More stories

  • in

    Agnelli Tipiesse, con Cuneo e Porto Viro per ricordare e per aiutare

    Due eventi, due simboli da ricordare e un piccolo tifoso da aiutare. Agnelli Tipiesse sta preparando due appuntamenti speciali: “Memorial Migliorini-Caironi”, “In campo per Achille”. A Cisano e a Bergamo, per continuare a far battere un solo cuore. Stavolta però non si tratta solo di test match bensì di altrettante occasioni in cui commemorare chi ha contribuito a rendere grandi, seppur in ruoli differenti, le due realtà pallavolistiche.
    Perché Gianni Migliorini è stato lo storico direttore sportivo non ché co-fondatore, nel 1971, della Pallavolo Cisano. Perché Luciano Caironi, per tutti semplicemente “Lucianino”, è stato un inossidabile factotum dell’Olimpia. Due figure indimenticate ed indimenticabili che oggi Agnelli Tipiesse accomuna come esempi di lavoro, passione, dedizione e disponibilità.
    Ma il sodalizio rossoblù ha voluto unire un’ulteriore nobilissima causa e sarà in campo anche per Achille. Figlio dell’ex giocatore di Cisano Simone Losa e della sua dolce metà Sara è nato il 1° marzo 2022 affetto dalla Malattia di Norrie, una patologia genetica ultra-rara (affetto 1 bambino su 5 milioni) che colpisce inizialmente solo gli occhi, ma a volte porta ulteriori complicanze. Effettuando una serie di interventi chirurgici entro i 6-7 mesi di vita c’è una probabilità non trascurabile (il 50% circa) di recuperare la percezione della luce su almeno uno dei due occhi del bambino. Che in questi giorni sta affrontando a Detroit, in Michigan (Stati Uniti), alcune di tali operazioni peraltro molto costose e totalmente a carico del paziente. Per questo i genitori hanno avviato un crowdfunding (clicca QUI).
    Ora anche Agnelli Tipiesse si mobilita e chiama a raccolta i suoi tifosi. Sabato 24 settembre alle 18,30 al Pala Pozzoni di Cisano test match con Cuneo e domenica 2 ottobre alle 18 al Palasport di Bergamo con Porto Viro, sempre con ingresso ad offerta libera. Da non mancare. Per ricordare e per aiutare LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Lorizio e il DS Carniel in vista del test match con Prata

    In vista dell’amichevole contro la TINET Prata di Pordenone di sabato prossimo (formazione che i biancoverdi affronteranno anche  in campionato) abbiamo scambiato qualche battuta con il DS Alessandro Carniel e coach Pino Lorizio.
    Il lavoro con il nuovo gruppo è iniziato da circa un mese. Prime sensazioni?
    AC: Le sensazioni sono buone. Il gruppo è coeso e sta lavorando duramente agli ordini dello Staff.
    PL: Le prime sensazioni sono sicuramente positive e ho l’impressione che ancora una volta abbiamo fatto le scelte giuste per la costruzione della squadra
    C’è qualcuno che ti ha particolarmente colpito o impressionato dopo questo primo mese di lavoro?
    AC: Sono tutti ragazzi che hanno fame, disciplina, coraggio e dedizione al lavoro. Di conseguenza le impressioni sono buone. Parlerà il campo poi.
    PL: Sai che è molto difficile che parlo dei singoli. Ma tutti hanno dimostrato di avere tutto quello che cercavamo in loro: voglia di migliorarsi, disponibilità e voglia di creare insieme agli altri qualcosa di bello!
    Si giocherà ancora lontano dal PalaGrassato, ma la squadra vivrà e lavorerà nei pressi di Motta. Quanto, secondo te, potrà aiutare questo aspetto rispetto “all’isolamento” vissuto a Caorle la passata stagione?
    AC: Allenarsi lontano dal proprio paese e dal proprio impiantoper il secondo anno consecutivo sta risultando veramente difficile dovendoci adattare ad orari e difficoltà legate alla convivenza con altre associazioni. Il danno e le difficoltà che dobbiamo risolvere sono maggiori rispetto alla magra consolazione di avere i ragazzi che vivono a Motta.
    PL: È inutile nascondersi dietro un dito…Siamo nelle stesse difficoltà dell’anno scorso. Certo vivere a Motta ci fa piacere perché ci fa sentire più vicini ai nostri tifosi, ma dopo due anni non avere ancora un impianto dove poter programmare al meglio la stagione per un club di A2 come il nostro è una difficoltà enorme che forse nessun altro club di A2 ha. 
    Primo test stagionale sabato a Pordenone (PalaCrisafulli ore 20.00) contro la Tinet Prata. Cosa ti aspetti di vedere dalla squadra?
    AC: Lo reputo un semplice allenamento pre-campionato di valore relativo visto che Prata non avrà in campo il suo regista titolare.
    PL: Contro Prata mi aspetto di vedere i miglioramenti che i ragazzi hanno fatto singolarmente in questo mese di lavoro. Ma è ancora presto per vedere la squadra che ho in mente. 
    Quale sarà il “life motive” della stagione per un gruppo così rinnovato e giovane come quello biancoverde?
    AC: Sudare la maglia ogni partita per raggiungere il massimo possibile con la speranza che questo possa portare ai risultati a cui squadra e società ambiscono.
    PL: Voglio vedere una squadra sbarazzina, che si diverte quando gioca e che non si pone limiti. 
    Grazie coach/direttore e buon lavoro…
    AC e PL: Grazie a te.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio- press@oallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet prova buone sensazioni nell’allenamento congiunto di Porto Viro

    Buone sensazioni da Porto Viro per la Tinet con il primo test match che finisce con un salomonico 2-2, contro la squadra che aprirà la stagione il prossimo 8 ottobre al PalaPrata nell’esordio della prossima A2 Credem Banca. Il primo starting six stagionale varato da Coach Dante Boninfante, privo del figlio Mattia e di Luca Porro impegnati agli Europei U20 a Vasto, vede De Giovanni in cabina di regia, Gutierrez opposto, Bruno e Petras in posto 4, Bortolozzo e Scopelliti al centro e De Angelis libero. Il set è equilibrato fino al 19-16. Poi Porto Viro prende il largo, dimostrando un maggior affiatamento in virtù del fatto, pur privi di Coach Battocchio, è già la terza amichevole stagionale. E si termina sul 25-18 per la Delta Group. Si riparte con Katalan in campo per Scopelliti e il centrale triestino entra subito in maniera efficace in campo. Gutierrez trova ritmo in attacco ed in battuta e De Angelis fa alcune ricezioni spettacolari (rigorosamente #) sulle potenti battute in salto di Krzysiek. La Tinet riesce a condurre tutto il parziale con un paio di punti di vantaggio che porta fino alla fine del parziale terminato 25-23. Nella girandola dei centrali il turno di riposo nel terzo set tocca a Matteo Bortolozzo. Scatta bene la Tinet che raggiunge anche 4 punti di vantaggio e poi si assesta sul +2. I gialloblù giocano una buona pallavolo e portano a casa il set con un convincente 25-21.
    Spazio di gioco per tutti. Il quarto parziale vede in posto 2 Baldazzi e Pegoraro al centro. Il ritmo di gioco si mantiene costante anche se gli interpreti sono in parte cambiati. Coach Boninfante è bravo a coinvolgere tutti e i gialloblù vanno anche a +4 sul 19-15. Turni di battuta anche per gli U19 Sist e Bonaldo. Porto Viro si rifà sotto e si gioca il finale di set punto a punto e la chiude il Porto Viro per 27-25

    PORTO VIRO: Erati 10, Zorzi, Russo (L), Vedovotto 8, Ballo, Sette, Lamprecht (L), Barone 5, Garnica 5, Bellei, Pierotti 14, Sperandio 4, Krzysiek 22. All: Mattioli
    TINET PRATA: Baldazzi 6, Katalan 5, Pegoraro 2, De Angelis (L), Sist, Bonaldo, Scopellitti, Bruno 6, Gutierrez 21, Gambella, De Giovanni 1, Bortolozzo 4, Petras 21. All: Boninfante
    Parziali: 25-18 /23-25 / 21-25 / 27-25
    LE INTERVISTE POST GARA CON DANTE BONINFANTE, MATTEO BORTOLOZZO E CARLO DE ANGELIS

    LA GALLERY FOTOGRAFICA DELL’INCONTRO (Credit Franco Moret): https://www.flickr.com/photos/francomoret/albums/72177720302106641/with/52359446623/
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO: Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Il test match con Prata finisce in parità

    Con 22 punti all’attivo Bartosz Krzysiek è stato il top scorer dell’allenamento congiunto con Prata
    Pari e patta. Che nella pallavolo nemmeno si potrebbe, ma in fondo la preseason è anche questo: il risultato è (molto) relativo, contano le indicazioni. E allora ben venga per la Delta Group Porto Viro questo 2-2 con Tinet Prata di Pordenone. Dopo la prima “passeggiata” contro Belluno, ai nerofucsia serviva un test più probante – leggasi, al cospetto di una pari categoria – per mettere minuti nelle gambe e verificare le intese di gioco a meno di un mese dall’inizio del campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Detto, fatto: quattro set di alto livello con i Passerotti. Complice anche la panchina corta, la Delta Group ha esaurito progressivamente le batterie, ma ha risposto sempre presente, con il culmine tecnico nel primo set (dominato) e mentale nel finale del quarto, portato a casa con una bella rimonta. Bicchiere mezzo pieno, sì, non potrebbe essere altrimenti dopo un “pareggio” di metà settembre.
    LA PARTITA.A riposo Sette e Bellei, la Delta Group inizia con Garnica al palleggio e Krzysiek opposto, Sperandio–Erati centrali, Vedovotto–Pierotti in posto quattro, Russo libero. Il primo set vede i nerofucsia staccarsi progressivamente nel punteggio, sospinti da un’ottima percentuale di ricezione (vicinissima al 70%) e dalla consistenza nella fase muro-difesa. Decisivo il break a metà frazione sigillato da un monster block di Erati, nel finale gli ospiti issano bandiera bianca: 25-18.
    Nel secondo parziale Prata fa la lepre in avvio, la Delta Group rientra con un Russo da applausi nei recuperi e il consueto apporto offensivo di Krzysiek (top scorer di giornata), ma non riesce a trovare lo slancio necessario per scrollarsi di dosso l’avversario. Il testa a testa è serrato e si risolve solo negli ultimi scambi, quando due errori condannano i padroni di casa: 23-25.
    Terzo set, Barone per Sperandio tra le fila polesane. Ancora qualche imprecisione di troppo nella metacampo di Porto Viro, i Passerotti friulani ne approfittano per volare via. Pierotti prova a dare la scossa in battuta, arriva anche la parità a muro, sulla lunga distanza, però, gli ospiti si dimostrano più ordinati, continui e ispirati in attacco: 21-25.
    Delta Group all’inseguimento anche nella quarta frazione, sembrano mancare energie per contenere la verve di Prata, che dal canto suo viaggia già a ritmi da campionato. I padroni di casa si aggrappano ai sussulti in fase break dei vari Erati, Pierotti, Barone, Garnica per cercare di rientrare: è un’ondata lenta ma costante che sfocia nel block del pareggio, giunto proprio nel momento clou. Si arriva ai vantaggi, Krzysiek firma il sorpasso, Vedovotto la stoccata vincente: 27-25.
    L’analisi di Marcello Mattioli: “Anche oggi sono contento di come si sono comportati i ragazzi in campo, siamo ancora in piena fase di carico per questa settimana e abbiamo deciso di lasciare a riposo qualcuno, ma chi ha giocato ha fatto la propria parte. Gli aspetti più positivi sono il rapporto errori in battuta-ace e il fatto che abbiamo sbagliato poco, possiamo dare qualcosa di più in ricezione, ma per ora va bene così”.
    Prime ovazioni del popolo nerofucsia per il nuovo libero della Delta Group Davide Russo: “Siamo partiti abbastanza bene, abbiamo avuto qualche difficoltà nel secondo e terzo set, ma ci siamo ripresi alla grande nel finale del quarto. È stata una bella soddisfazione sentire il calore dei nostri tifosi, sono sensazioni che non provavo da un po’ e mi hanno emozionato”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone 2-2 (25-18, 23-25, 21-25, 27-25)Delta Group Porto Viro: Erati 10, Zorzi, Russo (L), Vedovotto 8, Lamprecht (L), Barone 5, Garnica 5, Pierotti 14, Sperandio 4, Krzysiek 22, n.e. Ballo, Sette e Bellei. Coach: Marcello Mattioli.
    Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi 6, Katalan 5, Pegoraro 2, De Angelis (L), Sist, Bonaldo, Scopellitti 3, Bruno 6, Gutierrez 21, De Giovanni 1, Bortolozzo 4, Petras 21, n.e. Gambella. Coach: Dante Boninfante. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-season 2022/23, utili indicazioni dall’allenamento congiunto con Lagonegro

    Ancora una buona prestazione per la Tonno Callipo Volley che nel secondo allenamento congiunto contro Lagonegro, formazione di pari categoria, si impone senza eccessive difficoltà con il punteggio di 4-1.Nonostante le assenze del centrale Tondo sostituito dal giovane Belluomo (in doppia cifra a quota 11 punti e con 70% di positività in attacco) e dello schiacciatore serbo Mijailovic rimpiazzato da Terpin (11 punti anche per lui) i ragazzi di coach Cezar Douglas hanno affrontato la gara con personalità per quasi tutta la durata dei 5 set cedendo solo nel finale del quarto parziale.Anche in questo test match, come in quello della scorsa settimana contro Modica, il tecnico brasiliano ha fatto ruotare tutti gli effettivi a sua disposizione che hanno risposto in maniera più che positiva alle sue sollecitazione. In evidenza l’opposto austriaco Buchegger top scorer della contesa con 23 punti dei quali 3 realizzati al servizio e 1 a muro.
    Per quanto riguarda Lagonegro sono tre i giocatori in doppia cifra: il brasiliano Pereira e il belga Lecat entrambi autori di 14 punti e il centrale Morgan Biasotto con 12 punti. Sarà proprio la squadra lucana il primo avversario che i giallorossi sfideranno nell’esordio del Campionato di Serie A2 il prossimo 9 ottobre.La Tonno Callipo continuerà il percorso di avvicinamento alla regular season con il lavoro di preparazione per testare il grado crescita del roster e capire su quali aspetti bisogna puntare maggiormente per migliorare resa e condizioni generali di tutto il gruppo. Il prossimo allenamento congiunto è in programma per venerdì 16 settembre alle ore 17:30 al PalaValentia con Farmitalia Catania.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria VV – Cave Del Sole Lagonegro   4–1Parziali: 25–14/ 25–20/ 25–20/ 22–25/ 15–9
    TONNO CALLIPO CALABRIA: Orduna cap., Buchegger 23, Candellaro 4, Belluomo 11, Fedrizzi 10, Terpin 11, Cavaccini (L1, 58% positiva, 33% perfetta); Tallone 8, Maccarone 4, Piazza 1, Bellia 6, Carta (L2, 56% positiva, 33% perfetta). Allenatore: Cezar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    LAGONEGRO: Izzo, Pereira Da Silva 14, Biasotto Manuel 2, Bonola 3, Lecat cap. 14, Panciocco 2, Di Carlo (L1 75% Positiva, 50% perfetta); Armenante 6, El Moudden (L2, 55% positiva, 36% perfetta), Orlando Boscardini 9, Biasotto Morgan 12, Mastrangelo, , Azaz El Saidy n.e. Allenatore: Mario Barbiero; Assistent coach: Dino Viggiano
    Note– VIBO VALENTIA: aces 11, battute sbagliate 16, muri vincenti 5, errori 34; attacco 49%, ricezione 55%–22%, punti realizzati: 78; LAGONEGRO: aces 4, battute sbagliate 20, muri vincenti 12, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–35%, punti realizzati: 62; durata set: 20’, 27’, 24’. 24’, 11’. Totale: 106 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Un Pool Libertas Cantù incerottato è costretto a cedere alla Conad Reggio Emilia

