More stories

  • in

    Pisano nuovo team manager

    Nuovo team manager per la Cave del Sole Lagonegro. Gia lo scorso anno era nello staff della formazione lucana e quest’anno la dirigenza ha voluto che ricoprisse questo ruolo: Giuseppe Pisano, lucano appassionato di volley è il nuovo team manager della Cave del Sole. Un ruolo importante, ma che comporta oneri oltre che onori. 
    “Sono emozionato e stimolato dal fare bene in questa nuovo veste per me , a cui mi avvicino per la prima volta. Infatti proprio per questo tengo a ringraziare la Società e il Presidente per aver riposto in me la fiducia per tale ruolo. A livello personale mi porto dietro un bagaglio di emozioni positive. Pensare che fino a qualche mese prima potevo ammirare la pallavolo di alto livello solo dalla tv, ora, invece, esserne parte attiva è la coronazione di un sogno nel cassetto che mi porto dietro fin da piccolo” . E’ già trascorsa una settimana dall’inizio della preparazione e , nonostante gli impegni e il trambusto dei primi giorni, il team manager si è fatto un’idea. “Da queste poche giornate di allenamento sono emerse solo buone sensazioni- spiega il nuovo team manager-  È stato un piacere rivedere gli amici dello Staff e qualche ragazzo che ha già giocato per questi colori, ma è stato anche un piacere conoscere i nuovi arrivati. Da parte di tutti si evince la voglia di tornare a lavorare per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. Guardano avanti e agli obiettivi stagionali , il nuovo team Manager sa già che il cammino sarà lungo e faticoso : “questa stagione sarà lunga e dura, anno dopo anno il livello del campionato è sempre più alto. Basti pensare che quest’anno con l’introduzione del secondo straniero in squadra, il campionato di A2 potrà esprimere livelli di gioco veramente alti. Sicuramente tutte le società si sono attrezzate per poter far bene e noi non siamo da meno”.
    Manda poi un messaggio chiaro a quanti seguiranno la squadra , perché oramai la Cave del Sole è seguitissima sia nel lagonegrese che nella val D’Agri e c’è tanta attesa per vedere all’opera la nuovo compagine del Presidente Carlomagno. “Quello che posso assicurare- spiega Pisano- è che noi lavoreremo sodo giorno dopo giorno per il raggiungimento dei nostri obiettivi e per questo vi invito tutti a seguirci al Palazzetto a Villa d’Agri”. Dopo la prima fase di allenamenti , saranno in programma gli allenamenti congiunti che vedranno la formazione di Barbiero impegnata dal 7 settembre , in più confronti sia con squadre di Superlega (Cisterna e Taranto) sia di A2 (Vibo), che di A3 (Aversa e Marcianise ). Sarà una fase dunque molto impegnativa in vista del 9 ottobre , data di inizio ufficiale del campionato di A2. 

    Articolo precedenteOtto biancorossi in lizza al Mondiale 2022 con le rispettive nazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, al via la preseason: ecco il calendario delle amichevoli

    Con il tradizionale primo incontro tra squadra e società e con l’inizio della preparazione atletica, partita ufficialmente la stagione 2022/2023 della Bcc Castellana Grotte che si prepara così a giocare il suo quarto consecutivo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Venerdì 19 agosto si è tenuto il raduno stagionale: società, staff e atleti si sono ritrovati per la prima volta in stagione. Dopo i saluti di benvenuto di Giuseppe Vinella, del presidente Nino Carpinelli, del direttore sportivo Bruno De Mori e del tecnico Jorge Cannestracci, presentazione del gruppo dei dirigenti e foto di rito.
    Lunedì 22 agosto, invece, primi allenamenti tra palestra, campo da beach volley e Pala Grotte: tutti presenti gli atleti, agli ordini di coach Cannestracci e del preparatore atletico Max D’Elia.

    Ufficializzato, intanto, anche il programma della preseason 2022, cammino che porterà la Bcc Castellana Grotte verso il debutto del prossimo 9 ottobre a Grottazzolina. Il primo impegno è in calendario già nel corso della terza settimana di lavoro: sabato 10 settembre al Pala Grotte fissato un impegno amichevole con la Gioiella Prisma Taranto (Superlega). Mercoledì 14 settembre si replica a campi invertiti nel capoluogo jonico.
    Sabato 17 settembre, invece, Bcc Castellana Grotte e Pallavolo Bari (serie B) scenderanno in campo a Castellana Grotte per onorare la memoria di Franco Castiglia, indimenticato allenatore castellanese scomparso a maggio dello scorso anno. Giovedì 22 e venerdì 23 in programma, inoltre, un triangolare a Corigliano con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (serie A2) e l’Olympiakos del tecnico italiano Alberto Giuliani. Chiuderà la preseason il doppio impegno con Vibo di mercoledì 28 e venerdì 30 (prima in Puglia e poi in Calabria).

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Parenti

    Il Memorial “Giancarlo Parenti”, edizione 2022, si disputerà sabato 1’ ottobre, alle ore 18.00, e vedrà di fronte i padroni di casa della Kemas Lamipel S. Croce (A2 M) e i graditi ospiti della Normanna Aversa Academy (A3 M), targata Wow Green House. Una gara di alto profilo, dato lo spessore del team ospite, un test-match che non avrà solo la funzione di rodare i ragazzi di Mastrangelo (così come gli sfidanti) in vista dell’imminente inizio di stagione; il Memorial è un appuntamento che ogni anno chiama a raccolta il popolo biancorosso, che prepara tutto l’ambiente, e non solo la squadra, al via ufficiale. Sarà pienamente aperto al pubblico e la speranza è che questo sia particolarmente numeroso e rumoroso, nel ricordo di Giancarlo Parenti, fondatore della Fossa dei Lupi, storico gruppo del tifo organizzato.IL MEMORIAL: “Correva l’anno 1977”. 45 anni fa, Giancarlo Parenti fu tra i fondatori del gruppo guida dei tifosi santacrocesi più accesi e appassionati, la Fossa dei Lupi. Nel 1986, ancora nel fiore degli anni, perì in un incidente stradale. L’anno successivo, amici, compagni di tifo e società biancorossa decisero di omaggiarlo istituendo un torneo a suo nome e in ricordo. La prima edizione, era il 1987, vide ai nastri di partenza Sestese (A2 M), Arno Castelfranco (B M) e gli stessi “Lupi”. La manifestazione è andata avanti per tutti questi anni, sono trentacinque, eccetto fisiologici momenti di “pausa” in occasione di annate non particolarmente propizie per il sodalizio o di cambi di sede o altro. Nel 2016 il Memorial è ripartito dopo cinque anni di stop e da allora non ha avuto più interruzioni. Lo scorso anno se lo è aggiudicato Emma Villas Aubay Siena al termine di un’avvincente battaglia al tie-break.LA SQUADRA AVVERSARIA: la Wow Green House di Aversa (Caserta) è una ambiziosa formazione di A3 Credem Banca inserita nel girone Blu. Si presenta al via con giustificate aspettative di un campionato di vertice, attrezzata per quel salto di categoria cui la società aspira. Allenatore è l’ex Lagonegro Paolo Falabella, lo scorso anno secondo di coach Montagnani a Siena. L’organico, già competitivo nella passata stagione (semifinali play-off A3), è stato brillantemente rinforzato con atleti di categoria superiore quando non di spessore internazionale. Ci riferiamo al bomber Andrea Argenta, anch’egli ex Lagonegro, opposto tra i più prolifici dell’intero torneo di A2 2021-22. O al palleggiatore Matteo Pistolesi, ex Cuneo e, manco a dirlo, Lagonegro. Da Porto Viro, sempre A2 M, è arrivato in Campania lo schiacciatore Gasperini, da Siena “il classe 2001” Iannacone. Fiore all’occhiello, il martello bulgaro classe 1997, Gordan Lyutskanov, proveniente dal Levski Sofia e reduce da una breve parentesi proprio a Santa Croce a marzo del 2019. Peraltro, uno dei centrali di Aversa è Alberto Marra, che tutti ricordano biancorosso nella stagione 2019-20.
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Zambonin nominato nuovo Direttore Sportivo

