More stories

  • in

    Leonardo Colli ancora Capitano

    Il capitano della Kemas Lamipel 2022-23, targata Vincenzo Mastrangelo, sarà ancora Leonardo Colli, il numero 7, lo schiacciatore-ricettore diventato un simbolo dei “Lupi” a soli 26 anni. L’approdo del ragazzo a S. Croce sull’Arno è datato 2014-15. Proveniente dalla serie C maschile del Valdera Volley, classe 1996, 195 cm, lo schiacciatore-ricettore nato a Pontedera si affaccia al Pala Parenti per giocare nella allora Biokimica, militante nel campionato di B1 nazionale. Alessandro Pagliai al tempo ricopre il doppio ruolo di allenatore e direttore sportivo ed è in pratica “l’artefice” dell’operazione in entrata. La squadra si qualifica ai play-off, quell’anno, ma esce subito ad opera di Montecchio. La stagione successiva è quella della svolta. Non in campo (la squadra arriva settima in B1), ma a livello societario: entrano nuovi soci, cambia lo sponsor (Kemas Lamipel) e viene acquisita la serie A2 dal Parrella Torino. Leonardo inizia a farsi largo nella prestigiosa categoria: nel 2016-17 mette insieme 66 gettoni tra entrate e presenze da titolare e…66 punti (9 aces). La squadra affidata a Lorenzo Bertini si qualifica alla poule promozione ma non raggiunge i play-off. L’anno successivo è quello dell’esplosione, di Leonardo e della squadra: con Michele Totire in panchina e Wagner grande trascinatore, la Kemas Lamipel conquista due secondi posti, in regular season e nella Pool A, subendo però una precoce eliminazione nei play-off, ad opera di Spoleto. Colli gioca 101 set (!) in 27 gare, porta a casa 30 aces e totalizza 184 punti. Il 2017-18 è il primo anno in biancorosso per il play Acquarone, compagno fedele di Colli in tutti questi campionati di A2 M Credem Banca. Lo schiacciatore affronta questa e le successive stagioni in un continuo crescendo, oscillando sempre attorno ai 250 punti realizzati e mantenendo una indiscussa titolarità. Nel 2019, alla vigilia della stagione poi bloccata a metà per la pandemia, viene nominato capitano dei “Lupi”. Coach Cezar Douglas, condottiero di quella squadra, commentò: “Abbiamo deciso di nominare lui per una combinazione di caratteristiche che ha: identità con la società, è un esempio di lavoratore e ha personalità nei momenti di difficoltà”. La prossima stagione 2022-23, sarà dunque per Leonardo la nona di fila in maglia biancorossa, la settima in un campionato di A2, la quarta da capitano: basta e avanza per essere definito “bandiera” di questa squadra e di questa società, con la speranza che questa lunga storia d’amore possa continuare ancora per molto e con sempre maggiori gratificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group, i numeri di maglia per la prossima stagione

    In attesa del primo raduno stagionale, in programma il 17 agosto, la Delta Group Porto Viro rende noti i numeri di maglia per la prossima stagione

    In attesa del raduno del 17 agosto, la Delta Group Porto Viro rende noti i numeri di maglia scelti dai giocatori nerofucsia per la prossima stagione
    Si avvicina l’ora X del primo raduno per la Delta Group Porto Viro: il 17 agosto la truppa nerofucsia si ritroverà per iniziare ufficialmente la preparazione in vista del campionato di Serie A2 Credem Banca 2022/2023. In attesa di mettere in moto i muscoli, la formazione polesana ha reso noti i numeri di maglia per la prossima stagione.
    Per quanta riguarda i nuovi arrivi, Alex Erati si prende il sempre ambito numero 1, Davide Russo il 3, Felice Sette – nome omen – il 7, Fernando Garnica resta fedele all’11 (che lo ha accompagnato per tutta la carriera), Marco Pierotti prende il 14, Riccardo Iervolino (attualmente impegnato con la Nazionale U20 insieme a coach Battocchio) il 18.
    Niente sorprese invece per la “vecchia guardia” che conferma in toto le scelte della scorsa stagione: Enrico Zorzi manterrà sulle spalle il numero 2, Filippo Vedovotto il 4, Egon Lamprecht l’8, Rocco Barone il 9, Giacomo Bellei il 13, Matteo Sperandio il 15, Bartosz Krzysiek il 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Romanetto: un profilo di alto livello per il settore giovanile Tinet

    Classe 1990 con oltre una decina di anni di esperienza nel settore giovanile, con la conquista di titoli regionali, partecipazioni alle finali nazionali e giocatori formati. Questo è il sommario identikit di Enrico Romanetto, nuovo ingresso nello staff del Settore Giovanile gialloblù. Fortemente voluto dal nuovo Direttore Tecnico del settore, Francesco Gagliardi e dal DG Dario Sanna, con i quali ha già collaborato a San Donà e, in veste di istruttore al Big Camp del Trentino Volley, Romanetto si annuncia come uno dei giovani allenatori più preparati e promettenti per far sbocciare i nuovi talenti. Per questa ragione a partire da fine agosto si occuperà di far crescere i ragazzi dell’ U17 che, come quest’anno parteciperanno anche alla Serie D regionale. Oltre a questo farà da assistente in Serie C/U19 e guiderà in prima persona anche l’U16 femminile.
    Dopo l’esperienza da giocatore nelle giovanili della Sisley Treviso, nelle quali ha diviso il campo con capitan Matteo Bortolozzo e l’ex Passerotto Ludovico Dolfo, inizia giovanissimo ad allenare, dando una mano alla fascia promozionale di Treviso e poi spostandosi a Montebelluna dove ottenendo buoni risultati con l’U17 attira l’attenzione di Francesco Gagliardi che lo vuole nel suo staff a San Donà. Qui viene inserito nello staff della prima squadra, facendo il secondo in B1, ad un’altra vecchia conoscenza gialloblù: Mauro Baldessin, aiutando Gagliardi in U17 e gestendo in prima persona l’U14. Poi con il trasferimento di Gagliardi in Trentino continua ad allenare nel settore giovanile sandonatese, conquistando tre finali nazionali. Passa poi a Bassano e infine al Kosmos dove riesce a brillare nell’ U17 e a mandare diversi atleti nella rappresentativa regionale del Veneto che ha vinto il Trofeo delle Regioni. Negli ultimi 5 anni ha allenato anche nel settore giovanile femminile facendo il Direttore Tecnico a Montebelluna.
    Il tuo arrivo a Prata è stato un po’ un filo che si ricongiunge con il percorso di Dario e Francesco…
    “Sembra quasi che i nostri percorsi siano stati quasi un arricchirsi di esperienze, io in Veneto e Francesco in Trentino, per poi ricongiungersi in questa occasione. Lavoreremo insieme in un ambito molto importante. Le prospettive sembrano buone e vorrei che Prata diventasse un punto di riferimento friulano per il settore giovanile”
    Qual è la tua filosofia di allenamento per il settore giovanile?
    “E’ vero mi sono specializzato nel settore giovanile, ma venire a Prata mi permetterà anche di capire meglio, seguendo il lavoro di Boninfante e Papi, anche quelle che sono le dinamiche di allenamento nell’alto livello, mondo nel quale non nascondo mi piacerebbe inserirmi. Per il giovanile credo che l’aspetto più importante sia quello di insegnare una certa etica del lavoro e di comportamento in palestra. Poi credo di essere molto attento, e questo l’ho imparato da Renato Barbon che è stato mio allenatore, all’aspetto tecnico. Credo che una volta che nei ragazzi ci siano questi due pilastri, ovvero l’etica del lavoro e la qualità tecnica, sia poi più facile occuparsi degli aspetti di gioco e della tattica che sono una conseguenza dei primi due”
    Cosa ti aspetti e come ti immagini il futuro di questo progetto?
    “La presenza di Francesco è garanzia di qualità organizzativa e di capacità di far fare esperienze qualificanti ai ragazzi. Il nostro obiettivo principale è che Prata anche nel giovanile venga riconosciuta tra le società di spicco nel Nord Italia, in modo da renderla attrattiva per i giovani talenti. Chiaramente il nostro focus è anche quello di creare giocatori per la nostra prima squadra”
    Ci racconti un po’ Enrico fuori dalla palestra?
    “Sono un ragazzo normale. Mi definirei una via di mezzo tra un nerd che gioca alla Playstation e una persona molto socievole che ama stare con gli amici. Amo ogni tipo di sport, anche il calcio e con orgoglio professo la mia fede juventina”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Garrera è il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù

    Giovane (classe 1998), ma già con qualche anno d’esperienza nel campo della preparazione fisica nel mondo del volley. È questo l’identikit di Francesco Garrera, nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù. Laureato in Scienze Motorie, Sport e Salute presso l’Università degli Studi di Milano, questa sarà la sua prima stagione in Serie A.
    “La proposta di Cantù è arrivata totalmente di sorpresa – confessa il neo-preparatore canturino –: io avevo altri programmi, e quindi mi ha ‘sballato’ tutto, ma decisamente in meglio! Sono molto contento di avere questa opportunità: sarà una stagione complicata per l’alto livello delle avversarie, ma questo ormai è assodato. Ho sentito i ragazzi, e si sono dimostrati in grado di sapersi adattare: hanno già in mano i loro programmi per quest’estate, ovunque essi saranno, e ho trovato da parte di tutti, dal più ‘vecchio’ al più giovane, grande spirito di sacrificio e voglia di fare. Oltre che in loro, ho visto questa voglia di fare in tutto lo staff tecnico e medico, senza dimenticare Presidente, Direttore Sportivo, e tutti quelli che lavorano ‘dietro le quinte’. Quindi il mio primo approccio con la società è stato super-positivo”.
    “Questa sarà la mia prima stagione in Serie A2 – conclude –, e non ho la minima idea di cosa aspettarmi. Pertanto cercherò di vivere ogni momento e ogni allenamento al massimo, cercando di fare il mio meglio”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO GARRERA
    NATO A: Monza
    IL: 22/08/1998
    RUOLO: preparatore atletico
    CARRIERA:
    2018-…: PGC Bresso (B)
    2019-2020: Cusano Milanino (B2 femminile)
    2021-…: Concorezzo (B2 femminile)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    DECISE LE DATE DEL RADUNO BIANCOROSSO

    La società Kemas Lamipel S. Croce comunica che il raduno ufficiale della prima squadra di A2M Credem Banca si terrà mercoledì 17 agosto p.v., ore 18.00-18.30 circa. I giocatori e lo staff tecnico inizieranno ad arrivare a Santa Croce sull’Arno fin dal giorno precedente, per poi affrontare subito una doppia seduta di allenamento: al mattino pesi, ore 09.30, al pomeriggio tecnica, a partire dalle ore 16.00. Una volta terminato l’allenamento pomeridiano, la squadra sarà a disposizione sia della stampa, per le prime foto e per le dichiarazioni di rito, sia dei tifosi, che vorranno salutare i confermati e conoscere i volti nuovi. La Kemas Lamipel, rispetto alla passata stagione, ha cambiato tantissimo. Nuovi il primo e il secondo allenatore, Vincenzo Mastrangelo e Michele Bulleri, nuovi i centrali (Gonzalez, Truocchio, Compagnoni), gli opposti (Motzo, Arguelles), tre schiacciatori su quattro (Hanzic, Maiocchi, Favaro), i liberi (Morgese, Loreti). Dell’organico 2021-22 sono rimasti capitan Colli, schiacciatore-ricettore, e i due palleggiatori Acquarone e Giovannetti. Per la prima fase di preparazione saranno aggregati alla rosa anche alcuni elementi della serie B di coach Pagliai, i cui nomi saranno svelati a tempo debito. La società invita tutti i tifosi biancorossi a partecipare e a far sentire il proprio calore ai ragazzi. Saranno ovviamente presenti le autorità e le istituzioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Partnership tra Kemas Lamipel S. Croce e Teletruria 2000 srl

    L’EMITTENTE ARETINA TRASMETTERA’ LE GARE DI CAMPIONATO E COPPA
    E’ stato ratificato un accordo di collaborazione tra la società Kemas Lamipel S. Croce e Teletruria 2000 srl, emittente televisiva regionale con sede nell’aretino. Sul canale 16 del digitale terrestre, per la Toscana, e sul canale 88, per tutta l’Umbria, saranno visibili in differita le partite di A2 Credem Banca e della Del Monte Coppa Italia (sempre di A2). Gli orari di messa in onda saranno il lunedì alle 23.30, il martedì alle 16.00, il mercoledì mattina (orario di inizio da definire in base alla durata del match, con termine fissato per le ore 12.00). All’interno dei notiziari di Teletruria, e degli spazi informativi di approfondimento, andranno in onda le interviste realizzate dal corrispondente Maurizio Zini. Tutte le partite saranno comunque e sempre visibili nella sezione “on demand” sia del canale TV che del sito internet ufficiale: www.teletruria.it. Il progetto prevede che la collaborazione sia allargata e intensificata in un secondo momento.
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Crocer

    Articolo precedenteIl Pool Libertas Cantù conferma lo staff tecnico e medico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù conferma lo staff tecnico e medico

    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma dello staff tecnico e medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo.
    Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno. Da quest’anno, invece, ha iniziato una nuova specializzazione a Roma, Sport Certificate in Managing the Athlete: si tratta di un corso di un anno che aggiunge nuove conoscenze e competenze nell’ambito della riabilitazione dello sportivo.
    “Questo sarà il mio decimo anno con la Libertas – dice –. Sono davvero grato di far parte di questa splendida famiglia. Ringrazio in primis il Presidente Ambrogio Molteni che mi ha sempre dato fiducia. Molto felice di poter contare come lo scorso anno sui miei collaboratori, il fisioterapista Alessio Diral e l’osteopata Emanuele Muri. Sarò sempre affiancato dal prezioso aiuto del dottor Paolo Mascagni e del supporto esterno del fisioterapista Andrea Molteni che completano così il nostro staff medico. Cercheremo insieme di dare il massimo per fornire un supporto allo staff tecnico e ai ragazzi per questa stagione che sarà sicuramente molto impegnativa visti i valori dei roster. Un saluto ai nostri tifosi! Ci vediamo presto al Pala Francescucci!”.
    Confermato anche Alessio Diral, new entry della scorsa stagione, laureato in Fisioterapia presso l’Università di Milano Bicocca. Ha appena conseguito il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa. Per due anni ha seguito la squadra di calcio del Base96, prima in Promozione e in seguito in Eccellenza. Inoltre, lavora in UniMedica a Seregno, poliambulatorio Innovative Care a Vimercate e Lentate sul Seveso, e insegna presso la scuola di formazione professionale AdiFamily a Monza. “Dopo aver affrontato insieme lo scorso anno– dice –, sono stato molto felice della conferma dello staff medico. Ringrazio nuovamente Marco per avermi scelto per seguire la squadra anche quest’anno, che non vedo l’ora di conoscere e con cui non vedo l’ora di lavorare. Sono sicuro che lavoreremo tutti insieme verso un’unica direzione!”.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua nona stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, Primario e Direttore di Dipartimento presso l’Ospedale di Desio, e Professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Per noi sanitari è una conferma che fa molto piacere, e che ci dà fiducia in una società profondamente rinnovata. Cercheremo di mettere a disposizione l’esperienza maturata negli anni precedenti, ormai molti, con l’obiettivo consueto di mettere a disposizione dei tecnici e dello staff gli atleti al meglio delle loro possibilità lungo tutta la stagione. Ai livelli che ci attendiamo quest’anno di una Serie A2 sempre più difficile e competitiva, il contributo medico e riabilitativo può essere importante”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da cinque anni al seguito della squadra come secondo medico di campo.
    Ultimo, ma non per importanza, Nicola Lasio, storico scoutman della prima squadra, e prima ancora allenatore delle compagini giovanili del Pool Libertas Cantù, da più di vent’anni alla corte del Presidente Ambrogio Molteni, e “felice di fare ancora parte dello staff Libertas, sperando in una stagione con la massima presenza di pubblico possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo attinge dalla Nazionale svizzera, in arrivo Tim Köpfli

