More stories

  • in

    Mercoledì di campionato a Lagonegro per la Bcc Castellana Grotte

    Poco tempo per lavorare, tanta voglia di ricominciare: primo turno infrasettimanale per il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. In una gara valida per la terza giornata, la Bcc Castellana Grotte torna in trasferta dopo il ko interno con Ravenna e fa visita alla Cave del Sole Lagonegro per un mercoledì di campionato all’insegna del desiderio di riscattarsi. Appuntamento mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 20,30 al Palasport Villa d’Agri di Marsicotevere (Pz) per il derby appulo-lucano 2022/2023.

    A 72 ore di distanza dal debutto interno con Ravenna che ha segnato la prima sconfitta stagionale per la New Mater e ha lasciato un solo punto buono per la classifica, la formazione allenata da Jorge Cannestracci torna in campo con l’intenzione di ripartire subito. Obiettivo condiviso anche da Lagonegro di coach Barbiero, reduce dalla sconfitta interna con Vibo e dal ko esterno di Reggio Emilia.

    “A Lagonegro ci aspetta un’altra gara molto delicata sia per il valore dell’avversario che per i tempi ristretti di recupero – ha commentato il direttore sportivo della Bcc Castellana Grotte, Bruno De Mori – Il turno infrasettimanale in trasferta ti concede solo un paio di allenamenti e pochissimo tempo a disposizione per recuperare dal precedente impegno e per lavorare su quanto può non aver funzionato. Questo, però, chiaramente non deve essere da alibi ma deve servirci ad aumentare il livello di impegno e attenzione in una gara comunque difficile. Lagonegro ha un roster importante e probabilmente ha raccolto meno di quanto avrebbe meritato finora. Noi siamo reduci da due tie break nelle prime due giornate – ha continuato De Mori – e siamo ovviamente chiamati a migliorare sotto qualche aspetto, compatibilmente ai problemi di infermeria che ci portiamo dietro da qualche tempo. Ci spiace non aver fatto gioire il nostro pubblico nella prima interna. L’obiettivo è riscattarsi subito in trasferta”.

    A Lagonegro sarà nuovamente assente capitan Nicola Tiozzo, fermato già prima di Ravenna da un problema alla caviglia sinistra che lo terrà out per qualche settimana.
    In Basilicata, inoltre, la Bcc è chiamata ad invertire il trend negativo degli ultimi precedenti: tre sconfitte negli incroci delle ultime tre stagioni ed un solo punto raccolto. Sono 8, invece, in totale i precedenti tra Lagonegro e Castellana: gli altri cinque sono state tutte vittorie per i pugliesi. In campo, oltre alle due squadre che hanno rappresentato con maggiore frequenza il Sud Italia in serie A2 negli ultimi anni, anche gli ex Marco Izzo (lo scorso anno a Castellana, quest’anno a Lagonegro) e Paolo Luigi Di Silvestre (protagonista del cammino inverso in estate).

    Gli arbitri saranno Christian Palumbo di Cosenza e Marco Colucci di Matera.
    Il match, come tutta la serie A2 Credem Banca 2022/2023, è trasmessa in live streaming su volleyballworld.tv.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas va a caccia di punti contro Cuneo

    Primo (di due, il prossimo sarà l’8 dicembre) turno infrasettimanale per il Pool Libertas Cantù, e al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate mercoledì 19 ottobre alle ore 20.30 arriverà la Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo. Tra le squadre maggiormente accreditate per un campionato di vertice, i piemontesi hanno perso la prima partita per 3-1 a Brescia, ma si sono subito riscattati battendo tra le mura amiche per 3-0 la HRK Motta di Livenza nel match di domenica.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Cuneo è un’altra delle grandi di questo campionato: la sua storia parla chiaro, ed è una delle poche, se non l’unica, squadra che non ha mai nascosto i suoi obiettivi, e non ha mai ‘tirato in ballo’ Vibo Valentia. Questo la dice lunga sulla loro mentalità e qualità. Ha giocatori importanti e di altissimo livello, atleti che possono cambiare il match da un momento all’altro. Da parte nostra ci sarà il massimo rispetto, ma il coraggio non mancherà sicuramente: stiamo lavorando per confermare e continuare la nostra crescita. Il primo obiettivo sarà quello di eliminare quegli errori ‘banali’ che hanno condizionato i finali di set domenica a Santa Croce, e cercare la vittoria per muovere la classifica”.

    GLI AVVERSARI
    La Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo ha cambiato pochissimo nella formazione titolare rispetto alla passata stagione. È nuovo però il Coach: al posto di Roberto Serniotti, infatti, è Massimiliano Giaccardi a sedersi sulla panchina dei piemontesi. Confermato il palleggiatore, Matteo Pedron; confermato il Capitano, lo schiacciatore Iacopo Botto; confemata la coppia di centrali, composta da Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi; confermato il libero, Francesco Bisotto. Le due sole new entry nel sestetto di partenza sono l’ex canturino Andrea Santangelo, lo scorso campionato alla Sieco Service Ortona, e un pezzo da novanta del volley italiano come Simone Parodi, la scorsa stagione alla Emma Villas Aubay Siena.

    I PRECEDENTI
    Sono sei i precedenti tra queste due squadre: i primi due incontri li ha vinti il Pool Libertas con un doppio 3-0. Gli ultimi quattro, invece, arridono alla BAM Acqua San Bernardo, che però ha dovuto faticare non poco per portare a casa la vittoria: tre di queste vittorie sono arrivate solo al tie-break.

    GLI EX
    I tifosi canturini potranno salutare Andrea Santangelo, che ha indossato la maglia di Cantù in due occasioni: la prima nel 2014/2015 e la seconda nel 2018/2019.
    Anche Alessandro Preti ha indossato la maglia di Cuneo per due stagioni: le ultime due, dal 2020 al 2022.

    CURIOSITÀ
    A Giuseppe Ottaviani mancano 7 punti per superare quota 2000 in Serie A.
    Ad Alessandro Preti mancano 17 punti per superare quota 2500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 20.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Veronica Mioara Papadopol e Cesare Armandola
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo grosso di Ravenna. Al tie-break espugna il PalaGrotte

    Con Coscione lucidissimo in regia, una ricezione efficace e un Bovolenta da record (36 punti) Ravenna torna a esultare per un successo passando sul parquet della Bcc dopo due ore e 21 minuti di gioco
    Dopo un campionato intero senza alcuna gioia, la Consar Rcm torna a festeggiare un successo. E lo fa al termine di un’estenuante partita, di oltre due ore, espugnando uno dei parquet più difficili della A2. La squadra di Bonitta sbanca Castellana Grotte imponendosi al tie-break. Coscione offre una lezione di regia, Bovolenta ad appena 18 anni entra nella storia della pallavolo ravennate siglando 36 punti e Arasomwan domina al centro griffando 17 punti, la sua seconda miglior prestazione personale in carriera. Numeri che fanno la differenza nel contesto di un match equilibrato in tutti i fondamentali, così come sposta gli equilibri l’ottima prestazione in ricezione di Ravenna.La cronaca della partita Con Pinali in panchina per onor di forma (problema muscolare nell’ultimo allenamento), Bonitta schiera Coscione in regia, Bovolenta opposto, il duo Arasomwan-Comparoni al centro e in attacco Pol-Orioli con Goi libero. Cannestracci, coach della Bcc, risponde con Jukoski in regia, Lopes Nery opposto, Presta e Zamagni al centro, Di Silvestre-Cattaneo come schiacciatori e Marchisio libero.Il primo set fila via su un costante equilibrio con le due squadre impegnate  a sorpassarsi di continuo. Sul 22 pari, i padroni di casa piazzano due punti pesanti: Bovolenta e Pol annullano  con un attacco e un muro i due set ball pugliesi. Un errore riporta Bcc a+1 e un muro consegna il set ai padroni di casa.Goi e compagni reagiscono bene e dopo un avvio equilibrato di secondo set allungano a +4 (12-16) e poi con un Bovolenta in versione deluxe (12 punti) scavano un solco troppo alto per i padroni di casa.Partenza ad handicap nel terzo set per la Consar Rcm. Castellana vola sul 4-0 e Bonitta è costretto a chiamare il timeout. La scossa dalla panchina sortisce effetto. Al rientro in campo, Ravenna ritrova efficacia e gioco, riduce il distacco (6-4) e agguanta la parità a quota 7. Orioli poi mette la freccia per il primo vantaggio in questo set (9-10). La Consar Rcm ci crede, vola sul +3 (11-14), poi allarga il divario a +5 (14-19) e resiste al tentativo di rimonta dei padroni di casa che si spingono fino al -1 (20-21) con due muri poderosi. La Consar Rcm tiene e con un errore al servizio degli avversari e un muro di Orioli porta a casa il set. La squadra di Bonitta parte forte nel quarto set, sulle ali dell’entusiasmo e della convinzione: 1-4 con l’ace di Bovolenta. La Bcc alza il muro e piazza un break di 4 punti, che vale il sorpasso (5-4). Fatica di più in attacco e in difesa Ravenna e la Bcc ne approfitta per prendere un vantaggio rilevante (16-11), che Goi e compagni non riescono a chiudere. Castellana va a prendersi il set.Punto a punto nel tie-break, poi la prima accelerata è della Consar Rcm grazie a due errori in attacco dei padroni di casa (6-8). E’ di nuovo parità a quota 9 e nuovo allungo ospite con i due europei Bovolenta e Orioli (10-12) e nuovo minibreak pugliese a sancire la nuova parità (12-12). Ravenna si guadagna due match-ball con un errore avversario al servizio e un bell’attacco di Bovolenta (12-14). E’ un muro a tre a dare il successo a Ravenna. In regular season non accadeva dal 3 febbraio 2021 (3-1 con la Kioene Padova).Il commento di coach Bonitta “C’è stato di tutto in questa vittoria: una squadra che ha ricevuto molto bene e che ha potuto quindi attaccare al meglio, ragazzi che sono rimasti sul pezzo sia dopo avere perso il primo set, regalando qualche situazione di troppo, sia dopo avere subito un po’ la forza degli avversari nel quarto. I passi in avanti rispetto alla prima partita sono tanti e i ragazzi, smaltito il peso dell’esordio e pagato lo scotto del noviziato, hanno giocato davvero una buona gara”.
    Il tabellino
    Castellana Grotte-Ravenna 2-3(26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Jukoski 3, Lopes Nery 22, Presta 12, Zamagni 9, Di Silvestre 17, Cattaneo 17, Marchisio (lib.), Longo, De Santis, Ndrecaj. Ne: Sportelli, Carelli. All.: Cannestracci.CONSAR RCM RAVENNA: Coscione 1, Bovolenta 36, Arasomwan 17, Comparoni 5, Pol 14, Orioli 9, Goi (lib.), Orto, Mancini, Ceban. Ne: Chiella, Pinali (lib.), Truocchio, Tomassini. All.: Bonitta.ARBITRI: Autuori e Vecchione di Salerno.NOTE: Durata set: 30’, 26’, 33’, 31’, 21’ tot. 141’. Castellana Grotte (2 bv, 12 bs, 12 muri, errori, 44% attacco, 65% ricez., 41% perf.), Ravenna (3 bv, 15 bs, 15 muri, 11 errori, 42% attacco, 66% ricez., 47% perf.). LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta 3-0 a Reggio Emilia

    Sconfitta per 3-0 della Cave del Sole Lagonegro che cade a Reggio Emilia, contro la formazione di mister Cantagalli. Percentuali in ricezione importanti per i padroni di casa che anche in attacco fanno registrare il 50%. Sicuramtne l’ottima prova di Cantagalli ha fatto la differenza con 21 punti personali, mentre sottotono la prova dell’opposto della Cave del Sole che fa registrare solo 11 punti. Più precisi nelle fasi finali dei set i padroni di casa sono riusciti a imporsi e ad ottenere l’intera posta in palio

    Parte subito bene la formazione di casa che con due muro su Wagner si porta sul 5-1 e costringe mister Barbiero a chiamare il tempo. Panciocco sblocca il parziale con una parallela. Recupera terreno la formazione della Cave del Sole poi il muro su Cantagalli ripotano in parità le due formazioni(6-6). Fase punto a punti fino a quando Reggio si riporta in avanti sul 10-7 e mantiene e il vantaggio. Lagonegro riesce ad accorciare fino al 14-12, si vede in campo anche Izzo che prende il posto di Mastrangelo, ma lo svantaggio non viene più colmato e i padroni di casa riescono ad allungare e a chiudere il primo set.
    Nel secondo set si procede punto a punto con estremo equilibrio finale al 24-23 ; cantarelli fa la voce grossa com 8 punti personale messi a segno solo in questo set e cosi nelle battute finali Reggio riesce a chiudere anche il secondo set.
    Terzo set ancora in equilibrio fino al 22-19 per i padroni di casa. Non appena poi riescono ad andare in vantaggio gli uomini di Mister Cantagalli non si lasciano sfuggire l’occasione di mettere le distanze e chiudere sia il set che la gara.
    Pochi giorni per resecare e recuperare le forze per le squadre della A2 che mercoledì giocheranno nuovamente per il primo turno infrasettimanale della stagione che vedrà i lagonegresi ospitare il Castellana Gratte al Palasport di Villa D’Agri.

    Conad Tricolore Reggio Emilia: Santambrogio, Mariano 6, Perotto 8, Cantagalli M. (L), Sperotto 1, Meschiari, Cantagalli D. 21, Mian 1, Elia 6, Torchia (L), Volpe 7, Bucciarelli, Suraci 1. All Cantagalli.
    Cave del Sole Lagonegro : Boscardini 2, Biasotto 4, Izzo 1, El Moudden, Lecat 7, Panciocco 7, Azaz, Biasotto Morgan, Mastrangelo, Bonola 4, Wagner 1, Di Carlo (L), Armenante 1, Poccia (L). All. Barbiero
    25-17, 25-23, 25-21 3-0
    26’, 35’, 30’  Tot 1h 31’
    Reggio Emilia : 10 muri, 6 Ace, 12 Errori in battuta, 49%Attacco, 69% (42%)Ricezione
    Lagonegro : 6 muri, 2 Ace, 17 Errori in battuta, 36 %Attacco, 50% (32%)Ricezione
    Arbitri Serafin, Jacobacci LEGGI TUTTO

  • in

    KEMAS LAMIPEL, CANTU’ PIEGATA IN QUATTRO SET

    KEMAS LAMIPEL S. CROCE-POOL LIBERTAS CANTU’ 3-1Parziali: 23-25, 25-19, 25-19, 25-21KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Favaro, Motzo 22, Colli 1, Maiocchi 14, Acquarone 2, Vigil Gonzalez 8, Compagnoni 5, Hanzic 18, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 4. All. Mastrangelo, 2^ All. BulleriPOOL LIBERTAS CANTU’: Gianotti, Monguzzi, Butti, Gamba, Ottaviani 13, Aguenier 10, Mazza 3, Rota, Alberini 6, Rossi, Galliani 11, Preti 1, Compagnoni 14, Picchio. All Denora 2^ All. ZingoniArbitri: Massimo Rolla, Michele MarottaKEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 8, battute sbagliate 18, muri 4POOL LIBERTAS CANTU’: battute punto 3, battute sbagliate 12, muri 8Due su due. La Kemas Lamipel si sbarazza in quattro set di Cantù e bissa il successo pieno di Ravenna, attestandosi a punteggio pieno dopo due giornate. Non è stata una partita facile né la giornata perfetta: la formazione ospite ha giocato una gran gara, molto ordinata e con tante idee, sorprendendo i Lupi, sottotono in avvio. La gara è iniziata con gli ospiti indemoniati al servizio e sicuramente più composti nel muro-difesa; la Kemas, che aveva iniziato bene, ha cambiato umore alle prime difficoltà e non è riuscita a ribaltare la situazione, finendo vittima dei troppi errori e delle insicurezze. La Libertas, in questo brutto avvio dei locali, ha avuto il merito di mascherare nel migliore dei modi le defezioni in organico, vale a dire l’assenza dello schiacciatore di punta, Preti, e dell’opposto titolare, Gamba: la squadra di coach Bonora ha ottimizzato le risorse, puntando tanto sui mani-fuori e gestendo bene la distribuzione con un ispirato Alberini. La Kemas Lamipel non si è disunita ma ha continuato a cercare la qualità del proprio gioco, riuscendovi sul finale del secondo set e principalmente nel terzo e nel quarto. Questa qualità non si è espressa con continuità, e il punteggio è rimasto quasi sempre in bilico, ma le giocate dei biancorossi hanno scaldato i presenti e la squadra pian piano si è ritrovata. Merito anche della buona entrata in gioco di Mirco Compagnoni, in sostituzione di Truocchio (che ha poi rilevato Vigil Gonzalez nelle battute finali del quarto set), e dell’approccio costruttivo di capitan Colli, inizialmente fuori ma subito capace di dare gas una volta messo dentro dal coach, come in occasione della “pipe” messa a terra nel momento più caldo della quarta frazione. Cantù ha continuato a proporre una adeguata resistenza ma la stanchezza alla lunga si è fatta sentire, per la fatica e per il caldo anomalo. I brianzoli sono arrivati in volata nella quarta frazione con poca lucidità, e infatti hanno commesso molti più errori che nei set precedenti, facilitando il compito ad una formazione locale che ha avuto nell’opposto Motzo il proprio braccio armatoDa segnalare, in sede di presentazione delle squadre in campo, la premiazione ufficiale di coach Vincenzo Mastrangelo, insignito del trofeo di Lega come miglior allenatore della stagione 2021-22. Presente alla cerimonia anche un rappresentante della Curva Parenti, che ha omaggiato il mister pugliese di una sciarpa biancorossa.Così l’MVP della serata, Tino Hanzic (18 punti, 71% in attacco) raggiunto a fine gara: “Una vittoria di carattere. Purtroppo, abbiamo perso il primo set ma siamo riusciti comunque a portare a casa tre punti importanti per la classifica. Adesso sarà dura perché giocheremo mercoledì a Grottazzolina e sabato in casa con Prata. C’è poco tempo. Dovremo farci trovare pronti”.LA CRONACAStarting six: Acquarone-Motzo, Hanzic-Maiocchi, Vigil Gonzalez-Truocchio, Morgese libero. Questo per la Kemas Lamipel. Il coach canturino Denora risponde con Alberini in regia, Federico Compagnoni (fratello di Mirco, nuovo acquisto dei Lupi) come opposto, Galliani e Ottaviani in banda, Aguerien e Mazza al centro, Butti libero.Primo set. La Kemas Lamipel approccia benissimo nei primi scambi poi perde un po’ di lucidità soprattutto a muro e in fase break. Cinque i servizi sbagliati nel set, a fronte di un solo ace. Cantù si esalta con i laterali, Galliani cerca la profondità mentre Ottaviani gioca costantemente sulle mani. Il giovane Compagnoni, cercato ben 11 volte nel parziale da Alberini, non sfigura assolutamente, mettendo a referto 5 punti. Tra i biancorossi di casa benissimo Hanzic, 7 punti con il 70% in attacco. Cantù difende un break di due punti fino al controsorpasso santacrocese: sul 21-21, però, Maiocchi spara fuori una palla che nessuno tocca. Sull’azione successiva Compagnoni mette a segno un ace sporco. 21-23. Dentro Colli per Maiocchi. Hanzic in pipe accorcia, poi un contrasto a rete tra Alberini e Colli richiede un check: a toccare la rete è il capitano della Kemas Lamipel, 22-24. Acquarone innesca Vigil Gonzalez, 23-24; coach Mastrangelo rimette dentro Maiocchi per la battuta, buon servizio ma Alberini riesce a servire in primo tempo il francese Aguenier e questi con un preciso pallonetto vanifica l’intervento alla disperata di Morgese. 0-1Secondo set. Kemas Lamipel visibilmente scossa dalla sconfitta patita nel set precedente, Cantù a gas aperto. Il secondo parziale rispecchia i diversi stati d’animo nella gestione dei primi palloni, poi i biancorossi si sciolgono e iniziano a macinare pallavolo. Acquarone inizia a servire con costanza Motzo, e l’opposto ripaga con colpi sempre più indovinati. Mastrangelo inserisce Compagnoni per Truocchio. Motzo mette a terra il 17-14, la Kemas difende il + 3: il 21-18 lo tira giù lo stesso Compagnoni dal centro, sul 22-19 un ace di Hanzic, complice il nastro, taglia le gambe al sestetto avversario. Galliani spara fuori, poi un’altra bomba di Hanzic dai nove metri scappa dalle braccia della ricezione di casa: Maiocchi spacca la palla sul rigore. Di rabbia. 1-1.Terzo set. La terza frazione, come spesso accade quando due squadre equilibrate si dividono i due set precedenti, è equilibratissima. Le due squadre gestiscono con serenità ed efficacia il cambiopalla ma non concretizzano nella fase break. Cantù recupera un parziale di -3 e si porta avanti (13-14). Il controsorpasso della Kemas Lamipel è micidiale: 17-14 con un grande turno al servizio di un Acquarone davvero mai domo. Un contrasto vincente di Motzo segna il 18-15. E’ il set del forte opposto ex Club Italia: 7 punti, 64% in attacco. Grazie anche alla sua regolarità i Lupi superano la resistenza ospite e alzano ancora il livello: 24-18, poi 24-19 ma sul cambiopalla Hanzic ripropone il pezzo forte del repertorio: mani-fuori sul laterale a muro, di fronte a lui, e Kemas Lamipel in vantaggio.Quarto set. Il quarto set è un’altra battaglia. La squadra di Mastrangelo va sul + 4 (15-11), poi il Compagnoni canturino e Ottaviani accorciano. 15-13. Hanzic va dai nove metri e suona la carica: 18-13. Cantù si avvicina, non si arrende: 18-16. Coach Mastrangelo ferma tutto e ci parla sopra, la gara ormai è sul filo dei nervi. Alberini al rientro piazza un ace 18-17, poi Motzo prende un muro e Compagnoni fallisce la copertura. Pareggio. La Kemas Lamipel ne esce con una stilettata di Motzo, Colli in “pipe” segna il 20-19. I locali, anche in virtù del conto dei set e della possibilità di mettere le mani su tre punti sonanti, ci credono un po’ di più. Torna a tabellino anche Truocchio, rientrato al posto di Vigil Gonzalez, con un primo tempo. Fino alla fine è un monologo biancorosso. Grande l’esultanza finale davanti alla Curva, per scaricare la tensione di un match che non si era messo per niente bene e che invece la Kemas Lamipel è riuscita a girare a proprio favore.LA GIORNATA (2^ giornata, 16 ottobre 2022):Agnelli Tipiesse Bergamo-Tinet Prata Pordenone 3-1Kemas Lamipel S. Croce-Pool Libertas Cantù 3-1BAM Acqua S. Bernardo Cuneo-HKR Motta di Livenza 3-0Tonno Callipo Vibo Valentia-Videx Grottazzolina 3-0Conad Reggio Emilia-Cave del Sole Lagonegro 3-0BCC Castellana Grotte-Consar Ravenna 2-3Delta Group Porto Viro – Consoli MC Donald’s Brescia 3-2LA CLASSIFICA (2^ giornata, andata)Agnelli Tipiesse Bergamo, Kemas Lamipel S. Croce 6 ptTonno Callipo Vibo Valentia, Conad Reggio Emilia 5 ptConsoli MC Donald’s Brescia 4 ptTinet Prata Pordenone, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, BCC Castellana Grotte 3 pt
    Consar Ravenna, Delta Group Porto Viro 2 ptHKR Motta di Livenza, Cave del Sole Lagonegro, Videx Grottazzolina 1 ptPool Libertas Cantù, 0 pt

    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata

    Domenica 16 ottobre 2022Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio del 2° turno
    Serie A2 Credem Banca2a Giornata: Tre punti interni per Bergamo, Cuneo, Reggio Emilia, Santa Croce e Vibo. Porto Viro vince al tie break. L’unico colpo esterno è di Ravenna al fotofinish con i 36 punti di Bovolenta
    Risultati 2a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21)
    Delta Group Porto Viro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (17-25, 25-16, 22-25, 25-22, 15-9)
    Conad Reggio Emilia – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-15, 25-21, 25-19)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 20-25, 25-23, 25-20)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Motta di Livenza 3-0 (25-23, 25-22, 26-24)
    BCC Castellana Grotte – Consar RCM Ravenna 2-3 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 14, Vigil Gonzalez 8, Motzo 22, Hanzic 18, Truocchio 4, Loreti (L), Morgese (L), Compagnoni 5, Colli 1. N.E. Arguelles Sanchez, Favaro, Giovannetti. All. Mastrangelo. Pool Libertas Cantù: Alberini 6, Ottaviani 13, Mazza 3, Compagnoni 14, Galliani 11, Aguenier 10, Preti 1, Picchio 0, Rossi 0, Butti (L), Gianotti 0. N.E. Monguzzi, Rota, Gamba. All. Denora. ARBITRI: Rolla, Marotta. NOTE – durata set: 31′, 28′, 28′, 29′; tot: 116′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Motta di Livenza 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Chiapello 8, Sighinolfi 4, Santangelo 16, Parodi 12, Codarin 6, Lanciani 2, Botto 0, Bisotto (L), Kopfli 0, Cardona Abreu 0. N.E. Bisotto, Esposito. All. Giaccardi. HRK Motta di Livenza: Partenio 0, Secco Costa 10, Fusaro 6, Kordas 14, Schiro 7, Trillini 4, Battista (L), Bellanova 2, Cavasin 0, Lazzaretto 0. N.E. Santi, Acuti, Cunial, Pilotto. All. Lorizio. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′; tot: 87′.
    Conad Reggio Emilia – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Perotto 8, Elia 6, Cantagalli D. 21, Mariano 6, Volpe 7, Santambrogio 0, Cantagalli M. (L), Mian 1, Suraci 1. N.E. Torchia, Bucciarelli, Meschiari. All. Cantagalli. Cave Del Sole Lagonegro: Mastrangelo 0, Panciocco 7, Bonola 4, Pereira Da Silva 11, Lecat 7, Orlando Boscardini 2, Izzo 1, El Moudden (L), Azaz El Saidy 0, Armenante 1, Biasotto M. 4, Di Carlo 0, Biasotto M. 1. N.E. Poccia. All. Barbiero. ARBITRI: Serafin, Jacobacci. NOTE – durata set: 26′, 35′, 30′; tot: 91′.
    Delta Group Porto Viro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (17-25, 25-16, 22-25, 25-22, 15-9) – Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Iervolino 9, Sperandio 8, Bellei 14, Pierotti 13, Barone 8, Russo (L), Sette 0, Zorzi 0, Krzysiek 8. N.E. Lamprecht, Milan, Vedovotto, Erati. All. Battocchio. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Gavilan 14, Candeli 12, Galliani 19, Loglisci 11, Esposito 10, Luisetto 0, Giani 0, Franzoni (L), Gatto 0. N.E. Braghini, Ghirardi, Sarzi Sartori. All. Zambonardi. ARBITRI: Turtu’, Sessolo. NOTE – durata set: 21′, 25′, 32′, 28′, 15′; tot: 121′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 20-25, 25-23, 25-20) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 1, Mazzon 6, Copelli 9, Padura Diaz 25, Cominetti 16, Cioffi 6, Pahor 1, Toscani (L), Catone 0, Lavorato 1. N.E. De Luca, Baldi, Cargioli, Held. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 5, Porro 14, Katalan 9, Gutierrez 10, Petras 17, Scopelliti 5, De Angelis (L), Baldazzi 4, Bortolozzo 1. N.E. Bonaldo, De Giovanni, Bruno, Gambella, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Bassan, Prati. NOTE – durata set: 33′, 29′, 44′, 27′; tot: 133′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-15, 25-21, 25-19) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Mijailovic 10, Candellaro 7, Buchegger 19, Terpin 6, Tondo 11, Cavaccini (L), Carta (L), Tallone 0, Belluomo 0, Piazza 0. N.E. Balestra, Bellia, Fedrizzi. All. Douglas. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Bonacic 4, Bartolucci 8, Nielsen 15, Vecchi 4, Cubito 5, Romiti (L), Giorgini 0, Ferrini 0. N.E. Focosi, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: De Simeis, Cavalieri. NOTE – durata set: 22′, 32′, 26′; tot: 80′.
    BCC Castellana Grotte – Consar RCM Ravenna 2-3 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 3, Cattaneo 17, Presta 12, Lopes Nery 22, Di Silvestre 17, Zamagni 9, Marchisio (L), Ndrecaj 0, De Santis 0, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli. All. Cannestracci. Consar RCM Ravenna: Coscione 1, Pol 14, Arasomwan 17, Bovolenta 36, Orioli 9, Comparoni 5, Orto 0, Ceban 0, Goi (L), Mancini 0. N.E. Pinali, Truocchio, Tomassini, Chiella. All. Bonitta. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 30′, 26′, 33′, 31′, 21′; tot: 141′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Agnelli Tipiesse Bergamo 6, Kemas Lamipel Santa Croce 6, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 5, Conad Reggio Emilia 5, Consoli McDonald’s Brescia 4, Tinet Prata di Pordenone 3, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3, BCC Castellana Grotte 3, Consar RCM Ravenna 2, Delta Group Porto Viro 2, HRK Motta di Livenza 1, Cave del Sole Lagonegro 1, Videx Grottazzolina 1, Pool Libertas Cantù 0.
    3ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem Banca Mercoledì 19 Ottobre 2022, ore 20.30Videx Yuasa Grottazzolina – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio EmiliaDiretta Volleyballworld.tv
    Pool Libertas Cantù – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta Volleyballworld.tv
    Cave Del Sole Lagonegro – BCC Castellana GrotteVariazione Impianto – Diretta Volleyballworld.tv
    Consar RCM Ravenna – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Consoli McDonald’s Brescia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.00HRK Motta di Livenza – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca2a Giornata:nel Girone Bianco blitz da 3 di Fano, Parma e San Giustino, posta piena in casa per Belluno, Mirandola, Pineto e SaviglianoNel Blu bottino pieno tra le mura amiche per Bari, Catania, Marcianise, Ortona e Sabaudia. Sorrento beffa Palmi al tie break, Aversa espugna Casarano in 4 set
    Risultati 2a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Stadium Pallavolo Mirandola-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (28-26, 25-22, 23-25, 25-23)
    Da Rold Logistics Belluno-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-15, 24-26, 25-23, 25-16)
    Abba Pineto-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-20, 25-14, 25-19)
    Moyashi Garlasco-Vigilar Fano 1-3 (19-25, 25-21, 21-25, 22-25)
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma 1-3 (25-23, 18-25, 22-25, 17-25)
    Giocate ieri: Monge-Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 3-1 (19-25, 25-14, 27-25, 25-18)
    TMB Monselice – ErmGroup San Giustino 1-3 (25-23, 19-25, 24-26, 23-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (28-26, 25-22, 23-25, 25-23) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Stohr 24, Canossa 9, Bellei 19, Dombrovski 13, Rustichelli R. 6, Angiolini (L), Rustichelli M. (L), Scaglioni 0, Caciagli 0. N.E. Ghelfi F., Gulinelli, Capua. All. Dall’Olio. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 6, Di Franco 14, Parise 5, Beghelli 3, Mancin 9, Franchetti 7, Battocchio (L), Gonzato 8, Mitkov 20. N.E. Carlotto, Schiavo, Fiscon, Bartolini, Giusto. All. Di Pietro. ARBITRI: Polenta, Traversa. NOTE – durata set: 31′, 30′, 31′, 31′; tot: 123′.
    Moyashi Garlasco – Vigilar Fano 1-3 (19-25, 25-21, 21-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Bellucci 3, Baciocco 14, Romagnoli 5, Giannotti 18, Puliti 6, Peric 10, Accorsi 0, Calitri (L). N.E. Pecoraro, Minelli, Caianiello. All. Bertini. Vigilar Fano: Zonta 6, Ferri 20, Galdenzi 6, Marks 18, Gozzo 14, Maletto 7, Carburi 0, Raffa (L), Gori (L), Roberti 0. N.E. Sabatini, Tito. All. Castellano. ARBITRI: Russo, Pasin. NOTE – durata set: 27′, 30′, 30′, 32′; tot: 119′.
    Da Rold Logistics Belluno – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-15, 24-26, 25-23, 25-16) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 8, Paganin 10, Novello 16, Saibene 11, Guastamacchia 7, Martinez (L), Ostuzzi 0, Stufano 0, Guolla 0. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani, Mozzato. All. Colussi. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 3, Mancini 5, Barotto 19, Van Solkema 14, Innocenzi 4, Mati 0, Marini (L), Carpita 2, Selleri 0. N.E. Piazza, Ichino, Consonni, Frattini. All. Durand. ARBITRI: Sabia, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 24′, 31′, 27′, 28′; tot: 110′.
    Med Store Tunit Macerata – WiMORE Parma 1-3 (25-23, 18-25, 22-25, 17-25) – Med Store Tunit Macerata: Gonzi 1, Margutti 18, Pizzichini 4, Morelli 23, Bacco 10, Sanfilippo 11, Ravellino (L), Martusciello 0. N.E. De Col, Paolucci. All. Gulinelli. WiMORE Parma: Chakravorti 4, Rossatti 15, Fall 15, Cuda 8, Reyes Leon 22, Sesto 6, Codeluppi 0, Cereda (L). N.E. Zecca, Beltrami, Bussolari, Chirila, Colangelo. All. Codeluppi. ARBITRI: Laghi, Angelucci. NOTE – durata set: 27′, 29′, 28′, 26′; tot: 110′.
    Abba Pineto – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-20, 25-14, 25-19) – Abba Pineto: Paris 3, Milan 12, Basso 7, Link 14, Baldari 2, Bragatto 4, Omaggi 0, Merlo 9, Giuliani (L), Fioretti 0, Bongiorno 0, Calonico 1. N.E. Pesare. All. Tomasello. Volley Team San Donà di Piave: Mazzon 1, Umek 5, Dal Col 5, Mandilaris 9, Dalmonte 7, Mazzanti 3, Trevisiol 0, Bassanello (L), Tuis 0, Palmisano 0, Mignano 2. N.E. Amarilli, Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Oranelli, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 36′, 24′; tot: 90′.
    Giocate ieriTMB Monselice – ErmGroup San Giustino 1-3 (25-23, 19-25, 24-26, 23-25) – TMB Monselice: Beccaro 1, Vianello 12, Vattovaz 3, Drago 27, Borgato 9, Kobzev 7, Dainese (L), Perciante 0, Monetti 1, De Grandis 1, De Santi 0, Dietre 1. N.E. Rizzato, Bacchin. All. Cicorella. ErmGroup San Giustino: Sitti 1, Cappelletti 15, Stoppelli 7, Hristoskov 28, Sorrenti 7, Quarta 15, Daniel 0, Skuodis 2, Marra (L), Antonaci 0, Procelli 0. N.E. Cioffi, Karimi, Cipriani. All. Bartolini. ARBITRI: Cecconato, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 24′, 30′, 30′; tot: 110′.
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 3-1 (19-25, 25-14, 27-25, 25-18) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 14, Mellano 7, Spagnol 21, Nasari 10, Dutto 6, Gallo (L), Camperi 0, Trinchero 0, Rainero 2. N.E. Rabbia, Bergesio, Calcagno. All. Simeon. Geetit Bologna: Lusetti 0, Maletti 8, Orazi 9, Lugli 24, Guerrini 10, Ballan 6, Gabrielli (L), Callegati (L), Oliva 0, Govoni 0. N.E. Grottoli, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Lentini, Mazzarà. NOTE – durata set: 29′, 23′, 30′, 24′; tot: 106′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 6, Da Rold Logistics Belluno 6, WiMORE Parma 5, Monge-Gerbaudo Savigliano 4, Geetit Bologna 3, Med Store Tunit Macerata 3, Vigilar Fano 3, ErmGroup San Giustino 3, Stadium Pallavolo Mirandola 3, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 2, Gamma Chimica Brugherio 2, TMB Monselice 1, Moyashi Garlasco 1, Volley Team San Donà di Piave 0.
    3ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Mercoledì 19 Ottobre 2022, ore 20.30Geetit Bologna – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    Gamma Chimica Brugherio – Stadium Pallavolo MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Moyashi GarlascoDiretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – TMB MonseliceDiretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Vigilar Fano – ErmGroup San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Risultati 2a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: M2G Green Gruppo Stamplast Bari – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-21, 23-25, 25-20, 25-18) Farmitalia Catania – SMI Roma 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-20) Volley Marcianise – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-21, 29-27, 23-25, 26-24)
    SSD Sabaudia – QuantWare Napoli 3-1 (19-25, 28-26, 25-17, 25-16)
    Leo Shoes Casarano – Wow Green House Aversa 1-3 (16-25, 25-20, 21-25, 23-25)
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-2 (25-23, 17-25, 25-18, 19-25, 17-15)
    Giocata ieri:Sieco Service Ortona – Avimecc Modica 3-1 (25-19, 25-18, 24-26, 25-15)
    M2G Green Gruppo Stamplast Bari – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-21, 23-25, 25-20, 25-18) – M2G Green Gruppo Stamplast Bari: Parisi 3, Wojcik 16, Persoglia 11, Paoletti 24, Ferenciac 4, Deserio 8, Rinaldi (L), Martinelli 0, Ciavarella 0. N.E. Marrone, Petruzzelli, Ciccolella, Giorgio. All. Spinelli. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 1, Sacripanti 14, Aprile 4, Onwuelo 20, Corrado 18, Festi 6, Sorgente (L), Cipolloni Save 0, Stamegna 1. N.E. Quadraroli, Licitra, Borzacconi, Menchetti, Ruffo. All. Passaro. ARBITRI: Capolongo, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 32′, 31′, 29′; tot: 122′.
    Farmitalia Catania – SMI Roma 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-20) – Farmitalia Catania: Fabroni 1, Vaskelis 8, Jeroncic 7, Casaro 22, Disabato 16, Frumuselu 7, Tasholli 0, Fichera 0, Zito (L), Nicotra 3. N.E. Maccarrone (L), Battaglia, Smiriglia. All. Kantor. SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 7, Mercanti 7, Rossi 18, Sablone 17, Coggiola 7, Barone (L), Cicchinelli S. 1. N.E. Acconci, Cicchinelli A., Antonucci, De Fabritiis, Cieslak, Recupito (L). All. Budani. ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. NOTE – durata set: 32′, 25′, 34′, 29′; tot: 120′.
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-2 (25-23, 17-25, 25-18, 19-25, 17-15) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 6, Cuminetti 6, Caproni 2, Albergati 18, Starace 24, Buzzi 7, Pontecorvo (L), Maretti 10, Piedepalumbo 0, Donati (L), Gargiulo 1, Imperatore 1. N.E. Grimaldi. All. Esposito. OmiFer Palmi: Marsili 3, Marinelli 17, Miscione 0, Stabrawa 27, Carbone 3, Gitto 9, Pellegrino 0, Cappio (L), D’Amato 0, Rau 13, Ferraccù 0. N.E. Condorelli, Peripolli. All. Polimeni. ARBITRI: Somansino, Candeloro. NOTE – durata set: 35′, 29′, 26′, 29′, 24′; tot: 143′.
    Volley Marcianise – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-21, 29-27, 23-25, 26-24) – Volley Marcianise: Libraro A. 1, Ruiz 22, Vetrano 7, Lucarelli 31, Libraro E. 15, Bonina 0, Bizzarro (L), Orlando 6. N.E. Siciliano, De Prisco, De Luca, Leone. All. Pacecchi. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 22, Agrusti 7, Giacomini 16, Ferrini 13, Pepe 5, Morciano (L), Ciardo 0. N.E. Giaffreda, Prespov, Del Campo, Coppola, Fortes. All. Bua. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 29′, 42′, 37′, 36′; tot: 144′.
    Leo Shoes Casarano – Wow Green House Aversa 1-3 (16-25, 25-20, 21-25, 23-25) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 18, Peluso 5, Marzolla 16, Ciupa 3, Matani 8, Prosperi Turri (L), Guadagnini 0, Ulisse 10, Rampazzo 0, Moschese 2. N.E. Urso, Floris. All. Licchelli. Wow Green House Aversa: Pistolesi 7, Gasparini 11, Marra 6, Argenta 22, Lyutskanov 14, Pasquali 7, Fortunato (L), Diana 0, Iannaccone 1, Barretta 1. N.E. Di Meo, Ricci Maccarini, Gatto, Pietronorio. All. Falabella. ARBITRI: Adamo, Grossi. NOTE – durata set: 24′, 30′, 31′, 38′; tot: 123′.
    SSD Sabaudia – QuantWare Napoli 3-1 (19-25, 28-26, 25-17, 25-16) – SSD Sabaudia: Schettino 4, Zornetta 13, Molinari 9, Rossato 20, De Paola 11, Tognoni 3, Rondoni (L), Catinelli 1, Meglio (L), De Vito 0, Mastracci 1. N.E. Malvestiti. All. Saccucci. QuantWare Napoli: Leone 3, Botti 10, Saccone 9, Cefariello 10, Canzanella 9, Martino 10, Monda (L), Ardito (L), Montò 1, Quarantelli 0, Malanga 0, Fernandez Rodriguez 2. N.E. Anatrella, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Usai, Mannarino. NOTE – durata set: 29′, 31′, 24′, 23′; tot: 107′.
    Giocata ieriSieco Service Ortona – Avimecc Modica 3-1 (25-19, 25-18, 24-26, 25-15) – Sieco Service Ortona: Ferrato 6, Bertoli 16, Fabi 10, Bulfon 19, Marshall 17, Arienti 7, Vindice (L), Benedicenti (L). N.E. Pollicino, Di Tullio, Palmigiani, Lanci, Iorno. All. Lanci. Avimecc Modica: Putini 3, Capelli 6, Raso 5, Princi 12, Chillemi 12, Garofolo 7, Aiello (L), Nastasi (L), Saragò 1, Turlà 7, Firrincieli 0, Petrone 0, Quagliozzi 2. All. D’Amico. ARBITRI: Lanza, Morgillo. NOTE – durata set: 23′, 29′, 32′, 24′; tot: 108′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Wow Green House Aversa 6, Sieco Service Ortona 5, Shedirpharma Sorrento 5, M2G Green Gruppo Stamplast Bari 4, Maury’s Com Cavi Tuscania 3, Avimecc Modica 3, OmiFer Palmi 3, Leo Shoes Casarano 3, Farmitalia Catania 3, SSD Sabaudia 3, Volley Marcianise 3, SMI Roma 1, Aurispa Libellula Lecce 0, QuantWare Napoli 0.
    3ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Mercoledì 19 Ottobre 2022, ore 20.30Avimecc Modica – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    SMI Roma – SSD SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    OmiFer Palmi – Farmitalia CataniaDiretta YouTube Legavolley
    Aurispa Libellula Lecce – M2G Green Gruppo Stamplast BariDiretta YouTube Legavolley
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sieco Service Ortona – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 02 Novembre 2022, ore 20.30QuantWare Napoli – Wow Green House Aversa VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, secondo tie break e primo ko: al Pala Grotte passa Ravenna

    Questa volta è avverso l’esito del quinto alla Bcc Castellana Grotte. Nella seconda giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, la formazione allenata da Jorge Cannestracci gioca il secondo tie break consecutivo dopo quello di Grottazzolina, ma è la Consar Rcm Ravenna a violare il Pala Grotte. Finisce 2-3 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15) il debutto casalingo della New Mater Volley in una gara infinita che tocca le 2 ore e mezza di gioco e che mette in mostra tutta la freschezza dei talenti della compagine allenata da Bonitta.
    L’opposto classe 2004 della Consar, Bovolenta, infatti, top scorer del match con 36 punti. Nella Bcc il migliore realizzatore è Theo Lopes con 22 punti.

    FORMAZIONI – Coach Cannestracci deve rinunciare a capitan Nicola Tiozzo, fermato da un problema alla caviglia sinistra e sostituito in banda da Claudio Cattaneo. La Bcc si completa con Jukoski in regia, Theo Lopes da opposto, Di Silvestre è l’altro martello, Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero.
    Bonitta risponde con un Ravenna che presenta all’inizio Coscione palleggiatore, Bovolenta opposto, Orioli e Pol schiacciatori, Arasomwan e Comparoni centrali, Goi libero.
     
    CRONACA – Di Silvestre piazza il primo punto della stagione al Pala Grotte, Arasomwan i primi due muri (2-2) e Presta il primo break (6-4). Arasomwan spinge Ravenna con due di fila, Theo inchioda il 9-7. Due di Bovolenta, ancora Theo: 11-11. La Consar fugge con Orioli: 11-14 prima, ace del 12-16 poi. La Bcc risale con la difesa di Marchisio e due di Theo: 17-17. Bovolenta e Theo per il 20-20, Jukoski di prima e ancora Bovolenta per il 22-22. Theo e Cattaneo accendono due set ball (24-22), Ravenna li annulla entrambi (24-24) ma nulla può sul terzo: Theo chiude il 26-24.
    Si riparte in equilibrio: Di Silvestre in pipe per il 5-4, break di Ravenna per il 7-9, nuovamente Di Silvestre per l’8-9. La Consar spinge a metà set: Bovolenta fino all’11-15 prima e per il 12-17 poi. Il 7 di Ravenna si prende la scena: un’altra parallela per il 12-18. Cannestracci prova anche Longo per Jukoski, Castellana ci prova con due di Theo: 16-21. Bovolenta, però, non accenna a fermarsi: 16-23. Orioli e proprio Bovolenta (sono 12 in un set per l’opposto 2004 di Ravenna) per il 20-25.
    Reazione Bcc in avvio: ace di Jukoski e 4-0 iniziale. Ravenna non sbanda: 9-10 con un paio di muri, Bovolenta e Comparoni. L’opposto Consar è ancora in grande ritmo: lui più Pol (che ci mette un paio di attacchi e un muro) per l’11-14 che vale una fuga importante a metà set. Nella Bcc si vede anche De Santis. Un altro block out di Bovolenta per il 14-19. Due di Theo per provare la rimonta (17-20). Il doppio muro di Presta sono scintilla per i decibel del Pala Grotte (20-21), Arasomwan sblocca la Consar nel momento giusto: 20-22 prima e 21-23 poi. Il muro di Orioli fissa il 22-25.
    Ace di Bovolenta (1-4), poi è DI Silvestre time: block out, muro, palletta e parallela per il 5-4. Zamagni e Presta dal centro per il 9-7, il muro di Theo per l’11-9: la Bcc vuole rimanere attaccata al match. Ancora Presta, ancora Zamagni per un nuovo break: 15-11. Il Pala Grotte entra decisamente in partita, Di Silvestre a muro risponde (16-11). La Consar non crolla: Orioli e Bovolenta per il 17-14. Il contrattacco di Arasomwan si ferma sul nastro, la Bcc decolla con Cattaneo (19-14) e si costruisce il secondo tie break in due giornate con la pipe di Di Silvestre (21-16) e due volte Presta: 25-18.
    Theo attacca, Bovolenta risponde: 3-3. Di Silvestre e Cattaneo bucano la Consar (5-4), poi Arasomwan altissimo per il 6-6. La Consar cambia campo sul 6-8 con due attacchi Bcc fuori di un nulla, la Bcc si rimette in riga con il muro di Zamagni: 9-9. Di Silvestre senza paura in un momento delicatissimo (10-10), ma Ravenna scappa ancora con Orioli (10-12). Castellana resta viva con il muro di Cattaneo (12-12), ma lo spunto vincente è ancora Consar: 13-15 con Bovolenta e Comparoni.
     
     
    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Consar Rcm Ravenna 2-3
    26-24 (30’), 20-25 (26’), 22-25 (33’), 25-18 (31’), 13-15 (21’)

    Castellana: Jukoski 3, Cattaneo 17, Presta 12, Theo Lopes 22, Di Silvestre 17, Zamagni 9, Marchisio (L), Longo, De Santis, Ndreacj. ne Sportelli, Carelli.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 2/12
    Muri: 12
    Ricezione positiva/perfetta: 65/41. Attacco: 44
    Errori gratuiti: 12 att / 4 ric

    Ravenna: Coscione 1, Pol 14, Arasomwan 17, Bovolenta 36, Orioli 9, Comparoni 5, Goi (L), Orto, Ceban, Mancini. ne Chiella, Pinali (L), Truocchio, Tomassini.
    All. Marco Bonitta, II all. Francesco Guarnieri, ass. all. Matteo Bologna
    Battute vincenti/errate: 3/15
    Muri: 15
    Ricezione positiva/perfetta: 66/47. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 10 att / 3 ric

    Arbitri: Enrico Autuori di Salerno, Rosario Vecchione di Salerno LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia colpisce ancora e vince 3-0 contro Lagonegro

