More stories

  • in

    Cuneo porta a casa un set da Reggio Emilia

    Cuneo porta a casa un set da Reggio Emilia
    La BAM Acqua S.Bernardo Cuneo chiude il girone d’andata con l’anticipo reggiano, venerdì 23 torna a giocare in casa contro Brescia per la prima di ritorno e gli Auguri di Natale.

    Match combattuto al Pala Bigi, con i biancoblù che vincono il terzo set, ma come da parziali in tutti si è sfiorata la riuscita. Un turnover tra le fila cuneesi che dal terzo set vedono in campo Cardona, Lanciani e Lilli per Santangelo, Sighinolfi e Bisotto. Si chiude così il girone di andata per Cuneo, ora si attendono i risultati delle gare di domani e dei recuperi a calendario per il 21 dicembre, poi si scoprirà la griglia della Coppa Italia. La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo sarà nuovamente al Palasport di Cuneo, venerdì 23 dicembre alle ore 20.00 per la prima giornata del girone di ritorno contro Brescia; sarà l’occasione per farsi gli auguri di Natale.
    Lo starting six di Cuneo: Pedron palleggio, Santangelo opposto, Sighinolfi e Codarin centro, Botto e Parodi schiacciatori; Bisotto (L).Coach Cantagalli schiera: Sperotto palleggio, Suraci opposto, Volpe e Bucciarelli al centro, Mariano e Perotto schiacciatori; Cantagalli M. (L)
    Al termine della partita Coach Giaccardi: « E’ un percorso; io nei time out, tra un set e l’altro ho ricordato ai ragazzi che queste situazioni non si risolvono da un giorno all’altro. L’importante è rimanere lì duri, continuare a lavorare per provare ad avere in trasferta le stesse certezze che abbiamo in casa. Adesso il nostro destino è nelle mani di altri per l’ingresso nella Coppa Italia; mi dispiace molto, perché i ragazzi per l’impegno e il lavoro non se lo meritano, però domani saremo lì con le dita incrociate sperando d’avere una chance».
    Prossimo appuntamento con la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo venerdì 23 dicembre ore 20.00 in casa con Brescia.
    13^ Andata (17/12/2022) – Regular Season Serie A2 Credem BancaConad Reggio Emilia – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo3-1         (25-22/25-19/25-15)      
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Santangelo 5, Sighinolfi 4, Codarin 12, Botto (K) 20, Parodi 14; Bisotto (L1); Cardona 15, Lanciani 2, Chiapello, Lilli (L2). N.e. Esposito, Köpfli.All.: Massimiliano GiaccardiII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 51%; Attacco: 50%; Muri 10; Ace 3.
    Conad Reggio Emilia: Sperotto 17, Suraci 16, Volpe 10, Bucciarelli 18, Mariano 20, Perotto 11; Cantagalli M. (L1); Santambrogio 1, Torchia 3. N.e. Jendoubi, Cantagalli D., Meschiari, Mian, Elia (L2)All.: Luca Cantagalli.II All.: Fabio Fanuli.Ricezione positiva: 64%; Attacco: 45%; Muri 10; Ace 6.
    Arbitri: Cruccolini Beatrice, Papadopol Veronica Mioara.
    Durata set: 33’, 28’, 28’, 28’.Durata totale: 107’.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    ENNESIMA SCONFITTA HRK, AL PALABARBAZZA PASSA BRESCIA

    HRK MOTTA DI LIVENZA – CONSOLI MCDONALD’S BRESCIA 1-3 (21-25, 25-21, 17-25, 22-25)
    Nel primo set parte convinta Motta che poi, come più volte visto in questa stagione non è cinica quando serve e Brescia conquista il primo parziale 21-25. È un piglio decisamente diverso quello con cui  l’HRK affronta il secondo set, comanda praticamente dall’inizio alla fine e si aggiudica il periodo 25-21. Non c’è storia nel terzo set, la Consoli vuole i punti e li vuole molto di più di una Motta che sbaglia anche le cose semplici 17-25. L’ultimo periodo di gioco l’HRK recupera break importanti e mette i bastoni tra le ruote a Brescia ma non abbastanza per vincere set e partita.
    Coach Zambonardi scende in campo con Tiberti e Abrahan sulla diagonale maggiore, Loglisci e Galliani in banda, Candeli – Sanzi la coppia di centrale e Franzoni libero
    Coach Zanardo invece si affida ad Acquarone in regia e Schiro opposto, Secco Costa e Kordas in banda, Acuti e Trillini al centro e Battista libero.
    L’ace di Schiro apre le danze, il primo minibreak di vantaggio invece è un muro di Kordas 5-3. Con il turno al servizio dell’ex Loglisci però Brescia mette il naso avanti 8-10, la Consoli con Loglisci in pallonetto tiene due punti di vantaggio 15-17 per il +3 ci pensa Sanzi che ferma Schiro a muro 16-19. Galliani si guadagna un ace che porta Brescia sul 20-23, una battuta out di Acquarone consegna il set agli ospiti 21-25.
    Acuti chiude la porta a muro a Galliani per il vantaggio casalingo 5-4, Acquarone smarca benissimo Secco Costa che mette a terra la diagonale stretta del 10-9 sempre Acquarone decide di mettersi in proprio e ricavare così il 15-11 Schiro apre il corridoio per il set con il mani out 20-17 il pallonetto di Kordas trascina Motta sul 22-18 e coach Zambonardi deve fermare tutto, la battuta out di Candeli rimette tutto in discussione 1-1 (25-21)
    Parte fortissimo Brescia 1-4, Acquarone a muro dice di no a Loglisci e Motta recupera un break 6-9. Abrahan sfrutta benissimo le mani di Secco Costa 8-14, risponde Kordas con la pipe che porta un break di 3-0 ai leoni 11-14 Tiberti rimette subito tutto in chiaro con l’ace del 15-20. In scioltezza Brescia si porta a casa il set grazie al lungo linea di Abrahan 17-25.
    Con le pipe di Secco Costa Motta può viaggiare 4-4, Galliani trova un ace con la salto spin 5-8. La Consoli continua a spingere e sul 8-12 coach Zanardo deve fermare tutto, il neo acquisto biancoverde Pol fa il suo ingresso assicurando qualità in ricezione 11-14, la diagonale out di Loglisci mette tutto in parità 18-18, Secco Costa mura a uno Galliani ed è ventesimo punto 20-18, è sempre il turno al servizio di Loglisci a creare problemi per la squadra di casa, che dilapida il vantaggio 21-22, chiude la partita Mijatovic 2-25.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Trillini 8, Cavasin ne, Schiro 10, Santi, Cunial ne, Pilotto, Pol, Secco Costa 13, Acuti 13, Kordas 20, Acquarone 4, Battista L.
    CONSOLI MCDONALD’S BRESCIA: Gatto, Loglisci 8, Tiberti3 , Giani ne, Sarzi Sartori1, Galliani 22, Candeli 9, Mijatovic 4, Abrahan 23, Rizzetti L, Franzoni L. LEGGI TUTTO

  • in

    13^ giornata di A2, trasferta a Castellana Grotte

    La vittoria interna ai danni di Reggio Emilia ha lanciato la Kemas Lamipel S. Croce in terza posizione, ad appena una giornata dalla fine del girone di andata. Al di là di titoli effimeri come “campione d’inverno” e simili, la conclusione di questa prima fase ha valore per disegnare il ranking delle squadre qualificate alla Coppa Italia di categoria. Andranno a comporre i quarti di finale le prime otto. Sarà una partita “secca” a designare le semifinaliste e giocherà in casa chi si sarà guadagnato un posto tra le prime quattro. In questo momento i biancorossi godrebbero di questo vantaggio, oltre che della qualificazione, ma la classifica è cortissima e i fattori sono troppo vari (c’è, ad esempio, chi deve recuperare una partita): meglio non perdersi dietro a calcoli di probabilità o pronostici, è sufficiente sapere che in casa di vittoria da tre punti a Castellana Grotte (prossima avversaria) i Lupi sarebbero certi di giocare al Pala Parenti il quarto di finale della Del Monte Coppa Italia, primo vero obiettivo stagionale. La squadra di Mastrangelo è in un periodo positivo. La sconfitta infrasettimanale di Lagonegro si è andata ad annullare in mezzo a due 3-0 interni importantissimi, il primo contro Motta di Livenza del freschissimo ex Acquarone, il secondo contro l’ex squadra di coach Mastrangelo e Morgese, Reggio Emilia. Castellana Grotte, che lo scorso anno è stata eliminata ai quarti dei play-off promozione proprio dalla Conad del tecnico pugliese, dovrà recuperare una partita al Pala Grotte, mercoledì 21 dicembre, contro Porto Viro, e il match di questa domenica contro i toscani non rappresenterà dunque l’unica chance di qualificazione. Negli ultimi tre turni, giocati a distanza ravvicinata, la New Mater ha riscattato contro Prata (2-3) i due stop consecutivi subiti a Cuneo e in casa contro Vibo. Ex di turno, nelle fila della Kemas Lamipel, sono il tecnico Mastrangelo e il centrale Andrea Truocchio, quest’ultimo a Castellana proprio lo scorso anno.GLI AVVERSARI. Alla guida della BBC New Mater c’è un ex biancorosso, il tecnico Jorge Cannestracci, in sella alla panchina dei Lupi per qualche mese, dall’estate 2011 al mese di novembre dello stesso anno. Il sestetto che ha espugnato Prata di Pordenone nell’ultimo turno: Giuseppe Longo in regia, sostituito in corso d’opera da Pedro Jukoski, poi Lopes Nery opposto, Paolo Di Silvestre e Claudio Cattaneo in banda, Luca Presta e Matteo Zamagni al centro, Andrea Marchisio libero. Castellana annovera anche un ex Lupo recente, vale a dire il citato posto quattro, Paolo Di Silvestre, protagonista della gestione Montagnani (2020-21). Coach Mastrangelo, peraltro, si troverà di fronte un altro dei suoi “alfieri” alla Conad Reggio Emilia, vale a dire Zamagni, protagonista anche di un paio di stagioni a Siena con Emma Villas.LA PRESS CONFERENCE. In settimana hanno parlato del prossimo match il coach Vincenzo Mastrangelo e il D.G. Dario Da Roit. Le loro parole qui: https://fb.watch/htyBB-RFyg/
    ARBITRI: Arbitreranno Stefano Nava, Giuseppe De Simeis.TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:BCC CASTELLANA GROTTE: 1 Zamagni Matteo C, 3 Sportelli Mario C, 4 Marchisio Andrea L, 5 Tiozzo Nicola S, 6 Presta Luca C, 7 Cattaneo Claudio C, 8 Longo Giuseppe P, 9 Di Silvestre Paolo Luigi S, 10 De Santis Saverio L, 11 Lopes Nery Theo Fabricio O, 14 Carelli Dario S, 15 Jukoski Pedro P, 18 Ndrekaj Gerald C.KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez Edwin S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Coscione Manuel P, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.
    LA GIORNATA (13^ giornata, 17-18 dicembre 2022)Agnelli Tipiesse Bergamo-Tonno Callipo Vibo ValentiaConad Reggio Emilia-BAM Acqua S.Bernardo CuneoConsar RCM Ravenna-Delta Group Porto ViroBCC Castellana Grotte-Kemas Lamipel S. CroceHRK Motta di Livenza-Consoli Mc Donald’s BresciaCave del Sole Lagonegro-Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù-Videx Grottazzolina
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Termina l’esperienza di Alberto Pol a Ravenna

    Alberto Pol
    Il Porto Robur Costa 2030 comunica di avere risolto consensualmente il contratto con lo schiacciatore Alberto Pol. Il club ringrazia il giocatore per quanto fatto in questa sua esperienza a Ravenna e per il grande impegno profuso in ogni frangente e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Rcm scende in campo accanto a Telethon

    Domenica 18 dicembre in occasione della gara di campionato di A2 contro la Delta Group Porto Viro, volontari della Fondazione saranno presenti al Pala Costa con un centro raccolta dove saranno in vendita i cuori di cioccolato per finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
    Dopo la consegna giovedì mattina di due sporte di doni ai pazienti ricoverati e in day hospital dell’Unità Operativa di Pediatria dell’ospedale di Ravenna, il Porto Robur Costa 2030 aderisce a un’altra iniziativa di solidarietà. In occasione del match di domenica 18 dicembre alle 18 al Pala Costa contro il Delta Group Porto Viro, la Consar Rcm scende in campo insieme a Telethon. La Fondazione che si occupa della ricerca scientifica per arrivare alla cura sempre più profonda delle malattie genetiche e per dare una prospettiva di vita concreta alle persone e alle famiglie che le combattono, sarà presente al Pala Costa con un centro raccolta e un punto vendita dei “Cuori di cioccolato” fondente, al latte o al latte con granella di biscotto, con cui finanziare la ricerca.La collaborazione tra le due realtà è anche l’occasione per ricordare che senza Telethon e senza l’aiuto dei cittadini le malattie genetiche rare non sarebbero nemmeno considerate. Ma la rarità di una malattia non può giustificare disinteresse né escludere la possibilità di una cura. Da qui l’impegno costante che Telethon porta avanti grazie a una ricerca scientifica d’eccellenza, a terapie innovative che attirano l’attenzione di un numero sempre maggiore di gruppi farmaceutici e allo sviluppo di collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e private.Dal 1990 a oggi Telethon ha investito nella ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare 623,69 milioni, finanziando 1676 ricercatori e 2804 progetti.

    Articolo precedenteOmiFer Palmi, contro Lecce prova del pizzicotto per continuare a sognareProssimo articoloIl girone di ritorno di Superlega parte da Monza LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima casalinga del 2022 contro Prata di Pordenone

    Ultima gara del 2022 per la Cave del Sole Lagonegro è tra le mura amiche contro la formazione Prata di Pordenone in calendario domenica prossima. Tinet Prata è alla sua  seconda volta nella propria storia la Serie A2. Lo ha fatto  avendo confermato lo staff tecnico, guidato da Dante Boninfante, col fido secondo Samuele Papi. Confermata anche per gran parte della squadra a partire dai giovanissimi, il regista Mattia e lo schiacciatore Luca Porro, entrambi classe 2004 ed entrambi in estate portacolori azzurri agli Europei U20. Ma anche i centrali Matteo Bortolozzo (capitano) e Nicolò Katalan, gli schiacciatori Manuel Bruno e Fabrizio Gambella, l’opposto Alberto Baldazzi e il regista Antonio De Giovanni. Nel ruolo di libero un innesto da SuperLega: Carlo De Angelis. L’opposto è il cubano Miguel David Gutierrez Suarez. Arriva da Casarano lo schiacciatore slovacco Michal Petras. Al centro Simone Scopelliti. Ultimo ingresso dal 7 dicembre è un ex che ha militato anche nelle fila di Lagonegro, ovvero lo schiacciatore Antonio De Paola.
    Pordenone, attualmente in metà classifica, arriva da una sconfitta dello scorso turno al tie break contro Castellana Grotte, così come Lagonegro è reduce da una sconfitta per 3-0 in casa di Porto Viro. Gli uomini di Barbiero vorranno contare sul tifo del pubblico di casa per poter raccogliere punti importanti per la propria classifica. Diretta come sempre su volleyball.tv Biglietti acquistabili su diyticket.it . Con la gara di domenica 18 si chiude il girone di andata del campionato di Serie A2. Il ritorno inizierà il prossima 26 dicembre quando Lagonegro andrà a Vibo Valentia , per l’ultima gara del 2022. Il nuovo anno si aprirà con la gara casalinga contro la Conad Reggio Emilia l’8 gennaio 2023.

    Articolo precedenteArriva l’ultimo big match al “giro di boa” per la Tonno Callipo: sabato sera c’è la sfida esterna con Bergamo  LEGGI TUTTO

  • in

    A Cantù per la svolta, Romiti: “Chiudere l’andata tra le prime quattro sarebbe il giusto premio per il percorso fatto.”

    Foto: Fabio Verducci
    Il tredicesimo turno del campionato si carica di adrenalina e pone le basi per le prime, parziali, risposte della stagione. Dicembre è sempre il mese dei bilanci e stavolta lo è ancor di più nell’ottica di una Coppa Italia che si prepara al battesimo proprio negli ultimi scampoli di questo 2022. La magia del natale risiede in quella spensieratezza e leggerezza che risvegliano il bambino celato in ognuno di noi e a Grottazzolina, guardando la classifica, c’è davvero un po’ di quel candido stupore infantile tipico del momento.
    L’ultima gara del girone di andata chiama Vecchi e compagni (domenica, ore 18) al cospetto di un avversario ostico e tenace che ha fatto del Palafrancescucci la propria roccaforte. E’ il decimo gettone consecutivo in A2 per il sodalizio lombardo, presentatosi quest’anno ai nastri di partenza con un roster profondamente rinnovato. Panchina affidata a coach Francesco Denora Caporusso, chiamato a gestire solo quattro conferme rispetto alla passata stagione: i centrali Dario Monguzzi, capitano, e Federico Mazza, il libero Luca Butti e lo schiacciatore Giacomo Rota. Quattro come anche i “cavalli di ritorno”. In cabina di regia si rivede Alessio Alberini insieme allo schiacciatore ex Cuneo Alessandro Preti (entrambi a Cantù nella stagione 2018/19). Di rientro dopo le parentesi di Superlega anche il giovane libero Matteo Picchio, lo scorso anno a Latina, ed il laterale ex Monza Alessandro Galliani. Sempre dalla Superlega proviene il centrale, nonché ex nazionale francese, Jonas Aguenier (tre stagioni consecutive a Verona) mentre rispettivamente da Siena e Motta di Livenza sono arrivati gli schiacciatori Kristian Gamba e Giuseppe Ottaviani. L’altro innesto di posto quattro, ex Brugherio, Federico Compagnoni ed il regista Francesco Gianotti, dalla serie B di Monza, completano la rosa 2022/23 della Pool Liberta Cantù.
    I precedenti, tutti in serie A2, parlano di quattro vittorie dei lombardi in altrettante gare di regular season. I più datati risalgono alla stagione 2016/17, quella del ritorno grottese nella seconda serie nazionale, mentre i più recenti alla stagione 2018/19, l’ultima prima del triennio in A3.
    L’entusiasmo è palpabile dopo l’ultimo successo casalingo su Ravenna. I due punti rimediati una settimana fa hanno portato in dote la qualificazione alla Coppa Italia insieme ad un più che suggestivo secondo posto in classifica alle spalle di Vibo Valentia (la capolista deve ancora recuperare il match della nona giornata contro Reggio Emilia) ed un gradino sopra la coppia Santa Croce-Bergamo. Il peso specifico dell’avversario è di quelli importanti ma le prestazioni passano dal giusto atteggiamento in campo, una costante della filosofia grottese: “Cantù è una squadra costruita per giocare i playoff – ha dichiarato Roberto Romiti -. Non perde in casa dallo scorso 10 ottobre e questo è un aspetto da valutare sotto un duplice punto di vista. Da una parte deve sicuramente farci riflettere sulla difficoltà della partita che ci aspetta, dall’altra credo rappresenti l’ennesimo segnale del grande equilibrio che sta caratterizzando il campionato e questo ci rende consapevoli della possibilità di strappare punti ovunque, contro qualsiasi squadra, giocando una buona pallavolo.”
    Trasferta complicata dalla quale passa però il posizionamento definitivo nella griglia della Del Monte Coppa Italia di A2. Chiudere il girone di andata tra le prime quattro significherebbe disputare i quarti di finale, in programma il prossimo giovedì 29 dicembre in gara unica, tra le mura del PalaGrotta: “E’ un aspetto che carica questa partita di un valore aggiunto – ha proseguito il libero della Videx Yuasa –. Sarebbe sicuramente il giusto premio per il girone di andata che abbiamo disputato e questo ci offre motivazioni ancora maggiori. In principio contavo molto sulla possibilità di fare bene ma onestamente non mi aspettavo che ci saremmo trovati così in alto a questo punto della stagione. Probabilmente, noi come anche altre formazioni del torneo, ci siamo fin qui espressi oltre le aspettative e ciò ha permesso di vedere oggi una classifica così corta con ben nove squadre racchiuse in appena quattro punti.”
    Tutto è ancora da decidere in un turno che offre l’anticipo di fuoco tra Bergamo e Vibo Valentia, in programma sabato 17 dicembre (ore 19.30) in casa degli orobici. Un’ora più tardi Cuneo farà visita a Reggio Emilia mentre domenica sarà fuoco incrociato tra Castella Grotte e Santa Croce (i pugliesi saranno di nuovo in campo il prossimo mercoledì 21 dicembre nel recupero della nona giornata con Porto Viro). Tante le variabili ancora in gioco, un solo risultato per diventare artefici del proprio destino. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group, ultima (ma non ultima) d’andata a Ravenna

    Coach Battocchio e Alex Erati nella conferenza stampa pregara
    Ultima (ma non ultima) d’andata per la Delta Group Porto Viro. Domenica 18 dicembre alle ore 18 i nerofucsia saranno di scena al Pala Costa di Ravenna per sfidare i padroni di casa della Consar RCM nel tredicesimo turno di Serie A2 Credem Banca. Sarebbe la gara che segna il giro di boa del campionato, ma per la formazione di Matteo Battocchio ci sarà un’ulteriore coda mercoledì 21 dicembre, con il recupero della nona giornata in quel di Castellana Grotte.
    In classifica Porto Viro ora si trova all’ottavo posto con 18 punti, gli stessi – guarda un po’ le coincidenze – delle sue prossime tre avversarie, Ravenna (decima), Castellana (settima) e Prata (nona), quest’ultima ospite in Polesine a Santo Stefano per la prima giornata di ritorno. Probabile (ma servirebbero conti più elaborati) che la volata Coppa Italia della Delta Group si risolva proprio in un testa a testa con queste squadre, di sicuro la gara di domenica sarà un dentro o fuori per Ravenna, che può solo vincere se vuole sperare di entrare nel tabellone del torneo tricolore.
    I romagnoli sono reduci da una sconfitta al tie-break sul taraflex di Grottazzolina, ma in casa non hanno fallito un colpo nelle ultime quattro uscite, sbaragliando, nell’ordine, Motta, Brescia, Prata e Reggio Emilia.A telecomandare dalla panchina la Consar RCM un tecnico di assoluto spessore, il ravennate doc Marco Bonitta, che solo poche settimane fa è stato inserito nella Hall of Fame del volley italiano. In campo invece tanti ragazzi di talento, tra cui figurano, giusto per citarne alcuni, i due Campioni d’Europa U20 Bovolenta (figlio dell’indimenticato Vigor) e Orioli, ma anche Goi e Comparoni, senza dimenticare l’ex nerofucsia Pol.
    La carta d’identità di Ravenna avrà un peso molto relativo sul match di domenica secondo coach Matteo Battocchio: “È un gruppo giovane ma con almeno tre elementi che potrebbero giocare tranquillamente in Superlega e in panchina c’è un allenatore che fa la differenza come Bonitta, uno che non c’entra niente con questa categoria. La verità è che Ravenna gioca molto bene, battono forte e murano anche meglio, e quando non fanno punto hanno comunque la capacità di togliere uno, se non due attaccanti avversari per poi preparare una fase difensiva di prima fascia. Il fatto che si trovino lì in classifica, nonostante abbiano cambiato palleggiatore in corsa, è indice della loro solidità. Non sarà una partita facile per noi”.
    Il tecnico della Delta Group analizza quindi la situazione in classifica: “Siamo tutte lì, di sicuro entrare in Coppa Italia è un obiettivo della società, ci proveremo come proviamo a vincere ogni partita, anche se abbiamo due gare complicate in trasferta da affrontare e dobbiamo vincerne quantomeno una. I tanti impegni ravvicinati? Se ci qualifichiamo per la coppa probabilmente saremmo di nuovo fuori casa, non è facile la gestione, ma prima di allenare ho fatto degli altri lavori e posso dire che quelli sì erano davvero tosti, per cui zero alibi”.
    Sulla stella linea il centrale nerofucsia Alex Erati: “È un momento caldo della stagione, c’è poco tempo per allenarci, anzi, la partita diventa il vero allenamento. Non sono situazioni ‘comode’ ma sono molto stimolanti, è bello poter giocare queste partite. E poi ci servono anche per prepararci a giocare la Coppa Italia in infrasettimanale, anche se so che il coach è molto scaramantico e preferirebbe che non lo dicessi…”, scherza.
    Erati lo scorsa stagione ha indossato la maglia di Ravenna in Superlega: “È un’esperienza che ricordo con piacere, ho avuto l’opportunità di imparare molte cose e di vedere da vicino dei grandi giocatori. Ravenna è un ambiente e una città in cui mi sono trovato molto bene, domenica troverà tanti ex compagni dell’anno scorso e sarà sicuramente emozionante sfidarli”.
    Tra questi ci sarà anche Alessandro Bovolenta, sangue portovirese nelle vene e un futuro roseo davanti: “L’anno scorso ho visto una parte del suo percorso di crescita, si è aggregato a noi a stagione in corso e in pochi mesi è diventato un giocatore capace di fare la differenza in Serie A. Ora ha fatto l’estate con la Nazionale U20 vincendo un titolo europeo, è cresciuto tantissimo e sta facendo un campionato pazzesco in A2, per cui penso davvero sia destinato a diventare un grande giocatore”, commenta Erati.
    Il parere di coach Battocchio che l’ha allenato in Azzurro: “Prima di tutto Alessandro è un ragazzo fantastico. E poi è forte, mai visto uno prendere la palla sempre con il braccio disteso e il tempo perfetto come fa lui. Gioca senza paura, se prende un muro sulla palla dopo va senza nessun problema. Secondo me è già un giocatore di categoria superiore e infatti ci sono molti voci di mercato importanti su di lui. Quest’estate, quando ha iniziato a essere ‘esposto’ mediaticamente, gli ho parlato per cercare di trasmettergli serenità, ma è un ragazzo con una maturità tale che non ce n’era nemmeno bisogno. Deve solo lavorare, fare le scelte giuste e ovviamente avere anche un po’  di fortuna, ma ha un grande futuro davanti”. LEGGI TUTTO