More stories

  • in

    QUINTA GIORNATA A2, TRASFERTA A BRESCIA PER RIPARTIRE

    Trasferta lombarda per la Kemas Lamipel S. Croce, che dopo i viaggi e Ravenna e Grottazzolina si presenterà al Centro Sportivo S. Filippo di Brescia per incrociare le armi con la Gruppo Consoli Mc Donald’s Brescia (domenica 30 ottobre, fischio d’inizio 18.00). La partita con i “Tucani” sta diventando a suo modo una “classica” della serie A2 Credem Banca: soltanto nella passata stagione si è disputata quattro volte, complice il quarto di finale play-off vinto abbastanza agevolmente dai biancorossi. L’Atlantide è stabilmente in A2 dalla stagione 2014-15, la Kemas vi è tornata nel 2016-17 dopo qualche anno di “pausa”. Da allora, sono passate sei stagioni di confronti, vittorie e sconfitte. Nella presente stagione, la squadra di coach Mastrangelo sta facendo i conti con il primo momento non esaltante, dopo un precampionato a gas aperto e le prime due giornate, con Ravenna e Cantù, condite dal punteggio pieno. I due stop di fila hanno fatto suonare un piccolo campanello d’allarme sulla condizione psicofisica dei biancorossi, messi comunque a dura prova dalle tre gare in sei giorni della scorsa settimana. Dopo Prata il team ha potuto rifiatare, ritrovarsi, lavorare con calma, per cui sarà una Kemas Lamipel rigenerata quella che si presenterà alla quinta giornata di campionato, determinata a fare risultato, ripartire, e a non perdere contatto con la “testa della corsa”. Brescia, dal canto suo, è alle prese con il “dopo-Cisolla”. Il popolare Alberto, che è rimasto in società nel ruolo di Brand Ambassador, ha chiuso (a 45 anni) con la pallavolo giocata. A tenere alto il nome della “vecchia guardia” è rimasto il regista Simone Tiberti, ma la squadra ha dovuto comunque ripensare gli equilibri e l’inizio di A2, complici alcune indisponibilità, non è stato folgorante: quattro punti in quattro gare, una sola vittoria. Pertanto, anche i padroni di casa scenderanno in campo con tanta voglia di far punti e cambiare marcia. Il gioco si fa duro, partita da non perdere.GLI AVVERSARI: Brescia come si diceva è reduce da due sconfitte consecutive: 1-3 in casa contro Vibo, 3-0 a Castellana Grotte. Nei primi due turni aveva affrontato e battuto Cuneo (3-1) per poi cedere al quinto sul campo di Porto Viro (3-2). La squadra lombarda, nel corso dell’ultima, sfortunata trasferta pugliese, si è schierata con l’eterno Tiberti in regia, Galliani opposto, Gavilan e Loglisci in banda, Esposito e Candeli al centro, Franzoni libero. Proprio Galliani, che lo scorso anno, durante i play-off, ebbe qualche problema (poi risolto) con la tifoseria santacrocese, è in questo momento il terminale offensivo principe dei “Tucani”. Curiosità per il cubano Alfonso Abrahan Gavilan, 197 cm, primo anno in Italia dopo sei campionati in Turchia. Impossibile, infine, ad ogni incrocio tra S. Croce e Brescia, non ricordare il palleggiatore, classe 1980, Simone Tiberti, titolare nei “Lupi” che conquistarono la A1 e la Coppa Italia nell’ormai lontano 2005, guidati da coach Provvedi.LE DICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “La settimana di lavoro è andata come doveva andare dopo due sconfitte. Voglia di lavorare, di risolvere i problemi, entusiasmo, sacrificio. Abbiamo cercato soluzioni. La pallavolo è uno sport che ti sbatte continuamente in faccia problemi di carattere tecnico o tattico e l’unica soluzione per affrontarli è essere abituati a cercare soluzioni, tutti insieme, da uomini, cosa che abbiamo fatto in questa settimana. Sono fiducioso per quella che è la nostra preparazione al match di Brescia, poi ci dovremo mettere qualità. Non sarà, probabilmente, una partita “bella”: Brescia e S. Croce sono due squadre che vengono da qualche passo falso e quando questo tipo di sestetti, emotivamente provati dalle sconfitte recenti, si incontrano, non vengono fuori partite eccelse per lo spettacolo. Ma a noi questo interessa poco: vogliamo vincere e trovare soluzioni e le due cose come detto sono strettamente collegate.”.Matteo Maiocchi: “Ringrazio il mister, la società, il gruppo, i tifosi, per come sono stato accolto e messo subito in condizione di lavorare. Mi sono integrato bene, purtroppo siamo incappati in un piccolo passaggio a vuoto ma ci usciremo, come dice il mister, con il lavoro. C’è voglia di rivalsa, Dovremo interpretare bene la partita fin da subito. Essere aggressivi e avere fame, scommettere su di noi e sulle nostre qualità. Ringrazio i tifosi che ci hanno sostenuto contro Prata pur in presenza di una prestazione non esaltante. Non vediamo l’ora di tornare a festeggiare tutti assieme”.PRESS CONFERENCE: La conferenza stampa pre-gara, protagonisti coach Vincenzo Mastrangelo e Matteo Maiocchi, è disponibile sui canali social dei Lupi S.Croce, al link: https://fb.watch/gsHHjogNGZ/ARBITRI: direzione di gara, Marco Colucci e Andrea Clemente.TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA: 1 Rizzetti Francesco L, 2 Luisetto Michele C, 3 Gatto Riccardo S., 4 Loglisci Gianluca S, 5 Tiberti Simone P., 6 Giani Lorenzo P, 7 Sarzi Tommaso C, 8 Braghini Mattia S, 9 Bisi Fabio S, 10 Franzoni Andrea L, 11 Galliani Andrea S, 12 Candeli Nicola C, 13 Ghirardi Pietro P, 14 Esposito Davide C, 16 Togni Gianluca S, 17 Gavilan Abrahan Alfonso S, 18 Bettinzoli Andrea S.KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez David S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.LA GIORNATA (5^ giornata, 29-30 ottobre 2022):BAM Acqua S. Bernardo Cuneo-Consar RCM RavennaBCC Castellana Grotte-Agnelli Tipiesse BergamoHRK Motta di Livenza-Videx GrottazzolinaConsoli MC Donald’s Brescia-Kemas Lamipel S. CroceCave del Sole Lagonegro-Pool Libertas CantùDelta Group Porto Viro-Conad Reggio EmiliaTinet Prata di Pordenone-Tonno Callipo Vibo Valentia
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il fascino della sfida con Cuneo

    Nel ricordo di tante partite disputate nel massimo campionato negli anni Novanta e nel primo decennio del Duemila, domani sera, alle 20, nell’anticipo della quinta giornata Ravenna torna al Palasport di Cuneo. Nella Consar Rcm rientra Pinali. Gara speciale per Coscione, nato e cresciuto nella città piemontese, in cui ha disputato nove annate
    Il fascino della sfida tra due città, che hanno vissuto lunghi momenti di gloria e festeggiato numerosi trofei, in un periodo che abbraccia gli anni Novanta e il primo decennio del Duemila. Ma anche una partita calata nel presente di due nuove realtà che puntano a riguadagnare le luci della grande ribalta. Si inquadra anche così il match tra BAM (Banca Alpi Marittime) Acqua San Bernardo Cuneo e Consar Rcm Ravenna, in programma domani sera alle 20, in uno dei tre anticipi della quinta giornata d’andata del campionato di A2 (si gioca al Palasport della città piemontese, diretta su Volleyballworld.tv, direzione di gara affidata a Selmi di Modena e Scotti di Cremona). L’ultimo match tra le due squadre risale alla stagione 2013/14. Ravenna ha 4 punti per effetto delle due vittorie ottenute al tie-break a Castellana Grotte e domenica scorsa in casa contro Hrk Motta, Cuneo ha un punto in più avendo vinto le due gare in casa (quella di domenica scorsa al tie-break contro Lagonegro), dove va a punti consecutivamente da 11 partite, dopo lo 0-3 patito contro Bergamo il 28 novembre 2021.“Come con Motta anche questa è una partita con una squadra della nostra fascia – sottolinea coach Bonitta – ma di fascia alta. Anche Cuneo ha avuto le sue problematiche in questo inizio ma ha giocatori di esperienza che in una partita possono fare molto bene e sono in grado di fare la differenza. L’affrontiamo con il giusto spirito e con la consapevolezza delle nostre potenzialità in aumento, derivate dalle due vittorie ottenute in una settimana, e dalla presa di coscienza dei nostri pregi e dei nostri limiti sui quali stiamo lavorando. La squadra ha capito che deve lavorare in allenamento in una certa maniera per poi produrre in partita quello che viene fatto ogni giorno in palestra. Andiamo a Cuneo fiduciosi”.La comitiva ravennate è partita oggi pomeriggio alla volta della città piemontese, con il conforto del recupero di Roberto Pinali. “Il rientro di Roberto ci aiuta sicuramente – ammette il coach della Consar Rcm – e ci permette di aggiungere un valore in più e di dare più forza al nostro gioco d’attacco”.Gara speciale per Manuel Coscione che a Cuneo è nato e cresciuto e nel club cuneese ha iniziato il suo percorso pallavolistico, militando complessivamente in tre momenti diversi della sua carriera per nove stagioni e vincendo anche due Coppe Italia e una Coppa Cev. “Cuneo è casa mia, quel palazzetto lo sento davvero come una parte di casa – ammette l’alzatore della Consar Rcm – e mi piace proprio giocare lì. Ed è ovvio che c’è sempre emozione e piacere tornare a Cuneo, dove so che mi aspetteranno amici e familiari. Poi, però, dovrò pensare alla partita. Ci attende un avversario sulla carta molto forte, che ha faticato un po’ in questo inizio, ma ha individualità di livello e qualità per stare in alto. Dovremo cercare di sviluppare al meglio la nostra pallavolo, il nostro livello di gioco, che vogliamo far crescere, ma dovremo avere anche un atteggiamento spavaldo, spensierato, senza timori. La pressione della partita è sulle spalle di Cuneo: noi dovremo giocare con tranquillità, senza assilli, e divertirci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valigie pronte, direzione San Donà di Piave

    Foto: Fabio Verducci
    Motta di Livenza sulla strada della Videx Yuasa Grottazzolina.
    Seconda trasferta consecutiva per Vecchi e compagni, la quinta giornata di andata della Serie A2 Credem Banca porta la compagine grottese in terra veneta al cospetto di uno degli attuali fanalini di coda del torneo. Quattro sconfitte in altrettante gare per il sodalizio biancoverde hanno fin qui fruttato due punti, l’ultimo dei quali rimediato domenica scorsa in casa della Consar RCM Ravenna al termine di un match molto acceso e tirato. Un 2-3 che è costato a coach Lorizio una squalifica di quattro turni a rendere ancor più complicato l’avvio di campionato dei veneti.
    Una classifica che tuttavia non permette di sottovalutare un roster rinnovato grazie agli innesti in cabina di regia di Bellanova, scuola Modena Volley, e Partenio, a comporre col nazionale estone Kordaz una diagonale di tutto rispetto, con Fusaro, anche lui dalla Superlega, ad arricchire la batteria di centrali insieme a Trillini e Pilotto. Linea verde in posto quattro con Cunial, Schiro e Lazzaretto, rispettivamente classe 2004, 2001 e 1995, unita a tre conferme della passata stagione (una per reparto): il libero Battista, il centrale Acuta e lo schiacciatore Secco Costa.
    Non si fidano, e fanno bene, Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni che guidano un gruppo sicuramente galvanizzato dal ribaltone di Reggio Emilia ma obbligato a lavorare su un approccio alle partite non ancora soddisfacente. Un aspetto potenzialmente cruciale quando il calendario mette di fronte alla Videx Yuasa Grottazzolina, in appena sette giorni, le due squadre attualmente sul fondo della graduatoria: Motta di Livenza e Lagonegro. Due sfide nelle quali sarà fondamentale conquistare punti nell’ottica di quella salvezza da raggiungere il prima possibile: “Stiamo lavorando per raggiungere finalmente la giusta mentalità – ha dichiarato l’assistant coach Mattia Minnoni –. I tiebreak fin qui disputati lo dimostrano e se impariamo ad esprimerci al meglio fin dalle prime battute di gioco allora potremo davvero fare il salto di qualità. Il campionato è appena iniziato perciò la classifica non rispecchia ancora i veri valori delle squadre che andremo ad affrontare. Certo è che abbiamo dalla nostra il vantaggio di poter contare su un gruppo rodato e ben affiatato mentre Motta di Livenza e Lagonegro hanno cambiato tanto la scorsa estate, costruendo dei roster di valore, e comprensibilmente serve ancora un po’ di tempo per trovare la giusta amalgama in un torneo il cui livello si è alzato sensibilmente. Dovremo essere bravi ad approfittare di questo piccolo vantaggio a cominciare da domani, imprimendo grande ritmo al servizio e mettendo in difficoltà la ricezione avversaria.”
    Sabato 29 ottobre (ore 18) il fischio d’inizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Reggio Emilia, la carica degli ex Garnica e Mattioli

    Marcello Mattioli e Fefè Garnica nella conferenza stampa prepartita
    Prima di due gare consecutive in casa per la Delta Group Porto Viro. Domenica 30 ottobre alle ore 18 sbarca al Palasport di via XXV Aprile la Conad Reggio Emilia, detentrice della Coppa Italia nonché vincitrice dei playoff dello scorso anno, anche se poi il biglietto per andare in SuperLega passò nelle mani di Siena.
    Storia di un passato recente ma già lontano, nella quinta giornata di Serie A2 Credem Banca si sfideranno due squadre in cerca di rilancio e, perché no, di identità. La Delta Group di Matteo Battocchio è uscita malconcia dal Monday Night sul campo di Bergamo, interrompendo così il percorso di crescita iniziato con i successi su Brescia e Motta. Addirittura due le sconfitte consecutive per la Conad di Luca Cantagalli (si, proprio lui, il “bazooka” della generazione dei fenomeni), battuta in casa da Grottazzolina nell’ultimo turno (con tanto di remuntada subita, da 2-0 a 2-3) e prima ancora messa sotto dall’altra neopromossa, Prata.
    Ci sarebbero già i presupposti per una gara elettrizzante, ma certo la presenza di ben quattro ex aggiunge quel pizzico di fascino e di motivazioni in più che non guasta mai. Due sono stati compagni l’anno scorso in nerofucsia, Giacomo Bellei (a Reggio 2018/19 e nel 2020/21) e Romolo Mariano (oggi dall’altra parte della trincea). Gli altri due, Fefè Garnica e Marcello Mattioli (attuale secondo allenatore di Porto Viro) hanno salutato l’Emilia quest’estate (da trionfatori) per trasferirsi in Polesine in cerca di nuove fortune. a loro il compito di presentare la sfida di domenica.
    Le parole del regista e capitano della Delta Group Fefè Garnica: “La scorsa stagione è stata speciale grazie ad alcune persone che l’hanno resa tale, i miei compagni e lo staff tecnico con cui ho condiviso l’annata, ma quella di domenica per me sarà una partita come le altre. Anzi, è importante per la classifica perché siamo solo ad un punto di distanza dall’avversario e vogliamo assolutamente vincere. Come ha sempre fatto negli ultimi anni, Reggio ha costruito una squadra con tanti giovani ed elementi di pari valore in quasi tutto il roster, se andranno in difficoltà domenica potranno fare diversi cambi e il livello non cambierà molto, per cui dobbiamo essere sempre attenti e giocarcela fino alla fine”.
    L’avvio di stagione di Porto Viro è stato altalenante, questa la lettura di Garnica: “Possiamo e dobbiamo crescere ancora. Sapevamo che contro Bergamo avremmo potuto perdere, come con qualsiasi squadra di questo campionato che è molto equilibrato, ma non ci aspettavamo una sconfitta così netta. Per fortuna stiamo migliorando fisicamente, adesso dobbiamo alzare il livello in settimana, lavorare bene dal punto di vista tecnico e aumentare la qualità per riuscire a vincere le prossime partite”.
    Per Marcello Mattioli la stagione da assistente di Vincenzo Mastrangelo (nel frattempo passato a Santa Croce) è stata un passaggio fondamentale nella carriera da allenatore, ma ci sono anche altri significati dietro alla partita con la Conad: “Un po’ di emozione c’è, l’anno scorso è stato magico e noi che lo abbiamo vissuto ce lo portiamo dentro ancora oggi, inoltre, Reggio è la squadra della mia città e in cui sono cresciuto come giocatore tanti anni fa. Allo stesso tempo, però, sono lucido: so che è una partita importante per entrambe le squadre, il nostro obiettivo è andare in campo per dare il massimo. La nostra condizione fisica in questo momento è buona e questo ci ha permesso di aumentare ritmo, intensità e volume di lavoro in allenamento. In che cosa dobbiamo migliorare di più? In ricezione, nell’efficacia della battuta, in muro-difesa, aggiungerei anche l’attacco… La realtà è che questa squadra che ha delle grosse potenzialità e possiamo davvero migliorare in tutti i numeri e i fondamentali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet pronta per il big match: al PalaPrata arriva Vibo

    Big match domani sera al PalaPrata, con l’arrivo della seconda forza del campionato, la Tonno Callipo Vibo Valentia che precede di due punti i gialloblù. I calabresi sono appena retrocessi dalla Superlega, massima categoria che hanno calcato per 15 stagioni e nella quale vorrebbero immediatamente tornare. La formazione affidata al brasiliano Douglas Cezar ha mantenuto tanti giocatori che hanno giocato ai massimi livelli come il palleggiatore Orduna, l’opposto austriaco Buchegger, al quarto posto tra i bomber più prolifici del campionato,  il centrale azzurro Candellaro, lo schiacciatore Michele Fedrizzi e il martello serbo Nikola Mijailovic che lo scorso anno è stato il miglior schiacciatore del campionato di Serie A greca. Senza dimenticare Alessandro Tondo che al momento, statistiche alla mano è il miglior centrale della categoria. Il libero è l’esperto Cavaccini e anche in panchina c’è talento con ottimi schiacciatori come Terpin e Tallone.  Ma giocare contro quest’autentica corazzata, potendo contare su un buon bottino di punti e sulla spinta del pubblico amico sarà elettrizzante. Quasi inaspettatamente si arriva a questo match nella situazione di alta classifica e la Tinet farà di tutto per far vedere di esserselo meritato. Di sicuro sarà un bellissimo spettacolo tra due squadre che in questo momento stanno giocando una gran bella pallavolo.
    “In questo momento abbiamo incontrato 4 ottime squadre e siamo felici di aver portato a casa 9 punti – introduce il match Nicolò Katalan – al di là dei punti, che danno comunque fiducia, noi stiamo attenti al nostro percorso di crescita come squadra. Sappiamo fin dall’inizio del campionato che Vibo era una grande squadra, ma mi aspetto una bella gara da parte nostra davanti al nostro pubblico. Servirà costanza e tanta pazienza al cospetto di una squadra che ha giocatori fortissimi”.
    L’INTERVISTA COMPLETA DI KATALAN

    Anche i Passerotti si fanno comunque valere nelle classifiche di rendimento con lo stesso Katalan al comando di quella per la media d’attacco (Petras è terzo), Porro primo in quella delle battute vincenti e terzo in quella riguardante le statistiche complessive degli schiacciatori.
    Arbitreranno la gara Marta Mesiano di Bologna e Denis Serafin di Villorba. Gara trasmessa in diretta streaming per gli abbonati sul canale Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    La rincorsa alla Coppa Italia comincia da Lagonegro

    Seconda trasferta consecutiva per il Pool Libertas Cantù, e secondo viaggio in aereo per i ragazzi di Coach Francesco Denora. I canturini infatti domenica 30 ottobre 2022 alle ore 16,00 giocheranno al Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere contro i padroni di casa della Cave del Sole Lagonegro. I lucani finora hanno conquistato solo due punti e nessuna vittoria, ma sono una compagine che annovera elementi che hanno molta esperienza nella categoria, quindi sono avversari da non prendere sottogamba.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Ci aspetta la seconda trasferta consecutiva ancora al sud, dove troveremo un ambiente molto caldo, che conosco molto bene, e pronto a dare una spinta in più alla propria squadra visto il momento che stanno vivendo. La classifica non sorride a Lagonegro, ma non sarà una partita per niente semplice. La Cave del Sole è una squadra fisicamente importante, con giocatori di esperienza anche internazionale, e giovani interessanti. I punti fatti con Vibo Valentia e Cuneo non sono un caso. La classifica non sorride neanche a noi d’altronde, e abbiamo tutte le intenzioni di giocarci le nostre carte. Sarà necessaria una gara di pazienza, con la giusta attenzione in copertura vista la qualità del loro muro, e dovremo aspettare i momenti giusti per forzare i colpi”.

    GLI AVVERSARI
    Il confermato Coach Mario Barbiero è alla guida di una squadra molto cambiata rispetto alla passata stagione. Le chiavi della regia sono nelle mani di Marco Izzo dalla BCC Castellana Grotte. Opposto è il mancino brasiliano ex Cuneo e Bergamo Wagner Pereira da Silva. I due schiacciatori sono Marco Rocco Panciocco da Siena e il belga François Lecat, che rientra in Italia dopo le esperienze nella terra natia e in Qatar. Al centro due conferme: Paolo Bonola e Manuel Biasotto. Il libero è ancora Omar El Moudden.

    I PRECEDENTI
    Sono 9 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende leggermente dalla parte della Cave del Sole: sono 5 infatti le vittorie dei lucani a fronte delle 4 dei canturini. Nella scorsa stagione, una vittoria per parte, ed entrambe a favore dei padroni di casa: Cantù si è imposta per 3-1 al PalaFrancescucci, mentre Lagonegro per 3-0 al Palasport di Villa D’Agri.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.
    Ma ce n’è uno in panchina: Francesco Denora è stato vice del Coach dei Lucani Paolo Falabella per quattro stagioni, conquistando anche la storica promozione in Serie A2.

    CURIOSITÀ
    Questa partita sarà la numero 100 in Serie A per Kristian Gamba.
    Ad Alessandro Galliani mancano 13 punti per superare quota 200 in Serie A.
    Ad Alessandro Preti mancano 5 punti per superare quota 2500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 30 ottobre 2022 alle ore 16.00 presso il Palasport Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ)
    Arbitri: Rosario Vecchione (Salerno) e Alessandro Pietro Cavalieri (Catanzaro)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/23, l’azienda Morando ancora nella famiglia giallorossa

    La Tonno Callipo Volley e l’azienda Morando, nota per i brand MigliorCane e MigliorGatto, hanno siglato un nuovo accordo di sponsorizzazione per la stagione agonistica 2022/2023. Con il ruolo di sponsor ufficiale la Morando spa continuerà, dunque, a far parte della famiglia giallorossa.
    Una partnership consolidata nel tempo tra due realtà che da sedici anni si uniscono con l’intento di condividere le emozioni della conquista sportiva mosse dagli stessi valori: la passione e la volontà di crescere.
    In linea con le attività promo-pubblicitarie del passato, il marchio dello sponsor compare sul pantaloncino delle rinnovate divise della squadra che disputerà il prossimo Campionato di Serie A2.
    “Ringraziamo l’azienda Morando per aver deciso, ancora una volta, di credere nel nostro progetto sostenendo con entusiasmo e convinzione la nostra Società” ha commentato il vicepresidente Filippo Maria Callipo.
    FOCUS SU MORANDO SPALa storia di Morando, pionieristica azienda piemontese del pet food, è un viaggio lungo quasi 70 anni, che parte dal genio imprenditoriale del fondatore Enrico Morando. Fu infatti il primo ad ottenere l’autorizzazione a produrre cibo industriale per cani e gatti, aprendo la strada e scrivendo la storia di un mercato fino ad allora sconosciuto in Italia. Oggi, Morando è un’azienda moderna, dinamica, dotata delle più avanzate tecnologie, che investe in ricerca e innovazione per offrire un’ampia gamma di ricette in grado di soddisfare ogni esigenza e rispondere ai nuovi trend di mercato.
    Tutti i prodotti Morando nascono dai due stabilimenti produttivi di Andezeno (TO) e Molfetta (BA). Morando non sperimenta, né commissiona alcuna sperimentazione su animali.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole statistiche di Serie A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche della 4a giornata
    Big in A2Diego Cantagalli (Conad Reggio Emilia): 23 punti, 44% in attacco, 2 muri e 1 ace.Rasmus Breuning Nielsen (Videx Yuasa Grottazzolina): 23 punti, 42% in attacco, 2 muri e 2 aces.Valentin Kordas (HRK Motta di Livenza): 23 punti e il 50% in attacco.Andrea Santangelo (BAM Acqua S.Bernardo Cuneo): 22 punti, 48% in attacco, 1 muro e 1 ace.Iacopo Botto (BAM Acqua S.Bernardo Cuneo): 22 punti, 60% in attacco, 7 aces e il 53% di ricezione perfetta.Alessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna): 21 punti, 38% in attacco, 2 muri e 1 ace.Miglior Centrale: Martins Arasomwan (Consar RCM Ravenna), 13 punti, 67% in attacco e 1 muro.Miglior Palleggiatore: Pier Paolo Partenio (HRK Motta di Livenza), 5 punti, 80% in attacco e 1 muro.Miglior Libero: Marco Cantagalli (Conad Reggio Emilia), 20 ricezioni perfette (44%).
    Big in A3Tim Stohr (Stadium Pallavolo Mirandola): 26 punti, 1 muro, 2 aces e il 15% di ricezione perfetta.Alessandro Drago (TMB Monselice): 26 punti, 39% in attacco, 2 muri e 2 aces.Marco Spagnol (Monge-Gerbaudo Savigliano): 29 punti, 49% in attacco e 3 aces.Iliyan Prespov (Aurispa Libellula Lecce): 31 punti, 55% in attacco, 1 muro e 3 aces.Andrea Argenta (Wow Green House Aversa): 26 punti, 44% in attacco, 2 muri e 1 ace.Leonel Marshall (Sieco Service Ortona): 27 punti, 51% in attacco, 7 muri e il 38% di ricezione perfetta.Miglior Palleggiatore: Luca Filippi (Monge-Gerbaudo Savigliano), 7 punti, 38% in attacco, 3 muri e 1 ace.Miglior Centrale: Andrea Raso (Avimecc Modica): 16 punti, 65% in attacco, 1 muro e 4 aces.Miglior Cambio: Daniele Carpita (Gamma Chimica Brugherio), 13 punti, 57% in attacco, 1 muro e il 16% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Alberto Benedicenti (Sieco Service Ortona), 15 ricezioni perfette (33%). LEGGI TUTTO