More stories

  • in

    Si comincia! Domenica al PalaFrancescucci c’è il derby con Bergamo

    Primo appuntamento del Pool Libertas Cantù per la stagione 2022/2022 di Serie A2 Credem Banca. I ragazzi del neo-Coach Francesco Denora affronteranno in un sentito derby la Agnelli Tipiesse Bergamo. La compagine bergamasca la scorsa stagione è stata eliminata sia nei Play-Off che nella DelMonte® Coppa Italia dalla Conad Reggio Emilia, che si è imposta in entrambe le competizioni. Gli orobici, invece, hanno vinto la sfida secca della DelMonte® Supercoppa, sempre contro gli emiliani.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “L’inizio è leggermente in salita, ma questo non ci preoccupa: ci arriviamo molto motivati e consapevoli delle nostre armi in questo momento. Poi credo che togliersi di dosso l’emozione dell’esordio contro una favorita sia anche meglio. Bergamo non credo abbia bisogno di molte presentazioni: in questo momento fanno della loro fisicità unita alla loro organizzazione l’arma migliore. Noi dobbiamo esser bravi ad avere tanta pazienza: contro i loro muri non sarà semplice far punto al primo colpo. Dobbiamo rimanere incollati alla partita, e aspettare i loro momenti non migliori, e sicuramente l’agonismo per farcela non ci manca”.

    GLI AVVERSARI
    Il confermato Coach Gianluca Graziosi presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 15 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte della Agnelli Tipiesse. Sono infatti 12 le vittorie degli orobici a fronte delle sole tre canturine. I due incontri di Regular Season disputati la scorsa stagione hanno visto una vittoria per parte: 3-2 per Cantù al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, e 3-0 per Bergamo al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco. Da segnalare anche una sfida di DelMonte® Coppa Italia tra queste due compagini, chiusa per 3-0 a favore dei bergamaschi.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia.
    Due gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020, e Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    Il prossimo muro di Alessio Alberini sarà il numero 100 in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 25 punti per superare quota 2000 in Serie A.
    Ad Alessandro Preti mancano 18 punti per superare quota 2500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 9 ottobre 2022 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuneo Volley investe nel settore giovanile; oggi foresteria, domani si punta al collegio.

    Il Cuneo Volley investe nel settore giovanile; oggi foresteria, domani si punta al collegio.
    Il Club biancoblù non nasconde le ambizioni legate al proprio vivaio e il percorso d’investimenti.

    Il Club di pallavolo maschile della Città di Cuneo, negli ultimi anni ha intrapreso un percorso ricco di progetti ambiziosi che vedono protagonista il settore giovanile biancoblù. Come dichiarato poche sere fa dal presidente Gabriele Costamagna, durante la presentazione della stagione 2022/23, « il Cuneo Volley ha aumentato gli investimenti con l’obiettivo di fare del vivaio una base solida che sia di supporto alla prima squadra. Uno di questi è stato aprire una foresteria con quattro atleti che parteciperanno ai campionati Under 17/Serie D e Under 19/Serie C. ». Il progetto, però ha vedute più ampie che permetteranno di accogliere sempre più atleti che vogliano fare della pallavolo la propria professione, senza dimenticare l’importanza dello studio « l’idea è che si possa trasformare in un’iniziativa auto finanziabile e sostenibile, ovvero una sorta di collegio che preveda il pagamento di una quota mensile per coprire una serie di costi, dando loro la possibilità di intraprendere la carriera da professionisti».
    « Allestire una foresteria è un segnale molto importante per una società come la nostra, ovvero una che ha voglia di crescere! Accogliere atleti anche fuori regione che vogliono fare un’esperienza di valore sia tecnico che umano all’interno del nostro settore giovanile è il primo passo di un percorso a medio termine. Va ringraziato il Club per questo investimento che è stato sicuramente un bel input per la pallavolo a livello regionale e non solo. Inoltre, questo significa che ci sarà continuità di progetto sul vivaio biancoblù ed è un dato interessante, in quanto sono davvero poche le realtà in Italia con un servizio come questo».  – Daniele Vergnaghi, responsabile del settore giovanile del Cuneo Volley.
    « La scelta dei ragazzi è stata fatta sulla base di caratteristiche/prospetti fisici particolarmente interessanti sui quali c’è da fare un lavoro tecnico molto impegnativo perché, a differenza del passato, oggi parliamo di talenti che devono essere completati dal punto di vista tecnico per poter ambire alla pallavolo professionistica. Avere dei ragazzi da fuori stimola in maniera sensibile gli atleti locali, che si confrontano con un livello di allenamento superiore e con ragazzi che hanno scelto di allontanarsi da casa per poter diventare pallavolisti; opportunità che i cuneesi hanno a portata di mano e spesso non se ne rendono conto. Tutti e quattro i nuovi arrivati vanno a coprire ruoli di attacco: 1 centrale, 1 opposto e 1 schiacciatore per la categoria U19 e 1 schiacciatore con spiccati doti in seconda linea per l’U17. Ci auguriamo gradualmente di poter attrarre ragazzi da fuori, con i risultati del  lavoro fatto sui ragazzi che avevamo già e che sono arrivati quest’anno grazie alla collaborazione di tutte le società in cui hanno militato fino ad ora».  – Francesco Revelli, direttore tecnico del vivaio biancoblù.
    L’onore di presentare questi giovani trasfertisti, va ad Alessandro Marino, socio del Club cuneese e referente del settore giovanile, che in questi anni si è sempre prodigato per il vivaio cuneese in prima persona anche come sponsor con la propria attività: « In ordine di anzianità, se così si può dire per questi giovani atleti, abbiamo Lorenzo Cavasin da Treviso classe 2004, Giulio Parrini da Montanaro in provincia di Torino e il ligure Giacomo Baia di Torretta Livorno entrambi del 2005 ed infine il più giovane, Michelangelo Mammoliti da Aosta leva 2007».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Battocchio verso l’esordio a Prata: “Forti nello spirito”

    Il tecnico della Delta Group Matteo Battocchio si è laureato Campione d’Europa con la Nazionale U20 poche settimane fa
    Si avvicina l’ora X per la Delta Group Porto Viro. Sabato 8 ottobre alle ore 20.30 i nerofucsia faranno il loro esordio nel campionato di Serie A2 Credem Banca sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Subito un avversario scomodo, i Passerotti friulani – neopromossi in categoria – hanno già dato filo da torcere a Porto Viro in preseason e si sono ulteriormente “rinforzati” nelle ultime settimane con il ritorno dei suoi due campioni d’Europa U20, il palleggiatore Mattia Boninfante (figlio di Dante, tecnico dei friulani) e lo schiacciatore Luca Porro.
    Anche la Delta Group, però, sabato potrà schierare i suoi Azzurri d’oro, Riccardo Iervolino in campo e coach Matteo Battocchio in panchina. Proprio il tecnico torinese ha presentato la sfida del PalaPrata in conferenza stampa: “È una gara delicata non solo perché è la prima, ma perché giochiamo contro una squadra molto forte. Credo che Prata sarà una delle rivelazioni del campionato, sono temili in battuta, hanno un sistema di copertura efficace, difendono e sono bravi a costruirsi occasioni in rigiocata anche sulle spalle sporche. Insomma, è una formazione che si esprime ad alto livello in ogni parte del campo e ci metterà alla corda dal punto di vista dell’intensità. Mi aspetto una partita complicata e con tante difficoltà, per provare a fare punti e smuovere subito la classifica sarà fondamentale ricevere bene, ma soprattutto dobbiamo essere forti nello spirito, essere uomini forti prima ancora che giocatori forti”.
    Per Battocchio sarà una “prima” diversa dalle altre: “Sono arrivato qui solo da pochi giorni, sto facendo tutto un po’ di corsa e non c’è ancora stato modo di lasciarsi andare alle emozioni, che per me sono una componente fondamentale. Ma sono sicuro che l’adrenalina salirà nelle prossime ore. Che Delta Group ho trovato al mio ritorno? In preparazione sono stato in contatto costante con i miei collaboratori, sono estremamente soddisfatto del lavoro che ha fatto lo staff. Ora come ora, stiamo recuperando tutti giocatori e vedo la squadra crescere in allenamento. I ragazzi ci stanno mettendo intensità, voglia, attaccamento alla maglia e condividono l’idea di percorso che stiamo portando avanti. Non mi accontento però, so che possiamo fare ancora qualcosa di più. Abbiamo delle attenuanti ma non dobbiamo fermarci a guardarle, a pensare a ciò che non è, dobbiamo fare quello che possiamo fare”.
    In chiusura, una carrellata sugli exploit delle Nazionali azzurre e in particolare del gruppo U20 che Battocchio ha portato sul tetto d’Europa: “Abbiamo ottenuto un risultato straordinario e gran parte del merito va dato ai ragazzi, per quello che hanno messo in campo e che hanno trovato dentro di loro. A livello generale, la Federazione sta facendo un grande lavoro, il Direttore Tecnico Velasco ha dato a tutti gli staff delle linee guida molto precise sulla metodologia di allenamento sia a livello tecnico che fisico, con l’obiettivo di trasformare i ragazzi usciti dal settore giovanile in giocatori ‘autonomi’. Nel nostro Paese c’è la tendenza a guardare troppo i difetti, ma i talenti in Italia ci sono e ora hanno lo spazio giusto per crescere,. Il segreto di questi successi è uno e uno soltanto: tanto lavoro. Solo con il lavoro puoi ottenere risultati e ambire a traguardi importanti. Ed è una mentalità che stiamo cercando di avere anche qui a Porto Viro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, a Grottazzolina il debutto nella nuova serie A2

    Parte dalle Marche la nuova stagione della Bcc Castellana Grotte, formazione pugliese impegnata nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, al via nel prossimo weekend.
    Sarà la neopromossa Videx Grottazzolina la prima avversaria della compagine gialloblù allenata da Jorge Cannestracci. Appuntamento domenica 9 ottobre 2022 con prima battuta alle ore 18 presso il Palasport di Grottazzolina.
    Comincia in trasferta, quindi, il cammino della Bcc Castellana Grotte in un campionato che si annuncia più livellato verso l’alto (anche per via della possibilità di schierare due stranieri e non più solo uno), più lungo (con due partite in più da giocare a fronte del passaggio da 13 a 14 formazioni iscritte) e, in generale, più affascinante (anche per la presenza di società di rango come Ravenna e Vibo Valentia, retrocesse dalla scorsa Superlega).
    Esordio assoluto sulla panchina castellanese per il tecnico Cannestracci alla sua prima stagione con la New Mater, dopo i trascorsi in serie A2 con Genova, Gioia del Colle, Isernia, Santa Croce e Brolo: “Sarà un campionato equilibrato, soprattutto in partenza, sarà un torneo più livellato verso l’alto rispetto all’anno scorso – ha commentato il 61enne allenatore italo-argentino, un passato a Castellana da palleggiatore con la Materdomini tra il 1994 e il 1996 proprio in serie A2 – La serie A2 che sta per iniziare ci farà vedere una pallavolo di assoluto livello, stiamo lavorando per essere pronti a questo. Il mio auspicio è quello ovviamente di arrivare il più in alto possibile, ma di farlo anche attraverso una pallavolo bella e intelligente. Giocare bene è la strada giusta per ottenere risultati. I ragazzi si stanno allenando duramente per raggiungere questo obiettivo: essere una squadra capace di giocare con intelligenza e pazienza e capace di trovare le soluzioni giuste. Sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto finora – ha continuato Cannestracci – Devo dire che staff e società sono composte di persone positive, attente al lavoro, persone capaci di creare un ambiente ideale e questo chiaramente mi rende molto contento, ma anche molto emozionato”.
    Il debutto di Grottazzolina chiuderà una fase di preseason iniziata lo scorso 19 agosto: “Abbiamo lavorato molto sui nostri valori più importanti – ha continuato Cannestracci – Sicuramente potremo crescere ancora, migliorando in particolare alcune situazioni sul cambio palla. Domenica, però, saremo pronti per questo esordio che è importante come tutti i debutti perché rappresenta il primo passo, il primo approccio alla nuova stagione. Affrontiamo una squadra neopromossa che però è equilibrata e strutturata e ha diversi elementi interessanti”.
    Nonostante l’assonanza tra i nomi delle due città (Castellana Grotte e Grottazzolina) e dei due impianti di casa (Pala Grotte in Puglia e Pala Grotta nelle Marche), la sfida tra Videx e Bcc sarà una prima assoluta per il campionato di serie A2. Uno, invece, l’ex dell’incontro: il centrale Cubito oggi a Grottazzolina, nella stagione 2019/2020 a Castellana Grotte.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione al via: HRK Motta ospita la Conad Reggio Emilia

    Debutto per il Leoni Domenica 09 Ottobre ore 18.00 alla KIOENE ARENA di Padova.
    MOTTA DI LIVENZA – Archiviati i test precampionato utili a dare tutte le indicazioni del caso, si inizia a far sul serio, è infatti al via la stagione 2022/2023 del campionato nazionale di A2 targato CREDEM BANCA e si inizia a giocare per i tre punti. Ospiti dell’HRK Motta di Livenza, che per la prima di campionato si regala il debutto in un teatro d’eccezione come la KIOENE ARENA di Padova, la CONAD Reggio Emilia che a Maggio staccava il pass per la Superlega (per poi rinunciarvi) dopo una cavalcata entusiasmante.
    Le due formazioni hanno in comune il fatto di aver rinnovato molto tra le file dei propri roster, riuscendo comunque a presentarsi ai nastri di partenza con formazioni di qualità che potranno dire la loro durante tutta la stagione.
    A guidare la CONAD in panchina una leggenda del volley che torna a Reggio dopo averla guidata nella stagione 2015/2016: Luca “BAZOOKA” Cantagalli che per il debutto in campionato dovrebbe affidarsi alla formazione che ha più rodato durante tutta la pre-season con Sperotto al palleggio e Cantagalli D. opposto, Perotto e Meschiari attaccanti di posto quattro, Elia e Maziarz centrali  e Torchia a guidare la seconda linea. “El Comandante” Lorizio (quarta stagione consecutiva per lui sulle rive del Livenza, sei totali con le due in B) dovrebbe rispondere con Partenio in regia e Kordas terminale di posto due, Mattheus e Schiro schiacciatori, Acuti e Fusaro al centro e Battista Libero.
    Dirigeranno l’incontro: Brunelli Michela e Pristerà Rachela.
    Un match subito difficile per i leoni biancoverdi, ma in questa stagione “match difficile” sarà all’ordine del giorno visto il livello molto alto che il campionato di A2 ha raggiunto quest’anno. Non ci si può però nascondere e l’HRK Motta sa di dover fare il massimo per mettere in cascina quanto più fieno possibile in vista di una salvezza da raggiungere quanto prima, iniziando magari subito da domenica contro Reggio. Tutti hanno ancora negli occhi il debutto a Siena dell’anno scorso, certo sono cambiate molte cose, ma la voglia di dare il massimo per raggiungere il massimo è rimasta tale e quale.
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio –  press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuneo Volley pronto a partire con Lab Travel

    Il Cuneo Volley pronto a partire con Lab Travel
    La Famiglia Barroero sarà patrocinante del progetto ”Cuneo Volley per la scuola”.

    I sogni nel cassetto e le mete paradisiache non sono più un sogno, il Cuneo Volley ora può contare sulla professionalità e la gamma di servizi turistici di Lab Travel Srl. La Famiglia Barroero entra a far parte del mondo biancoblù, un ritorno alla pallavolo maschile per il capofamiglia, Ezio Barroero, figura storica del volley cuneese. Questa è molto più di una partnership; il progetto “ Cuneo Volley per la Scuola” sarà infatti patrocinato da Lab Travel che ha creduto molto in questa iniziativa del Club biancoblù lanciata nella passata stagione e rilanciata con forza in quella appena cominciata.
    « Io e le mie figlie abbiamo scelto di sostenere il Cuneo Volley e in particolare il progetto  legato alle scuole perché crediamo sia importante investire sul futuro dei giovani, dando loro i mezzi per crescere sportivamente. Come dimostra il roster dell’A2 di quest’anno, con l’impegno costante, fin dal settore giovanile, è possibile arrivare in alto e raggiungere traguardi importanti sia come team che personali. Iacopo e Simone sono l’esempio di come la scuola di pallavolo cuneese, da sempre, cresca campioni; loro che dalla Liguria si trasferirono a Cuneo giovanissimi per inseguire un sogno. Così come Bisotto e Chiapello, che da cuneesi doc, fanno parte della prima squadra da diversi anni, anche noi di Lab Travel da anni siamo presenti sul territorio, con l’obiettivo quotidiano di fornire servizi completi e professionali ai nostri clienti.» – il presidente di Lab Travel, Ezio Barroero.
    Lab Travel Srl è un Tour Operator con sede a Cuneo che, grazie ad una continua attività di ricerca, ha raggiunto un alto grado di specializzazione in più settori della distribuzione turistica. Lab Travel offre una gamma di servizi turistici integrati a 360°: un unico interlocutore per ogni tipo di esigenza inerente alla movimentazione e al soggiorno di persone in Italia e all’estero. Per garantire un’elevata qualità dei servizi resi, Lab Travel si avvale di fornitori altamente specializzati che vantano una pluriennale esperienza in campo turistico. Lab Travel ha costituito una propria rete di vendita, denominata “ EUPHEMIA”, di consulenti turistici di alta e riconosciuta professionalità. Lab Travel dispone di 50 filiali in Italia nelle quali gli oltre 150 consulenti, denominati “ Personal Voyager”, ricevono su appuntamento i propri clienti garantendo loro un servizio discreto e personalizzato.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana più importante, domenica arriva Vibo

    Con questa settimana inizia ufficialmente il 78 campionato di serie A2 Credem Banca. La prima giornata per Cave del Sole è l’esordio casalingo contro Vibo Valentia, formazione strutturata per ritornare in Superlega dopo la retrocessione dello scorso anno. Dopo le settimane di avvicinamento al campionato, la formazione di Barbiero non vede l’ora di scendere in campo e giocare la sua prima gara ufficiale davanti al pubblico di casa, che come sempre a Villa D’Agri ha fatto la differenza.
    “Questa è la settimana più importante – spiega lo schiacciatore Rocco Panciocco- perché siamo entrati nella modalità campionato , abbiamo avuto tempo durante le amichevoli di mettere a punto le strategie di gioco e di migliorare l’affiatamento della squadra. Il pre-season ha sfruttato molto, abbiamo fatto vedere quanto c’è di buono nella squadra soprattutto perché c’è un grande affiatamento tra di noi: siamo quasi tutti giovani ma anche da parte dei veterani c’è molta attenzione e c’è una grande spirito di squadra.
    La gara contro Vibo non sarà facile- commenta Panciocco-, perché loro sono una squadra che punta a vincere il campionato, ma questa per noi non è una scusa, dovremo dimostrare di poter vincere , noi lotteremo con tutte le forze che avremo e sono sicuro che con l’aiuto del tifo riusciremo a dar anche qualcosa in più in campo”, conclude Panciocco.  L’appuntamento per la prima di campionato è domenica 9 ottobre alle 18,00 al palasport di Villa d’Agri. I biglietti saranno acquistabili sul sito diyticket.it

    Articolo precedenteDomenica a Montecchio la prima per la Tmb Monselice LEGGI TUTTO

  • in

    La Loggia saluta la stagione dei Tucani

    La presenza di tante autorità alla presentazione della Consoli McDonald’s Centrale del Latte è un bell’attestato di stima verso l’Atlantide Volley, che mercoledì ha ricevuto gli auguri per la stagione anche dal sindaco Del Bono e può ora dunque dirsi pronta per la prima in casa di domenica 9 ottobre.
    L’ultimo passo prima della prima di campionato è sempre verso quello che il sindaco Del Bono ha definito “Il palazzo della città”. Mercoledì alle 16.30, in Loggia, il primo cittadino ha ricevuto ancora una volta i Tucani, ringraziando la famiglia Zambonardi per la perseveranza: “Se non ci fosse stata la loro presenza costante, l’esperienza del volley a Brescia si sarebbe probabilmente sgonfiata tanto tempo fa. Sono le persone solide e caparbie a determinare la continuità di realtà sportive longeve come l’Atlantide ed è davvero un bene essere ancora qui insieme. Lo sport – ha aggiunto il primo cittadino – raggiunge i ragazzi molto meglio della famiglia o della scuola. È cultura che veicola valori quali il senso di squadra, insegna l’agonismo, ma anche il fair play, messaggi educativi ben incarnati da campioni come Cisolla che sono felice resti ancora al fianco dei Tucani per rappresentare Brescia in giro per l’Italia”.
    Il presidente Giovanni Ieraci e il vice Lorenzo Bonisoli hanno aperto l’incontro ringraziando l’apporto inestimabile degli sponsor, senza i quali non sarebbe possibile proseguire il cammino in serie A, e auspicando che la loro generosità possa confermarsi o aumentare nel tempo.
    Tiziana Gaglione, presidentessa del comitato provinciale FIPAV, ha commentato il grande momento del volley: “Raccogliamo i frutti del lavoro iniziato tanti anni fa: la scelta degli allenatori giusti, capaci di individuare talenti, aiuta a creare solide fondamenta per la nazionale seniores, ma allo stesso modo si raccolgono le risorse sul territorio, continuando a investire tempo e energia nella ricerca e nella formazione dei giovani.  Brescia sta accrescendo i suoi numeri, anche del settore maschile, tipicamente più ostico, e Atlantide è specchio di questa realtà: il giovanile oggi si muove attorno alla prima squadra, proprio grazie alla presenza costante e caparbia sul territorio della società biancazzurra”. Il suo augurio è “Che sia un anno pieno di nuove carte da giocare”.
    Coach Zambonardi ha presentato tutti i suoi giocatori, ricordando che dai nuovi arrivati si aspetta carica agonistica e aggressività e sottolineando la qualità dei giovani inseriti in rosa, provenienti in parte dal vivaio di casa e in parte da società che come Atlantide aiutano a tenere vivo il movimento della pallavolo locale.
    Fabrizio Benzoni, consigliere con delega agli eventi sportivi, ha invece sfruttato il nuovo ruolo di Cisolla per ricordare che la Consoli sarà Ambassador, come lui, anche delle attività che Brescia offrirà l’anno prossimo in veste di capitale della cultura. “Atlantide ha accettato per prima la proposta di essere portavoce e testimonial di questo connubio tra Amministrazioni. Il 2023 sarà una vetrina importantissima per Brescia e Bergamo, un’occasione speciale che i Tucani ci aiuteranno a promuovere, portando il logo sulle lore maglie in giro per l’Italia”.
    Dopo la presentazione della nuova divisa di gioco, Claudio Chiari – direttore Marketing e comunicazione – ha dato la parola a capitan Tiberti, sempre misurato: “Conto sul fatto che tutti i miei compagni, non solo i giovani, saranno da subito più responsabilizzati, dal momento che resto solo io come guida anziana. Partiamo sempre con i piedi ben piantati a terra, cercando di essere sereni sia quando vinceremo, sia quando saremo sotto. Essere sempre consapevoli è la chiave per iniziare questo campionato”.
    Dopo gli interventi di Fabio Capra e Diego Peli, tifosi in prima linea al San Filippo, e quello di Valter Muchetti, l’ultima parola spetta ad Alberto Cisolla. “Sono contento di avere chiuso la carriera qui a Brescia e di avere un ruolo che permetterà all’Atlantide di crescere ancora. Il messaggio che posso dare alla parte di squadra che non mi conoscerà sul campo è che questa società e questa città sono un gran bel posto per fare sport e in cambio richiedono solo l’impegno a fare bene”. LEGGI TUTTO