    A Massimo Zambonin sono legati i più importanti successi della Delta Group degli ultimi anni: il doppio salto dalla B all’A2 e la storica finale di Coppa Italia di A2/A3 conquistata nel 2021
    Nuove cariche nell’organigramma societario della Delta Group Porto Viro. Massimo Zambonin, già allenatore e Direttore Tecnico dei nerofucsia, assume ora ufficialmente il ruolo di Direttore Sportivo, nel contempo Gabriele Pavan diventa Direttore Generale del club.
    Il cambio di posizioni è effettivo già da alcune settimane ed è stato concepito al fine di rendere ancora più solida e strutturata la compagine dirigenziale con due diverse figure dedicate, rispettivamente, alla parte tecnico-sportiva e a quella gestionale.
    Una vita passata in panchina, artefice del doppio salto di categoria dalla Serie B all’A2 e della storica finale di Coppa Italia di A2/A3 conquistata nel 2021, Zambonin oggi è chiamato a muovere i fili della Delta Group in una nuova veste. Dal campo alla scrivania, perlomeno a livello formale, perché in realtà il professore clodiense continuerà ad essere una presenza costante sul taraflex, a fianco della squadra.
    “Ringrazio la società, e in particolar modo il presidente Veronese e il DG Pavan per la fiducia e per avermi offerto l’opportunità di intraprendere un nuovo percorso che mi auguro sia produttivo come il precedente da tecnico – commenta Zambonin – Il mio ruolo prevede la gestione del gruppo squadra e dello staff nel rapporto con il club, l’obiettivo è creare le migliori condizioni perché tutto possa funzionare al meglio e dunque rendere tutte queste componenti il più efficienti possibili. Ovviamente tra i miei compiti c’è anche la gestione del settore giovanile con il quale vogliamo crescere ancora nei prossimi mesi”.
    “Dopo tantissime stagioni da allenatore non essere alla guida di un team certamente mi fa un po’ strano, ma ora sono molto concentrato e stimolato nel nuovo ruolo. E comunque in campo ci sono ancora per offrire supporto in ogni momento allo staff e ai ragazzi – prosegue Zambonin – Sul gruppo squadra, così come sul nostro team di tecnici, ho delle ottime sensazioni. Credo che come società abbiamo operato molto bene sul mercato, poi sarà il campo a darci il verdetto, come sempre. In questa prima fase della preparazione l’obiettivo principale è amalgamare il gruppo integrando i nuovi arrivi, per il proseguo vogliamo lavorare per arrivare pronti ai nastri di partenza e disputare una stagione di alto profilo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Con BONUM il Cuneo Volley mette le “mani in pasta”

    Con BONUM il Cuneo Volley mette le “mani in pasta”
    Nuova partnership per il Club biancoblù, siglata a suon di fragranti pinse sfornate.

    Questa volta il Cuneo Volley può davvero dire di “averci messo mano” nella chiusura della partnership! Lo scorso sabato, infatti, tutto il Team della serie A2 maschile di Cuneo insieme allo staff, il presidente Costamagna e il direttore generale Bima, hanno fatto visita al laboratorio della Bonum eccellenze italiane di Centallo per un Team building che ha siglato la collaborazione tra il Club biancoblù e la realtà artigiana facente capo a Michele Tallone.
    Una triplice sponsorizzazione che vede entrare all’interno del Mondo Cuneo Volley ben tre aziende, tre marchi importanti del territorio: Bonum eccellenze italiane, Pastificio Dutto e Universo Bianco.
    « Se in campo mettono creatività e impegno come hanno dimostrato in laboratorio, posso dire che le soddisfazioni non mancheranno durante la stagione» – ha dichiarato Michele Tallone, Titolare di BONUM – « questa giornata di inizio credo proprio sia stata benaugurante, i ragazzi sono venuti a conoscere una delle nostre realtà, “Bonum eccellenze italiane”, cimentandosi nelle attività che quotidianamente parte dei nostri dipendenti svolge, ovvero la realizzazione della tradizionale pinsa romana, una delle ultime arrivate nella vasta gamma dei nostri prodotti. Da sempre siamo impegnati nel mondo dello sport, io in particolare sono stato direttore sportivo calcistico per otto anni e la grande pallavolo la ricordo molto bene. Abbiamo voluto affiancare i nostri marchi al progetto ambizioso e stimolante del Cuneo Volley, raggiungendo così un bacino di aziende e partner di nota eccellenza territoriale e non solo di cui siamo orgogliosi d’entrare a far parte».
    Il Pastificio Dutto è presente sul territorio dal 1976, mentre le aziende di distribuzione Universo Bianco, leader nel settore delle farine e Bonum eccellenze italiane che rappresenta la parte commerciale del pastificio, sono entrambe figlie del nuovo millennio e per questo sempre alla ricerca di nuovi ambiti di visibilità. La clientela è il mondo horeca di Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D’Aosta e Costa Azzurra, tuttavia a breve sarà lanciato un sito e-commerce per dare la possibilità al consumatore finale di accedere direttamente all’acquisto della “Pinsa” con un semplice click.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda settimana di lavoro per la Kemas Lamipel

    SECONDA SETTIMANA DI LAVORO PER LA KEMAS LAMIPEL Seconda settimana di preparazione per la Kemas Lamipel S. Croce. La prima è scorsa via serenamente, tra i circuiti della preparatrice Giulia Petrelli e le prime esercitazioni con la palla curate dallo staff tecnico, anche con lavoro differenziato. In relazione a questo approccio del gruppo al piano palestra, il secondo allenatore Michele Bulleri ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della settimana di lavoro già affrontata. La prima è sempre importante per conoscere l’ambiente, lo staff, per conoscersi tra tutti i giocatori. E’ stata caratterizzata da un bel lavoro fisico, doppio allenamento tutti i giorni: come detto, siamo contenti. In più possiamo dire che abbiamo il gruppo quasi al completo, ci mancano solo due giocatori, Hanzic e Arguelles, che si aggregheranno a breve”.Il programma della settimana “numero due” prevede doppio allenamento nei giorni di lunedì (pesi+tecnica) e martedì (idem, con tecnica anche al mattino dopo il lavoro fisico). Mercoledì “day off” di recupero per quanto riguarda i pesi, e poi giovedì e venerdì ancora doppia seduta mattina e pomeriggio con le stesse modalità di inizio settimana. Sabato mattina è previsto un allenamento di tecnica alle 09.30, prima del rompete le righe per il week-end; nell’occasione potrebbe vedersi il croato Tino Hanzic, che, lo ricordiamo, gode di un supplemento di vacanza dopo tutta un’estate spesa nell’attività federale con la propria nazionale. Sul finire della prossima settimana, peraltro, è in programma il primo allenamento congiunto, al Pala Estra, contro Emma Villas Aubay Siena (Superlega).

    Articolo precedenteComincia l’avventura della Med Store Tunit 2022/2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, primi passi nella nuova stagione sportiva

