More stories

  • in

    Lecat sarà il capitano della Cave del Sole, oggi a Cisterna per un allenamento congiunto

    La Cave del Sole ha scelto il suo capitano. Sarà François Lecat, lo schiacciatore nazionale belga che da quest’anno veste la maglia del club lucano, il capitano della squadra del presidente Carlomagno al suo settimo anno di A2. Un incarico importante per un giocatore esperto come lui che ha già le idee chiare. “Sono molto contento e orgoglioso della responsabilità che lo staff mi ha dato. Spero di dare soddisfazione alla mia squadra. Però allo stesso tempo, non sento la pressione di dovere fare di più, dato che come sempre darò il mio 100%, così lo come sarà chiesto a miei compagni di squadra”.
    Oggi contro Cisterna ci sarà un altro allenamento congiunto. Dopo quello contro l’Aversa, i biancorossi di mister Falabella hanno ripreso le attività in vista del nuovo confronto contro la Top Volley. 
    “La partita di mercoledi – contro l’Aversa – spiega Lecat- ci ha dato un punto di partenza sulle cose da migliorare, ma anche sulle cose che facciamo bene. Da questo punto, proveremo a migliorarci, in modo di arrivare con un buon livello per l’inizio del campionato. Ma sappiamo che questo processo e lungo. Quindi si avanza giorno per giorno. 
    Contro Cisterna mi aspetto un partita con più ritmo da parte nostra. Questa volta saremo noi ad essere la squadra di una categoria inferiore- sottolinea Lecat- quindi dobbiamo esprimere un gioco senza paura e con coraggio, come la fato Aversa contro di noi”.
    Contro Cisterna sarà il secondo di sette allenamenti congiunti che lo staff della Cave del Sole ha programmato in vista dell’inizio del campionato fissato il 9 ottobre.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Volley si lega per altri due anni a Zeus Sport

    La Tonno Callipo Volley e l’Azienda Zeus Sport annunciano il rinnovo della Sponsorizzazione Tecnica fino al termine della Stagione 2023-2024.
    Un rapporto che si è creato e consolidato in anni di condivisione e si fonda su una visione comune dello sport e dei valori che lo rappresentano. Proprio per questo indirizzo collettivo il Club giallorosso presieduto dall’imprenditore Pippo Callipo ha dato fiducia al brand campano fin dagli albori della collaborazione. Una partnership iniziata con reciproca soddisfazione e ambizione nell’estate del 2020 e che da allora è stata caratterizzata da iniziative e progetti condivisi finalizzati alla valorizzazione dell’identità della squadra e del brand. L’accordo biennale di sponsorizzazione tecnica prevede la fornitura di kit gara e abbigliamento tecnico.
    C’è grande entusiasmo da parte del vicepresidente della Società calabrese Filippo Maria Callipo nell’annunciare il rinnovo della sponsorizzazione: “Siamo contenti ed orgogliosi di continuare il nostro percorso di collaborazione con la Zeus Sport.  Collaborare con Zeus Sport anche quest’anno significa consolidare il nostro rapporto che si basa su serietà, qualità e condivisione di uguali ideali. Speriamo di poter raggiungere, insieme, nuovi importanti obiettivi”.
    Gli fa eco Salvatore Cirillo, CEO di Zeus Sport:
    “La nostra azienda è estremamente soddisfatta di proseguire la collaborazione di sponsorship con Callipo Calabria Volley, una delle realtà più prestigiose nel panorama della pallavolo italiana. Legando il nome di Zeus al marchio Callipo, e studiando ed elaborando a quattro mani un prodotto di standard qualitativamente elevato, continua il programma di crescita del brand che punta da sempre alle eccellenze del mondo sportivo italiano ed internazionale“.
    FOCUS SULLO SPONSOR:Zeus Sport, marchio leader nel mondo dell’abbigliamento sportivo, nasce nel 1999 a Torre Annunziata con l’obiettivo di proporre la sua idea di sportswear e tempo libero sul mercato italiano ed internazionale, servendo ad oggi più di cinquanta Paesi nel mondo.
    Brand riconosciuto a livello amatoriale e professionale per la qualità dei suoi prodotti e per accompagnare la carriera di ogni giovane sportivo dall’esordio fino ai palcoscenici più importanti, come la Serie A ci calcio dove, per il secondo anno consecutivo è sponsor della US Salernitana.
    Zeus da sempre si impegna per l’inclusività e per il rispetto delle regole, fondamentali del concetto di sport.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Un grazie lungo dieci anni

    La serata con gli sponsor è stata organizzata con il contributo di Delta Group Agroalimentare e WiMore
    Continuano i festeggiamenti per il decennale del Delta Volley Porto Viro. Dopo il bagno di folla di venerdì scorso al Delta Sporting Club, la società polesana ha voluto celebrare la ricorrenza anche in un contesto più intimo, in compagnia degli sponsor.
    L’evento conviviale, realizzato con il contributo del title sponsor Delta Group Agroalimentare e di WiMore (uno dei nuovi partner del Delta Volley), si è tenuto presso il noto ittiturismo “In Marinetta” di Rosolina con la conduzione dello speaker di Delta Radio Paolo De Grandis.
    “Come ho sempre detto, i risultati ottenuti dalla società in questi dieci anni di storia non sono miei, ma di tutte le persone che ho avuto la fortuna di incontrare lungo il cammino. Tra queste, i nostri sponsor meritano sicuramente una menzione speciale perché hanno sempre continuato a sostenerci, anche nei momenti più complessi dal punto di vista economico”, ha detto in apertura di serata il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese.
    Presente anche l’Amministrazione Comunale di Porto Viro, rappresentata dall’Assessore allo Sport Michele Capanna: “Un’eccellenza sportiva come il Delta Volley promuove l’immagine della nostra città in tutto il territorio nazionale e allo stesso tempo svolge un’importantissima funzione sociale ed educativa per i più giovani. Merito dunque agli atleti, ai dirigenti, ai tecnici e agli sponsor che hanno contribuito a coronare il sogno di portare Porto Viro ai vertici della pallavolo italiana”.
    Francesco Biolcati, Responsabile Relazioni Esterne di Delta Group Agroalimentare: “Ci accomuna al Delta Volley non solo il nome, ma la visione. Una visione che è fatta di radicamento nel territorio, capacità di creare valore – sportivo, economico e sociale – e di attrarre talenti, volontà di continuare a raggiungere obiettivi prestigiosi. Questa è una realtà unica nel suo genere e Delta Group vuole supportarla sempre di più”.
    Stefano Ciuffa, Area Manager Veneto di WiMore: “Sosteniamo già diverse società sportive in Emilia Romagna, abbiamo scelto di avvicinarci al Delta Volley perché condividiamo con il Presidente Veronese e il suo entourage la convinzione che lo sport possa e debba trasmettere valori positivi, soprattutto alle nuove generazioni: spirito di squadra, competizione leale e ambizione, disciplina, sacrificio e voglia di migliorarsi costantemente”.
    Per i partner del Delta Volley intervenuti nel corso della serata, oltre al ringraziamento sincero del club per il supporto offerto nel corso di questi dieci anni, anche l’occasione di poter conoscere da vicino i giocatori e lo staff della prima squadra nerofucsia, la Serie A2 maschile targata Delta Group, che proprio questo sabato farà il suo debutto assoluto nel primo test match contro Belluno. LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda settimana di preparazione, coach Ortenzi: “Stiamo facendo un buon lavoro.”

    Prosegue il warm up della Videx Yuasa. Bene il test con la Lube, domani al PalaGrotta arriva Siena.
    A Grottazzolina si continua a lavorare, rigorosamente a testa bassa, per mettere fieno in cascina e benzina nelle gambe. Il precampionato è entrato nel vivo e già nel pomeriggio di ieri è arrivata un’occasione per misurare i progressi del gruppo. All’Eurosuole Forum di Civitanova Marche la Lube di coach Blengini ha ospitato Vecchi e compagni nel primo test-match della stagione grottese, conclusosi dopo quattro set proprio in favore della Videx Yuasa (24-26; 24-26; 25-14; 22-25). Al di là del risultato e degli interpreti in campo, buone le impressioni di coach Massimiliano Ortenzi per un gruppo che sta lavorando sodo al fine di oliare i meccanismi di squadra e trovare l’amalgama giusta a distanza di un mese esatto dall’esordio in campionato: “Era la nostra prima uscita e credo che abbiamo fatto un buon lavoro. Ci siamo misurati in un contesto di alto livello seppur al netto delle numerose assenze dall’altro lato della rete. C’è stata grande determinazione ed attenzione nel mettere in pratica ciò che avevamo preparato, interpretando molto bene la fase break e toccando molti palloni nel contesto muro-difesa. Possiamo esprimere un primo giudizio più che positivo, unito ad un risultato che fa sicuramente piacere e che ci aiuterà a lavorare ancora meglio.”
    Questo pomeriggio si torna a lavorare in palestra perché già domani sera arriva il secondo test al cospetto di una pari categoria come Siena. Al PalaGrotta (a partire dalle ore 18) si scenderà di nuovo in campo, stavolta per un primo vero assaggio di serie A2.

    Articolo precedenteIndicazioni utili nell’allenamento congiunto tra Cucine Lube e Videx YuasaProssimo articoloMondiale maschile 2022: Galassi con l’Italia e Fernando con il Brasile sono in Semifinale LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, sabato al Pala Grotte il debutto stagionale con Taranto

    È l’ora del debutto stagionale per la nuova Bcc Castellana Grotte, formazione pugliese che si sta preparando ad affrontare la stagione sportiva 2022/2023 e il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Nuovo il coach a cui è stata affidata la guida tecnica, Jorge Cannestracci, nuovo il capitano, con lo schiacciatore Nicola Tiozzo che subentra a Fiore, nuovi ben 9 dei 13 giocatori del roster della prima squadra (oltre al già citato Tiozzo, hanno vestito il gialloblù lo scorso anno solo il centrale Presta, il libero De Santis e l’opposto brasiliano Theo Lopes), nuovo il primo avversario della Preseason 2022 rispetto a quella 2021.
    Se lo scorso anno fu Alessano ad aprire la serie dei test amichevole, questa volta sarà la Gioiella Prisma Taranto a far visita al Pala Grotte di Castellana sabato 10 settembre 2022 con prima battuta alle ore 17 per l’esordio stagionale della Bcc Castellana Grotte. Curiosità per chi indossa per la prima volta la maglia della New Mater (i centrali Zamagni e Ndrecaj, gli schiacciatori Di Silvestre, Cattaneo e Sportelli, il libero Marchisio, i palleggiatori Jukoski e Longo, l’opposto Carelli), curiosità anche per valutare lo stato di avanzamento della preparazione atletica al termine della terza settimana di lavoro.

    Si comincia con un test particolarmente allenante sia per il valore (Taranto parteciperà alla prossima Superlega) che per la stessa condizione fisica degli avversari (parecchio più avanti rispetto a Castellana). Mercoledì 14 settembre 2022, peraltro, si replica a campi invertiti con la Bcc Castellana che si sposterà nel capoluogo jonico per far visita al Taranto.

    Sabato 10 settembre 2022, intanto, a Castellana Grotte, l’allenamento congiunto si disputerà a porte aperte. Ingresso gratuito. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo allenamento congiunto: arriva S. Giustino

    Sabato pomeriggio, con inizio ore 16.30, si terrà il terzo allenamento congiunto stagionale, il primo al Pala Parenti Gruppo Lupi Forum, a ingresso libero per il pubblico. Il gustoso antipasto della serata dei 60 anni vedrà come avversaria la Ermgroup S. Giustino, squadra umbra neopromossa in A3. La formazione allenata da coach Marco Bartolini affronterà il girone Bianco, forte di alcuni competitivi innesti rispetto al sestetto che ha dominato la serie B 2021-22. Gli stranieri sono il bomber bulgaro Petar Hristoskov, prima stagione in Italia, e il lituano Ridas Skuodis, proveniente da Tuscania. Libero è l’esperto Davide Marra, proveniente da Siena e con esperienza in Superlega a Vibo e Piacenza. Confermati i palleggiatori Sitti e Nelson, al centro le novità sono Piergiorgio Antonaci da Galatina, Davide Quarta da Tuscania e il nostro Flavio Procelli, alla prima esperienza in serie A dopo la B dello scorso anno con i Lupi di coach Pagliai. Altro ex biancorosso è lo schiacchiatore Flavio Cappelletti, in forza alla Kemas Lamipel nella stagione 2020-21, quella di coach Montagnani. Una new entry è anche il martello Mattia Sorrenti, proveniente da Massa Lubrense (A3). Una squadra in forma crescente, reduce da un doppio confronto con Perugia (a S. Giustino e al Pala Barton), che costituirà sicuramente un ostacolo allenante per i ragazzi di coach Mastrangelo.Al termine della gara, tutti in piazza Matteotti, per l’evento organizzato dalla società Lupi nell’ambito di “S. Croce in Piazza”. Musica, banchetti, street food, e presentazione ufficiale al pubblico della prima squadra di A2 Credem Banca e di tutto il settore giovanile, staff tecnico compreso. Un’occasione per celebrare i 60 anni della società con interventi illustri e tante sorprese, il tutto a partire dalle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida allenante in quel di Perugia

    Allenamento Congiunto Perugia, Pala BartonSir Safety Susa Perugia – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1Parziali: 25-20, 25-20, 18-25, 25-23.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Monopoli, Herrera 15, Rychikli 22, Leon 9, Piccinelli, Solè 6, Colaci, Resende, Semeniuk, Cardenas 13, Mengozzi 2. All. AnastasiKEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Arguelles, Favaro, Motzo 18, Colli 3, Maiocchi 12, Acquarone 3, Vigil Gonzalez 4, Compagnoni 5, Hanzic 18, Loreti (L), Morgese (L), Giovannetti, Truocchio. Coach: Mastrangelo. Assistente: Bulleri.Prestazione di alto livello per la Kemas Lamipel S. Croce, impegnata in un test-match dalla difficoltà molto elevata. I Mondiali in corso di svolgimento impediscono alla Sir Safety Perugia di essere al completo, ma la squadra di Anastasi, tra le favorite per lo scudetto, è riuscita comunque a schierare un sestetto più che competitivo, a partire dai bomber Rychikli (22 punti per lui), Leon, Herrera, Cardenas, senza contare il centrale Solè, il libero Colaci e l’italianissimo Mengozzi. In regia, Natale Monopoli, protagonista a Santa Croce nella stagione 2010-11. La Kemas Lamipel ha risposto colpo su colpo: coach Mastrangelo ha puntato sulla diagonale formata da Acquarone e Motzo, schierando Vigil Gonzalez e Compagnoni al centro della rete; in banda, per i primi due set, hanno giostrato Colli e Hanzic (alla prima da titolare), con il capitano rilevato da un ottimo Maiocchi nella terza e nella quarta frazione. Libero, Davide Morgese. A disposizione, con Loreti, Favaro, Giovannetti, anche il giovane Arguelles Sanchez, in campo nel quarto set. Indisponibile per l’occasione Andrea Truocchio.Dal punto di vista della cronaca, nei primi due set Perugia ha forzato molto la battuta impegnando severamente la ricezione ospite. La Kemas ha tenuto benissimo il campo facendo un po’ fatica nel mettere palla a terra in alcune situazioni contrariamente alla Sir che ha potuto affidarsi ripetutamente ad un Rychikli già in condizione. Dal terzo set in avanti il match si è fatto più equilibrato: la Kemas Lamipel è diventata più incisiva dai nove metri creandosi più palle break e guidando il punteggio. I biancorossi si sono imposti nel terzo set, allungando nella seconda parte in modo decisivo, e hanno davvero sfiorato il pareggio, presentandosi in vantaggio sopra 20 nel quarto parziale ma lasciando alla Sir gli scambi decisivi che avrebbero portato ad un altro pareggio dopo quello strappato a Siena contro un’altra franchigia di Superlega. Ad ogni modo, se le prestazioni, in questo momento, contano più del semplice risultato, si può tranquillamente affermare che la Kemas Lamipel vista a Perugia ha impressionato. Top scorer il croato Hanzic, con Motzo e Maiocchi a ruota.Così coach Mastrangelo al termine del prestigioso confronto: “Un test positivo, anche se abbiamo perso, e perdere non ci piace. Secondo me abbiamo giocato la migliore pallavolo che siamo in grado di giocare adesso. Sicuramente un passo avanti rispetto a Siena. Complice l’assenza di Truocchio abbiamo potuto vedere all’opera Compagnoni per tutto il match. Pian piano stiamo diventando squadra. E’ chiaro che abbiamo affrontato un livello di servizio che probabilmente non vedremo più da qui al termine della stagione, confrontandoci contro una signora squadra al netto delle loro assenze. Non ci siamo mai disuniti, questo è importante, siamo rimasti lì a cercare le nostre occasioni palla dopo palla. Adesso continuiamo a lavorare mettendo testa alla partita di sabato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima prova stagionale sul campo dei giallorossi. Coach Douglas: “Prime indicazioni interessanti”

    8 SETTEMBRE 2022 – Buona la prima per la Tonno Callipo Vibo Valentia nell’amichevole di ieri pomeriggio contro i siciliani della Avimecc Modica, formazione che milita in Serie A3. Le prime schiacciate, dunque, i primi applausi, ma soprattutto un buon allenamento per il sestetto giallorosso nel test con i modicani, terminato con un perentorio cinque a zero: i primi quattro set standard a 25 punti, l’ultimo, invece, a 15 punti, come un vero tiebreak.
    Il coach brasiliano Cesar Douglas ha potuto annotare buone indicazioni, tenendo soprattutto conto dell’enorme mole di lavoro dal punto di vista fisico che capitan Santiago Orduna e compagni hanno affrontato nelle ultime quattro settimane prima di arrivare a questo allenamento.In campo spazio a tutti gli effettivi nella Tonno Callipo, ad eccezione di Alessio Tallone, che non era presente per motivi personali. I migliori realizzatori sono l’opposto Buchegger con 14 punti (53% in attacco) e lo schiacciatore Terpin (14 punti di cui 4 ace, 63% in attacco). Buon esordio anche per Fedrizzi e  Candellaro entrambi autori di 12 punti. Nei primi due set il tecnico brasiliano schiera un sestetto modificato poi solo nel terzo parziale con la sostituzione di Mijailovic con Terpin. Nel quarto e quinto set fa ruotare tutti gli uomini a disposizione confermando sempre i martelli Fedrizzi e Terpin. Nel Modica che a ottobre inizierà la sua quarta stagione in Serie A3, hanno invece ben figurato gli attaccanti Turlà e Princi, rispettivamente a quota 11 e 9 punti ed il palleggiatore brasiliano con passaporto portoghese Putini.
    Il prossimo allenamento congiunto è in programma mercoledì 14 settembre alle ore 17.30 a Marsicovetere contro Cave del Sole Lagonegro.
    LE DICHIARAZIONI
    Cesar Douglas (Allenatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia):«Da questa prima prova sul campo ho avuto buone impressioni sia per quanto riguarda l’atteggiamento di squadra sia dal punto di vista tecnico. Ci mancano ancora gli automatismi, ma c’è anche da dire che abbiamo fin qui dato molto spazio alla parte fisica. Siamo inevitabilmente ancora appesantiti e non è facile in questo momento mantenere alti livelli di gioco, ma posso dire di essere soddisfatto per il gioco proposto in tutti e cinque i parziali. La fase di cambio palla ha funzionato bene permettendoci di stare sempre avanti all’avversario. Tutti i ragazzi stanno dimostrando grande voglia e questo è un aspetto molto positivo. Serviranno ancora i prossimi test per avere indicazioni maggiori per rimodulare il lavoro in palestra».
    IL TABELLINO
    Tonno Callipo Vibo Valentia–Avimecc Modica: 5–0Parziali: (25–11/ 25–20/ 25–15/ 25–14/ 15–13)
    TONNO CALLIPO CALABRIA VV: Orduna cap. 3, Buchegger 14, Candellaro 12, Tondo 8, Mijailovic 9, Fedrizzi 12, Cavaccini (L1, 64% positiva, perfetta 18%); Piazza 2, Terpin 14, Bellia 7, Belluomo 2, Maccarone, Carta (L2, 100% positiva, perfetta 50%), Tallone n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco RacanielloAVIMECC MODICA: Putini 3, Chillemi cap. 5, Raso 2, Garofalo 4, Princi 9, Turlà 11, Nastasi (L1, 49% positiva, 29% perfetta); Petrone, Aiello (L2), Firrincelli 1, Quagliozzi 3, Saragò 2,  Capelli n.e.. Allenatore: Giancarlo D’Amico; Assistent coach: Vincenzo Di Stefano
    Note– VIBO VALENTIA: aces 11, battute sbagliate 19, muri vincenti 7, errori: 32; attacco 61%, ricezione 66%–31%, punti realizzati 83; MODICA: aces 1, battute sbagliate 14, muri vincenti 7, errori: 33; attacco 32%, ricezione 40%–24%, punti realizzati 40; durata set: 20’, 26’, 21’, 20’, 13’. Totale: 100 minuti
    Foto di copertina di Massimiliano Natale 
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com
     
      LEGGI TUTTO