More stories

  • in

    Il commento di coach Mastrangelo al calendario

    A mente fredda, pochi giorni dopo la pubblicazione ufficiale del calendario della prossima A2 M Credem Banca 2022-23, ha parlato coach Vincenzo Mastrangelo, presente all’evento di Bologna con una folta delegazione della Kemas Lamipel S. Croce. Abbiamo chiesto al mister di commentare l’esordio stagionale a Ravenna, ma non solo: è l’occasione per fare mente locale sulle avversarie e analizzare un campionato che si presenta quanto mai competitivo e livellato verso l’alto.
    “Partiamo dal presupposto che la Serie A2 è un campionato difficile. Non riesco, analizzando i roster, a vedere squadre scarse. Dovremo meritarci ogni partita che giocheremo. Lavoreremo per giocare al meglio ogni match. Vogliamo partire bene fin dall’inizio. Dovremo lavorare bene fin dalla preparazione.
    Inutile dire che Vibo Valentia è lq squadra che ha allestito la miglior formazione. Ci sono tante altre squadre competitive come Bergamo, Cuneo, Castellana; Cantù con una signor squadra in questo momento, Ravenna con i giovani insieme a due giocatori di esperienza come Coscione e Gori. Dovremo riuscire a gestire le difficoltà che si creeranno davanti a noi. Dovremo tenere gli occhi aperti e lavorare bene. Il segreto del successo di Reggio Emilia: eravamo inferiori dal punto di vista tecnico ma nei momenti clou siamo risultati i migliori. Il mio obiettivo sarà farli diventare una squadra che pensa allo stesso modo e che non si potrà porre limiti.
    Il nostro Roster mi piace, c’è del potenziale. Ogni anno ho cambiato idea tattica in corso d’opera. Sono molto aperto, premio chi ha degli step di crescita. Tutti devono venire in palestra per far migliorare l’altro. A Reggio Emilia avevo 4 schiacciatori che hanno giocato tutti. L’importante è essere corretto con il team, e cercare di avere delle scelte condivisibili. Se riusciamo a farlo, rispettando tutti i ruoli riusciremo a far bene”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi chiudono il centro con Vigil Gonzalez

    Alejandro Vigil Gonzalez è un centrale spagnolo con esperienza internazionale ed è il nuovo colpo di mercato della Kemas Lamipel S. Croce. Con l’arrivo di Gonzalez si chiude il cerchio del reparto centrali, reso “orfano” dal repentino passo indietro di Mattei. Il “classe 1993” inizia a giocare nel club della propria città Siero, per poi passare ad una sorta di “Club Italia” spagnolo, dal 2009 al 2013. Nella Concentration Permanente Masculina, che a sede a Palencia, conquista un campionato cadetto e affina tecnica e rendimento, tanto da essere notato dal Vero Volley, che ne acquisisce le prestazioni. Gonzalez conquista una promozione in A1 ed esordisce nella massima serie la stagione seguente, 2014-15. Quindi torna in patria, disputando la Superliga con Teruel per poi passare al Maseeik, massima serie belga. La Sigma Aversa lo richiama in Italia per impiegarlo nella serie A2 2017-18, dove fornisce sempre ottime prestazioni, principalmente in attacco. Una doppia annata in Francia, e un passaggio a casa nell’Almerìa, fanno da preludio allo sbarco a S. Croce sull’Arno, in un progetto ambizioso cui sicuramente potrà fornire un prezioso contributo in termini di muri, punti ed esperienza. Gonzalez vanta anche significative esperienze con le nazionali giovanili (miglior muro ai Mondiali Under 19 del 2011) e i Giochi del Mediterraneo 2018 disputati con la seniores.
    “Ho sempre sentito parlare bene di questa società ed è sempre un piacere tornare in Italia, un paese in cui ho un sacco di bei ricordi”“Quella passata penso sia stata una buona stagione in cui non siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati ma comunque un bella annata e per la prossima il mio obbiettivo è dare il massimo per aiutare la squadra in tutto ciò che sia possibile”.-“Da quello che ho visto e sentito in campo, penso che S. Croce sia un bel posto per giocare e con dei tifosi che supportano la squadra tantissimo. E niente spero che sia una bellissima stagione per noi e per i tifosi e poter divertirci insieme!”Benvenuto nei Lupi, Alejandro Vigil Gonzalez.IL CURRICULUMNato a Siero, 11 febbraio 19932020-2021 Almeria, Esp (A)2019-2020 Narbonne, Fra (A)2018-2019 Narbonne, Fra (A)2017-2018 Sigma Aversa, Ita (A2)2016-2017 Maseeik, Bel (A)2015-2016 Teruel, Esp (A1)2014-2015 Vero Volley, Ita (A1)2013-2014 Vero Volley, Ita (A2)2009-2013 Palencia, Spa (B)
    Davide Ribechini, Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Costamagna è il nuovo Presidente del Cuneo Volley

    Gabriele Costamagna è il nuovo Presidente del Cuneo Volley
    La governance è fatta, avviato l’aumento di capitale con emissione di quote a terzi.
      
    Il Club di pallavolo maschile cuneese ha un nuovo Presidente, Gabriele Costamagna.La governance del Cuneo Volley cambia assetto e il primo passo è l’apertura all’aumento di capitale, con l’emissione di quote a terzi dell’importo di 2.000€ cadauna. Molti gli imprenditori che già durante la stagione avevano espresso la volontà di entrare a far parte del progetto in maniera più attiva, a questi se ne sono aggiunti altri nell’ultimo mese e mezzo; ora con l’aumento di capitale questo è possibile. 
    « Definita la governance, il primo passo sarà deliberare l’emissione di quote a terzi per l’aumento di capitale. Supereremo i 20 soci, imprenditori che rappresentano eccellenze a livello territoriale e nazionale, che vogliono poter contribuire in modo attivo entrando in società. Allargare la compagine societaria significa non solo avere nuovi capitali ma anche nuove conoscenze e contatti.» – ha dichiarato il neo Presidente, proseguendo poi con una linea guida per il futuro – « Vogliamo continuare a costruire solide basi, ogni partner dovrà legarsi non ai singoli soggetti, ma riporre la propria fiducia nella società e nel team che negli ultimi anni ha dimostrato di far seguire i fatti alle parole. Uno dei punti fondamentali nei prossimi tre anni sarà capitalizzare la società: abbiamo un terreno e con l’aiuto del Comune e delle istituzioni vorremmo costruire il nostro centro sportivo.»
    Nel dettaglio la direzione della Società vedrà la presidenza di Costamagna, la vicepresidenza di Adriano Giordana, confermata la delega di Alessandro Marino al settore giovanile e l’ingresso di Davide Bima in veste di Direttore Generale. Riconoscimento ad honorem per Vito Venni, insignito della carica di Presidente onorario. 
    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo CdA di Lega

    Serie A Credem BancaElezioni nuovo Consiglio di Amministrazione: Bruno Da Re e Stefano Fanini sono i nuovi membri. Filippo Maria Callipo rieletto per la Serie A2
    Nell’assemblea ordinaria di giovedì 21 luglio 2022, tenutasi all’interno della tre giorni di Volley Mercato, i rappresentanti dei Club di Serie A Credem Banca hanno votato il nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A.
    Due i nuovi membri eletti per la SuperLega Credem Banca: Bruno Da Re, presidente dell’Itas Trentino, e Stefano Fanini, presidente della WithU Verona. I due patron hanno sostituito Catia Pedrini e Filippo Maria Callipo: la prima per la cessata presidenza di Modena Volley, il secondo in quanto non più detentore del diritto SuperLega. Il vicepresidente della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia è comunque restato all’interno del CdA in quanto rieletto dall’Assemblea come rappresentante di club di Serie A2 Credem Banca, al posto di Massimo d’Onofrio (dirigente della Sieco Service Ortona, retrocessa a fine stagione).
    A fianco al presidente Massimo Righi, Da Re e Fanini si aggiungono dunque a Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz e Gino Sirci, completando la rappresentanza di SuperLega Credem Banca in consiglio, Filippo Maria Callipo si unisce ad Angelo Agnelli per la Serie A2, mentre Sergio Di Meo, presidente della Wow Green House Aversa, mantiene il ruolo di consigliere di Serie A3 Credem Banca.
    La nuova composizione del Consiglio della Lega Pallavolo Serie A
    Massimo RighiBruno Da ReStefano FaniniLucio FusaroAlbino MassaccesiStefano SantuzGino SirciAngelo AgnelliFilippo Maria CallipoSergio Di Meo LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati i calendari 2022/23: esordio Amarcord con la BCC Castellana Grotte

    Foto di Gianluca Falcone
    Tappeto rosso in quel di Bologna, la kermesse dello Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio ha inaugurato ieri (21 luglio) la nuova edizione della Serie A Credem Banca 2022/23.
    26 giornate per 14 squadre pronte a scattare dai blocchi di partenza il prossimo 9 ottobre. La Videx Yuasa Grottazzolina (parliamo ovviamente di A2) esordirà tra le mura amiche contro la BCC Castellana Grotte in una sfida dal retrogusto Amarcord che si ripropone esattamente come sei anni fa (stagione 2016/17) subito dopo la vittoria del campionato di B1. Alla quarta giornata sfida esterna sul campo dei vincitori della scorsa serie A2 nonché detentori della Coppa Italia di categoria, la Conad Reggio Emilia, mentre al settimo turno toccherà alla Tinet Prata di Pordenone ospitare i grottesi per l’ennesimo capitolo di una sfida che ha infiammato la stagione passata. Proprio le recenti protagoniste dell’ultima serie A3 hanno ricevuto il giusto riconoscimento per mano del presidente di Lega Massimo Righi che ha celebrato le compagini friulana e marchigiana, oltre che per la promozione, rispettivamente per la conquista delle primissime edizioni della Coppa Italia e Supercoppa di categoria.
    Un altro viaggio entusiasmante da vivere con pazienza, tanto cuore ed un pizzico di leggerezza perché “stiamo programmando” ha risposto il presidente Rossano Romiti allo scherzoso “Puntate alla Superlega adesso?” di Maurizio Colantoni. Un viaggio che terminerà il 2 aprile 2023 al PalaGrotta quando la sfida alla Pool Libertas Cantù chiuderà ufficialmente la regular season ventura.
    Il calendario:
    Giornata 1 Andata 9 Ottobre 2022 – Ritorno 26 Dicembre 2022
    Videx Yuasa Grottazzolina – BCC Castellana Grotte
    Giornata 2 Andata 16 Ottobre 2022 – Ritorno 8 Gennaio 2023
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Videx Yuasa Grottazzolina
    Giornata 3 Andata 19 Ottobre 2022 – 15 Gennaio 2023
    Videx Yuasa Grottazzolina – Kemas Lamipel Santa Croce
    Giornata 4 Andata 23 Ottobre 2022 – Ritorno 22 Gennaio 2023
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina
    Giornata 5 Andata 30 Ottobre 2022 – Ritorno 29 Gennaio 2023
    HRK Motta di Livenza – Videx Yuasa Grottazzolina
    Giornata 6 Andata 6 Novembre 2022 – Ritorno 12 Febbraio 2023
    Videx Yuasa Grottazzolina – Cave del Sole Lagonegro
    Giornata 7 Andata 13 Novembre 2022 – Ritorno 19 Febbraio 2023
    Tinet Prata di Pordenone – Videx Yuasa Grottazzolina
    Giornata 8 Andata 20 Novembre 2022 – Ritorno 26 Febbraio 2023
    Videx Yuasa Grottazzolina – Agnelli Tipiesse Bergamo
    Giornata 9 Andata 27 Novembre 2022 – 5 Marzo 2023
    Consoli McDonald’s Brescia – Videx Yuasa Grottazzolina
    Giornata 10 Andata 4 Dicembre 2022 – Ritorno 12 Marzo 2023
    Delta Group Porto Viro – Videx Yuasa Grottazzolina
    Giornata 11 Andata 8 Dicembre 2022 – Ritorno 19 Marzo 2023
    Videx Yuasa Grottazzolina – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo
    Giornata 12 Andata 11 Dicembre 2022 – Ritorno 26 Marzo 2023
    Videx Yuasa Grottazzolina – Consar RCM Ravenna
    Giornata 13 Andata 18 Dicembre 2022 – Ritorno 2 Aprile 2023
    Pool Libertas Cantù – Videx Yuasa Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Un libero azzurro per i Lupi

    Nella stagione appena terminata, ha difeso i colori della Fenice Pallavolo Roma, chiudendo al sesto posto le finali nazionali Under 17 maschile e alzando il trofeo del miglior libero della manifestazione. Poche settimane dopo, ha vinto uno storico titolo europeo con la Maglia dell’Italia Under 18, assieme al compagno di club e di reparto Flavio Morazzini. L’identikit corrisponde a Luca Loreti, giovane promessa del volley azzurro, nato a Roma la Vigilia di Natale del 2005 (24 dicembre). Da oggi il sedicenne libero è anche un componente della rosa di A2 Credem Banca della Kemas Lamipel S. Croce. In prima squadra affiancherà e supporterà il più esperto Morgese ma, data l’età, potrà dare anche un significativo contributo in categoria giovanile. Un “colpo” di mercato del D.S. Pagliai, una mossa che conferma la grandissima attenzione che i “Lupi” hanno e avranno nei confronti dei giovani talenti della pallavolo nazionale.“Il progetto (dei Lupi n.d.r.) mi è sembrato subito molto interessante. Per un ragazzo di 16 anni giocare in uno dei massimi campionati italiani è una grande opportunità che mi ha spinto subito ad accettare”.“La mia stagione individuale passata è stata sicuramente positiva, ringrazio la Fenice che mi ha permesso di crescere tanto giocando in un campionato come la serie B. Questa crescita mi ha permesso anche di ottenere il premio individuale di miglior libero alle finali nazionali Under 17 e di vincere l’europeo con la nazionale. Per il prossimo anno spero di continuare a crescere e dimostrare di essere al livello di questo campionato”.“Non ho mai avuto la possibilità di giocare contro i Lupi, non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di giocare con questa società. Forza Lupi”
    IL CURRICULUM2021-22 Fenice Roma (B)

    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Articolo precedente100 cm di salto e tecnica da vendere: Daniele Carpita arricchisce il reparto schiacciatoriProssimo articoloAlessio Pollicino chiude il discorso “Schiacciatori” LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/23: ecco date e roster

    Al termine del Volley Mercato di Bologna, la Lega Pallavolo ha presentato la stagione 22/23, rendendo noti i roster e i calendari della serie A: primo fischio il 9 ottobre al San Filippo contro la BAM Cuneo. Il capitano Tiberti: “La squadra rinnovata è uno stimolo; guardiamo a noi per trovare il nuovo equilibrio di gruppo”
    Giovedì 21 luglio la Lega Pallavolo ha reso pubblici i calendari della serie A al termine delle giornate di Volley Mercato che hanno anche fornito dettagli sulla stagione e sulle rose ufficiali dell’annata sportiva 2022/2023.
    La Consoli McDonald’s Centrale, che ha fissato il ritrovo dei suoi atleti per il 18 agosto a Caionvico, si presenterà ai nastri di partenza con il roster che prevede:
    Bettinzoli Andrea (S), Bisi Fabio (S), Braghini Mattia (S), Candeli Nicola (C), Esposito Davide (C), Franzoni Andrea (L), Galliani Andrea (S), Gatto Riccardo (S), Gavilan Abrahan Alfonso (S), Ghirardi Pietro (P), Giani Lorenzo (P), Loglisci Gianluca (S), Luisetto Michele (C), Pellegri Lorenzo (P), Rizzetti Francesco (L), Sarzi Sartori Tommaso (C), Scarpellini Alessandro (C), Tiberti Simone (P), Togni Gianluca (L).
    Le avversarie di Brescia sono 13: in termini di geo-volley, Vibo Valentia è la trasferta più lunga, con Castellana Grotte e Lagonegro a completare il trio più a sud.
    Quattro le formazioni del centro: le novità sono Grottazzolina, che ritorna in A2 dopo tre stagioni, e Ravenna, scesa dalla Superlega assieme a Vibo. Con loro, Santa Croce e Reggio Emilia, che ha rinunciato alla categoria superiore in favore di Siena.
    Sono invece sei le squadre posizionate a nord: la matricola è Prata di Pordenone, mentre le vecchie conoscenze sono, da ovest ad est, Cuneo, Cantù, Bergamo, Porto Viro e Motta di Livenza.
    La serie A2 Credem Banca parte il 9 ottobre e il primo fischio per i Tucani sarà in casa contro Cuneo.
    Formula: le gare si disputeranno mediante girone all’italiana con partite di andata e di ritorno. Le migliori otto classificate al termine della stagione regolare sono qualificate ai Play-Off Promozione. L’ultima classificata retrocede direttamente in Serie A3 Credem Banca, mentre è previsto un Play-Out se i punti di distanza tra la dodicesima e la tredicesima classificata sono meno di tre, e la dodicesima parte dal punteggio di serie di 1-0.
    Le migliori otto classificate al termine del girone d’andata sono qualificate alla DelMonte® Coppa Italia che si giocherà a partire dalla fine di dicembre, con finale il 5 febbraio 2023.
    La Del Monte® Supercoppa Serie A2 vedrà la sfida tra la vincitrice della DelMonte® Coppa Italia e la prima classificata della Regular Season in casa di quest’ultima in data 10 aprile 2023.
    Calendario in pillole:
    Partenza a razzo con tre gare contro Cuneo (9 ottobre in casa), Porto Viro (16 ottobre) e Vibo (primo turno infrasettimanale del 19 ottobre). Entrambi i derby di andata si giocheranno in casa e in una sola settimana: quello con Bergamo l’8 dicembre (ritorno il 19 marzo), mentre quello con Cantù l’11 (ritorno il 26 marzo). Boxing day fuori casa per la prima di ritorno a Cuneo.
    Il commento a caldo del capitano, Simone Tiberti: “Ci sono alcune favorite, che dai roster sembrano essere Vibo, Bergamo e anche Castellana, ma il nostro mantra è sempre lo stesso: guardare a noi, prima che a chi c’è oltre la rete, e trovare anzitutto i nostri meccanismi in campo. Abbiamo alcuni schiacciatori da integrare: la squadra si è rinnovata per metà, ma conto sulla metà che già lavora insieme da tempo per trasformare l’assenza di Ciso in uno stimolo ulteriore. Procediamo, come sempre, un obiettivo alla volta: in ordine strettamente cronologico significa Coppa Italia, salvezza e Play Off”.
    Per coach Zambonardi: “E’ un campionato che si preannuncia difficilissimo e che inizia contro Cuneo, finalista della scorsa stagione, passando poi per Porto Viro, che schiera due stranieri, e Vibo, la favorita assoluta. Ci sono roster pericolosi come quello di Ravenna (a calendario il 6 novembre), fatto di giovani guidati da Bonitta e orchestrati da Coscione, che avremmo preferito incontrare subito, quando magari l’amalgama è minore. Noi siamo competitivi e vogliamo partire da subito aggressivi: abbiamo alcune amichevoli già previste contro Reggio (7 settembre) e Cantù (Trofeo SFERC, 1 ottobre a Lumezzane) e credo che potremo toglierci parecchie soddisfazione anche quest’anno. Sarà strano non avere Ciso a referto dopo sette stagioni e, se dovesse sentire la mancanza del campo, troverà certamente la porta del San Filippo aperta” . LEGGI TUTTO

  • in

    A Mario Caporello il Premio “Stracca” 2021-2022

    Mario Caporello, responsabile della comunicazione del Delta Volley, è stato premiato come miglior addetto stampa di Serie A2 Credem Banca 2021/2022
    Prestigioso riconoscimento extra-campo per il Delta Volley Porto Viro. Mario Caporello, responsabile della comunicazione del club polesano, è stato insignito del Premio “Stracca” come miglior addetto stampa della Serie A2 Credem Banca 2021/2022. L’annuncio è stato dato quest’oggi dalla Lega Pallavolo di Serie A maschile durante la presentazione dei calendari della prossima stagione. Ad assegnare il “pallone d’oro”, che onora la memoria di Roberto Stracca, già firma del Corriere della Sera e addetto stampa di volley, una giuria di giornalisti.
    Padovano, innamorato dello sport, Caporello lavora nel mondo della pallavolo da ormai più di 10 anni. La sua collaborazione con il Delta Volley è iniziata nel 2017, quando la prima squadra nerofucsia militava in Serie B. In questi cinque anni ha raccontato con passione la scalata di Porto Viro fino all’olimpo della Serie A2, disimpegnandosi non solo con la “penna”, ma anche con la macchina fotografica e la voce, in veste di speaker prima e di telecronista ufficiale dei match casalinghi poi.
    “È un premio che ci riempie d’orgoglio e che riconosce non solo il talento e la professionalità di Mario, ma tutto il grande lavoro svolto dalla nostra area comunicazione e marketing. Negli ultimi anni abbiamo investito molto in questo settore nella consapevolezza che per essere vincenti in campo bisogna esserlo anche fuori, nell’immagine e nel modo in cui ci raccontiamo e dialoghiamo con i nostri interlocutori. Penso che questo riconoscimento testimoni che stiamo lavorando nella direzione giusta. Ancora complimenti a Mario e a tutto lo staff della comunicazione”, commenta il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese, che ha ritirato il premio in vece di Caporello, impossibilitato per impegni professionali. La cerimonia di consegna al diretto interessato da parte dei dirigenti Lega Pallavolo di Serie A verrà “recuperata” nei prossimi mesi, nel corso della stagione agonistica. LEGGI TUTTO