More stories

  • in

    Ultimo pre season: la Conad pareggia 2-2 a Ravenna

    Ultimo allenamento congiunto quello di Conad Volley Tricolore che affronta i ravennati. Due squadre ambiziose con una panchina molto lunga, ma quella della Consar RCM ha dimostrato grande carisma. Il match finisce in pareggio per 2-2. Prossimo incontro domenica 9 ottobre ore 18:00; posticipata la prima di campionato.
    Le squadre: Reggio schiera la diagonale Sperotto-Suraci, Perotto e Meschiari in banda, al centro Elia e Bucciarelli; difende la seconda linea Cantagalli M. Per Ravenna scendono in campo: Coscione, Bovolenta, i centrali sono Arasomwan e Comparoni, in banda Orioli e Pinali; libero Goi.
    Apre le danze Meschiari con un rigore (2-1). Allunga Suraci con un ace (4-6); Comparoni non ci sta e mette a segno un primo tempo (5-6). Altro ace del brasiliano Perotto: è parità (11-11). Suraci prova a replicare in battuta ma Coscione smarca Comparoni, match di nuovo in parità sul 14. Il set è ancora in fase di stallo; la pipe dei rossoblù porta le formazioni sul 17-17. Prima Meschiari e poi Perotto i ragazzi di Cantagalli si prendono un break di vantaggio (17-19). Vince il set Suraci con il suo secondo ace (22-25).
    Ravenna parte carica il secondo set, trova un buon allungo per 4-1; prova ad accorciare Suraci, ma il suo attacco nei tre metri non basta: Comparoni mette a segno il punto dell’8-3. Pinali usa le mani del muro giallorosso (11-6). Il vicecapitano Sperotto anticipa il gioco del regista avversario e mette a segno sul suo tabellino un monster block (14-10). Reggio Emilia lotta per accorciare il distacco e ci riesce con due punti di Perotto (17-12). Ace di Mancini, Ravenna guadagna dieci set point (24-14). Un errore di Mian concede il set alla Porto Robur Costa (25-14).
    Terzo tempo che da ai giallorossi voglia di rifarsi, ci pensano prima Sperotto e poi Perotto con due ace a dettare il ritmo (2-3). La mette a terra l’opposto Suraci e tiene i suoi attaccati ai padroni di casa (6-5). Coscione gestisce molto bene il reparto schiacciatori e permette alla Consar RCM un vantaggio di quattro misure (11-7). Arasomwan picchia dalla zona tre (14-8). Cantagalli chiama tempo e Meschiari reagisce (17-10). Dalla seconda linea trova il buco Orioli (20-12). Di nuovo set point per i rossoblù che conquistano il set con un ace (25-15).
    Si gioca il quarto set con Ravenna avanti per 2-1, questa volta provano a condurre i giallorossi (2-4). La coppia Bucciarelli-Sperotto chiude a muro il 4-7. Errore avversario in battuta e poi la chiude Perotto: Reggio si fa sentire (8-10). Ci pensa Suraci a fermare il gioco con un muro e lo imita poi il capitano Elia (9-13). Accorcia Truocchio Rainieri fermando Suraci a rete, ma lo stesso opposto guadagna di nuovo il break di vantaggio con una parallela (14-16). Appoggio perfetto di Torchia e Sperotto apre in banda a Mariano (16-20). Sale Santambrogio e firma l’ace del 16-21. Set point per Volley Tricolore: si prende il secondo set Alberto Elia con una sette (19-25), finisce in pareggio per 2-2
    Il prossimo appuntamento è domenica 9 ottobre a Padova contro la HRK Motta Di Livenza alle ore 18:00 per la prima di campionato. La partita è stata posticipata.
    Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna: 2-2
    22-25(22′), 25-14(23′), 25-15(21’), 19-25(24′).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 1, Maziarz n.e., Mariano 3, Perotto 16, Cantagalli M. (L), Sperotto 2, Meschiari 9, Cantagalli D.n.e., Mian 1, Elia 5, Torchia (L), Bucciarelli 4, Suraci 15.
    Coach: Luca Cantagalli
    CONSAR RCM RAVENNA:
    Comparoni 12, Coscione 2, Orto (L), Pol 4, Bovolenta 6, Aramsomwan 10, Pinali 12, Goi(L), Mancini 2, Truocchio Rainieri 6, Orioli 8, Ceban 2, Tomassini 0.
    Coach: Marco Bonitta
    Note Reggio Emilia: ace 7, service error 8, ricezione 53%, attacco 36%, muri 11
    Note Ravenna: ace 6, service error 14, ricezione 52%, attacco 49%, muri 10. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet riabbraccia i suoi Campioni Europei

    E’ stata un’estate lunga, impegnativa, faticosa ma, alla fine molto dolce  e soddisfacente. E’ l’estate che Luca Porro e Mattia Boninfante hanno vissuto con la maglia azzurra della Nazionale Italiana U20. Un percorso partito a giugno e terminato la scorsa settimana con la vittoria degli Europei. Ma il bottino dei due alfieri della Tinet si è completato con il titolo Eyof, conquistato in Slovacchia a Banská Bystrica e la gratificazione personale per Porro del premio individuale come miglior attaccante della rassegna continentale. Un tour de force nel quale hanno riposato per soli 10 giorni, ma che ha dato il massimo dei risultati.
    Adesso i talentuosi atleti si rituffano nell’attività di club che metterà loro di fronte la nuova avventura della Serie A2 Credem Banca. Prima di sostenere la prima seduta di allenamento con i nuovi compagni, hanno trovato ad attenderli l’Assessore allo Sport del Comune di Prata di Pordenone, Alessandra Cereser, che ha tenuto a portare i complimenti dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza tutta “Porto le congratulazioni – ha dichiarato Cereser – del Sindaco, dell’Amministrazione e della città tutta, a questi atleti che hanno conseguito due risultati incredibili e prestigiosi, segno del loro impegno e della loro dedizione. Approfitto per fare i complimenti anche alla società del C.S. Prata Volley che è stata indubbiamente un gran supporto per loro e ha permesso loro di raggiungere un livello che ha permesso questi risultati. Adesso che sono tornati in “patria” sono sicura che metteranno a disposizione il loro talento e daranno man forte alla squadra per raggiungere nuovi ed importanti risultati.”
    A fare gli onori di casa, nella rinnovata sede societaria all’interno del Palasport di Via Volta c’era il Direttore Generale Dario Sanna che ha tenuto ad accogliere degnamente i neo campioni portando il benvenuto del Presidente Maurizio Vecchies e di tutto il CDA di Volley Prata “Siamo orgogliosi di quello che avete conseguito quest’estate – sono state le parole del dirigente pratese – e siamo felice di riaccogliervi. Sono sicuro che lo farete, ma adesso l’attenzione ritornerà sulla scuola e sull’attività di club.” Poi ha consegnato le nuove divise Ninesquared ai ragazzi e si è consumato un simpatico siparietto “Oltre alle onde – ha commentato Sanna – il nuovo design prevede una fantasia a punti. Quei punti (tanti, ndr) sono gli stessi che dovremo fare in campionato”. “Vedo che ci sono anche le onde – ha ribattuto con un sorriso Porro – e mi sento a casa perchè sono come quelle del mare di Genova”. “Non scherziamo – ha concluso Sanna con un sorriso – quello è il mare della Sardegna!”. Ma al di là delle dispute geografiche con l’arrivo dei due giovani finalmente la Tinet può iniziare a lavorare a gruppo completo per prepararsi al meglio all’imminente A2 Credem Banca.

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione Memorial “Giancarlo Parenti”, sabato 1 ottobre

    SABATO 1° OTTOBRE IL MEMORIAL “GIANCARLO PARENTI”
    AVVERSARIA DI QUESTA EDIZIONE SARA’ LA WOW GREEN HOUSE AVERSAINGRESSO AD OFFERTA LIBERA, POSSIBILITA’ DI SOTTOSCRIVERE L’ABBONAMENTO
    Cresce l’attesa per il Memorial “Giancarlo Parenti” in calendario per sabato 1° ottobre con fischio d’inizio alle ore 18.00. Il Pala Parenti Gruppo Lupi Forum sarà aperto a tifosi e appassionati con ingresso a offerta e ricavato da destinare in beneficienza. I botteghini saranno aperti già dalle ore 15.00, per permettere, a chi volesse approfittarne, di sottoscrivere l’abbonamento stagionale. Avversaria della Kemas Lamipel sarà la Wow Green House Aversa Normanna, compagine militante in A3 Credem Banca, girone Blu. La formazione campana è accreditata di ottime possibilità per la stagione imminente e darà sicuramente filo da torcere ai biancorossi, determinati a riportare “a casa” il trofeo dopo la vittoria di Siena datata ottobre 2021. Il precampionato della squadra di coach Mastrangelo è andato in crescendo a livello di risultati ma, soprattutto, di prestazioni. La squadra nella sua totalità ha sempre risposto presente e nel più recente test-match di Brescia ha offerto una prova di forza impressionante: è pallavolo di preseason ma vincere quattro set di fila al S. Filippo non è mai impresa semplice, in nessun periodo dell’anno. La sfida ad Aversa avrà un grande significato dal punto di vista del Memorial e della giornata, ma sarà molto indicativa anche dal punto di vista della condizione psicofisica: il campionato è alle porte, la Kemas Lamipel andrà ad esordire domenica 9 ottobre a Ravenna, contro la Consar, fresca di esperienza pluriennale in Superlega.IL MEMORIAL GIANCARLO PARENTI: Giancarlo Parenti è deceduto nel maggio del 1986 a seguito di un tragico incidente stradale. Grandissimo tifoso dei Lupi S. Croce, fondò la Fossa dei Lupi, storico gruppo organizzato di supporters biancorossi, nel 1977. A lui è intitolato il Palazzetto e ricorda il suo nome anche l’attuale gruppo guida del tifo conciario, raccolto dietro lo striscione “Curva Parenti”. Il primo torneo “Memorial” fu organizzato nel 1987, disputato a Fucecchio (palestra di via Leonardo da Vinci), e vinto dai padroni di casa al tie-break contro la forte Sestese di serie A2. Da allora, anche se la manifestazione ha vissuto momenti di pausa, in concomitanza con periodi poco brillanti, si sono disputate numerose edizioni, fino a quella dello scorso 5 ottobre in cui i Lupi furono costretti a cedere al termine di cinque set tiratissimi di fronte alla pari categoria Emma Villas Aubay Siena. Altre edizioni da ricordare:– 2002: la prima volta all’attuale Palasport (avversaria Grottazzolina)– 2004: quadrangolare con due squadre di A1, Latina e Perugia, e l’arrivo di Nizza direttamente dalla Ligue One francese– 2006: ospite al Pala Parenti è la prestigiosa Dinamo Kazan (3-1 per i Lupi!)– 2017: “ripartenza” dopo un periodo di sosta, avversaria Mondovì.AVVERSARIA DI TURNO: la sfidante dell’edizione 2022 sarà la Wow Green House Aversa, club campano che si presenta al via della A3 Credem Banca, girone Blu, con la fondata speranza di disputare un gran campionato. Il giocatore di punta è senza dubbio Andrea Argenta: l’opposto veronese ha chiuso lo scorso torneo di A2 M con lo score di 385 punti e quasi il 50% di palloni messi a terra in attacco. Arriva da Lagonegro, come il nuovo tecnico Paolo Falabella. Altri “big” per la categoria sono il centrale pugliese Alberto Marra, ex Santa Croce (stagione 2019-20), il bulgaro Gordan Lyutskanov, anch’egli biancorosso (anche se per soli tre mesi) nella A2 Credem Banca targata 2018-19, il palleggiatore torinese Matteo Pistolesi, ex Cuneo e Lagonegro. Sono volti noti anche lo schiacciatore Dario Iannacone, proveniente da Emma Villas, e il collega martello Andrea Gasparini, ex Cantù e Porto Viro.ABBONAMENTI “60 ANNI DI LUPI”: i botteghini saranno aperti al pubblico fin dalle ore 15.00. Sarà sufficiente presentarsi, lasciare i propri dati, e pagare la cifra richiesta in contanti o bancomat. Una ghiotta occasione per assicurarsi un posto in prima fila senza aspettare oltre, per quella che si annuncia essere una grande stagione nella storia dei Lupi S. Croce, e non solo perché si tratta del 60esimo anno dalla fondazione della Società.I prezzi:abbonamento intero: € 100 (adulti da 18 a 70 anni, comprende tutta la regular season)abbonamento ridotto: € 50 (under 18, over 70, tesserati Lupi S. Croce o consorziate, e rispettivi genitori, tesserati FIPAV in genere, militari e forze dell’ordine, caregivers. Comprende sempre tutta la regular season)abbonamento famiglia: il primo adulto paga € 100, il secondo adulto paga € 50 e gli under 18 sono…gratis (comprende la regular season, tutta)Note: portatori di handicap e minori sotto i 6 anni usufruiscono sempre dell’entrata gratuita.Perché abbonarsi?-è conveniente, si risparmia;-è comodo, perché non c’è da far fila al botteghino se si arriva al fischio d’inizio;-si ha già il posto assicurato per le partite “clou”
    Diciamo che non c’è motivo per NON abbonarsi, considerando che è anche la stagione storica dei 60 anni e che a suo modo anche la tessera di quest’anno sarà “storica”, da collezione.KEMAS LAMIPEL S. CROCE:2 Arguelles David Sanchez O3 Favaro Gioele S5 Motzo Matheus O7 Colli Leonardo S8 Maiocchi Matteo S9 Acquarone Alessandro P10 Vigil Alejandro C11 Compagnoni Mirco C13 Hanzic Tino S15 Loreti Luca L16 Morgese Davide L17 Giovannetti Davide P18 Truocchio Andrea C1^ Allenatore: Mastrangelo Vincenzo2^ Allenatore: Bulleri MicheleScoutman: Morando MatteoMedico social: Scaduto AngeloDirettore Sportivo: Pagliai AlessandroPreparatori Atletici: Alpi Diego, Lemmi Michael, Petrelli GiuliaFisioterapisti: Rocchini Alessandro, Sergi EnricoPsicologa: Tanturli Giorgia LEGGI TUTTO

  • in

    A Vibo l’ultimo test match della Preseason 2022 per la Bcc Castellana Grotte

    Ultimo test match in vista del debutto nel prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile per la Bcc Castellana Grotte. La formazione gialloblù allenata da Jorge Cannestracci, infatti, si prepara all’allenamento congiunto da disputare venerdì 30 settembre 2022 alle ore 17 al PalaMaiata, campo di casa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, squadra indicata tra le favorite del prossimo torneo cadetto.

    Sarà per la Bcc Castellana Grotte l’atto conclusivo del percorso di avvicinamento all’esordio ufficiale in programma domenica 9 ottobre a Grottazzolina. La seconda trasferta consecutiva in Calabria, quindi, chiude la Preseason 2022 passata anche per il doppio impegno (interno ed esterno) con Taranto (Superlega), per il successo del Pala Grotte sulla M2G Green Bari (serie A3) nel primo Trofeo Franco Castiglia e per il triangolare giocato proprio giovedì e venerdì scorso al Pala Brillia di Corigliano Calabro con Vibo Valentia e Olympiakos Pireo.

    Salvo sorprese di programma dell’ultima ora, sarà così il confronto con la Tonno Callipo Calabria dell’ex Mimmo Cavaccini (libero della New Mater dal 2016 al 2018) a tracciare il bilancio e a lanciare le ultime indicazioni in vista dell’inizio della stagione. Proprio dalle gare di Corigliano dello scorso fine settimana, intanto, sono arrivati segnali positivi di crescita. Al di là dei risultati (uno stop con Vibo Valentia e due ko con l’Olympiakos), la Bcc Castellana Grotte ha mostrato passi in avanti che si augura ora di confermare venerdì.

    “Abbiamo lavorato tanto in queste settimane – ha commentato il diesse della New Mater Volley, Bruno De Mori – per quadrare un assetto nuovo, per curare l’inserimento dei tanti atleti arrivati in estate e per prepararci ad un campionato che sarà equilibrato ed equilibrato verso l’alto. Ci siamo confrontati con formazioni che sono più attrezzate di noi e in alcuni casi più avanti nella preparazione. Le indicazioni sono state positive. È chiaro che abbiamo ancora a disposizione una decina di giorni per lavorare su alcune situazioni ed arrivare al massimo della forma al debutto di Grottazzolina e ad un inizio di stagione che è subito intenso con cinque gare nel solo mese di ottobre”.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, grinta e esperienza per battere Garlasco

