More stories

  • in

    “Tu sei la squadra”, il messaggio della Tonno Callipo Volley ai suoi tifosi

    Il visual realizzato per la campagna 2022/2023 riproduce la frammentazione di tante immagini che, insieme, costruiscono un unico volto.
    “Tu sei la squadra” è lo slogan che la Tonno Callipo Volley ha scelto per rivolgersi in maniera diretta ai tifosi in vista del prossimo Campionato di Serie A2 che si preannuncia avvincente e competitivo. Un modo per richiamare l’attenzione di ogni singolo sostenitore che, attraverso il proprio contributo, diventa parte attiva di un progetto sportivo e sociale alimentato dalla passione per la pallavolo e dalla condivisione dei medesimi valori. In altre parole, la squadra senza i suoi supporters non avrebbe ragione di esistere.
    Così, mentre il roster edizione 2022/2023 continua a lavorare sodo in palestra per farsi trovare pronto all’esordio di domenica 9 ottobre, la Società del Presidente Pippo Callipo accende i riflettori sul suo pubblico incitandolo a rispondere presente durante la nuova stagione che ha come obiettivo dichiarato la conquista del salto di categoria. E ancora, esorta a rimanere uniti per raggiungere gli scopi stabiliti. Sviluppare il senso di appartenenza è un processo dinamico che può funzionare esclusivamente se la coesione, come un filo invisibile, è in grado di legare i singoli protagonisti della storia al punto da formarne un tutt’uno.
    Per la realizzazione del visual, che riporta la firma dell’ufficio marketing del Gruppo Callipo e che da oggi campeggia in diversi punti strategici della città e dei paesi limitrofi, sono stati selezionati diversi volti, che stanno a simboleggiare i tanti tifosi della squadra. La grafica tecnicamente è stata costruita con la frammentazione di tante immagini che insieme costruiscono un solo volto e comunicano l’inclusività ed il senso di appartenenza. L’obiettivo è suscitare curiosità e indurre i tifosi ad interpretare il visual. Il messaggio non dovrà essere uguale per tutti proprio perché sentirsi parte di una squadra ha significati diversi per ognuno di noi.
    TUTTE LE INFO SUI BIGLIETTI
    Prezzi contenuti per permettere a tutti di seguire da vicino la propria squadra. Inoltre, è stata prevista una riduzione del biglietto per le fasce d’età comprese tra i 4 e i 17 anni e gli over 65.
    TUTTI I MATCH DI REGULAR SEASONPREZZO INTERO: € 8,00PREZZO RIDOTTO (4-17 anni e over 65): € 4,00
    COPPA ITALIA, PLAY OFF, SUPERCOPPAPREZZO INTERO: € 10,00PREZZO RIDOTTO (4-17 anni e over 65): € 5,00
    MODALITÀ D’ACQUISTO: Per assistere dal vivo alle partite della Tonno Callipo Volley sarà possibile acquistare i biglietti sul sito liveticket.it – biglietteria ufficiale – o presso i rivenditori autorizzati.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20: un pezzo di Delta Group sul tetto d’Europa!

    Un pezzo di Delta Group sul tetto d’Europa: coach Matteo Battocchio, Riccardo Iervolino e Mattea Tosetti trionfano con la Nazionale Under 20 agli Europei di categoria, svoltisi in Abruzzo.
    Dopo aver chiuso al comando la Pool 1 e aver superato 3-1 la Bulgaria in semifinale, nella finale per il titolo disputata a Montesilvano gli Azzurrini si sono imposti 3-2 sulla Polonia.
    Tutto la società si congratuala con coach Battocchio, Riccardo e Mattea per questo straordinario risultato LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, gran gara a Brescia aspettando il “Parenti”

    Inizia la settimana di avvicinamento al Memorial Parenti. Sabato 1° ottobre, alle ore 18.00 sarà la Normanna Aversa, ambiziosa formazione di A3, a sfidare i biancorossi sul taraflex santacrocese. La squadra di Mastrangelo vuol tornare alla vittoria nel trofeo dopo la sfortunata debacle della scorsa edizione (2-3 con Emma Villas Siena), per questo si sta preparando con sempre maggior attenzione. L’ultimo test-match biancorosso è stato disputato al Palazzetto dello Sport di Travagliato: avversaria, la Atlantide Pallavolo Brescia, targata Gruppo Consoli Mc Donald’s Centrale del Latte. Per la prima volta, sparring di pari fascia: A2 Credem Banca. Gran partita della Kemas Lamipel, ottimo auspicio per il torneo. Gli ospiti si sono imposti in tutti i quattro set disputati: 25-23, 25-19, 25-23, 25-20. Lo starting six ha visto Hanzic e Colli in posto quattro, Acquarone in regia, Motzo opposto, Vigil Gonzalez e Truocchio al centro della rete, Morgese libero. Nel terzo parziale Maiocchi dentro titolare al posto del capitano biancorosso, unico cambio nei tre set “regolari” se non si contano le apparizioni di Compagnoni, dentro in tutte le frazioni disputate. Con il match e il Trofeo AKU (messo in palio per l’occasione) saldamente in mano, coach Mastrangelo ha schierato questo “6+1” nella quarta frazione: Giovanetti al palleggio, Arguelles in diagonale, Maiocchi e Favaro in banda, Compagnoni e Truocchio al centro, Loreti libero. I ragazzi si sono disimpegnati alla grande portando a casa l’ennesimo parziale di un pomeriggio davvero piacevole. Questo il tabellino:CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA-KEMAS LAMIPEL S. CROCE 0-3Parziali: 23-25, 19-25, 23-25.GRUPPO CONSOLI MC DONALD’S: Bettinzoli, Luisetto, Gatto, Loglisci 2, Tiberti 2, Giani, Sarzi 5, Braghini, Bisi 4, Galliani 11, Ghirardi, Esposito 5, Togni, Gavilan 7, Scarpellini. All. ZambonardiKEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Favaro, Motzo 15, Colli 7, Maiocchi 4, Acquarone 3, Vigil Gonzalez 5, Compagnoni 1, Hanzic 11, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 5. All. MastrangeloIl set aggiuntivo, come si diceva, è stato appannaggio della Kemas, che si è imposta 25-20. I punti: Arguelles 6, Favaro 4, Truocchio 4, Giovannetti 1.Chiusura con la breve dichiarazione rilasciata al termine della gara dal centrale 210 cm Alejandro Vigil Gonzalez: “Siamo sulla strada giusta. Dovremo limare alcuni piccoli aspetti, poi saremo pronti per il campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Due ex canturini sul tetto d’Europa

    Si è concluso ieri sera il Campionato Europeo Under 20, che si è disputato quest’anno tra Vasto e Montesilvano. Ed è proprio in quest’ultima cittadina abruzzese che la Nazionale Italiana di categoria ha conquistato il gradino più alto del podio battendo in una finale combattutissima la temibile Polonia. E a guidare questi “ragazzi terribili” dalla panchina c’è Matteo Battocchio, che nelle ultime due stagioni ha allenato sotto il campanile di San Paolo. Al suo fianco nelle vesti di preparatore fisico, un altro ex canturino ora in forze alla Vero Volley Monza, e cioè Pietro Muneratti.
    “Devo dire che la mia scelta di far arrivare Matteo dalla Serie A3 è stata azzeccatissima – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –, e dopo due anni difficilissimi ci ha portato prima ai Play-off e poi ad una salvezza in un campionato emozionante. È un vero onore averlo avuto con noi, ed ora vederlo vincere un Campionato Europeo Under 20. Come sempre, siamo stati precursori ed abbiamo segnato la strada ad un coach che porta sempre Cantù nel cuore, e che secondo me farà parlare ancora a lungo il volley di alto livello”.
    “Oltre che con Matteo – continua –,voglio complimentarmi anche con Pietro Muneratti, preparatore fisico della Nazionale Under 20, che Matteo ha voluto con sé nello staff, e che è stato il nostro preparatore negli ultimi 2 anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sensazioni positive dai test con Prata e Ravenna

    Un attacco di Filippo Vedovotto nell’allenamento congiunto con Ravenna
    Due mezze vittorie forse non ne fanno una intera, ma i test ravvicinati con le pari grado Tinet Prata e Consar Rcm Ravenna lasciano comunque sensazioni positive alla Delta Group Porto Viro. Mercoledì l’allenamento congiunto in Friuli si è interrotto al quarto set, quando i nerofucsia erano avanti meritatamente 2-1, sabato in Romagna è arrivato un buon pareggio (risultato: 2-2, due a uno e mezzo, volendoci scherzare su) nonostante i ranghi polesani fossero più che ridotti. In entrambe le occasioni, la Delta Group ha già mostrato di avere i guizzi, le intese, la malizia della vera squadra. Le manca ancora la tenuta sulla lunga distanza perché la rosa è corta in questo momento, ma ci sono due settimane prima di iniziare la regular season. Due settimane per recuperare giocatori, energie, idee, per migliorare ciò che già funziona, per arrivare pronti all’esordio in campionato.
    LA PARTITAAl PalaCosta di Ravenna allenamento congiunto tra la Delta Group Porto Viro e i padroni di casa della Consar Rcm, future rivali in Serie A2 Credem Banca, Nerofucsia al via con Garnica-Bellei sulla diagonale, Sperandio-Barone al centro, Vedovotto-Pierotti in posto quattro, Russo libero. Tra i romagnoli, oltre ai big Coscione e Arasomwan, l’attrazione principale è l’ex di giornata Pol, uno dei tanti talenti cristallini a disposizione di coach Bonitta.
    Delta Group pimpante e concentrata in apertura di primo set, soprattutto a muro. Tra punti diretti e occasioni di contrattacco, è questo il fondamentale che permette agli ospiti di prendere il controllo e poi di scavare un solco profondo tra le due squadre. Ravenna recupera qualche lunghezza nel finale ma resta comunque a distanza di (iper)sicurezza: 17-25.
    Seconda frazione, turno di riposo programmato per uno Sperandio fin qui brillante. Ravenna manda “in prestito” tra le fila polesane uno dei propri giovani, Tomassini. Punteggio sempre in equilibrio, la Delta Group aumenta progressivamente l’intensità difensiva (con Russo uomo ovunque), olia i meccanismi in attacco (Bellei in versione mitraglia, bene anche Pierotti e Barone) e nel testa a testa conclusivo fa valere il maggiore tasso di esperienza (Garnica docet): 23-25.
    Terzo set, Ravenna scappa subito avanti trascinata dal suo muro, che ad un certo punto diventa sostanzialmente invalicabile per gli attaccanti ospiti. Affiorano anche i primi, evidenti segni di stanchezza nella metacampo di Porto Viro, che alza bandiera bianca senza opporre troppa resistenza: 25-17.
    La quarta frazione si gioca sulla distanza del tie-break, ai 15. Cambia la Delta Group, entrano Zorzi al palleggio e Lamprecht come libero. La partenza è in salita, di nuovo, questa volta però i polesani ci mettono la voglia e il ritmo che servono per tornare in corsa, soprattutto con Vedovotto. Manca solo l’aggancio al fotofinish: 15-13.
    Bicchiere abbondantemente mezzo pieno per Marcello Mattioli: “Negli ultimi giorni abbiamo avuto delle situazioni un po’ particolari da gestire, specialmente dopo l’infortunio di Erati, ma sono davvero contento di come i ragazzi si sono comportati in campo. Dalla prossima settimana, con l’arrivo di coach Battocchio, di Iervolino e il recupero di altri giocatori, possiamo allenarci ancora meglio e aumentare ulteriormente le nostre prestazioni”.
    Giacomo Bellei è stato l’attaccante più prolifico della Delta Group sia con Prata che Ravenna: “In questo momento abbiamo bisogno di giocare a pallavolo e di trovare ritmo, che un po’ ci manca. Ci stiamo allenando tanto, è vero, ma affrontare un vero avversario, con il punteggio, è diverso. Non siamo ancora brillanti ora come ora, ci sono tanti errori e imprecisioni da limare, è normale in questa fase e gli allenamenti congiunti servono proprio per lavorare su questi aspetti”.
    TABELLINOConsar Rcm Ravenna-Delta Group Porto Viro 2-2 (17-25, 23-25, 25-17, 15-13)
    Consar Rcm Ravenna: Comparoni 9, Coscione, Pol 17, Arasomwan 12, Goi (L), Mancini 1, Truocchio 8, Ceban 5, Capiozzo 3, Tomassini 2, Chiella, n.e. Rossetti, Pinali (L). Coach: Marco Bonitta.
    Delta Group Porto Viro: Zorzi, Russo (L), Vedovotto 10, Lamprecht (L), Barone 5, Garnica 1, Bellei 16, Pierotti 11, Sperandio 2, n.e. Sette, Krzysiek. Coach Marcello Mattioli LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaGrotta vince l’equilibrio

    L’allenamento congiunto tra Videx Yuasa e Sieco Service termina con un inedito pareggio
    I ragazzi allenati da Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni volano sul 2-0, nell’allenamento congiunto disputato al PalaGrotta, ma poi la stanchezza la fa da padrona e la Sieco Service ne approfitta per rimontare facendo concludere la sfida con un inedito pareggio.
    La Videx Yuasa torna a calcare il taraflex del PalaGrotta per un altro allenamento congiunto ospitando, questa volta, la Sieco Service Ortona, formazione che disputerà da protagonista il prossimo campionato di Serie A3; Grotta arriva all’appuntamento ancora una volta priva di Dusan Bonacic, impegnato con la sua nazionale, e con Manuele Mandolini sulla via del recupero dal problema accusato alla spalla ma, nonostante le assenze, gioca alla grande per gran parte del match prima di perdere in volata la terza e, soprattutto, la quarta frazione, terminando il pomeriggio con un inedito pareggio.
    Coach Lanci si presenta al Palagrotta schierando Ferrato in palleggio, Bulfon in diagonale, Marshall e Bertoli in banda, Iorno e l’ex Arienti al centro, Benedicenti nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete coach Ortenzi risponde con Marchiani in cabina di regia, Breuning opposto, capitan Vecchi e Ferrini schiacciatori ricevitori, Bartolucci e Cubito centrali con Romiti a comandare le operazioni di seconda linea.
    LA CRONACA –  Il primo vantaggio di questo allenamento congiunto è firmato da Marshall, gran campione con quasi un decennio passato in Superlega con i colori di Piacenza, che stoppa Breuning per l’1-3; Grotta risponde colpo su colpo alle bordate di Marshall e Bulfon con il proprio opposto danese che firma la parità a quota 8. Delizioso lo spettacolo offerto in campo dalle due squadre, quasi in forma campionato, con la Videx Yuasa che reagisce alla grande e guadagna il +2 grazie ad un bel muro di Bartolucci; l’errore dal quattro di Marshall raddoppia il vantaggio dei padroni di casa (20-16) che poi sfruttano il servizio di Breuning per volare sul 22-17 amministrando il vantaggio fino al 25-22, firmato da capitan vecchi, che chiude così la prima frazione. Da sottolineare il 76% in ricezione positiva dei ragazzi di coach Ortenzi che ha permesso a Marchiani di giostrare al meglio le sue bocche da fuoco.
    Tre punti consecutivi di Breuning, due al servizio ed un altro da posto uno, portano subito la Videx Yuasa sul 6-3 ma il block di Bulfon consente alla Sieco Service di accorciare subito le distanze fissando il risultato sul 9-8; Ferrini spazzola sul muro ospite per il 14-11 mentre Vecchi stoppa l’attacco di Bulfon per il +4 in favore dei padroni di casa (15-11). Il primo tempo di Bartolucci strappa applausi da parte del pubblico presente (19-15) mentre il muro di Cubito su Arienti (23-18) permette a Grotta di mettere in cassaforte il secondo parziale chiuso da Breuning 25-20.
    Ortona parte meglio nel terzo periodo portandosi sul 6-9 ma la Videx Yuasa è sempre sul pezzo: impatta a quota 11 con un muro di Focosi e poi, grazie di colpi di Bruening e Ferrini, si porta avanti 13-11; la Sieco Service annulla immediatamente lo svantaggio (14-14) e da qui nasce un punto a punto che porta le due formazioni a braccetto fino al 20-20 quando due conclusioni di Marshall fan pendere l’ago della bilancia in favore degli ospiti che si aggiudicano così la frazione con il punteggio di 21-25.
    Il quarto parziale vede Pison al palleggio al posto di Marchiani e si apre immediatamente con l’ace di capitan Vecchi (1-0) mentre due bei colpi di Ferrini valgono il 4-1 in favore della Videx Yuasa; un’altra bordata di Breuning fa volare Grotta sul 12-5, facendo presagire una conclusione sul velluto, ma Ortona non ci sta e sfrutta il gran turno al servizio di Bertoli per riportarsi sotto, pareggiare a quota 21 e poi passare a condurre 21-22 grazie proprio ad un ace del suo schiacciatore. Focosi stoppa allora proprio Bertoli per il 23-22, Breuning (di prima intenzione) sigla il 24-22 ma la squadra ospite, ancora una volta, sfrutta l’arma del servizio per impattare a quota 24; la volata finale la decide ancora una volta Marshall con due “pipe” consecutive che conclude il set 27-29 e fissa il risultato su un inedito 2-2.
    Le due formazioni, come detto più volte, hanno onorato questo allenamento congiunto divertendosi e facendo divertire il pubblico presente al PalaGrotta; nella metà campo grottese si son viste ottime cose in tutti e quattro i parziali giocati anche se alla fine la stanchezza dovuta alla preparazione pre campionato si è fatta un po’ sentire. La strada intrapresa è quella giusta: non resta quindi che tornare a lavorare duramente da Lunedì in palestra per farsi trovare pronti per l’avvio del campionato. Il prossimo allenamento congiunto che vedrà protagonista la Videx Yuasa sarà mercoledì 28 settembre, ancora al PalaGrotta, contro un’altra compagine di A3, la Vigilar Fano.
    IL TABELLINO: VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA – SIECO SERVICE ORTONA 2-2
    VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA: Giorgini (L2) ne, Cubito 5, Vecchi 15, Focosi 6, Pison, Bartolucci 7, Breuning 24, Ferrini 16, Mandolini ne, Marchiani 1, Leli, Romiti R. (L1) 63% (34% perf). All. Ortenzi All2. Minnoni
    SIECO SERVICE ORTONA: Fabi ne, Vindice (L2), Dall’Agnol Dal Bosco ne, Bertoli 12, Benedicenti (L1) 74% (52% perf.), Iorno 10, Marshall 17, Di Tullio ne, Bulfon 18, Arienti 9, Ferrato 2, Pollicino, Palmigiani. All. Lanci All2. Costa
    PARZIALI: 25 – 22 (20’); 25 – 20 (21’); 21 – 25 (21’) ; 27 – 29 (27’)
    NOTE: Ortona: 16 errori in battuta, 4 ace, 10 muri vincenti, 47% in ricezione (30% perf), 55% in attacco. Grottazzolina: 20 errori in battuta, 9 ace, 7 muri vincenti, 66% in ricezione (34% perf), 54% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo concede il bis: Cuneo ancora al tappeto

    Il primo appuntamento valevole per il Memorial Migliorini-Caironi si trasforma in un festival rossoblù. Perché Bergamo, a sette giorni di distanza dal primo test match a Cuneo, batte ancora i piemontesi e, se possibile, fa ancora meglio. Lo dice il punteggio, anche se in questi allenamenti va sempre preso con le pinze, ma lo conferma, ed è questo l’aspetto migliore, il gioco. I bergamaschi, sempre senza Held, puntellano ulteriormente le loro certezze.
    Bergamo parte forte sulle ali dei suoi attaccanti di palla alta, punte di un attacco che stappa il match con il 58% d’efficacia: cinque palloni a terra per Cominetti, quattro per Padura Diaz e Mazzon. Per mettere al sicuro il periodo ci vuole però un turno al servizio di Jovanovic che indirizza l’1-0. Al rientro, i rossoblù mantengono sostanzialmente a piacimento le redini, facilitati da due errori di fila di Sighinolfi nel cuore del parziale (16-12) mentre, sopra quota 20, ci pensano Cominetti e Copelli a mantenere il margine di sicurezza. Nel terzo il break di vantaggio matura agli albori poi ci pensano Copelli e Jovanovic a mettere rispettivamente il + 3 (17-14) ed il + 4 (19-15), che si ristabilisce a 22 grazie ad un errore degli ospiti. La chiude Padura Diaz alla sua maniera, con un ace. Nel quarto e nel quinto set coach Graziosi concede la scena alle alternative che, ancora una volta, si fanno ampiamente apprezzare con un Catone da applausi.
    Il secondo allenamento congiunto, valevole sempre per il Memorial, è in programma per domenica 2 ottobre alle 15 al Palasport di Bergamo con Porto Viro.
    Bergamo Cuneo 3-0 (5-0)(25-18 25-22 25-19 25-21)Agnelli Tipiesse: Jovanovic 7, Mazzon 12, Copelli 14, Padura Diaz 13, Cargioli 4, Cominetti 8, Toscani (L), Lavorato 2, De Luca (L), Catone 3, Cioffi 5, Pahor 3, Baldi 5. N.e. Held. All. GraziosiBam: Botto 9, Sighinolfi 6, Santangelo 12, Parodi 7, Codarin 5, Pedron 2, Bisotto (L), Lilli (L), Cardona 6, Kofli 11, Esposito 2, Lanciani 4, Chiapello 6. All. Giaccardi LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia cede il Trofeo AKU a Santa Croce!

    Grande successo di pubblico a Travagliato per la prima edizione del Trofeo AKU che ha visto di fronte la Consoli McDonald’s Centrale Brescia e la Kemas Lamipel Santa Croce. I toscani si sono imposti 3-0. Ottimo test per entrambe le squadre che si ritroveranno in campionato il 30 Ottobre.
    Travagliato (BS) 24 settembre 2022 – In un test ricco di agonismo e buoni spunti tecnici Brescia ritrova Santa Croce ultima squadra affrontata nei play off della scorsa stagione. I toscani più in palla si aggiudicano il Trofeo Aku. Equilibrati e tirati il primo e terzo set. Ottime indicazioni dai giovanissimi bresciani.
    CONSOLI McDONALD’S CENTRALE – KEMAS LAMIPEL 0-3(23-25; 19-25; 23-25 – Set aggiuntivo 18-25 )
    Starting sixI Tucani, con Candeli e Franzoni assenti, partono con Tiberti incrociato a Bisi, Abrahan a banda con Galliani, al centro ci sono Sarzi ed Esposito; Togni è il libero. Santa Croce si affida ad Acquarone incrociato con Motzo, a banda schiacciano Colli e Hanzic, al centro partono Truocchio e Vigil, Morgese è il libero.
    Match in pilloleIl primo set regala emozioni e un gioco di alta qualità. Brescia arriva per prima in zona calda sul 23-21 appoggiandosi soprattutto su Galliani. Nel finale però il turno in battuta di Compagnoni regala alla squadra di Mastrangelo la rimonta e la vittoria 25-23 con Nazic e Colli sugli scudi. Nel secondo set iniziano meglio i lupi (8-4) ma i tucani agganciano i toscani sul 10-10. Dopo un movimento sospetto della caviglia (per fortuna nulla di grave) Tiberti chiede il cambio a Zambonardi che inserisce Giani autore di una buona prova. Entra anche Loglisci sul cubano Abrahan ma Santa Croce con Acquarone sempre lucido in regia allunga fino al 25-19. Il terzo set è nuovamente giocato punto su punto. Santa Croce con Maiocchi in campo va sul 10-5 ma Brescia con Abrahan nuovamente nel sestetto aggancia la parità sul 12-12. Esposito e il giovane Sarzi si fanno sentire a muro e la Consoli McDonald’s Centrale resta in scia fino al 22-23. Sarzi assesta un ace per il 23-23 ma Maiocchi firma il 25-23 e quindi il 3-0 per la Kemas Lamipel.
    Il commentoDavide Esposito: “E’ stato un ottimo test contro una squadra che sarà sicura protagonista nelle zone alte della classifica. Adesso altre due amichevoli con Garlasco e Cantù e poi saremo pronti per l’esordio del 9.”
    Roberto Zambonardi: “Dobbiamo lavorare molto sulla gestione dei nostri errori e su alcuni filotti negativi che hanno condizionato i finali dei parziali. Sono molto soddisfatto delle prove dei giovani ma anche il resto della squadra mi ha dato buone indicazioni.”
    ll tabellinoBRESCIA: Tiberti 2, Bisi 4, Galliani 12, Abrahan 8, Esposito 5, Sarzi Sartori 6, Luisetto ne, Togni (L), Loglisci 4, Gatto 5, Giani 1, Braghini (L), Bettinzoli, Ghirardi, Scarpellini ne, All. Zambonardi.
    SANTA CROCE: Acquarone 2, Motzo 17, Colli 7, Hanzic 11, Truocchio 10, Vigil 4, Morgese (L), Compagnoni 1, Maiocchi 4, Giovannetti 1, Favero 4, Arguelles 6, Loreti (L). All. Mastrangelo.
    Durata: 24’ 22’ 25’ 24′. Totale: 1h 35.
    Arbitro: Valentino Monchieri LEGGI TUTTO