More stories

  • in

    Bergamo implacabile: espugnata anche Ravenna

    VOLLEY PALLAVOLO. PORTO ROBUR COSTA CONSAR RCM RAVENNA – AGNELLI TIPIESSE BERGAMO
    A distanza di tre giorni dal successo su Prata, l’Agnelli Tipiesse applica qualcosa di simile ad un copia e incolla. Ravenna è un’altra squadra di rampanti giovani che, come i friulani, viene messa sotto grazie ad un fattore esperienza a dir poco fondamentale. Rispetto a domenica stavolta Cominetti e compagni aggiungono quel goccio di cinismo che differenzia un 3-0 da un 3-1. Concreti, pratici e “cattivi” i ragazzi di Graziosi, che assesta lo sgambetto a quel passato che aveva guidato alla salvezza in SuperLega quattro stagioni fa. Altri tre punti “corali” che valgono la vetta solitaria dopo tre turni. Una serata che ha regalato una nuova prestazione corale in cui hanno brillato particolarmente Mazzon e Copelli: banda top scorer (12 punti, 55%), centrale con l’82% in attacco, 11 palloni a terra e due muri.
    Bergamo – con lo stesso 6+1 delle prime due uscite – fa valere il proprio peso specifico fin dall’avvio quando va oltre anche sei errori al servizio. La differenza la fanno il muro (3-0), una serie dai nove metri di Jovanovic (che indirizza il 17-20) ed il già citato capitano che si veste da cecchino nel rush conclusivo.Si ricomincia con i rossoblù che vanno in fuga, sembrano giostrare piuttosto agevolmente ma incappano in un parziale di 2-9 che porta Ravenna dal 7-13 al 16-15. Qui entra in scena un altro déjà vu che riporta il nastro indietro di quasi 72 ore: entra Lavorato e propizia il 17-19, i romagnoli però non mollano e impattano a 19 e 23 salvo poi sbagliare gli ultimi due palloni, quelli del 2-0 orobico. I giovanotti di Bonitta restano in scia anche nel terzo periodo, ma i servizi prima di Cioffi (16-19) e poi di Mazzon (18-22) li mandano fuori giri. Bergamo non concede nulla e ne approfitta prontamente per sbrigare la pratica.
    Tre su tre in attesa di lunedì 24 al Pala Intred: alle 19.30, in posticipo, arriva Porto Viro degli ex Garnica, Pierotti, Sette ed Erati.
    Ravenna-Bergamo 0-3 (21-25 23-25 19-25)
    Consar: Arasomwan 6, Bovolenta 12, Orioli 8, Comparoni 9, Coscione, Pol, Goi (L), Mancini, Ceban, Chiella. N.e. Pinali (L), Orto, Truocchio, Tomassini. All. BonittaAgnelli Tipiesse: Cioffi 7, Jovanovic 5, Mazzon 12, Copelli 11, Padura Diaz 10, Cominetti 9, Toscani (L), Lavorato, Catone. N.e. Baldi, De Luca, Cargioli, Pahor. All. Graziosi
    Arbitri: Merli, Toni LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte finalmente da tre punti: Lagonegro va ko

    Prima vittoria da tre punti in stagione per la Bcc Castellana Grotte che, nel turno infrasettimanale valido come terza giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, batte sul proprio campo la Cave del Sole Lagonegro. Finisce 1-3 (28-30, 18-25, 25-11, 24-26) al Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere (Pz) il derby appulo-lucano. Lo vince la formazione pugliese allenata da Jorge Cannestracci brava ad impattare meglio la gara e a tenere mentalmente in un quarto set complicato.
    È ancora positivo, quindi, il cammino esterno della New Mater Volley. Dopo il successo di Grottazzolina (al tie break al debutto), arriva anche quello di Lagonegro nel mercoledì di campionato. Domenica 23 ottobre si torna in campo al Pala Grotte di Castellana per la prima di due gare interne consecutive: toccherà riprendere il cammino casalingo e cancellare la sconfitta col Ravenna per affrontare, al meglio, in serie prima Brescia e poi Bergamo.
    In Basilicata, intanto, prova in crescita della Bcc Castellana Grotte (soprattutto in ricezione) con la pecca di un terzo set troppo arrendevole (e di qualche errore gratuito di troppo in attacco e in battuta): Theo Lopes è il top scorer del match con 19 punti (e tre battute vincenti). In doppia cifra anche Paolo Di Silvestre (13, decisivo nella rimonta finale), Luca Presta (12 e 4 muri) e Claudio Cattaneo (11).

    FORMAZIONI – Lagonegro in avvio con l’ex gialloblù Izzo palleggiatore, Wagner opposto, Lecat e Panciocco schiacciatori, Boscardini e Bonola centrale, El Moudden libero.
    La Bcc di Cannestracci si schiera con Jukoski in regia, Theo Lopes da opposto, Cattaneo e l’ex di giornata Di Silvestre martelli, Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero. Sempre out capitan Tiozzo.
     
    CRONACA – Inizio in totale equilibrio con qualche errore di troppo da una parte e dall’altra: 6-6. Il primo strappo lo trova la Bcc con Theo e Cattaneo sul turno in battuta di Zamagni: 6-10. La Cave del Sole reagisce subito però: recupero e sorpasso per l’11-10. Tiene il vantaggio Lagonegro: 15-13 con Panciocco, 16-14 con un altro errore in battuta dei gialloblù (saranno 8 a fine parziale) e 19-17 con Wagner. Ancora l’opposto brasiliano di Lagonegro per il 21-19, poi torna Theo Lopes con tre di fila per il 22-22. Nel finale succede un po’ di tutto: tanti errori, qualche contestazione sui fischi arbitrali, Lagonegro che spreca quattro set ball e Castellana che chiude sul 28-30 con l’ace di Presta.
    L’avvio del secondo set è sovrapponibile al primo: equilibrio fino al 6-6, poi break Bcc per il 6-9 e time out Barbiero. Castellana spinge ancora con Cattaneo, il muro di Presta (6-12) e la pipe di Di Silvestre (6-13). Lagonegro stravolge il proprio assetto con quattro innesti: tre di Morgan Biasotto per il 10-15. La Bcc torna a correre con Di Silvestre, l’ace di Theo e il primo tempo di Zamagni: 11-20. Di nuovo Zamagni (14-23) e ancora Morgan Biasotto (16-23) per preparare il finale di Cattaneo: due per il 18-25.
    Reazione Lagonegro in avvio di terzo: due muri di Lecat e due errori gratuiti per il 5-1 Cave del Sole. Cattaneo scuote la Bcc: pipe per il 7-3. Scappa ancora, però, Lagonegro e lo fa ancora con il muro: due di Bonola per il 12-4. Castellana spreca tantissimo, Cannestracci prova a cambiare: dentro Carelli e Longo. Ancora Bonola a muro per un altro break lucano (15-6), ancora un paio di attacchi out per i pugliesi: 17-6. Bonola è una diga, Lecat è preciso: Lagonegro vola sul 21-9. La Cave del Sole chiude facile con Panciocco per il 25-11.
    Panciocco e Bonola di nuovo bene, ancora male la Bcc in attacco: 6-2 Lagonegro. Due ace di Theo e Zamagni riportano Castellana sul 7-6, il muro di Presta e il block out di Theo per il sorpasso: 9-10. Controbreak lucano: due muri di Manuel Biasotto e un ace di Wagner per il 13-10. Tanti strappi nella fase centrale: 14-14 con i muri di Presta e Zamagni, 17-16 con quello di Bonola, due di Di Silvestre per il 18-18, ancora Bonola per il 20-19. Lagonegro sembra poter chiudere, Presta accende la rimonta Bcc (21-21). Di Silvestre show nel finale: prima accende due match ball, poi chiude il secondo sul 24-26.
     
    TABELLINO
     
    Cave del Sole Lagonegro – Bcc Castellana Grotte 1-3
    28-30 (38’), 18-25 (26’), 25-11 (25’), 24-26 (35’)

    Lagonegro: Izzo 2, Panciocco 13, Bonola 11, Wagner 14, Lecat 14, Boscardini 2, El Moudden (L), Mastrangelo, Biasotto Ma. 2, Biasotto Mo. 4, Armenante. ne Azaz El Sady, Di Carlo (L).
    All. Bariero, II all. Viggiano, scout Di Lorenzo.
    Battute vincenti/errate: 1/11
    Muri: 17
    Ricezione positiva/perfetta: 49/27. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 9 att / 8 ric

    Castellana: Jukoski 2, Cattaneo 11, Presta 12, Theo Lopes 19, Di Silvestre 13, Zamagni 8, Marchisio (L), Longo, Ndrecaj, Carelli 1, Sportelli. ne De Santis (L).
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 8/12
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 58/41. Attacco: 43
    Errori gratuiti: 17 att / 1 ric

    Arbitri: Christian Palumbo di Cosenza, Marco Colucci di Matera. LEGGI TUTTO

  • in

    Prata scavalca Reggio Emilia e vince con un doloroso 3-0

    Seconda trasferta dell’anno, Reggio Emilia affronta i gialloblù della Tinet Prata di Pordenone, squadra che contiene due ex Volley Tricolore: i centrali Bortolozzo e Scopelliti. Match fondamentale ai fini del piazzamento in classifica, se dovessero vincere i padroni di casa la Conad verrebbe scavalcata dagli stessi. Ed infatti si aggiudicano il match i pratensi, vincendo 3-0.
    Schierati gli starting six: per i padroni di casa parte la diagonale Boninfante – Gutierrez, schiacciatori del match sono Petras e Porro in banda, Scopelliti e Katalan al centro, mentre il libero è De Angelis.
    I giallorossi partono con il sestetto usuale: Sperotto, Cantagalli D., Elia, Volpe, Sperotto, Mariano ed il libero Cantagalli M.
    La voglia di riscatto di Prata dà le forze ai ragazzi di Boninfante di dominare il campo fin dal primo set; spiccano sicuramente il giovane regista Boninfante e i due schiacciatori stranieri, che conducono alla vittoria del set (25-18). Secondo set buio per i reggiani che non riescono a portare il match in parità; Prata conduce per 2 set a 0.
    Avvio di primo set a favore della Tinet, Boninfante da subito del filo da torcere dai nove metri, mettendo in difficoltà il contrattacco giallorosso (5-2). Volpe blocca l’avanzata pratense a muro (7-4). Prende il largo Prata con l’ace dello straniero Katalan (11-6). Trovano spazio in attacco i gialloblù (17-7). Ace di Mian, salito per Elia, che dà speranza ai suoi (17-10). Doppio cambio per Reggio, Suraci attacca il punto del 19-14. Perotto trova il buco nel muro avversario e ci infila un pallonetto vincente (22-18). Set point per i padroni di casa che non lo sprecano murando i giallorossi (25-18).
    Secondo tempo condotto dalla stessa Prata (3-0). Katalan infila una parallela vincente; Prata di Pordenone prende di nuovo il largo (6-1). Sperotto mura Petras e porta i suoi a –4 (8-4). Petras mette in difficoltà la Conad dai 9 metri e concede poi ai suoi un buon distacco (13-5). Suraci tenta di dare la carica alla squadra con un ottimo attacco e poi ace per Santambrogio salito per Sperotto (17-8). Scopelliti a muro guadagna il secondo set point della partita (24-11). Suraci prova a ribaltare di nuovo la situazione con due punti da zona 1 (24-12). Petras chiude il set garantendo un punto in classifica ai pratensi (25-13).
    Terzo parziale che inizia in parità (2-2) con Suraci in posto 2. Boninfante fa male dalla linea di battuta e la Tinet vola a +4 (6-2). Sperotto di seconda intenzione permette ai suoi di respirare (7-4). Mian entra in campo e a tutto braccio tira una parallela che porta i giallorossi a -2 (9-7). Due muri ben piazzati su Gutierrez riportano il punteggio in parità (10-10). Reggio sta attaccata alle costole dei padroni di casa (12-12). Volley Tricolore si porta a +2 (12-14). Ace di Mariano che assicura a Reggio il +3 (15-18). Mian mette a terra un pallone di fuoco (18-20). Petras sporca sul muro giallorosso e recupera (25-24). Vince Prata l’incontro per 3-0 (26-24).
    Il prossimo incontro si giocherà già domenica 23/10 al PalaBigi di Reggio Emilia alle ore 18:00; Volley Tricolore ospiterà l’altra squadra neopromossa Videx Yuasa Grottazzolina.
    Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia: 3-0
    25-18(28′) , 25-13(25′), 26-24(33′).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 1, Maziarz n.e, Mariano 5, Perotto 5, Cantagalli M. (L), Sperotto 2, Meschiari -, Cantagalli D. 3, Mian 4,  Elia 2, Torchia (L), Volpe 3, Bucciarelli n.e, Suraci 8, .
    Coach: Luca Cantagalli, Fabio Fanuli
    TINET PRATA DI PORDENONE:
    Baldazzi -, Katalan 8, Pegoraro -, De Angelis (L), Lauro (L), Scopelliti 9, Boninfante 3, Bruno -, Gutierrez 10, Gambella n.e, De Giovanni n.e, Bortolozzo n.e, Petras 9, Porro 17.
    Coach: Boninfante Dante, Papi Samuele
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 10, ricezione  44%, attacco 34%, muri 5
    Note Prata di Pordenone: ace 12, service error 16, ricezione 52%, attacco 54%, muri 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby del sud per l’appuntamento infrasettimanale

    Nemmeno due giorni per smaltire e si gioca nuovamente. L’avversario di turno della Cave del Sole sarà la New Mater Castellana Grotte, per un derby del Sud della A2 che ormai è diventato un classico. Dopo i Play Off conquistati nella scorsa stagione e conclusi con l’eliminazione ai quarti per mano del Reggio Emilia, la Bcc Castellana Grotte si è affacciata a questo campionato con un nuovo tecnico, l’italo-argentino Jorge Cannestracci, e con un roster nuovo per nove tredicesimi. Confermati l’opposto Theo Lopes, lo schiacciatore Nicola Tiozzo (nuovo capitano della squadra), il centrale Presta e il libero De Santis. Nuova, invece, la coppia di palleggiatori composta dal brasiliano Pedro Jukoski e dal castellanese Longo. In posto 4 sono arrivati l’ex della Cave del Sole  Di Silvestre, Cattaneo e il giovane Sportelli. Al centro si è aggiunta l’esperienza di Zamagni e la freschezza di Ndrecaj. Nuovo anche il libero titolare con l’arrivo di Marchisio, tricolore a Civitanova lo scorso anno. Completa il roster il secondo opposto Carelli.
    I pugliesi arrivano da una sconfitta al tie break di domenica scorsa contro la formazione di Ravenna, che è ritornata nella A2 dopo la retrocessione dello scorso anno. Per i lagonegresi la gara contro Castellana deve essere il riscatto dopo la prestazione sotto tono di domenica scorsa a Reggio Emilia. “Venivamo da una bella prestazione con Vibo, poi ci siamo fatti prendere un pò troppo dalla sicurezza e abbiamo peccato un pò troppo di inesperienza su alcuni fattori- spiega il centrale della Cave del Sole Paolo Bonola. Loro hanno fatto una partita regolare ma aver lasciato tre punti in questo modo ci dà molto fastidio ma ci da anche le basi su cui lavorare, sia a livello tattico che psicologico.
    La partita infrasettimanale è una fortuna- continua Bonola- perché giocare subito serve a lasciar andare le cose negative. Giocare in casa ci aiuterà sicuramente tantissimo. Castellana ha una qualità più alta rispetto a Reggio, incontriamo anche un nostro ex compagno che ci darà filo da torcere sia per qualità tecniche che per la classica partita dell’ex. Loro sono una squadra costruita molto bene, ma dovremo essere molto bravi noi a svoltare sia come prestazione che come risultato”. Appuntamento alle 20,30 per il derby del Sud che andrà in scena al Palasport di Villa D’Agri mercoledì 19 ottobre.   LEGGI TUTTO

  • in

    Pala Barbazza arena biancoverde ed è subito derby

    MOTTA DI LIVENZA – Finalmente l’HRK Motta di Livenza può dire di aver trovato casa per la stagione 2022/2023: Il Pala Barbazza di San Donà sarà l’arena in cui i leoni giocheranno le gare casalinghe di questo campionato e non poteva esserci debutto migliore che disputarci subito il derby nella terza giornata del campionato nazionale di A2 Credem Banca. Il derby è davvero una gara a sé, è come un gatto che sinuoso si avvicina per farsi accarezzare e poi magari all’improvviso ti graffia. Non sai mai cosa può accadere, difficile azzardare pronostici, ed è bello e affascinante proprio per questo.
    I precedenti fra le due formazioni pendono nettamente dalla parte dei Nero–fucsia della Delta Group Porto Viro che nella passata stagione sono riusciti ad imporsi sia all’andata che al ritorno rispettivamente per 3 a 1 e 3 a 2. In A3 nella stagione 20/21 il conto fu pari con una vittoria per parte, mentre nella primissima stagione in A3 (sospesa poi per COVID) Porto Viro si era imposta in entrambe le gare per 3 a 0.
    Coach Matteo Battocchio, fresco di titolo europeo con l’Italia U20, dovrebbe affidarsi alla formazione scesa in campo contro Brescia con Garnica al palleggio e Bellei sulla diagonale principe, Vedovotto e Pierotti attaccanti di posto quattro, Sperandio e Barone al centro e Russo libero. “El Comandante” Lorizio potrebbe confermare lo starting–players visto a Cuneo con capitan Partenio a dettare il ritmo e Kordas sulla sua diagonale, Schiro e Mattheus (con Lazzaretto ex di turno pronto a dire la usa) martelli ricevitori, Trillini e Fusaro al centro e Battista libero.
    Direttori di gara: Grassia Luca e Salvati Serena. Diretta ore 20.00 su volleyballworld.it .
    La Delta Group Porto Viro, che arriva a questo derby dopo la bella vittoria al tie-break contro Brescia, ha allestito una formazione di grandissimo livello tecnico, con individualità che non hanno bisogno di presentazione e che dopo la sbandata vista a Prata ha ritrovato la retta via proprio contro Brescia dimostrando tutto il proprio valore. I biancoverdi dal canto loro hanno disputato, ad oggi, due belle prove trovando un punto contro Reggio, incassando una sconfitta per 3 a 0 contro Cuneo in una gara che poteva regalare qualcosa di più a Partenio e compagni visto come si sono sviluppati tutti e tre i set.
    Un derby è sempre un derby, l’abbiamo detto. Certo i favori dei pronostici numeri alla mano pendono dalla parte degli ospiti, ma in partite come queste pronostici e numeri lasciano il tempo che trovano. Come disse Mondonico prima di un Juve-Toro: “Noi siamo gli indiani contro i cowboys, chissà che una volta gli indiani non vincano la loro battaglia.”
    Appuntamento giovedì sera ore 20.00 al Pala Barbazza di San Donà di Piave.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    TERZA GIORNATA A2, TRASFERTA INFRASETTIMANALE A GROTTAZZOLINA

    Con uno score di assoluta soddisfazione alle spalle (due vittorie su due gare) la Kemas Lamipel S. Croce affronta il primo impegno infrasettimanale della stagione (mercoledì 19 ottobre, fischio d’inizio 20.30). Destino vuole che la partita di mercoledì sera coincida con la trasferta nella lontana Grottazzolina e con l’anticipo del sabato, avversaria l’altra neopromossa Tinet Prata di Pordenone. Pochissimo tempo per recuperare e allenarsi ma quando si è in ballo bisogna ballare e la squadra, dopo l’allenamento mattutino del martedì, è partita nel primo pomeriggio alla volta delle Marche con grande convinzione e propositività. Le prime due partite hanno detto che la Kemas Lamipel ha ancora bisogno di affinare gli automatismi e soprattutto di registrarsi a livello mentale per evitare le tante insidie e i cali di tensione in match tiratissimi dal punto di vista tecnico e agonistico; hanno anche confermato che la squadra è di ottimo livello tecnico, con tante soluzioni, con la capacità di cambiare in corsa. Più che altro, non sembrano esserci al momento evidenti punti deboli nelle fasi di gioco e la distribuzione di Acquarone può svariare su tutto il fronte, dai primi tempi dei centrali alla velocissima palla dietro per Motzo, fino alle “palle in banda” per laterali molto validi tecnicamente. In più, la sempre efficace “pipe”. C’è tanta attesa e curiosità, negli addetti ai lavori e negli appassionati, per il progetto che coach Mastrangelo sta plasmando, coadiuvato da uno staff importante e sempre presente. Grottazzolina in tutto questo può essere una tappa importante, anche se siamo ancora agli inizi.
    GLI AVVERSARI: Grottazzolina ha scelto di affrontare la A2 Credem Banca confermando l’ossatura del roster che tanto bene ha fatto in A3, conquistando la promozione sul campo. Una scelta coraggiosa, che punta molto sulla “fame” del gruppo e sulla volontà di affermazione anche personale dei singoli atleti. Anche per questo la Videx può sempre essere un cliente scomodo, principalmente in casa. Il confermatissimo coach Ortenzi dovrebbe affidarsi a Manuele Marchiani, classe 1989, in regia. Quinta stagione a Grotta per lui, dopo una carriera spesa un po’ ovunque, con stagioni di Superlega a Città di Castello e Macerata. In diagonale, il bomber Breuning Rasmus Nielsen, nato nel 1998, danese, confermato. In posto quattro troviamo la vera e propria bandiera della Videx, Riccardo Vecchi, in blu dalla B2 nazionale del 2012-13. Vecchi nel passato campionato è arrivato quinto nelle classifiche di rendimento per le battute vincenti e tra i primi venti quanto a punti fatti. In coppia con lui, il 1995 Dusan Bonacic, nazionalità cilena a dispetto del nome, arrivato in Italia nel 2017 per giocare in A2 a Catania. È un volto nuovo del sestetto assieme al giovane centrale Filippo Bartolucci, arrivato dalla Vigilar Fano (A3). In coppia con lui al centro Marco Cubito, “posto tre” siciliano al quarto anno (non consecutivo, con la maglia di Grottazzolina. Libero, Roberto Romiti, classe 2003, quinto anno alla Videx con parentesi in A1 a Molfetta e Latina.LE DICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “Ci approcciamo con molta umiltà alla nostra prossima avversaria, una neopromossa, molto complicata da affrontare, specialmente in casa da loro. Sono arrivati in categoria con una mentalità vincente frutto del loro precedente campionato vinto, e hanno giocatori che vogliono mettersi in mostra e giocano con coraggio e spavalderia. Sono atleti importanti e li affronteremo con molto rispetto come affrontiamo tutti. Veniamo da due partite vinte e anche se sappiamo di non aver giocato al massimo delle nostre potenzialità, prendiamo questo dato come il segnale che siamo una squadra forte”.Andrea Truocchio: “Ho avuto problemi ad inizio anno con la schiena e per un dolore all’addome. Adesso invece mi sento in forma ottimale, in allenamento riesco a spingere. Mi sto trovando molto bene qua, è il primo anno che faccio vicino casa quindi anche a livello di comodità va alla grande. E’ un ambiente caloroso, organizzazione top, nulla da dire. Sto lavorando sul servizio spin, era tanto che lo avevo in mente. Con coach Mastrangelo abbiamo deciso di percorrere questa strada anche se nei momenti in cui sento di perdere lucidità mi affido ancora alla vecchia battuta float”.PRESS CONFERENCE: La conferenza stampa pre-gara, protagonisti coach Vincenzo Mastrangelo e Andrea Truocchio è disponibile sui canali social dei Lupi S.Croce, al link: https://fb.watch/gfqvJvDzfC/ARBITRI: direzione di gara, Marta Mesiano, Matteo SelmiTV: Il match sarà visibile sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.ROSTER:KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez David S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.VIDEX GROTTAZZOLINA: 2 Giorgini Giacomo L, 3 Cubito Marco C, 4 Vecchi Riccardo S, 5 Focosi Leonardo C, 6 Pison Francesco P, 7 Bartolucci Filippo C, 8 Nielsen Rasmus, 9 Ferrini Federico S, 10 Mandolini Manuele S, 11 Bonacic Dusan S, 12 Romiti Andrea P, 13 Foresi Diego L, 15 Marchiani Manuele P, 16 Leli Mattia S, 17 Minnoni Mattia S, 18 Romiti Roberto L.LA GIORNATA (3^ giornata, 19-20 ottobre 2022):Consar RCM Ravenna-Agnelli Tipiesse BergamoHKR Motta di Livenza-Delta Group Porto ViroPool Libertas Cantù-BAM Acqua S. Bernardo CuneoVidex Grottazzolina-Kemas Lamipel S. CroceTinet Prata di Pordenone-Conad Reggio EmiliaCave del Sole Lagonegro-BCC Castellana GrotteConsoli MC Donsald’s Brescia- Tonno Callipo Vibo Valentia
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Barbazza è la nuova casa dei biancoverdi

    È finita l’odissea per la Pallavolo Motta, che trova finalmente casa per la stagione 2022-23.
    Sarà il Pala Barbazza di San Donà di Piave ad ospitare le partite casalinghe dei leoni biancoverdi.
    Essere la cornice della Serie A2 Credem Banca è un onore che porta con se anche degli obblighi, uno su tutti: la capienza.
    Il palazzetto di via Unità d’Italia, si prepara ad indossare una veste diversa rispetto alle amichevoli pre season. Mille posti totali, che lo rendono a tutti gli effetti un impianto adatto alla seconda categoria nazionale.
    Un risultato tanto importante quanto impegnativo, ottenuto grazie agli innumerevoli sforzi della società mottense, che ci tiene a ringraziare: il sindaco di Motta Alessandro Righi, l’amministrazione comunale di San Donà, la società Team Volley Club nelle figure di Renato Nani e Gabriele Busato.
    Senz’altro un bel regalo di compleanno quello ricevuto dal DS Carniel, che ha così commentato il percorso fatto: “finalmente abbiamo avuto l’ufficialità dalla Lega Volley, e giovedì possiamo giocare il derby a San Donà. Dopo molte vicissitudini siamo riusciti ad ottenere tutti i permessi per poter rendere il Pala Barbazza casa nostra. Un palazzetto consono alla nostra società e a tutte le nostre esigenze. Ora abbiamo bisogno del sostegno di tutti i tifosi e degli appassionati biancoverdi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna tasta il polso alla capolista

    Appena il tempo di festeggiare il primo successo stagionale a Castellana Grotte e Goi e compagni sono già chiamati di nuovo in campo. Domani alle 20.30 al Pala Costa arriva l’Agnelli Tipiesse Bergamo, formazione di vertice della A2, guidata dall’ex coach di Ravenna Graziosi
    La vittoria a Castellana Grotte, arrivata al tie-break dopo due ore e 21 minuti di gioco, ha aperto nel migliore dei modi la settimana dei tre impegni ravvicinati. E ora la Consar Rcm cerca di confermarsi nel primo dei due match casalinghi consecutivi che l’attendono.  Domani sera, alle 20.30, per la terza giornata d’andata del campionato di A2 al Pala Costa (direzione di gara affidata a Merli e Toni di Terni, diretta su Volleyballworld.tv) arriva l’Agnelli Tipiesse Bergamo, che ha vinto le prime due partite e che è una delle più solide realtà di questa categoria.Dal suo ritorno in A2, nel 2016/17, la formazione bergamasca ha chiuso la regular season tre volte al primo posto e tre volte al secondo, e negli ultimi due anni ha vinto due Coppe Italia di A2 e due Supercoppe di categoria. Marco Bonitta, coach della Consar Rcm, ha ben chiare le difficoltà di questa partita. “Bergamo, a mio avviso, è insieme a Vibo Valentia, la favorita per salire in SuperLega. Ha un roster completo e profondo, un paio di giocatori, come Held e Cominetti, che hanno vinto l’ultimo campionato con Reggio Emilia, l’abitudine a stare al vertice. Dobbiamo scendere in campo con il giusto atteggiamento e dovremo disputare una partita di grande sacrificio”.La Consar Rcm potrà gettare in campo l’entusiasmo per la prima vittoria ottenuta in questa stagione, unica in trasferta nel secondo turno, che chiude un lunghissimo digiuno, e la mano caldissima di Bovolenta, attaccante principe della seconda giornata con 36 punti. “Dobbiamo affrontare una big come Bergamo senza alcuna paura, con grande determinazione – dice Bovolenta – sapendo che sarà una partita tosta, da giocare fino all’ultimo, ma anche con la consapevolezza che possiamo dare tanto, come è successo a Castellana. Avere vinto domenica, e non succedeva da tanto, ha dato a noi e ai tifosi una grande spinta che dobbiamo ora cercare di sfruttare”.Partita speciale per Gianluca Graziosi: il coach di Bergamo è l’ex di turno. Alla Consar Ravenna lega nel 2018/19 la sua unica esperienza da primo allenatore in SuperLega: per lui sarà la prima volta da avversario di Ravenna in un Pala Costa che conosce benissimo. LEGGI TUTTO