More stories

  • in

    Una Tonno Callipo da sogno: la sesta vittoria consecutiva consolida il primato solitario nella graduatoria generale

    La Tonno Callipo Vibo Valentia si impone per tre set a uno (25-17, 25-21, 18-25, 25-17 i parziali dei set) sulla Kemas Lamipel Santa Croce nell’anticipo della 6a giornata della Regular Season e conserva il primo posto solitario nella graduatoria generale con quattro lunghezze di vantaggio sull’agguerrita rivale Agnelli Tipiesse Bergamo (17 punti contro 13) impegnata domani pomeriggio nella seconda ostica trasferta consecutiva in casa della Conad Reggio Emilia. Al secondo posto, momentaneamente, Castellana Grotte a quota 14, che nel primo anticipo odierno ha archiviato la pratica contro la cenerentola Motta di Livenza con un perentorio 3-0.   
    Classica prova di maturità superata a pieni voti per il team giallorosso guidato dal brasiliano Cesar Douglas Silva, che conquista la sesta vittoria consecutiva in un match che poteva nascondere più di qualche “trappola”, con una prestazione concreta e robusta sotto l’aspetto tecnico e di grande forza mentale soprattutto nelle fasi centrali del secondo e quarto parziale, con Santiago Orduna e compagni sempre sul pezzo e convinti dei propri mezzi.
    Bisogna rimarcare l’efficienza in attacco che la squadra del presidente Pippo Callipo ha saputo mostrare qualità anche nella fase break, lavorando molto bene in difesa e trovando tante soluzioni in contrattacco. A tal proposito, sotto la lente di ingrandimento, le ottime prestazioni del laterale Michele Fedrizzi, MVP del match, (13 punti con il 48% in attacco) e l’opposto Paul Buchegger (21 punti con un efficiente 59% in attacco), entrambi fondamentali per scardinare il sistema difensivo della compagine ospite. Rilevante contributo in fase offensiva lo ha dato anche Jernej Terpin utilizzato nei primi due set della contesa e poi sostituito da Tallone nella parte finale del terzo parziale. Nell’ultimo set coach Douglas Silva si è affidato al consolidato sestetto con l’ingresso di Mijailovic in posto -4.
    Per quanto riguarda la formazione toscana guidata dall’esperto coach di Gioia del Colle Vincenzo Mastrangelo (molto applaudito dalla sua ex tifoseria al suo ingresso in campo) ha destato un’ottima impressione l’opposto brasiliano di nascita, ma italiano a tutti gli effetti, Matheus Motzo, top scorer del match con 31 punti, con un 42% di positività offensiva sui 67 attacchi complessivi, realizzando più del 50% dei punti totali della sua squadra.
    Archiviata la pratica Santa Croce per la Tonno Callipo si prospetta un doppio turno consecutivo esterno a Cuneo (12 novembre) e a Porto Viro (19 novembre) al termine delle quali si potrà avere un’idea più chiara sul prosieguo della stagione per i giallorossi.
    LE FORMAZIONI – Il coach brasiliano Cesar Douglas Silva sorprende nella formazione iniziale schierando nello starting six Jernej Terpin al posto di Nikola Mjiailovic insieme all’ex di turno Michele Fedrizzi a posto quattro; il capitano italo–argentino Santiago Orduna in diagonale con l’austriaco Paul Buchegger; a posto –3 Davide Candellaro e Alessandro Tondo, con Domenico Cavaccini a comandare le operazioni di seconda linea.
    Il tecnico della formazione dell’hinterland toscano Vincenzo Mastrangelo schiera nel sestetto di partenza Davide Giovannetti al posto dell’indisponibile Alessandro Acquarone al palleggio, il brasiliano Matheus Motzo nel ruolo di opposto, il Andrea Truocchio (classe 2000) e l’esperto ispanico Vigil Gonzalez al centro della rete, Matteo Maiocchi e il capitano Leonardo Colli preferito al croato Tino Hanzic a posto –4, e Davide Morgese nel ruolo di libero.
    IL TABELLINO Tonno Callipo Vibo Valentia–Kemas Lamipel Santa Croce 3–1Parziali: 25–17, 25-21, 18-25, 25-17
    T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap., Buchegger 21, Candellaro 6, Tondo 4, Terpin 9, Fedrizzi 13, Cavaccini (L1, 45% positiva, 25% perfetta); Balestra 1, Tallone 1, Mijailovic 4, Carta n.e., Piazza n.e., Bellia n.e., Belluomo n.e.. Allenatore: Cesar Douglas Silva; Assistent coach: Francesco Racaniello
    SANTA CROCE: Giovannetti 2, Motzo 31, Truocchio 7, Vigil Gonzales 7, Maiocchi 9, Colli cap. 4, Morgese (L1, 48% positiva, 19% perfetta); Compagnoni, Hanzic, Arguelles Sanchez n.e., Favaro n.e., Loreti n.e.. Allenatore: Vincenzo Mastrangelo; Assistent coach: Michele Bulleri
    ARBITRI. Talento Matteo di Pellezzano (Salerno) e Vecchione Rosario di Salerno
    Note– Spettatori: 517 per un incasso di 1.387,50 euro. MVP: Michele Fedrizzi (VIBO VALENTIA). VIBO VALENTIA: aces 2, battute sbagliate 12, muri vincenti 10, errori 34; attacco 45%, ricezione 48%–29%, punti realizzati: 59; SANTA CROCE: aces 1, battute sbagliate 16, muri vincenti 7, errori 20; attacco 41%, ricezione 35%–14%, punti realizzati: 60; durata set: 24’, 30’, 27’. 28’. Totale: 109 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria piena a Motta: la Bcc Castellana non si ferma

    Quarta vittoria consecutiva, tre successi su tre in trasferta, secondo punteggio pieno lontano da casa, prima 0-3 in viaggio: solo numeri positivi per la Bcc Castellana Grotte che, nell’anticipo al sabato della sesta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, batte la Hrk Motta di Livenza. Finisce 0-3 (20-25, 19-25, 25-11, 24-26) al Pala Barbazza di San Donà di Piave con il team allenato da Jorge Cannestracci che si regala per qualche minuto anche la vetta della classifica e che comunque resta in scia, con 14 punti, dopo un quarto di stagione, alle big del campionato.

    È Theo Lopes il top scorer del match con 15 punti, va in doppia cifra anche Di Silvestre con 11 punti, Cattaneo ci mette 3 ace, Zamagni e Presta una prestazione di sostanza a muro e in attacco, Marchisio diverse difese importanti nell’economia del match, ma è probabilmente Pedro Jukoski l’mvp in gialloblù con 4 punti, 2 muri e una brillante conduzione del gioco, soprattutto nel terzo set.
    Bene per approccio e concentrazione la Bcc Castellana Grotte alla quinta vittoria nelle prime sei partite e comunque finora sempre a punti (anche l’unica sconfitta, in casa con Ravenna, è arrivata al tie break): un ottimo modo per iniziare un mese di novembre che proseguirà con due gare su tre da giocare in casa.

    FORMAZIONI – Il grande ex di giornata, Pino Lorizio, squalificato, cambia il suo Motta con Partenio palleggiatore, Schiro opposto, Secco Costa e Kordas schiacciatori, Pilotto e Acuti centrali, Battista libero.
    La Bcc di Cannestracci si schiera ancora con Jukoski in regia, Theo Lopes da opposto, l’ex Cattaneo e Di Silvestre martelli, Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero. Sempre out capitan Tiozzo.
     
