More stories

  • in

    Bergamo fa poker. Porto Viro cede 3-0

    4^ and Agnelli Tipiesse-Delta Group Porto Viro
    L’Agnelli Tipiesse regala ancora una versione di implacabilità al potere. Con il solito spirito di squadra, ma anche con il solito Williams Padura Diaz. Il martello, come con Prata, si prende il titolo di Mvp con un’altra prestazione sublime e festeggia come meglio non avrebbe potuto i 36 anni: 17 punti, 55% e 4 ace. I compagni, dal primo all’ultimo, non sono da meno ed il 3-0 con cui anche Porto Viro si deve arrendere spiega la superiorità in maniera lampante.
    Bergamo parte così così, Porto Viro difende e contrattacca tanto da portarsi sul 12-16. E’il momento in cui i rossoblù si scuotono e si rimettono in carreggiata mettendo la freccia (19-17) con un parziale 7-1 fissato da un muro di Jovanovic su Iervolino e un ace di Padura Diaz. L’opposto italo-cubano suona la carica, a completare l’opera ci pensano Cominetti e Copelli. Se i veneti avevano pagato dazio al semaforo verde con addirittura 11 errori (contro 6), al ritorno in campo calano in attacco dal 52% al 41 contro un avversario che si andrà ad attestare di lì a poco al 55%. Il cambio di ritmo è pressoché immediato tanto che Garnica e compagni restano subito a distanza di sicurezza con la punta del 14-10 griffato Cominetti. Un + 4 che, pur con un leggero effetto elastico, resta immutato fino al 2-0 anche perché sale la ricezione (74 con il 63% di perfetta), addizionata alla conclamata freddezza sopra quota 20. L’Agnelli Tipiesse riparte poi forte anche nel terzo con il 4-0 instradato da una serie dai nove metri di Jovanovic. Fondamentale che mette in luce anche Padura Diaz, per non essere da meno del “compagno di diagonale”: ace 8-4 e palla pesante che consente a Cioffi il comodo appoggio del 10-4. Mazzon, estremamente positivo anche alla quarta di fila da titolare, piazza due dei tre punti per il 16-9. Tra i due acuti del posto 4 una parallela da incorniciare del solito Padura Diaz. Che, mentre Cominetti si conferma inarrestabile in prossimità di quota 20, pure mette il ruggito finale con due siluri dalla linea dei nove metri.
    Perchè la capolista, anche stavolta, unisce la praticità ad una debordante qualità. Non potrebbe essere altrimenti se si lascia per strada un solo set in quattro uscite. Prossimo turno la lunga trasferta di Castellana Grotte, domenica alle 16.
    Bergamo-Porto Viro 3-0 (25-21 25-21 25-18)
    Agnelli Tipiesse: Padura Diaz 17, Cominetti 11, Cioffi 4, Jovanovic 2, Mazzon 11, Copelli 6, Toscani (L), Pahor, Catone. N.e. Baldi, De Luca, Cargioli, Held, Lavorato. All. GraziosiDelta Group: Pierotti 4, Barone 1, Garnica 1, Iervolino 7, Sperandio 2, Krzysiek 16, Russo (L), Zorzi, Vedovotto, Sette 3, Maccarone 3, Bellei 2. N.e. Lamprecht, Erati. All. BattocchioArbitri: Armadola, Santoro LEGGI TUTTO

  • in

    Santambrogio e Perotto commentano la sconfitta 2-3 con Grottazzolina

    Seconda sconfitta della settimana per Reggio Emilia, questa volta però non rimane a bocca asciutta e si porta a casa 1 punto in classifica dopo aver perso al tie-break con la neopromossa Grottazzolina.
    “Oggi, a differenza di mercoledì, abbiamo avuto la possibilità di giocare davanti al pubblico e al tifo di casa nostra. – Sottolinea lo schiacciatore brasiliano Luiz Perotto – Reggio Emilia ha cercato di sostenerci nei momenti più difficili, ma gli avversari ci hanno dato del filo da torcere forzando dalla linea di battuta. Dobbiamo ancora lavorare per migliorare, sia a livello fisico che mentale, perché questo campionato è molto difficile. Ora torniamo in palestra con concentrazione e determinazione per cercare di mantenere un buon piazzamento in classifica”.
    Con 6 punti, due partite vinte e due perse, la Conad si trova al sesto posto, ma il regista Santambrogio, salito a metà del terzo set per cercare di ribaltare il parziale a favore dei giallorossi, si concentra sul futuro: “Dobbiamo guardare avanti, concentrandoci su di noi, sul nostro lavoro e sulle nostre potenzialità. Oggi abbiamo subito l’approccio della Videx Yuasa alla partita, erano molto aggressivi; dal nostro lato della rete è mancato un po’ di carattere, ma in settimana lavoreremo sia sulla tecnica che sul nostro approccio alla partita. Ora ci focalizziamo sugli incontri che verranno”.
    Il commento del tecnico di Reggio Emilia, Luca Cantagalli: “Ovviamente la partita non è andata come speravamo, abbiamo giocato due buoni set e poi non riesco a spiegarmi cosa sia successo. I numeri parlano in nostro favore, ma probabilmente siamo stati poco efficaci a muro; la nostra battuta poi si è spenta, togliendoci la possibilità di fare break. Siamo stati penalizzati anche da qualche errore sporadico in attacco”. Il finale del terzo set dava per vincitrice la Conad, riuscita a ricucire il distacco, ma Grottazzolina ha messo a terra due punti fondamentali che gli hanno concesso il set, se non la partita: “Abbiamo giocato due match in una settimana, è stato difficile, ma l’importante è non scoraggiarsi. Speriamo di riuscire a fare meglio nei prossimi incontri per dimostrare il nostro valore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar Rcm, un’altra gioia dal tie-break

    Torna a vincere in casa la formazione ravennate che dopo oltre due ore di gara sconfigge l’HRK Motta di Livenza per 3-2 portando in doppia cifra cinque giocatori
    La settimana delle tre partite da giocare, apertasi con la vittoria al tie-break a Castellana, si è chiusa con un altro successo al quinto set, questa volta al PalaCosta contro l’HRK Motta di Livenza. In mezzo la sconfitta con Bergamo per un totale di 13 set disputati e 6 ore e 7 minuti di gara. Quella di oggi è stata la vittoria del carattere, della grinta, del gruppo, capace di andare oltre i tanti momenti di difficoltà emersi nel match, trovando punti da tutti e ben distribuiti. La Consar Rcm chiude con cinque giocatori in doppia cifra e con un protagonista diverso in ogni set: Bovolenta è il miglior marcatore del primo set (8), Orioli nel secondo (6), Arasomwan spicca nel terzo (5), Pol nel quarto e nel quinto (5 e 6). Contro un Motta che non cede di un millimetro e lotta su ogni pallone la differenza a favore di Ravenna la fanno anche il muro (12 a 7 i vincenti), gli ace (4 a 1) e una difesa più efficace.
    I sestetti Bonitta si affida al sestetto tipo con Coscione-Bovolenta, i centrali Arasomwan e Comparoni e gli schiacciatori Orioli e Pol, Goi è il libero. Lorizio, coach della Pallavolo Motta, risponde con la diagonale Partenio-Kordas (l’opposto estone risulterà il migliore dei suoi con 23 punti), i centrali Acuti e Fusaro (ex di turno), gli schiacciatori Lazzaretto e Secco Costa, 17 punti a testa, Battista è il libero.La cronaca della partita Si gioca davanti a una folta rappresentanza di studenti della scuola primaria Morelli e dei loro insegnanti, che trascineranno la squadra con un tifo appassionato per tutte e due le ore di gara. La Consar Rcm si fa subito sentire a muro: due dei primi quattro punti arrivano da qui con Arasomwan e Bovolenta. Motta è in difficoltà e il suo coach Lorizio chiama il timeout sul 7-4 per Ravenna. Gli ospiti si scuotono e al rientro trovano un parziale importante (2-7) che vale il primo vantaggio (9-11). Un altro muro di Bovolenta consente la nuova parità a quota 11 e fa riemergere la Consar Rcm che prende un altro buon vantaggio (15-12) che riesce a difendere fino alla fine del set tenendo a distanza gli avversari. Bovolenta corona il suo grande set con un ace e un attacco vincente (8 i punti per lui) con cui chiude il set.Parte in quarta la Consar Rcm nel secondo set: pericolosa al servizio e incisiva a muro (5-2). Motta fatica a riemergere anche perché Ravenna trova molta fluidità in attacco e un buon momento di Orioli, tre punti di fila e sei in totale nel set (14-9). L’HRK ha il merito di non arrendersi e comincia a risalire la corrente: con un parziale di 1-6 i veneti trovano la parità a quota 15 e poi vanno in vantaggio (16-17). Ci crede la squadra di Lorizio e ora trova più facilmente la strada per fare punto (19-22) e portarsi a casa il parziale.Il terzo set inizia con due cambi al centro nel sestetto veneto (Trillini e Pilotto per Fusaro e Acuti) e con continui cambi palla fino al 6 pari poi l’HRK trova il primo strappo (8-11), che Goi e compagni sono bravi a ricucire subito con un controbreak (12 pari). Nuova fase di equilibrio, spezzato nel finale da un potente attacco di Bovolenta e da due muri poderosi di Orioli e Comparoni che danno il 2-1 a Ravenna.Equilibrio assoluto e diffuso anche nel quarto set, con le due squadre a inseguirsi e superarsi a vicenda senza prendere vantaggi. Il primo allungo è targato Motta (16-20) con un break di 4 punti. Bovolenta e un sontuoso muro di Comparoni illudono Ravenna (18-20) perchè gli ospiti reggono e vanno ad aggiudicarsi il parziale.Ed è appassionante punto a punto anche nel tie-break, Bovolenta e Pol issano Ravenna sul +2 (6-4), un vantaggio che resta fino all’11-9, quando Motta trova i due punti del pareggio. Orioli si prende il primo match ball e Bovolenta mette giù il pallone successivo riportando Ravenna a vincere in casa dopo un anno e mezzo dall’ultima volta.
    Il commento di coach Bonitta “E’ stata una vittoria molto sofferta, al termine di una partita lunga e difficile come mi aspettavo perché sapevo la caratteristiche di lotta dei nostri avversari. Abbiamo giocato meno bene rispetto al match di Castellana ma la consapevolezza di avere di fronte una formazione della nostra fascia di valore, ci ha permesso di stare in partita fino alla fine. Abbiamo sbagliato in molti frangenti ma fortunatamente anche Motta ha commesso i suoi errori, abbiamo fatto più muri rispetto a Motta ma la correlazione muro-difesa è ancora un po’ farraginosa. Abbiamo avuto qualcosa in più e siamo riusciti a prenderci una vittoria che si aspettava in casa da troppo tempo”.
    Il tabellino
    Ravenna-Motta 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13)
    CONSAR RCM RAVENNA: Coscione 3, Bovolenta 21, Comparoni 10, Arasomwan 13, Orioli 16, Pol 15, Goi (lib.), Orto, Mancini 1, Truocchio, Ceban, Tomassini. Ne: Chiella, Pinali (lib.). All.: Bonitta.HRK MOTTA: Partenio 5, Kordas 23, Fusaro 2, Acuti 3, Lazzaretto 17, Secco Costa 17, Battista (lib.), Trillini 2, Cavasin, Pilotto 8. Ne: Santi (lib.), Schiro, Cunial, Bellanova. All.: Lorizio.ARBITRI: Clemente di Parma e Mesiano di Bologna.NOTE: Durata set: 27’, 27’, 31’, 32’, 21’, totale: 138’. Ravenna (4 bv, 15 bs, 12 muri, 15 errori, 46% attacco, 63% ricez., 41% perf.), Motta (1 bv, 15 bs, 7 muri, 13 errori, 48% attacco, 53% ricez. 28% perf.). Spettatori: 735. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno

    Domenica 23 ottobre 2022 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno
    Serie A2 Credem Banca4a Giornata: blitz da tre punti per Prata. Capitalizzano il turno casalingo Castellana e Vibo. Cuneo batte 3-2 Lagonegro, Ravenna fa altrettanto con Motta. Grottazzolina espugna al tie break il PalaBigi. Lunedì Bergamo – Porto Viro
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-19, 25-22, 25-17)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9)
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-19, 25-22, 23-25, 21-25, 11-15)
    Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13)
    Giocata ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 25-23, 15-25, 22-25)
    Lunedì 24 Ottobre 2022, ore 19.30
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro
    BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 3, Cattaneo 5, Presta 10, Lopes Nery 12, Di Silvestre 5, Zamagni 8, Marchisio (L), Ndrecaj 0, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli, De Santis. All. Cannestracci. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Gavilan 7, Candeli 4, Galliani 14, Loglisci 6, Esposito 6, Franzoni (L), Gatto 1. N.E. Giani, Sarzi Sartori, Luisetto. All. Zambonardi. ARBITRI: Cavalieri, Gaetano. NOTE – durata set: 25′, 26′, 25′; tot: 76′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-19, 25-22, 25-17) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Mijailovic 11, Candellaro 5, Buchegger 16, Fedrizzi 10, Tondo 9, Carta (L), Piazza 0, Belluomo 0, Cavaccini (L). N.E. Terpin, Balestra, Bellia, Tallone. All. Douglas. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 11, Aguenier 6, Galliani 5, Preti 9, Mazza 1, Butti (L), Rossi 4, Compagnoni 0, Rota 0, Gamba 1, Gianotti 0, Picchio 0. N.E. Monguzzi. All. Denora. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′.
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-19, 25-22, 23-25, 21-25, 11-15) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 19, Elia 4, Cantagalli D. 23, Mariano 9, Volpe 12, Mian 7, Cantagalli M. (L), Suraci 0, Santambrogio 0. N.E. Bucciarelli, Torchia, Meschiari. All. Cantagalli. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 14, Bartolucci 9, Nielsen 23, Bonacic 17, Cubito 6, Giorgini (L), Romiti (L), Focosi 2, Ferrini 0. N.E. Leli, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 27′, 29′, 31′, 27′, 16′; tot: 130′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 4, Botto 22, Sighinolfi 7, Santangelo 22, Parodi 18, Codarin 12, Cardona Abreu 0, Bisotto (L), Esposito 0, Chiapello 1, Lanciani 1. N.E. Lilli, Kopfli. All. Giaccardi. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Panciocco 9, Bonola 8, Pereira Da Silva 14, Lecat 9, Biasotto M. 8, El Moudden (L), Di Carlo (L), Orlando Boscardini 0, Armenante 2, Biasotto M. M. 0, Mastrangelo 0. N.E. Azaz El Saidy. All. Barbiero. ARBITRI: Pristera’, Pasin. NOTE – durata set: 29′, 23′, 30′, 24′, 17′; tot: 123′.
    Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13) – Consar RCM Ravenna: Coscione 3, Pol 15, Arasomwan 13, Bovolenta 21, Orioli 16, Comparoni 10, Orto 0, Goi (L), Mancini 1, Tomassini 0, Ceban 0, Truocchio 0. N.E. Chiella, Pinali. All. Bonitta. HRK Motta di Livenza: Partenio 5, Secco Costa 17, Fusaro 2, Kordas 23, Lazzaretto 17, Acuti 3, Pilotto 8, Battista (L), Trillini 2, Cavasin 0. N.E. Cunial, Bellanova, Schiro, Santi. All. Lorizio. ARBITRI: Clemente, Mesiano. NOTE – durata set: 27′, 27′, 31′, 32′, 21′; tot: 138′.
    Giocata ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 25-23, 15-25, 22-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 13, Vigil Gonzalez 7, Motzo 14, Hanzic 5, Truocchio 5, Morgese (L), Loreti (L), Colli 2, Favaro 0, Compagnoni 1, Arguelles Sanchez 2. N.E. Giovannetti. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 10, Katalan 10, Gutierrez 16, Petras 18, Scopelliti 8, De Angelis (L), Baldazzi 1. N.E. Lauro, Bortolozzo, Gambella, Bruno, De Giovanni, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Cruccolini, Grassia. NOTE – durata set: 26′, 33′, 25′, 32′; tot: 116′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 11, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Tinet Prata di Pordenone 9, BCC Castellana Grotte 9, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Conad Reggio Emilia 6, Delta Group Porto Viro 5, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Videx Grottazzolina 5, Consar RCM Ravenna 4, Consoli McDonald’s Brescia 4, Pool Libertas Cantù 3, Cave del Sole Lagonegro 2, HRK Motta di Livenza 2.
    1 incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, Delta Group Porto Viro.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem BancaSabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Videx Yuasa Grottazzolina VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 20.00Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00Cave Del Sole Lagonegro – Pool Libertas Cantù Variazione Impianto – Diretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca4a Giornata:nel Girone Bianco tre punti in casa per Garlasco, Mirandola, Montecchio e San Giustino. Savigliano espugna Monselice al tie break, Fano sbanca Parma vincendo il secondo set 25-6Nel Blu solo successi interni: Casarano e Catania festeggiano il bottino pieno, vittorie da 2 punti per Aversa, Bari e Sabaudia
    Da segnalare, nella 4a giornata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, il punteggio da record in WiMORE Parma-Vigilar Fano. I marchigiani, vittoriosi con il massimo scarto in terra emiliana, si sono aggiudicati il secondo parziale per 25-6. Si tratta del set con punteggio più basso di sempre nella categoria (31 punti). Per trovare un punteggio ancora più basso in Serie A Credem Banca bisogna sfogliare gli annali fino al 2006/07 (30 punti), quando in A2 la Famigliulo Corigliano superò l’Agnelli Metalli Bergamo per 3-1, imponendosi 25-5 nel quarto e decisivo atto della gara. Sempre in A2, nel 2009/10, la M. Roma Volley sconfisse 3-0 la Canadiens Mantova chiudendo un set per 25-6 proprio come la Vigilar nella serata odierna. Il team fanese, però, ha centrato l’impresa in trasferta.
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Sabato 22 Ottobre 2022, ore 18.00 Moyashi Garlasco – Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22)
    ErmGroup San Giustino-Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)
    WiMORE Parma-Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola-Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26)
    Giocata ieriTMB Monselice – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15)
    Rinviata Med Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di Piave
    Moyashi Garlasco – Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21) – Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Puliti 12, Giampietri 6, Giannotti 16, Baciocco 7, Peric 7, Calitri (L), Agostini 3, Accorsi 0. N.E. Noè, Romagnoli, Caianiello, Minelli, Pecoraro. All. Bertini. Abba Pineto: Paris 4, Milan 7, Basso 2, Link 10, Baldari 9, Calonico 2, Pesare (L), Merlo 5, Fioretti 0, Giuliani (L), Bongiorno 4, Bragatto 1, Caleca 0. N.E. Omaggi. All. Tomasello. ARBITRI: Marigliano, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 24′, 28′; tot: 78′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 3, Di Franco 11, Parise 4, Mitkov 25, Mancin 23, Frizzarin 4, Battocchio (L), Carlotto (L), Beghelli 0, Gonzato 0, Giusto 0. N.E. Bartolini, Gallina, Franchetti. All. Di Pietro. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 1, Frattini 11, Barotto 7, Van Solkema 22, Innocenzi 8, Marini (L), Mancini 0, Consonni 0, Carpita 13, Selleri 0, Ichino 5. N.E. Piazza, Mati. All. Durand. ARBITRI: Selmi, Giglio. NOTE – durata set: 25′, 33′, 28′, 31′; tot: 117′.
    ErmGroup San Giustino – Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 9, Antonaci 7, Hristoskov 22, Sorrenti 6, Quarta 8, Marra (L), Daniel 0, Skuodis 0. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Karimi, Procelli. All. Bartolini. Geetit Bologna: Lusetti 0, Maletti 8, Orazi 2, Lugli 13, Guerrini 18, Grottoli 4, Ballan 0, Govoni 0, Gabrielli (L), Oliva 0. N.E. Nigro, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Morgillo, Usai. NOTE – durata set: 26′, 29′, 30′; tot: 85′.
    WiMORE Parma – Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25) – WiMORE Parma: Chakravorti 1, Rossatti 5, Bussolari 5, Cuda 2, Reyes Leon 5, Fall 5, Beltrami 0, Cereda (L), Colangelo 0, Codeluppi 0, Ferraguti 0. N.E. Zecca, Chirila, Sesto. All. Codeluppi. Vigilar Fano: Zonta 3, Ferri 9, Galdenzi 6, Marks 18, Gozzo 8, Maletto 4, Gori (L), Sabatini 0, Carburi 1, Raffa (L), Roberti 1. N.E. Tito. All. Castellano. ARBITRI: Prati, Kronaj. NOTE – durata set: 32′, 19′, 30′; tot: 81′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Stohr 28, Caciagli 10, Bellei 14, Dombrovski 8, Rustichelli R. 5, Rustichelli M. (L), Scaglioni 0, Dall’Olio 0. N.E. Angiolini, Capua, Gulinelli, Canossa, Ghelfi F.. All. Dall’Olio. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 15, Paganin 2, Novello 18, Saibene 14, Mozzato 8, Candeago (L), Martinez (L), Galliani 0, Stufano 0, Guastamacchia 2, Ostuzzi 1. N.E. Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Mazzara’, Licchelli. NOTE – durata set: 25′, 29′, 25′, 34′; tot: 113′.
    Giocata ieriTMB Monselice – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15) – TMB Monselice: Perciante 1, Vianello 23, Kobzev 8, Drago 26, Borgato 12, Vattovaz 1, De Grandis 6, Dainese (L), Monetti 1, Dietre 0, Bacchin 0. N.E. Rizzato, De Santi, Veronese. All. Cicorella. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 11, Mellano 9, Spagnol 29, Nasari 19, Dutto 6, Rabbia (L), Gallo (L), Camperi 0, Trinchero 0, Rainero 0, Bergesio 0. N.E. Calcagno. All. Simeon. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 23′, 26′, 25′, 23′, 14′; tot: 111′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Da Rold Logistics Belluno 9, Vigilar Fano 9, Monge-Gerbaudo Savigliano 9, WiMORE Parma 7, Abba Pineto 6, ErmGroup San Giustino 6, Stadium Pallavolo Mirandola 6, Gamma Chimica Brugherio 5, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 5, Moyashi Garlasco 4, Geetit Bologna 4, Med Store Tunit Macerata 3, Volley Team San Donà di Piave 3, TMB Monselice 2.
    1 incontro in meno: Abba Pineto, Volley Team San Donà di Piave.2 incontri in meno: Med Store Tunit Macerata.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00Geetit Bologna – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    ErmGroup San Giustino – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Med Store Tunit Macerata Diretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Gruppo Stamplast M2G Green Bari-Avimecc Modica 3-2 (25-21, 18-25, 22-25, 25-17, 16-14)
    SSD Sabaudia-Aurispa Libellula Lecce 3-2 (22-25, 27-29, 25-23, 25-21, 15-11)
    Farmitalia Catania-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-22, 25-17, 25-16)
    Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-22)
    Wow Green House Aversa-Sieco Service Ortona 3-2 (18-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-13)
    Rinviate Shedirpharma Sorrento – SMI Roma
    Volley Marcianise – OmiFer Palmi
    SSD Sabaudia – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (22-25, 27-29, 25-23, 25-21, 15-11) – SSD Sabaudia: Schettino 2, Zornetta 19, Molinari 8, Rossato 21, De Paola 16, Tognoni 6, Rondoni (L), De Vito 2, Catinelli 0, Mastracci 0. N.E. Meglio, Malvestiti. All. Saccucci. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 16, Agrusti 3, Prespov 32, Ferrini 19, Pepe 4, Ciardo 0, Morciano (L), Giacomini 0. N.E. Giaffreda, Del Campo, Fortes, Coppola. All. Bua. ARBITRI: Toni, Oranelli. NOTE – durata set: 31′, 37′, 33′, 32′, 18′; tot: 151′.
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Avimecc Modica 3-2 (25-21, 18-25, 22-25, 25-17, 16-14) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Parisi 3, Wojcik 11, Persoglia 12, Paoletti 24, Ferenciac 12, Deserio 9, Rinaldi (L), Martinelli 0, Ciavarella 2. N.E. Marrone, Ciccolella, Petruzzelli F., Giorgio, Petruzzelli V.. All. Spinelli. Avimecc Modica: Putini 2, Capelli 16, Raso 17, Princi 15, Chillemi 14, Saragò 7, Nastasi (L), Petrone 0, Turlà 2, Firrincieli 0, Quagliozzi 4. N.E. Aiello. All. D’Amico. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 24′, 32′, 27′, 22′; tot: 132′.
    Leo Shoes Casarano – QuantWare Napoli 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 3, Cianciotta 25, Peluso 3, Marzolla 15, Ciupa 12, Matani 7, Prosperi Turri (L), Rampazzo 1, Floris 1, Guadagnini 0, Ulisse 3, Moschese 0. N.E. Urso. All. Licchelli. QuantWare Napoli: Leone 2, Botti 11, Saccone 6, Cefariello 20, Canzanella 15, Martino 8, Ardito (L), Malanga 0, Quarantelli 0, Montò 0, Matano 0. N.E. Monda, Anatrella, Fernandez Rodriguez. All. Calabrese. ARBITRI: Colucci, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 28′, 33′, 32′; tot: 125′.
    Wow Green House Aversa – Sieco Service Ortona 3-2 (18-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-13) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 2, Gasparini 13, Marra 4, Argenta 26, Lyutskanov 17, Pasquali 13, Barretta 0, Ricci Maccarini 0, Fortunato (L), Pietronorio 0. N.E. Di Meo, Gatto, Iannaccone, Diana. All. Falabella. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 11, Fabi 11, Bulfon 18, Marshall 27, Arienti 12, Vindice (L), Benedicenti (L), Pollicino 0. N.E. Di Tullio, Palmigiani, Dall’Agnol Dal Bosco, Iorno, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Talento, Capolongo. NOTE – durata set: 27′, 28′, 32′, 38′, 23′; tot: 148′.
    Farmitalia Catania – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-22, 25-17, 25-16) – Farmitalia Catania: Fabroni 4, Zappoli Guarienti 17, Jeroncic 3, Casaro 15, Disabato 16, Frumuselu 8, Tasholli 0, Fichera 0, Zito (L). N.E. Maccarrone, Battaglia, Vaskelis, Smiriglia, Nicotra. All. Kantor. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 1, Sacripanti 3, Aprile 7, Onwuelo 11, Corrado 15, Festi 5, Sorgente (L), Ruffo 0, Cipolloni Save 0, Stamegna 1, Menchetti 0. N.E. Quadraroli, Licitra, Borzacconi. All. Passaro. ARBITRI: Stancati, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 30′, 26′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Gruppo Stamplast M2G Green Bari 9, Farmitalia Catania 9, Sieco Service Ortona 9, Wow Green House Aversa 8, Avimecc Modica 7, Shedirpharma Sorrento 6, Leo Shoes Casarano 6, SSD Sabaudia 5, Maury’s Com Cavi Tuscania 5, OmiFer Palmi 3, Volley Marcianise 3, SMI Roma 1, Aurispa Libellula Lecce 1, QuantWare Napoli 0.
    1 incontro in meno: Wow Green House Aversa, Shedirpharma Sorrento, SSD Sabaudia, OmiFer Palmi, Volley Marcianise, QuantWare Napoli.2 incontri in meno: SMI Roma.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Venerdì 28 Ottobre 2022, ore 20.30Wow Green House Aversa – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00SMI Roma – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00OmiFer Palmi – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Shedirpharma Sorrento – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Avimecc Modica – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 02 Novembre 2022, ore 20.30Sieco Service Ortona – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Motta sfiora la vittoria, la Consar ha la meglio per 3-2

    CONSAR RCM RAVENNA – HRK MOTTA DI LIVENZA 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13)
    Motta sfiora la vittoria, perdendo sui dettagli. Conquista un punto fondamentale per continuare a lavorare e trovare fiducia.
    Coach Bonitta decide di schierare: Coscione e Bovolenta sulla diagonale, Arasomwan e Comparoni i centrali, Pol e Orioli in banda e Goi libero
    La line up di coach Lorizio invece è composta da Partenio a dirigere e Kordas sulla diagonale, Lazzaretto e Secco Costa le bande, Acuti e Fusaro al centro e Battista libero.
    Il muro di Bovolenta regala il primo minbreak di vantaggio a Ravenna 4-2, il mani out di Lazzaretto riporta tutto in parità mentre il muro di Acuti consegna il vantaggio ai biancoverdi 9-10. L’invasione di Motta permette a Ravenna di tornare a comandare 14-12, Lazzaretto trasforma in punto un pallone che balla sulla rete 19-18. Con l’ace di Bovolenta Ravenna si guadagna tre set ball 24-21, è sempre il numero 7 a chiudere il parziale con un attacco in diagonale 25-22.
    Coscione si mette in proprio e Comparoni ferma Kordas a muro 5-2, Motta cerca di riavvicinarsi ma Ravenna spinta da Coscione mette quattro lunghezze di distanza 12-8 costringendo coach Lorizio al time out. Fusaro accorcia dal centro 15-13, e Kordas riporta tutto in equilibrio 15-15 mentre Lazzaretto trova il diagonale del sorpasso 16-17. Sull’errore casalingo Motta tocca quota 20. Partenio spinge dal servizio, è free ball per i liventini che ne approfittano con Kordas 19-22 di nuovo l’estone che consegna il periodo ai suoi 21-25.
    Partenio di seconda intenzione inaugura il set 1-0, Lazzaretto viene lasciato muro a uno e non delude 6-6. Buco per terra di Trillini ed è +2 7-9, Ravenna lavora bene a muro e riapre il parziale 12-12, Lazzaretto mura a sangue Bovolenta e spinge Motta sul 13-15. Arasomwan non trova né mani né campo e i biancoverdi possono mettere di nuovo il naso avanti 18-19. Pilotto con il muro del 21-21, sono due muri dei romagnoli a portare il set ai padroni di casa 25-22.
    Battista difende il primo tempo di Comparoni e Kordas trova fortuna con la piazzata 3-4, Coscione dai nove metri punisce la ricezione ospite 7-6, il set continua ad essere in equilibrio 14-14 è il muro di Pilotto a dare ossigeno 16-18 i veneti sono in fiducia e il punteggio lo conferma 16-20, il punto che vale il set è un mani out di Lazzaretto 21-25.
    Secco Costa passa in lungo linea per il 1-2, Pol non trova ostacoli e Ravenna può mettere la freccia 6-4. Al cambio di campo si va con i padroni di casa in vantaggio per 8-6. Pilotto ferma Comparoni e riporta l’equilibrio 11-11, si insacca sul muro l’attacco di Ravenna che conquista i 2 punti. 15-13.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA:
    Trillini 2, Cavasin, Schiro ne, Partenio 5, Cunial ne, Pilotto 8, Bellanova ne, Fusaro 3, Matheus 17, Acuti 2, Kordas 23, Lazzaretto 18,  Battista L, Santi L.
    CONSAR RCM RAVENNA:
    Comparoni 11, Coscione 3, Chiella ne, Orto ne, Pol 14, Bovolenta 21, Arasomwan 13, Pinali ne, Mancini 1, Truocchio, Orioli 16, Ceban, Tomassini, Goi L. LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto nella trasferta a Cuneo

    Si porta un punto da Cuneo la formazione della Cave del Sole che riesce a condurre per due set (primo e terzo) ma poi lascia troppi spazi al Cuneo specialmente al servizio. 
    Primo set condotto da Lagonegro, molto preciso nei momenti cruciali e non si lascia riprendere quando Cuneo prova a portarsi in vantaggio. Secondo set parte subito bene la formazione di casa e il vantaggio è difficile da colmare, Codarin fa la voce grossa il recupero non si concretizza e dal 17-14 è Cuneo a condurre e rimettere in parità. Ancora un ribaltamento di fronte nel terzo che vede Lagonegro protrai in vantaggio per primo e mantenerlo. Nonostante Cuneo riesca a recuperare Lagonegro è brava a non cere troppi spazi e chiude il terzo. Tutto da rifare nel quarto quando Cuneo sale in cattedra e con capitan Botto riesce a mettere in estrema difficoltà la formazione ospite. Un ace dopo l’altro porta Cuneo sul 19-7 e ben presto si capisce che la gara è rimandato al tre break. 
    CRONACA DEL MATCH
    Primo set in equilibrio Cuneo trova il primo vantaggio 5-3 poi l’ex di turno Wagner ribalta e riporta Lagonegro sul 5-6 . Punto punto fino al 9-12 quando Lecat trova un mani-out e Wagner blocca l’attacco della sua ex squadra. Giaccardi chiama il tempo al rientro è sempre +3 Cave del Sole grazie ad un muro sull’attacco di Santangelo. Ancora un ribaltamento di fronte dal 12-15 al 16-15  che porta la firma di Santangelo: l’opposto trova prima un ace e poi una diagonale che consente a  Cuneo di Andre in avanti. Parodi trova il 17-15 ma Lagonegro sfrutta gli errori avversari e ritorna la parità sul 18mo punto. Lecat in diagonale trova nuovamente il vantaggio 19-20 Panciocco mette in difficoltà la difesa avversaria e Giaccardi chiama ancora i suoi. Botto manda fuori un attacco ed è 19-22. Sbaglia ancora in ricezione Cuneo, Bonola trova un muro punto e il primo set point e il capitano Lecat chiude con un muro il primo set. Ben 4 i muri vincenti della cave del Sole nella prima frazione che ha visto l’opposto brasiliano Wagner miglior realizzatore con 7 punti. 
    Parte subito bene la formazione di casa nel secondo set che si porta sul 4-0 costringendo mister Barbiero a spendere ben presto il primo time out, al rientro Cuneo ancora avanti sul 7-2 poi prova a spezzare il gioco di Cuneo Biasotto che porta Lagonegro sul 4-7. Un muro su Botto accorcia ancora le distanze 11-7 ma è il capitano di Cuneo Botto, a trascinare i suoi con un servizio molto insidioso che mette in difficoltà la difesa di Lagonegro. Botto trova il massimo vantaggio con un apice sul14-8 , il muro di Lagonegro fa ancora la differenza e Biasotto accorcia sul 15-12 e poi sul 17-14. Codarin trova due ace sul 20-14 Barbiero chiama il tempo al rientro fa ancora la voce grossa Cuneo con Codarin miglior realizzatore con 5 punti e ci pensa il capitano Botto a chiudere il set con un ace.
    Terzo set inizia punto a punto fino al 6-8 che è il primo vantaggio per Lagonegro , poi Santangelo manda out una diagonale 6-9 e mister Giaccardi chiama il tempo. Una diagonale di Panciocco segna il massimo vantaggio della Cave del Sole 6-11 poi Sighinolfi sblocca Cuneo 8-12. Un muro su Panciocco di Parodi consenta a Cuneo il lento recupero poi l’invasione del muro biancorosso è il 11-12. Parodi in diagonale trova il pareggio 12-12 e Barbiero richiama i i suoi. L’attacco out di Wagner è il 14-12. Un errore di Pedron riporta la parità sul 16mo punto poi la Cave del Sole mai  ripota avanti con un ace di Wagner che si riscatta degli attacchi precedenti mandati in out. Panciocco trova un mani out 18-19 poi il muro di Lagonegro blocca Santangelo per il +2. Tra le fila di Cuneo si vede Lanciani che trova il lungolinea del 19-21, ma è sempre la formazione lucana a condurre. Wagner blocca Parodi a muro per il 20-24 poi l’invasione di Cuneo decreta la vittoria del set per la Cave del Sole.
    Quarto set inizia come il secondo con Cuneo che si porta sul 4-0 grazie ad un ace di Sighinolfi. Cuneo scappa sul 7-3 con una diagonale di Parodi, Bonola trova un ace del 7-4 ma è sempre la formazione di casa a condurre. Botto in diagonale trova il 12-6 poi lo stesso capitano sigla tre ace sul 17-7 e lascia sempre più attonita la formazione ospite. Tra le fila di Lagonegro si vede Armenante al posto di Lecat e Morgan Biasotto al posto di Wagner e Mastrangelo al posto di Izzo. Nulla da fare per il servizio di Botto che infila un ace dopo l’altro portandosi sul 19-7. Troppa distanza tra le due formazioni, poca Lagonegro presente in campo ed il verdetto è rimandato al tre break. 
    Quinto set punto a punto, le due squadre non vogliono cedere, Botto al servizio trova il primo allungo sul campo campo 8-6. Sul 9-6 Mister Barbiero chiama i suoi, al rientro ancora il capitano di Cuneo si fa sentire. Gli fa da spalla Santangelo che trova l’11-6 con un mani-out. Barbiero inserisce Armenante che spezza il servizio di Botto e trova il 12-7. Lecat recupera con una pipe sul 13-8 ma é Santangelo che chiude il set e la gara lasciando a Lagonegro un solo punto. 
    Bam Acqua San Bernardo Cuneo: Cardona, Codarin 12, Parodi 18, Kopfli, Esposito, Lanciani 1, Pedron 4, Santangelo 22, Lilli (L), Chiapello 1, Botto 22, Bisotto (L), Sighinolfi 7. All Giaccardi 
    Cave del Sole Lagonegro : Boscardini , Biasotto Manuel 8, Izzo 2, El Moudden (L), Lecat 9, Panciocco 9, Azaz, Biasotto Morgan, Mastrangelo, Bonola 8, Wagner 14, Di Carlo (L), Armenante 2. All. Barbiero
    21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9 
    2-3
    29’,23’, 30’, 24’, 17   Tot 2h 03’ 
    Cuneo: 7 muri, 12 Ace, 20 Errori in battuta, 55%Attacco, 58% (33%)Ricezione
    Lagonegro : 9 muri, 4 Ace, 12 Errori in battuta, 39%Attacco, 40% (23%)Ricezione
    Arbitri : Pisterà- Pasin LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo implacabile: quarta vittoria consecutiva e primo posto solitario in attesa del posticipo Bergamo-Porto Viro

    La Tonno Callipo Vibo non arresta la sua marcia vittoriosa in questo entusiasmante avvio di Campionato che conquista il quarto successo consecutivo. Tra le mura amiche del PalaMaiata la formazione di coach Cezar Douglas si impone per 3-0 contro la Pool Libertas Cantù e mette in cascina tre punti importanti per la classifica piazzandosi al primo posto solitario in attesa del posticipo Bergamo – Porto Viro.
    Vibo appare sempre più sicura di sé con il passare delle gare e si proietta a un trittico di gare insidiose: in trasferta contro Prata di Pordenone (29 ottobre ore 20:30) e Cuneo (12 novembre ore 20:30) e in casa contro Santa Croce (5 novembre ore 19:00).
    Il primo set scivola via in ventisette minuti con il predominio dei giallorossi trascinati dall’opposto austriaco Buchegger che capitalizza 8 punti di cui 2 ace. Nel secondo parziale Cantù vuole riscattarsi e dopo una partenza in equilibrio riesce anche a portarsi in vantaggio (12-13) ma è solo un’illusione. Vibo spinge forte in attacco e al servizio con il serbo Mijailovic, Buchegger e Tondo che hanno arginato con decisione la rimonta avversaria. L’opposto giallorosso chiude il set con un attacco in lungolinea tra gli applausi dei tifosi. Nel terzo e ultimo parziale la formazione brianzola è costretta ad inseguire ma la risalita è un’impresa impossibile con Buchegger che spinge dai nove metri. Il divario diventa incolmabile per gli ospiti, che si arrendono sul 25-19.
    LE FORMAZIONI– Il coach brasiliano Cesar Douglas Silva conferma il vittorioso starting six del match infrasettimanale sul parquet bresciano, con la diagonale palleggiatore–opposto formata dal capitano italo–argentino Santiago Orduna e l’austriaco Paul Buchegger; schiacciatori ricettori il serbo Nicola Mijailovic con il trentino Michele Fedrizzi, al centro della rete Davide Candellaro e Alessandro Tondo, e Domenico Cavaccini a comandare le operazioni di seconda linea.
    Il tecnico di Altamura Francesco Caporusso Denora schiera nel sestetto base Alessio Alberini al palleggio, Alessandro Galliani nel ruolo di opposto, l’esperto transalpino Jonas Baptiste Auginer e Federico Mazza al centro, Alessandro Preti e Giuseppe Ottaviani a posto –4, e Luca Butti nel ruolo di libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET- Dopo un iniziale equilibrio (5-5) la Callipo inizia a scavare un solco sempre più incolmabile per gli avversari (11-8, 23-19). È un monologo di Vibo che con l’abile regia di Orduna riesce a sfruttare tutti i suoi attaccanti approfittando in particolare della verve realizzativa dell’opposto austriaco Buchegger (67% in attacco).  Dall’altra parte della rete in evidenza il rientrante Preti che con 7 punti tiene viva la propria squadra.
    SECONDO SET – È il set più spettacolare della partita, con le due squadre che giocano una bellissima pallavolo e viaggiano punto a punto, dopo un piccolo accenno di fuga (6-4) della squadra di casa. L’aggancio che sembra cambiare la partita avviene sul punteggio di 11 pari, con Cantù che passa avanti per la prima volta dall’inizio della contesa (12-11 e poi 16-15). A questo punto, con un Mijailovic davvero in palla e Fedrizzi micidiale in “pipe”, Vibo accelera: 18-16 e time out chiamato dal tecnico ospite. I canturini le provano tutte, con una serie di cambi che avevano tutte le carte in regola per ribaltare la situazione: al posto di Galliani rientra il mancino Gamba, finora assente per infortunio, ma i padroni di casa non mollano e chiudono sul 25-22 in 28 minuti.
    TERZO SET – Sestetto immutato quello di Vibo nel terzo parziale, mentre nelle file canturine resta in campo il centrale Rossi, che aveva sostituito Mazza. Resta in panchina Gamba, che poi rientrerà nella parte finale del set, ma senza poter dare la svolta sperata alla gara. Anche stavolta le due squadre procedono appaiate fino al 7-7, ma poi Vibo scappa via sul 10-7 (time out di Cantù) e non sembra arrestarsi. Anche stavolta il tecnico ospite prova a dare una svolta con i cambi (Gamba, Picchio in ricezione, Gianotti in battuta), ma la Tonno Callipo, con un Orduna ispiratissimo (MVP della gara), non dà tregua agli avversari. Fedrizzi e compagni restano avanti (16-12) e poi straripano (19-13) e 25-17 finale.
    IL TABELLINO
    Tonno Callipo Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù   3–0Parziali:25–19/ 25–22/ 25–17/
    VIBO VALENTIA: Orduna cap. 1, Buchegger 16, Candellaro 5, Tondo 9, Mijailovic 11, Fedrizzi 10, Cavaccini (L1, 75% positiva, 42% perfetta); Piazza 0, Belluomo 0, Tallone n.e., Terpin n.e., Balestra n.e., Bellia n.e., Carta (L2) n.e.. Allenatore: Cezar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    CANTÙ: Alberini 2, Galliani 5, Mazza 1, Aguenier 6, Ottaviani 11, Preti 9, Butti (L1, 46% positiva, 23% perfetta); Compagnoni 0, Rossi 4, Gamba 1, Picchio, Gianotti 0, Rota 0, Monguzzi (L2) n.e.  Allenatore: Francesco Denora Caporusso; Assistent coach: Alessio Zingoni
    ARBITRI: Di Bari Pierpaolo – Chiriatti Stefano
    Spettatori 546 per un incasso di euro 1.615 ,20
    Note– VIBO VALENTIA: aces 4, battute sbagliate 12, muri vincenti 4, errori 23; attacco 65%, ricezione 62%–31%, punti realizzati: 44; CANTÙ: aces 2, battute sbagliate 8, muri vincenti 3, errori 19; attacco 42%, ricezione 61%–25%, punti realizzati: 34; durata set: 27’, 28’, 24’.  Totale: 79 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Super Bcc Castellana, il 3-0 a Brescia per riscattare il debutto interno

    Una super Bcc Castellana Grotte riscatta l’amaro esordio casalingo di una settimana fa, batte la Consoli McDonald’s Brescia e regala al suo pubblico una prestazione enorme dal punto di vista della concentrazione e della continuità. Nella quarta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, al Pala Grotte di Castellana, infatti, la formazione allenata da Jorge Cannestracci vince per 3-0 (25-19, 25-20, 25-17) e centra il successo nella prima delle due partite interne consecutive (domenica prossima arriva Bergamo).
    Benissimo in ricezione, bene in difesa, ottima a muro: la Bcc conferma l’ottima prova di tre giorni fa a Lagonegro e si prende altri tre punti ottimi per definire la propria classifica. Theo Lopes è ancora il top scorer del Castellana con 12 punti, Zamagni e Presta si fermano a 8 e 9 punti (ma con un’efficacia che va oltre il 70% e con 3 muri a testa). Miglior realizzatore del match è Galliani (14 alla fine), l’unico a scuotere Brescia anche nei momenti più difficili.

    FORMAZIONI – Coach Cannestracci presenta la Bcc vista nelle ultime uscite: Jukoski in regia, Theo Lopes da opposto, Di Silvestre e Cattaneo martelli, Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero. Sempre out capitan Nicola Tiozzo.
    Il Brescia di Zambonardi risponde con Tiberti palleggiatore, Galliani opposto, Loglisci e Abrahan schiacciatori, Candeli e l’ex Esposito centrali, Franzoni libero.
     
    CRONACA – L’ace di Cattaneo apre il match, prima di una lunga serie di battute errate: 7-6. Il muro di Presta vale il primo break (10-7), il muro e l’ace di Esposito il pareggio lombardo (11-11). La Bcc scappa di nuovo col doppio muro di Zamagni e con l’ace di Theo: 16-12. Galliani rialza la Consoli, ma Zamagni dal centro e Di Silvestre con due pipe in fila per il 19-15. Marchisio difende, Di Silvestre è efficace anche dalla banda e Cattaneo punge ancora dalla battuta: 22-16. Suona il Pala Grotte: l’errore di Brescia dalla battuta vale il 25-19.
    Il primo break arriva tardi ed è bresciano: il block out di Loglisci vale il 7-8. Il sorpasso Bcc arriva presto, invece, e lo firma Theo: due di fila per il 12-10. Due di Candeli per Brescia, poi Zamagni e Jukoski di prima: 14-12. La Bcc difende forte: Cattaneo e Presta a muro per un altro mini allungo (16-12). Jukoski, ancora di prima, in un momento delicato per Castellana (17-14). La Consoli paga in certezze: due errori in fila per il 21-16. Zamagni e Theo Lopes chiudono il 23-19, Cattaneo e Presta mettono il punto esclamativo sul 25-20.
    Castellana in grande ritmo anche in avvio di terzo set: ace di Theo per il 5-3 e muro di Presta per l’8-5. Brescia ancora un po’ sbanda: Theo inchioda l’11-6. Galliani, però, scuote la Consoli: 14-11 e time out immediato di Cannestracci. Zamagni e Theo rispondono subito (16-12), Brescia non molla: 16-14. Presta passa due volte dal centro per il 18-15, Zamagni mura sulla riga per il 20-15. Ancora Presta apparecchia il finale (ace per il 22-15) e mette tutto in discesa. L’errore di Galliani fissa il 25-17.

     
    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0
    25-19 (25’), 25-20 (26’), 25-17 (25’)

    Castellana: Jukoski 3, Cattaneo 5, Presta 9, Theo Lopes 12, Di Silvestre 5, Zamagni 8, Marchisio (L), Longo, Ndreacj. ne Sportelli, De Santis, Carelli.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 5/8
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 63/34. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 9 att / 4 ric

    Brescia: Tiberti 1, Abrahan 7, Candeli 4, Galliani 14, Loglisci 6, Esposito 6, Franzoni (L), Gatto 1. ne Luisetto, Giani, Sarzi Sartori.
    All. Roberto Zambonardi, II all. Paolo Iervolino, scout Pierpaolo Zamboni.
    Battute vincenti/errate: 1/19
    Muri: 3
    Ricezione positiva/perfetta: 54/31. Attacco: 41
    Errori gratuiti: 10 att / 8 ric

    Arbitri: Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme (Cz), Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz)

    Jorge Cannestracci, coach Castellana: “Non so se è la nostra miglior prestazione, sicuramente abbiamo confermato l’ottima prova di Lagonegro che secondo me resta il nostro punto più alto in questo avvio di stagione. Oggi, contro Brescia, abbiamo portato la nostra pallavolo ad un ottimo livello, con un’ottima ricezione che ha costretto loro a sbagliare molto in battuta. Stiamo crescendo, superando anche qualche difficoltà avuta in preseason e nelle prime gare”. LEGGI TUTTO