer dei canturini è Kristian Gamba, con 13 palloni a terra con il 59% in attacco (il totale generale si assesta sul 49%), seguito da Giuseppe Ottaviani con 9. Il migliore tra i ricettori è Alessandro Galliani, con ben il 49% di perfezione in questo fondamentale contro il 29% di squadra (6 ace subiti). 6 muri totali con Federico Mazza che ne porta a casa due.
    “Da questo allenamento congiunto abbiamo avuto indicazioni importanti – commenta Coach Francesco Denora –, che ci fanno capire a che livello siamo della preparazione. Da un punto di vista tecnico e tattico abbiamo fatto poco finora, dato che sono solo tre settimane e mezzo che stiamo lavorando. Però è stato interessante capire il sistema di muro-difesa che siamo riusciti a mettere in pratica in più occasioni. Dalla prossima settimana inizieremo ad aumentare il volume delle sedute e il gioco: mercoledì ci aspetta un altro test contro la Conad Reggio Emilia, per continuare a provare i sistemi e capire il nostro livello di preparazione. Speriamo di inserire anche Alberini e Butti per completare attacco e ricezione”. LEGGI TUTTO