    Cuneo attinge dalla Nazionale svizzera, in arrivo Tim Köpfli
    Il Club cuneese chiude il roster con lo schiacciatore svizzero, ultimo colpo di mercato.

    Cuneo chiude il roster della serie A2 maschile con un colpo di mercato elvetico; dalla Nazionale svizzera arriverà Tim Köpfli. Al terzo anno in Swiss National Team, lo schiacciatore classe ’96 ha esordito in rossocrociato durante le ultime qualificazioni europee dove gli elvetici hanno vinto contro la Romania. Dal 2016 milita nella Lega Nazionale A e dal 2018 giocava nella Concordia Volley Luzern dove nell’ultima stagione ha vinto la Supercoppa di Svizzera proprio contro Losanna, dove allenava coach Giaccardi. In quella finale Tim ha alzato anche il premio di MVP del match.
    Alla sua prima stagione all’estero, Tim è molto entusiasta e non vede l’ora di conoscere i suoi compagni, non appena avrà ultimato le qualificazioni per il prossimo Europeo: « It is a great honor for me to be wearing the Cuneo shirt next season. For me it means a lot to be able to play my first season abroad in such a ambitious team in a beautiful and volleyball enthusiastic city and country. For my personal goals, I certainly want to keep improving as a player and I think this professional enviroment will allow me to do that and reach a new level. Now I‘m facing more competition also in the team to get playingtime on the court, which is also good and motivating for me to keep working hard and improve to help the team achieve the goals. I‘m looking forward to meeting the team and all the people of the club after the Program of the swiss national team this summer.» – gli abbiamo chiesto cosa provi a vestire la maglia della sua nazionale: « For me this is a great honor to represent and compete for my country on the volleyball court. This has been a long term target for me since I was recruited to play for Lucerne in the NLA. I hope to add my part to the history of Swiss Volleyball by qualifying this year and then playing in the next european champtionships.» – e infine se avere Max come coach abbia inciso sulla sua scelta di venire a giocare a Cuneo: « Yes, since I played in the Swiss National League A he has been coaching in Lausanne UC. I have a lot of respect for what he achieved and I know for sure that he will be able to improve my technical and tactical skills».
    Su di lui coach Giaccardi ha le idee chiare: « Tim è un ragazzo che ho potuto seguire in questi anni mentre allenavo Losanna, ci ho sempre giocato contro, l’anno scorso ho provato ad averlo in squadra, ma non c’è stato l’accordo. So tramite il suo Ct della nazionale che è un grande lavoratore, un ragazzo molto umile che sa di venire a Cuneo per avere una grande opportunità, perciò voglio sfruttare questa sua attitudine affinché possa darci una mano nella squadra. Sono molto contento abbia accettato la nostra offerta e gli auguro un grosso in bocca al lupo per le qualificazioni all’europeo che si svolgeranno dal 3 al 24 agosto».
    Avremo quindi la possibilità di conoscerlo meglio tra un mesetto, per il momento gli auguriamo il meglio a lui e al team, dove spicca un cuneese, lo scoutman Emanuele Aime.

    Luogo di nascita Wettingen, SwitzerlandData di nascita 14.05.1996Nazionalità SvizzeraAltezza 193 cmCarriera2018/19 – 2021/22 Concordia Volley Luzern Lega A2016/17 – 2017/18 Volley Schönenwerd Lega A2014/15 VBC Kanti Baden Lega BTitoli MVP Swiss Supercup 2021

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO