More stories

  • in

    Derby di Santo Stefano: il Pool Libertas va in scena a Bergamo

    La prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca coincide con il classico turno di Santo Stefano. E per il Pool Libertas Cantù il match con fischio d’inizio il 26 dicembre 2022 alle ore 18.00 sarà un derby: si gioca infatti al PalaIntred di Bergamo contro i padroni di casa della Agnelli Tipiesse. Gli orobici hanno sì battuto la capolista al tie-break in rimonta sabato scorso, ma nelle ultime giornate hanno lasciato per strada parecchi punti complice l’assenza prolungata del palleggiatore Igor Jovanovic, che dovrebbe rientrare proprio per la sfida contro i ragazzi di Coach Francesco Denora.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Il derby di per sé è sempre una partita stimolante, giocarlo poi quando si è a pari punti e a Santo Stefano con una bella cornice di pubblico diventa elettrizzante. Penso che sarà una gara diversa rispetto all’andata, dove entrambe le formazioni erano alle prese con qualche problemino. Loro hanno un gran livello di gioco, con Vibo Valentia hanno messo in campo una fase break importante. In questo momento poi Held e Cominetti stanno esaltando le qualità con cui hanno stupito la passata stagione. Noi andiamo a giocarcela a viso aperto, come sempre. Andiamo a Bergamo per tornare con energie positive in vista della gara di giovedì.”.

    GLI AVVERSARI
    Il confermato Coach Gianluca Graziosi presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Formazione rimaneggiata per il Pool Libertas Cantù per quanto riguarda la partita di andata: out sia Gamba che Preti, la Agnelli Tipiesse Bergamo si è imposta in 3 set approfittando anche dei numerosi errori in ogni fase di gioco dei canturini. Top scorer dei canturini è stato l’esordiente Federico Compagnoni, mentre il primo Amaro dell’Ape by Opificio Cattaneo e Mabu Café come MVP del match è andato all’ex Riccardo Copelli.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia.
    Due gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020, e Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 17 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 18.00 presso il PalaIntred di Bergamo
    Arbitri: Michele Marotta (Prato) e Denis Serafin (Padova)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Maziarz non è più un giocatore di Reggio: arriva Caciagli

    La società Volley Tricolore comunica che il contratto siglato con il centrale Aleksander Maziarz è stato rescisso per la corrente stagione sportiva.
    La decisione è stata presa per permettere al giocatore polacco di poter tornare in Polonia così da seguire le cure di cui necessita, in attesa che possa tornare in campo nella miglior forma possibile. La società gli augura un ottimo futuro sportivo.
    A colmare il buco arriva dal giovanile giallorosso Lorenzo Caciagli: tesserato Volley Tricolore ha esordito nel 2016/2017 in serie A2; quest’anno se l’era accaparrato Mirandola in A3, ma la società reggiana ha voluto riportare a casa un suo giocatore di livello che può crescere insieme al team guidato da Cantagalli.

    Articolo precedenteInterviste post partita a Volpe, Mian e Coach Cantagalli LEGGI TUTTO

  • in

    Interviste post partita a Volpe, Mian e Coach Cantagalli

    Cede sotto il fragoroso pubblico calabrese la Conad di Cantagalli che perde per 3-0 contro la capolista Vibo Valentia. Concluso il girone di andata Reggio non si qualifica per la Coppa Italia, ma pensa già al girone di ritorno.
    “Questo è il bello della Serie A: si pensa subito al prossimo match per ripartire. – commenta il centrale Nicolò Volpe – Per noi è importante partire bene per fare punti ed iniziare il girone di ritorno al massimo delle nostre forze. Non vediamo l’ora di provare a rifarci con Motta”.
    Riccardo Mian, salito per Cantagalli come opposto, ha provato ad aiutare la squadra cercando di ribaltare la situazione: “Sicuramente Vibo è una squadra di altissima qualità e si è visto anche nei minuti finali. È stata dura perché comunque loro riescono sempre a esprimere un gran gioco, soprattutto sulle fasi finali. Sicuramente questo è un palazzetto difficile tra pubblico e luci, ma a noi manca sempre quel dettaglio in più. Questa sera hanno fatto meglio loro”.
    Chiude i commenti l’allenatore Luca Cantagalli: “Abbiamo giocato in casa della prima in classifica, squadra con giocatori di SuperLega che hanno fatto molto bene; non si può parlare di brutta sconfitta perché comunque gli siamo sempre stati attaccati chiudendo il terzo set ai vantaggi; questo è un buon segnale. Sicuramente abbiamo avuto occasioni che non abbiamo sfruttato, ma siamo stati in grado di lottare. Adesso prendiamo atto di quello che c’è stato di positivo senza abbassare la guardia, perché adesso ci aspetta una partita importante contro Motta di Livenza il 26 dicembre”.

