More stories

  • in

    Il tecnico Cesar Douglas: «Era prevista una nostra partenza sprint in Campionato»

    Al termine della quarta giornata di Regular Season nel campionato nazionale di Serie A2 Credem Banca, resta invariato il divario di un punto tra le prime due della classe Agnelli Tipiesse Bergamo–Tonno Callipo Vibo Valentia (12 punti contro 11), uniche formazioni sempre vittoriose in questo avvincente avvio di stagione.
    La compagine bergamasca nel posticipo di lunedì sera ha sconfitto al “Pala Intred” con il più classico dei punteggi Porto Viro, stesso identico copione nella giornata di domenica per il team giallorosso al “PalaMaiata” con la Pool Libertas Cantù, formazioni entrambe di medio-bassa classifica.
    Dopo Grottazzolina, la Tonno Callipo archivia con facilità anche la pratica Cantù, che lotta alla pari con i calabresi solo nella seconda frazione. Il tecnico brasiliano Cesar Douglas Silva schiera lo starting six titolare e domina il primo set, vinto con il punteggio di 25–19. Il parziale successivo sembra seguire lo stesso copione (8–5), ma Orduna e compagni subiscono il ritorno dei canturini che riescono anche a portarsi avanti nel punteggio (11–12 e 15–16). È un perentorio contro break di sette punti a uno a ristabilire le distanze tra le due contendenti (21–17): l’opposto Buchegger con un attacco vincente mette in ghiaccio il doppio vantaggio (25–22).
    Dopo la rimonta della fase centrale del secondo parziale Cantù abbassa la testa e subisce nella terza e ultima frazione il gioco di Vibo che vola sul 16–12 e successivamente sul 21–13, mettendo in discesa la strada per il 25–17 conclusivo.
    Nella giornata di martedì 25 ottobre, dopo il meritato giorno di riposo, la squadra giallorossa è tornata a lavoro per preparare la delicata sfida di Pordenone, in programma sabato sera alle 20.30. Il tecnico brasiliano è carico come una molla e segue con cura maniacale l’attività dei giocatori: «Mi aspettavo questa partenza sprint dei miei ragazzi perché siamo partiti molto presto con la preparazione per iniziare il campionato ad un livello importante e fino ad ora siamo riusciti nel nostro intento. È stata una settimana con pochi allenamenti sulle gambe per via del turno infrasettimanale a Brescia, ma da martedì abbiamo ricominciato a riprendere a lavorare sodo quotidianamente per preparare al meglio le prossime partite che possono nascondere non poche insidie, dovendo affrontare squadre molto robuste come Pordenone e Cuneo in trasferta e Santa Croce in casa». 
    Nonostante il franco successo contro Cantù, il tecnico brasiliano è convinto che i suoi ragazzi hanno un ampio margine per poter raggiungere un livello di performance ancora più elevato: «Dobbiamo ancora lavorare su qualche fondamentale per raggiungere uno “step” ancora più alto. Contro Cantù, per esempio, nella fase centrale del secondo set abbiamo avuto un miglioramento importante sulla ricezione e sulla battuta flot che ci ha consentito una maggiore fluidità sulla fase cambio palla che è una dei punti di forza della squadra. Da lì in poi siamo abbiamo trovato il giusto equilibrio, che ci ha portato alla vittoria. Ogni squadra che affrontiamo, comunque, ha una caratteristica diversa e la nostra categoria mostra effettivamente queste tematiche. Ritengo sia inutile al momento guardare la posizione di classifica che occupiamo, ma dobbiamo polarizzare la nostra attenzione principalmente sulle nostre performance sia la fase cambio palla, come la fase break point».
    Il nuovo timoniere giallorosso non vuol sentire parlare di giudizi individuali sui singoli: «Quello che continuo a ripetere ai miei ragazzi fin dal primo giorno di allenamento, che la differenza nella nostra squadra la deve fare il collettivo, giocando sempre con un atteggiamento propositivo e nei momenti di difficoltà bisogna aiutarsi l’un l’altro. Per questo motivo lavoriamo perché tutti i ragazzi siano coinvolti nell’obiettivo di squadra, e siano tutti pronti per qualsiasi momento di una partita, di un set, oppure anche un cambio strategico. Questo è il nostro obiettivo per il quale lavoriamo con intensità ogni settimana in generale, per arrivare nelle migliori condizioni alla partita successiva, in questa circostanza a quella di sabato sera a Pordenone».
    In casa Tonno Callipo, dunque, l’avviso ai “naviganti” sembra essere quello che è sempre il gruppo che permette di portare avanti un progetto ambizioso.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Grottazzolina si cerca la svolta

    MOTTA DI LIVENZA – Dopo la sconfitta, combattuta, contro Ravenna di domenica scorsa è tempo di tornare tra le mura amiche del Pala Barbazza di San Donà per la quinta giornata di A2 CREDEM BANCA. Segnali forti avuti contro la Consar hanno dato qualche certezza in più ai leoni dell’HRK Motta di Livenza che hanno potuto ributtarsi nel lavoro in palestra consapevoli che si possono fare, in questo campionato, cose importanti se solo si curano maniacalmente tutti gli aspetti che una gara ti mette di fronte, curandone tutti i dettagli.
    La Videx Yuasa Grottazzolina arriva a San Donà quinta in classifica (con 5 punti) dopo la rimonta e la vittoria al tie-break contro Reggio di domenica scorsa. Terzo tie-break giocato su quattro gare disputate per la formazione marchigiana. L’HRK dal canto suo occupa l’ultimo posto della classifica con 2 punti, frutto di due sconfitte al tie break, pronta a fare di tutto per cercare di svoltare in questo campionato e trovare la prima vittoria magari proprio sabato davanti al proprio pubblico.
    La Videx Yuasa guidata in panchina da Massimiliano Ortenzi (12esima stagione per lui a Grottazzolina) potrebbe scendere sul taraflex del Pala Barbazza con Marchiani al palleggio e Nielsen opposto, Vecchi e Bonacic schiacciatori, Cubito e Bartolucci al centro e Romiti libero. “El comandante” Lorizio (assente in panchina causa squalifica, al suo posto il suo vice Milo Zanardo) con ogni probabilità riempirà la scacchiera con capitan Partenio a tirare le fila e Kordas sulla sua diagonale, Mattheus e Lazzaretto attaccanti di posto quattro, Fusaro e Acuti (ma attenzione al tandem Pilotto-Trillini) al centro e Battista libero.
    Direttori di gara i signori Cavicchi Simone e Nava Stefano. Diretta ore 18.00 su volleyballworld.it
    Solo due i precedenti tra le formazioni, in serie B,precisamente nella stagione 2014/2015 quando i biancoverdi, guidati anche allora da coach Lorizio, si imposero per 3 a 0 sia all’andata che al ritorno, in un campionato che poi regalò la prima storica promozione in A2 a Motta, ma questa è tutta un’altra storia.
    Oggi serve trovare la retta via ripartendo da quanto visto domenica scorsa a Ravenna. Serve la voglia di uscire da questo momento buio che fa sembrare tutto più difficile di quello che davvero potrebbe essere. Il front-man dei The Doors in una delle sue frasi più celebri diceva “Non c’è notte tanto lunga e buia da non permettere al sole di risorgere”. Siamo ancora dentro quella notte buia, ma i primi segnali dell’alba si sono visti a Ravenna.
    Appuntamento al Pala Barbazza di San Donà di Piave sabato 29 ottobre ore 18.00.
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@palavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, al Pala Grotte la capolista Bergamo

    Tra Brescia e Bergamo, da una vittoria significativa per classifica e morale ad una super sfida: tutto in sette giorni e lo sfondo è sempre quello del Pala Grotte di Castellana con la Bcc Castellana Grotte chiamata alla seconda gara consecutiva in casa nell’arco di una settimana.
    Dopo il 3-0 con cui ha battuto Brescia domenica scorsa, la formazione allenata da Jorge Cannestracci affronterà, infatti, domenica 30 ottobre 2022, con prima battuta sempre anticipata alle ore 16, la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo per la quinta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Da una parte le tre vittorie del Castellana (sconfitto finora solo una volta, in casa al debutto casalingo con Ravenna), dall’altra i quattro successi del Bergamo (unica imbattuta di questo torneo, assieme al Vibo Valentia secondo): in campo ci saranno così la quarta e la prima della classifica di serie A2.
    Chi non ci sarà, invece, tra le fila gialloblù, come già accade da tre match, è il capitano Nicola Tiozzo. Lo schiacciatore veneto, infatti, è fermo per un infortunio alla caviglia sinistra e finora ha giocato solo nella gara di esordio a Grottazzolina. Un periodo di convalescenza che vede la fine: “Va sicuramente meglio, sto facendo tanta piscina e tanta terapia per non perdere il livello muscolare – ha commentato Tiozzo circa l’infortunio – Bisogna aver pazienza in queste situazioni e mi serviranno almeno altre due settimane per tornare a disposizione del mister e del gruppo. Intanto, però, la squadra ha dimostrato di essere in crescita e questa è sicuramente una buona notizia”.
    Rispetto alle prime due uscite, a Lagonegro e contro Brescia, infatti, la Bcc Castellana ha trovato quella continuità necessaria per conquistare 6 punti pieni: “Più che continuità, mi sento di poter parlare di serenità – ha commentato lo schiacciatore classe 1993, capitano della New Mater Volley – Siamo certamente più sereni e consapevoli dei nostri mezzi e questo ci tornerà utile per affrontare al meglio una squadra attrezzata come Bergamo. Dobbiamo essere sereni e tranquilli in tutti i fondamentali. Poi ci auguriamo che il Pala Grotte possa darci quella spinta in più, quella carica in più per superare anche la capolista e guardare ai prossimi impegni da una posizione di alta classifica”.
    Anche se fisicamente sarà a bordo campo, come nelle ultime uscite, Tiozzo è un ex di giornata, avendo giocato in Lombardia per due anni tra il 2018 e il 2020: “Bergamo è un ambiente a cui sono molto legato, una città e una società che ho apprezzato e in cui mi sono trovato davvero bene. Non poterli affrontare in campo mi dispiace e aumenta il rammarico per questo infortunio”. Con il capitano anche l’occasione di tracciare una linea dopo il primo mese di stagione: “Quattro partite sono poche per giudicare un avvio di campionato. Tante squadre stanno costruendo la propria identità e stanno definendo i propri obiettivi. Oggi mi sembra prematuro tracciare un bilancio, che sarà possibile tra qualche mese. Siamo soddisfatti sicuramente di quello che abbiamo fatto, ma anche consapevoli che attraverso il lavoro in palestra si possa fare sempre meglio e sempre di più”.

    Castellana e Bergamo si affrontano per la 15esima volta dal 2016 ad oggi: nove sono le vittorie dei lombardi, cinque quelle dei pugliesi, otto le sfide di campionato, sei quelle tra playoff e Coppa Italia. Bilancio in parità per quanto riguarda le gare disputate al Pala Grotte: quattro successi a testa. Lo scorso anno due 3-0 con fattore campo rispettato.
    Tra gli ex anche Alessandro Toscani, libero oggi a Bergamo ma lo scorso anno a Castellana, Peppe Longo, oggi alla Bcc ma nel 2017/2018 alla Caloni Agnelli, e Claudio Cattaneo, schiacciatore in maglia gialloblù oggi ma nel 2019/2020 alla Tipiesse Cisano Bergamasco.

    Saranno Mariano Gasparro di Agropoli (Sa) e Giuseppe De Simeis di Lecce gli arbitri dell’incontro.

    Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Bergamo (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria del Pala Grotte, aperta giovedì e venerdì pomeriggio dalle ore 17 alle ore 18 e domenica mattina dalle ore 10 alle ore 11,30.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.
    Match program digitale su www.newmater.it per seguire la gara con tutte le informazioni utili. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Ortenzi e capitan Vecchi post Reggio Emilia

    Foto: ufficio stampa Conad Reggio Emilia
    Voce ai protagonisti della rimonta.
    Un approccio complicato, su un campo non facile, al cospetto di un avversario in cerca di riscatto. L’esito dei primi due set del PalaBigi non lasciava presagire nulla di buono ma non appena la Videx Yuasa si è scrollata di dosso timori e pressioni, è cominciato un altro match: “Nei primi due set abbiamo faticato tanto, soprattutto in battuta, eppure abbiamo avuto la forza di restare dentro la partita, compattandoci e soffrendo da squadra – ha dichiarato Riccardo Vecchi –. E’ stata l’ennesima dimostrazione del fatto che quest’anno ogni partita si giocherà su pochi palloni, perciò dovremo imparare il prima possibile ad approcciare la gara nella giusta maniera fin dal primo set.”
    Una gara avvincente il cui finale di terzo set è da eleggersi all’unisono quale sliding door decisiva nell’economia del risultato. Il vantaggio grottese, costruito già a partire dalle prime battute, viene spezzato a ridosso dei venti punti dall’ace di Volpe che fa venire l’acquolina in bocca agli emiliani senza però demoralizzare il gruppo di Ortenzi: “La partita è svoltata quando abbiamo finalmente cominciato a capitalizzare il servizio ed a sfruttare tutte le occasioni che ci costruivamo di volta in volta – ha aggiunto il timoniere della Videx Yuasa -. Abbiamo avuto pazienza, giocando anche in maniera un po’ più sporca senza lasciarci condizionare da quanto di buono facevano i nostri avversari. Grazie alla battuta abbiamo costretto Reggio Emilia a giocare lontano da rete e ci siamo conquistati molte opportunità di break. Dobbiamo essere consapevoli che bisogna entrare subito dentro la partita ed aggredirla fin dall’inizio perché altrimenti le cose si complicano. Siamo una squadra operaia e come tale bisogna interpretare le partite andando a prenderci ogni punto con pazienza, tanta difesa e con il giusto atteggiamento dai nove metri senza essere prima costretti spalle al muro.”
    Il prossimo weekend prevede la seconda trasferta consecutiva: sabato 29 ottobre (ore 18) al PalaBarbazza di San Donà di Piave è in programma il match contro Motta di Livenza.

    Articolo precedenteIn arrivo la sfida numero 60 tra Lube e Sir. Curiosità e precedentiProssimo articoloMaccabruni: «Per tornare alla vittoria avremo bisogno del pubblico» LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano giallorosso Santi Orduna: «Snodo cruciale, le prossime tre gare potrebbero delineare in positivo la nostra stagione»

    Restano invariate, al termine del posticipo della quarta giornata, le posizioni nella graduatoria generale con la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo con 12 punti, seguita a ruota dalla Tonno Callipo Vibo Valentia a quota 11. Il podio virtuale è completato dal duetto formato da Castellana Grotte e dalla matricola Tinet Prata di Pordenone. Proprio quest’ultima in un quinto turno che si prevede pieno di pathos ospiterà a domicilio nell’anticipo di sabato prossimo i giallorossi (ore 20:30); sempre nella stessa giornata, con inizio alle ore 18:00, Castellana Grotte cercherà di contrastare il passo alla capolista solitaria del secondo torneo nazionale di volley maschile.
    A commentare il secondo convincente 3–0 consecutivo nello spazio di una settimana al PalaMaiata è il regista italo argentino Santiago Orduna: «L’obiettivo più importante era quello dei tre punti in palio per restare nelle zona alte della classifica in attesa di un tour de force che ci aspetta nelle prossime settimane dove affronteremo Pordenone in trasferta, Santa Croce in casa e poi ancora la sfida esterna più lunga in quel di Cuneo. Tre partite che avranno un peso specifico nel proseguo del nostro campionato».
    Contro Cantù, dopo un primo set abbastanza agevole, si è intravisto ancora un piccolo calo di concentrazione che ha consentito al team lombardo di mettere il naso avanti nella fase centrale del secondo parziale: «Abbiamo giocato davvero un ottimo primo parziale, con tanta energia, soprattutto Paul Buchegger autore di otto punti, passato con autorevolezza sia da posto quattro che da posto due. Cantù ha giocato senz’altro meglio nel secondo set – prosegue il capitano giallorosso – ma c’è una nostra compartecipazione se sono rientrati in partita. È un aspetto sul quale dobbiamo continuare a lavorare in settimana, ma siamo usciti alla distanza con una buona prestazione di gruppo. Dobbiamo lavorare in maniera maniacale per riuscire ad essere più incisivi, evitando di rimettere in partita i nostri avversari e risparmiare tesori di energie che serviranno, invece, a fine stagione nelle “forche caudine” dei Play Off».
    Già dopo quattro giornate di Regular Season si prospetta un vero e proprio testa a testa tra Bergamo e Vibo Valentia. Il capitano giallorosso si traveste da “pompiere” cercando di spegnere immediatamente i facili entusiasmi, rimettendo il giusto ordine ed equilibrio: «È abbastanza presto, a mio modesto avviso, per guardare la classifica. Sicuramente tra le favorite c’è senz’altro Bergamo, formazione che negli ultimi sei tornei di A2 ha chiuso la stagione regolare per tre volte al primo posto e altrettante in seconda posizione, ma bisogna menzionare anche Castellana Grotte e la stessa matricola Pordenone, che andremo ad affrontare sabato prossimo. La compagine friulana – prosegue l’esperto regista italo argentino– ha dimostrato di essere veramente tosta e non possiamo  neanche dire che possa essere una squadra rivelazione perché con i giocatori che ha nel roster, con il giusto mix di esperienza e gioventù per questa categoria, sta facendo veramente bene. Una squadra molto incisiva sia in attacco che nel fondamentale del servizio, ma solida anche in difesa che ha tutte le carte in regola per rimanere fino in fondo nelle zone alte della classifica generale».
    Sugli aspetti ancora da migliorare, Santi Orduna è realista: «Dobbiamo avere il focus giusto per lavorare ogni settimana sugli aspetti da “oleare”, perché se riusciamo a compiere questo ultimo “step”, diventeremo davvero forti e sono sicuro che possiamo arrivare a centrare l’obiettivo che tutti noi, società, tecnico e giocatori ci siamo prefissati già dal primo giorno della pre –season».  
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato tutti al palazzetto in maschera per Halloween

    Sabato tutti al palazzetto in maschera per Halloween
    Serie A2 maschile in casa con Ravenna alle ore 20 e sugli spalti tutti in maschera; dolcetto in regalo a tutti i bambini che arriveranno vestiti a tema e premio “miglior travestimento” per gli adulti.

                Sabato sera da brividi al palasport di Cuneo! Il match della serie A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo contro Ravenna alle ore 20.00 sarà l’occasione ideale per festeggiare Halloween tutti insieme!
    Grandi e piccini, tutti invitati a presentarsi vestiti a tema; per i più piccoli un dolcetto ITsGOOD in omaggio all’ingresso e la possibilità di usufruire del servizio “truccabimbi” a offerta libera messo a disposizione dalla Croce Rossa Italiana di Cuneo, per tutti invece la possibilità di aggiudicarsi a fine match il premio come MIGLIOR TRAVESTIMENTO con premiazione in campo dopo MVP & FAIR PLAY.
    La gara sarà Match Day “ Cuneo Volley per la Scuola” e alle ore 19.40 circa verranno nuovamente premiate da Il Podio Sport, in modo simbolico, le scuole di Cervasca, Bernezzo e Viale Angeli che nella scorsa stagione si sono distinte per presenze e obiettivi raggiunti nel rispettivo Salvadanaio.
    Ormai è stata chiusa la campagna abbonamenti, il salvadanaio delle scuole come lo riempiamo?
    Tutti gli studenti, dalle elementari alle superiori, avranno l’ingresso gratuito in quanto il Club ha voluto preservare l’omaggio agli under 19. Tuttavia i genitori, nonni, amici e parenti adulti che li accompagneranno alle partite, potranno scegliere di devolvere 1€ del proprio biglietto alla scuola dei propri ragazzi. Basterà prenotare in anticipo i propri posti (gratuiti e paganti) direttamente a questo link – > cutt.ly/XBTqrgM indicando il nome dell’Istituto scolastico.
    L’appuntamento è quindi per SABATO 29 OTTOBRE tutti in maschera per Halloween dalle ore 18.30 che apriranno i cancelli e il servizio di “truccabimbi”, la premiazione delle scuole alle 19.40 circa e poi alle ore 20.00 il fischio d’inizio del match.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista non fa sconti alla Delta Group: 3-0 per Bergamo nel Monday Night

    La Delta Group Porto Viro al Pala Intred di Bergamo
    Nessun set, nessun punto. La capolista non fa sconti alla Delta Group Porto Viro: il posticipo del Pala Intred di Bergamo finisce con un netto 3-0 per i padroni di casa dell’Agnelli Tipiesse. I nerofucsia possono mangiarsi le mani per aver gettato alle ortiche un vantaggio di quattro punti a metà del primo set, accendendo di fatto la scintilla di Bergamo, che – da lì in avanti – ha controllato la partita a livello tecnico e mentale. Miglior marcatore della Delta Group Krzysiek con 14 punti. I prossimi due impegni di campionato per Porto Viro saranno in casa: domenica 30 ottobre con Reggio Emilia, domenica 6 novembre contro Cuneo.
    LA PARTITANel “Monday Night” della quarta giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca la Delta Group Porto Viro è ospite di Agnelli Tipiesse Bergamo. Per i polesani striscia positiva di due partite, ancora imbattuta Bergamo, che nei primi tre turni di campionato ha concesso solo un set alle avversarie.
    Coach Matteo Battocchio ripropone la stessa formazione del derby: Garnica in regia e Krzysiek opposto, Iervolino e Pierotti in posto quattro, Barone e Sperandio al centro (in panchina il nuovo acquisto Maccarone), Russo libero. Bergamo sempre priva di Held (ma con Cargioli di nuovo disponibile), Gianluca Graziosi schiera Jovanovic-Padura Diaz sulla diagonale, Mazzon Cominetti in banda, Cioffi-Copelli in posto tre, Toscani come libero. Arbitrano il match Cesare Armandola di Voghera e Angelo Santoro di Varese.
    Partenza a cannone della Delta Group: muro di Sperandio, mani out di Iervolino, 0-3. Gli ospiti sono fallosi in battuta ma restano comunque davanti, anche perché il possibile pareggio lombardo viene invalidato da un tocco di… coach Graziosi a bordo campo. Allunga di nuovo Porto Viro sul turno in battuta di Krzysiek (12-16), lo stesso polacco però sbaglia due attacchi e consegna il pari (stavolta ineccepibile) ai padroni di casa: 17-17. Cioffi firma il sorpasso a muro, Padura Diaz sgancia la mina dai nove metri: 19-17, dopo aver speso due time in rapida sequenza, Battocchio si gioca anche il doppio cambio. Il servizio di Cominetti spinge sempre più giù i polesani, dentro Sette e Vedovotto (22-19). Bergamo ha ormai preso il largo: 25-21, 1-0.
    Al cambio campo Porto Viro conferma in formazione Sette (out Iervolino). L’avvio non è dei più promettenti, Krzysiek trova comunque la parità (7-7), poco dopo Maccarone rileva Sperandio al centro. Aggressiva in battuta Bergamo che scappa 14-10 con Cominetti, Battocchio interrompe il gioco. Anche Krzysiek morde con il servizio (15-13), si rivede Vedovotto, block di Mazzon a ristabilire le distanze e c’è ancora time per Battocchio (17-13). Delta Group aggrappata a Krzysiek e Sette in attacco, ma troppo fragile a muro per arginare Padura Diaz e compagnia cantante: 25-21, 2-0.
    Terzo set, Vedovotto e Maccarone restano sul taraflex, fuori Barone per il rientrante Sperandio. Bergamo prende subito quota sul servizio di Jovanovic: 4-0, Battocchio usa un time e cambia Sette con Iervolino. Altro turno in battuta devastante dei padroni di casa, con Padura Diaz: 10-4, seconda interruzione comandata da Battocchio. La Delta Group prova a risalire con i suoi centrali, Sperandio e Maccarone, i padroni di casa rispondo a suon di difesa e contrattacco, scappando nuovamente lontano lontano: 16-9. Battocchio vara il doppio cambio (infruttuoso), due acuti di Iervolino da segnalare, si aspetta solo la fine: 25-18, 3-0.
    Il commento di coach Matteo Battocchio a fine gara: “Abbiamo interpretato molto bene la gara, ma sapevamo che a metà set sarebbe venuta fuori Bergamo, è la loro specialità, dovevamo stringere i denti in quel momento, ma non siamo riusciti a farlo e abbiamo subito il contraccolpo anche a livello emotivo. Non abbiamo giocato una partita diversa rispetto al derby, ci sono molte cose buone e altrettante su cui dobbiamo ancora lavorare, l’aspetto più negativo è che Bergamo stasera ci ha messo più voglia di noi in difesa”.
    Terza da titolare consecutiva per il baby della Delta Group Riccardo Iervolino: “Purtroppo abbiamo subito quel break importante a metà del primo set, loro hanno spinto in battuta e noi abbiamo commesso troppi errori, non abbiamo retto la pressione. Partire dall’inizio è bello, mi aiuta a fare esperienza e piano piano mi sto avvicinando al livello della categoria, ma siamo una squadra e chiunque di noi giochi dà sempre il massimo”.TABELLINOAgnelli Tipiesse Bergamo-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-21, 25-18)
    Battute punto/errori: Bergamo 6/13, Porto Viro 3/14; Ricezione: Bergamo 62%, Porto Viro 56%; Attacco: Bergamo 52%, Porto Viro 39%; Muri punto: Bergamo 4, Porto Viro 5.Agnelli Tipiesse Bergamo: Copelli 7, Catone, Cominetti 11, Toscani (L), Pahor, Mazzon 11, Cioffi 4, Padura Diaz 16, Jovanovic 2, n.e. Held, Lavorato, Cargioli, Baldi, De Luca (L). Coach: Gianluca Graziosi.
    Delta Group Porto Viro: Zorzi, Russo (L), Vedovotto, Maccarone 3, Sette 3, Barone 1, Garnica 1, Bellei 2, Pierotti 4, Sperandio 2, Krzysiek 14, Iervolino 7, n.e. Erati, Lamprecht (L). Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista non fa sconti alla Delta Group: 3-0 per Bergamo

    La Delta Group Porto Viro al Pala Intred di Bergamo
    Nessun set, nessun punto. La capolista non fa sconti alla Delta Group Porto Viro: il posticipo del Pala Intred di Bergamo finisce con un netto 3-0 per i padroni di casa dell’Agnelli Tipiesse. I nerofucsia possono mangiarsi le mani per aver gettato alle ortiche un vantaggio di quattro punti a metà del primo set, accendendo di fatto la scintilla di Bergamo, che – da lì in avanti – ha controllato la partita a livello tecnico e mentale. Miglior marcatore della Delta Group Krzysiek con 14 punti. I prossimi due impegni di campionato per Porto Viro saranno in casa: domenica 30 ottobre con Reggio Emilia, domenica 6 novembre contro Cuneo.
    LA PARTITANel “Monday Night” della quarta giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca la Delta Group Porto Viro è ospite di Agnelli Tipiesse Bergamo. Per i polesani striscia positiva di due partite, ancora imbattuta Bergamo, che nei primi tre turni di campionato ha concesso solo un set alle avversarie.
    Coach Matteo Battocchio ripropone la stessa formazione del derby: Garnica in regia e Krzysiek opposto, Iervolino e Pierotti in posto quattro, Barone e Sperandio al centro (in panchina il nuovo acquisto Maccarone), Russo libero. Bergamo sempre priva di Held (ma con Cargioli di nuovo disponibile), Gianluca Graziosi schiera Jovanovic-Padura Diaz sulla diagonale, Mazzon-Cominetti in banda, Cioffi-Copelli in posto tre, Toscani come libero. Arbitrano il match Cesare Armandola di Voghera e Angelo Santoro di Varese.
    Partenza a cannone della Delta Group: muro di Sperandio, mani out di Iervolino, 0-3. Gli ospiti sono fallosi in battuta ma restano comunque davanti, anche perché il possibile pareggio lombardo viene invalidato da un tocco di… coach Graziosi a bordo campo. Allunga di nuovo Porto Viro sul turno in battuta di Krzysiek (12-16), lo stesso polacco però sbaglia due attacchi e consegna il pari (stavolta ineccepibile) ai padroni di casa: 17-17. Cioffi firma il sorpasso a muro, Padura Diaz sgancia la mina dai nove metri: 19-17, dopo aver speso due time in rapida sequenza, Battocchio si gioca anche il doppio cambio. Il servizio di Cominetti spinge sempre più giù i polesani, dentro Sette e Vedovotto (22-19). Bergamo ha ormai preso il largo: 25-21, 1-0.
    Al cambio campo Porto Viro conferma in formazione Sette (out Iervolino). L’avvio non è dei più promettenti, Krzysiek trova comunque la parità (7-7), poco dopo Maccarone rileva Sperandio al centro. Aggressiva in battuta Bergamo che scappa 14-10 con Cominetti, Battocchio interrompe il gioco. Anche Krzysiek morde con il servizio (15-13), si rivede Vedovotto, block di Mazzon a ristabilire le distanze e c’è ancora time per Battocchio (17-13). Delta Group aggrappata a Krzysiek e Sette in attacco, ma troppo fragile a muro per arginare Padura Diaz e compagnia cantante: 25-21, 2-0.
    Terzo set, Vedovotto e Maccarone restano sul taraflex, fuori Barone per il rientrante Sperandio. Bergamo prende subito quota sul servizio di Jovanovic: 4-0, Battocchio usa un time e cambia Sette con Iervolino. Altro turno in battuta devastante dei padroni di casa, con Padura Diaz: 10-4, seconda interruzione comandata da Battocchio. La Delta Group prova a risalire con i suoi centrali, Sperandio e Maccarone, i padroni di casa rispondo a suon di difesa e contrattacco, scappando nuovamente lontano lontano: 16-9. Battocchio vara il doppio cambio (infruttuoso), due acuti di Iervolino da segnalare, si aspetta solo la fine: 25-18, 3-0.
    Il commento di coach Matteo Battocchio a fine gara: “Abbiamo interpretato molto bene la gara, ma sapevamo che a metà set sarebbe venuta fuori Bergamo, è la loro specialità, dovevamo stringere i denti in quel momento, ma non siamo riusciti a farlo e abbiamo subito il contraccolpo anche a livello emotivo. Non abbiamo giocato una partita diversa rispetto al derby, ci sono molte cose buone e altrettante su cui dobbiamo ancora lavorare, l’aspetto più negativo è che Bergamo stasera ci ha messo più voglia di noi in difesa”.
    Terza da titolare consecutiva per il baby della Delta Group Riccardo Iervolino: “Purtroppo abbiamo subito quel break importante a metà del primo set, loro hanno spinto in battuta e noi abbiamo commesso troppi errori, non abbiamo retto la pressione. Partire dall’inizio è bello, mi aiuta a fare esperienza e piano piano mi sto avvicinando al livello della categoria, ma siamo una squadra e chiunque di noi giochi dà sempre il massimo”.TABELLINOAgnelli Tipiesse Bergamo-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-21, 25-18)
    Battute punto/errori: Bergamo 6/13, Porto Viro 3/14; Ricezione: Bergamo 62%, Porto Viro 56%; Attacco: Bergamo 52%, Porto Viro 39%; Muri punto: Bergamo 4, Porto Viro 5.Agnelli Tipiesse Bergamo: Copelli 7, Catone, Cominetti 11, Toscani (L), Pahor, Mazzon 11, Cioffi 4, Padura Diaz 16, Jovanovic 2, n.e. Held, Lavorato, Cargioli, Baldi, De Luca (L). Coach: Gianluca Graziosi.
    Delta Group Porto Viro: Zorzi, Russo (L), Vedovotto, Maccarone 3, Sette 3, Barone 1, Garnica 1, Bellei 2, Pierotti 4, Sperandio 2, Krzysiek 14, Iervolino 7, n.e. Erati, Lamprecht (L). Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO