More stories

  • in

    Barbone, Calisi e Pastore: conferme per lo staff tecnico della New Mater Volley

    La New Mater Volley Castellana Grotte, in vista della stagione sportiva 2022/2023 e della partecipazione al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, ha ufficializzato la composizione dello staff tecnico che sarà chiamato a coadiuvare coach Jorge Cannestracci nella guida della prima squadra. Tante conferme per un team di lavoro che negli anni ha saputo dimostrare dedizione, impegno e professionalità: saranno Giuseppe Barbone, Pino Calisi e Matteo Pastore a comporre lo staff tecnico a partire dal prossimo mese di agosto.

    Giuseppe Barbone torna nel ruolo di secondo allenatore dopo la parentesi da head coach nella parte finale della scorsa stagione: sarà alla sua sesta annata consecutiva sulla panchina gialloblù per un percorso iniziato proprio all’indomani della promozione, da giocatore e capitano, in Superlega nel 2016/2017.
    Pino Calisi, dopo i tanti anni da team manager della prima squadra gialloblù, sarà ancora assistente allenatore, confermandosi ormai figura di continuità e di affidabilità nei quadri tecnici della New Mater Volley.
    Terzo campionato consecutivo, ma sesto complessivo (considerata anche la precedente esperienza tra il 2010 e il 2013, tra serie A1 e serie A2), anche per Matteo Pastore nel ruolo di scout man.

    Intanto, il direttore sportivo Bruno De Mori ha ufficializzato anche le date per raduno e visite mediche in programma il 19 agosto a Castellana Grotte e per l’inizio della preparazione fisica e atletica in calendario il prossimo 22 agosto.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ospiterà il Triangolare tra Italia, Usa e Giappone

    Ph credit: Danilo Ninotto
    Cuneo ospiterà il Triangolare tra Italia, Usa e Giappone
    Dopo 9 anni il Palasport di Cuneo vede il ritorno degli Azzurri; ultima tappa del collegiale e ultimi test match in vista del Mondiale.

    Si è tenuta poco ore fa, presso il Salone d’Onore del Municipio di Cuneo, la presentazione dell’ultima tappa di collegiale della Nazionale maschile italiana di pallavolo e del Triangolare che la stessa disputerà insieme a USA e Giappone dal 18 al 20 agosto. Il DHL Test Match Tournament sarà un torneo importantissimo nell’avvicinamento al Mondiale in programma dal 26 agosto all’11 settembre in Polonia e Slovenia e si terrà proprio nel capoluogo cuneese.
    A fare gli onori di casa, la Sindaca Patrizia Manassero, seguita dall’Assessore Valter Fantino e Claudia Martin nella duplice veste di rappresentante della Fondazione CRC e Delegato provinciale Coni Cuneo.
    « Un onore e un piacere essere a Cuneo in veste di organizzatore. Sono sempre venuto qui in veste di tifoso o di avversario, quando facevo parte di una società sportiva. Ci sono due grandissime realtà, maschile e femminile, con due neo presidenti eletti da poco. Un piacere essere qui e promuovere uno sport di squadra: stiamo lavorando tutti insieme per un obiettivo comune. Siamo certi che sarà un avvenimento importante per le nazionali, per gli appassionati e per i tifosi di pallavolo» – queste le parole del presidente della FIPAV Piemonte, Paolo Marangon.
    Poco dopo mezzogiorno, il collegamento in diretta con Fefè De Giorgis, CT della Nazionale che per anni ha vissuto la Città e i cuneesi sia da giocatore che da allenatore di Cuneo: « Potete solo immaginare per me cosa voglia dire tornare a Cuneo. Quando ho saputo che c’era questa opportunità, di creare un evento prima del Mondiale proprio in questa città, non ho posto alcuna resistenza, anzi. Un posto speciale per me, per la mia carriera da allenatore e giocatore. Mi piace ricordare Bubo Fontana, un punto di riferimento importantissimo oltre a tutte le persone che ho conosciuto: sono stati anni bellissimi per me e per la mia famiglia. Sono contento che questo evento abbia unito le forze in campo, sono tranquillo e conosco l’ambiente, l’impianto, le persone. Sarà qualcosa di veramente bello e fatto bene. Prima di partire per questo Mondiale sarà bello passare da Cuneo, vivere un momento importante prima dell’inizio della competizione, rivedere tante persone e tanti amici. Siamo riusciti a vincere e a perdere, non ci siamo fatti mancare niente. Sono sicuro che andrà tutto bene». Il tecnico azzurro si è poi espresso in maniera più specifica sul torneo: « Sono due amichevoli importanti. Gli Usa sono cresciuti tanto in VNL arrivando in finale e perdendo al quinto set contro una Francia ispirata. Considerando anche che loro hanno avuto il cambio dell’opposto, ritrovandosi senza Anderson. Il Giappone ha fatto una bellissima VNL, ma è stato sfortunato per l’infortunio di Ishikawa. Anche loro sono cresciuti molto, hanno migliorato la battuta e non sono più una squadra “ricezione e difesa”. Un torneo molto importante dal punto di vista tecnico».
    In collegamento anche il Team manager azzurro, Giacomo Giretto che sarà presto a Cuneo per organizzare tutto il soggiorno della Nazionale maggiore dal  16 al 22 agosto.
    Tra le figure presenti in rappresentanza delle realtà coinvolte nell’evento, il neo eletto presidente del Cuneo Volley, Gabriele Costamagna: « Il duro lavoro di questi anni, l’impegno e la passione per riportare la piazza cuneese alla ribalta, con collaborazioni e progetti sia legati al territorio cuneese che di caratura nazionale, stanno dando i frutti desiderati. Inoltre Cuneo vanta uno dei migliori palazzetti d’Italia, da sempre il fiore all’occhiello del capoluogo, perciò è ampiamente all’altezza d’ospitare un evento legato alla Nazionale italiana, anzi direi che è proprio nelle sue corde! Le due società di apice del volley cuneese, Cuneo Granda Volley e Cuneo Volley, con le loro attività di alto livello, hanno acceso i riflettori sulla città e oggi abbiamo la possibilità di ospitare questo torneo internazionale con la Nazionale maggiore, un onore per tutti noi. Sono sicuro riscuoterà il giusto interesse, dai primi riscontri sui social c’è grande attesa e voglia di accaparrarsi le prevendite. Ringrazio la Federazione per aver riposto la propria fiducia sul nostro territorio e le FIPAV Regionale e Territoriale per aver riportato eventi di questo calibro a Cuneo».
    Da oggi alle ore 15.00 sarà aperta la PREVENDITA ONLINE su www.liveticket.it per acquistare i biglietti delle tre partite che si terranno dal 18 al 20 agosto, una per ogni sera. Quelle in cui scenderanno in campo gli Azzurri saranno trasmesse in diretta su Rai Sport. Previsto il biglietto ridotto esclusivamente per gli Under12 e i tesserati FIPAV; l’email alla quale inviare la richiesta per i tesserati è biglietteria@cuneograndavolley.it.
    Vediamo nel dettaglio il programma e i costi:GARE 
    18 agosto ore 21:05   –   Italia-Stati Uniti19 agosto ore 21:15   –   Stati Uniti-Giappone20 agosto ore 21:05   –   Italia vs Giappone
    SETTORI E PREZZI
    Gold                            intero € 35,00 / Fipav e Under 12 € 30,00Silver                          intero € 20,00 / Fipav e Under 12 € 15,00Tribune Rosse             intero € 15,00 / Fipav e Under 12 € 10,00

    Non è ancora stato deliberato il programma degli allenamenti e se saranno o meno a porte aperte.

    Vi aspettiamo numerosi su Liveticket.it! LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Mastrangelo premiato come Miglior Allenatore della A2 2021-22

    Un premio tanto scontato quanto meritato. Il nuovo coach della Kemas Lamipel, Vincenzo Mastrangelo, è stato votato miglior allenatore della A2M Credem Banca 2021-22. Il tecnico pugliese ha portato la rivelazione Conad Reggio Emilia a vincere play-off e Coppa Italia, scrivendo di fatto la storia, sia della società emiliana che della pallavolo di A2. Il 32^ premio “Costa-Anderlini” sarà consegnato al mister in occasione della prima gara casalinga dei “Lupi”. Mastrangelo è in buona compagnia: il premio di Superlega è andato ad un mostro sacro del volley maschile come Angelo Lorenzetti (Itas Trentino), mentre per la categoria A3 è stato scelto Dante Boninfante, condottiero della Tinet Prata Pordenone, promossa in A2 al termine della stagione. Di seguito, gli altri premi assegnati da Lega Volley, ricordando che in occasione della presentazione dei calendari, al Volley Mercato bolognese, erano già stati premiati i migliori arbitri di Serie A, ovvero Andrea Puecher per la SuperLega Credem Banca e Antonella Verrascina per la Serie A2 e A3 Credem Banca, oltre ai migliori uffici stampa dei club: i vincitori del “Premio Stracca” sono stati Gian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem Banca, Mario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem Banca e Mauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca.
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaKristian Gamba (HRK Diana Group Motta) per la Serie A2 Credem BancaMattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoRok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem BancaArinze Kelvin Nwachukwu (Synergy Mondovì) per la Serie A2 Credem BancaManuele Lucconi (Sistemia Aci Castello) per la Serie A3 Credem Banca
    Classifiche Individuali di Rendimento
    Miglior ServizioGabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneAlessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di Muri VincentiMatteo Piano (Allianz Milano)Maggior numero di Attacchi VincentiRok Mozic (Verona Volley)
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Dante e Mattia Boninfante premiati dalla Legavolley

    La stagione trionfale della Tinet Prata sembra non voler terminare mai. Dopo i successi sul campo si susseguono anche le gratificazioni fuori dal taraflex. Il Direttore Sportivo Sturam, in rappresentanza della società, ha ritirato a Bologna il gonfalone per la vittoria della Coppa Italia e il piatto simbolo della vittoria del campionato di A3, l’ufficio stampa ha ricevuto la gratificazione e l’elogio per essersi distinto tra quelli della categoria. Erano soddisfazioni che avrebbero reso già questa stagione più che positiva perchè premiavano il lavoro di squadra sia dentro che fuori il campo. Ma qualche minuto fa è arrivata la ciliegina sulla torta. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato i premi individuali per la stagione e, neanche a farlo apposta, a monopolizzarli sono stati ancora una volta i colori gialloblù.Infatti Dante Boninfante si è aggiudicato 32° il Premio “Costa–Anderlini” – come Miglior allenatore di Serie A3 mentre Mattia Boninfante riceverà il Premio “Gianfranco Badiali” – come miglior giocatore italiano Under 23 della categoria.Una gratificazione che rende merito a due grandissimi protagonisti della stagione e che rende orgoglioso il club, che si sente ripagato ampiamente dalla fiducia accordata ai due Boninfante ad inizio stagione.Una situazione non scontata ma che Mattia, all’esordio assoluto in Serie A, e Dante hanno gestito al meglio, bilanciando alla grande la vita in palestra e quella sul parquet e poi mettendo in campo talento e abnegazione, gran lavoro e grandissima competenza.Raggiunti dalla notizia mentre sono impegnati con le nazionali (Dante per le qualificazioni europee con la Grecia e Mattia all’EYOF con l’U20) hanno espresso grandissima soddisfazione “L’emozione è tanta – racconta Dante – e credo che questo premio vada condiviso con tutti coloro che lavorano all’interno della società, dal primo all’ultimo. Posso dire che ci sentiamo speciali in un club speciale!”
    “E’ un premio bello – ribadisce Mattia – perchè conferma che io e i miei compagni, assieme alla società, abbiamo lavorato bene durante tutta la stagione. E’ una gioia che voglio condividere con tutti e che mi convince sempre di più che se si da il massimo tutti assieme le soddisfazioni arrivano”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    I Premi di Lega 2021/22

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega della stagione 2021/22
    I club della stagione passata si sono espressi nella votazione dei migliori atleti e addetti ai lavori dell’annata 2021/22. I Premi di Lega saranno consegnati ai vincitori in occasione della prima gara casalinga dei rispettivi club.
    Già premiati durante la Presentazione della Stagione e Calendari i migliori arbitri di Serie A, ovvero Andrea Puecher per la SuperLega Credem Banca e Antonella Verrascina per la Serie A2 e A3 Credem Banca. Il premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”, giunto alla sesta edizione, è stato assegnato invece a Maurizio Colantoni.
    Già consegnati anche i tre palloni d’oro dedicati ai migliori uffici stampa dei club: i vincitori del “Premio Stracca” sono stati Gian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem Banca, Mario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem Banca e Mauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca.
    Di seguito l’elenco completo dei Premi.
    32° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaVincenzo Mastrangelo (Conad Reggio Emilia) per la Serie A2 Credem BancaDante Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaKristian Gamba (HRK Diana Group Motta) per la Serie A2 Credem BancaMattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoRok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem BancaArinze Kelvin Nwachukwu (Synergy Mondovì) per la Serie A2 Credem BancaManuele Lucconi (Sistemia Aci Castello) per la Serie A3 Credem Banca
    Classifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioGabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneAlessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di Muri VincentiMatteo Piano (Allianz Milano)Maggior numero di Attacchi VincentiRok Mozic (Verona Volley)
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaAndrea PuecherPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaAntonella Verrascina
    Premio “Roberto Stracca” – Migliori uffici stampaGian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem BancaMario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem BancaMauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”Maurizio Colantoni
    Link Photogallery “Presentazione Calendari e Campionati 2022/23”https://www.legavolley.it/photos/6703/ LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Gallesio al fianco di coach Giaccardi

    Lorenzo Gallesio al fianco di coach Giaccardi
    Si completa così la coppia tecnica sulla panchina della serie A2 maschile di Cuneo.

    Al fianco di coach Giaccardi, sulla panchina di Cuneo, arriva Lorenzo Gallesio. Il giovane statistico, con già diversi anni di esperienza nella pallavolo femminile e in arrivo proprio dalla LPM Mondovì, sarà il secondo allenatore della serie A2 maschile BAM Acqua S.Bernardo Cuneo.
    « Dopo molti anni da scoutman avevo il desiderio e l’intenzione di “passare dall’altra parte” e iniziare un percorso come allenatore, certo iniziare con un ruolo così prestigioso in una società come Cuneo è stato inaspettato e gratificante, spero di poter ricambiare la fiducia che la società ha avuto in me. Max mi aveva allenato un po’ di anni fa in un camp estivo e negli ultimi anni avevo seguito un po’ la sua avventura in Svizzera, non ci conoscevamo personalmente ma c’è stato subito buon feeling tra di noi. La stagione sarà sicuramente lunga e difficile perché il campionato propone molte squadre di altissimo livello, ma noi saremo pronti a dire la nostra. Quest’anno vorrei crescere in questo nuovo ruolo e imparare il più possibile da un allenatore di grande esperienza internazionale come Max e al contempo vorrei portare la mia esperienza in questi anni di serie A2 alla squadra; sia il coach che i giocatori potranno sempre contare su di me» – queste le prime dichiarazioni del nuovo tecnico cuneese.
    Su di lui coach Giaccardi si è espresso con grande entusiasmo: « Sono molto felice che Lorenzo Gallesio abbia accettato di diventare il mio assistente, perché è un ragazzo voglioso e preparato ed è quello che fa la differenza nei momenti importanti. Non vedo l’ora d’iniziare a lavorare con lui e spero di aiutarlo nella sua crescita personale, affinché possa diventare un grande allenatore».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo che avanza: Daniele Morato, un pluridecorato in rossoblù

    Tra i tecnici in rampa di lancio su scala nazionale il suo nome è uno tra i più gettonati. Ma guai a farglielo notare. Ed è giusto così, per un profilo che fa dell’umiltà, del sacrificio e della passione le sue doti primarie miscelate ad una cultura del lavoro da “copia e incolla” con quella di Gianluca Graziosi. Non per niente Bergamo lo ha scelto come nuovo vice del tecnico marchigiano. Daniele Morato, classe 1989, originario di Colico (Lecco), sbarca per la prima volta in serie A2, lo fa in punta di piedi sebbene il suo curriculum sia già costellato di allori come se piovesse (campione d’Italia Under 17 per la seconda stagione consecutiva e vittoria della Junior League, gli ultimi in ordine di tempo). Tutto merito della crescita, dapprima come giocatore e poi come coach, nella fucina di talenti di Brugherio. Perché i Diavoli Rosa di Brugherio non sono solamente uno dei serbatoi migliori per ciò che concerne i giocatori, ma anche sotto il profilo dei coach.
    BRUGHERIO NEL SANGUE – “I Diavoli Rosa sono stati parte di me per 14 anni, in campo ed in panchina. Danilo Durand, a cui devo tutto, è il mio maestro. A Brugherio ho imparato ogni virgola di ciò che sono oggi. Sono arrivato ragazzino e me ne vado adulto. Il ringraziamento va a tutti coloro che mi hanno insegnato a vivere la pallavolo all’insegna del fair-play, nella maniera più sana e genuina permettendomi, allo stesso tempo, di realizzare tanti dei miei sogni. Facendolo, oltretutto, con il piacere di stare in palestra divertendosi e trovando empatia totale con i ragazzi”
    A PROPOSITO DI SOGNI REALIZZATI – “Abbiamo vinto tanto, siamo arrivati parecchie volte ad un passo dal traguardo. Trionfare due volte consecutive in Under 17 non è cosa da poco, come vincere la Junior League Under 20. Però sentivo la necessità di fare un upgrade per il mio percorso. Certo che passare da un settore giovanile ad una delle società più blasonate della A2 è un qualcosa che rappresenta un’occasione straordinaria”.
    VOGLIA DI SERIE A – “Sentivo l’esigenza di testare qualcosa di diverso rispetto a ciò a cui sono stato abituato praticamente da sempre. Rapportarsi con l’universo Seniores sarà una chance enorme per entrare in un contesto nel quale posso solo abbassare la testa ed imparare anche la minima sfumatura. Ho tutta l’intenzione di farlo”.
    IL “PRIMO” IDEALE – “Anche Gianluca Graziosi si è formato facendo tutto l’iter giovanile per poi togliersi grandi soddisfazioni pure con le Nazionali. Siamo già in sintonia, anche perché per me era fondamentale avere una guida di tale spessore che ritengo la migliore possibile. Ora starà a me far fruttare a pieno un’occasione di tale prestigio. Sono ambizioso e determinato, con la ferma intenzione di salire ogni step per arrivare in alto con Bergamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di maglia del Pool Libertas Cantù

    L’inizio della stagione 2022/23 si avvicina, ma la macchina organizzativa del Pool Libertas Cantù non si è mai fermata. Lavorando “dietro le quinte”, infatti, c’è tutto un anno sportivo da programmare. Si parte dai numeri di maglia, che ogni anno vengono assegnati agli atleti, e da loro portati sulle spalle per tutta la stagione.
    LE CONFERME – Si parte dai giocatori che sono stati confermati per il loro secondo (o, in alcuni casi, oltre) campionato all’ombra del campanile di San Paolo. Ovviamente il Capitano Dario Monguzzi non poteva non conservare il “suo” 3, come ha fatto Luca Butti con il 4. Federico Mazza è mantiene il “suo” 8, mentre Giacomo Rota cambia rispetto all’anno scorso, passando dal 10 al 9.
    I RITORNI – Alessio Alberini cambia rispetto alla prima stagione in maglia canturina, e anche rispetto anche a quella appena conclusa: sceglie infatti il 10. Alessandro Preti conserva il 14, che indossa quasi ininterrottamente dalla stagione 2014/15. Matteo Picchio ritrova il 17 di due stagioni or sono, mentre Alessandro Galliani sceglie il 12.
    I NUOVI ARRIVI – Il numero 5 passa da un opposto all’altro, e sarà sulle spalle di Kristian Gamba. Giuseppe Ottaviani torna al 6 che aveva alla BCC Castellana Grotte e alla Sieco Service Ortona, mentre Jonas Aguenier sceglie il 7 di due anni fa alla NBV Verona. Per la loro stagione di esordio in Serie A2 Credem Banca, Francesco Gianotti ha scelto il numero 1, Gianluca Rossi l’11, e Federico Compagnoni il 16.

    Ecco l’elenco completo dei giocatori che affronteranno la preparazione dal 18 agosto con il rispettivo numero di maglia:

    NUMERO

    NOME E COGNOME

    RUOLO

    1

    Francesco Gianotti

    P

    3

    Dario Monguzzi

    C

    4

    Luca Butti

    L

    5

    Kristian Gamba

    O

    6

    Giuseppe Ottaviani

    S

    7

    Jonas Aguenier

    C

    8

    Federico Mazza

    C

    9

    Giacomo Rota

    S

    10

    Alessio Alberini

    P

    11

    Gianluca Rossi

    C

    12

    Alessandro Galliani

    S

    14

    Alessandro Preti

    S

    16

    Federico Compagnoni

    O

    17

    Matteo Picchio

    L LEGGI TUTTO