    Articolo precedenteFocus sull’avversario: Itas TrentinoProssimo articoloMaziarz non è più un giocatore di Reggio: arriva Caciagli LEGGI TUTTO

  • in

    La classifica del girone di andata di Serie A2

    Serie A2 Credem BancaCastellana Grotte supera Porto Viro, e le due si rincontreranno nei Quarti di Finale di Coppa Italia. Vibo supera Reggio in tre set
    BCC Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 3-1 (27-25, 17-25, 25-16, 25-19) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 1, Cattaneo 1, Presta 10, Lopes Nery 18, Di Silvestre 12, Zamagni 14, Longo 0, Ndrecaj 0, Marchisio (L), Tiozzo 9. N.E. De Santis, Carelli, Sportelli. All. Cannestracci. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Pierotti 16, Barone 6, Krzysiek 18, Sette 14, Erati 7, Russo (L), Vedovotto 1, Bellei 1, Sperandio 0, Zorzi 0. N.E. Lamprecht, Maccarone, Iervolino. All. Battocchio. Arbitri: Colucci, Di Bari. Note – durata set: 33′, 26′, 24′, 28′; tot: 111′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-23, 25-22, 27-25) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Terpin 11, Candellaro 4, Buchegger 15, Mijailovic 7, Tondo 10, Cavaccini (L), Fedrizzi 2. N.E. Carta, Belluomo, Balestra, Piazza, Tallone. All. Douglas. Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 7, Volpe 9, Cantagalli D. 5, Mariano 5, Suraci 6, Cantagalli M. (L), Mian 8, Torchia 0, Santambrogio 1. N.E. Bucciarelli, Elia. All. Cantagalli. Arbitri: Vecchione, Gaetano. Note – durata set: 31′, 29′, 30′; tot: 90′.
    I due recuperi in scena questa sera hanno chiuso la nona giornata di andata di Serie A2 Credem Banca e anche il girone di andata, decisivo per la qualificazione e per gli abbinamenti della Del Monte® Coppa Italia di Serie A2.
    Se le prime otto del girone di andata, e dunque aventi accesso ai Quarti di Finale, erano già decise (Vibo Valentia, Cantù, Bergamo, Grottazzolina, Castellana Grotte, Santa Croce, Porto Viro e Cuneo), restavano due abbinamenti da definire:la vittoria della BCC Castellana Grotte contro Delta Group Porto Viro le farà rincontrare nei Quarti, mentre l’altra sfida sarà Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce. Tali sfide vanno completare il tabellone che nella parte alta già registrava Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo (già certe del primo e dell’ottavo posto) e Agnelli Tipiesse Bergamo – Videx Yuasa Grottazzolina (già certe del quarto e quinto posto). Le gare dei Quarti sono in programma per giovedì 29 dicembre 2022.
    Il successo nello scontro diretto valido di fatto per il secondo posto promuove Castellana Grotte, che con 24 punti sorpassa in un colpo solo Grottazzolina, Bergamo e Cantù. Ferma al settimo posto invece la Delta Group Porto Viro, che rimane appaiata a Santa Croce a quota 21 ma con un peggior quoziente set. La settima posizione dei veneti combinata al salto in classifica dei pugliesi fino al secondo posto hanno fatto sì che la sfida si riproporrà anche in Coppa la sfida di questa sera: ai Quarti di Finale sarà di nuovo BCC Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro. L’altra sfida che assegnerà la Semifinale vedrà la Pool Libertas Cantù (arretrata al terzo posto) ricevere la Kemas Lamipel Santa Croce (rimasta sesta), oltre alle due gare già note alla vigilia.
    Nell’altro incontro di serata, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia vince per 3-0 contro la Conad Reggio Emilia. Il match aveva valenza in ottica Serie A2 Credem Banca ma non di Coppa Italia, in quanto la Tonno Callipo si era già laureata campione d’inverno, mentre la Conad era già esclusa dalla competizione anche in caso di vittoria.
    Classifica girone di andata Serie A2 Credem Banca1. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 292. BCC Castellana Grotte 243. Pool Libertas Cantù 234. Agnelli Tipiesse Bergamo 235. Videx Yuasa Grottazzolina 226. Kemas Lamipel Santa Croce 217. Delta Group Porto Viro 218. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 209. Consar RCM Ravenna 1810. Tinet Prata di Pordenone 1811. Conad Reggio Emilia 1712. Consoli McDonald’s Brescia 1713. Cave del Sole Lagonegro 1514. HRK Motta di Livenza 5
    Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2
    Giovedì 29 dicembre 2022, ore 20.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta Volleyballworld.tv
    Giovedì 29 dicembre 2022, ore 20.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Videx Yuasa GrottazzolinaDiretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Nel recupero Castellana vince 3-1: Delta Group settima al giro di boa

