More stories

  • in

    La Tonno Callipo Volley ha siglato una convenzione di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza di Roma

    MASTER IN DIRITTO E SPORT, IL GIURISTA NELLA GESTIONE DEI RAPPORTI E DEL FENOMENO SPORTIVO
    Lo scorso martedì 8 novembre l’Ateneo romano ha ufficializzato l’approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento della proposta di sottoscrizione di 11 convenzioni di collaborazione scientifica nell’ambito del master in “Diritto e Sport – Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo”
    Il Consiglio di Dipartimento, nella seduta del 24 ottobre 2022, ha approvato la proposta di sottoscrizione di convenzioni finalizzate alla promozione del Master in “Diritto e Sport – Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo”.
    Le convenzioni hanno ad oggetto l’instaurazione di rapporti di collaborazione scientifica volti a: a) favorire l’iscrizione del personale/soci/associati/tesserati degli enti convenzionati a fronte di uno sconto sulla quota di iscrizione; b) il coinvolgimento nella didattica di esperti degli enti stessi; c) lo svolgimento di attività di tirocinio per i corsisti del master.
    Il commento del Vicepresidente della Società calabrese, Filippo Maria Callipo: «Il mondo dello sport è una realtà che può offrire molta occupazione. Sono richieste figure professionali con competenze specifiche. Abbiamo creduto fin da subito all’utilità di questa convenzione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche de La Sapienza. Un’intesa che permetterà agli iscritti di completare la preparazione accademica con l’attività pratica che sarà svolta durante il periodo di tirocinio nella nostra sede, avendo così l’opportunità di misurarsi sul campo e probabilmente di appassionarsi al variegato e dinamico mondo lavorativo della pallavolo».
    Gli altri enti partner coinvolti sono:

    CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano
    Federazione Italiana Nuoto
    Federazione Italiana Taekwondo
    Unione Italiana Tiro a segno
    Centro Sportivo della Guardia di Finanza
    Sport e Salute s.p.a.
    SSD Sport Vis Nova Pallanuoto s.r.l.
    AIP Associazione Italiana Pallavolisti.
    Fondazione SportCity
    EIS s.r.l.

    Le domande d’iscrizione scadono il 16 gennaio. Per scaricare il bando d’ammissione e conoscere tutti i dettagli del corso, segnaliamo il link diretto alla pagina del master:https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2023/diritto-e-sport-il-giurista-nella-gestione-dei-rapporti-e-del-fenomeno
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas a Castellana Grotte per provare a sfatare il tabù

    Archiviata la bella vittoria contro la Tinet Prata di Pordenone, è tempo per il Pool Libertas Cantù di affrontare la terza (e ultima) trasferta in aereo consecutiva. Appuntamento per domenica 13 novembre 2022 alle ore 16.00 al PalaGrotte di Castellana Grotte per la sfida contro la seconda forza del torneo, la BCC. I pugliesi finora hanno subito una sola sconfitta, per 3-2 in casa per mano della Consar RCM Ravenna, e arrivano dall’affermazione nella tana della HRK Motta di Livenza.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Vogliamo confermare i progressi fatti e dimostrare soprattutto a noi stessi che la partita di domenica non è stata un caso. Finalmente abbiamo alzato i ritmi e la qualità in allenamento e sono contento di avere dei ‘grattacapo’ positivi sulla scelta della formazione. Castellana è una squadra molto solida, e in questo momento è probabilmente l’anti-Vibo, vedendo la pallavolo che stanno esprimendo. Hanno un’ottima fase di muro-difesa, tanta esperienza, e il campo è uno dei più storici ed ostici. La nostra intenzione rimane quella di regalarci un’altra gioia, e provare a vincere la prima gara in trasferta”.

    GLI AVVERSARI
    Il Coach argentino Jorge Cannestracci torna a sedersi su una panchina italiana dopo l’esperienza con la Nazionale di Cipro, con la quale ha vinto una medaglia d’argento ai Giochi dei Piccoli Stati Europei. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    I PRECEDENTI
    Sono otto i precedenti tra queste squadre, e sono a senso unico: ad imporsi, infatti, è sempre stata la BCC Castellana Grotte. Nella storia il Pool Libertas Cantù è riuscito a strappare solo due set in totale ai pugliesi, che anche nella scorsa stagione si sono imposti con due 3-0.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    Fischio d’inizio: domenica 13 novembre 2022 alle ore 16.00 presso il PalaGrotte di Castellana Grotte (BA)
    Arbitri: Enrico Autuori (Salerno) e Matteo Talento (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo si prepara ad affrontare un trittico di gare molto insidioso

    Il vice allenatore Francesco Racaniello: «Bisogna cercare di mantenere la concentrazione sempre ad un livello alto, soprattutto sui fondamentali tecnici sotto il punto di vista numerico e dell’efficienza».
    Sei vittorie in sei uscite ufficiali e primo posto solitario nella graduatoria generale. È sicuramente una prima parte di stagione con il segno “più” quella della Tonno Callipo Calabria nel Campionato nazionale di Serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    All’orizzonte, adesso, una seconda parte di questo mese di novembre con due gare consecutive in trasferta e una casalinga: un “trittico” insidiosissimo che servirà a tracciare un primo bilancio per la formazione allenata dal coach brasiliano Cezar Douglas Silva.
    Dopo un’intensa settimana di lavoro nella giornata di domani Santi Orduna e compagni partiranno alla volta del Piemonte dove sabato 12 novembre, nell’anticipo della 7a giornata di andata affronteranno Cuneo, squadra affidata per questa stagione a Massimiliano Giaccardi, che occupa attualmente l’ottava posizione in classifica con 8 punti, frutto di 3 vittorie e altrettante sconfitte) e che può contare su elementi importanti come gli schiacciatori Simone Parodi e Iacopo Botto, il palleggiatore Matteo Pedron e il centrale Lorenzo Codarin.
    Poi il calendario prevede la trasferta veneta sul campo di Porto Viro, altra formazione che ha registrato un ottimo inizio di stagione ed è situata a ridosso della zona podio, con il quarto posto nella graduatoria generale a quota 11 punti. Domenica 27 novembre, infine, si tornerà al “PalaMaiata” per incontrare la Conad Reggio Emilia, compagine situata a metà del guado, ma che solo qualche mese fa ha conquistato la promozione in Superlega.
    Sul cammino compiuto fino ad ora dai giallorossi ecco il parere del vice allenatore Francesco Racaniello: «In questo torneo non bisogna mai abbassare la guardia in qualsiasi situazione e continuare a stare sul pezzo, partita dopo partita. I set persi a Lagonegro, a Brescia e in casa con Santa Croce insegnano che mollare la presa anche solo per un attimo significa far andare avanti l’avversario, anche per una squadra super competitiva come la nostra».
    Il tecnico Racaniello indica la strada per come affrontare le prossime partite: «Bisogna cercare di mantenere la concentrazione sempre ad un livello alto, soprattutto sui fondamentali tecnici sotto il punto di vista numerico e dell’efficienza, come è accaduto sabato scorso contro Santa Croce, con il cambio palla e con la produttività in battuta».
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Bergamo si cerca l’impresa

    MOTTA DI LIVENZA – Digerito il boccone amaro “Castellana Grotte” di Sabato scorso dove  l’HRK Motta non è riuscita a trovare la svolta che cercava, si torna in campo e l’occasione per trovare la famosa “retta via smarrita” si chiama Agnelli Tipiesse Bergamo. Non proprio una passeggiata di salute quella che aspetta i leoni biancoverdi alla settima di campionato, una formazione quella bergamasca che ha fatto vedere negli ultimi anni tutto il suo valore e pronta anche quest’anno a lottare per il massimo del bottino in palio.
    Bergamo è la terza forza del campionato a quota 13 punti, quattro le vittorie su sei gare disputate, ma le due uniche sconfitte sono maturate nelle ultime due giornate di campionato: 3 a 2 contro Castellana e 3 a 1 contro Reggio Emilia. La situazione per la compagine trevigiana invece non è cambiata rispetto a sette giorni fa: la classifica parla sempre di ultimo posto in classifica a quota due punti con la casella delle vittorie ancora a zero. I precedenti in serie A fra le due squadre sono a favore dei rossoblu’ che la passata stagione riuscirono ad imporsi sia all’andata che al ritorno per 3 a 0.
    Gianluca Graziosi dovrebbe far scendere in campo i suoi con Jovanovic (tornato a Bergamo dopo le grandi stagioni giocate tra il dicembre 2016 e giugno 2018 con due semifinali play-off e una finale di Coppa Italia raggiunte) in regia e Padura Diaz opposto, Cominetti e il rientrante Heldin posto quattro, Copelli e Cioffi al centro e Toscani libero. “El comandante” Lorizio potrebbe confermare l’esperimento provato contro Castellana con capitan Partenio in regia e Schiro di contromano, Secco Costa e Kordas schiacciatori, Pilotto e Trillini al centro e Battista libero.
    Direttori di gara Emilio Sabia e Veronica MioaraPapadopol. Diretta su volleyballworld.it sabato 12 novembre ore 19.30.
    Serve l’impresa, in un campo difficile, contro una formazione che di certo non vorrà perdere ancora terreno lì davanti e che scenderà in campo per dimostrare tutto il suo valore. Dal canto suo l’HRK Motta di Livenza deve cercare di fare di tutto per invertire la rotta, scendere in campo e giocare soprattutto l’uno per l’altro e non solo l’uno con l’altro. Dare il massimo dal primo pallone giocato, cercando di farlo poi per tutti i palloni a seguire, senza perdere la bussola o far sì che inspiegabilmente la luce si spenga.
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, al Pala Grotte l’insidia Cantù

    Ripartirà dal secondo posto in classifica con 14 punti, a tre di ritardo dalla capolista Vibo Valentia e con una lunghezza di vantaggio sul Bergamo, la Bcc Castellana Grotte nel suo cammino nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Domenica 13 novembre 2022, con prima battuta anticipata alle ore 16, per la settima giornata del torneo, la formazione allenata da Jorge Cannestracci ospiterà il Pool Libertas Cantù.
    Terz’ultimo con 6 punti, ma reduce dal successo di sette giorni fa con Prata di Pordenone, sempre sconfitto in trasferta, ma con un organico che può contare su giocatori di esperienza e talento come Gamba, Preti e l’ex Ottaviani, Cantù rappresenta un’insidia significativa sul percorso della New Matera, chiamata a dare continuità per conto suo alle quattro vittorie consecutive delle ultime quattro giornate e alla serie aperta di affermazioni casalinghe (due nelle ultime due uscite consecutive con Brescia e Bergamo).

    “Il nostro inizio di campionato è positivo e siamo in crescendo – ha commentato Andrea Marchisio, libero classe 1990 della Bcc Castellana, 32 anni appena compiuti lo scorso 6 novembre – ma anche Cantù è in grande miglioramento. Loro non meritano affatto la classifica che hanno, sono partiti con una situazione difficoltosa per via di alcuni infortuni, ma ora stanno dimostrando il proprio valore. Sono un’ottima squadra, noi dovremo dimostrare maturità e capacità di soffrire quando loro giocheranno bene e alzeranno il livello. Poi ci auguriamo di far valere il fattore campo con il nostro meraviglioso pubblico. La nostra forza è il gruppo – ha continuato l’ex Civitanova, scudettato a maggio scorso – Ognuno di noi sta lavorando per alzare il livello e per sopperire alle difficoltà del compagno. I margini di crescita ci sono e sono ancora tanti. In un campionato in cui ci sono tanti risultati a sorpresa, è fondamentale giocare sempre con il giusto approccio e la concentrazione sempre al massimo. Con il coach e con tutti gli altri stiamo lavorando per migliorare l’intesa e l’assetto. Siamo una squadra nuova ed è normale che all’inizio fosse necessario un periodo di rodaggio. Cantù sarà un test importante”.
    Fondamentale, in questo contesto, l’apporto dello stesso Marchisio, attualmente il miglior libero della serie A2 per percentuale di ricezioni perfette (40,87%): “I meriti dei singoli vanno letti sempre nella prestazione di squadra – ha concluso Marchisio – Siamo migliorati come gruppo e io ho credo di aver portato in questa crescita l’esperienza acquisita negli anni. Obiettivo ora è guardare partita dopo partita. Il mese di novembre sarà duro e lo sarà ancora di più quello di dicembre. Per questo motivo, nelle prossime tre partite dobbiamo cercare di fare più punti possibili per tenere la nostra classifica attuale”

    Castellana e Cantù si affronteranno per la nona volta nella storia: otto i precedenti finora e tutti appannaggio dei pugliesi che dominano con otto successi conquistati tra il 2011 e la stagione scorsa.
    Tra gli ex, oltre al già citato Giuseppe Ottaviani (in Puglia nella stagione 2020/2021), anche Nicola Tiozzo (oggi capitano della Bcc Castellana, nel 2015/2016 a Cantù).

    Saranno Enrico Autuori e Matteo Talento, entrambi di Salerno, i direttori di gara. Il primo ha già arbitrato la New Mater in questo campionato nella sconfitta casalinga con Ravenna.

    Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Cantù (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria del Pala Grotte, aperta giovedì e venerdì pomeriggio dalle ore 17 alle ore 18 e domenica mattina dalle ore 10 alle ore 11,30.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.
    Match program digitale su www.newmater.it per seguire la gara con tutte le informazioni utili. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendari sincronizzati a portata di click

    Serie A Credem BancaCalendari sincronizzati a disposizione di Club e appassionati
    Nuovo upgrade per il sito legavolley.it: da oggi è a disposizione di Club e appassionati un nuovo strumento, il calendario Google (e la versione iCal) sincronizzato con il database di Lega Pallavolo.
    Importando il calendario scelto sul proprio device (o anche un proprio sito di Club o d’informazione) sarà possibile seguire gli appuntamenti con la Serie A Credem Banca, sincronizzati in automatico: consultando il proprio mobile o pc, ognuno vedrà giorno e orario del singolo match variato in automatico seguendo spostamenti di programmazione televisiva o eventuali rinvii impostati dalla Lega sul proprio database.
    Alla paginahttps://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/
    sono linkati o visualizzabili tutti i calendari di Regular Season delle Serie (SuperLega, A2, A3 Bianco e A3 Blu Credem Banca), nonché un calendario dedicato per ogni singolo Club dei 54 che partecipano in questa stagione ai Campionati Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Ortenzi e Rasmus Breuning Nielsen post Lagonegro

    Foto: Fabio Verducci
    Il timoniere e l’opposto grottesi commentano la vittoria per 3-2 sulla compagine lucana.
    Un’altra battaglia appassionante che termina al quinto set. Da quando la Videx Yuasa è in serie A2, il PalaGrotta ha visto solo e soltanto tie-break: tre su tre nel computo dei match casalinghi, quattro complessivi se aggiungiamo la rimonta di Reggio Emilia dello scorso 23 ottobre. Dopo un mese di campionato sono 10 i punti in classifica e coach Ortenzi può godersi il momentaneo, ma meritatissimo, quinto posto insieme ad un Federico Ferrini che non smette di stupire per personalità e prestazioni e ad un Rasmus Breuning Nielsen in forma smagliante. Con i 42 punti di domenica il martello danese è diventato il quinto miglior marcatore di sempre in serie A2 (il primato è ancora saldamente in mano a Diego Cantagalli con 46 segnature).
    Un’altra prova di forza del collettivo grottese, nonostante il forfait dell’ultim’ora di Dusan Bonacic, al termine di una gara spigolosa anche per merito di un Lagonegro determinato a fare risultato. 28 punti per Wagner (58% in attacco), in doppia cifra anche Armenante e Bonola (13 segnature a testa con ben 8 muri vincenti siglati dal centrale lucano). Sponda Videx Yuasa sono 11 le segnature di capitan Riccardo Vecchi, che sfonda il tetto dei 2100 punti in carriera, mentre Federico Ferrini chiude a quota 16, grazie anche a 3 ace, a testimonianza di una performance in crescendo.
    “Abbiamo approcciato la gara nel modo giusto ma poi siamo diventati fallosi sia al servizio che in attacco e Lagonegro è venuta fuori con tutta la sua fisicità – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi –. Ci ha messo in difficoltà con la battuta e con il muro mentre noi non riuscivamo a trovare soluzioni, la partita è cambiata quando abbiamo messo un pizzico di cattiveria in più accettando di fare una gara sporca e giocando punto a punto.”
    Siparietto sulla dinamica dello sfortunato episodio che ha messo fuori gioco Dusan Bonacic nell’allenamento di venerdì sera. Il cileno è stato centrato in pieno da un pallone scagliato da Breuning, al quale il coach grottese è riuscito a strappare una “promessa” prontamente mantenuta: “Per farsi perdonare gli avevamo chiesto di fare almeno 40 punti – ha aggiunto Ortenzi con un velo di ironia -. Ha accettato la scommessa ed è stato di parola, ha avuto anche lui un momento di difficoltà durante la gara ma è stato bravo a trascinare la squadra verso la vittoria.”
    Chiosa finale sulla prestazione di Federico Ferrini. Lo schiacciatore classe ‘94 è stato catapultato in A2 direttamente dalla serie B ma in pochi se ne sono accorti: “Sta facendo delle ottime cose – ha proseguito il coach grottese –. E’ venuto a Grottazzolina per crescere, sta giocando e sta tenendo benissimo il campo. In settimana lavora in maniera veramente importante e sono contentissimo per lui perché è uscito molto bene dalle difficoltà in una partita di grande livello.”
    Non potevano mancare le parole del grande protagonista del match, per Rasmus Breuning Nielsen una formalità la palma di MVP: “Abbiamo iniziato molto bene la gara ma non è bastato per aggiudicarci il primo set – ha dichiarato l’opposto grottese –. Tuttavia non ci siamo scomposti, abbiamo continuato a spingere con la convinzione di poter ribaltare la partita e alla fine la fiducia in noi stessi ha pagato.”
    Un successo da 2 punti che ha fatto il paio con la sconfitta inaspettata di Prata di Pordenone sul campo di Cantù, grazie alla quale la Videx Yuasa ha scavalcato in classifica proprio la compagine friulana. Sabato 12 novembre (ore 20.30) l’ultimo dei quattro anticipi della settima giornata vedrà le protagoniste dello scorso campionato di A3 sfidarsi sul parquet del PalaPrata. Un duello che dalle parti di Grottazzolina rievoca dolcissimi ricordi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group fa l’en plein in casa: 3-1 su Cuneo e quarto posto

    Tre successi su tre in casa per la Delta Group Porto Viro: dopo Brescia e Reggio, i nerofucsia mandano al tappeto anche Cuneo
    La Delta Group Porto Viro fa l’en plein in casa e vola al quarto posto in classifica. Tre successi su tre al Palasport di via XXV Aprile per Garnica e compagni che, dopo Brescia e Reggio Emilia, mandano al tappetto anche Cuneo con un 3-1 più rotondo di quanto non dica il punteggio finale. Al netto di due pause – nel finale del primo set e nel terzo, in cui gli ospiti hanno furoreggiato in battuta – la Delta Group ha sempre tenuto le redini della gara in mano, sorretta dal suo muro (12 block complessivi, cinque per il solo Sperandio) e sospinta da un attacco atomico, con il solito, cannibalesco Krzysiek che ha chiuso con 25 punti e il 68% di efficacia.
    LA PARTITANel posticipo domenicale della sesta giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca la Delta Group Porto Viro sfida Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo. Squadre appaiate in classifica a quota otto punti ed entrambe reduci da una vittoria casalinga per 3-1: Porto Viro ha avuto la meglio su Reggio Emilia, Cuneo su Ravenna.
    La Delta Group di Matteo Battocchio conferma il 6+1 dell’ultima gara: Garnica al palleggio e Krzysiek opposto, Sette e Pierotti schiacciatori, Barone e Sperandio in posto tre, Russo libero. Il tecnico degli ospiti Massimiliano Giaccardi risponde con Pedron-Santangelo sulla diagonale, Botto-Chiapello in banda, Codarin-Sighinolfi al centro, Bisotto libero. Dirigono l’incontro i signori Michele Marotta di Prato e Maurizio Merli di Terni.
    Spinge subito forte in battuta Cuneo, Porto Viro invece fa scintille a muro, caldissimo Sperandio. Partecipa anche Sette al festival del block (9-7), gli ospiti tornano a contatto sul servizio di Santangelo, ancora Sette a ribadire le distanze, poco dopo Krzysiek fa più tre (15-12). Attacco coraggioso ma out di Chiapello, Giaccardi richiama i suoi in panchina (18-14). Al rientro, Barone stampa l’ennesima murata (19-14), la Delta Group pensa di averla già chiusa, Botto la sveglia quasi di soprassalto: 22-20, time Battocchio. Ace di Codarin (con check) per il 22-21, l’occhio elettronico aiuta anche la squadra di casa sull’attacco di Pierotti (24-22). Non bastano due, tre, quattro palle set ai nerofucsia, perché dall’altra parte Santangelo è mostruoso. Garnica a rete conquista la quinta chance per chiudere, quella giusta: 28-26, 1-0.
    La Delta Group apre davanti la seconda frazione, Cuneo con (più di) qualche difficoltà in costruzione ai lati. Tra i polesani ispirato Krzysiek, che costringe a due time “precoci” Giaccardi (6-4 e 12-8). Muro di Sperandio, due errori clamorosi degli ospiti, Krzysiek azzecca una battuta millimetrica: 17-10, Cuneo vara il doppio cambio, dentro Esposito al palleggio e Cardona Abreu in opposto. Porto Viro padrona come nel primo set (a proposito, block di Barone per il 20-12) e stavolta non ci sono pause di riflessione: 25-15, 2-0.
    Terzo set, la fiammella nerofucsia è ancora accesa (super Sperandio, bene Pierotti), ma Cuneo fa sentire di essere tornata pienamente in partita con i due ace Chiapello che fissano il punteggio sul 6-9: time Battocchio. Gli ospiti sono cresciuti in tutti i fondamentali, ma è in battuta che stanno sparigliando le carte: 13-18 dopo due bombe dai nove metri di Santangelo, Battocchio esaurisce i tempi e poi inserisce Lamprecht come libero. Entrano nella mischia anche Zorzi, Bellei e Vedovotto, la second unit polesana non riesce, però, nella missione impossibile: 19-25, 2-1.
    È il momento della verità, Krzysiek si carica sulle sue spallone la Delta Group: 9-5 in apertura di quarto parziale. Murata di Barone che pesa un quintale, 14-9 e time per Giaccardi. Cuneo vacilla, Krzysiek vuole farla crollare definitivamente e mette giù anche il 15-9. A segno Barone e Sette, Porto Viro scappa sul 19-12. I nerofucsia si dannano in difesa e ricostruzione, Krzysiek capitalizza il lavoro sporco dei compagni: 21-13, fuori Botto per Kopfli tra gli ospiti. Tappeto rosso steso, pubblico di Porto Viro in visibilio, la Delta Group prende il volo: 25-16, 3-1 Delta Group.
    Soddisfatto coach Matteo Battocchio: “La cosa più bella di questi tre punti è che arrivano dopo una partita in cui abbiamo sofferto e abbiamo saputo reagire. Più che al terzo set penso al primo: ce l’avevamo in mano e abbiamo rischiato di perderlo, ma siamo stati bravi a ricompattarci, è un segnale molto positivo. I risultati che stiamo ottenendo sono frutto del lavoro dei ragazzi, voglio fare un plauso soprattutto a chi sta giocando di meno ma ci sta dando dentro in ogni allenamento. I nostri obiettivi? Dobbiamo essere realisti e consapevoli, adesso viene il difficile, abbiamo tre gare contro squadre molto forti, e due di queste partite le giocheremo in trasferta. È stato fondamentale mettere fieno in cascina finora, ma la pallavolo è uno sport da playoff. Non poniamoci obiettivi, se non quello di scendere in campo ogni domenica per vincere”.
    L’MVP di giornata Matteo Sperandio non nasconde invece di puntare in alto: “Siamo contentissimi, volevamo assolutamente confermarci in casa perché far valere il fattore campo è molto importante nell’ottica del campionato e dei playoff. Cuneo ha rischiato tanto in battuta nel terzo set e ci ha messo sotto, merito loro, ma doppio merito nostro per essere tornati in campo decisi a schiacciarli subito nel quarto. La nostra ambizione è di stare nelle prime posizioni della classifica, domenica prossima abbia una gara molto importante a Santa Croce, se dovessimo vincere inizieremmo davvero un bel percorso”.TABELLINODelta Group Porto Viro-Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (28-26, 25-15, 19-25, 25-16)
    Battute punto/errori: Porto Viro 2/15, Cuneo 7/23; Ricezione: Porto Viro 55%, Cuneo 59%; Attacco: Porto Viro 60%, Cuneo 43%; Muri punto: Porto Viro 12, Cuneo 5.Delta Group Porto Viro: Zorzi, Russo (L), Vedovotto, Sette 7, Lamprecht (L), Barone 7, Garnica 2, Bellei, Pierotti 12, Sperandio 11, Krzysiek 25; n.e. Erati e Maccarone. Coach: Matteo Battocchio.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Cardona, Codarin 9, Kopfli, Esposito, Lanciani, Pedron 2, Santangelo 21, Chiapello 9, Botto 9, Bisotto (L), Sighinolfi 9; n.e. Parodi, Lilli (L). Coach: Massimiliano Giaccardi. LEGGI TUTTO