    Seconda uscita stagionale per il Pool Libertas Cantù, che a Castelnovo di Sotto ha affrontato la Conad Reggio Emilia, squadra che nella scorsa stagione ha conquistato la storia “doppietta” DelMonte Coppa Italia – Promozione in SuperLega. Allenamento congiunto a senso unico, con i padroni di casa che vincono tutti i parziali disputati.
    Coach Francesco Denora è costretto a schierare una formazione fortemente rimaneggiata, con Francesco Gianotti in cabina di regia, Kristian Gamba opposto, Alessandro Galliani e Giuseppe Ottaviani in banda, Federico Mazza e Jonas Aguenier al centro, e Matteo Picchio libero. Dal terzo set spazio a Capitan Dario Monguzzi, e in quello successivo ai ragazzi che avevano giocato meno fino a quel momento.
    A inizio primo set la Conad prende qualche punto di vantaggio (12-9), poi allunga (17-12) per chiudere 25-15. Nel secondo set il Pool Libertas prova scappare (4-6), ma Reggio Emilia sorpassa a metà parziale (16-15), e il punto a punto finale li premia (26-24). Nel terzo set i padroni di casa partono subito forte (7-1), ma Cantù torna sotto (10-9), pareggia a quota 11 e sorpassa (12-14, 16-19). Pareggio dei reggiani a quota 21, e il punto a punto finale li premia nuovamente (25-23). Quarto parziale in equilibrio, con continui strappi da una parte e dall’altra, fino a quello decisivo della Conad (25-22).
    Top scorer dei canturini è Jonas Aguenier (13 punti, con il 90% e ben 4 muri) seguito da Giuseppe Ottaviani (11 punti, con 1 muro e 1 ace). Bene in battuta, con 3 ace a fronte di 16 errori. Attacco di squadra al 52%, ma ricezione al 49% (32% perfetta e ben 8 ace subiti).
    “Le indicazioni in questo momento sono sempre buone – commenta Coach Francesco Denora –, sia per quanto riguarda le cose fatte bene che quelle fatte ‘male’. Questo è il momento in cui bisogna capire cosa si sbaglia e cosa dobbiamo correggere. Il test è stato importante, contro una squadra di livello e in un ottimo stato di forma. Questa è stata la loro quarta amichevole, e sono anche più ‘in palla’ avendo iniziato tre settimane prima di noi. Questo, però, non deve essere una scusante perché perdere non piace a nessuno, e a noi soprattutto. Ma ci sono state buone cose: in fase break facciamo già vedere cose egregie, dobbiamo essere più pazienti nel side-out e nel costruire meglio le nostre azioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Vince ancora: 4-0 con Cantù

    Oggi, 14 settembre, scende in Campo la Conad per il suo quarto allenamento congiunto al palazzetto dello sport di Castelnovo di Sotto per sfidare la Pool Libertas Cantù. Il match termina al quarto set per 4-0 in favore di Reggio Emilia.
    Parte il match con schierati i sestetti iniziali che vedono per i giallorossi Sperotto, Cantagalli, Meschiari, Perotto, Maziarz, Elia e il libero Torchia; mentre i canturini schierano Gianotti, Gamba, Ottaviani, Auguenier, Mazza, Galliani e il libero Picchio.
    Primo set al cardiopalma: le due squadre avanzano punto a punto, tengono salda ogni difesa e cercano di variare più possibile i colpi per portarsi in vantaggio. Allunga la Conad che è inarrestabile, chiude 25-15. Secondo set intenso: i biancoverdi vogliono il pareggio. Fino alla fine nessuno prevale, più una squadra cerca l’allungo, più gli avversari difendono qualsiasi pallone, si va infatti ai vantaggi e si chiude il set con un errore di Cantù (26-24). Terzo tempo che segna la rimonta canturina, ma sale di nuovo Mian a ribaltare il risultato, chiude lui il set con il suo terzo ace (25-23). Quarto parziale lascia spazio alla Libertas di rifarsi ma non basta: il set è ancora una volta dei giallorossi (25-22).
    Parte in leggero svantaggio la Conad Volley Tricolore sotto per 3-4, successivamente subisce la diagonale di Gamba che porta gli ospiti sul +2 (4-5). La squadra di Denora mantiene il ritmo e mette la squadra reggiana a dura prova (6-7), ma l’ace del polacco Maziarz ribalta la situazione (9-7). Cantagalli regala un monster block al suo pubblico, per l’occasione infatti numerose società sportive del territorio si sono recate in palestra (15-11). Cambio in regia: sale Santambrogio che sceglie Meschiari per la firma del 18-14 con un pallonetto. Mian, entrato al posto di Cantagalli D., trova ben tre punti: prima gioca sulle mani del muro e poi guadagna due ace (24-15). Perotto chiude il set con un rigore per 25-15.
    Il secondo set si gioca con le formazioni invariate, avanti Reggio per 4-3. Cantù non ci sta e si porta in vantaggio di un break (7-9). Capitan Elia prende le redini a muro e trova la parità (10-10). Reggio soffre ma l’opposto figlio d’arte suona la carica dai nove metri (13-13). Santambrogio legge perfettamente il muro e lascia Mian, salito per Sperotto, a muro a zero (17-17). Il pareggio si protrae per tutto il set, finché Perotto non porta i suoi in vantaggio (23-22), ma la squadra di capitan Monguzzi recupera e si prende una palla set di vantaggio (23-24). Pareggio ancora, si va ai vantaggi con Volley Tricolore al comando. Si chiude ancora una volta per i reggiani il set (26-24).
    Apre il parziale la Conad avanti per 1-0, Torchia costretto ad alzare due palloni a Cantagalli D., permettendogli di aggiungere due punti sul suo tabellino (4-1). I biancoverdi provano il recupero (7-2) e lo trovano lungo il match (10-9). Trova finalmente l’allungo la squadra di Denora, a muro sporca molti palloni (13-14), ma il muro Elia-Cantagalli D. blocca l’avanzata canturina (14-14). Un calo dei giallorossi crea spazio agli ospiti per avanzare, ma Mariano tenta di accorciare con un ace, lasciando ancora i canturini ad un break di vantaggio (18-20). Cambio azzeccato in regia: Santambrogio regala un ace (22-21). Mian on fire, si prende il terzo set con un ace a tutto braccio (25-23).
    Si gioca lo stesso il quarto set: in campo per Reggio Santambrogio, Mian, opposto, Meschiari, Mariano, Bucciarelli, Maziarz e come libero Torchia; Denora aggiunge Rossi, Rota, Compagnoni e capitan Monguzzi. Rota da del filo da torcere dalla battuta (5-5), Meschiari poi gioca d’astuzia (6-5). Lo imita Santambrogio che di seconda intenzione spiazza il muro avversario (7-6). Le squadre si imitano con 10 punti pari; il regista smarca ancora una volta Mian (13-13). Vantaggio per gli ospiti, accorcia Mariano con un attacco da posto quattro (16-17). Ace del palleggiatore milanese, allunga per due misure (20-18). Primo tempo del polacco Maziarz chiude il set per 4-0 (25-22).
    Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù: 4-0
    25-15(21′), 26-24(29′), 25-23(29’), 25-22(22′).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 3, Maziarz 6, Mariano 5, Perotto 11, Cantagalli M. (L), Sperotto 0, Meschiari 7, Cantagalli D. 16, Mian 14,  Elia 9, Torchia (L), Bucciarelli 4, Suraci n.e.
    Coach: Luca Cantagalli
    POOL LIBERTAS CANTU’:
    Gianotti 5, Monguzzi 4, Gamba 9, Ottaviani 11, Auguenier 13, Mazza 4, Rota 2, Rossi 1, Galliani 7, Compagnoni 4, Picchio (L).
    Coach: Francesco Denora
    Note Reggio Emilia: ace 8, service error 17, ricezione  57%, attacco 55%, muri 10
    Note Cantù: ace 3, service error 16, ricezione 49%, attacco 52%, muri 8 LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, sabato 17 settembre il Trofeo Franco Castiglia con il Bari

    Dopo il doppio test con la Gioiella Prisma Taranto, continua il percorso della Preseason 2022 per la Bcc Castellana Grotte in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
     
    Sabato 17 settembre 2022, con prima battuta alle ore 17, al Pala Grotte, in programma la prima edizione del Trofeo Franco Castiglia, organizzato dalla famiglia in collaborazione con la New Mater Volley e con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte. Sarà l’occasione per ricordare e onorare la figura di Franco (già protagonista sulla panchina della Bcc Castellana, in qualità di componente dello staff tecnico, di una promozione in serie A1 e della vittoria della Coppa Italia A2), allenatore e uomo di sport entrato nella storia di tantissimi club pugliesi di pallavolo, scomparso improvvisamente a maggio scorso.
    Sul gommato del Pala Grotte, si disputerà un allenamento congiunto tra la Bcc Castellana Grotte di coach Jorge Cannestracci e la M2G Green Bari, formazione di serie A3 girone Blu, neopromossa che ha nel roster anche gli ex Danilo Rinaldi e Paolo Cascio.

    L’accesso al Pala Grotte in occasione del Trofeo Franco Castiglia è libero e gratuito.
    All’ingresso dell’impianto castellanese sarà presente lo stand della Fratres Cuore Aperto Odv per promuovere la donazione di sangue e sensibilizzare gli appassionati di volley sull’importanza di un gesto semplice ma fondamentale per il sistema sanitario e per la salute di tantissimi malati.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO