More stories

  • in

    Carica Brescia: contro Cuneo la prima vittoria

    I Tucani affrontano la prima difficoltà – Bisi out per infortunio – con coraggio e tranquillità, regalando al folto pubblico di casa un match che diverte e trascina. Tiberti innesca con maestria tutte le sue bocche di fuoco, con un Abrahan stellare (74% in attacco) e con una prova corale impreziosita dal convincete esordio di Loglisci nel sestetto titolare. Cuneo si arrende in quattro set
    CONSOLI McDONALD’S CENTRALE – BAM ACQUA S.BERNARDO   3 – 1
    (23-25; 25-16; 25-19; 25-19)
    Una Consoli spuntata, priva di Bisi e Luisetto, trova un nuovo assetto con Loglisci a banda e Galliani in posto due. Spinge al servizio ed è scattante, impone il suo gioco pur contro una corazzata coma Cuneo che, dopo un primo set vinto di misura, resta schiacciata dall’energia di casa. Abrahan è un trascinatore, Tiberti lo asseconda, orchestrando tuti i suoi attaccanti con maestria esemplare, aiutato da una ricezione solida. Attacco con percentuali stellari, divertimento e calore al San Filippo, per una prima che meglio non poteva andare!
    Starting six
    I Tucani partono con Tiberti incrociato a Galliani, Abrahan a banda con Loglisci, al centro ci sono Candeli ed Esposito; Franzoni è il libero.
    Cuneo risponde con Pedron in regia in diagonale con Santangelo; a banda ci sono Parodi e Botto; Codarin è in coppia al centro con Sighinolfi. Il libero è Bisotto.
    Match in pillole
    Loglisci è carico di responsabilità e si fa trovare attento sia in ricezione che sulla palla a banda (6-5). Codarin dai nove metri è pericoloso e Botto piazza il muro monstre dell’11-13. Gallo trova il campo anche da posto due, ma lo fa pure il suo pari-ruolo Santangelo, che conquista il break del 14-17. Brescia resta in scia con tre palloni di Abrahan innescato da Tiberti su rigiocata (23-24), ma l’ace dell’ex non perdona.
    Tiberti porta a spasso la ricezione ospite e dà un impulso galvanizzante al parziale, costringendo il tecnico Giaccardi al doppio time out in avvio. Il muro di casa tocca tutto e permette una ricostruzione varia, con Loglisci e Abrahan di potenza (14-8). Candeli al servizio allarga il gap (17-10) e Gallo, con astuzia, difese volanti e forza, vola 20-13. Abrahan prova traiettorie nuove e rimette il match in parità (25-16).
    Parte ancora da una battuta imprevista e incisiva la carica biancazzurra, con Esposito   che si fa sentire in prima linea assieme ad un implacabile Abrahan (8-4). Codarin accorcia da fondocampo con due ace (12-10) e il set si surriscalda, con Cuneo caparbia su ogni pallone e Brescia che non finalizza un paio di occasioni (14-13). Galliani pesta duro e Loglisci appoggia nella zona scoperta a centrocampo (18-15), ma la BAM non arretra e arriva a meno 1. Servono sangue freddo e braccia che non tremano: Candeli ce le mette a muro; poi Tiberti cerca Abrahan, che va a pieni giri (86% in attacco nel set) e trova pure l’ace finale (25-19).
    La banda cubana è il mattatore della serata e lancia la carica anche in avvio di quarto set: tutta la squadra di casa resta concentrata e Loglisci, ottima prova per lui, va al servizio sull’11-8. Cuneo prova la carta Cardona per Santangelo, ma i Tucani spingono sull’acceleratore: Franzoni vola, Tiberti orchestra e si prende il 21-17 di prima intenzione, oltre a recuperare in difesa come un ventenne. Gallo conquista il match ball e il servizio out di Cuneo sancisce la prima vittoria del campionato, e in assoluto dei Tucani sull’avversario piemontese (25-19).
    Prossimo appuntamento in trasferta a Porto Viro.
    Il commento
    Roberto Zambonardi: “Vittoria importante che ci dà morale e punti. La squadra ha giocato una buona partita, con situazioni da sistemare, ma ho visto grinta e voglia di lottare che ci han permesso di sopperire all’assenza di un titolare. Un plauso per Tiberti, che ha gestito al meglio la squadra in regia e ha costruito break importanti al servizio. Abrahan ha giocato come è nelle sue potenzialità, è un giocatore che ama trascinare e sentire il calore del pubblico. Stasera  si è presentato ad un San Filippo in festa”.
    Capitan Tiberti è sodisfatto: “Grandissima partita, inaspettata anche, perché Bisi si è infortunato venerdì e non abbiamo mai provato Gallo in posto due. Bravo a sacrificarsi lui e bravo anche Loglisci a farsi trovare pronto. Abbiamo vinto la partita con un attacco pauroso, con percentuali con cui difficilmente puoi perdere, anche contro una squadra come Cuneo. Abbiamo giocato come se non fossimo in rodaggio e incassiamo tre punti importanti”
    ll tabellino
    BRESCIA: Gatto, Tiberti 2, Sarzi Sartori, Loglisci 12,  Galliani 14, Candeli 11, Esposito 7, Abrahan 27, Togni (L) ne, Braghini, Ghirardi ne,. All. Zambonardi.
    CUNEO: Cardona 2, Codarin 13, Parodi 8, Kopfli ne, Esposito ne, Lanciani 1, Pedron 2, Santangelo 14, Lilli (L), Chiapello, Botto 10, Bisotto (L), Sighinolfi 5. All. Giaccardi.
    Muri: Brescia 8, Cuneo 6
    Ace/batt sbagliate: Brescia 3/20; Cuneo 4/14
    Attacco: Brescia 61%, Cuneo 45%
    Rice: Brescia 56% (29%) Cuneo 52% (18%)
    Arbitri: Sergio Jacobacci e Denis Serafini
    Durata: 29’ 25’ 27’ 27′. Totale: 1h 48. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vince il primo set, poi Brescia subentra

    Cuneo vince il primo set, poi Brescia subentra
    Prima uscita a mezzo tono per la  BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, che subisce troppo il servizio avversario.

    Partenza a mezzo tono per la Bam Acqua San Bernardo Cuneo, sul campo di Brescia. Dopo un primo set messo in cassaforte, Botto e compagni subiscono il servizio dei tucani, a tal punto da non recuperare il gap del secondo parziale. La terza e la quarta frazione vedono buone prestazioni; anche la risposta da parte della panchina chiamata in causa durante il match convince. Tuttavia sono i padroni di casa a chiudere per 3-1, dando ottimi spunti di lavoro per i cuneesi da martedì in vista dell’esordio stagionale casalingo, domenica 16 ottobre alle ore 18.00, contro Motta di Livenza.
    Lo starting six di Cuneo: Pedron palleggio, Santangelo opposto, Sighinolfi e Codarin centro, Botto e Parodi schiacciatori; Bisotto (L).Coach Zambonardi schiera: Tiberti palleggio, Galliani opposto, Candeli ed Esposito al centro, Loglisci e Gavilan schiacciatori;  Franzoni (L).
    Fischio d’inizio al San Filippo di Brescia per i cuneesi, nella prima giornata del campionato. Un primo set giocato punto a punto, con Santangelo e i centrali Codarin e Sighinolfi che spiccano in prestazione. Sul 23-19 per Cuneo, l’ex di giornata Davide Esposito, conquista il turno al servizio e da il via a un mini break. Chiude poi il set Codarin con un primo tempo sul 25-23 per Cuneo. Entrato Lanciani per Sighinolfi nel corso del set.
    Nel secondo set i cuneesi subiscono in due fasi il servizio di Capitan Tiberti, il quale crea un gap iniziale che i ragazzi di coach Giaccardi non riescono a colmare. Doppio cambio palleggio-opposto con l’ingresso di Esposito e Cardona, poi si ripete. Le due compagini giocano punto a punto il resto della frazione, ma il secondo turno dai nove metri del regista bresciano, vedono il 25-16 per i padroni di casa.
    Anche il terzo set vede Brescia prendere un buon vantaggio grazie alle buone prestazioni alla battuta, poi sale in cattedra Codarin che con due ace consecutivi costringe coach Zambonardi a chiamare il primo time out bresciano della frazione (12-10). Il gioco procede con il coltello tra i denti da ambo le parti del campo, tant’è che sul 16-13 vengono esauriti i tempi tecnici a disposizione di entrambe le panchine. Sul 19-17 entra Chiapello per Pedron ad alzare il muro, in battuta Parodi. Chiude il set con un ace Gavilan 25-19.
    Partenza equilibrata nel quarto set, ma sul 5-4 coach Giaccardi richiama i suoi per qualche dritta. Metà set coach Giaccardi inserisce Cardona per Santangelo. Brescia mette in campo una miglior prestazione tra servizio, muro e difesa. Cuneo resta dietro, pur avendo buone performance individuali. Il match si chiude sul 25-19 che vale il 3-1 per i padroni di casa
    MVP di serata lo schiacciatore bresciano Gavilan e il centrale cuneese Codarin.
    Al termine della partita Coach Giaccardi: « Il primo set a livello di risultato è andato a favore nostro, anche se non siamo stati mai spumeggianti. Loro hanno alzato leggermente il livello in battuta e sono stati secondo me più bravi in attacco mettendoci in difficoltà. Ci siamo incastrati poi su un paio di rotazioni, con la battuta di Tiberti nel secondo set e poi più avanti. Una partenza inaspettata, non per il risultato, ma perché pensavo di essere un pelo più avanti a livello di presenza in campo. Analizzeremo, e ci concentreremo su quanto fatto bene per ripartire col lavoro».
    Prossimo appuntamento con la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo domenica 16 ottobre ore 18.00 in casa per la prima giornata casalinga della stagione, ospiti i colleghi di Motta.
    1^ Andata (09/10/2023) – Regular Season Serie A2 Credem BancaConsoli McDonald’s Brescia – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo3-1         (23-25/25-16/25-19/25-19)     
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo:   Pedron 2, Santangelo 13, Sighinolfi 5, Codarin 13, Botto (K) 9, Parodi 6; Bisotto (L1); Lanciani 1, Cardona 2, Esposito, Chiapello. N.e. Köpfli, Lilli (L2).All.: Massimiliano GiaccardiII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 53%; Attacco: 43%; Muri 6; Ace 4.
    Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti (K) 2, Galliani 14, Candeli 11, Esposito 7, Loglisci 12, Gavilan 27; Franzoni (L1); Gatto, Giani, Braghini. N.e. Sarzi Sartori, Ghirardi, Bettinzoli, Togni (L2).All.: Roberto Zambonardi.II All.: Paolo Iervolino.Ricezione positiva: 51%; Attacco: 60%; Muri 8; Ace 3.
    Arbitri: Jacobacci Sergio, Serafin Denis.
    Durata set: 28’, 25’, 27’, 27’.Durata totale: 107’.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto amaro per la Delta Group: Prata domina e vince 3-0

    La delusione dei giocatori della Delta Group: dal secondo set in avanti non c’è stata partita al PalaPrata
    Debutto in campionato amaro, amarissimo per la Delta Group Porto Viro. La formazione di Matteo Battocchio capitola 3-0 sul campo della Tinet Prata di Pordenone in poco più di un’ora di gioco. Solo nel primo parziale c’è stata partita vera (e la Delta Group può avere dei rimpianti), dal secondo in avanti i padroni di casa hanno semplicemente dominato il campo in lungo e in largo, dimostrandosi micidiali al servizio (10 ace) e più reattivi su tutti i palloni.
    LA PARTITAPorto Viro affronta la neopromossa Prata nell’anticipo che inaugura la regular season di Serie A2 Credem Banca. Sul taraflex va in scena un piccolo “rendez-vous” azzurro con ben quattro neo Campioni d’Europa U20: coach Battocchio e Iervolino sul versante polesano, Boninfante e Porro su quello friulano.
    La Delta Group inizia con Garnica-Krzysiek sulla diagonale, Vedovotto-Pierotti in banda, Sperandio-Barone centrali (Erati in panchina ma non disponibile, a rimpolpare il reparto il classe 2005 Milan), Russo libero. Dante Boninfante schiera la Tinet con Mattia Boninfante al palleggio e Gutierrez opposto, Porro e Petras schiacciatori, Scopelliti e Katalan in posto tre, De Angelis libero. Dirigono l’incontro Matteo Selmi di Modena e Andrea Clemente di Parma.
    Atmosfera rovente al PalaPrata e ritmo subito indemoniato, il primo break è di Prata con Gutierrez (4-2). Come da previsioni, i padroni di casa spingono forte in battuta (7-4 Petras), la Delta Group torna sotto con Pierotti (8-7) e pareggia, sempre in contrattacco, con Krzysiek (10-10). Il sorpasso polesano arriva sull’azione successiva, ben piazzato Barone a muro per il 10-11. Boninfante (block) e Gutierrez riportano avanti la Tinet (14-12), che poco dopo allunga con un’altra murata pesante, di Katalan: 17-14, time Battocchio. Porto Viro non è lucida nei momenti chiave, Pierotti (attacco-ace) riesce a ricucire fino al 21-20, ma la palla del pari si stampa sul muro friulano: 22-20. Dentro Bellei e Iervolino per muro e battuta, mossa infruttuosa e primo parziale nel taschino di Prata: 25-22, 1-0.
    Il servizio al vetriolo di Porro mette in ginocchio gli ospiti nella seconda frazione: quattro ace e tanti altri danni collaterali per il clamoroso 10-1 d’apertura. Battocchio nel frattempo ha speso due time e cambiato i suoi ricevitori (Sette e Iervolino sostituiscono Pierotti e Vedovotto). Troppo, troppo impervia la salita per una Porto Viro frastornata (fuori anche Krzysiek per Bellei), troppo, troppo in palla la squadra di casa, che non rallenta mai i giri, anzi, spinge all’impazzata fino alla fine: 25-11, 2-0.
    Terzo set, Prata sempre aggressiva al servizio (5-3), la Delta Group – nel frattempo tornata allo schieramento iniziale – è ancora molto pasticciona (8-5). Block di Katalan, palla vagante messa giù da Gutierrez, ace di Boninfante: 12-6, due time ravvicinati per un inviperito Battocchio. Immancabile ace di Porro, Lamprecht rileva Russo in seconda linea (15-8). Porto Viro sbaglia molto (in battuta ma anche nel posizionamento a muro), la squadra di casa invece è uno spettacolo di intensità e geometria. Il risultato non è più in discussione, o forse non lo è mai stato: 25-17, 3-0 Tinet Prata.
    Tagliente il giudizio di coach Matteo Battocchio a fine gara: “Abbiamo fatto una brutta prestazione, c’è poco da dire. Prata ci ha messo sotto non solo con la battuta, anche con i secondi tocchi e in attacco, l’unica cosa che ha funzionato per noi è stato il cambio palla dopo ricezione positiva. Penso che non si possa affrontare il campionato di A2 in questo modo e mi assumo tutta la responsabilità, se una squadra si muove in maniera così disorganizzata in campo, la colpa non è dei giocatori ma dell’allenatore. Di certo, però, dobbiamo cambiare molte cose da qui in avanti, altrimenti sarà dura”.
    Lo schiacciatore della Delta Group Marco Pierotti : “Siamo i primi ad essere delusi e soprattutto siamo dispiaciuti per i tifosi che sono venuti a vederci, sicuramente non volevamo iniziare la stagione in questo modo. Prata ci ha messo in difficoltà con la battuta ma è stato un insieme di cose a non funzionare, anche nelle situazioni in cui eravamo in controllo siamo stati poco lucidi e sciolti. L’obiettivo è ripartire subito a lavorare in palestra, oggi abbiamo capito che il campionato è tosto e che bisogna dimostrarsi all’altezza in ogni partita”.TABELLINOTinet Prata di Pordenone-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-22, 25-11, 25-16)
    Battute punto/errori: Prata 10/13, Porto Viro 1/12; Ricezione: Prata 71%, Porto Viro 34%; Attacco: Prata 60%, Porto Viro 44%; Muri punto: Prata 7, Porto Viro 2.Tinet Prata di Pordenone: Katalan 9, Pegoraro, De Angelis (L), Scopelliti 8, Mattia Boninfante 2, Gutierrez 12, Petras 14, Porro 12, n.e. Baldazzi, Sist (L), Bruno, Gambella, De Giovanni, Bortolozzo. Coach: Dante Boninfante.
    Delta Group Porto Viro: Russo (L), Vedovotto 4, Sette, Lamprecht (L), Barone 5, Garnica, Bellei, Pierotti 7, Sperandio 5, Krzysiek 9, Iervolino 2, n.e. Erati, Zorzi, Milan. Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    1° GIORNATA A2 CREDEM BANCA, TRASFERTA A RAVENNA PER LA KEMAS

    Giovani e ambiziosi, i “Lupi” targati Kemas Lamipel esordiranno in campionato domenica pomeriggio a Ravenna, nello storico palazzetto “Angelo Costa”, contro una Consar RCM altrettanto ringiovanita e rinnovata. La truppa di coach Mastrangelo si avvicina a questo appuntamento con grande fiducia, dopo un precampionato sontuoso: prestazioni convincenti con gli squadroni della Superlega, percorso netto con le formazioni di A2 o A3, ivi compreso il Memorial “Giancarlo Parenti”, portato a casa sabato scorso grazie al 3-1 sugli amici della Wow Green House Aversa. I ragazzi sono tutti a disposizione, smaltiti i piccoli fastidi delle ultime settimane. Nell’ultima uscita coach Mastrangelo ha schierato la diagonale Acquarone-Motzo, Maiocchi-Hanzic di banda, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. E’ chiaro che il rientro di capitan Colli porterà a riconsiderare l’assetto di partenza degli schiacciatori ricettori, ma coach Mastrangelo si è sempre detto contento di poter scegliere e di avere “problemi” di abbondanza. L’obiettivo della Kemas Lamipel è di partire subito bene e dare un indirizzo preciso al proprio campionato. Come più volte sottolineato da Vincenzo Mastrangelo c’è la volontà di ripetere lo straordinario percorso dello scorso campionato (semifinale play-off) e di provare ad andare un pochino oltre, facendosi trovare pronti nel momento clou della stagione. Una manovra già perfettamente riuscita al tecnico pugliese nella stagione passata, con la vittoria di campionato e coppa alla guida di una Conad Reggio Emilia forte ma non favorita.La squadra sarà seguita in trasferta dai tifosi della Curva Parenti, che hanno organizzato un pullman.GLI AVVERSARI: Ravenna è reduce da una stagione molto complicata in Superlega, conclusa con la retrocessione. Coach Bonitta, nella stagione della ripartenza, avrà a disposizione tanti giovani talenti, ma in regia ha preferito andare sul sicuro, dando le chiavi a Manuel Coscione, classe 1980, alla quarta stagione in A2 ma con ben diciannove tornei di A1/Superlega alle spalle. Confermato il mantovano Riccardo Goi nel ruolo di libero, il roster ravennate annovera anche la presenza di Ranieri Truocchio, fratello del fresco “Lupo” Andrea, di Riccardo Pinali, fratello del nazionale Giulio, oltre che di altri prospetti quali Francesco Comparoni, Alberto Pol, Alessandro Bovolenta e Mattia Orioli, tutti campioni europei o con la nazionale Under 22 o l’Under 20. I biancorossi, inoltre, ritroveranno, dall’altra parte della rete, Martins Arasomwan, tornato in Romagna dopo l’apprezzata esperienza santacrocese.LE DICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “Ho visto bene i ragazzi. Qualche acciacco rimane, ma li avranno anche gli altri. Il mio pensiero va a come riusciremo a gestire l’adrenalina della prima partita, da giocare in trasferta contro una squadra blasonata. Le differenze di livello tra i vari roster, quest’anno, sono minime. Chi saprà gestire le difficoltà nel modo migliore, otterrà il risultato migliore. Siamo arrivati ad una qualità del nostro gioco che già mi soddisfa, ma i margini di crescita sono esageratamente grandi, principalmente per l’età media dei ragazzi”.Leonardo Colli (Cap.): “La preparazione si è sviluppata ed è terminata tutto sommato nel migliore dei modi. Io sto bene. Ci sono stati grandi miglioramenti sia individuali che dal punto di vista del gioco; sarebbe un problema fossimo già al 100 per cento, ma siamo pronti per iniziare il campionato. Lo spogliatoio è formato da ragazzi intelligenti, siamo un gruppo unito. Come capitano sento addosso la responsabilità ma non sono mai dovuto intervenire. Un grande saluto a Martins Arasomwans, che di questo gruppo ha fatto parte nella scorsa stagione, dimostrandosi una brava persona e una pedina importante. Lo ritroverò con piacere dall’altra parte della rete, sperando ovviamente che sia in forma…ma non troppo”.PRESS CONFERENCE: La conferenza stampa