    Prima partita in casa per i reggiani della Conad Volley Tricolore, che scendono in campo grintosi pronti ad affrontare un grande match proprio davanti al pubblico e al calore di casa. Entrambe le formazioni arrivano da un 3-2, i giallorossi vittoriosi mentre i biancorossi sconfitti; tutte e due le compagini cercano quindi di arraffare tre punti tondi per salire di posizione in classifica, ma solo la Conad Reggio Emilia ci riesce, vincendo l’incontro per 3-0.
    Scendono in campo le formazioni: i padroni di casa schierano la diagonale Sperotto -Cantagalli D.; come schiacciatori ci sono Mariano e Perotto in posto 4 e Volpe ed Elia in posto 3. Libero della formazione: Cantagalli M.
    Coach Barberio sceglie per gli ospiti: Mastrangelo-Perreira Da Silva, in banda ci sono Panciocco e Lecat. Al centro Bonola e Orlando, mentre il libero è El Moudden.
    Il primo parziale si conduce in parità con scambi intensi, prende poi il largo la squadra di Cantagalli, grazie all’opposto Cantagalli D., che con i suoi attacchi concede ai suoi le chiavi per la vittoria del set.  Secondo tempo di tensione: Lagonegro non lascia spazio alla Conad di prendere il largo; in qualche momento del set trova anche il vantaggio. I ragazzi di coach Cantagalli sono agguerriti e riescono ad aggiudicarsi anche il secondo set, garantendosi un punto in classifica. Lagonegro non molla, cerca il riscatto, ma questo non basta perché la Conad conquista anche il terzo set vincendo 3-0.
    Avvio di primo set con una palla contesa a muro che vince Mariano (2-1). Lagonegro non passa, la Conad blocca gli schiacciatori avversari per due volte consecutive a muro (4-1). Accorcia Wagner in battuta, mettendo in difficoltà i giallorossi (6-6). Perotto forza il servizio e non concede la possibilità a Mastrangelo di smarcare i suoi subendo un monster block: Reggio mantiene un vantaggio di quattro misure (12-8). Cantagalli D. è inarrestabile, dalla zona 4 avversaria Lecat non passa (15-12). Perotto infila un pallonetto nel muro lucano, che lo manda in battuta a conquistare il suo primo ace in regular season (21-16). Izzo regala il primo set point alla Conad con una palla out dai nove metri; chiude poi il parziale Mariano con un mani out (25-17).
    Apre il secondo set uno scambio prolungato, dove si vedono importanti recuperi: la palla viene messa a terra da Diego Cantagalli (2-1). Cantagalli M. regala al suo regista una ricezione perfetta, Sperotto apre per Mariano che mette a terra il 6-5. Muro di capitan Elia che si porta a -2 dal raggiungere i 500 muri (8-8). La Cave del Sole scavalca i reggiani per la prima volta nella partita (11-12); ci pensa poi Nicolò Volpe con un primo tempo a riportare la situazione in parità (13-13). Il brasiliano Perotto ferma Biasotto e stampa un muro nei due metri (17-16). Ottiene un ace la formazione ospite che trova nuovamente la parità (18-18). I lucani trovano il punto a muro del 21 pari. I ragazzi di coach Cantagalli sono agguerriti e con l’ace di Suraci, entrato per Elia, trovano il vantaggio di un break (23-21). L’errore dai nove metri dei biancorossi concede il set alla Volley Tricolore (25-23)
    Terzo tempo firmato Volley Tricolore: si apre con quattro punti consecutivi giallorossi (4-1). Ace anche per l’opposto figlio d’arte (6-2). Recupera Wagner, mettendo a terra un attacco in banda (9-9), ma il settimo tempo di capitan Elia riporta il set nelle mani dei reggiani (10-9). Izzo trova il punto su palla contesa a rete con Mariano (12-12). Tentano il vantaggio i lucani con il muro su Cantagalli D. (15-15). Reggio non ci sta e si porta sul +2 con l’ace di Sperotto (18-16). Primo tempo per il giovane Volpe, palla vincente che porta le formazioni sul 23-20. Sprecano il primo set point i reggiani (24-21), ma l’errore in battuta di Lagonegro garantisce la seconda vittoria a Volley Tricolore, la prima davanti al proprio pubblico. 
    Presenti all’incontro l’assessore allo sport Raffaella Curioni e il presidente della fondazione allo sport Mauro Rozzi; ospite d’onore Riccardo Aldighieri, creator testimonial del progetto con CuraRE Onlus a favore di CSV Emilia, in particolare del progetto All Inclusive Sport, per l’inclusioni di ragazzi con disabilità nel mondo sportivo reggiano.
    Il prossimo incontro sarà mercoledì 19 ottobre a Prata di Pordenone contro la Tinet Prata di Pordenone alle ore 20:30.
    Conad Reggio Emilia – Cave del Sole Lagonegro: 3-0
    25–17(26′), 25–23(35′), 25–21(30’).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 0, Maziarz n.e., Mariano 6, Perotto 8, Cantagalli M. (L), Sperotto 1, Meschiari 0, Cantagalli D.21, Mian 1, Elia 6, Torchia (L), Bucciarelli n.e., Suraci 1.
    Coach: Luca Cantagalli, Fabio Fanuli
    CAVE DEL SOLE LAGONEGRO:
    Orlando 2, Biasotto 4, Izzo 1, El Moudden (L), Lecat 7, Panciocco 7, Azaz El Saidy 0, Biasotto 1, Mastrangelo 0, Bonola 4, Perreira Da Silva 11, Di Carlo 0, Armenante 1, Poccia (L).
    Coach: Mario Barbiero, Dino Viggiano
    Note Reggio Emilia: ace 6, service error 12, ricezione  69%, attacco 49%, muri 10.
    Note Lagonegro: ace 2, service error 17, ricezione 50%, attacco 36%, muri 6.
    Prima partita in casa per i reggiani della Conad Volley Tricolore, che scendono in campo grintosi pronti ad affrontare un grande match proprio davanti al pubblico e al calore di casa. Entrambe le formazioni arrivano da un 3-2, i giallorossi vittoriosi mentre i biancorossi sconfitti; tutte e due le compagini cercano quindi di arraffare tre punti tondi per salire di posizione in classifica, ma solo la Conad Reggio Emilia ci riesce, vincendo l’incontro per 3-0.
    Scendono in campo le formazioni: i padroni di casa schierano la diagonale Sperotto -Cantagalli D.; come schiacciatori ci sono Mariano e Perotto in posto 4 e Volpe ed Elia in posto 3. Libero della formazione: Cantagalli M.
    Coach Barberio sceglie per gli ospiti: Mastrangelo-Perreira Da Silva, in banda ci sono Panciocco e Lecat. Al centro Bonola e Orlando, mentre il libero è El Moudden.
    Il primo parziale si conduce in parità con scambi intensi, prende poi il largo la squadra di Cantagalli, grazie all’opposto Cantagalli D., che con i suoi attacchi concede ai suoi le chiavi per la vittoria del set.  Secondo tempo di tensione: Lagonegro non lascia spazio alla Conad di prendere il largo; in qualche momento del set trova anche il vantaggio. I ragazzi di coach Cantagalli sono agguerriti e riescono ad aggiudicarsi anche il secondo set, garantendosi un punto in classifica. Lagonegro non molla, cerca il riscatto, ma questo non basta perché la Conad conquista anche il terzo set vincendo 3-0.
    Avvio di primo set con una palla contesa a muro che vince Mariano (2-1). Lagonegro non passa, la Conad blocca gli schiacciatori avversari per due volte consecutive a muro (4-1). Accorcia Wagner in battuta, mettendo in difficoltà i giallorossi (6-6). Perotto forza il servizio e non concede la possibilità a Mastrangelo di smarcare i suoi subendo un monster block: Reggio mantiene un vantaggio di quattro misure (12-8). Cantagalli D. è inarrestabile, dalla zona 4 avversaria Lecat non passa (15-12). Perotto infila un pallonetto nel muro lucano, che lo manda in battuta a conquistare il suo primo ace in regular season (21-16). Izzo regala il primo set point alla Conad con una palla out dai nove metri; chiude poi il parziale Mariano con un mani out (25-17).
    Apre il secondo set uno scambio prolungato, dove si vedono importanti recuperi: la palla viene messa a terra da Diego Cantagalli (2-1). Cantagalli M. regala al suo regista una ricezione perfetta, Sperotto apre per Mariano che mette a terra il 6-5. Muro di capitan Elia che si porta a -2 dal raggiungere i 500 muri (8-8). La Cave del Sole scavalca i reggiani per la prima volta nella partita (11-12); ci pensa poi Nicolò Volpe con un primo tempo a riportare la situazione in parità (13-13). Il brasiliano Perotto ferma Biasotto e stampa un muro nei due metri (17-16). Ottiene un ace la formazione ospite che trova nuovamente la parità (18-18). I lucani trovano il punto a muro del 21 pari. I ragazzi di coach Cantagalli sono agguerriti e con l’ace di Suraci, entrato per Elia, trovano il vantaggio di un break (23-21). L’errore dai nove metri dei biancorossi concede il set alla Volley Tricolore (25-23)
    Terzo tempo firmato Volley Tricolore: si apre con quattro punti consecutivi giallorossi (4-1). Ace anche per l’opposto figlio d’arte (6-2). Recupera Wagner, mettendo a terra un attacco in banda (9-9), ma il settimo tempo di capitan Elia riporta il set nelle mani dei reggiani (10-9). Izzo trova il punto su palla contesa a rete con Mariano (12-12). Tentano il vantaggio i lucani con il muro su Cantagalli D. (15-15). Reggio non ci sta e si porta sul +2 con l’ace di Sperotto (18-16). Primo tempo per il giovane Volpe, palla vincente che porta le formazioni sul 23-20. Sprecano il primo set point i reggiani (24-21), ma l’errore in battuta di Lagonegro garantisce la seconda vittoria a Volley Tricolore, la prima davanti al proprio pubblico. 
    Presenti all’incontro l’assessore allo sport Raffaella Curioni e il presidente della fondazione allo sport Mauro Rozzi; ospite d’onore Riccardo Aldighieri, creator testimonial del progetto con CuraRE Onlus a favore di CSV Emilia, in particolare del progetto All Inclusive Sport, per l’inclusioni di ragazzi con disabilità nel mondo sportivo reggiano.
    Il prossimo incontro sarà mercoledì 19 ottobre a Prata di Pordenone contro la Tinet Prata di Pordenone alle ore 20:30.
    Conad Reggio Emilia – Cave del Sole Lagonegro: 3-0
    25–17(26′), 25–23(35′), 25–21(30’).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 0, Maziarz n.e., Mariano 6, Perotto 8, Cantagalli M. (L), Sperotto 1, Meschiari 0, Cantagalli D.21, Mian 1, Elia 6, Torchia (L), Bucciarelli n.e., Suraci 1.
    Coach: Luca Cantagalli, Fabio Fanuli
    CAVE DEL SOLE LAGONEGRO:
    Orlando 2, Biasotto 4, Izzo 1, El Moudden (L), Lecat 7, Panciocco 7, Azaz El Saidy 0, Biasotto 1, Mastrangelo 0, Bonola 4, Perreira Da Silva 11, Di Carlo 0, Armenante 1, Poccia (L).
    Coach: Mario Barbiero, Dino Viggiano
    Note Reggio Emilia: ace 6, service error 12, ricezione  69%, attacco 49%, muri 10.
    Note Lagonegro: ace 2, service error 17, ricezione 50%, attacco 36%, muri 6. LEGGI TUTTO