    Un attacco di Alex Erati al PalaGrotte
    Il girone d’andata della Delta Group Porto Viro si chiude con una sconfitta. Nel recupero della nona giornata di Serie A2 Credem Banca i nerofucsia cedono 3-1 alla BCC Castellana Grotte e restano dunque ancorati al settimo posto della classifica. La squadra di Matteo Battocchio è stata pienamente in partita per due set, il primo, perso ai vantaggi dopo aver avuto l’occasione di portarsi avanti, e il secondo, vinto in assoluta scioltezza. La lampadina si è spenta in maniera evidente (e sorprendente) nel terzo parziale con la percentuale d’attacco precipitata intono al 20% e la battuta che non ha saputo più mettere pressione alla linea di ricezione pugliese. Nel quarto Porto Viro ha iniziato con la vela praticamente già ammainata, sussultando solo nel finale. Il più continuo tra i nerofucsia è stato Marco Pierotti, che chiude con 15 punti, il 50% in attacco e in ricezione, un ace e un muro. Per la Delta Group il prossimo impegno sarà a Santo Stefano, in casa, per la prima giornata di ritorno contro Prata. Subito dopo, giovedì 29 dicembre, nuova trasferta in Puglia per la rivincita con Castellana nei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Matteo Battocchio in campo con Garnica in regia e Krzysiek opposto, Sette e Pierotti bande, Erati e Barone centrali, Russo libero. Il tecnico della BCC Castellana Grotte Jorge Cannestracci si affida alla diagonale tutta brasiliana Jukoski-Theo Lopes, in posto quattro Cattaneo-Di Silvestre, al centro Zamagni-Presta, libero Marchisio. Arbitrano l’incontro Marco Colucci di Matera e Pierpaolo Di Bari di Fasano.
    Delta Group che soffre la battuta dei padroni di casa in avvio (6-3). Curioso che la rimonta nerofucsia inizi proprio da una ricezione lunga di Pierotti su cui Garnica fa velo, quindi bravo Erati a leggere due volte a muro le scelte di Jukoski (8-8). Errore offensivo e invasione di Cattaneo, contrattacco di Pierotti a segno, Porto Viro prende le redini in mano: 11-14, time Cannestracci. Aria di derby barese per Sette, che si carica con il muro del 12-16, la BCC risponde subito con Presta e Di Silvestre, abili a irretire Krzysiek: 16-16. Squadre a braccetto, gli ospiti conservano il vantaggio minimo grazie ad Erati e Barone, Battocchio inserisce Bellei per Krzysiek, Cannestracci chiama tempo dopo la stoccata di Pierotti del 21-22. Lunghissimo scambio chiuso da una palla alle stelle di Theo Lopes (22-23), ancora Pierotti (6 punti con il 60% in attacco in questa frazione) per la palla set nerofucsia (23-24). Di Silvestre, indemoniato, firma il 24-24 e poi anche il 25-24, murando il rientrante Krzysiek, La Delta Group resiste al primo assalto dei padroni di casa, non al secondo: 27-25, 1-0 Castellana.
    Al cambio campo si riparte dalla battuta al veleno di Garnica, su cui Porto Viro riesce a costruire l’1-7 d’apertura (bene anche Krzysiek ora). Castellana rosicchia un po’ di margine con Theo Lopes e il neoentrato Tiozzo (5-8), ma perde di nuovo contatto sull’ottimo turno al servizio di Sette, sigillato dall’ace millimetrico del 7-14. Distanze pressoché congelate, dopo un muro di Barone, Cannestracci chiama time (11-18). Brillano Krzysiek e Pierotti tra i nerofucsia, dall’altra parte Tiozzo e Di Silvestre cercano di riaccendere i padroni di casa, ma la fiammella pugliese si spegne sul block di Garnica del 14-21. Ancora qualche prodigio made in Krzysiek (10 punti con l’83% in attacco per il polacco), chiude il conto il primo tempo di Barone: 17-25, 1-1.
    Terzo set, strappo iniziale di Presta (5-3), allungano Tiozzo e Theo Lopes sul 9-4. Porto Viro poco lucida, Sette e Pierotti provano a schiarirle le idee (10-7), ma Zamagni affonda un altro colpo: 12-7, Battocchio sostituisce Pierotti con Vedovotto. La musica non cambia, Castellana martella davanti e sporca tutto il possibile a muro, Porto Viro invece arriva sempre con il fiato corto, l’emblema è Garnica che attacca quasi di frustrazione out il pallone del 17-11. Dentro Sperandio che viene subito stoppato da Presta (19-11), quindi il doppio cambio Zorzi-Bellei per Garnica-Krzysiek. L’ace di Tiozzo del 21-12 scrive praticamente la parola fine sulle residue speranze nerofucsia, Zamagni assesta il colpo di grazia: 25-16, 2-1.
    Castellana cerca di stringere i tempi in avvio di quarta frazione: dopo il 6-2 firmato Di Silvestre, Battocchio interviene con un time. Un rosso per i padroni di casa (6-4), un rosso per Porto Viro (9-4), Sette sbatte sul muro pugliese sull’azione successiva e Battocchio, inviperito, deve ancora chiamare tempo (10-4). La Delta Group è in tilt completa, non trova più il campo in battuta (saranno xx gli errori dai nove metri ) e si fa infilare come burro in difesa. Tiozzo (17-10) e Theo Lopes (20-12) rincarano la dose con due ace, gli ospiti sembrano con la testa già fuori dalla partita. La reazione polesana arriva invece quando l’acqua è già ben sopra il livello della gola: block-out di Krzysiek, errore di Zamagni, a segno due volte Sette, ace di Pierotti, 22-19.  Ci sarebbe anche un’altra occasione per fare paura a Castellana, ma la schiacciata di Krzysiek si infrange sulle mani di Tiozzo, che, non contento, gli dirà “no” altre due volte a rete: 25-19, 3-1 Castellana.
    Coach Matteo Battocchio a fine gara: “C’è un po’ di rammarico più che altro per il primo set, in cui ci siamo fatti riprendere un buon vantaggio da una situazione studiata a tavolino. Nel terzo set siamo calati tantissimo su aspetti tecnici, ovvero battuta e ricezione, loro ci hanno fatto molto male in primo tempo e noi non siamo riusciti a rispondere a tono. Dopo di che abbiamo avuto un crollo emotivo, questo non va bene, dobbiamo capire perché e lavorarci tanto”.
    TABELLINOBCC Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro 3-1 (27-25, 17-25, 25-16, 25-19)
    Battute punto/errori: Castellana 4/10, Porto Viro 2/20; Ricezione: Castellana 62%, Porto Viro 44%; Attacco: Castellana 52%, Porto Viro 45%; Muri punto: Castellana 9, Porto Viro 9.BCC Castellana Grotte: Zamagni 14, Marchisio (L), Tiozzo 9, Presta 10, Cattaneo 2, Longo, Di Silvestre 12, Theo Lopes  17, Jukoski 1, Ndrecaj; n.e. Sportelli, De Santis (L), Carelli. Coach: Jorge Cannestracci.
    Delta Group Porto Viro: Erati 7, Zorzi, Russo (L), Vedovotto 1, Sette 14, Barone 7, Garnica 1, Bellei 1, Pierotti 15, Sperandio, Krzysiek 18; n.e. Lamprecht (L), Maccarone, Iervolino. Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Vibo chiude il girone d’andata con la vittoria per 3-0 su Reggio Emilia

    La Tonno Callipo Vibo Valentia infila la sesta vittoria consecutiva interna nel recupero della nona giornata, superando con un sofferto 3–0 la Conad Reggio Emilia e porta il margine di vantaggio sulla Bcc Castellana seconda in classifica a cinque punti, che nell’altro anticipo ha superato in quattro parziali al “PalaGrotte” i veneti della Delta Group Porto Viro. Con la conclusione di questi due anticipi si è anche completata la griglia delle otto formazioni classificate ai Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia A2: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia– AM Acqua S. Bernardo Cuneo, Agnelli Tipiesse Bergamo– Videx Yuasa Grottazzolina, BCC Castellana Grotte– Delta Group Porto Viro, Pool Libertas Cantù– Kemas Lamipel Santa Croce.  
    Il miglior realizzatore tra le file giallorosse è l’opposto Paul Buchegger, autore di 15 punti. In doppia cifra anche lo schiacciatore Jernej Terpin (11 punti e un ottimo 65% in attacco) e il centrale Alessandro Tondo (10).
    Santi Orduna e compagni torneranno in campo, nuovamente al PalaMaiata, lunedì 26 dicembre per affrontare la gara contro Lagonegro valevole per la prima giornata del girone di ritorno.
    PRIMO SET. Vibo schiera una delle sue formazioni titolari di questo campionato, con Orduna in regia, Buchegger opposto, Mijailovic e Terpin come schiacciatori (Fedrizzi stavolta non parte titolare), Candellaro e Tondo (poi MVP) al centro e Cavaccini libero. Reggio Emilia risponde con Sperotto in diagonale con l’opposto Diego Cantagalli, Romolo Mariano e Perotto come ricettori, Volpe al centro in coppia con Suraci (che domenica scorsa aveva ben giocato come opposto) e l’altro Cantagalli, Marco, come libero.
    La gara sembra avviarsi verso un iniziale equilibrio, ma gli attacchi di Vibo da posto quattro, i muri di Tondo e le fiammate di Buchegger già consentono di ottenete un netto vantaggio: 14-10. Il set prosegue con buone cose anche da parte della Conad, ma non c’è la continuità mostrata dai giallorossi: sul 13-19, Cantagalli Senior deve già “bruciare” il suo secondo time out.
    Però si intravede qualche aggiustamento nelle file emiliane: se ne accorgeva il tecnico vibonese Cesar Douglas, che sul 22-17, nonostante il vantaggio, chiama il suo primo time out. Le impressioni trovano conferma nella reazione della squadra ospite, che si porta prima sul 20-23 (secondo time out di Vibo) e poi sul 23-24. Ci pensa Buchegger a fugare ogni pericolo, chiudendo il parziale sul 25-23 in 31 minuti.
    SECONDO SET. Anche questo parziale si allinea sulla stessa falsariga del primo, perfino nei punteggi dei momenti cruciali: 23-20 e 24-22 per i giallorossi calabresi. Unica variazione nei sestetti, l’ingresso del mancino Mian come opposto, perché Diego Cantagalli aveva bisogno di tirare il fiato dopo le luci ed ombre della sua gara. Un cambio che avrà un peso crescente nel corso della gara.
    Nonostante i segnali di ripresa degli ospiti, Vibo ha la capacità di chiudere i giochi di questo parziale con un 25-22 (in 29 minuti) che non lascia dubbi sui meriti guadagnati sul taraflex.
    TERZO SET. Il set più bello e quello meglio giocato, a fasi alterne, dalle due squadre. La prima parte è punto a punto fino al 9-9, ma Vibo scappa via: 21-19 e time out di Reggio Emilia. Reazione degli ospiti, con Mian in grandissima evidenza, autore delle giocate migliori per la propria squadra in attacco, mentre Romolo Mariano regge sulle proprie spalle gran parte della ricezione (bene anche il libero, Marco Cantagalli) e con la regia non più affidata a Sperotto ma nelle mani di Santambrogio, l’altro alzatore. In pratica, con un break di 4-0, Reggio Emilia si porta sul 13-12 e costringeva il tecnico di casa a chiamare il primo time out di questo set.
    Vibo reagisce, ma la Conad non molla e torna ancora avanti: 22-19. I giocatori di casa sono carichi e non hanno nessuna voglia di rinunciare ad un tre a zero che sembra alle porte e invece si sta allontanando. Il più determinato è l’austriaco Buchegger, che neanche sul 24-22 per gli ospiti vuole arrendersi. Intanto entra in campo Fedrizzi al posto di Mijailovic, e si vede subito che è con la testa in partita già dalla prima ricezione. Anche da parte dell’altra banda, Terpin, arriva un contributo fondamentale: con sei punti uno più pesante dell’altro, ma intanto Reggio è avanti ed ha 2 set point da sfruttare. Non è d’accordo Buchegger che metteva giù un ace perentorio e anche Tondo era lì a dire la sua. Sul 24 pari, il pubblico intuisce che la vittoria era alla portata della squadra, anche se gli ospiti tornano avanti: 25-24!
    A questo punto, trascinata dai cori dei tifosi, ecco il break vincente, che porta la Tonno Callipo sul 27-25, aggiudicandosi set e incontro: un regalo di Natale meritato, per la squadra, per lo staff e per la tifoseria.
    IL TABELLINOTonno Callipo Vibo Valentia–Conad Reggio Emilia 3–0Parziali: 25–23/ 25–22/ 27–25/
    T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap. 1, Buchegger 15, Candellaro 4, Tondo 10, Terpin 11, Mijailovic 7, Cavaccini (L1, 58% positiva, 25% perfetta); Fedrizzi 2, Carta n.e.; Piazza n.e., Balestra n.e., Bellia n.e., Tallone n.e., Belluomo n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    CONAD REGGIO EMILIA: Sperotto 2, Cantagalli Diego 5, Volpe 9, Suraci 6, Mariano cap. 5, Perotto 7, Cantagalli Marco (L1, 62% positiva, 46% perfetta); Mian 8, Santambrogio 1, Torchia, Elia n.e., Bucciarelli n.e.. Allenatore: Luca Cantagalli; Assistent coach: Fabio Fanuli
    ARBITRI: Vecchione Rosario di Salerno e Gaetano Antonio di Catanzaro
    Note– Spettatori 354 per un incasso di euro 858. MVP: Alessandro Tondo (VIBO VALENTIA). VIBO VALENTIA: aces 4, battute sbagliate 16, muri vincenti 7, errori 27; attacco 48%, ricezione 55%–25%, punti realizzati: 50; REGGIO EMILIA: aces 3, battute sbagliate 21, muri vincenti 6, errori 27; attacco 41%, ricezione 58%–31%, punti realizzati: 90; durata set: 31’, 29’, 30’. Totale: 90 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc magnifica: Porto Viro ko e secondo posto in classifica

    È una magnifica Bcc Castellana Grotte quella che travolge la Delta Group Porto Viro nel recupero della nona giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Finisce 3-1 (27-25, 17-25, 25-16, 25-21) lo scontro diretto del Pala Grotte. Secondo set escluso, domina la formazione allenata da Jorge Cannestracci vincendo e meritando in un colpo solo il secondo successo consecutivo in casa dopo quello di domenica con Santa Croce, il secondo posto in classifica con 24 punti alle spalle della capolista Vibo al termine del girone di andata, il diritto di giocare in casa i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia il prossimo 29 dicembre (sarà ancora Porto Viro l’avversaria nel primo turno della competizione di Lega).
    Sei punti nelle ultime due giornate consentono alla Bcc Castellana di chiudere in crescendo la prima parte di annata e rilanciarsi ulteriormente in vista del prossimo appuntamento di campionato: lunedì 26 dicembre 2022, ancora in casa, ancora al Pala Grotte, contro Grottazzolina.
    Con Porto Viro, intanto, prestazione super nel complesso per i gialloblù: Theo Lopes è il top scorer con 18 punti, Zamagni si ferma a 13 ma con il 75% in attacco, anche Presta e Di Silvestre vanno in doppia rispettivamente con 10 e 12 punti, Marchisio chiude il match con il 75% di positive e il 69% di perfette. Sbaglia poco e riceve bene la New Mater con Tiozzo che sfiora le percentuali del proprio libero. Ha funzionato tutto, muro compreso (9 in totale nel match).

    FORMAZIONI – Coach Cannestracci conferma la Bcc vincente domenica con Santa Croce: Jukoski al palleggio, Theo Lopes opposto, Di Silvestre e Cattaneo schiacciatori, Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero.
    Coach Battocchio risponde presentando un Porto Viro che si schiera con l’ex Garnica regista, Krzysiek opposto, Pierotti e Sette in banda, Barone e l’altro ex Erati al centro, Russo libero. Panca, inizialmente, per il terzo ex della sfida, Vedovotto.

    CRONACA – Il primo allungo è Bcc: Di Silvestre per il 4-2, Theo per il 6-3. Porto Viro rientra con il doppio muro di Erati (8-8) e trova il break fino all’11-14 con Pierotti. La Delta Group è compatta a muro: Sette per il 12-16. Proprio con il muro si rialza Castellana: Presta e Di Silvestre per il 16-16. La seconda parte del set è ancora in equilibrio: Erati e Theo fino al 19-19. Pierotti porta avanti Porto Viro sul 21-22, Presta attacca il 23-23. Il finale va in direzione Bcc e fa tutto Di Silvestre: annulla una palla set (24-24), ne accende due (26-25) e difende consentendo a Cattaneo di chiudere il 27-25.
    La Delta Group parte benissimo nel secondo: 1-7 con un turno in battuta di Garnica che fa male alla Bcc. Dentro Tiozzo per Cattaneo: due dal capitano per accorciare sul 6-9. Insiste Porto Viro con Barone che spinge fino al 10-16 prima e all’11-17 poi. Castellana non rientra più: tutto facile per gli ospiti. Krzysiek e Garnica per il 14-21. Arrivano da Krzysiek anche i due del 16-24 per tante palle set in fila. Chiude Barone con il primo tempo che pizzica la linea di fondo: 17-25.
    Zamagni e Presta rimettono in ritmo la Bcc: 5-3. Si rialza anche il Pala Grotte: Zamagni, Theo e ancora due volte Zamagni per un allungo importante fino al 15-10. Anche Presta incide: attacco e un paio di tocchi a muro per il 17-11 e un muro vero per il 19-11. È Porto Viro questa volta ad andare in difficoltà: Theo da posto 2 e Tiozzo a tutto braccio dalla battuta per il 21-12. Zamagni e due di fila di Di Silvestre per il 24-15. Il set lo chiude ancora l’1 gialloblù (7 per lui a fine terzo set): 25-16.
    L’ace di Theo apre il quarto set (2-0), Zamagni riparte dal 4-1. Theo difende col piede, pipe dai 5 metri per Di Silvestre: 6-2. Il rosso a Presta concede il 7-4 a Porto Viro, il rosso a Krzysiek vale il 9-4. Zamagni infila altri due punti nel suo personale match da mvp: 14-9. L’ace di Tiozzo riscalda il Pala Grotte, quello di Theo lo fa saltare: 20-12. Porto Viro sbanda, ma Sette e Pierotti (con l’ace) riportano la Delta Group fino al 22-19. Ancora le mani di Zamagni nel momento giusto: 23-19. Tiozzo ne mette due in fila per il 25-19.

     
    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 3-1
    27-25 (33’), 17-25 (26’), 25-16 (24’), 25-19 (28’)
     
    Castellana: Jukoski 1, Cattaneo 1, Presta 10, Theo Lopes 18, Di Silvestre 12, Zamagni 13, Marchisio (L), Longo, Ndrecaj, Tiozzo 9. ne Sportelli, De Santis (L), Carelli.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 4/10
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 70/53. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 9 att / 5 ric
     
    Porto Viro: Garnica 1, Pierotti 16, Barone 6, Krzysiek 18, Sette 14, Erati 7, Russo (L), Bellei 1, Vedovotto 1, Sperandio, Zorzi. ne Lamprecht (L), Maccarone, Iervolino.
    All. Battocchio, II all. Mattioli, scout Cazziol – Porporati
    Battute vincenti/errate: 2/20
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 47/30. Attacco: 46
    Errori gratuiti: 6 att / 9 ric
     
    Arbitri: Marco Colucci di Matera, Pierpaolo di Bari di Fasano (Br) LEGGI TUTTO

  • in

    Una partnership spumeggiante con 958 Santero

    Una partnership spumeggiante con 958 Santero
    Una realtà tutta piemontese che oggi gira il mondo esportando qualità e creatività.

    Un ingresso spumeggiante in senso letterale e non solo figurativo, quello di 958 Santero, all’interno del Mondo Cuneo Volley. Gli spumanti e gli spritz 958 Santero, infatti, da inizio stagione sono stati donati come premio Fair play ai giocatori avversari che si sono distinti durante i match casalinghi della serie A2 maschile del Club biancoblù. Un connubio importante per la storia dell’azienda vitivinicola piemontese, che con qualità e creatività ha raggiunto i grandi palcoscenici.
    « Le nostre bollicine e il Cuneo Volley sono il mix perfetto che si rifà ai valori di lealtà, determinazione, sacrificio e voglia di vincere tipiche del vero spirito sportivo, analogo a quello che muove il nostro essere imprenditori del mondo del vino e del Made in Italy. Sono certo che la partnership con la società Cuneo Volley porterà frutti concreti e positivi, oltre alle tante vittorie a cui brinderemo insieme!» – Gianfranco Santero, presidente del Gruppo vitivinicolo 958 Santero.
    L’azienda vitivinicola 958 Santero nasce in Piemonte, nel Nord Ovest d’Italia, nel 1958 dall’intuizione e dalla determinazione dei fratelli Santero. Sullo sfondo c’è la grande spumantistica italiana nata proprio in Piemonte nel 1865.  Una lezione di storia, conoscenze e valori d’impresa che 958 Santero, dal 1958 ad oggi, ha saputo tradurre in una personale interpretazione nel segno della creatività. Da alcuni anni, infatti, gli spumanti, i cocktail e gli aperitivi firmati 958 Santero si distinguono non solo per qualità, ma anche per l’originalità di un packaging estremamente creativo, mai banale e avanguardia di nuove prospettive di progettazione e divulgazione di contenitori e modalità di confezionamento del tutto innovative.
    Oggi 958 Santero è una realtà moderna, dinamica, sempre connessa, votata alla condivisione e in continua evoluzione, un’azienda che ricorda le sue radici, ma che guarda al futuro, ponendosi traguardi e affrontando sfide sia in campo nazionale sia sui mercati esteri.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO