More stories

  • in

    A Ravenna sfugge il poker

    un attacco di Roberto Pinali
    La corsa della squadra di Bonitta si ferma in Brianza, al cospetto della Pool Libertas Cantù che si impone 3-1. I 21 punti di Bovolenta e i 14 muri vincenti non bastano a Ravenna
    Si ferma dopo tre vittorie di fila la marcia della Consar Rcm. Goi e compagni si arrendono alla Pool Libertas Cantù, nonostante il primo set vinto, i 21 punti di Bovolenta e la superiorità a muro (14 a 7 i punti). Trascinati da Gamba (25 punti e 58% in attacco) e con una qualità di gioco cresciuta nel corso del match, Cantù si porta a casa il poker di vittorie.I sestetti Sestetto confermato nella Libertas Cantù con la diagonale Alberini-Gamba, i centrali Aguenier-Monguzzi e gli schiacciatori Preti-Ottaviani. Butti è il libero. Nella Consar Rcm, prima da titolare per Mancini e conferma per il resto del sestetto con Bovolenta opposto, Arasomwan (ex di turno) e Comparoni al centro, Orioli-Pinali di banda. Goi è il libero.La cronaca della partita. Giocatori e staff tecnici delle due squadre in campo con un segno rosso sul volto in segno di adesione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Il vantaggio iniziale del primo set lo prende la Pool Libertas che con un ace di Alberini va a +3 (10-7). Poi però due poderosi muri consecutivi di Comparoni portano la Consar Rcm in parità a quota 11 e aprono il bel momento della formazione che, grazie a un ‘parzialone’ di 10-3, scappa a +4 (13-17). Orioli estrae dal cilindro l’ace del +7 (14-21), e un errore al servizio dei padroni di casa mette il sigillo a un set che ha visto Ravenna decisamente superiore, soprattutto a muro (7 blocks vincenti) e in attacco (40%).Il secondo set comincia punto a punto fino al 10 pari, qui Cantù prende due punti di vantaggio (12-10) e con un attacco di Preti manda Bonitta al time-out sotto di tre (15-12). Un altro punto di Preti propizia il +4 (16-12) poi Arasomwan e tre errori dei biancoverdi di casa riportano sotto Ravenna (17-16). La parità a quota 19 arriva su un gran muro a tre, con mani decisive di Mancini. Qui però la Pool Libertas riesce a ripartire e con un break di tre punti apparecchia la tavola per prendersi il set.La Consar Rcm fa la faccia feroce all’inizio del terzo set (1-5), la squadra di Denora si riorganizza e comincia a rosicchiare punti, portandosi in parità a quota 9 e poi trovando il primo vantaggio del parziale con un altro errore ravennate. Bonitta fa rifiatare Mancini e manda in campo Monopoli che fa così il suo debutto. Cantù, esaltata dalla rimonta, continua a sbagliare poco e a trovare soluzioni efficaci. Entra Pol per Pinali e poi rientra Mancini, Ravenna tiene il cambio palla, riemerge dal 22-19 con quattro punti consecutivi, che valgono il sorpasso (22-23). Nel finale la spunta Cantù con un’incredibile difesa che cade in campo avversario su bordata di Bovolenta e un errore difensivo di Ravenna.La Consar Rcm riparte veloce nel quarto set (1-4) ma, come nel precedente parziale, si espone alla rimonta dei brianzoli, che prima con un ace di Gamba si avvicinano a -1 (10-11) poi pareggiano a quota 13 e sorpassano sul 15-14 con due errori ravennati. La Consar Rcm fatica a trovare il suo gioco, la Pool difende bene e attacca meglio: il +4 (19-15), firmato dal solito Gamba, è una logica conseguenza. Finale di marca brianzola con una Consar Rcm che non ha più forze. Il poker sul tavolo del campionato lo serve la Pool Libertas.
    Il commento di coach Bonitta. “Abbiamo messo sotto Cantù nel primo set, soprattutto grazie al muro, e siamo partiti davanti sia nel terzo che nel quarto set ma abbiamo faticato a tenere un ritmo costante. Cantù ha fatto una buona partita: dopo aver perso il primo set è diventato più pericoloso in battuta, più efficace nel contrattacco in palla alta e più continuo. Noi ci siamo un po’ disuniti e abbiamo pagato carissimo due ingenuità nel finale del terzo set, mentre nel quarto siamo calati molto a livello fisico. C’è da lavorare per sistemare alcuni aspetti”.
    Il tabellino
    Cantù-Ravenna 3-1(16-25, 25-20, 26-24, 25-21)
    POOL LIBERTAS CANTU’: Alberini 2, Gamba 25, Monguzzi 9, Aguenier 8, Ottaviani 6, Preti 16, Butti (lib.), Gianotti, Galliani, Compagnoni 1. Ne: Mazza, Rota, Picchio (lib.). All.: Denora.CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 4, Bovolenta 21, Arasomwan 7, Comparoni 14, Orioli 9, Pinali 8, Goi (libero), Monopoli, Pol 1, Truocchio, Ceban. Ne. Chiella (lib.), Orto. All.: Bonitta.ARBITRI: Venturi di La Loggia e Scotti di Sospiro.NOTE: Durata set: 25’, 26’, 36’, 26’, tot. 113’. Cantù (4 bv, 15 bs, 7 muri, 11 errori, 48% attacco, 60% ricezione, 52% perf.), Ravenna (2 bv, 18 bs, 14 muri, 7 errori, 46% attacco, 55% ricezione, 36% perf.). LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce vince a Bergamo. L’Agnelli Tipiesse si consola con un punto

    9^ Gior And Agnelli Tipiesse Bergamo-Kemas Lamipel Santa Croce
    L’Agnelli Tipiesse conosce la sconfitta in casa in regular season. Non capitava addirittura dal 21 marzo 2021 peraltro ininfluente con Reggio Emilia. Un punticino che va a lenire anche l’emergenza a cui si è dovuto far fronte a causa delle indisponibilità di Jovanovic e Cominetti. Certe battaglie poi si decidono sui dettagli. E’ qui che la Kemas Lamipel è stata glaciale in un momento specifico: i vantaggi del terzo periodo che hanno pesato non poco sul match.
    Santa Croce parte meglio e prende il largo con Truocchio (4-8 e 11-15). Bergamo si aggrappa a Mazzon (7, 50%) che riporta i suoi a -1 con l’ace del 20-21. Nel finale però i rossoblù sbagliano con Copelli, Held e Padura Diaz e i toscani ne approfittano per portarsi avanti. La cattiveria agonistica che l’Agnelli Tipiesse aveva messo sul taraflex a tratti in avvio, trova invece continuità alla ripartenza. Con il solito Mazzon che mette il + 5 (11-6) e gli ospiti che cominciano a regalare qualcosa in più al servizio. Padura Diaz (8, 67%) mantiene le distanze (16-11). Mastrangelo allora cambia Maiocchi con Hanzic ma è Held che ricaccia indietro gli ospiti (17-13). Ma la sicura non è ancora apposta perché s’innesca il classico effetto elastico nel quale i biancorossi si riportano due volte a – 2 prima del muro decisivo di Cargioli su Hanzic. Motzo, dalla linea dei nove metri, porta i suoi al primo cambio di ritmo (6-10), ma è Padura Diaz che pareggia i conti con l’ace del 12-12. Il sorpasso è opera del muro di Mazzon e Copelli che, sostanzialmente, stappa una fase di euforia svarioni e rimpianti. Perché i bergamaschi tengono sempre il musetto avanti fino al + 3 a cavallo di quota 20. Quando i Lupi pareggiano, i nostri sprecano due palle per il sorpasso. Operazione che, invece, riesce agli avversari alla prima opportunità. Quando una difesa viene valutata male da Mazzon e si spegne in campo e poi quando Colli costruisce al servizio e Coscione mette la freccia. Bergamo si morde le mani ma riparte con furore (7-2) e ricaccia indietro con Copelli (11-7). L’ex canturino rimette il + 4 con un numero d’altissima scuola, valorizzato immediatamente da Catone (15-10). Poi Held fissa il + 6 e poco dopo mette la manona per allungare il discorso al tie-break in un periodo che ha visto Copelli e Cargioli stampare, in tandem, un 9/9 offensivo. Sotto lo striscione dell’ultimo chilometro Santa Croce mette un break 4-0 nel quinto e cambia campo avanti. Il + 4 è quello che griffa Motzo, eletto MVP, con l’ace del 10-14. A Bergamo non basta l’orgoglio e nemmeno Padura Diaz (28 punti, 53%) perché l’idea di aggancio viene stroncata ancora dall’opposto italo-brasiliano.
    Bergamo – Santa Croce 2-3 (20-25, 25-22, 25-27, 25-20, 13-15)
    Agnelli Tipiesse: Catone 1, Held 18, Cargioli 10, Padura Diaz 28, Mazzon 15, Copelli 11, Pahor 0, Toscani (L), Cioffi 1, Lavorato 0. N.E. De Luca, Baldi, Jovanovic, Cominetti. All. Graziosi.
    Kemas Lamipel: Coscione 1, Maiocchi 13, Vigil Gonzalez 10, Motzo 20, Colli 12, Truocchio 14, Loreti (L), Morgese (L), Favaro 0, Compagnoni 1, Hanzic 8. N.E. Acquarone, Arguelles Sanchez, Giovannetti. All. Mastrangelo.
    Arbitri: Serafin, Cecconato. LEGGI TUTTO

  • in

    Vince Motta in rimonta

    Una sconfitta che fa male alla Cave del Sole che, dopo essere stata in vantaggio 2-0, si fa rimontare per poi lasciare la vittoria al Motta.Inizia subito bene la formazione di casa che si porta sul 4-0 poi Lagonegro accorcia fino a trovare il -1 (5-4). Si procede poi punto a punto fino a quando Motta non ritorna in avanti sul 13-9 e Barbiero chiama il tempo. Al rientro è sempre Motta a condurre si porta prima sul 16-11 e poi sul 17-13. La Cava del Sole accorcia le distanze grazie ad un muro di Bonola ed un ace di Panciocco che riporta i biancorossi sul 18-16. Secco Costa manda in out due attacchi e così ritorna la parità tra le due formazioni sul 19mo punto. Wagner ribalta lo score con un ace ed è 20-21 poi arriva anche un muro biancorosso che sigla il +2 Lagonegro. Lorizio richiama i suoi, al rientro due errori nella metà campo lagonegrese riportano la parità. Lecat riporta Lagonegro in vanti con un ace sul 22-24, Motta annulla il primo set point poi Panciocco sorprende il muro locale e la palla si insacca. Il primo set è sigillo della Cave del Sole.Più equilibrato l’inizio del secondo set, poi Lagonegro trova il primo vantaggio sul 3-6 grazie ad una pipe di Panciocco e un ace di Wagner. Prosegue il gioco dei Lagonegresi che si portano sul 3-8 e poi sul 5-11. Due muri di Bonola fa allungare ancora di più il vantaggio dei biancorossi che si portano sul 7-14 e Lorizio ferma il gioco. Al rientro è sempre Lagonegro a far il proprio gioco e si porta sul 10-18: Schiro accorcia sul 12-19, Wagner in diagonale trova il 15-21 e ferma la possibilità di recupero dei padroni di casa. Secco Costa manda in out ed anche il secondo set si chiude grazie a Panciocco che sigla un ace.Terzo set inizia ancora con il vantaggio Lagonegro sul 2-4 e poi procede fino al 3-6. Motta approfitta di alcuni errori degli ospiti e si porta a -1 (5-6). Partenio e compagni trovano la parità sul 7mo punto poi Wagner in diagonale riporta Lagonegro in avanti. Fase centrale in equilibrio fino a quando Motta rientra in gara e si va in avanti sul 19-16 grazie ad un muro di Schiro su Armenante. Nel finale del set Kordas trova un ani-out 23-19 Lagonegro prova a guadagnare terreno ma con due attacchi in diagonale la Cave del Sole si porta sul 23-21. Schiro poi chiude il set e rimette in corsa i suoi.Il quarto set inizia con la formazione di casa in vantaggio 7-4 gli attaccanti lagonegresi vengono spesso murati e riuscendo ad andare a terra Motta si porta sul 11-6. Ancora un break per la formazione lagonegrese che trova il -1 (12-11) poi si procede punto a punto. Kordes in diagonale trova il 19-17, Trillini mura Wagner ed è 20-17 per i padroni di casa. Mister Barbiero chiama il tempo. Bellanova trova un allungo decisivo del 23-19 Wagner accorcia le distanze ma l’ace finale di Schiro rimette tutto al tie break.Il quinto parte è da subito in chiave Motta. Secco Costa trova un mani out 5-2 poi Lecat sbaglia l’attacco. In difficoltà gli uomini della Cave del Sole non riescono ad andare a segno al contrario dei padroni di casa che sulle ali dell’entusiasmo trovano un allungo importante 11-5. Nel finale Motta detta il gioco e la Cave del Sole non può che soccombere e chiudere la gara con tanto rammarico, dopo essere stati in vantaggio sul 2-0.HRK Motta di Livenza : Santi (L). Trillini 12, Cavasin, Schiro 19, Partenio, Cunial, Pilotto, Bellanova2, Fusaro, Secco Costa 19, Acuti 8, Kordas 16, Battista, Lazzaretto. All LorizioCave del Sole Lagonegro: Orlando Boscardini , Biasotto Manuel 7, Izzo 3, El Moudden, Lecat 16, Panciocco 16, Alzaz El Saidy, Biasotto Morgan, Mastrangelo, Bonola 9, Wagner Pereira Da Silva 25, Di Carlo (L), Armenante 1 , All. Mario Barbiero.Arbitri Brunelli-Nava23-25, 17-25, 25-21, 25-21, 15-828’, 23’, 27’, 27’ 16’ tot 2h 01’Motta di Livenza : 11muri, 6 Ace, 12 Errori in battuta, 49%Attacco, 55% (44%)RicezioneLagonegro : 12 muri, 8 Ace, 13 Errori in battuta, 47% Attacco, 59% (46%)Ricezione LEGGI TUTTO

  • in

    MOTTA PUOI FESTEGGIARE, CON LAGONEGRO LA PRIMA VITTORIA

    HRK MOTTA – CAVE DEL SOLE LAGONEGRO 3-2 (23-25, 17-25, 25-21, 25-21, 15-8)
    Motta finalmente muove la classifica e lo fa con una partita al cardiopalma. Trova in Bellanova l’asso vincente che le consente di ribaltare e vincere il match.
    La formazione scelta da coach Barbiero è formata da: Izzo a palleggiare e Pereira Da Silva di contromano, Panciocco e Lecat in banda, Bonola e Biadotto al centro, Panciocco Lecat, El Moudden libero
    Coach Lorizio invece fa affidamento su: Partenio in regia e Schiro opposto, Secco Costa e Kordas in banda, Acuti e Trillini al centro e Battista libero.
    Secco Costa difende e mette a terra il punto che vale il 3-0. Il primo tempo di Trillini tiene le due lunghezze di vantaggio per i biancoverdi 7-5. Acuti lavora bene a muro e facilita i lavori ai compagni che trovano così il 12-9. L’ace di Secco Costa spinge coach Barbiero al time out, mentre Trillini continua a trovare soluzioni con il primo tempo 17-13. I leoni ci mettono tutto in difesa ma non basta per difendere il vantaggio 19-19. Sul finale si accende Lagonegro 20-22 e poi Panciocco usa le mani del muro per aggiudicarsi il set 23-25.

    La pipe di Panciocco signfica +2 per gli ospiti 3-5. Acuti in primo tempo continua a essere una sicurezza ma i punti da recuperare sono tantissimi 5-9. Con Bellanova i leoni sembrano trovare maggiore grinta ma il set è ormai è compromesso e Motta si deve arrendere 17-25.
    Tanto sono scarsi LEGGI TUTTO

  • in

    NONA GIORNATA A2, IMPORTANTE TRASFERTA A BERGAMO

    Lanciata dalle due vittorie consecutive in casa, la Kemas Lamipel S. Croce si approccia alla difficile trasferta di Bergamo con la fondata speranza di allungare la striscia positiva e rilanciarsi definitivamente, mettendo alle spalle il periodo nero. In un campionato super equilibrato come da previsioni, la Tipiesse Agnelli si trova in terza posizione con 16 p, frutto di 5 vittorie e 3 sconfitte. Una vittoria in più e stessi punti per la BCC Castellana Grotte, che è seconda; una lunghezza avanti la Tonno Callipo Vibo Valentia, prima. La Kemas si trova invece in settima posizione, a -4 dalla vetta e -3 dalla coppia di inseguitrici citata. Coach Mastrangelo ha sempre predicato calma, anche nei momenti peggiori, insistendo sul concetto che la classifica finale non si decide a novembre e che l’imprevedibilità dei risultati avrebbe rallentato il cammino delle battistrada. Verissimo, ma è innegabile che un successo a Bergamo segnerebbe una svolta e potrebbe portare (o riportare) i biancorossi a lottare già adesso per piazzamenti che soltanto un mese fa sembravano impensabili.Il “6+1” santacrocese al momento vede capitan Colli come punto fermo, dopo le vicissitudini, anche fisiche, di inizio anno. “Leo” con Cuneo ha messo lì un 89% in attacco e una prestazione da MVP, ma dietro a lui e Maiocchi scalpita Tino Hanzic, che rimane uno dei grandi acquisti estivi e che rappresenta un “lusso” pur come prima alternativa. Al centro, partiranno con ogni probabilità Truocchio e Vigil Gonzalez, ma Compagnoni è sempre ben considerato e comunque farà valere i suoi turni di servizio. Libero sarà Davide “Morgan” Morgese, opposto Matheus Motzo, 56 punti totali nelle due uscite casalinghe con Porto Viro e Cuneo, ben coperto alle spalle da un Arguelles che nella seconda squadra di B sta facendo benissimo. Per quel che concerne la regia, c’è grande attesa per capire chi scenderà in campo dall’inizio dopo l’approdo in biancorosso di Manuel Coscione, arrivato al Pala Parenti mercoledì all’ora di pranzo.Il fischio d’inizio della sfida tra Agnielli Tipiesse Bergamo e Kemas Lamipel S. Croce è fissato per le ore 18, Bergamo, Pala Intred.GLI AVVERSARI: per quanto riguarda Bergamo, la squadra è attesa ad una reazione dopo che il suo stesso mister, Gianluca Graziosi, ha espresso delusione per lo scivolone di Grottazzolina. In rosa due ex Reggio Emilia, i posti quattro Tim Held e Roberto Cominetti, reduci dalla trionfale stagione scorsa in maglia Conad, con coach Mastrangelo al timone. Ex della Kemas Lamipel sono invece l’opposto Williams Padura Diaz (2019-20), lo schiacciatore Riccardo Mazzon (2019-20), il centrale Riccardo Copelli (2020-21), lo scorso anno compagno di Hanzic e Motzo a Cantù. Nell’ultima uscita coach Graziosi ha scelto Catone in regia opposto a Padura Diaz, Cominetti e Held in diagonale, Copelli e Cargioli al centro, Toscani libero. Il sestetto dovrebbe rimanere questo con un ballottaggio in regia tra il classe 2001 Mattia Catone, proveniente dalla A3 di Pineto, e il ben più esperto Igor Jovanovic, serbo, proveniente dal campionato spagnolo ma già passato dall’Italia nel triennio 2016-2019 (due stagioni a Bergamo, una a Livorno). Veterano della squadra, o “bandiera”, è il centrale Antonio Cargioli, classe ’94, milanese, in Olimpia dal 2017 senza interruzioni. Il collega di reparto, Massimiliano Cioffi, ha esordito con Bergamo in categoria nel 2015, ma nel percorso di questi anni ha “tradito” la causa per un paio di anni emigrando in A3 con le maglie di Tuscania e San Donà.
    LE DICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “Con Held e Cominetti, che ritroverò domenica, ci siamo sentiti nelle passate settimane, ovviamente non in questa. E’ sempre bello parlare con loro e trovarli, ci accomuna il ricordo di una bella pagina di pallavolo”. “In settimana abbiamo provato a trovare i ritmi giusti. Coscione si è inserito bene nel gruppo, non ha avuto difficoltà ad integrarsi. Abbiamo innalzato il livello dell’allenamento, questo ci consentirà di arrivare alle gare ancora più pronti e carichi”Gioele Favaro:“Per me essere arrivato in A2 è già il raggiungimento di un obiettivo personale. Ringrazio S. Croce di avermi dato l’opportunità di confrontarmi con atleti di altissimo livello” “Personalmente sento di dare il massimo, per quello che è il mio ruolo. Spero di continuare così anche nei prossimi mesi. Vedo la squadra molto tranquilla e molto più contenta, sappiamo però che non possiamo accontentarci: dobbiamo spingere ancora di più, ci saranno partite difficili nelle prossime settimane”.La PRESS CONFERENCE integrale, con tutte le dichiarazioni di coach Vincenzo Mastrangelo e dello schiacciatore Gioele Favaro, è disponibile qua: https://fb.watch/h1OW2_qNoU/ARBITRI: Arbitreranno Denis Serafin e Luca CicconettoTV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:AGNELLI TIPIESSE BERGAMO: 1 Copelli Riccardo C 3 Held Tim S 5 Catone Mattia P 6 Lavorato Tommaso C, 7 Cargioli Antonio C, 8 Cominetti Roberto S, 9 Toscani Alessandro L, 10 Pahor Mitja S, 11 Baldi Andrea S, 12 Mazzon Riccardo S, 13 Cioffi Massimiliano C, 14 Padura Diaz Williams O, 15 De Luca Matteo L, P Jovanovic Igor P.KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez Edwin S, 2 Coscione Manuel P, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.LA GIORNATA (9^ giornata, 26-27 novembre 2022):Agnelli Tipiesse Bergamo-Kemas Lamipel S. CroceBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Tinet Prata di PordenoneTonno Callipo Vibo Valentia-Conad Reggio Emilia (rinviata 21 dic)BCC Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro (rinviata)HRK Motta di Livenza-Cave del Sole LagonegroConsoli Mc Donald’s Brescia-Videx GrottazzolinaPool Libertas Cantù-Consar RCM Ravenna
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Castellana Grotte – Porto Viro

    Serie A2 Credem BancaRinviata Castellana Grotte – Porto Viro
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra BCC Castellana Grotte e Delta Group Porto Viro, valida per la 9a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca in programma per domenica 27 novembre 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite.

    Articolo precedenteA Bari per la continuità LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la gara con Castellana

    È stata rinviata a data da destinarsi la gara della nona giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca che la Delta Group Porto Viro avrebbe dovuto giocare questa domenica a Castellana Grotte.
    Nelle ore precedenti la partenza per la Puglia, più di tre atleti del gruppo squadra nerofucsia sono risultati positivi al tampone Covid, pertanto la società ha provveduto a richiedere il rinvio del match alla Lega Pallavolo di Serie A.

    Articolo precedenteLa Med Store Tunit si rinforza al centro, ecco LuisettoProssimo articoloA Bari per la continuità LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia chiama Grottazzolina, Bartolucci: “Servirà lo stesso approccio mostrato contro Bergamo.”

    Foto: Fabio Verducci
    Il centrale della Videx Yuasa si esprime alla vigilia della trasferta di domenica (ore 18) sul campo della Consoli McDonald’s.
    La terzultima della classe al cospetto di Vecchi e compagni per la nona tappa del campionato. L’ennesima di un percorso in crescendo che ha visto la banda di Ortenzi raggiungere il proprio climax una settimana fa con il roboante 3-1 casalingo rifilato a Bergamo. Muta inevitabilmente la portata dell’avversario ma non quella dei pericoli celati all’interno della quinta trasferta stagionale.
    La nona partecipazione consecutiva al campionato di serie A2 del sodalizio lombardo è anche la prima dell’era post Cisolla. La regia è sempre saldamente in mano a Simone Tiberti, capitano dei tucani per l’ottava stagione consecutiva , che compone la diagonale insieme a Fabio Bisi, reduce da una stagione in Superlega con Vibo Valentia. La batteria di posto quattro ha visto invece la conferma di Andrea Galliani, quarto anno a Brescia per lui, e l’innesto del martello cubano Abrahan Alfonso Gavilan, direttamente dal campionato turco, insieme a Gianluca Loglisci, ex Motta di Livenza. Il reparto centrale ripropone nuovamente Davide Esposito al fianco di un altro innesto di Superlega, l’ex Ravenna Nicola Candeli, mentre in seconda linea l’ennesima conferma porta il nome di Andrea Franzoni, affiancato da una promessa del settore giovanile, Francesco Rizzetti.
    I precedenti parlano di sei vittorie dei bresciani in altrettanti incroci. Il più recente risale alla stagione 2019/20 quando la Videx cannibale dell’era pre-Covid monopolizzava il girone blu di A3 ed affrontava, esattamente il 29 gennaio 2020, proprio Cisolla e compagni in semifinale di Coppa Italia dopo aver eliminato un’altra “fuori quota”, la Peimar Calci (all’epoca la competizione abbracciava entrambe le categorie di A2 e A3 in un’unica griglia).
    Manca da un mese la vittoria per coach Zambonardi e i suoi ragazzi. L’ultimo sorriso risale infatti allo scorso 30 ottobre sul parquet di casa con il 3-1 rifilato alla Kemas Lamipel Santa Croce. Un filotto di tre sconfitte consecutive che ha comunque visto i tucani cedere al quinto set nelle ultime uscite contro Reggio Emilia e Lagonegro, strappando due punticini utili a conseguire il dodicesimo posto in graduatoria. L’andamento generale, così come i cinque punti che separano le due formazioni, lascia più di uno spiraglio all’eventuale “prima volta” grottese eppure, dopo il clamoroso successo su Bergamo, la trasferta nella tana di Tiberti e compagni ha tutta l’aria di una trappola in piena regola.
    Nel post match dello scorso 20 novembre coach Ortenzi ha manifestato lungimiranza nel voler spegnere sul nascere facili entusiasmi e nel weekend venturo servirà esattamente lo stesso approccio per evitare passi falsi e sferrare un altro duro colpo alle inseguitrici. Messaggio recepito forte e chiaro da una delle sorprese di questo avvio di stagione: “Quello ottenuto contro Bergamo è stato sicuramente un risultato importante ma domenica dovremo riproporci nell’atteggiamento – ha dichiarato il centrale della Videx Yuasa Filippo Bartolucci -. Contro Brescia bisognerà partire forte e spingere con la battuta fin dall’inizio per poi mettere pressione ai nostri avversari con muro e difesa. Credo che stiamo affrontando un campionato davvero molto equilibrato e questo avvalora ulteriormente il nostro percorso fino ad oggi. Sono contentissimo della fiducia che il coach mi sta dando, stare in campo è una sensazione bellissima e sento il dovere di dare il massimo in ogni partita per fare il bene della squadra e della società.”
    La nona giornata si apre ufficialmente sabato 26 novembre con l’anticipo delle 18 tra Motta di Livenza e Lagonegro per poi proseguire domenica con l’accattivante duello ai piani alti della classifica tra Castellana Grotte e Porto Viro (ore 17). Bergamo riceve tra le mura amiche Santa Croce, fresca di novità in cabina di regia con l’arrivo di Manuel Coscione da Ravenna, mentre è rinviato a data da destinarsi il match tra la capolista Vibo Valentia e Reggio Emilia a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti della formazione calabrese. LEGGI TUTTO