More stories

  • in

    La Tinet Prata è ripartita

    E’ ufficialmente partita la stagione 2022-2023 della Tinet Prata, la seconda in Serie A2 della sua quasi sessantennale storia. In attesa che lo staff si ricomponga al completo con l’arrivo di Dante Boninfante e Samuele Papi, impegnati con la nazionale ellenica, il gruppo ha iniziato ad allenarsi. Tutti presenti i Passerotti tranne Mattia Boninfante e Luca Porro, impegnati con la nazionale U20 in vista degli Europei di categoria e Miguel David Gutierrez che da fine mese affronterà i Mondiali in quel di Lubiana con Cuba.
    Il menù quotidiano ha previsto i test fisici eseguiti dal preparatore fisico Prof. Carlo Carra e la prima razione di lavoro con il preparatore atletico Prof. Valter Durigon. I gialloblù sosterranno sedute giornaliere fino a venerdì. Dalla prossima settimana, invece, si riprenderà il ritmo consueto della doppia seduta giornaliera.
    A dare il ben trovato ai protagonisti della scorsa entusiasmante stagione e il benvenuto ai volti nuovi ci ha pensato il Direttore Generale Dario Sanna, portando il saluto del presidente Maurizio Vecchies e di tutto il CDA della società di Via Volta. “Auguro veramente un buon lavoro a tutti – è stato l’esordio del dirigente pratese – l’auspicio è che, facendo ognuno la propria parte, le soddisfazioni arrivino. Non nascondo che sarà difficile ripetere l’annata straordinaria appena passata nella quale abbiamo vinto tutto sia in campo con la Coppa Italia e il campionato, a livello individuale con i riconoscimenti come miglior allenatore e miglior giovane della A3 e anche fuori campo con il premio come miglior ufficio stampa della categoria, però sono convinto che se ci impegneremo puntualmente e ancora di più rispetto al passato, potremo provare ad ottenere gli stessi risultati.”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170

    Articolo precedenteIniziata la preparazione precampionato LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù, stagione 2022-23 al via. Ritrovo domani alle 17 al PalaFrancescucci

    Coach Denora: “Felice di avere già tutta la rosa a disposizione, potremo programmare bene le settimane”. Il programma della prime settimane e dei test match
    Il ritrovo è fissato per domani, giovedì 18 agosto alle 17 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Sarà consentito l’accesso anche al pubblico che dovrà però rimanere sugli spalti per non interferire con il lavoro della squadra.
    Pool Libertas Cantù, si parte con la stagione 2022-23. Per molti si tratta della prima volta a Cantù, ad iniziare dal coach Francesco Denora, per altri praticamente di un “ritorno a casa”, vedi per gli schiacciatori Alessandro Preti e Alessandro Galliani, il palleggiatore Alessio Alberini e il libero Matteo Picchio. Ritorno a casa pure per il direttore sportivo, Maurizio Cairoli, che a fine anni Novanta aveva portato come allenatore la squadra dalla serie B2 alla B1. Poi ci sono i “nuovi”, come il centralone francese Jonas Aguenier, arrivato dalla Superlega via Verona. Ha preso casa nella immediata periferia di Como e ha già potuto apprezzare le bellezze paesaggistiche del territorio, lui che è un grande appassionato di laghi e di monti. O il bomber Kristian Gamba, opposto mancino potente ed esplosivo. E, ancora Giuseppe Ottaviani, che negli ultimi otto campionati è stato tra gli avversari più temuti dal muro canturino. Tante naturalmente anche le conferme ad iniziare dai senatori, come il capitano Dario Monguzzi, che scalpita per rientrare in campo dopo un lungo stop e Luca Butti, pure lui nell’ultima stagione condizionato da un infortunio, fino al centrale Federico Mazza, ancora molto giovane, ma ormai canturino da sei stagioni. A chiudere il roster agli ordini di coach Denora e del confermatissimo secondo Alessio “Zingo” Zingoni, oltre che di tutto lo staff, alcuni dei migliori giovani lombardi come il confermato Giacomo Rota e i nuovi Francesco Gianotti, Federico Compagnoni e Gianluca Rossi.
    LE PAROLE DI COACH DENORA“Sono felice di avere già tutta la rosa a disposizione dal primo giorno – ha commentato il coach Francesco Denora – ci attendono dure settimane di preparazione che possiamo però programmare con i tempi giusti nelle strutture sportive che la società del presidente Ambrogio Molteni, che ringrazio, mi ha già messo a disposizione. Ci divideremo tra il PalaFrancescucci, che vorrei diventasse un punto di riferimento per tutta la pallavolo del territorio, la palestra pesi, la piscina e la sabbia dei campi da beach, prima di affrontare i primi test match. Come ho già detto la serie A2 sarà un campionato molto impegnativo, ma noi potremo dire la nostra nostra contro tutti costruendo il nostro gioco e il nostro gruppo”.

    LE PRIME SETTIMANE DI ALLENAMENTO
    I primi giorni di lavoro prevedono venerdì ancora doppia seduta, con la mattina i pesi sotto la guida del preparatore atletico Francesco Garrera e il pomeriggio allenamento tecnico al PalaFrancescucci, sabato mattina la prima sessione in piscina.
    La prossima settimana è in programma anche una seduta interamente sulla sabbia all’Arena Beach di Cadorago e ancora una in piscina, oltre ai pesi e i quattro allenamenti nel tardo pomeriggio al palazzetto di Casnate con Bernate.
    La prima amichevole sarà soltanto sabato 10 settembre all’Arena di Monza, contro il Vero Volley di Superlega. Ricordiamo che il Pool Libertas Cantù ha aderito al Vero Volley Network grazie a un accordo tra i presidenti Alessandra Marzari (Vero Volley) e Ambrogio Molteni (Libertas) ormai da tre anni. Il secondo allenamento congiunto sarà ancora in trasferta, a Reggio Emilia, il 14 settembre.
    La prima amichevole casalinga è in programma il sabato successivo, 17 settembre, giornata al PalaFrancescucci che si presenta con una prima “festa del volley” comasco e canturino visto che nel pomeriggio è prevista un’amichevole anche della Tecnoteam Albese Volley Como, che si appresta a vivere il suo secondo anno consecutivo in serie A2 femminile.Il campionato del Pool Libertas Cantù inizierà il 9 ottobre con l’appassionante derby lombardo contro l’Agnelli Tipiessa Bergamo al PalaFrancescucci.
    Ecco il roster completo del Pool Libertas Cantù per la stagione 2022-2023
    Palleggiatori: Alessio Alberini, Francesco Gianotti
    Opposti: Kristian Gamba, Federico Compagnoni
    Schiacciatori: Alessandro Preti, Giuseppe Ottaviani, Alessandro Galliani, Giacomo Rota
    Centrali: Dario Monguzzi, Federico Mazza, Jonas Aguenier, Gianluca Rossi
    Liberi: Luca Butti, Matteo Picchio LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo al via: “Mentalità, umiltà e divertimento”

    Ferragosto vuol dire raduno. Primo giorno per la nuova Agnelli Tipiesse che oggi inizia la preparazione in vista della stagione 2022/2023. Una Supercoppa ad arricchire la bacheca, una squadra che non partirà con l’etichetta di “favoritissima”, ma che ha tutte le intenzioni di essere ancora splendida protagonista. Capitalizzando a dovere il ritorno a Bergamo e facendo leva su un gruppo rinnovato ed affamato. Confermati Cioffi, Cargioli e Padura Diaz oltre ai giovani Baldi e De Luca, il serbo Jovanovic in cabina di regia si appresta a telecomandare i rossoblu come nel biennio 2016-2018, attesa per i “colpacci” Cominetti, Copelli, Held e Toscani, ma anche per una serie d’alternative decisamente preziose: da Catone a Mazzon, da Pahor a Lavorato, il “baby” del gruppo.I rossoblù svolgeranno le prime due settimane di lavoro a Cisano Bergamasco poi si sposteranno a Bergamo. Nel palasport cittadino verranno disputati anche gli allenamenti congiunti.
    Il ds Vito Insalata: “Partiamo con la solita voglia di far bene in un torneo che si prospetta complicatissimo. Fondamentale lo spirito: in palestra ogni giorno per migliorarsi. Trovare la forza e la determinazione per progredire. Con la giusta mentalità, senza alibi e nemmeno distrazioni. Senza obiettivi specifici, se non quello di fare il massimo nel quotidiano. Abbiamo uno staff tecnico d’altissimo livello, il singolo deve approfittare a dovere di questa occasione. Giocare contro Bergamo significa avere una spinta in più, lo sappiamo e dobbiamo essere pronti ad accettare la battaglia. Ma lo dovremo fare sempre divertendoci, con tranquillità, umiltà e spensieratezza”.
    Il tecnico Gianluca Graziosi: “Una squadra che diverta e che si diverta. E che giochi sempre con il sorriso. Ma soprattutto nel momento in cui dovesse arrivare la sconfitta, vorrei vedere il pubblico che applaude ragazzi che ha dato tutto in campo. Inizia un nuovo ciclo, l’entusiasmo deve essere la benzina. Anche perché la società ha fatto un lavoro straordinario per portare a Bergamo elementi che, statistiche alla mano, nell’ultimo campionato hanno fatto grandi cose oltre a giovani molto promettenti. Avrò a disposizione 14 giocatori che permetteranno di alzare il livello degli allenamenti e d’avere soluzioni ad ogni partita. Inoltre, tutti hanno enormi margini di crescita ma soprattutto voglia di far parte del progetto. Chi è stato scelto ha dato il proprio ok in pochi minuti e questo è un aspetto che la dice lunga. Non sappiamo nemmeno noi dove potremo arrivare, io sono molto fiducioso e non vedo l’ora d’iniziare questo percorso”.
    L’opposto Williams Padura Diaz: “Finalmente si parte. Sono molto contento delle mosse della società: questa A2 sarà la più competitiva degli ultimi dieci anni. Non credo ci possa essere l’outsider stile Reggio Emilia, Vibo vale la Superlega e sarà quella da battere. Le altre, tutte un passo indietro, non staranno a guardare. Cominciando da noi e da Porto Viro. Ma si sono rafforzate tutte, comprese le matricole Pordenone e Grottazzolina che reputo decisamente interessanti. Personalmente sono felicissimo d’essere rimasto a Bergamo. Cargioli, Cioffi ed io dovremo essere un esempio ed indicare la strada migliore, in modo tale che i giovani ci possano seguire. Siamo pronti a sudare, soffrire e a lavorare con il sorriso. Il roster è molto equilibrato, potremo contare su un 6 vs 6 di livello e soprattutto su un allenatore come Graziosi: con lui si è creata all’istante una sinergia fantastica, sono orgoglioso e fiero d’essere ancora un suo giocatore”.
    IL ROSTERPalleggiatori: n. 5 Mattia Catone (classe 2001), 17 Igor Jovanovic (1990)Opposti: 11 Andrea Baldi (2000), 14 Williams Padura Diaz (1986)Centrali: 1 Riccardo Copelli (1996), 6 Tommaso Lavorato (2003), 7 Antonio Cargioli (1994), 13 Massimiliano Cioffi (1992)Schiacciatori: 3 Tim Held (1998), 8 Roberto Cominetti (1997), 10 Mitja Pahor (2000), 12 Riccardo Mazzon (1996)Liberi: 9 Alessandro Toscani (1998), 15 Matteo De Luca (2002)
    STAFF TECNICO1° Allenatore Gianluca Graziosi2° Allenatore Daniele MoratoPreparatore Nicola GibelliniScout Federico Bigoni
    STAFF SANITARIOMedico Maurizio MuraFisioterapista Matteo BonfantiMassofisioterapista Federico CareniniNutrizionista Marta Gamba
    ALLENAMENTI CONGIUNTIMercoledì 7/9 Bergamo-BrugherioSabato 10/9 Bergamo-Reggio EmiliaSabato 17/9 Cuneo-BergamoGiovedì 22/9 Reggio Emilia-BergamoSabato 24/9 Bergamo-CuneoMercoledì 28/9 Bergamo-CantùDomenica 2/10 Bergamo-Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    ALESSANDRO PAGLIAI E I LUPI, BINOMIO INSCINDIBILE

    E’ difficile immaginare una Kemas Lamipel senza Alessandro Pagliai, ma anche Alessandro Pagliai lontano da S. Croce. Un connubio lunghissimo (dal 1992 come atleta, dal 2007 come direttore sportivo e poi allenatore) e un feeling ben rappresentato dalla pluralità di incarichi che la società gli affiderà anche nella prossima stagione: direttore sportivo della prima squadra di A2 Credem Banca e allenatore della serie B nazionale e delle formazioni giovanili di riferimento per l’attività (specificamente, Under 19). Ma non solo questo: Pagliai è anche un apprezzato talent scout, un team manager, un “problem solver”, ruolo che in italiano si può tradurre con “colui che risolve problemi”.Le dichiarazioni:“Santa Croce è casa mia. Sono qui dal 2007 dopo averci giocato per 5 anni quindi insieme al sangue rosso direi che scorre anche quello bianco. Scherzi a parte posso senz’altro dire che qui ho avuto la possibilità di vivere la pallavolo in modo professionale e tanti anni di serie A mi hanno arricchito molto”.“L’inizio di ogni nuova stagione è sempre un’emozione unica, c’è voglia di lavorare insieme allo staff ed ansia di vedere i risultati di quello che abbiamo costruito durante l’estate”.“La passata stagione è stata estremamente positiva con il secondo posto in regular season della serie A, la salvezza per la nostra giovane serie B e con la conquista delle finali nazionali U19 e U20 di Lega. Siamo consapevoli che ci sarà molto da lavorare per provare a migliorarsi, ma noi ci siamo…e sempre FORZA LUPI!!”Il curriculum:Pratese di nascita, ha raggiunto la A2 con la squadra della sua città (targata Centromatic) per poi passare ai Lupi nella stagione 1992-93. Stiamo parlando ovviamente della carriera da atleta, proseguita poi, sempre con i biancorossi, ma in B1, per ulteriori quattro anni. Il passaggio dal campo alla panchina si è concretizzato nelle stagioni vissute alla guida della storica Blu Pub Pistoia (serie B) e altre prestigiose realtà toscane. Nel 2007 il sodalizio biancorosso lo ha “richiamato” per chiedergli di ricoprire un ulteriore ruolo, quello di direttore sportivo. Cinque anni da D.S., quindi ancora in panchina, parallelamente al periodo di difficoltà vissuto dai Lupi a cavallo tra il 2012 e il 2015. Con il ritorno in A2 Credem Banca, Pagliai è tornato a lavorare come direttore sportivo ma senza abbandonare il posto in panchina: ha svolto il ruolo di secondo allenatore (nominalmente anche di “primo”, per la situazione del cartellino di Cezar Douglas), fino alla passata stagione, quando la società ha deciso di mettere in piedi una B nazionale per far fare esperienza ai ragazzi e ha deciso di affidarla a lui. Come sempre, con ottimi risultati.

    Articolo precedenteIntervista a Mister Di Pinto: “Ottime risposte fin da subito, gruppo sano e motivato” LEGGI TUTTO

  • in

    Santambrogio e Cantagalli D. vincono il torneo di bocce

    Giovedì 11 agosto è stato l’ultimo giorno in cui la squadra Volley Tricolore ha svolo attività legate al territorio; infatti, la mattina di venerdì 12 è stata designata al rientro alle proprie abitazioni a Reggio Emilia.
    Una giornata ricca di eventi sportivi quella di giovedì, con il consueto allenamento mattutino presso la palestra Onda della Pietra, per poi proseguire alla palestra comunale di Villa Minozzo nel pomeriggio; attività arricchita da giochi ed aperitivo in piscina.
    In serata si è disputato il “Bocce & Volley Appennino Championship”, i ragazzi si sono divisi in coppie per affrontarsi e conquistare il primo premio e quindi il trofeo dedicato al torneo di bocce. Hanno arbitrato gli incontri i soci della ASD Bocciofila Felinese. Alla premiazione sono intervenuti il Sindaco Enrico Bini e la presidentessa della bocciofila Mirca Pignedoli che hanno consegnato il primo posto alla coppia Cantagalli Diego – Santambrogio Filippo; al secondo posto ricevono le medaglie Mariano Romolo e Cantagalli Marco. Giudice di gara e gran cerimoniere della serata Goffredo Ricci.

    Articolo precedenteVisita all’eremo della Pietra di Bismantova e festa alla Sarzassa LEGGI TUTTO

  • in

    Visita all’eremo della Pietra di Bismantova e festa alla Sarzassa

    Il raduno è quasi al suo termine, ma le attività per i ragazzi giallorossi non mancano; dopo il consueto allenamento mattutino di mercoledì 10 agosto la squadra ha intrapreso la camminata verso la Pietra di Bismantova. Prima di arrivare in cima è stata fatta una tappa all’eremo della Pietra per visitare il Centro Laudato Si con Marta, guida della Associazione “il Melograno”, dove si è parlato dei valori necessari per conservare questa terra magnifica. All’interno dell’eremo si è potuta anche visitare la mostra pittorica che riempie le pareti del Centro Laudato Si. La salita verso la sommità della pietra è stata guidata dai volontari del CAI Bismantova Ginetto Montipò e Romano Marchi.
    In serata la squadra ha presenziato allo Street Volley alla Sarzassa con le ragazze di Appennino Volley Team. I ragazzi di Cantagalli hanno infatti giocato nei campi temporanei su strada con le atlete della squadra montanara; un momento di condivisione ed inclusività che ha reso partecipe tutta la cittadinanza presente all’evento. È stata poi brevemente presentata la squadra anche a Castelnovo ne’ Monti in Piazza Peretti; i ragazzi sono stati ospiti al “Mercoledi di Castelnovo C’entro”. All’evento presente anche il personale dell’AVIS di Castelnovo ne’ Monti.

    Articolo precedenteVolley Tricolore all’inaugurazione della Big bench di Ca’ de ViolaProssimo articoloSantambrogio e Cantagalli D. vincono il torneo di bocce LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore all’inaugurazione della Big bench di Ca’ de Viola

    Martedì 9 agosto è stata per i ragazzi di Volley Tricolore un’altra giornata intensa: si è aperta con la classica seduta pesi mattutina, proseguita nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00 con l’allenamento aperto al pubblico al Palazzetto “M. Bonicelli” di Castelnovo ne’ Monti situato presso il Centro Coni di Via F.lli Cervi.
    Nella stessa giornata i ragazzi di coach Cantagalli hanno presenziato all’inaugurazione della Panchina Gigante n.230 sul Monte Cà di Viola a 920 m.s.l.m. La squadra è salita alla panchina percorrendo il sentiero da Costa de Grassi in compagnia dei giovani volontari del locale Circolo ACLI. Insieme all’assessore Giorgio Severi hanno tagliato il nastro Demis Corbelli della Baita d’Oro e Stefano Gaspari della Pro Loco di Talada.
    La giornata si è conclusa con una magnifica serata animata dal consueto Karaoke all’Aquila Nera di Felina. Sono intervenuti numerosi cittadini che hanno caratterizzato un momento di festa e di comunità che contraddistingue la società reggiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Tanturli confermata

    Confermatissima per la stagione 2022-23 anche la psicologa e psicoterapeuta Giorgia Tanturli, iscritta all’ordine degli psicologi della Toscana. Ex pallavolista professionista, laureata con lode in “Psicologia clinica e di comunità” presso l’Università La Sapienza di Roma, ha iniziato a collaborare con la società dei Lupi S. Croce nel 2017, tramite il progetto dello “Sportello di ascolto”, rivolto alle fasce giovanili, per poi intraprendere un lavoro di supporto psicologico ed emotivo con la prima squadra Kemas Lamipel, questo a partire dalla stagione 2019-20. Continuerà a lavorare sia con i professionisti che con i ragazzi in un percorso che ruoterà attorno ai due progetti citati, riportati in calce all’articolo.Per riferimenti: giorgiatanturlipsicologa.it, giorgiatanturli@gmail.com, ph. 3391546517.“Sono una ex giocatrice e avendo militato nell’allora Biancoforno ho avuto a quel tempo i primi contatti con l’ambiente di Santa Croce. Diventata psicologa, ho proposto un primo progetto alla società dei Lupi, che da subito si è mostrata molto aperta e questo non è così scontato. A volte curare l’aspetto psicologico sembra superfluo, un “di più”; al contrario, in un contesto dove passano tantissimi ragazze e ragazzi, avere una figura che sappia gestire un certo tipo di situazioni è fondamentale, al pari di un fisioterapista per il lato fisico.”.“Con la società abbiamo attivato il progetto dello “sportello di ascolto”. I ragazzi, previo consenso dei genitori, possono prendere appuntamento e venire a parlare di problematiche quasi mai complicate ma spesso difficili da risolvere perché i genitori a volte non vengono visti come un interlocutore adatto. Avere una figura con cui potersi aprire diventa per loro prezioso. Il progetto continuerà, il numero di utenti che decide di utilizzarlo è in continua crescita e ormai si può dire abbia preso piede, non soltanto in palestra ma in tanti altri contesti a partire da quello scolastico”.“I Lupi mi hanno subito aperto il loro mondo, supportandomi, organizzandomi gli incontri con i genitori per illustrare l’attività e dimostrando di credere fortemente nei diversi progetti. Tra questi, quello rivolto alla serie A, iniziato tre anni fa. L’ho strutturato partendo sia dalla mia esperienza come professionista clinica, che come professionista in campo. Spesso l’essere pronti e preparati per la competizione viene considerato un aspetto insito nell’atleta: se ce l’hai bene, altrimenti peggio per te. Da un paio di stagioni le sedute individuali sono integrate da incontri di gruppo; devo dire che il lavoro ha avuto successo anche se poi non può essere imposto e ogni approccio è diverso. Abbiamo lavorato sulla gestione dell’ansia, sulla capacità di direzionarla perché l’eccesso di carica agonistica non scateni conflittualità con gli altri. Nella seconda parte della stagione abbiamo migliorato molto questi aspetti. Parliamo di riscontri prestativi sul campo”.“I riscontri positivi mi danno la spinta giusta per proseguire sulla strada intrapresa e approfondire le dinamiche degli interventi per offrire un servizio sempre migliore sia agli atleti professionisti che ai ragazzi”.PROGETTO “SERIE A”Attraverso questo progetto si ipotizza di fornire un punto di riferimento professionale ed esperto, in grado di aiutare ad affrontare e/o superare eventuali difficoltà personali e non, momenti critici che possono presentarsi nel corso della stagione agonistica e di aiutare l’atleta e la squadra ad esprimersi al meglio delle proprie potenzialità, cercando di ridurre gli effetti disturbanti dei vari stressors agonistici che potrebbero limitare il rendimento sportivo. All’atleta professionista è richiesto di dare il massimo sempre e comunque, di avere una performance di livello ad ogni partita. Tuttavia il giocatore non è una macchina e può accadere che nonostante l’allenamento tecnico e fisico non riesca ad esprimersi al meglio. Molti fattori possono condizionare il suo rendimento: la pressione agonistica, problemi fisici, aspetti emotivi irrisolti o incompresi occasionali o pregressi, difficoltà relazionali all’interno del gruppo squadra, incomprensioni nel rapporto con lo staff. Con un’adeguata comprensione e supporto da parte di un professionista ed un lavoro specifico, è possibile fare in modo di rendere la stagione agonistica il più libera possibile da queste interferenze, per permettere al giocatore di esprimersi al meglio delle sue potenzialità.
    PROGETTO “SPORTELLO DI ASCOLTO”UNO SPAZIO PER TE. PER PENSARE, PER ESSERE, PER DIVENTARE.Uno spazio di ascolto e di confronto, libero da giudizi di valore, in cui puoi trovare una figura di riferimento e di fiducia che può trattare con professionalità e strumenti efficaci alcune difficoltà emotive, comportamentali o relazionali che possano insorgere in seguito a cambiamenti, ostacoli quotidiani, incomprensioni o eventi di vita particolarmente difficili o dolorosi. Una opportunità per:– Un maggiore benessere psicofisico– Una migliore prestazione sportiva– Un migliore senso di efficacia personale e di autostima– Un sostegno in situazione di difficoltà– Un supporto per prevenire situazioni di disagio e sofferenza– Un maggior livello di responsabilità delle proprie scelte– Una maggiore capacità di organizzare il proprio tempo– Migliori capacità relazionali ed affettivePrimi due incontri gratuiti per i tesserati, servizio attivo su appuntamento presso il Pala Parenti – Gruppo Lupi Forum. LEGGI TUTTO