More stories

  • in

    DOMENICA SPECIALE PER COACH VINCENZO MASTRANGELO

    In occasione della gara di domenica con la Pool Libertas Cantù, 2^ giornata di A2 Credem Banca, il tecnico della Kemas Lamipel, Vincenzo Mastrangelo, sarà premiato in campo dalla Lega Volley come “miglior allenatore” della categoria nella stagione 2021-22. Il trofeo è già arrivato, il protocollo ufficiale è pronto: la consegna avverrà nell’immediato prepartita. Il coach di Gioia del Colle ha sbancato le votazioni grazie ai tanti successi conquistati nella passata stagione alla guida della Conad Reggio Emilia. Mastrangelo ha guidato la squadra emiliana alla promozione in Superlega, alla conquista della Coppa Italia, alla medaglia d’argento in Supercoppa. Percorso forse irripetibile, assolutamente fuori pronostico, ma che è valso al nostro Vincenzo l’importantissimo e unanime riconoscimento.LA CARRIERAVincenzo Mastrangelo ha esordito in panchina negli anni ’90, dividendosi tra il ruolo di assistente allenatore e quello di “vice” ufficiale. Due anni di A1 a Gioia, tre anni di A2 a Taranto (con tanto di promozione nel 2000). Il nuovo millennio lo ha visto ancora “a cavallo” tra queste due importanti realtà del Sud, fino alla prima panchina da titolare, nel 2005-06, ovviamente a Gioia, in A2. Si susseguono esperienze tra A e B a Noicattaro, Isernia, Santeramo, Sanseverino, il tutto fino allo sbarco a Vibo Valentia, campionato di serie A1 2010-11. Tre anni in Calabria da secondo, due anni a Matera, quindi il ritorno a Vibo da protagonista, torneo di A2 2015-16 (e conquista della Coppa Italia). Inizia il percorso da “primo”: Alessano, Gioia del Colle, Reggio Emilia, Castellana Grotte. L’ultima esperienza al Volley Tricolore è quella decisiva: un biennio che culmina nei trionfi dello scorso anno, premiati questa sera con l’ambito riconoscimento. Dalla corrente stagione, 2022-23, Vincenzo Mastrangelo è il capo allenatore della Kemas Lamipel S. Croce. LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’HRK sarà a Cuneo la prima trasferta stagionale

    MOTTA DI LIVENZA – Rotto il ghiaccio conto Reggio al debutto stagionale, dove i leoni sono riusciti a portare a casa un punto dopo più di due ore di partita, è tempo di tornare in campo e la prima trasferta della stagione i leoni la faranno in terra piemontese, precisamente a Cuneo in una sfida tutta da vivere in cui entrambe le compagini vorranno centrare la prima vittoria stagionale. Anche Cuneo al debutto, fuori casa contro Brescia, ha dovuto fare in conti con una sconfitta (1 a 3) e vorrà trovare la via della vittoria davanti al loro pubblico.I precedenti fanno pendere la bilancia nettamente dalla parte della BAM Acqua San Bernardo Cuneo che conta due vittorie nella scorsa regular season per 3 a 0. Più faticoso il cammino ai playoff con due vittorie per 3 a 2 a cui va sommato un 3 a 0 in A3 nella stagione 2019/2020 prima che il campionato venisse sospeso per Covid.Con ogni probabilità coach Giaccardi si affiderà alla formazione scesa in campo contro Brescia con Pedron al palleggio e Santangelo sulla sua diagonale, capitan Botto e Parodi attaccanti di posto quattro, Sighinolfi e Codarin al centro e Bisotto libero. “El Comandante” Lorizio potrebbe rispondere con capitan Partenio in regia e Kordas sulla diagonale principe, Mattheus di banda insieme a Schiro, Acuti e Fusaro al centro e Battista libero.Direttori di gara i signori Santoro Angelo e Marconi Michele. Diretta su volleyballworld.itLa BAM Acqua San Bernardo Cuneo è formazione che a differenza dell’HRK ha cambiato poco quest’anno, che ha trovato qualche difficoltà nella gara contro Brescia, ma che vorrà tra le mura amiche trovare i primi tre punti di questa nuova stagione. L’HRK Motta di Livenza ha cambiato moltissimo rispetto alla passata stagione, sì è visto proprio nella gara contro Reggio domenica scorsa che il rodaggio è ancora in corso, nonostante questo i leoni hanno dato prova di essere una squadra competitiva e di poter dire la loro in questo campionato.Contro Cuneo sarà dura, anche i trascorsi parlano chiaro se vogliamo, ma il passato è appunto passato. “L’uomo semina un pensiero e raccoglie un’azione; semina un’azione e raccoglie un’abitudine; semina un’abitudine e raccoglie un carattere; semina un carattere e raccoglie un destino.” Questo deve fare l’HRK, lavorare per trovare la propria identità, il proprio carattere per scrivere in questa stagione il proprio destino, magari partendo da Cuneo.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com

    Articolo precedenteGarcia: “La nostra forza sarà il gruppo! Carichi per Lube – Modena” LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole di Serie A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche: i migliori realizzatori e i migliori liberi della prima giornata

    Big in A2Valentin Kordas (HRK Motta Di Livenza): 31 punti, 39% in attacco, 3 aces e il 60% di ricezione perfetta.Wagner Pereira Da Silva (Cave Del Sole Lagonegro): 24 punti, 42% in attacco, 2 muri e 2 aces.Paul Buchegger (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): 25 punti, 56% in attacco e 2 muri.Rasmus Breuning Nielsen (Videx Yuasa Grottazzolina): 28 punti, 50% in attacco e 2 aces.Theo Fabricio Lopes Nery (Bcc Castellana Grotte): 23 punti, 61% in attacco, 3 muri e 1 ace.Abrahan Alfonso Gavilan (Consoli McDonald’s Brescia): 27 punti, 74% in attacco, 3 muri, 1 ace e il 33% di ricezione perfetta.Best Libero: Leonardo Battista (HRK Motta Di Livenza): 15 ricezioni perfette (52%).
    Big in A3Aleksandar Mitkov (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 29 punti, 45% in attacco e 1 ace.Alessandro Drago (Tmb Monselice): 29 punti, 48% in attacco, 1 muri e 3 aces.Tommaso Barotto (Gamma Chimica Brugherio): 26 punti, 58% in attacco, 2 muri e 1 ace.Pawel Stabrawa (Omifer Palmi): 25 punti, 38% in attacco, 2 muri e 7 aces.Matteo Paoletti (M2G Green Gruppo Stamplast Bari): 29 punti, 51% in attacco, 1 muro e 1 ace.Tiziano Mazzone (Aurispa Libellula Lecce): 25 punti, 60% in attacco, 1 ace e il 34% di ricezione perfetta.Best Libero: Francesco Ardito (QuantWare Napoli): 18 ricezioni perfette (58%).

     
    Serie A2 e A3 Credem BancaAlcune variazioni di orari e giorni nei calendari. Cambio impianto per Marcianise

    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra BCC Castellana Grotte e Delta Group Porto Viro, valida per la 9a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca, in programma il 27 novembre 2022 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 17.00.
    – La gara tra Farmitalia Catania e SMI Roma, valida per la 2a giornata di andata del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma il 16 ottobre 2022 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 17.00.
    – Tutte le gara interne del Club Volley Marcianise saranno disputate presso il Palasport di Sparanise, in Viale Medaglie D’Oro 31 – 81056 (CE).
    – La gara tra QuantWare Napoli e Wow Green House Aversa, valida per la 3a giornata di andata del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma il 19 ottobre 2022, è stata posticipata a mercoledì 2 novembre 2022 alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Moris e le sue Bufale marchiati come sponsor “Made in Piemonte”

    Cuneo Moris e le sue Bufale marchiati come sponsor Made in Piemonte
    Il Cuneo Volley sigla la partnership con Morisiasco, eccellenza del territorio e riferimento nazionale.

    Un onore per il Cuneo Volley aver entusiasmato un’eccellenza del territorio come Moris che, in vent’anni dalla scelta di entrare nella filiera delle bufale, oggi è diventato il punto di riferimento del settore a livello italiano. La Famiglia Morisiasco, infatti, ha una grande tradizione alle spalle, ma la conversione della propria attività da allevamento di vacche a quello di bufale è una sfida che ha origine all’inizio del nuovo millennio. Questa grinta e tenacia, di pari passo con l’innovazione e l’attenzione alle nuove energie, sono le qualità che identificano l’Allevamento Bufale di Cuneo quale sponsor “Made in Piemonte” del Club cuneese. La serie A2 insieme al proprio staff hanno passato una mattinata tra le bufale e il caseificio, scoprendo tutta la filiera aziendale e mettendo anche un po’ “le mani nel latte” con la prova della mozzarella intrecciata.
    « Ho incontrato quasi casualmente la società e dopo aver assistito alla prima partita e aver respirato la voglia di emergere di questa squadra, per riportare la pallavolo maschile a Cuneo ad altissimi livelli, ho capito che viaggiavamo sulla stessa frequenza. Siamo entrambi molto legati al territorio in cui viviamo, perché è da questo che le nostre realtà traggono valore. Siamo felici di far parte di questo grande mondo biancoblù» – Franco Morisiasco.
    « Abbiamo deciso di entrare a far parte del progetto Cuneo Volley perché abbiamo intravisto in questa società gli stessi tratti che ci caratterizzano: qualità, passione, volontà ed intraprendenza. Crediamo inoltre fortemente nel connubio sport-sana alimentazione e abbiamo intenzione di avviare una stretta collaborazione per far comprendere quanto conti un’alimentazione controllata e di qualità per poter migliorare le proprie prestazioni fisiche e diventare così dei veri campioni.» – Ivan Morisiasco.
    L’Allevamento Moris – S.S. Agricola è un’azienda situata a Caraglio (CN), ai piedi della Valle Grana. Dal 2000 Franco Morisiasco, allevatore da generazioni, insieme ai figli Ivan, Elisa ed Elena, ha scelto di sostituire l’allevamento di vacche da latte frisone con l’allevamento di bufale all’interno di un sistema integrato di filiera aziendale. L’azienda, ad oggi, conta circa 1.300 animali alimentati con foraggi, leguminose e cereali coltivati direttamente; con il proprio patrimonio di bufali a genetica di elevata genealogia, è diventata nel corso dell’ultimo ventennio il punto di riferimento del settore a livello italiano. Oltre alla nota mozzarella, produce anche altri formaggi e carni dal sapore unico e di assoluta eccellenza agroalimentare, distribuiti in 11 punti vendita situati in Piemonte, Liguria e Lombardia. Questo weekend inoltre, saranno presenti alla “Fiera del Marrone” in centro Cuneo, passate a trovarli!
    Il Cuneo Volley amplia così di fatto le partnership legate alla rubrica “Made in Piemonte”, creata per raccontare la storia che c’è alle spalle delle aziende partner della società biancoblù. Seguire la rubrica è semplice, basta un semplice click al link – > https://www.madeinpiemonte.live/

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Il post-match con Ortenzi-Cannestracci e Federico Ferrini

    Foto: Fabio Verducci
    Il commento dei due coach e dello schiacciatore grottese al termine della prima di campionato.
    Una gara sul filo del rasoio, che sembrava compromessa dopo un secondo e terzo parziale anonimi e riacciuffata prima nel quarto e poi nel quinto polverizzando il +6 ospite sotto la spinta del PalaGrotta. Le assenze di Mandolini e Bonacic rendevano complicato il confronto con un avversario di questo calibro ma la prestazione offerta domenica sera fa uscire i ragazzi di Ortenzi dal campo con più di un rammarico per qualche pallone di troppo gettato alle ortiche nei momenti chiave della sfida: “Sapevamo che non sarebbe stato facile – ha dichiarato coach Ortenzi nel post gara -. Affrontavamo una squadra molto fisica, tra le meglio attrezzate del torneo, e per giocare alla pari dovevamo offrire qualcosa di più del nostri standard. Nel secondo e terzo set abbiamo commesso tanti errori riuscendo poi ad invertire la rotta con un gran lavoro al servizio che ha costretto Castellana Grotte a giocare lontano da rete, un aspetto sicuramente rilevante vista la qualità della loro linea di ricezione. Ci è mancata un po’ di lucidità per gestire un paio di attacchi nel finale del quinto set ma la serie A2 è questa, per portare a casa qualcosa di più bisogna fare qualcosa di più.”
    Segnali comunque incoraggianti che si sommano al rientro di Dusan Bonacic dopo le fatiche con la nazionale cilena, valse una medaglia d’oro ai Giochi Sudamericani. Con questi presupposti si torna in palestra a preparare la difficile trasferta di Vibo Valentia: “Abbiamo sicuramente pagato lo scotto di un lavoro svolto fin qui a ranghi ridotti, il che ha reso complicata la gestione di una gara a così alti livelli – ha proseguito Ortenzi –. Il rientro di Bonacic rappresenta un innesto importante in questo senso, tra una settimana ci aspetta una trasferta molto difficile perciò dovremo rimboccarci le maniche per affrontare ogni gara con il piglio di chi vuole sempre portare a casa il massimo possibile.”
    L’onore delle armi è stato riconosciuto anche dal coach di Castellana Grotte, Jorge Cannestracci, all’esordio assoluto sulla panchina pugliese: “E’ stata una gara al cardiopalma – ha dichiarato il coach italo-argentino –. La Videx Yuasa Grottazzolina si è rivelata una squadra molto equilibrata e siamo riusciti a strappare questo risultato grazie anche ad un gran lavoro in fase muro-difesa (21 blocchi vincenti complessivi, ndr). Abbiamo assistito ad una battaglia entusiasmante che ha fatto divertire moltissimo il pubblico del PalaGrotta.”
    Una battaglia speciale per Federico Ferrini, tornato a riassaporare il palcoscenico della A2 a distanza di sei anni dall’ultima apparizione. Un salto non indifferente dalla serie B che però non ha inficiato sulla bontà della prestazione offerta domenica sera: “E’ stato fantastico tornare a giocare a questi livelli – ha dichiarato Ferrini –. Volevamo far vivere una bella serata ai nostri tifosi, purtroppo ci siamo riusciti solo in parte ma credo che questo inizio ci faccia comunque ben sperare per il prosieguo di stagione. Dobbiamo credere nel nostro lavoro e nel gioco che possiamo proporre perché siamo un bel gruppo ed abbiamo le carte in regola per regalare delle soddisfazioni a tutti quelli che ci seguono.”
    Domenica 16 ottobre (ore 18) al PalaMaiata di Vibo Valentia il secondo atto della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Buchegger commenta la vittoria con Lagonegro: “Con carattere abbiamo cambiato il verso del match”

    All’indomani della gara d’esordio nel Campionato di Serie A2 che ha registrato una sofferta vittoria al tie break della Tonno Callipo Calabria sulla formazione di Cave del Sole Lagonegro, in casa giallorossa a parlare è l’opposto austriaco Paul Buchegger, protagonista di una prestazione maiuscola in terra lucana (top scorer con 25 punti, due dei quali a muro, ed un incisivo 56% di positività offensiva nei 41 attacchi complessivi).Nel ripensare a mente fredda al match quelle provate dal martello giallorosso sono emozioni contrastanti: “Sono molto contento che abbiamo aperto la stagione con un risultato positivo ma, al contempo, provo un po’ di rammarico per non essere riusciti ad esprimere il nostro miglior gioco”.Sulle difficoltà palesate nell’approccio al match spiega: “È vero che Lagonegro ha giocato molto bene e soprattutto meglio rispetto a come aveva fatto durante le amichevoli di settembre. Ma è anche vero che noi, dal canto nostro, non abbiamo faticato a trovare il ritmo di gioco. Nel primo parziale siamo stati lenti e un po’ timidi”.La chiave di volta per indirizzare il match a proprio favore secondo Buchegger è stata la giusta reazione da parte del gruppo: “Dopo aver perso il primo set non ci siamo scoraggiati ma abbiamo tirato fuori la grinta e la voglia di combattere. Ciò ci ha permesso di colmare le lacune tecniche facendo leva sulla carica emotiva e il desiderio di fare bene che anima tutti noi”.Sugli aspetti da migliorare ha le idee chiare: “Dobbiamo prestare maggiore attenzione ai dettagli per evitare di fare errori banali o commettere invasioni come è successo ieri. Un fondamentale su cui bisogna lavorare è sicuramente la battuta”.
    Dopo il riposo concesso dallo staff tecnico per la giornata di lunedì, domani 11 ottobre, i giallorossi torneranno in palestra per preparare la prima sfida interna della stagione. Le porte del Palasport di Località Maiata si riapriranno domenica 16 ottobre alle ore 18:00 per ospitare la gara con Grottazzolina, reduce dalla sconfitta rimediata in casa al termine di una partita combattutissima in cui ha ceduto in cinque set ad una risoluta Castellana Grotte.
    Si prospetta una settimana di lavoro importante ed intensa in cui Buchegger e compagni saranno anche impegnati in un mini tour negli Istituti scolastici cittadini per invitare gli studenti a popolare gli spalti in occasione dell’ouverture casalinga.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Articolo precedenteUn punto guadagnato LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, debutto casalingo con Ravenna: info su biglietteria

    Dopo il successo esterno al tie break sul campo di Grottazzolina, si avvicina l’esordio interno per la Bcc Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: domenica 16 ottobre 2022 con inizio posticipato di un’ora alle ore 19, infatti, la formazione allenata da Jorge Cannestracci ospiterà al Pala Grotte la Consar Rcm Ravenna.

    Da una neopromossa (Grottazzolina) ad una protagonista dell’ultima Superlega (Ravenna): la New Mater Volley Castellana Grotte riapre le porte dell’impianto di casa e comunica le modalità per l’accesso alla gara. Il ticket di ingresso a tutte le partite interne della compagine gialloblù costerà 10 euro e sarà acquistabile sia online che presso la biglietteria del Pala Grotte.

    Sarà nuovamente possibile, infatti, acquistare il tagliando online sulla piattaforma Do It Yourself, partner della New Mater Volley per il servizio di biglietteria, registrandosi, accedendo al sito www.diyticket.it nella sezione dedicata alla Bcc Castellana Grotte e pagando con carta di credito o prepagata. Disponibile, inoltre, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, anche il call center per eventuali richieste e chiarimenti al numero 060406. Rinnovata, quindi, la possibilità di prenotare online o allo 060406 (anche Whatsapp) e pagare in contanti nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole).
    La biglietteria del Pala Grotte, infine, sarà aperta il giovedì e il venerdì dalle ore 17 alle ore 18 e la domenica mattina dalle ore 10 alle ore 11,30.
    Non è possibile sottoscrivere alcuna formula di abbonamento.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte: primo tie break, prima vittoria in stagione a Grottazzolina

    Prima partita, primo tie break e prima vittoria stagionale per la Bcc Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Alla formazione allenata da Jorge Cannestracci è sufficiente una ottima parte centrale del match e un tie break approcciato nel modo giusto e chiuso ancora meglio per aver ragione di una Videx Grottazzolina mai arrendevole.
    Ci ha messo un set la Bcc ad entrare in stagione prima di mettere in campo una prestazione super a muro (ben 21 alla fine i punti del fondamentale sul tabellino finale, 9 solo da Presta che chiude una prova record) e con ben quattro giocatori in doppia cifra (Theo Lopes 23, Tiozzo 15, Di Silvestre 14 e Presta 13.

    FORMAZIONI – Grottazzolina in campo con Marchiani palleggiatore, Nielsen opposto, Vecchi e Ferrini schiacciatori, Focosi e Cubito centrali, Romiti libero.
    Cannestracci fa debuttare la sua Bcc con Jukoski in regia, Theo Lopes da opposto, capitan Tiozzo e Di Silvestre martelli, Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero.
     
    CRONACA – Il muro di Presta apre la stagione (0-2), il muro di Zamagni per il primo break: 5-7. Ace di Di Silvestre, ace di Marchiani: 8-9. Tiozzo a muro (8-12), ace anche di Vecchi (10-12), Presta dal centro (13-15), il doppio muro di Marchiani (15-15): la parte centrale del set riporta tutto in parità. Grottazzolina scappa con il 19-17 di Nielsen e poi tiene con il 21-19 di Ferrini e il 22-20 di nuovo di Nielsen. Castellana rientra con Di Silvestre e Zamagni (22-22). Si accende il finale e premia la Videx: Ferrini e l’errore di Theo in battuta per il 25-23.
    Parte forte nel secondo set la Bcc: Theo in block out per lo 0-4 prima e il 5-8 poi. Tiozzo spinge: due per il 6-11. Prova a scappare la Bcc (7-15): il muro di Presta (saranno addirittura 6 a fine set per il centrale calabrese) vale l’8-17, la pipe di Tiozzo l’11-19. Castellana resta in controllo: Zamagni e Jukoski a muro per il 13-21 che apre il finale. Theo accende nove palle set (15-24) e chiude il parziale a muro sul 15-25.
    Tanta tensione in avvio di terzo: 4-6 con qualche errore di troppo in battuta e due Theo in diagonale. Il break di Tiozzo in parallela (5-8) e un errore in attacco costringono la Videx al time out: 9-12. Spinge ancora la Bcc: muro di Di Silvestre e ace di Tiozzo (9-15). Zamagni e Di Silvestre per l’11-17 con un Castellana ancora molto positivo a muro: 11-19. Theo e Tiozzo danno lo strappo più importante (13-22) e c’è ancora Theo nel 16-25 finale.
    Decisamente meglio la Videx in avvio di quarto: 3-1 con Nielsen. Castellana reagisce con un paio di difese e il muro di Zamagni: 6-6. Grottazzolina piazza un altro break (10-7), tempo per coach Cannestracci. La Bcc non cambia ritmo però, la Videx allunga: 13-8 prima e 15-10 poi. Theo scuote Castellana, ma Grottazzolina tiene: 17-11. Dentro Cattaneo e Longo per Di Silvestre e Jukoski. La Bcc sprinta, ma la Videx è mentalmente sul pezzo: 20-14. Di Tiozzo l’ultimo flash gialloblù (23-15), poi Ferrini e Nielsen per il 25-15.
    Nielsen e Theo aprono il quinto (1-1), dal brasiliano anche il block out del 2-3. Di Zamagni a muro il primo break, parziale che la Bcc capitalizza grazie a due errori Videx: 3-6. Il muro di Jukoski per il cambio campo sul 3-8 e prima di un lunghissimo stop che spezza in due il tie break e anche l’inerzia del set. La Videx risale fino al 9-9 con Nielsen e diversi errori gratuiti gialloblù. Castellana si scuote con due di Theo (10-11), Grottazzolina non crolla (12-12). Ancora due volte Theo, in block out e con il diagonale profondo, per il 12-14: tocca a Di Silvestre fissare il 13-15.
     
    TABELLINO
     
    Videx Grottazzolina – Bcc Castellana Grotte 2-3
    25-23 (25’), 15-25 (22’), 16-25 (22’), 25-15 (24’), 13-15 (22’)

    Grottazzolina: Marchiani 4, Vecchi 7, Focosi 3, Nielsen 28, Ferrini 10, Cubito 4, Romiti (L), Bartolucci 8. ne Pison, Mandolini, Leli.
    All. Ortenzi, II all. Minnoni, ass. all. Nicolini, scout Piozzi
    Battute vincenti/errate: 7/14
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 40/19. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 11 att / 8 ric

    Castellana: Jukoski 3, Tiozzo 15, Presta 13, Theo Lopes 23, Di Silvestre 14, Zamagni 8, Marchisio (L), Cattaneo, Longo. ne Sportelli, De Santis (L), Carelli, Ndrecaj.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 8/19
    Muri: 21
    Ricezione positiva/perfetta: 36/22. Attacco: 49
    Errori gratuiti: 9 att / 7 ric

    Arbitri: Fabio Toni di Terni, Maurizio Merli di Terni LEGGI TUTTO