More stories

  • in

    Reggio Emilia – Modena termina 2-2

    Primo test match per la Conad Volley Tricolore che oggi 03/09 affronterà Modena Volley; partita fondamentale per i ragazzi di Cantagalli per mettersi alla prova con una squadra di SuperLega, ma soprattutto per trovare il proprio gioco in vista del campionato che inizierà il 09/10, questo per Reggio Emilia rappresenterà la trasferta a Padova contro la HRK Motta di Livenza.
    L’allenamento congiunto, combattuto punto a punto, finisce in parità 2 set a 2.
    Scendono in campo le formazioni per il primo set che apre Modena con un primo tempo (0-1). La partita si gioca con free ball di conferma (ndr), ovvero la squadra che fa punto lo ottiene soltanto se mette a segno anche la “palla più facile” lanciata dai secondi allenatori delle rispettive squadre. Cantagalli D. conquista quindi il secondo pallone per Reggio Emilia portando le formazioni sull’ (1-1).
    Il muro di Bossi e Sala ferma il primo tempo di Maziarz (4-3); ma il polacco risponde con lo stesso fondamentale portando a casa il punto del 5-4. Modena non demorde infatti sta attaccata alla squadra di casa con tutte le forze e si aggiudica infatti il punto del 9-7 con il primo tempo di Bossi, giocato grazie alla ricezione perfetta di Gollini.
    Il vicecapitano Sperotto alza dai sei metri sulla sua diagonale per due volte consecutive, così da far firmare a Cantagalli D. il punto dell’11-9. Elia chiude il primo set 15-11 con un muro nei due metri su Sala e l’esultanza di un PalaEnza gremito di gente.
    Inizia il secondo set con lo stesso ritmo del precedente; nonostante l’assenza del sestetto principale di Modena, impegnato con i mondiali, la squadra ospite tiene il fiato sul collo a Reggio Emilia e si porta sul 3-3. È il giovane Matteo Meschiari a prendersi il 5-7 con un rigore (ndr) chiuso a suo favore, ma gli avversari si impongono e si portano sul 10-6.
    Perotto sfrutta le mani del muro per riavvicinarsi ai gialloblu (9-15), ma la ricezione errata di Cantagalli M. costringe Stankovic a chiudere una palla a filo rete nel campo giallorosso (11-16). Entrambe le formazioni non mollano il colpo e cercano di tenere la palla in gioco più possibile, ma quella che Sperotto offre a Perotto è la palla del 12-19 che mette giù a tutto braccio. Meschiari cerca di recuperare lo svantaggio mettendo a segno una parallela (16-22) e lo aiuta Cantagalli D. che ormai è inarrestabile (18-23). Brondolo si porta poi alla battuta con sei punti di vantaggio e l’attacco del suo compagno Rinaldi chiude il secondo set 18-25.
    Apre il terzo set l’ace di Sala (1-3). Gli attacchi di Suraci e Meschiari danno il via alla rimonta dei giallorossi (4-4); Sperotto fa sentire la sua presenza con un attacco e un muro che portano Reggio al 8-6. Santambrogio apre in zona quattro un’alzata per Suraci che mette a terra portando le formazioni sul 10-10 per dare il via al turno di battuta di Riccardo Mian che inaugura con un ace (12-10). La partita si gioca punto a punto; i gialloblu cercano di scappare ai reggiani e la difesa sbagliata di Suraci segna la vittoria del set per Modena (14-16).
    Le formazioni tornano in campo per giocare il quarto set che segna il vantaggio degli ospiti per 2-5. Dopo vari scambi Suraci cerca il pallonetto in zona due che viene recuperato, a chiudere il punto è il muro di Elia su Sanguinetti (4-7). La battuta insidiosa di Santambrogio permette a Reggio Emilia di costruire un’azione ottima chiusa dall’attacco di Suraci (8-9); i padroni di casa non demordono e stanno attaccati ai gialloblu (10-11). Elia trova l’ace del 14-14 e Santambrogio lo imita sul 16-15. Mariano si porta alla battuta conquistando il 19-17, per poi aprire le porte alla palletta giocata dietro al muro di Mian (24-19). Si chiude il set e la partita con l’ace di Suraci (25-19).
    Il prossimo allenamento congiunto si disputerà il giorno mercoledì 7 settembre a Castelnovo di Sotto contro il Gruppo Consoli Mc Donald’s Brescia alle 17:00; luogo in cui sarà possibile abbonarsi alla nuova stagione di Reggio Emilia.
    Conad Reggio Emilia – : 2-2
    15-11(39′), 18-25 (22′), 14-16 (21’), 23-25(32′),
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 3, Maziarz 3, Mariano 8, Perotto 11, Cantagalli M. (L), Sperotto 4, Meschiari 7, Cantagalli D. 19, Mian 3, Elia 3, Torchia (L), Bucciarelli 1, Suraci 11.
    Coach: Luca Cantagalli
    MODENA VOLLEY:
    Gollini (L), Sanguinetti 7, Stankovic 5, Sala 31, Bossi 7, Salsi 3, Rossini (L), Menabue 3, Gozzi 1, Tauletta 4, Rinaldi 19, Melato 1, Brondolo 1.
    Coach: Andrea Giani
    Note Reggio Emilia: ace 7, service error 21, ricezione 37%, attacco 49%, muri 13
    Note : ace 8, service error 32, ricezione 55%, attacco 42%, muri 12 LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio i primi scampoli di preparazione, capitan Vecchi: “Onoriamo questa maglia.”

    La banda di coach Ortenzi è tornata a lavoro da poco più di una settimana, un rodaggio precampionato appena agli albori che sta vedendo i ragazzi alternarsi tra sala pesi e lavoro in palestra per conciliare al meglio forma fisica individuale e tecnica di squadra, iniziando così ad oliare quei meccanismi che Vecchi e compagni conoscono già molto bene. La conferma in blocco dei titolarissimi che hanno conquistato la promozione appena qualche mese fa non può essere un dato di poco conto, ancor più se sostenuto da innesti mirati, di qualità e di prospettiva.
    Va da sé che per affrontare un campionato di A2, Ortenzi docet, servirà qualcosa in più da parte di tutti, a cominciare dal capitano: “Il rientro in palestra porta sempre con sé qualcosa di speciale, oggi più che mai – ha dichiarato Riccardo Vecchi -. Siamo ancora entusiasti per quanto siamo riusciti a compiere nella passata stagione e proprio da qui vogliamo ripartire con ancora maggiori motivazioni. All’interno del gruppo ho avvertito tanta voglia di far bene e di onorare questa maglia. Tutta la squadra percepisce la responsabilità che ci attende, servirà dare il massimo in ogni partita pur consapevoli di affrontare un campionato diverso dai precedenti che vedrà inevitabilmente cambiare le nostre aspettative. Sappiamo cosa ci aspetta, lavoriamo sodo per farci trovare pronti.”

    Articolo precedente🙋🏻‍♂️Week 2 | La Vero Volley Monza ricarica le pile, il lavoro riprende lunedì LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole di lusso: sfida alla Sir Safety Perugia

    La Kemas Lamipel S. Croce, archiviata la prima uscita stagionale, prepara altri tre test match, il primo dei quali di assoluto prestigio. Mercoledì 7 settembre, con inizio gara alle 17.15, i biancorossi scenderanno in campo al Pala Barton, contro la Sir Safety Perugia di Andrea Anastasi. Una super partita, contro una delle “big” di Superlega, forte di atleti dalla caratura internazionale in primis Wilfredo Leon, e poi Sebastian Solè, Kamil Rychikli, Max Colaci, Julio Cardenas, Stefano Mengozzi, l’altro libero Alessandro Piccinelli. Al palleggio, l’ex Lupo Natale Monopoli, tesserato per ovviare alle assenze di Giannelli e Ropret, impegnati ai mondiali assieme ad altri giocatori di prima fascia del team umbro. Occasione preziosa per alzare il livello della competizione e misurare la febbre ad una formazione che coach Mastrangelo sta plasmando con la mentalità di una “grande” del campionato. Tre giorni dopo, altra gara interessante contro Ermgroup S. Giustino, neopromossa in A3: fischio d’inizio ore 17.00, al Pala Parenti Gruppo Lupi Forum. Un gustoso antipasto prima della serata-evento per i 60 anni, organizzata in Piazza Matteotti a partire dalle ore 19.00. Mercoledì 14 settembre, il terzo impegno in una settimana, contro Tuscania Volley, altra franchigia di A3: appuntamento al Palazzetto per le ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Firmati da Ninesquared i nuovi kit gara di Bcc Castellana Grotte

    Sono firmati dal nuovo sponsor tecnico Ninesquared i kit gara che gli atleti di Bcc Castellana Grotte utilizzeranno nella stagione sportiva 2022/2023 e nel prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Confermati rispetto allo scorso anno i colori predominanti: giallo per il kit Home, blu navy per il kit Away e rosso porpora per il kit Libero.

    Il completo gara per le partite casalinghe ripropone così lo storico giallo sia per quanto riguarda le maglie che i pantaloncini con maniche e fianchi blu navy e inserti bianchi. Il pattern di sfondo presenta, tono su tono, la riproposizione obliqua del logotipo NMV. Debutterà, con ogni probabilità, nell’esordio interno con Ravenna del prossimo 16 ottobre.
    Disegno opposto, invece, per il completo gara da trasferta: blu navy sia per la maglia che per i pantaloncini con la presenza del giallo su maniche e fianchi e inserti bianchi. Di nuovo il pattern presenta tono su tono la sigla NMV. Sarà utilizzato al debutto in trasferta, sul campo del Grottazzolina, del prossimo 9 ottobre.
    Per quanto riguarda il completo dei liberi, infine, riproposto il rosso porpora omaggio alla città e simbolo delle origini ecclesiali di Castellana e dalla dominazione badessale lunga cinque secoli (un unicum nella storia italiana). Maniche e fianchi blu navy, inserti sempre bianchi.

    I tre kit sono stati già presentati sui canali social di New Mater Volley nel corso delle ultime settimane. Ninesquared firma a partire da questa stagione sportiva anche il nuovo vestiario da rappresentanza, oltre all’abbigliamento per lo staff tecnico e sanitario, gli allenamenti e il tempo libero.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Rescisso il contratto con il libero Denis Pinarello

    Il C.S. Prata Volley comunica di aver rescisso consensualmente in data odierna il contratto con  Denis Pinarello. Il club vuole augurare le migliori fortune ad un giocatore che nei suoi anni di permanenza a Prata si è fatto apprezzare per la sua educazione e professionalità, ottenendo lusinghieri risultati. La rescissione è avvenuta per sopraggiunti motivi lavorativi dell’atleta.
    La società di Via Volta è ora impegnata a valutare dei profili che permettano di fornire allo staff tecnico una valida alternativa ed una profondità di rosa adeguata .

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Una serata da 10

    Il taglio della torta che ha concluso la grande festa nerofucsia al Delta Sporting Club di Porto Viro
    Siamo al taglio della torta, l’ora è tarda, ma gli occhi dei presenti brillano ancora intensamente, di ricordi, di emozioni, di sogni. L’evento con cui il Delta Volley Porto Viro ha celebrato il decennale della sua fondazione e presentato le squadre della prossima stagione è stato davvero memorabile: una serata “da 10”, come prometteva di essere, e forse il voto potrebbe essere perfino più alto.
    Ai festeggiamenti, organizzati presso il Centro Sportivo Luca Doni di Porto Viro, oggi Delta Sporting Club, si sono uniti tanti ospiti e amici che hanno voluto rendere omaggio alla società nerofucsia in occasione di questa ricorrenza speciale: le vecchie glorie, le istituzioni politiche e sportive, gli sponsor, i tifosi, i media. Tutti insieme per brindare ad un percorso costellato di successi, con l’augurio che il cammino vincente prosegua anche nei mesi e negli anni a venire.
    La serata è iniziata con i saluti del Presidente del Delta Volley Luigi Veronese, del Sindaco di Porto Viro Valeria Mantovan e del Vice Sindaco Thomas Giacon, del Presidente della Fipav Veneto Roberto Maso, del Delegato Coni di Rovigo Lucio Taschin e del Direttore Generale di Delta Group Agroalimentare Marco Lazzarini.
    Tra momenti toccanti e risate, è andata quindi in scena la storia del Delta Volley. La narrazione è partita dalle origini, da quel 12 luglio 2012 in cui veniva firmato l’atto di fondazione della società (sul palco con il Presidente Veronese l’ex Vicepresidente Natalino Tumiati), e ha poi ripercorso tutte le tappe più significative dell’ascesa nerofucsia – dai primi trionfi nei campionati regionali fino all’approdo in Serie A – attraverso i racconti di chi (giocatori, allenatori e dirigenti del Delta, di ieri e di oggi) ha vissuto sul campo questi dieci di anni di pallavolo ai massimi livelli.
    Dopo le pagine del passato, i capitoli ancora da scrivere con la presentazione delle squadre 2022/2023. A sfilare per prime le formazioni di settore giovanile, per il maschile i gruppi U19, U17 (entrambi allestiti in collaborazione con Adria Volley), U14 e U13 Young/S3 misto, per il femminile l’U18/Seconda Divisione della consociata Junior Volley. Gran finale naturalmente riservato alla nuova Serie A2 Delta Group: i giocatori e i membri dello staff tecnico-fisico sono stati annunciati uno ad uno e accolti dal boato dei tifosi, presenti anche il polacco Krzysiek (rientrato in Italia pochi giorni fa) e coach Battocchio, giunto a Porto Viro direttamente dal ritiro della Nazionale Under 20.
    Il commento conclusivo del Presidente del Delta Volley Luigi Veronese “È stata una serata bella ed emozionante, sono stato felice di rivedere tante persone che vogliono bene alla società, i giocatori e i tecnici che hanno fatto la nostra storia, gli sponsor, senza cui questo incredibile percorso non sarebbe stato possibile, i nostri magnifici tifosi, le istituzioni che ci accompagnano e ci sostengono da sempre. A questo proposito, voglio ringraziare in maniera particolare l’Amministrazione Comunale di Porto Viro che ha speso parole importanti di elogio per l’attività che portiamo avanti e che sta dimostrando con i fatti di supportare il nostro progetto sportivo. Se mi riguardo indietro, questi dieci anni sono volati e allo stesso tempo è come se fossero stati cento. L’impegno è stato gravoso, le rughe sul mio volto sono aumentate, ma mi rimane ancora dentro la voglia di andare avanti, ponendomi sempre nuovi traguardi e nuovi obiettivi. Ci aspetta una stagione impegnativa, ho visto i ragazzi della Serie A2 e coach Battocchio molto carichi, per cui sono fiducioso: possiamo fare un buon campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Volley alza il ritmo in palestra: definito il calendario delle amichevoli

    3 SETTEMBRE 2022 – Dal raduno dello scorso 8 agosto, data in cui tutti gli atleti giallorossi ad eccezione del centrale Balestra (impegnato nella preparazione del Campionato Europeo Under 20) si sono presentati al PalaValentia, sono passati poco più di una ventina di giorni, ma il tecnico Cezar Douglas ha le idee chiare sul lavoro che servirà per arrivare pronti all’avvio della stagione in Serie A2. Tra le priorità c’è quella di misurare la squadra anche attraverso una serie di test amichevoli. 
    Pesi alternati alla tecnica in mattinata e lavoro con la palla nel pomeriggio. Questa la cronaca di venerdì 2 settembre, ultima giornata di lavoro intenso per la Tonno Callipo Vibo che chiude così la quarta settimana di preparazione alla stagione agonistica 2022–2023. Per il team vibonese questo quarto blocco di attività è stato abbastanza provante, con carichi in palestra non indifferenti. Solo mercoledì mezza giornata libera, mentre lunedì, martedì e poi giovedì e venerdì doppia seduta di allenamento, godendo poi del weekend di riposo. Tutto procede quindi secondo tabella di marcia per la formazione guidata dal coach brasiliano Cezar Douglas in vista del primo appuntamento ufficiale della stagione con lo “start” del secondo torneo nazionale maschile, con il match esterno contro Lagonegro in programma il 9 ottobre.
    «Anche questa quarta settimana di lavoro è proceduta nel migliore dei modi, in linea con quella che era la nostra programmazione – ha dichiarato il tecnico della Tonno Callipo Vibo Valentia Cezar Douglas. Fortunatamente per adesso non c’è alcun tipo di problema fisico. Stiamo caricando molto, come stanno facendo d’altronde tutte le squadre, ad un ritmo abbastanza sostenuto. Sono contento di tutti i miei ragazzi che stanno seguendo alla lettera i miei dettami – prosegue il coach giallorosso – perché ognuno di loro è importante per il nostro primario obiettivo del ritorno in SuperLega. Ora entriamo nella fase clou della preparazione in cui dovremo essere bravi a costruire determinati meccanismi di gioco e poterlo fare fin da subito con l’intera rosa a disposizione è certamente di aiuto. Mercoledì prossimo è in programma il primo allenamento congiunto, con il Modica – conclude – mentre nella settimana successiva saranno due le partite amichevoli in programma».
    La società giallorossa, presieduta dal Cavaliere Pippo Callipo, ha definito il programma completo degli allenamenti congiunti che comprende anche la partecipazione al triangolare organizzato dalla Società di Corigliano Calabro.
    Un percorso dove il team giallorosso affronterà alcuni dei futuri avversari stagionali con l’obiettivo di crescere e creare la sinergia perfetta in vista di un campionato che si prospetta equilibrato ed avvincente. Il tecnico brasiliano cercherà di sfruttare al meglio la possibilità di far giocare la sua squadre in preseason per amalgamare il più possibile il gioco che sarà guidato dal nuovo palleggiatore, il fuoriclasse italo argentino Santiago Orduna, che qualche giorno fa ha ricevuto la nomina di nuovo capitano.
    Di seguito il programma completo dei test match (in via definizione potrebbe anche subire una variazione di orario o di luogo).

    Mercoledì 7 settembre. A Vibo Valentia, PalaValentia, ore 17:30, Tonno Callipo Calabria VV A2 VS Avimecc Modica A3.
    Mercoledì 14 settembre. A Marsicovetere (Potenza), Palasport Villa d’Agri, ore 17:30, Cave del Sole Lagonegro A2 VS Tonno Callipo Calabria VV A2.
    Venerdì 16 settembre. A Vibo Valentia, PalaValentia, ore 17:30, Tonno Callipo Calabria VV VS Farmitalia Saturnia Aci Castello A3.
    Giovedì 22 e Venerdì 23 settembre Triangolare a Corigliano Calabro, PalaBrillia, VS Olympiakos Pireo Serie A Grecia e VS BCC Castellana Grotte A2.
    Mercoledì 28 settembre. A Vibo Valentia, PalaValentia, ore 17:30, Tonno Callipo Calabria VV A2– Cave del Sole Lagonegro A2.
    Venerdì 30 settembre. A Vibo Valentia, PalaValentia, ore 17:30, Tonno Callipo Calabria VV A2– Omi-Fer Franco Tigano Palmi A3.

    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la prima uscita stagionale

    Allenamento Congiunto Pala EstraEmma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 2-2Parziali: 25-17, 21-25, 25-17, 28-30
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Ricci 5, Bonami (L), Raffaelli 13, Biglino 2, Pinelli 1, Finoli 1, Pereyra 15, Ngapeth 17, Pochini (L), Fontani, Augero, Mazzone 10, Pellegrini. Coach: Montagnani. Assistente: Pelillo.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Favaro, Brucini, Motzo 15, Colli 5, Maiocchi 13, Acquarone 3, Vigil Gonzalez, Compagnoni 2, Hanzic 9, Gabbriellini (L), Morgese (L), Giovannetti, Truocchio 9. Coach: Mastrangelo. Assistente: Bulleri.
    Termina in parità il primo allenamento congiunto della stagione per la Kemas Lamipel S.Croce. Due set per parte con i padroni di casa della Emma Villas Aubay, scesi in campo con Pereyra in diagonale a Pinelli, Mazzone e Ricci al centro, Raffaelli e Ngapeth in posto quattro, Bonami libero.La risposta ospite: Acquarone play, Motzo opposto, Vigil Gonzalez e Truocchio in posto tre, Maiocchi e Colli in banda, Morgese libero.Entrati nel corso del match Hanzic (due set) Compagnoni, Favaro, sulla sponda biancorossa, Finoli e Biglino per i padroni di casa.La cronaca: Siena parte forte in attacco, la Kemas fatica in battuta, con qualche errore di troppo compreso quello che chiude il parziale. I locali si affidano spesso a Pereyra, trovando un break importante (19-13) che riescono a gestire fino a fine set. 1-0.
    Buona la reazione biancorossa nella seconda frazione. Il trend del servizio si inverte a favore della Kemas, che alza anche in modo importante le percentuali d’attacco, entrando in partita. Il vantaggio è costante, tre-quattro punti, con Maiocchi e Truocchio molto efficaci sul finale. 1-1
    Il terzo set segna l’ennesimo ribaltone. L’attacco biancorosso perde un po’ di lucidità e cresce nel frattempo il muro di Mazzone e compagni. La falsa partenza (subito +8 Siena) condiziona il parziale, con la squadra di Montagnani on fire e il sestetto ospite a rincorrere vanamente fino al punto del 25-17 che chiude i giochi. 2-1.
    La quarta e ultima frazione è la più spettacolare. La Kemas vola e fa vedere ottime cose nella prima parte, riuscendo ad accumulare un vantaggio notevole grazie anche ad un Motzo piuttosto continuo in fase di attacco. Siena non ci sta e ricuce pazientemente, trovando ordine e costringendo gli ospiti a sbagliare qualcosa di troppo. Raffaelli regala ai senesi il primo match point, la Kemas si salva e la contesa termina ai vantaggi. Il rush finale premia S. Croce, brava e determinata a chiudere 28-30. 2-2.
    Così coach Mastrangelo al termine: “È la prima di tante, iniziamo a capire di che pasta siamo fatti. Vogliamo migliorare il nostro processo di crescita e lavoriamo ogni giorno per questo”. LEGGI TUTTO