    I Tucani continuano la marcia di avvicinamento alla prima di campionato e nella serata di mercoledì al PalaMolinari mettono in mostra anche il carattere, contro una Garlasco concreta e spinosa che li tiene sempre sul filo. 
    CONSOLI McDONALD’S CENTRALE – MOYASHI GARLASCO 3 – 1
    (25-23; 25-22; 28-30; 27-25)
    Quattro set giocati in parità in termini di punteggio, ma con alternanza di intensità, soprattutto nel secondo, nel quale la Consoli è protagonista di un avvio incerto e poi di una rimonta coriacea, che dà la misura di una crescente compattezza del gruppo e di buona lucidità. Spazio per Gatto, Sarzi Sartori e Braghini tra i giovani che si prendono anche delle soddisfazioni. Capitan Tiberti guida i suoi ad una vittoria sofferta, ma di soddisfazione per atleti e pubblico.
    Starting six
    I Tucani partono con Tiberti incrociato a Bisi, Abrahan a banda con Galliani, al centro ci sono Candeli ed Esposito; Franzoni è il libero.
    Garlasco schiera Bellucci in regia con Giannotti opposto, Agostini e Puliti a banda, Romagnoli e Péric al centro, con Calitri libero.
    Match in pillole
    Brescia stacca 14-9 con buone difese che permettono a Bisi e Abrahan di assestare i colpi migliori. Il muro contiene bene, ma Garlasco è paziente e sta in scia grazie ad un servizio efficace (19-18). E’ un’invasione ospite da seconda linea a chiudere il primo parziale.
    Garlasco vola 1-7, alternando potenza e furbizia, mentre il sestetto di casa accusa una ricezione imprecisa e minore reattività. Bellucci trova buone giocate con Puliti e Giannotti e trascina i suoi, ma la rimonta di casa trova spunti vincenti negli attacchi di Gallo e Candeli, insidioso anche da fondocampo (16-19). Brescia arriva al pareggio a 22 con due difese spettacolari di Franzoni e Tiberti e ingrana la quinta, conquistando anche il secondo set.
    Gatto rileva Galliani nel terzo set e si prende anche la soddisfazione di un ace. Garlasco è sempre avanti di qualche lunghezza, grazie al maggiore intervento dei suoi centrali, ma il capitano biancazzurro – onnipresente – innesca Bisi e Esposito per ricucire (18-20). La pipe di Abrahan e la botta di Candeli riportano il match in parità a 22. Finale teso e divertente per il pubblico del PalaMolinari e vittoria ai vantaggi degli ospiti.
    Cambio di regia per coach Bertini che fa ruotare tutte le sue pedine, così come il tecnico di casa, che mantiene Gatto a banda, mentre Sarzi Sartori subentra a Bisi. Stesso copione, con Garlasco che mette la testa avanti (9-14) con muri efficaci e Brescia che accorcia con pazienza (20-21). Abrahan pareggia a 24 e il capitano gli serve anche la palla che vale il match e il ventiduesimo punto personale del cubano, top scorer.
    Il commento
    Riccardo Gatto: “Sono abituato a entrare in ruoli diversi, sia come banda che come opposto e non è un problema, cerco di dare il mio contributo dove serve, quando serve. Stasera secondo me abbiamo dimostrato maggiore coesione e si è visto nella rimonta del secondo parziale, contro una squadra davvero ben organizzata che ci ha dato filo da torcere. Dobbiamo aggiustare ancora i meccanismi, ma l’assetto migliora ogni giorno, anche grazie al gruppo dei più esperti che accoglie e guida i nuovi arrivati come me”.
    ll tabellino
    BRESCIA: Gatto 7, Tiberti 3, Sarzi Sartori 3, Bisi 15, Galliani 6, Candeli11, Esposito 13, Abrahan 22, Luisetto ne, Togni (L) ne, Braghini (L), Ghirardi. All. Zambonardi.
    GARLASCO: Baciocco, Accorsi 2, Caianello 2, Agostini 10, Puliti, 14 Giannotti 16, Bellucci 3, Calitri (L), Péric 7, Romagnoli 3, Pecoraro 3, Minelli 3, Gianpietri 11. All. Bertini
    Muri: Brescia 7, Garlasco 9
    Ace/batt sbagliate: Brescia 4/17; Garlasco 6/9
    Attacco: Brescia 53%, Garlasco 44%
    Durata: 23’ 24’ 28’ 27′. Totale: 1h 42. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-season, la Tonno Callipo chiude il test match con Lagonegro con un netto 4-0

    Altro successo confortante per la Tonno Callipo Vibo Valentia nell’allenamento congiunto contro i lucani di Lagonegro quando mancano solamente 10 giorni al debutto nel prossimo torneo di A2 che vedrà proprio la compagine lucana come primo avversario da affrontare. Un netto 4-0 il risultato finale del test match giocato oggi pomeriggio al PalaMaiata, il secondo che ha visto confrontarsi le due formazioni nella fase di preparazione pre-season. Nettamente
    Coach Cezar Douglas ha testato il probabile sestetto dei titolari schierando la diagonale Orduna-Buchegger, Mijailovic e Fedrizzi in posto-4, al centro Candellaro e Tondo. Libero Cavaccini. L’ex tecnico federale Mario Barbiero ha risposto con Izzo in cabina di regia, il brasiliano Pereira nel ruolo di opposto, Orlando Boscardini e Bonola al centro, il belga Lecat con Panciocco in banda e El Moudden a difendere dalla seconda linea.
    Nel primo, secondo e quarto parziale le due squadre sono andate punto a punto fino alle fasi finali che hanno poi premiato il cinismo e la freddezza di Orduna e compagni. Nel set iniziale sul punteggio di 20 pari sono stati gli attacchi di Buchegger a piazzare l’allungo decisivo (25-21) mentre in quello successivo sul 21-19 il doppio vantaggio si è materializzato con gli attacchi vincenti di Buchegger, Fedrizzi e Tondo. Nel quarto parziale, invece, con le ampie rotazioni volute dai due tecnici (diversi cambi da entrambe le parti), i lucani sono partiti con il piglio giusto rimanendo sempre avanti fino al 17 pari ma, poi, la buona verve realizzativa dei nuovi entrati Tallone e Terpin ha messo in ghiaccio il 4-0 finale. Nel terzo set i giallorossi sempre avanti (8-5) hanno poi allungato (16-11) il passo in maniera decisa trovando ottime soluzioni in attacco sia con le bocche da fuoco che con i centrali sfruttando l’ispirata regia del capitano Orduna che ha permesso a 4 giocatori di registrare lo score individuale in doppia cifra (l’opposto Buchegger e il centrale Tondo entrambi con 14 punti).
    Per quanto riguarda il sestetto lucano ha destato ottime impressioni lo schiacciatore Panciocco, top scorer del match con 17 punti (4 ace e un positivo 40% in attacco). Buone indicazioni sono arrivate anche dai due stranieri Pereira e Lecat, autori entrambi di 8 punti.
    Venerdì pomeriggio (ore 17:00) atto conclusivo della pre-season con la gara interna al PalaMaiata contro i pugliesi di Castellana Grotte, altra formazione che disputerà il torneo di A2.
    IL TABELLINOTonno Callipo Vibo Valentia –Cava del Sole Lagonegro 4–0Parziali: (25-21, 25-22, 25-18, 25-20)
    TONNO CALLIPO VV: Orduna cap. 6, Buchegger 14, Candellaro 10, Tondo 14, Mijalovic 13, Fedrizzi 8, Cavaccini (L1, 65% positiva, 20% perfetta); Tallone 7, Terpin 7, Balestra 1, Belluomo n.e., Piazza n.e., Bellia n.e., Carta (L2) n.e.. Allenatore: Cezar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    LAGONEGRO: Izzo 3, Pereira Da Silva 8, Bonola 4, Orlando Boscardini 5, Lecat 8, Panciocco 17, El Moudden (L1, 83% positiva, 44% perfetta); Mastrangelo, Biasotto Manuel, Biasotto Morgan 6, Armenante 2, Di Carlo (L2, 67% Positiva, 33% perfetta), Azaz El Saydy n.e., Allenatore: Mario Barbiero; Assistent coach: Dino Viggiano
    Note– VIBO VALENTIA: aces 3, battute sbagliate 18, muri vincenti 12, errori: 20; attacco 57%, ricezione 55% (positiva) 28% (perfetta), punti realizzati: 80; LAGONEGRO: aces 6, battute sbagliate 12, muri vincenti 8, errori: 28; attacco 34%, ricezione 25% perfetta–62% positiva, punti realizzati: 53; durata set: 23’, 26’, 23’, 25’. Totale: 97 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo l’oro europeo il centrale Cosimo Balestra raggiunge Vibo

    Con l’arrivo dell’atleta classe 2003 il gruppo giallorosso è al completo in vista del debutto nel Campionato di Serie A2 edizione 2022/23.
    Anche il centrale Cosimo Balestra, fresco vincitore dell’oro europeo con la Nazionale Under 20, si è aggregato al gruppo giallorosso.A distanza di poche ore dal successo azzurro in terra abruzzese contro la Polonia al termine di cinque estenuanti parziali, il centrale pugliese, 19 anni da compiere il prossimo 30 novembre, ha raggiunto Vibo per mettersi a disposizione del tecnico brasiliano Cezar Douglas. In vista dello “start” in regular season di questo avvincente torneo in Serie A2 (domenica 9 ottobre alle ore 18.00 nella trasferta di Lagonegro), la Tonno Callipo Volley dalla giornata di ieri si sta allenando per la prima volta al completo, potendo fare affidamento anche sul giovane giocatore che mancava per avere a disposizione l’intero roster, composto da quattordici elementi.Il centrale neo Campione d’Europa Under 20 Cosimo Balestra, per tutti Mino, ha ufficialmente iniziato la propria esperienza in maglia giallorossa con la sessione pomeridiana di ieri e l’allenamento congiunto con Lagonegro di oggi pomeriggio.Il programma di preparazione pre-campionato prevede che la squadra lavorerà solo nel pomeriggio nella giornata di domani e poi, venerdì 30 settembre, dopo la seduta di pesi in palestra al mattino, alle ore 17:30 tornerà in campo al PalaMaiata (impianto che ospiterà tutte le gare dei giallorossi per la stagione 2022/23) per disputare il test match contro Castellana Grotte.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Volpe miglior centrale dell’Europeo Under20

    Un altro azzurrino in casa tricolore: Nicolò Volpe, centrale classe 2003 torna a casa con un trofeo, perchè vince l’Europeo Under 20 e viene nominato miglior centrale. 
    Nicolò com’è andato il pool che vi ha permesso di qualificarvi in semifinale per poi vincere la manifestazione?
    “Ci siamo trovati nel girone più difficile con avversari molto forti, uno più dell’altro, a partire dalla prima partita con la Slovenia. La prima vittoria quella più importante perché ci ha dato la carica da subito. Abbiamo sofferto con la Francia: eravamo avanti ma ci hanno messi in difficoltà in battuta; abbiamo capito come una partita può cambiare anche se sei sopra di due set; il giorno dopo siamo scesi in campo determinati e l’abbiamo chiusa per 3-0 con la Slovacchia”.
    Un giorno di riposo e poi sotto con la Serbia, squadra forte fisicamente, primi set tesi e poi dal terzo tempo si è vista una buona pallavolo, i ragazzi di Battocchio avevano già l’accesso alle semifinali matematicamente ma dovevano giocare ancora con la Polonia: “Volevamo dimostrare che eravamo cresciuti nel corso dell’Europeo e giocarcela contro i campioni del mondo senza paura, abbiamo difeso tanto e non abbiamo mollato; andare in semifinale è stata un’emozione unica”.
    Hai vinto anche l’EYOF, ormai per te indossare la maglia azzurra è un orgoglio: “E’ stata la prima semifinale europea da titolare che ho giocato, avevo la pelle d’oca; avevamo già affrontato la Bulgaria all’European Youth Olimpic Festival e conoscevamo il loro gioco. La tensione non ha aiutato, ma una volta tolta la pressione abbiamo lavorato bene a muro e in difesa. A fine partita non potevo crederci: avremmo affrontato il giorno dopo la Polonia in finale.
    Giocavamo in Italia con 2000 persone che ci sostenevano e altrettante connesse; finale complicata sia fisicamente che mentalmente, venivamo da una vittoria con i polacchi ma questo non voleva dire avere l’Europeo in mano. Noi però abbiamo reagito, volevamo questa vittoria, ci siamo riuniti prima del tie-break e abbiamo deciso di combattere fino alla fine; siamo stati gli ennesimi a vincere un Europeo. Il movimento della pallavolo italiana sta facendo davvero bene e alzare un altro trofeo è la prova che lo sport in questo paese è di altissimo livello”. LEGGI TUTTO