More stories

  • in

    Colpo da Superlega: al centro arriva Alex Erati

    Dopo tante buone stagioni in A2, l’anno scorso Alex Erati si è messo alla prova per la prima volta in Superlega a Ravenna
    La Delta Group Porto Viro piazza il colpo grosso: prelevato il centrale Alex Erati, lo scorso anno in Superlega con la maglia di Ravenna.
    Nato nel 1994 a Melzo, provincia di Milano, 202 centimetri di altezza, Erati comincia il suo percorso senior a Segrate con cui ottiene la promozione dalla B2 alla B1 nel 2012/2013. Dopo la stagione di B1 con la formazione milanese passa alla vicina Bergamo, impegnata nello stesso campionato. Nel 2015/2016 ottiene un nuovo salto di categoria, questa volta dalla B1 alla A2, che disputa con la stessa Bergamo l’anno successivo. Nel 2017/2018 l’esperienza in cadetteria prosegue a Gioia del Colle (miglior stagione della carriera in termini statistici), quindi il ritorno a Bergamo, dove gioca con Garnica e Pierotti, altri due volti nuovi della Delta Group. Il biennio all’Olimpia viene coronato dalla vittoria della Coppa Italia di A2 2019/2020, la stagione seguente passa a Castellana Grotte (di nuovo insieme a Garnica), prima che Ravenna lo porti in Superlega.
    “Ci sono diversi fattori che mi hanno portato a scegliere Porto Viro – racconta Alex Erati – In primis, la squadra che sta nascendo: credo che quest’anno la società voglia fare un ulteriore salto di qualità, in rosa ci sono diversi atleti che conosco e che ritengo molto forti, con alcuni di loro ho già giocato condividendo delle vittorie importanti. E poi sono molto curioso di lavorare con coach Battocchio, allenatore di cui tutti mi hanno parlato bene. Porto Viro ha la fama di essere un ambiente dove si sta molto bene, ritengo che questo sia un aspetto fondamentale per esprimersi al meglio. Non vedo l’ora di vedere il palazzetto pieno di tifosi alle prime partite in casa”.
    Lo scorso anno Erati era al debutto in Superlega dopo la lunga e fortunata militanza in Serie A2 Credem Banca. Non è stata una stagione semplice, visto che Ravenna ha chiuso ultima e senza vittorie, ma ha rappresentato comunque un momento di crescita per il centrale milanese. “Sono felice di aver potuto fare questa esperienza, anche se i risultati non sono stati quelli sperati. Credo che giocare contro grandi squadre come Civitanova, Modena, Perugia e le altre mi abbia fatto migliorare sotto certi aspetti”.
    Insomma, Erati torna in A2 più consapevole, anche della sfida che lo attende il prossimo anno: “Credo che il livello della categoria sia in continua crescita, ci sono diverse squadre che stanno allestendo dei roster molto competitivi. Mi aspetto un campionato duro dalla prima all’ultima giornata, ma sono anche convinto che Porto Viro non abbia da invidiare niente a nessuno. Personalmente ho una gran voglia di tornare a sentirmi un giocatore che può essere ‘importante’, sensazioni che purtroppo l’anno scorso non sono riuscito a provare. E ho anche tanto bisogno di vincere, per cui sono carico a mille per questa stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Franzoni: ancora tu!

    Nuova conferma in casa Atlantide: Andrea Franzoni presidierà la seconda linea biancazzurra per la quarta stagione consecutiva: “A Brescia si lavora bene, con Zambonardi intesa trovata in un attimo”. La società saluta e ringrazia invece Tiziano Mazzone, pronto per una nuova avventura
    Andrea Franzoni, bresciano doc, 33 anni, compie il suo sesto anno in A2. Dopo avere familiarizzato con il volley sul campo di Montichiari, imposta la sua esperienza in serie B a Cagliari e a Campiglia dei Berici (VI). Il libero conquista la promozione in serie A con la Caloni Bergamo nel 2016 e, dopo due stagioni, approda di nuovo nella sua città, dove sta crescendo, assieme alla compagna Federica, la figlia Sofia.
    Il numero 10 della Consoli ammette: “Quando ci siamo seduti con Zambonardi, l’accordo è arrivato in un attimo. A Brescia si lavora bene, è come una famiglia: dai dirigenti ai tifosi, tutti si adoperano per farti vivere la stagione in un clima di serenità, dandoti tutto quel che hanno da offrire. Sono contento delle conferme e dei ritorni: un gruppo che si conosce bene può essere un plus rispetto a chi costruisce un team da zero. Inoltre la società si è assicurata alcuni nuovi ingressi che renderanno la nostra una squadra competitiva, all’altezza di un campionato che sarà ancor più agguerrito dei precedenti. Credo che potremo toglierci nuove soddisfazioni e darne al nostro pubblico: volgiamo competere e lottare ben oltre la salvezza, puntiamo a centrare altri finali di stagioni come quelli che han fatto sognare i tifosi negli ultimi anni”.
    Coach Zambonardi, che prima di tutto saluta e ringrazia Tiziano Mazzone per la stagione passata in biancazzurro, ricorda del suo libero che “E’ un atleta che dà sempre il massimo in termini di impegno e disponibilità, ha fatto una crescita importante nel ruolo e il suo essere bresciano è un aspetto che per noi ha un valore aggiuntivo quando, come nel caso di Andrea, si esprime in un grande attaccamento alla maglia. Quest’anno il suo contributo in ricezione e difesa è stato spesso determinante e siamo perciò felici che resti in Atlantide, sia per il suo valore tecnico, che per quello umano”. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Matteo Picchio-bis come vice-Butti al Pool Libertas Cantù

    Altro ritorno al Pool Libertas Cantù. Si tratta del libero Matteo Picchio, che per la seconda volta sarà il vice di Luca Butti. Il giocatore monzese torna nella compagine canturina dopo un solo anno di assenza, nel quale ha maturato un’importante esperienza in Superlega tra le fila della Top Volley Cisterna.
    “Il ritorno di Matteo Picchio – commenta Coach Francesco Denora –, come quello degli altri ragazzi, dimostra quanto di buono è stato fatto da questa società, e che convince i giocatori a tornare dopo altre esperienze. Questo può essere solo un valore aggiunto che ci spingerà a far bene. Anche Matteo ha maturato un’importante esperienza in Superlega, che lo ha sicuramente fatto crescere. Sono sicuro che ci darà una grandissima mano nei fondamentali di seconda linea, formando con Butti un’ottima coppia di Liberi”.
    “Sono stato molto contento di ricevere la chiamata di Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) – dice il libero brianzolo –, soprattutto perché mi sono sentito voluto e l’ho apprezzato veramente tanto, quindi a lui va il mio ringraziamento. A Cantù mi sono trovato molto bene, e appena ne ho avuto la possibilità sono tornato. La scorsa stagione secondo me è andata bene: in partenza non eravamo tra i favoriti, ma qualche soddisfazione ce la siamo tolta, come la qualificazione ai Play-Off Scudetto e la finale dei Play-Off 5° Posto, poi persa contro la Gas Sales Piacenza. A livello personale mi sento cresciuto, che era il mio obiettivo a inizio anno, e torno più forte di prima. Il prossimo campionato sarà difficile: vedendo gli acquisti che stanno facendo gli altri team, sarà tosta. Ma penso che anche noi abbiamo costruito una bella squadra, molto equilibrata, e potremo sicuramente ritagliarci il nostro spazio, magari anche ai Play-Off. Conosco già l’ambiente e ci sono i presupposti per lavorare bene, sia con lo staff che con l’allenatore, con il quale ho già parlato e mi sembra molto competente. A livello personale, mi piacerebbe ritagliarmi i miei spazi: con l’esperienza in SuperLega penso di essere cresciuto, e spero di poter fare ancora meglio in Serie A2”.

    LA SCHEDA
    MATTEO PICCHIO
    NATO A: Monza
    IL: 12/02/2000
    ALTEZZA: 182cm
    RUOLO: Libero
    CARRIERA:
    2010-2012: Pro Victoria Monza (Giov.)
    2012-2016: Volley Milano (Giov.)
    2016-2018: Vero Volley Veneto Gas&Power (Giov.)
    2018-2019: Vero Volley Monza (A1)
    2019-2020: Volley Concorezzo (B)
    2020-2021: Pool Libertas Cantù (A2)

    Argento – Challenge Cup con Vero Volley Monza
    Trofeo delle Regioni – Kinderiadi (3° posto 2016 + premio come miglior libero della manifestazione) LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma per il capitano Leonardo Colli

    Per Leonardo Colli, capitano e bandiera della Kemas Lamipel, parlano i numeri. Otto le stagioni con la maglia biancorossa addosso, senza mai tradire. La prima, con i Lupi in B1, nel 2014-15. L’ultima, questa appena conclusa: forse la migliore, dal punto di vista del risultato di squadra e del riscontro personale. In tutto questo tempo, i punti nel campionato di serie A2, a fronte di 162 partite, sono stati 1387, di cui 156 in battuta. Un capitano che è punto di riferimento in campo e fuori, oltre ad essere uno dei migliori “S2” del torneo: preciso in ricezione, sempre presente se chiamato in attacco, incisivo al servizio. La notizia della conferma era nell’aria ma la tifoseria ha comunque vissuto l’attesa con una certa trepidazione. Nato a Pontedera il 15 Marzo del 1996, si appresta a vivere il nono anno al Pala Parenti.Le sue parole:“Sono molto felice di questa riconferma e ringrazio i dirigenti per aver riposto ancora una volta fiducia in me per il nono anno consecutivo. Per questa nuova stagione mi sento carico e motivato e sicuramente la mia volontà è quella di impegnarmi al massimo per cercare di raggiungere obiettivi sempre più importanti, sia a livello individuale che a livello di squadra”.“La squadra è quasi completamente nuova e sicuramente dovremo essere bravi a creare un clima di lavoro sereno ma produttivo. Dovremo conoscerci e individuare i nostri punti di forza e di debolezza: i primi naturalmente per sfruttarli al massimo e i secondi per lavoraci su e possibilmente eliminarli o comunque limitarli”.“In questo sono sicuro che una grandissima mano ce la potrà dare il nuovo coach Mastrangelo: in tutti questi anni sono molte le volte in cui l’ho trovato dall’altra parte della rete e mi è sempre sembrato un allenatore molto preparato, astuto, combattivo e carismatico, in grado di dare la giusta carica ai giocatori e spronare tutti quanti a tirare fuori il meglio di sé per metterlo a disposizione della squadra. Sicuramente a conferma di questo mio pensiero ci sono i numeri,e i trofei vinti l’anno scorso; quest’anno avremo la fortuna di averlo dalla nostra parte. Parlando del mercato sostenuto dalla società credo che sia di livello: conosco (pallavolisticamente parlando) tutti i nuovi arrivati e trovo che tutti quanti siano giocatori di qualità e di livello per la categoria”.“In conclusione, quindi, credo che ci siano tutti gli ingredienti giusti per fare bene e regalare emozioni ai nostri tifosi. Non vedo l’ora di iniziare, come già detto sono molto carico e motivato. Mando un grande abbraccio a tutti i sostenitori dei Lupi e non vedo l’ora di rivedere tutti quanti al Pala Parenti a fare il tifo per noi!! Forza Lupi!IL CURRICULUM2021-22, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2020-2021, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2019-2020, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2018-2019, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2017-2018, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2016-2017, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2015-2016, A2 Kemas Lupi Santa Croce2014-2015, B1 Gruppo Biokimica Lupi2013-2014, C Valdera Volley
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova conferma in casa Consar Rcm: Mattia Orioli

    Nella prima stagione piena in SuperLega, Mattia Orioli ha firmato 48 punti
    Per il 18enne schiacciatore di Cesena sarà la seconda stagione piena nell’organico della prima squadra. Con lui, sono finora tre i giocatori classe 2004 nel roster
    Dopo l’esordio nel finale della stagione 2020/21 e un’annata piena nella scorsa SuperLega, dove ha messo a segno 48 punti, Mattia Orioli si accinge ad affrontare il suo primo campionato di A2. Anche per il 18enne schiacciatore di Cesena è arrivata la firma sul rinnovo del contratto che lo legherà alla Consar Rcm anche per la stagione 2022/23, terzo atleta classe 2004 fin qui presente nell’organico che coach Bonitta sta costruendo, dopo Bovolenta e Mancini.“Sono molto contento di rimanere qua a Ravenna – ammette Orioli, che questa settimana sta sostenendo a Zocca il collegiale della nazionale Under 20, insieme a Bovolenta – e ringrazio sia il coach che la società per la nuova opportunità che mi hanno dato. Per me sarà un altro anno di crescita  in un campionato che si annuncia tosto e di altissimo livello livello ma sono convinto che potremo fare bene anche grazie al supporto dei nostri tifosi. Sono consapevole che bisognerà dare il massimo e lavorare tanto in palestra fin dal primo giorno di allenamento”.

    Articolo precedenteScita e Med Store Tunit si salutano dopo una stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Il mancino brasiliano Wagner sarà l’opposto della Cave del Sole

    Nuovo colpo di mercato per la Cave del Sole Lagonegro, questa volta arriva un ruolo fondamentale per l’attacco : sarà infatti il brasiliano Wagner Da Silva l’opposto che vestirà i colori biancorossi della formazione lucana guidata da mister Barbiero. Dopo quattro anni nella serie A nazionale brasiliana, l’approdo in Italia di Wagner è dapprima a Santa Croce per due anni, poi uno a Bergamo con cui ha vinto la Coppa Italia e infine gli ultimi due e Cuneo, dove è riuscito a raggiungere sempre i play off. Wagner in queste stagioni in Italia si è fatto notare sui maggiori parquet di Italia per le sue eccezionali doti fisiche nonchè per il suo braccio sinistro armato che in questi 5 anni di serie A2 ha messo giù quasi 2600 punti. Il mancino brasiliano completa la diagonale con il regista Izzo, anche lui nuovo innesto della formazione lucana. “Sono veramente contento di questa opportunità – spiega Wagner Pereira- e di poter giocare a Lagonegro, non vedo l’ora di iniziare la preparazione di agosto, ho tante aspettative sulla nuova squadra e do appuntamento ai tanti tifosi per l’inizio della stagione”, conclude il mancino Brasiliano che è il primo degli stranieri che vestirà la maglia della Cave del Sole. Quest’anno infatti , al contrario degli ultimi anni, nella serie A2 ci sarà la possibilità di poter schierare due stranieri , un comunitario ed uno extracomunitario. “abbiamo voluto fortemente che Wagner potesse giocare con i nostri colori- spiega il Presidente Carlomagno- abbiamo apprezzato in questi anni le sue doti e le sue capacità che ci hanno sempre entusiasmato nonché messo in difficoltà. Vogliamo innalzare il livello e con lui pensiamo di aver messo un ottimo tassello per la nostra squadra”, conclude il Presidente della Cave del Sole.

    Articolo precedenteAnche Lucarelli è biancoblù: “Felice di ritrovare tanti amici, sarà una grande stagione” LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva dalla SuperLega il regista Lorenzo Sperotto

    Arriva dalla SuperLega il regista Lorenzo Sperotto, il miranese firma per la prima volta con Reggio Emilia: “È l’occasione giusta per conoscere la città più a fondo, sono sicuro che mi sentirò come a casa”. Il palleggiatore classe 1999 si dice orgoglioso di fare parte della società reggiana, crede fortemente di potersi migliorare ancora nonostante il suo passato in Serie A1: “Vengo da ben due stagioni consecutive con la Itas Trentino Volley, mi porto un bagaglio ricco di esperienze sia dal punto di vista tecnico che umano, stare a contatto con grandi campioni è stato per me molto importante e formativo”.
    Guardando al futuro il regista si aspetta una stagione stimolante, porterà con sé tutto il suo entusiasmo e la sua determinazione per ripagare la fiducia riposta da coach Cantagalli: “Sarà fondamentale formare un gruppo coeso che contribuirà a creare un clima propositivo; sono molto contento di ritrovare Diego con il quale ho già giocato nelle nazionali giovanili. Ho voglia di mettermi in gioco e di conoscere lo staff tecnico e la nuova squadra, mi aspetto un gruppo combattivo”.
    Quello che si lascia alle spalle Volley Tricolore è una stagione per nulla scontata che ha evidenziato quanta forza può rivelare un gruppo coeso, Sperotto non vede la promozione ottenuta da Reggio Emilia nella massima serie come un motivo di pressione, bensì un modello a cui ispirarsi: “Cercheremo di far rivivere quelle emozioni ai tifosi e di portare tutto il nostro entusiasmo al palazzetto. Non vedo l’ora di poter vivere in prima persona tutto il calore che questo luogo ha da offrire”.

    Articolo precedenteMARCO FALASCHI AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO! LEGGI TUTTO

  • in

    Altro rinforzo al centro: arriva Stefano Trillini

    Continua senza sosta la costruzione della rosa che sarà impegnata nel prossimo campionato di Serie A2.Tra i nuovi arrivi c’è anche il nome di Stefano Trillini, già avversario dei Biancoverdi con Civitanova e Pineto in Serie A3, e che ora è pronto a fare il grande salto diventando un leone di Motta.C’è da dire che per Stefano questa non sarà la primissimaa esperienza nella categoria, che infatti, lo ha visto debuttare nella stagione 2018-19 con la maglia di Potenza Picena.Cresciuto nel settore giovanile della Lube nel 2017 si è laureato campione d’Italia Under 20 ed ha poi continuato a mettersi in mostra, come detto, soprattutto in Serie A3.Abbiamo scambiato qualche chiacchiera con lui per iniziare a conoscerlo meglio:
    Quest’anno ci saranno tante novità e un gruppo nuovo da formare, ti senti pronto?
    “Si quest’anno ci saranno un po’ di novità nel gruppo, ma io sento pronto e non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e di iniziare a lavorare insieme in palestra.”
    Per te ci sono tante stagioni di A3 alle spalle, anche da avversario biancoverde. Ma questo non sarà il tuo esordio assoluto in A2, che infatti hai già assaggiato nel 2018/19 quali sono le differenze con cui affronterai questa “nuova” A2?
    “Sicuramente quest’anno affronto in modo diverso la serie A2 rispetto al mio esordio in quanto era il mio primo anno dopo le giovanili ed era tutto nuovo per me. Ora invece ho consapevolezza dei miei mezzi e sono pronto ad aiutare il più possibile la squadra a fare un bel campionato, mettendomi in gioco sotto ogni punto di vista. L’entusiasmo di poter giocare in una categoria superiore è altissimo.”
    In cosa ti senti di dover ancora migliorare e invece in cosa potrai essere di grande aiuto alla squadra?
    “Essendo ancora giovane penso che potrò e dovrò migliorare in ogni particolare partendo dalla tecnica individuale come il muro fino ad arrivare all’aspetto mentale che è fondamentale. Invece spero di aiutare la squadra portando tanta voglia di lavorare e appunto l’entusiasmo che non manca mai sia in campo che in spogliatoio.”
    Per concludere quali sono i tuoi programmi estivi e una promessa che puoi fare ai tuoi nuovi tifosi?
    “Quest’estate sicuramente ne approfitterò per riposarmi ma senza tralasciare lo studio e la forma fisica. Mi sento di promettere ai tifosi di cui ho un bellissimo ricordo da avversario che sicuramente ci divertiremo ogni domenica dando sempre il massimo. Forza Motta!”

    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO