More stories

  • in

    Sighinolfi, modenese di nascita e cuneese d’adozione

    Sighinolfi, modenese di nascita e cuneese d’adozione
    Il centrale resta a Cuneo per la quarta stagione consecutiva: “Orgoglioso di vestire la maglia!”

    Fedele e orgoglioso, Nicholas Sighinolfi vestirà la maglia di Cuneo per la quarta stagione consecutiva. Il centrale modenese conferma la propria dedizione al Club biancoblù e alla Città, ormai diventati la sua seconda casa.
    Ormai è la “sua Cuneo” e come tale, Nicholas ci tiene moltissimo: « Quando sono arrivato a Cuneo ero affascinato dallo storico club, ma ora il mio orgoglio nel vestire la maglia risiede altrove; in un progetto, nelle persone e nella passione che sono l’anima di questa società di cui mi sento onorato di fare parte. Dalla A3 ho visto una crescita costante che è culminata con la Finale di maggio. Il senso di incompiuto non mi abbandona mai, la sconfitta brucia ancora come se fosse stata ieri, ed è la benzina che mi e ci deve spingere ad arrivare in fondo anche quest’anno, non vorrei rischiare di andarmene lasciando Cuneo in A2. Di Max mi hanno detto tutti che è molto carico e spero sia la boccata di aria fresca che ci serve per fare il salto di qualità quest’anno, indispensabile per affrontare il campionato; probabilmente il più duro degli ultimi anni visto il mercato».
    E’ dai tempi di Modena che coach Giaccardi segue il suo percorso, ora è tempo di lavorare assieme: « Sighinolfi è un centrale che mi è sempre piaciuto, ci giocai contro quando lui era nelle giovanili a Modena e io allenavo Forlì e già li mi aveva impressionato. Credo abbia confermato il suo livello in tutti questi anni e anche qui dare continuità a un reparto che ha dimostrato d’essere di alta qualità per la categoria penso sia stata la scelta migliore».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    La sua seconda pelle è biancoblù

    “ANDUMA Show” – Ventesima puntata della trasmissione diretta e condotta da Mario Piccioni, direttore della “Cuneo Volley TV”.Il nostro Mario, come sempre presente alle partite in casa della serie A2 maschile di Cuneo in qualità di speaker, al termine della vittoria di Gara 3 della FINALE PLAY OFF A2 ha intervistato diversi protagonisti della serata: il Capitano Iacopo Botto, Roberto Dalmazzo Sindaco di Lagnasco e il coach Roberto Serniotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il reparto dei palleggiatori: il vice Orduna è Lorenzo Piazza

    20 LUGLIO 2022 – Nella rosa della Tonno Callipo Volley 2022-2023 trova spazio anche il palleggiatore Lorenzo Piazza, classe 1992, nell’ultima stagione a Mondovì. L’atleta abruzzese con alle spalle sei anni di serie A2 e due in serie A3, è l’alternativa in cabina di regia dell’italo argentino Santiago Orduna. 
    LE DICHIARAZIONI«Sono molto contento e orgoglioso di iniziare questa nuova avventura a Vibo Valentia – sono state le prime parole di Lorenzo Piazza. Le sensazioni sono più che positive, arrivo in un Club che vanta trent’anni di storia sul campo. Sento di essere cresciuto come giocatore e ora desidero dare il massimo e mettere a frutto tutto ciò che ho assimilato nelle precedenti esperienze».
    Tanta voglia di imparare e migliorarsi per poi trasmettere belle emozioni al pubblico, sono i pensieri del secondo palleggiatore della Tonno Callipo Vibo: «Ci sono molti giocatori di esperienza nel roster. Spero di poter dare quello che serve per dare coesione e per ottenere buoni risultati».
    Sui traguardi da raggiungere la prossima stagione, il regista pescarese esprime concetti chiari e basilari: «Per le ambizioni della Società e per il roster che si è formato la prossima stagione spero di conquistare il primo trofeo della mia carriera. Sarà un campionato molto difficile poiché anche tutte le altre squadre si sono rinforzate. Sarà una vera battaglia che non vediamo l’ora di combattere».
    Sull’importanza di essere il vice dell’estroso italo argentino Santiago Orduna ha aggiunto: «È una grande possibilità di imparare da un campione come lui che si è affermato negli anni e che fino allo scorso anno è stato uno dei registi migliori in Superlega».
    Il regista pescarese si presenta ai suoi nuovi tifosi: «Fuori dal taraflex, tra i miei hobby c’è il beach volley. Qui a Pescara ho una scuola che in estate gestisco da 10 anni. Mi piace anche leggere. Prima della fase pre–campionato non ho programmato nessun viaggio ma nella mia città abbiamo il privilegio di sentirci in vacanza in tutti i mesi estivi ».
    LA CARRIERALa pallavolo è un tratto distintivo dell’impronta genetica della sua famiglia: papà Claudio e mamma Miria sono entrambi allenatori mentre la sorella, Beatrice, gioca in Serie C. Nello scorso campionato Lorenzo Piazza aveva iniziato la stagione sempre nella seconda serie nazionale con la Sieco Service Ortona, proseguita successivamente dal 17 dicembre 2021 con la Synergy Mondovì, per colmare il vuoto lasciato da Dante Chakravorti (nella stagione 2020–2021 vice del capitano giallorosso Davide Saitta) che si è trasferito in Brianza con la Pool Liberts Cantù. Con la società monregalese, Piazza ha chiuso all’ultimo posto della graduatoria generale a quota 12 punti, totalizzando “12 gettoni di presenza”, 30 set disputati e 5 punti messi a referto, mentre nella prima parte di stagione con la squadra abruzzese di Ortona sono state sei le partite giocate, 22 set e 7 punti realizzati.   
    Trent’anni da compiere il prossimo due settembre, Lorenzo ha una grande esperienza nella categoria, avendo giocato in A2 con le maglie di Alessano, Bergamo, Lagonegro, Cantù e Macerata dal 2015 al 2019, disputando complessivamente 124 gare, 342 set e 156 punti, 34 dei quali al servizio e 36 nel fondamentale del muro, mentre in A3 ha militato con le casacche di San Donà di Piave (2019–2020) e Ottaviano (2020–2021) disputando 30 partite, 111 set con 65 punti realizzati, 4 dei quali al servizio e 24 a muro.
    Lorenzo Piazza è cresciuto nella sua città di Pescara dove, nella stagione 2009–2010, fa la sua prima apparizione in Serie C. La stagione successiva è quella dell’esordio in serie B2 con la casacca del Mezzaroma Roma Volley, poi il ritorno nel suo amato capoluogo abruzzese per altre due stagioni in serie B2, sponda Volley Pescara 3. Nel 2014–2015 arriva l’esordio nel Girone A di serie B1 con il team sardo della VBA Olimpia Volley Sant’Antioco. Dal 2015–2016 arriva la permanenza fissa nella seconda serie nazionale: Auruspa Alessano (2016–2017), Caloni Agnelli Bergamo e Basi Grafiche Geosat Lagonegro (2016–2017), Pool Libertas Cantu’ (2017–2018), Menghi Shoes Macerata (2018–2019), Synergy Mondovì (2019–2020), Sieco Service Ortona e Synergy Mondovì (2021–2022), inframmezzate dalla parantesi in serie A3 con Invent San Donà di Piave (2019–2020) e Falu’ Ottaviano, dove ha giocato interamente la stagione 2020–2021.
    In Serie B ha ottenuto la promozione in Serie A3 con la compagine veneta della Invent San Donà di Piave (2018–2019), dove era arrivato il 16 novembre del 2018 dalla Menghi Shoes Macerata, compagine di Serie A2.
    Il debutto in serie A2 è arrivato domenica 25 ottobre 2015 nella gara di esordio tra le mura amiche contro il Cassa Rurale Cantù (sconfitta 1–3, con parziali di 24–26, 19–25, 25–23, 19–25), mentre il primo punto arriva alla 4a giornata nella sconfitta esterna di Montefiascone per 3–1 con la Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (25–14/25–20/12–25/25–23/ i parziali dei set).
    Il positivo esordio in serie A3 si è registrato invece, al Palasport di Cuneo nella giornata inaugurale domenica 20 ottobre 2019, con una vittoria al termine di una imperiosa doppia rimonta alla frazione decisiva con la Bam Acqua San Bernardo Cuneo (con parziali di 25-20, 25-21, 20-25, 23-25, 7-15), dove il regista abruzzese mette a segno due punti con altrettanti tocchi di seconda.
    I NUMERIIl suo “best score” in Serie A2 è di sette punti, realizzato alla seconda giornata di regular season del girone blù domenica 1 ottobre 2017 al palasport comunale di Ortona nella sconfitta in quattro parziali della sua Cantù con Ortona (23-25, 25-21, 25-22, 25-22 i parziali), mentre in serie A3 il suo miglior punteggio è di cinque punti realizzato in due circostanze: la prima sul parquet amico del Palasport Fontebasso di Noventa di Piave, domenica 1 dicembre, nella vittoria interna della Invent San Donà di Piave per 3–1 (25–21, 22–25, 25–23, 25–23) contro la Gamma Chimica Brugherio, mentre la seconda si è verificata con i gradi di capitano dei campani di Ottaviano, domenica 3 marzo 2021, al palasport di Tricase, con l’Aurispa Libellula Lecce al termine di un sofferto successo tre a zero (i parziali 22–25, 28–30, 25–27).
    La schedaLuogo e data di nascita: Pescara, 3 ottobre 1992Ruolo: palleggiatoreAltezza: 182 cm
    CARRIERA2011–2012 Mezzaroma Roma Volley – B2M2012–2013 Volley Pescara 3 – B2M2013–2014 Volley Pescara 3 – B2M2014–2015 VBA Olimpia Volley Sant’Antioco (CA) – B1M2015–2016 Auruspa Alessano – A2M
    2016–2017 Caloni Agnelli Bergamo – A2M      Fino al 04/12/20162016–2017 Basi Grafiche Geosat Lagonegro– A2M   Dal 05/12/20162017–2018 Pool Libertas Cantu’ – A2M2018–2019 Menghi Shoes Macerata – A2M      Fino al 15/11/2018
    2018–2019 Invent San Donà di Piave –BM           Dal 16/11/20182019–2020 Invent San Donà di Piave – A3M    Fino al 14/12/20192019–2020 Synergy Mondovì – A2M                       Dal 15/12/20192020–2021 Falu’ Ottaviano – A3M
    2021–2022 Service Ortona – A2M                     Fino al 16/12/20212021–2022 Synergy Mondovì – A2M                      Dal 17/12/2021
    2022–2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – A2M
    PALMARESClub2019 – 2020  Campionato Italiano Serie B – Gas Sales Piacenza
    LA COMPOSIZIONE DEL ROSTER DELLA TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 2022/2023Lorenzo Piazza (palleggiatore),  Alessio Tallone (schiacciatore),  Davide Candellaro (centrale), Alessandro Tondo (centrale), Jernej Terpin (schiacciatore), Domenico Cavaccini (libero), Michele Fedrizzi (schiacciatore), Paul Bucchegger (opposto), Santiago Orduna (palleggiatore).
    1° Allenatore: Cesar Douglas – 2° Allenatore: Francesco Racaniello
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma di Enrico Zorzi chiude il mercato

    Quinta stagione a Porto Viro per l’alzatore classe ’90 Enrico Zorzi
    Ultimo giorno di volley mercato, il “botto finale” della Delta Group Porto Viro è la conferma nel roster 2022/2023 di un beniamino del popolo nerofucsia, il palleggiatore Enrico Zorzi.
    Padovano, classe 1990, 182 centimetri di altezza, Zorzi si appresta a vivere la quinta stagione a Porto Viro, la terza consecutiva. Nella sua prima esperienza in Polesine, in Serie B, tra il 2015 e il 2017, era stato il regista titolare, mentre nell’ultimo biennio, a cavallo tra Serie A3 e Serie A2 Credem Banca, ha svolto il ruolo di vice, di Kindgard prima e di Fabroni poi.
    Il suo minutaggio “ufficiale” è stato necessariamente limitato in queste due stagioni, cionondimeno la sua presenza si è sempre fatta sentire, a bordo campo come dentro lo spogliatoio. Qualità tecniche abbinate ad un carisma smisurato e un forte attaccamento alla maglia, ecco perché la Delta Group ha deciso ancora di puntare su di lui: “Questo rinnovo mi riempie d’orgoglio – afferma Zorzi –, per me è il risultato di anni di sacrifici e passione. Rimanere in A2 con il Delta è un sogno, e farlo in un luogo in cui mi sento a casa grazie al calore dei pubblico è ancora più bello. È loro che voglio ringraziare per primi, i nostri tifosi, che negli ultimi anni, nonostante le tante restrizioni, sono sempre stati vicini alla squadra e non hanno mai mancato di supportarci. Grazie di esserci stati e di esserci ancora”.
    Passano gli anni, Zorzi rimane, cambiano, però, i compagni di reparto. Ora è il turno di Fefè Garnica, un maestro da cui si può solo imparare: “Chi mi conosce sa che mi piace ‘rubare’ con gli occhi e poter giocare con un professionista del suo calibro per me è un grandissimo onore – prosegue Zorzi – Che obiettivi personali mi sono dato per la stagione? Fare un campionato che soddisfi la squadra e che possa permetterci di fare bene divertendoci”.
    Domanda inevitabile a fine mercato: ma questa Delta Group è più forte di quella dello scorso anno? “Il club ha fatto un grande lavoro per mettere assieme un roster di alto livello – risponde Zorzi – Non parlerei di miglioramenti rispetto al gruppo della scorsa stagione, ma semplicemente di un’idea diversa di squadra, visto anche l’arrivo di un nuovo allenatore. Sono davvero contento di far parte di questo progetto, direi che la salvezza ce la siamo già bella che sudata l’anno scorsa, ora è arrivato il momento di lottare per qualcosa di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    New Mater Volley Castellana, Mario Sportelli integra il roster

    La New Mater Volley Castellana Grotte ufficializza, per la stagione sportiva 2022/2023 e per il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, l’accordo con lo schiacciatore Mario Sportelli, pugliese, classe 2000, putignanese di nascita ma originario della vicina Polignano a Mare.
    Cresciuto sportivamente nella Materdominivolley.it, 192 cm in altezza, una Boy League, uno scudetto under 15 e un Trofeo delle Regioni tra il 2014 e il 2016, Sportelli ha disputato l’ultima stagione in serie B con la Pallavolo Sant’Anna San Mauro Torinese.

    “Sono di Polignano a Mare, ma ho giocato tanti anni a Castellana e per me è diventata una seconda casa – ha esordito lo stesso Sportelli – Conosco la società e so che è un ambiente stimolante e professionale, quindi sono contentissimo di poterne fare parte. Giocare per questi colori sarà una marcia in più ed un ulteriore stimolo a raggiungere gli obiettivi. Mi sento a casa e sarà emozionante ritornare a giocare a qui – ha continuato il 22enne schiacciatore – Non vedo l’ora di scendere in campo al Pala Grotte che è sempre stato un palazzetto caldo dal punto di vista della tifoseria: saranno il nostro settimo uomo in campo. Per quanto riguarda la prossima stagione, sfrutterò la possibilità e la fiducia datami dalla società di disputare un campionato di A2 per migliorare grazie all’aiuto di uno staff e di compagni di squadra di alto livello. Lavorerò sodo in allenamento in modo da dare il mio contributo alla squadra che è il valore assoluto e di farmi trovare pronto ogni volta che sarò chiamato in causa. Ritroverò Peppe Longo – ha concluso Sportelli – è un grande amico e sono sicuro che lo stesso rapporto si creerà con tutti i compagni di squadra riuscendo a formare un gruppo solido che è importante per un campionato lungo come la serie A2”.

    “Sportelli è un altro ragazzo nato a pochi chilometri da Castellana e cresciuto sportivamente qui sul territorio – ha commentato il direttore sportivo della New Mater Volley, Bruno De Mori – Si aggiungerà al gruppo con tanta voglia di dare il proprio contributo”.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Promosso in toto l’assetto di difesa del Cuneo Volley

    Mattia Lilli solida àncora biancoblù
    L’assetto di ricezione, difesa e copertura di Cuneo promosso in toto da coach Giaccardi.

    Confermati entrambi i Liberi biancoblù, anche Mattia Lilli resta a Cuneo per una nuova stagione ad alto carico. Il giovane atleta ligure sarà parte della base solida da cui ripartire.
    Motivato e carico Lilli non vede l’ora di dimostrare il suo: « Ho scelto di continuare il mio percorso in questa società, sia per l’ambiente e l’attaccamento dei tifosi alla maglia, sia per la voglia che questo Club ha sempre avuto di far ottimi risultati. Con i nuovi innesti e il nuovo allenatore, che mi ha contattato parlandomi del suo progetto, sono convinto di poter fare una grande annata sia dal punto di vista collettivo che singolo. Sono sicuro di poter dare un importante contributo alla squadra sia in partita che in allenamento, non vedo l’ora di incominciare!».
    Entusiasta della carica trasmessagli coach Giaccardi è curioso di iniziare a lavorare insieme a lui: « Come detto per Bisotto, lo scorso anno gli obiettivi raggiunti sono stati molto importanti e questo va riconosciuto e premiato. Lilli quest’anno avrà le sue chance di giocare; quando ci siamo sentiti l’ho sentito bello carico, con tanta voglia di emergere e io sono qui apposta per far sì che questo accada. Avere giocatori giovani e motivati, senza paura di lavorare è la miglior base di partenza».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    A Bergamo. Per Bergamo e per i bergamaschi

    Lo scorso anno per la Supercoppa e per i play-off. Nella prossima stagione, il Palasport di Bergamo tornerà ad essere la casa rossoblù. L’ultima partita in regular season nell’impianto risaliva al 14 febbraio del 2020, nel giorno della festa degli innamorati. E, come tutti gli incastri telecomandati dal destino, al momento giusto e nel luogo giusto, è sempre l’amore il filo conduttore. Quello che agli albori di una storia tutta da scrivere e da vivere aveva portato la famiglia Agnelli a fare di Borgo Palazzo il fiore all’occhiello del senso d’appartenenza ad un territorio. Dai valori sani dell’oratorio ad una realtà sempre più radicata e protagonista, rigorosamente a piccoli passi, fino all’approdo in serie A. Dopo gli anni Duemila se l’era conquistata nel 2006 con allenatore Luciano Cominetti – il papà del neoacquisto Roberto -, per poi ritrovarla esattamente dieci anni dopo. Nel dicembre del 2016, con coach Gianluca Graziosi già al timone, era arrivato Igor Jovanovic, abilissimo nel far virare la stagione rossoblù fino alla semifinale play-off. Proprio nella fase in cui il palleggiatore serbo riabbraccia i colori orobici, la struttura di via Cesare Battisti riapre le porte in pianta stabile alla pallavolo maschile. Cominetti, Graziosi e Jovanovic, tre cognomi e tre chiavi verso il presente proiettato nel futuro.
    “Abbiamo gettato il cuore oltre l’ostacolo – sottolinea il presidente Angelo Agnelli -. In un momento complesso come quello che stiamo vivendo, la precisa volontà di lanciare un segnale forte ci ha guidato ad un qualcosa che sembrava di difficile se non impossibile attuazione. Ma Bergamo e la sua gente meritavano uno sforzo simile. Senza naturalmente dimenticare ed essere sempre grati a Cisano, con cui il legame è e resta solidissimo come la sinergia, per due anni densi di soddisfazioni e sempre all’insegna della collaborazione nonché dell’assoluta disponibilità. Vogliamo trasformare ogni partita in una festa e far respirare ancora ai tifosi il clima che, nel tempo, si era trasformato nella più piacevole delle abitudini. La soddisfazione più grande è sempre stata vedere il Palasport gremito da tanti giovanissimi con le loro famiglie. L’intento è quello di ripercorrere la stessa via, che negli anni ci ha consentito di divenire una realtà altamente considerata nel panorama pallavolistico italiano. Lo faremo sempre con il nostro stile, di lavoratori guidati dalla passione per lo sport e impegnati nel portare in alto il carattere e le caratteristiche che contraddistinguono i bergamaschi”.
    GRAZIE ASSESSORE – “Un ringraziamento, vero e sincero, all’Assessore allo Sport del Comune Loredana Poli per il lavoro che ha svolto affinché si realizzasse il nostro ritorno in città. E’stata determinante con la sua tenacia e la sua passione garantendoci un sostegno essenziale”.
    ABBONAMENTI – Il vicepresidente Andrea Callioni gioca d’anticipo: “Vogliamo riportare il Palasport alla cornice della Supercoppa. Una serata indimenticabile, per il risultato finale ma anche per tutte le emozioni che ci ha regalato la nostra gente. Non è stato un punto d’arrivo, bensì il miglior modo per ricominciare. Con un abbraccio più caloroso che mai di tutti gli appassionati che hanno a cuore la squadra e la società. Verrà varata una campagna a condizioni decisamente vantaggiose nella quale non mancheranno i pacchetti e le agevolazioni. Fidelizzare è determinante, siamo consci delle problematiche a cui ci obbliga la situazione attuale perciò abbiamo deciso d’andare incontro il più possibile a chi, anche in questi due anni, non ha mai fatto mancare il supporto seppur forzatamente da lontano. Più saremo e meglio staremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Solida àncora biancoblù

    “ANDUMA Show” – Ventesima puntata della trasmissione diretta e condotta da Mario Piccioni, direttore della “Cuneo Volley TV”.Il nostro Mario, come sempre presente alle partite in casa della serie A2 maschile di Cuneo in qualità di speaker, al termine della vittoria di Gara 3 della FINALE PLAY OFF A2 ha intervistato diversi protagonisti della serata: il Capitano Iacopo Botto, Roberto Dalmazzo Sindaco di Lagnasco e il coach Roberto Serniotti. LEGGI TUTTO