    CRONACA – Parte forte la Bcc: 2-6 con Cattaneo, Di Silvestre e Theo. Allunga Castellana in avvio: 4-9 con l’ace di Zamagni. Anche Partenio (8-10), Cattaneo e Kordas decisivi dalla battuta per l’11-13. Motta lentamente rientra, anche grazie a tanti errori gratuiti pugliesi (13-13), e passa con un altro ace: Pilotto per il 15-14. Si va in equilibrio fino al 18-18: lo spunto lo trova Castellana con Presta, l’ace di Jukoski (18-21), ancora Presta e l’ace di Cattaneo (19-23). Il muro di Theo e l’errore di Acuti per il 20-25.
    L’inizio di secondo set è pro Motta: ace fortunato di Schiro (0-3). Theo avvicina la Bcc (5-4), l’ace di Kordas e tre muri di Trillini per un altro break lungo di Motta: 13-7. La Bcc non si scompone: Theo e Zamagni per il 16-11, Cattaneo ne mette due (uno a muro) per il 16-14, la pipe di Di Silvestre per il 16-17. La Bcc cresce in difesa con Marchisio, di Cattaneo e Zamagni lo sprint del 17-19. Theo e Cattaneo danno sostanza alla fuga (17-22). Secco Costa scuote Motta (19-22), ma Jukoski, Theo e Di Silvestre dalla pipe chiudono il 19-25.
    Inizio di terzo set in equilibrio (4-4), poi Zamagni e Jukoski a muro per il primo break: 4-6. Kordas rimette tutto in pari (9-9), ma di nuovo Zamagni e Theo, due punti a testa, per l’allungo: 11-13. Partenio rialza Motta (13-13), ma ancora Theo e due volte Presta per il nuovo +2 (14-16). L’Hrk non crolla: Kordas e Schiro per il 17-18, Di Silvestre accende il finale con due di fila: 18-20. Motta tiene a muro e l’ace di Schiro vale il 21-21. Seguono tre errori in fila dalla battuta per il 23-23, poi Theo Lopes e Kordas per il 24-24 e ancora tanti errori per il 25-26. Un’altra difesa di Marchisio e un altro errore veneto in attacco per il 25-27.

    TABELLINO
     
    Hrk Motta di Livenza – Bcc Castellana Grotte 0-3
    20-25 (26’), 19-25 (29’), 25-27 (33’)

    Motta di Livenza: Partenio 2, Kordas 12, Pilotto 3, Schiro 13, Secco Costa 14, Acuti, Battista (L), Trillini 6, Cavasin, Bellanova, Fusaro 1. ne Santi (L), Cunial, Lazzaretto.
    All. Lorizio, II all. Zanardo, scout Scalco.
    Battute vincenti/errate: 6/13
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 47/29. Attacco: 40
    Errori gratuiti: 8 att / 5 ric

    Castellana: Jukoski 4, Cattaneo 8, Presta 7, Theo Lopes 15, Di Silvestre 11, Zamagni 6, Marchisio (L), Longo, De Santis. ne Sportelli, Carelli, Ndrecaj.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 5/6
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 39/25. Attacco: 44
    Errori gratuiti: 5 att / 6 ric

    Arbitri: Anthony Giglio di Trento, Paolo Scotti di Sospiro (Cr) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna torna al Pala Costa per dimenticare Cuneo

    Dopo la sfortunata trasferta in Piemonte, la Consar Rcm torna domani (alle 18) al Pala Costa per affrontare Brescia. Con il recupero di Orioli e Bovolenta cresce l’ottimismo di coach Bonitta: “Per la prima volta posso disporre dell’organico al completo. Questa è una partita alla nostra portata”. Sugli spalti del Costa gli studenti delle primarie Randi e Gulminelli
    Dopo Bergamo, un’altra squadra lombarda cala al PalaCosta. Per la sesta giornata d’andata del campionato di A2 Credem Banca, la Consar Rcm ospita domani alle 18 la Consoli Mc Donald’s Brescia. Sono sette i punti in classifica fin qui ottenuti dalla squadra di Zambonardi, unico coach che Brescia ha avuto nei suoi nove anni di A2, grazie a due vittorie, entrambe in casa, e a tre sconfitte, una delle quali a Porto Viro al tie-break. Sulla carta, dunque, una gara che potrebbe permettere a Goi e compagni, con i loro 4 punti, di agganciare i rivali di domani in classifica. E’ una convinzione che ha il coach della Consar Rcm Marco Bonitta e che si spera possa tradursi in un’ulteriore spinta motivazionale per la squadra ravennate. “Brescia è una squadra con un roster importante, con un palleggiatore di grande esperienza e quando riesce a esprimere il proprio gioco è una formazione molto pericolosa. Ma credo che questa sia una partita alla nostra portata e proveremo a portarla dalla nostra parte. Sappiamo che quando giochiamo bene possiamo mettere in difficoltà tutti ma sappiamo anche che dobbiamo avere un po’ di pazienza in quei momenti in cui non lo faremo. Speriamo di poter portare a casa una vittoria perché è quello che ci serve”.In settimana la squadra ha cercato di far scivolare via la delusione per quel terzo set perso a Cuneo che ha cambiato il destino di quel match, indirizzandolo definitivamente dalla parte piemontese. “Abbiamo analizzato quella partita e rivisto quel terzo set: è vero che lo abbiamo perso al fotofinish pur avendo la palla in mano per vincerlo, però è anche vero che ci siamo trovati sotto di sei punti. A volte le cose riescono bene fino in fondo e a volte si arriva lì ad un passo dalla conquista di un set o della vittoria e non si riesce a trovare lo spunto finale. Pensiamo positivo e cerchiamo di mettere in campo con Brescia le cose positive viste a Cuneo”.Nel match in cui va in scena un nuovo capitolo della sfida in cabina di regia tra i due alzatori coetanei, i 42enni Coscione e Tiberti, la Consar Rcm ritrova tutta la sua linea verde. Bovolenta e orioli hanno smaltito l’affaticamento fisico accusato alla vigilia del match di Cuneo e tornano a disposizione di Bonitta. “Sarà la prima volta in cui posso disporre dell’organico al completo – fa notare – e di tutti i giocatori. Avere lasciato a riposo nella partita di Cuneo Orioli e avere utilizzato Bovolenta solo un set è stata una mossa precauzionale che si è rivelata avveduta: adesso stanno bene, sono recuperati e domenica saranno regolarmente in campo”.Gli arbitri. La partita di domani sarà arbitrata da un duo femminile, proveniente dalla capitale: Serena Salvati e Antonella Verrascina, e sarà trasmessa in diretta da Volleyballworld.tv
    Le biglietterie del PalaCosta apriranno alle 16.30. Anche domani prosegue il progetto della società ravennate di avvicinamento al volley delle scuole cittadine. Dopo i ragazzi della primaria Morelli, presenti in buon numero nel match con Bergamo, domani saranno sugli spalti dell’impianto di piazza Caduti sul lavoro, gli alunni delle scuole primarie Randi di Ravenna e Gulminelli di Ponte Nuovo oltre ad alcuni gruppi di ragazzi che stanno partecipando ai Centri di avviamento. LEGGI TUTTO

  • in

    MOTTA CAMBIA MODULO MA NON RISULTATO:0-3 PER LA BCC

    È un’HRK Motta decisamente più combattiva rispetto all’ultima uscita con Grottazzolina, ma comunque non basta. Buoni sprazzi di gioco con Biancoverdi capaci di ricavarsi anche vantaggi di 6 punti ma senza la cattiveria necessaria per portare a termine l’opera. Alla fine Castellana Grotte si impone per 0-3 mentre Motta resta a secco di vittorie.
    Coach Canestracci scende in campo con: Jukoski al palleggio e Theo Lopes opposto, Di Silvestre e Cattaneo le bande, Zamagni – Presta la coppia di centrali, Marchisio libero
    Coach Zanardo decide di schierare: Partenio in regia e Schiro opposto, Kordas e Secco Costa i posti quattro, Pilotto e Acuti al centro, Battista libero.
    L’ex biancoverde apre il match in pipe 0-1, mentre a sbloccare i leoni ci pensa Pilotto con un muro 1-3. Zamagni trova l’ace del 4-9 e coach Zanardo è costretto al time out. Partenio risponde dai nove metri e Motta è a -2 8-10. Cattaneo continua a fare male all’HRK, con il suo turno al servizio caccia di nuovo indietro Motta 9-13. Battista difende il primo tempo di Presta e i biancoverdi annullano il gap 13-13. L’ace di Pilotto consegna il primo vantaggio ai padroni di casa 15-14. Castellana da valore al pronostico e scappa nuovamente sul 18-21, il primo tempo di Pilotto finisce direttamente out e la BCC conquista il primo set 20-25.
    Il nastro aiuta il servizio di Secco Costa che si trasforma nell’ace del 3-0, la strada di Theo Lopes è blindata dal muro di Trilini 9-5 e lo stesso fa con Presta 10-5. Schiro è decisamente più suo agio da zona 2: mani out e poi anche ace 15-10. Il muro su Kordas e il suo attacco out rimettono tutto in discussione 16-16. Ci pensa Presta in primo tempo a mettere due lunghezze di vantaggio 17-19, Cattaneo gioca sulle mani del muro per il 17-22. Chiude Di Silvestre in pipe 19-25.
    Il primo tempo di Trillini è vincente 1-0, Jukoski mura Secco Costa e la BCC vola sul 4-6. Partenio chiude il lungo linea a Cattaneo e riapre il set 13-13. Schiro continua a tenere a galla Motta di Livenza 17-18, poi infila anche l’ace del 21-21. È un set che si decide ai vantaggi il terzo, finchè Matheus Secco Costa spara out il pallone del 25-27.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Trillini 6, Cavasin, Schiro 13, Partenio 2, Cunial ne, Pilotto 3, Bellanova, Fusaro 1, Secco Costa 14, Acuti, Kordas 12, Lazzaretto ne, Battista L.
    BCC CASTELLANA GROTTE: Zamagni 6, Presta 7, Cattaneo 8, Di Silvestre 11, Lopes 15, Jukoski 4, Marchisio L, Longo, De Santis, Ndrecaj, Sportelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Righi ospite a Sport Industry Talk

    Massimo Righi ospite lunedì a Sport Industry Talk 2022, il tavolo di confronto firmato RCS Academy e Corriere della Sera
    Nella mattinata di lunedì 7 novembre il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi interverrà a Sport Industry Talk, il tavolo di confronto targato RCS Academy e Corriere della Sera, che si terrà nella Sala Buzzati di Milano, e sarà in diretta su Corriere.it.
    Sport, investimenti, modelli di rilancio del business dello sport: questi i macro-temi della quarta edizione del format, quest’anno intitolato “Scenari internazionali e innovazione nello sport” che approfondirà i rapporti tra territori, investimenti e infrastrutture, oltre al ripensare nuovi modelli da applicare alle diverse sfere dell’industria dello sport nell’ottica dei prossimi grandi eventi sportivi.
    L’intervento del Presidente Righi, dal titolo “Sport e modelli di business: equilibri da ripensare?”, sarà condiviso col Presidente della FIP Giovanni Petrucci e moderato da Daniele Dallera, Caporedattore Redazione Sport Corriere della Sera, ed è in programma per le 11.45.
    Tra i diversi relatori saranno presenti Andrea Abodi (Ministro dello Sport), Urbano Cairo (Presidente e Amministratore Delegato RCS MediaGroup), Giovanni Malagò (Presidente CONI),  Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Gabriele Gravina (Presidente FIGC), Lorenzo Casini (Presidente Lega Calcio Serie A), Deborah Compagnoni (Campionessa olimpica di sci, Ambassador Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026) e tanti altri.
    Altre informazioni sul “Sport Industry Talk 2022”:https://rcsacademy.corriere.it/business-talk/sport-industry-talk/ LEGGI TUTTO

  • in

    SESTA GIORNATA A2, SFIDA ALLA CAPOLISTA VIBO VALENTIA

    “Se ne esce solo tutti insieme”. Questo il mantra di coach Mastrangelo, questa la soluzione alla spirale negativa che ha incatenato i Lupi alla sconfitta da tre partite consecutive. C’è da dire che il calendario propone la peggior avversaria possibile, sia come valore assoluto che per i “corsi e ricorsi” scatenati dalla presenza dei grandi ex. La Kemas Lamipel scenderà a Vibo Valentia nel tardo pomeriggio di oggi, sabato (fischio d’inizio ore 19.00) per sfidare l’attuale capolista della serie A2 Credem Banca. Lo “score” dei calabresi parla chiaro: cinque vittorie in cinque uscite ufficiali, di cui una al quinto set e le altre “pulite”, da tre punti: avversarie Lagonegro (superata al tie-break), Grottazzolina, Brescia, Cantù, Prata di Pordenone. Totalmente diverso il cammino dei Lupi di coach Mastrangelo, che al termine del secondo turno potevano vanate un punto di margine sulla corazzata giallorossa. La trasferta infrasettimanale di Grottazzolina ha dato il là ad una involuzione, di prestazioni e risultati, non ancora conclusa. Si può parlare di “crisi” anche se probabilmente è un calo fisiologico di condizione e morale coinciso con le prime difficoltà di una stagione che era iniziata con grandi partite e tanto entusiasmo. La squadra ha grandi numeri ma è la più giovane del torneo e ha tante cose da sistemare sul piano del gioco. Non mancano però né il carattere (e lo si è visto nel terzo e nel quarto set di Brescia) né le soluzioni, con tanti inserimenti preziosi dalla panchina, in primis Compagnoni, ma anche Arguelles, Loreti, Favaro, con Giovannetti che scalpita, sempre a disposizione. Coach Mastrangelo e lo staff si stanno adoperando per impostare un lavoro a trecentosessanta gradi che consenta ai ragazzi di ritrovare la piena forma e la testa giusta; chissà che alla fine un impegno improbo come quello di questa sera non faccia scattare la scintilla giusta per ripartire
    GLI AVVERSARI: Vibo Valentia può mettere in mostra due recenti “stelle” del firmamento santacrocese, il tecnico brasiliano Cezar Douglas, in biancorosso nella stagione del Covid (2019-20) e nella ultima disputata, e lo schiacciatore Michele Fedrizzi, uno dei protagonisti della semifinale play-off 2022-23. In diagonale con il posto quattro trentino, Nikola Mijailovic, “giramondo” serbo classe 1989 alla prima esperienza in Italia dopo stagioni in Grecia, Francia, Polonia, Belgio. Al centro giostra il confermatissimo Davide Candellaro, un vero lusso per la categoria, 10 stagioni di Superlega per lui, in coppia con Alessandro Tondo, atleta pugliese reduce da quattro annate a Piacenza tra A2 e A1. In regia, Santiago Orduna, protagonista della storia recente della Vero Volley Monza (quattro anni) e habituè dei play-off di Superlega. Argentino, classe 1983, è un grande colpo della famiglia Callipo. In diagonale, opposto, l’austriaco Paul Buchegger, ex Ravenna e Modena, reduce da una esperienza in Turchia (Spor Kulubu). Libero, Domenico Cavaccini, prelevato da Cisterna dove ha disputato le ultime tre stagioni.LE DICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “Alla ripresa degli allenamenti ci siamo guardati in faccia, abbiamo analizzato tutto quello che è successo in questo mese. Stiamo cercando le soluzioni per venir fuori da prestazioni non all’altezza di quello che siamo. Il mio compito è gestire questi momenti, da cui si esce tutti insieme ma tutti intendendo l’intero ambiente. E questo se remiamo nella direzione giusta. Se andiamo ognuno per la propria strada pensando di poter risolvere i problemi a livello individuale, questo periodo negativo durerà parecchio.”.Tino Hanzic: “Il momento di difficoltà si percepisce però sono d’accordo con il mister. Ha messo tranquillità dentro lo spogliatoio. Stiamo cercando di aiutarci l’un altro, lavorando bene e sempre con la testa alta. A S. Croce mi trovo bene, un po’ di pressione ci sta sempre, fa bene, questa è una società con grandi obiettivi e dobbiamo raggiungerli insieme. Possiamo allenarci al meglio, il Palazzetto è nostro, il che è una cosa importantissima in questo senso”.PRESS CONFERENCE: La conferenza stampa pre-gara, protagonisti coach Vincenzo Mastrangelo e Tino Hanzi, è disponibile sui canali social dei Lupi S.Croce, al link: https://fb.watch/gBPpewNEI-/ARBITRI: Arbitreranno Matteo Talento e Rosario Vecchione.TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: 1 Mijailovic Nikola S, 2 Candellaro Davide C, 3 Cavaccini Domenico L, 5 Orduna Santiago P, 6 Carta Leonardo L, 7 Tondo Alessandro C, 8 Piazza Lorenzo P, 9 Balestra Cosimo C, 10 Bellia Matteo S, 11 Tallone Alessio S, 12 Terpin Jernei S, 14 Belluomo Marco C, 15 Fedrizzi Michele S, 17 Buchegger Paul O.KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez David S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.LA GIORNATA (6^ giornata, 5-6 novembre 2022):Consar RCM Ravenna- Consoli MC Donald’s BresciaConad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse BergamoHRK Motta di Livenza-BCC Castellana GrotteTonno Callipo Vibo Valentia-Kemas Lamipel S. CroceVidex Grottazzolina-Cave del Sole LagonegroDelta Group Porto Viro-BAM Acqua S.Bernardo CuneoPool Libertas Cantù-Tinet Prata di Pordenone
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaGrotta torna a vibrare, l’ex Cubito: “Con Lagonegro in palio punti importanti.”

    Foto: Fabio Verducci
    Ci teniamo a battezzare questo pezzo celebrando il “papà” del volley a Grottazzolina, un’icona della nostra storia pallavolistica che oggi compie gli anni: tanti auguri a Carlo Valeriani.
    Dopo tre settimane di “buio” il palas si rimette a lucido e torna a splendere: domenica 6 novembre (ore 16) la Videx Yuasa Grottazzolina riceve la visita della Cave del Sole Lagonegro nel match valido per il sesto turno di andata.
    Un buon momento per entrambe le formazioni. Vecchi e compagni sono reduci da tre successi consecutivi e non vogliono certamente arrestare il trend più che positivo mentre il sodalizio biancorosso ha centrato appena sei giorni fa la prima vittoria stagionale e si presenta al PalaGrotta con l’auspicio di aver finalmente invertito la rotta dopo un inizio di campionato in salita.
    Un roster di qualità quello affidato a coach Barbiero che ha fin qui raccolto meno di quanto pronosticabile, pagando forse il profondo rinnovamento operato in estate. Ben 9 volti nuovi sui 13 che attualmente compongono la rosa. I centrali Manuel Biasotto e Paolo Bonola, lo schiacciatore Stefano Armenante ed il libero El Moudden le uniche conferme rispetto alla passata stagione. Il regista toscano Izzo, ex Castellana Grotte, ed il martello brasiliano ex Cuneo, Wagner Pereira da Silva, formano una diagonale nuova di zecca con Francois Lecat, nazionale belga, ed il giovane Marco Rocco Panciocco a puntellare la batteria dei laterali. Da A3 e serie B gli altri profili di prospettiva del sodalizio lucano: il centrale Andrea Orlando Boscardini ed il libero Andrea Di Carlo (rispettivamente da Torino e Palmi) fanno compagnia al secondo opposto Morgan Biasotto, fratello di Manuel, ed al regista Roberto Mastrangelo che approdano in A2 dopo tre campionati consecutivi di serie B, l’ultimo rispettivamente con Monza e Napoli. A chiudere il cerchio lo schiacciatore Mohamed Azaz El Said, fiore all’occhiello del vivaio biancorosso.
    Cinque punti in altrettante gare di campionato, tre in meno di Grottazzolina, valgono ad oggi l’undicesimo posto in classifica. Il recente 3-1 casalingo inflitto a Cantù è ossigeno puro per un gruppo che può vantare ancora ampi margini di miglioramento. Un fattore che Marco Cubito, centrale grottese e grande ex di giornata, non ritiene assolutamente trascurabile: “Affronteremo una squadra che ha tutte le carte in regola per navigare nelle zone nobili della classifica e servirà un approccio di livello. Entrambe le squadre hanno una dimensione e degli obiettivi che di fatto le pongono sullo stesso piano perciò domenica ci saranno in palio dei punti importanti. Sarà una sfida affascinante anche dal punto di vista personale. Ho vissuto cinque bellissimi anni a Lagonegro (dal 2012 al 2017, partendo dalla serie B2 fino ad approdare in A2 ndr), è stata un’esperienza davvero importante, grazie alla quale sono potuto crescere tanto dal punto di vista sportivo.”
    Due i precedenti tra le squadre, risalenti proprio alla stagione 2016/17 quando Cubito militava tra le fila lucane: un successo per parte a produrre un equilibrio che domenica verrà inevitabilmente spezzato.
    Sarà una vigilia diversa dalle altre perché lo stesso centrale grottese si è fatto testimonial di “Movember”. Un nome che nasce dalla fusione dei termini inglesi “moustache” e “november” (baffi e novembre) per sancire l’annuale iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi sul carcinoma alla prostata ed altre patologie. Per i volontari aderenti al progetto vale una sola regola: dare l’esempio… facendosi crescere i baffi! Un evento gestito dalla Movember Foundation attraverso il sito movember.com per favorire la diagnosi precoce del cancro alla prostata, aumentare l’efficacia dei trattamenti e ridurre il numero dei decessi. Con l’ausilio di uno sponsor “baffuto” come Marco Cubito verrà allestito un simpatico corner informativo/fotografico all’interno del PalaGrotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group: prove di volo nel posticipo con Cuneo

    Matteo Sperandio e Bartosz Krzysiek hanno presentano la sfida con Cuneo in conferenza stampa
    Prove di volo al Palasport di Porto Viro. Domenica 6 novembre nel posticipo delle ore 19 la Delta Group di Matteo Battocchio ospita Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo per la sesta giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca. È la seconda gara consecutiva in casa per i nerofucsia che, se dovessero bissare il successo della scorsa settimana contro Reggio Emilia, potrebbero davvero dare slancio alla propria classifica con la possibilità – Prata permettendo – di balzare addirittura nella top four del campionato.
    Medesime ambizioni, peraltro, può nutrirle anche Cuneo, che ha gli stessi punti (otto) di Porto Viro e che proprio come i polesani sente il vento in poppa dopo l’ultima vittoria casalinga per 3-1 su Ravenna. La formazione piemontese ha cambiato poco in estate ma in ruoli nevralgici, a partire dall’allenatore, con Massimiliano Giaccardi, già CT della nazionale qatariota, che ha preso il posto di Roberto Serniotti.  L’inizio di stagione è stato forse un pelino sotto le aspettative, soprattutto fuori casa (nessun punto in due partite), ma il tasso tecnico e di esperienza del roster cuneese non si discutono e lasciano presagire un match affatto semplice per la Delta Group.
    “È una gara molto importante per la classifica e per noi come squadra, per trovare sicurezza e continuità in quello che stiamo facendo – esordisce nella conferenza stampa prepartita il vicecapitano nerofucsia Matteo Sperandio – In trasferta stiamo ancora zoppicando, ma a Porto Viro abbiamo vinto due partite su due finora e vogliamo continuare a mantenere il nostro palazzetto inviolato: deve diventare il nostro fortino per tutto il campionato”.
    Il centrale della Delta Group entra quindi nelle pieghe tecniche della prossima gara: “L’obiettivo è imporre il nostro gioco visto che siamo in casa. Cuneo ha cambiato alcuni elementi, tra cui l’allenatore, per cui mi aspetto una squadra diversa rispetto a quella che abbiamo battuto all’ultima giornata l’anno scorso. Hanno preso un opposto molto forte fisicamente come Santangelo e in generale hanno parecchi centimetri a disposizione, soprattutto al centro, per cui non sarà facile mantenere un cambio palla regolare. Sarà fondamentale la nostra fase break, muro-difesa ma soprattutto il servizio: dovremo battere bene tatticamente e tecnicamente per evitare le uscite del loro palleggiatore”.
    In conferenza stampa anche l’opposto della Delta Group Bartosz Krzysiek, che rassicura subito sulle sue condizioni fisiche: “Fisicamente sto migliorando ogni giorno, ogni settimana, come molti di noi ho ancora qualche piccolo problema ma non è nulla di importante, sto spingendo al massimo in palestra per essere al 100%”.
    L’atleta polacco si concentra quindi sulla squadra e sui difetti ancora da limare: “Dobbiamo gestire meglio le situazioni di vantaggio e sarebbe importante riuscire a fare meno errori al servizio mantenendo lo stesso livello di rischio. Sbagliare fa parte del gioco, ma ci sono scelte giuste e scelte sbagliate, alcuni errori sono accettabili, altri no. A volte, ad esempio, cerchiamo di mettere giù palla anche quando non siamo nella situazione ideale, mentre potremmo sfruttare delle giocate più intelligenti per fare punto. Detto questo, è normale che gli attaccanti cerchino di andare a segno, per aiutarli dobbiamo lavorare sul sistema e migliorare tutti i tocchi”.
    In chiusura, Krzysiek sottolinea l’importanza di giocare in casa: “Mi piace molto vedere il nostro palazzetto pieno, ringrazio tutte le persone che ci sostengono, è importante sentire il loro calore. La scorsa settimana c’erano più tifosi sugli spalti rispetto alla prima partita e spero che questa domenica ce ne siano ancora di più”. LEGGI TUTTO