pre-gara, protagonisti coach Vincenzo Mastrangelo e capitan Leonardo Colli, è disponibile sui canali social dei Lupi S.Croce, al link: https://fb.watch/g0UL2QlPpd/ARBITRI: direzione di gara, Stefano Nava e Angelo SantoroTV: Il match sarà visibile sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.ROSTER:CONSAR RCM RAVENNA: 1 Comparoni Francesco C, 2 Coscione Manuel P, 5 Orto Simone L, 6 Pol Alberto S, 7 Bovolenta Alessandro S, 8 Arasomwans Martins C, 9 Pinali Roberto S, 10 Goi Riccardo L, 11 Mancini Filippo P, 12 Truocchio Ranieri S, 14 Orioli Mattia S, 16 Ceban Vittorio S, 18 Tomassini Lorenzo C.KEMAS LAMIPEL S.CROCE: 2 Arguelles Sanchez David S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.LA GIORNATA (1^ giornata, 8-9 ottobre 2022):Consar Ravenna-Kemas Lamipel S.CroceKRK Motta di Livenza – Conad Reggio EmiliaConsoli MC Donald’s Brescia – BAM Acqua S. Bernardo CuneoCave del Sole Lagonegro – Tonno Callipo Vibo ValentiaPool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse BergamoVidex Grottazzolina – BCC Castellana GrotteTinet Prata Pordenone – Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Gibellini e la “Vitamina B”. Come Belgio, come Bergamo

    A poco più di 48 ore dall’inizio del campionato di serie A2 i riflettori si accendono, almeno per una volta, su una figura-chiave nello staff di Bergamo. Nicola Gibellini, cresciuto all’ombra di Roberto Benis, è il classico profilo bergamasco: un preparatore atletico abituato a lavorare e a far lavorare tanto parlando poco. O meglio, il giusto. Un’estate esaltante vissuta con la nazionale maschile del Belgio fresca di pass per gli Europei, un ritorno alla base in Agnelli Tipiesse forte di un background più ricco sotto ogni aspetto.
    CAPACITA’ DI ADATTAMENTO – “Quando si vive per quasi cinque mesi in una nazione che non è la tua, parlando esclusivamente inglese e ti trovi da solo, chi incontri sul tuo percorso diviene giocoforza la tua seconda famiglia. Sono stato molto fortunato perché in Belgio ho trovato gentilezza, ospitalità e person che non mi hanno mai fatto mancare nulla. Non è facile vivere un contesto simile, non appena si prendono le misure si scopre quanto un’avventura di questa portata divenga un guadagno smisurato sotto il profilo professionale. E, a livello professionale, apre letteralmente la mente. Consiglio a tutti qualche mese fuori dai confini nazionali. Si può vivere qualcosa di eccezionale”.
    DISCUSSIONI E ORGANIZZAZIONI – “Ogni discussione ha sempre avuto un valore costruttivo. Poter dialogare in ogni momento con dottori, massaggiatori e massofisioterapisti ha alimentato la sintonia permettendoci un costante confronto. Con un’organizzazione pressoché perfetta grazie alla federazione, si sviluppa altresì uno spirito d’adattamento incredibile. Anche perché il programma giornaliero può subire continue variazioni per i più svariati motivi. Ecco perché bisogna essere sempre pronti ad adattarsi e a proporre un allenamento proficuo in base alle condizioni. Un percorso del genere va preso come un blocco unico, con pregi e difetti. Comprese le critiche, le reazioni o le litigate che iniziavano e finivano subito. Con i giocatori talvolta serve anche la classica carezza, non sono macchine. Ho imparato moltissimo anche per ciò che concerne questo tipo di situazioni. Tutto bagaglio che ho intenzione di mettere al servizio di Bergamo, come sto facendo dal primo istante”.
    LA “NUOVA” BERGAMO – “Dopo tanta fatica, finalmente si inizia a giocare per i tre punti e non vedo l’ora. Come sempre si è lavorato moltissimo sia sul piano fisico, sia su quello tecnico. Eppure questi ragazzi lo fanno sempre con il sorriso. E’un gruppo molto recettivo, che mette subito in pratica gli input forniti e che fa trasparire il piacere di stare in palestra”.
    LUNGIMIRANZA – “Ci attende un torneo tostissimo e forse mai così equilibrato. Fondamentale dosare i carichi costantemente monitorando attentamente ogni situazione affinché si arrivi al top della condizione nella fase clou. Da marzo in avanti. Ma questi ragazzi, per come hanno affrontato il periodo di preparazione, sono certo che continueranno ad applicarsi in maniera esemplare e con una dedizione notevole”. LEGGI TUTTO

  • in

    Final countdown!

    Foto: Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena
    Il debutto è alle porte, Breuning: “Ci siamo preparati a lungo per questo momento.”
    Ancora 48 ore prima del semaforo verde, domenica (ore 18) si accendono le luci del PalaGrotta per riaccogliere Grottazzolina sul parquet della serie A2. Una serata ricca di significato e di storia per chi una nuova storia è pronto a scriverla sulle ali dell’entusiasmo.
    Tutto riprende esattamente là dove tutto cominciò e dove tutto finì. Era il 22 aprile 2019, gara 2 dei quarti di finale playoff, e la banda di coach Ortenzi cadeva al tie-break davanti al pubblico di casa contro l’allora Golden Plast Potenza Picena salutando la seconda serie nazionale per approdare in A3. Avete letto bene, un quarto di finale playoff al termine del quale ci si ritrovò nella nuova Serie A3, formula alquanto bizzarra ma com’è giusto rimarcare “l’acqua passata non macina più”. Si interrompeva così una parentesi lunga 3 anni, aperta l’8 ottobre 2016 quando la neopromossa M&G Scuola Pallavolo Videx Grottazzolina riceveva la visita di Castellana Grotte debuttando ufficialmente in serie A2.
    Da allora sono passati esattamente 6 anni e, corsi e ricorsi storici, dall’altra parte della rete ci sarà ancora Castellana Grotte, seppur nella sponda New Mater. Nel frattempo coach Ortenzi ha rafforzato stima ed autorevolezza, Riccardo Vecchi è diventato capitano della squadra ed ora sono entrambi pronti a riaffacciarsi al volley che conta nella stessa cornice e contro lo stesso avversario di allora. Stavolta tra le fila della Videx Yuasa c’è un Marco Cubito in più, unico ex di turno che nella stagione 2019/20 ha militato nella formazione pugliese, e soprattutto un Rasmus Breuning Nielsen all’esordio assoluto nella categoria: “Sono molto emozionato per questa partita – ha dichiarato l’opposto danese -. Lavoriamo duramente dal mese di agosto per essere pronti e ora possiamo finalmente dare il via alla stagione. Non sarà una partita facile, affronteremo un avversario molto temibile ma la nostra squadra è compatta e giocheremo per vincere sapendo di poter contare sulla spinta determinante del PalaGrotta.” LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per la Tinet. Al PalaPrata arriva Porto Viro

    C’è l’emozione dell’esordio, che è sempre particolare, soprattutto se si inizia ad affrontare una nuova categoria. E poi c’è l’avversario, temibile, ovvero il Delta Group Porto Viro. Ma fortunatamente c’è anche il calore del proprio impianto, il PalaPrata, che cercherà di mettere le ali ai Passerotti della Tinet Prata in questa prima giornata della Serie A2 Credem Banca che prenderà il via domani alle ore 20.30.
    Gli ingredienti per uno spettacolo di alto livello ci sono tutti. I ragazzi di Coach Dante Boninfante, finalmente al completo, sono reduci da 10 giorni di allenamenti intensi a ranghi compatti e vorranno far bella figura davanti al pubblico di casa. Dall’altro lato della rete una compagine molto forte, come dimostrato nei due allenamenti congiunti disputati nel precampionato e anche molto esperta, che si candida come una delle più quadrate della categoria. In cabina di regia è arrivato l’esperto regista Garnica che lo scorso anno ha fatto doppietta campionato e Coppa Italia a Reggio Emilia assieme a Simone Scopelliti. Ma in tutti gli spot la squadra del presidente Veronese ha giocatori con grande conoscenza della categoria. In posto 4 Sette e Vedovotto e Pierotti , al centro mancherà Erati, infortunatosi proprio al PalaPrata, ma Rocco Barone e Sperandio faranno valere la loro classe. In posto 2 il polacco Krzsyek e Bellei. Nel ruolo di libero Lamprecht e il più giovane Russo. Mattia Boninfante e Luca Porro troveranno al di là della rete Coach Battocchio che un paio di settimane fa li ha guidati in panchina nella vittoriosa campagna europea che ha portato ai due il titolo di campioni continentali U20. Proprio Mattia Boninfante riceverà il premio “Gianfranco Badiali” che la Legavolley gli ha riservato come miglior U23 della passata Serie A3. Doppietta in famiglia perchè anche Dante Boninfante riceverà nel pre partita un riconoscimento: il Premio “Costa – Anderlini” come miglior allenatore della Serie A3 2021-22. Ma dopo le premiazioni si scenderà in campo con la fiera intenzione di iniziare al meglio questa nuova avventura sportiva.“Siamo pronti e non vediamo l’ora di iniziare – suona la carica il libero della Tinet Carlo De Angelis – sarà una partita diversa da i due allenamenti congiunti che abbiamo fatto con loro in precampionato, ma rompere il ghiaccio nel nostro palazzetto ci aiuterà. Ci attenderà una gara equilibrata, come le precedenti anche se cambieranno alcuni interpreti in campo. Di una cosa sono sicuro: i nostri tifosi fuori dal campo saranno molto caldi e potranno darci una grossa mano.”
    La Tinet cercherà quindi di sfatare la “maledizione” che non l’ha mai vista battere Porto Viro in Serie A domani al PalaPrata alle 20.30. Arbitreranno Matteo Selmi di Modena e Andrea Clemente di Parma.
    La diretta della gara sarà garantita, previo abbonamento, sul canale Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore pronta ad affrontare Motta di Livenza

    La Conad Reggio Emilia si prepara ad affrontare Motta di Livenza nella tana dei Leoni biancoverdi, una squadra quasi interamente rinnovata dalla passata stagione, conta infatti solo tre elementi rimasti. Riccardo Mian, ex mottense che ha vinto la promozione in Serie A2 con la squadra guidata da coach Lorizio nel 2020/2021, commenta il mach in arrivo: “Ormai abbiamo svolto più di due mesi di preparazione, siamo pronti a scendere in campo e affrontare le 13 avversarie del girone unico di serie A2. Avremo la possibilità di dimostrarlo domenica 9 ottobre alle 18:00 contro l’HRK.
    La loro formazione, come noi del resto, è variata molto, dobbiamo ancora imparare a conoscere questi avversari perché molti volti sono nuovi in A2 e sono certo che dalla prima partita della regular season impareremo ad osservarli al meglio. Noi cercheremo di esprimere il nostro miglior gioco ed imporci sui padroni di casa”.
    Concorda Fabio Fanuli, assistant coach: “Trovo che Motta abbia allestito una squadra interessante, con alcuni volti nuovi ma non sconosciuti: Lorizio potrà schierare anche giovani che hanno presenziato in nazionale”. Match interessante ma anche assestante, il secondo allenatore confessa che la prima e l’ultima di campionato sono sempre delle “partite a sé”, sarà importante trarre conclusioni e raccogliere materiale su cui lavorare in palestra: “I ragazzi stanno dando tutto come dall’inizio dell’anno, certamente l’arrivo di Nicolò Volpe ha completato le rotazioni in campo, ma tutti stanno rispondendo bene a quello che viene proposto da Luca e per questo siamo fiduciosi. Ora è il momento di scendere in campo e vedere cosa succederà, il risultato sportivo dipende sempre da molti fattori, non ultimo l’avversario”.
    Come annunciato dalla Lega Pallavolo Serie A i match della Serie A2 Credem Banca, da quest’anno, saranno visibili solamente sul sito di Volleyball World Tv e non più gratuitamente su YouTube.
    Per sottoscrivere l’abbonamento mensile o annuale, oppure per vedere tutte le partite disponibili su Volleyball World tv per 24h basta seguire questo link: https://www.volleyballworld.tv/signup. Per ulteriori informazioni visitare il sito web di Lega Volley.
    Le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi: “Il nuovo accordo con Volleyball World è un applauso internazionale alla qualità della nostra Serie A2, campionato che grazie all’impegno costante delle nostre Società è cresciuto sia tecnicamente che dal punto di vista organizzativo, seguendo la scia della SuperLega. Lo scorso anno la Serie A2 Credem Banca è stata sotto stretta osservazione da parte di Volleyball World, che l’aveva accolta sul proprio canale YouTube. Ora l’azienda ha rilevato tutti i diritti domestici e internazionali della serie e arriva il grande passo del nostro Campionato all’interno della piattaforma digitale OTT VolleyballWorld.tv, in abbonamento, al fianco della SuperLega e di altri campionati come il College NCAA e degli appuntamenti top di FIVB quali Mondiali, Mondiale per Club o Pro Tour”. LEGGI TUTTO