More stories

  • in

    Il derby del sud per l’appuntamento infrasettimanale

    Nemmeno due giorni per smaltire e si gioca nuovamente. L’avversario di turno della Cave del Sole sarà la New Mater Castellana Grotte, per un derby del Sud della A2 che ormai è diventato un classico. Dopo i Play Off conquistati nella scorsa stagione e conclusi con l’eliminazione ai quarti per mano del Reggio Emilia, la Bcc Castellana Grotte si è affacciata a questo campionato con un nuovo tecnico, l’italo-argentino Jorge Cannestracci, e con un roster nuovo per nove tredicesimi. Confermati l’opposto Theo Lopes, lo schiacciatore Nicola Tiozzo (nuovo capitano della squadra), il centrale Presta e il libero De Santis. Nuova, invece, la coppia di palleggiatori composta dal brasiliano Pedro Jukoski e dal castellanese Longo. In posto 4 sono arrivati l’ex della Cave del Sole  Di Silvestre, Cattaneo e il giovane Sportelli. Al centro si è aggiunta l’esperienza di Zamagni e la freschezza di Ndrecaj. Nuovo anche il libero titolare con l’arrivo di Marchisio, tricolore a Civitanova lo scorso anno. Completa il roster il secondo opposto Carelli.
    I pugliesi arrivano da una sconfitta al tie break di domenica scorsa contro la formazione di Ravenna, che è ritornata nella A2 dopo la retrocessione dello scorso anno. Per i lagonegresi la gara contro Castellana deve essere il riscatto dopo la prestazione sotto tono di domenica scorsa a Reggio Emilia. “Venivamo da una bella prestazione con Vibo, poi ci siamo fatti prendere un pò troppo dalla sicurezza e abbiamo peccato un pò troppo di inesperienza su alcuni fattori- spiega il centrale della Cave del Sole Paolo Bonola. Loro hanno fatto una partita regolare ma aver lasciato tre punti in questo modo ci dà molto fastidio ma ci da anche le basi su cui lavorare, sia a livello tattico che psicologico.
    La partita infrasettimanale è una fortuna- continua Bonola- perché giocare subito serve a lasciar andare le cose negative. Giocare in casa ci aiuterà sicuramente tantissimo. Castellana ha una qualità più alta rispetto a Reggio, incontriamo anche un nostro ex compagno che ci darà filo da torcere sia per qualità tecniche che per la classica partita dell’ex. Loro sono una squadra costruita molto bene, ma dovremo essere molto bravi noi a svoltare sia come prestazione che come risultato”. Appuntamento alle 20,30 per il derby del Sud che andrà in scena al Palasport di Villa D’Agri mercoledì 19 ottobre.   LEGGI TUTTO

  • in

    Pala Barbazza arena biancoverde ed è subito derby

    MOTTA DI LIVENZA – Finalmente l’HRK Motta di Livenza può dire di aver trovato casa per la stagione 2022/2023: Il Pala Barbazza di San Donà sarà l’arena in cui i leoni giocheranno le gare casalinghe di questo campionato e non poteva esserci debutto migliore che disputarci subito il derby nella terza giornata del campionato nazionale di A2 Credem Banca. Il derby è davvero una gara a sé, è come un gatto che sinuoso si avvicina per farsi accarezzare e poi magari all’improvviso ti graffia. Non sai mai cosa può accadere, difficile azzardare pronostici, ed è bello e affascinante proprio per questo.
    I precedenti fra le due formazioni pendono nettamente dalla parte dei Nero–fucsia della Delta Group Porto Viro che nella passata stagione sono riusciti ad imporsi sia all’andata che al ritorno rispettivamente per 3 a 1 e 3 a 2. In A3 nella stagione 20/21 il conto fu pari con una vittoria per parte, mentre nella primissima stagione in A3 (sospesa poi per COVID) Porto Viro si era imposta in entrambe le gare per 3 a 0.
    Coach Matteo Battocchio, fresco di titolo europeo con l’Italia U20, dovrebbe affidarsi alla formazione scesa in campo contro Brescia con Garnica al palleggio e Bellei sulla diagonale principe, Vedovotto e Pierotti attaccanti di posto quattro, Sperandio e Barone al centro e Russo libero. “El Comandante” Lorizio potrebbe confermare lo starting–players visto a Cuneo con capitan Partenio a dettare il ritmo e Kordas sulla sua diagonale, Schiro e Mattheus (con Lazzaretto ex di turno pronto a dire la usa) martelli ricevitori, Trillini e Fusaro al centro e Battista libero.
    Direttori di gara: Grassia Luca e Salvati Serena. Diretta ore 20.00 su volleyballworld.it .
    La Delta Group Porto Viro, che arriva a questo derby dopo la bella vittoria al tie-break contro Brescia, ha allestito una formazione di grandissimo livello tecnico, con individualità che non hanno bisogno di presentazione e che dopo la sbandata vista a Prata ha ritrovato la retta via proprio contro Brescia dimostrando tutto il proprio valore. I biancoverdi dal canto loro hanno disputato, ad oggi, due belle prove trovando un punto contro Reggio, incassando una sconfitta per 3 a 0 contro Cuneo in una gara che poteva regalare qualcosa di più a Partenio e compagni visto come si sono sviluppati tutti e tre i set.
    Un derby è sempre un derby, l’abbiamo detto. Certo i favori dei pronostici numeri alla mano pendono dalla parte degli ospiti, ma in partite come queste pronostici e numeri lasciano il tempo che trovano. Come disse Mondonico prima di un Juve-Toro: “Noi siamo gli indiani contro i cowboys, chissà che una volta gli indiani non vincano la loro battaglia.”
    Appuntamento giovedì sera ore 20.00 al Pala Barbazza di San Donà di Piave.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    TERZA GIORNATA A2, TRASFERTA INFRASETTIMANALE A GROTTAZZOLINA

    Con uno score di assoluta soddisfazione alle spalle (due vittorie su due gare) la Kemas Lamipel S. Croce affronta il primo impegno infrasettimanale della stagione (mercoledì 19 ottobre, fischio d’inizio 20.30). Destino vuole che la partita di mercoledì sera coincida con la trasferta nella lontana Grottazzolina e con l’anticipo del sabato, avversaria l’altra neopromossa Tinet Prata di Pordenone. Pochissimo tempo per recuperare e allenarsi ma quando si è in ballo bisogna ballare e la squadra, dopo l’allenamento mattutino del martedì, è partita nel primo pomeriggio alla volta delle Marche con grande convinzione e propositività. Le prime due partite hanno detto che la Kemas Lamipel ha ancora bisogno di affinare gli automatismi e soprattutto di registrarsi a livello mentale per evitare le tante insidie e i cali di tensione in match tiratissimi dal punto di vista tecnico e agonistico; hanno anche confermato che la squadra è di ottimo livello tecnico, con tante soluzioni, con la capacità di cambiare in corsa. Più che altro, non sembrano esserci al momento evidenti punti deboli nelle fasi di gioco e la distribuzione di Acquarone può svariare su tutto il fronte, dai primi tempi dei centrali alla velocissima palla dietro per Motzo, fino alle “palle in banda” per laterali molto validi tecnicamente. In più, la sempre efficace “pipe”. C’è tanta attesa e curiosità, negli addetti ai lavori e negli appassionati, per il progetto che coach Mastrangelo sta plasmando, coadiuvato da uno staff importante e sempre presente. Grottazzolina in tutto questo può essere una tappa importante, anche se siamo ancora agli inizi.
    GLI AVVERSARI: Grottazzolina ha scelto di affrontare la A2 Credem Banca confermando l’ossatura del roster che tanto bene ha fatto in A3, conquistando la promozione sul campo. Una scelta coraggiosa, che punta molto sulla “fame” del gruppo e sulla volontà di affermazione anche personale dei singoli atleti. Anche per questo la Videx può sempre essere un cliente scomodo, principalmente in casa. Il confermatissimo coach Ortenzi dovrebbe affidarsi a Manuele Marchiani, classe 1989, in regia. Quinta stagione a Grotta per lui, dopo una carriera spesa un po’ ovunque, con stagioni di Superlega a Città di Castello e Macerata. In diagonale, il bomber Breuning Rasmus Nielsen, nato nel 1998, danese, confermato. In posto quattro troviamo la vera e propria bandiera della Videx, Riccardo Vecchi, in blu dalla B2 nazionale del 2012-13. Vecchi nel passato campionato è arrivato quinto nelle classifiche di rendimento per le battute vincenti e tra i primi venti quanto a punti fatti. In coppia con lui, il 1995 Dusan Bonacic, nazionalità cilena a dispetto del nome, arrivato in Italia nel 2017 per giocare in A2 a Catania. È un volto nuovo del sestetto assieme al giovane centrale Filippo Bartolucci, arrivato dalla Vigilar Fano (A3). In coppia con lui al centro Marco Cubito, “posto tre” siciliano al quarto anno (non consecutivo, con la maglia di Grottazzolina. Libero, Roberto Romiti, classe 2003, quinto anno alla Videx con parentesi in A1 a Molfetta e Latina.LE DICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “Ci approcciamo con molta umiltà alla nostra prossima avversaria, una neopromossa, molto complicata da affrontare, specialmente in casa da loro. Sono arrivati in categoria con una mentalità vincente frutto del loro precedente campionato vinto, e hanno giocatori che vogliono mettersi in mostra e giocano con coraggio e spavalderia. Sono atleti importanti e li affronteremo con molto rispetto come affrontiamo tutti. Veniamo da due partite vinte e anche se sappiamo di non aver giocato al massimo delle nostre potenzialità, prendiamo questo dato come il segnale che siamo una squadra forte”.Andrea Truocchio: “Ho avuto problemi ad inizio anno con la schiena e per un dolore all’addome. Adesso invece mi sento in forma ottimale, in allenamento riesco a spingere. Mi sto trovando molto bene qua, è il primo anno che faccio vicino casa quindi anche a livello di comodità va alla grande. E’ un ambiente caloroso, organizzazione top, nulla da dire. Sto lavorando sul servizio spin, era tanto che lo avevo in mente. Con coach Mastrangelo abbiamo deciso di percorrere questa strada anche se nei momenti in cui sento di perdere lucidità mi affido ancora alla vecchia battuta float”.PRESS CONFERENCE: La conferenza stampa pre-gara, protagonisti coach Vincenzo Mastrangelo e Andrea Truocchio è disponibile sui canali social dei Lupi S.Croce, al link: https://fb.watch/gfqvJvDzfC/ARBITRI: direzione di gara, Marta Mesiano, Matteo SelmiTV: Il match sarà visibile sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.ROSTER:KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez David S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.VIDEX GROTTAZZOLINA: 2 Giorgini Giacomo L, 3 Cubito Marco C, 4 Vecchi Riccardo S, 5 Focosi Leonardo C, 6 Pison Francesco P, 7 Bartolucci Filippo C, 8 Nielsen Rasmus, 9 Ferrini Federico S, 10 Mandolini Manuele S, 11 Bonacic Dusan S, 12 Romiti Andrea P, 13 Foresi Diego L, 15 Marchiani Manuele P, 16 Leli Mattia S, 17 Minnoni Mattia S, 18 Romiti Roberto L.LA GIORNATA (3^ giornata, 19-20 ottobre 2022):Consar RCM Ravenna-Agnelli Tipiesse BergamoHKR Motta di Livenza-Delta Group Porto ViroPool Libertas Cantù-BAM Acqua S. Bernardo CuneoVidex Grottazzolina-Kemas Lamipel S. CroceTinet Prata di Pordenone-Conad Reggio EmiliaCave del Sole Lagonegro-BCC Castellana GrotteConsoli MC Donsald’s Brescia- Tonno Callipo Vibo Valentia
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Barbazza è la nuova casa dei biancoverdi

    È finita l’odissea per la Pallavolo Motta, che trova finalmente casa per la stagione 2022-23.
    Sarà il Pala Barbazza di San Donà di Piave ad ospitare le partite casalinghe dei leoni biancoverdi.
    Essere la cornice della Serie A2 Credem Banca è un onore che porta con se anche degli obblighi, uno su tutti: la capienza.
    Il palazzetto di via Unità d’Italia, si prepara ad indossare una veste diversa rispetto alle amichevoli pre season. Mille posti totali, che lo rendono a tutti gli effetti un impianto adatto alla seconda categoria nazionale.
    Un risultato tanto importante quanto impegnativo, ottenuto grazie agli innumerevoli sforzi della società mottense, che ci tiene a ringraziare: il sindaco di Motta Alessandro Righi, l’amministrazione comunale di San Donà, la società Team Volley Club nelle figure di Renato Nani e Gabriele Busato.
    Senz’altro un bel regalo di compleanno quello ricevuto dal DS Carniel, che ha così commentato il percorso fatto: “finalmente abbiamo avuto l’ufficialità dalla Lega Volley, e giovedì possiamo giocare il derby a San Donà. Dopo molte vicissitudini siamo riusciti ad ottenere tutti i permessi per poter rendere il Pala Barbazza casa nostra. Un palazzetto consono alla nostra società e a tutte le nostre esigenze. Ora abbiamo bisogno del sostegno di tutti i tifosi e degli appassionati biancoverdi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna tasta il polso alla capolista

    Appena il tempo di festeggiare il primo successo stagionale a Castellana Grotte e Goi e compagni sono già chiamati di nuovo in campo. Domani alle 20.30 al Pala Costa arriva l’Agnelli Tipiesse Bergamo, formazione di vertice della A2, guidata dall’ex coach di Ravenna Graziosi
    La vittoria a Castellana Grotte, arrivata al tie-break dopo due ore e 21 minuti di gioco, ha aperto nel migliore dei modi la settimana dei tre impegni ravvicinati. E ora la Consar Rcm cerca di confermarsi nel primo dei due match casalinghi consecutivi che l’attendono.  Domani sera, alle 20.30, per la terza giornata d’andata del campionato di A2 al Pala Costa (direzione di gara affidata a Merli e Toni di Terni, diretta su Volleyballworld.tv) arriva l’Agnelli Tipiesse Bergamo, che ha vinto le prime due partite e che è una delle più solide realtà di questa categoria.Dal suo ritorno in A2, nel 2016/17, la formazione bergamasca ha chiuso la regular season tre volte al primo posto e tre volte al secondo, e negli ultimi due anni ha vinto due Coppe Italia di A2 e due Supercoppe di categoria. Marco Bonitta, coach della Consar Rcm, ha ben chiare le difficoltà di questa partita. “Bergamo, a mio avviso, è insieme a Vibo Valentia, la favorita per salire in SuperLega. Ha un roster completo e profondo, un paio di giocatori, come Held e Cominetti, che hanno vinto l’ultimo campionato con Reggio Emilia, l’abitudine a stare al vertice. Dobbiamo scendere in campo con il giusto atteggiamento e dovremo disputare una partita di grande sacrificio”.La Consar Rcm potrà gettare in campo l’entusiasmo per la prima vittoria ottenuta in questa stagione, unica in trasferta nel secondo turno, che chiude un lunghissimo digiuno, e la mano caldissima di Bovolenta, attaccante principe della seconda giornata con 36 punti. “Dobbiamo affrontare una big come Bergamo senza alcuna paura, con grande determinazione – dice Bovolenta – sapendo che sarà una partita tosta, da giocare fino all’ultimo, ma anche con la consapevolezza che possiamo dare tanto, come è successo a Castellana. Avere vinto domenica, e non succedeva da tanto, ha dato a noi e ai tifosi una grande spinta che dobbiamo ora cercare di sfruttare”.Partita speciale per Gianluca Graziosi: il coach di Bergamo è l’ex di turno. Alla Consar Ravenna lega nel 2018/19 la sua unica esperienza da primo allenatore in SuperLega: per lui sarà la prima volta da avversario di Ravenna in un Pala Costa che conosce benissimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole statistiche della seconda giornata di A2 e A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche della seconda giornata
    Big in A2
    Matheus Motzo (Kemas Lamipel Santa Croce): 22 punti, 51% in attacco e 4 aces.Diego Cantagalli (Conad Reggio Emilia): 21 punti, 52% in attacco, 6 muri e 1 ace. Williams Padura Diaz (Agnelli Tipiesse Bergamo): 25 punti, 53% in attacco, 2 muri e 3 aces.Theo Fabricio Lopes Nery (BCC Castellana Grotte): 22 punti, 41% in attacco, 2 muri e 1 ace.Alessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna): 36 punti, 52% in attacco, 3 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Alessio Alberini (Pool Libertas Cantù): 6 punti, 67% in attacco, 3 muri e 1 ace.Miglior Centrale: Martis Arasomwan (Consar RCM Ravenna): 17 punti, 52% in attacco e 3 muri.Miglior Cambio: Bartosz Krzysiek (Delta Group Porto Viro): 8 punti, 50% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Andrea Marchisio (BCC Castellana Grotte): 12 ricezioni perfette (43%).
    Big in A3
    Tim Stohr (Stadium Pallavolo Mirandola): 23 punti, 53% in attacco, 1 muro, 2 aces e il 31% di ricezione perfetta.Alessandro Drago (TMB Monselice): 27 punti, 42% in attacco, 2 muri e 3 aces.Leonardo Lugli (Geetit Bologna): 25 punti, 41% in attacco, 4 muri e 1 ace.Matteo Paoletti (M2G Green Gruppo Stamplast Bari): 24 punti, 61% in attacco, 2 muri e 3 aces.Simone Starace (Shedirpharma Sorrento): 24 punti, 53% in attacco, 2 muri, 3 aces e il 19% di ricezione perfetta.Pawel Stabrawa (OmiFer Palmi): 27 punti, 44% in attacco e 2 aces.Carlo Lucarelli (Volley Marcianise): 31 punti, 56% in attacco, 2 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Luca Filippi (Monge-Gerbaudo Savigliano): 7 punti, 78% in attacco e 1 ace.Miglior Centrale: Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino): 14 punti, 80% in attacco, 5 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Aleksandar Mitkov (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 20 punti e il 63% in attacco.Miglior Libero: Francesco Donati (Geetit Bologna): 23 ricezioni perfette (45%). LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo è già in archivio, domani al palas arriva Santa Croce

    Foto: Fabio Verducci
    Il turno infrasettimanale valido per la terza giornata di andata mette la Videx Yuasa di fronte alla compagine toscana, alle 20.30 il fischio d’inizio.
    Parola d’ordine: voltare pagina. La trasferta calabrese è ormai alle spalle e con sé lo 0-3 sul campo di una favoritissima del campionato. Congedo di rito affidato rigorosamente a coach Massimiliano Ortenzi, espressosi così nell’immediato post gara: “Abbiamo affrontato una squadra costruita per fare il salto di categoria, la quale ci ha messo in grande difficoltà al servizio e a muro. Non siamo riusciti a trovare le giuste soluzioni per fare di più nei momenti chiave della partita, abbiamo cercato di alzare l’aggressività dai nove metri ma in verità non abbiamo mai dato l’impressione di poter sostenere il ritmo imposto da Vibo Valentia. E’ stata sicuramente un’occasione per metterci alla prova di fronte alla squadra reputata la più forte dagli addetti ai lavori ed abbiamo visto ancora una volta quanto sia importante tenere sempre alta la tensione per evitare che la gara sfugga di mano. E’ la tappa di un percorso volto ad un cambio di mentalità sicuramente non facile ma necessario per questa categoria.”
    Un percorso che non contempla rallentamenti perché già domani si torna sul parquet del PalaGrotta per ospitare un altro avversario agguerrito ed ambizioso, quella Kemas Lamipel Santa Croce che dopo due giornate viaggia a punteggio pieno al fianco di Bergamo.
    Una vera e propria rivoluzione quella operata in estate dal sodalizio toscano, capace di accaparrarsi quel Vincenzo Mastrangelo artefice della doppietta Campionato – Coppa Italia sulla panchina di Reggio Emilia ed ora al comando di un gruppo che vede solo tre reduci della passata stagione: capitan Colli e la coppia di palleggiatori Acquarone–Giovannetti. Tra i nuovi innesti Motzo a completare la diagonale titolare, Maiocchi e Hanzic, nazionale croato, in batteria laterali e il duo Truocchi-Gonzales al centro con il fresco oro europeo Under 22, Compagnoni, pronto a subentrare. Sempre da Reggio Emilia, dopo sette stagioni consecutive con il Volley Tricolare, in dote a coach Mastrangelo il libero Morgese.
    Per la serie “corsi e ricorsi storici” risale al 29 ottobre 2000, esattamente alla terza giornata di andata del campionato di A2, il primo confronto tra le compagini marchigiana e toscana: successo esterno (3-1) in favore dell’allora Videx Da.Mi. Grottazzolina con un giovanissimo Mattia Minnoni che si preparava a vivere la sua terza stagione consecutiva tra le fila grottesi e coach Pietro Scarduzio a guidare un gruppo che solo pochi mesi prima aveva sfiorato una storica promozione in A1. La sfida più recente, invece, è del 26 novembre 2017 sul parquet del PalaGrotta, in quell’occasione fu Santa Croce a fare il colpaccio in esterna al tie-break. Sfida intrigante, quella di domani, per aggiornare una classifica “a due” che vede 7 successi per parte in un totale di 14 confronti complessivi nell’arco di 17 anni.
    Kemas Lamipel per la continuità, Videx Yuasa per muovere la classifica: a voi la scena. LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale per A2 e A3 Credem Banca

    Del Monte® Supercoppa 2022Al palazzo Viceregio di Cagliari la conferenza stampa di presentazione. Aperta la biglietteria e la richiesta accrediti.La cartella stampa
    È stata presentata oggi, martedì 18 ottobre, nella Sala Consiglio del Palazzo Viceregio di Cagliari, la Final Four Del Monte® Supercoppa 2022, in programma lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A insieme al Comitato Regionale FIPAV Sardegna, alla Regione Sardegna e al Comune di Cagliari.
    Link Cartella Stampa “Del Monte® Supercoppa: https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2022/10/CartellaStampaSupercoppa2022.pdf
    Link BiglietteriaSemifinali: https://www.ticketsms.it/it/event/supercoppa2022-semifinaliFinali: https://www.ticketsms.it/it/event/supercoppa2022-finali
    Link richiesta accrediti stampa: https://forms.gle/PH4DVG3nN3vaP9qH9 LEGGI TUTTO