    Con il raduno, la consegna del materiale e la presentazione alla stampa, il nuovo gruppo ravennate ha iniziato il cammino di avvicinamento alla serie A2, che inizierà il 9 ottobre
    Primi passi per la rinnovata e giovanissima Consar Rcm nella nuova stagione agonistica 2022/23, che la vedrà cimentarsi in A2 dopo undici anni di SuperLega. Ospite del Ristorante Pizzeria Molinetto, con cui la società ha rinnovato una partnership di lunga data, e sotto gli occhi dello staff tecnico al completo (ma il duo Bonitta-Guarnieri tornerà subito in Slovenia per continuare con la nazionale femminile di quel Paese le qualificazioni al campionato europeo), il gruppo della prima squadra ha ricevuto il materiale tecnico e si è messo a disposizione delle domande dei cronisti e degli obiettivi dei fotografi presenti. Unico assente Alessandro Bovolenta, in permesso familiare dopo avere terminato insieme a Mattia Orioli il collegiale con la nazionale Under 20, che, dopo il successo agli Eyof in Slovacchia, prepara i campionati Europei che si svolgeranno in Italia a Montesilvano e Vasto dal 17 al 25 settembre. Entrambi ripartiranno martedì per un altro collegiale.Vecchi e nuovi hanno avuto la prima presa di contatto e di conoscenza, trasmettendo subito entusiasmo e grandi motivazioni. Quelle che hanno colto subito il presidente del club Matteo Rossi e il coach Marco Bonitta. “E’ un grande piacere respirare questa allegria e questo entusiasmo – ha detto Rossi – che non so oggi dove ci porteranno. Però posso dire che abbiamo già centrato uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati: creare un gruppo di giovani che ci possano proiettare nel futuro e che possano riportare la città al PalaCosta”.“L’entusiasmo che percepite qui oggi – ha aggiunto Bonitta – l’ho avvertito subito quando ho contattato tutti questi giocatori. E ho sentito qualcosa. Abbiamo iniziato una strada nuova e credo che possiamo fare bene anche se oggi parlare di obiettivi numerici è oggettivamente difficile, considerando il livello molto alto della A2 e la presenza di tantissime squadre attrezzate per stare al vertice. C’è però il clima della piccola famiglia: speriamo di trasmettere il senso di appartenenza e la voglia di fare a tutti i nostri tifosi e all’ambiente”.Tra i giocatori confermati, Riccardo Goi sarà il capitano anche per questa stagione. “Un ruolo che assumo con piacere – ha ammesso – e per il quale ringrazio Marco e la società. Uno stimolo in più per scaricare sul campo tutta la voglia di riscatto dopo l’annata scorsa, uno dei motivi per cui sono rimasto a Ravenna, ma anche per trasmettere, insieme a Coscione, tutta la nostra esperienza ai tantissimi giovani che sono in squadra”.Un saluto e un augurio alla squadra e alla società è stato trasmesso da Alan Ricci, titolare del Ristorante Pizzeria Molinetto, che anche quest’anno sarà prezioso partner del club ospitando i ragazzi a pranzo e cena.Per quanto riguarda la prima settimana di lavoro, dopo le visite medico-sportive che termineranno nel pomeriggio di martedì, si passa a una doppia seduta per tre giorni di fila. Mercoledì e venerdì seduta pesi al mattino al Pala Costa (alle 9) e allenamento fisico-tecnico in spiaggia al Marinamore di Marina di Ravenna nel pomeriggio (alle 16.30). Giovedì mattina alle 9.15 lavoro in acqua nella piscina del Residence Costa Paradiso di Lido Adriano e nel pomeriggio ancora al Marinamore per una seduta fisico-tecnica sempre alle 16.30. La prima settimana di lavoro si chiude sabato mattina con un altro lavoro in acqua in piscina al Residence Costa Paradiso.Annunciato anche il calendario degli allenamenti congiunti. La prima uscita sarà sabato 17 settembre a Reggio Emilia contro la Conad, vincitrice dell’ultimo campionato di A2. Poi tre test consecutivi al Pala Costa contro Geetit Bologna (il 21), formazione di A3, Delta Porto Viro (il 24) e il ‘ritorno’ con la Conad Reggio Emilia (il 28). Ultima verifica agonistica domenica 2 ottobre a Grottazzolina contro la Videx. Il campionato prenderà il via domenica 9 ottobre alle 18 al Pala Costa con il match contro i Lupi Santa Croce. LEGGI TUTTO

  • in

    Abbruzzese nuovo fisioterapista della cave del Sole

    Esperienza internazionale e curriculum di altissimo livello per il nuovo  fisioterapista della Cave del Sole Lagonegro. A far parte dello staff della società lucana quest’anno entra Antonio Abbruzzese, un professionista affermato nel panorama internazionale nonché un lucano che ha scelto di ritornare “a casa”, dopo una lunga e importante esperienza, soprattutto nell’atletica leggera.
    “Dopo 20 anni di esperienze professionali all’estero e in Italia con la Federazione italiana di atletica leggera – spiega Abbruzzese- con la quale ho partecipato a 5 Olimpiadi, Campionati del mondo, Europei, meeting internazionali, mi sono dedicato al mondo calcistico lavorando per 3 anni con l’Empoli calcio in serie A e B.  La scelta di Lagonegro/Villadagri è stata soprattutto legata all’amicizia e alla stima reciproca con il Presidente – sottolinea il fisioterapista-  ma anche al fatto di poter continuare a svolgere il mio lavoro a livello professionistico per una squadra lucana e quindi praticamente a casa! Questo mi da la serenità di affrontare con entusiasmo la nuova sfida della pallavolo, dove mi aspetto soltanto di poter offrire il mio contributo professionale e che io stesso possa appassionarmi. L’ambiente che fin’ora ho avuto modo di conoscere mi da fiducia ed entusiasmo pur dandomi spunti di riflessione per la crescita e il miglioramento di tutta la squadra alla quale auguro un buon lavoro”. 
    Antonio Abbruzzese fa parte dello staff della Cave del Sole che in questi giorni sta effettuando la preparazione pre campionato a Villa D’agri, in vista delle prime amichevoli di metà settembre. Per le prime gare ufficiali invece il primo fischio d’inizio sarà il 9 ottobre. 

    Articolo precedenteSi chiude la seconda settimana. Parla Kamil RychlickiProssimo articoloSabato in piscina per i monzesi, da lunedì si torna in palestra LEGGI TUTTO