More stories

  • in

    A Santa Stefano in casa della capolista

    Sarà l’ultima gara del 2022 quella che la Cave del Sole Lagonegro giocherà a in casa della capolista Vibo Valentia , domani 26 Dicembre. 
    Per gli uomini di mister Barbiero il giorno di Santo Stefano sarà una trasferta a Vibo che segna l’inizio del girone di ritorno. “Ci apprestiamo ad affrontare questa difficile trasferta a Vibo , la squadra prima in classifica-spiega mister Barbiero- una gara difficile che nasconde tante insidie, ma che vogliamo affrontarla a viso aperto, anche perché fuori casa non abbiamo nulla da perdere”. 
    La formazione calabrese ha, sin dall’inizio del mercato 22-23 , dichiarato che l’obiettivo stagionale è quello di riscattarsi da una stagione poco fortunata e riconquistare il posto nella massima serie, dove ha militato per 15 stagioni. Attualmente guida la classifica di A2 con 29 punti, con Castellana Grotte che segue a 5 punti. 
    Diversi gli innesti di qualità rispetto lo scorso anno, nel roster di Vibo che quest’anno è guidato dal tecnico brasiliano Cesar Douglas come il navigato regista italo-argentino Santiago Orduna, nuovo capitano giallorosso, affiancato da Lorenzo Piazza un ex che ha militato anche nelle fila di Lagonegro. L’opposto austriaco Paul Buchegger, vecchia conoscenza del volley italiano per i suoi trascorsi a Ravenna, Monza e Modena, il serbo Nikola Mijailovic e Michele Fedrizzi, nel ruolo di schiacciatori ricevitori. Reparto dei martelli completato dal goriziano Jerney Terpin e dal classe ’99 Alessio Tallone. A dirigere la seconda linea Domenico Cavaccini, mentre al centro della rete garantiscono esperienza Davide Candellaro, unico riconfermato della precedente stagione, e Alessandro Tondo.
    Tra gli ex di turno oltre Piazza c’è da annoverare tra le fila di Lagonegro ben tre ex : il giovane schiacciatore Stefano Armenante cresciuto a Vibo Valentia negli anni 2018-20 , il palleggiatore Marco Izzo che ha giocato a Vibo Valentia nel 2016- 18 e Francois Lecat a Vibo Valentia nel 2017/2018. 
    La gara di andata terminò con la vittoria solo al tie break dei calabresi, segno che Lecat e compagni non hanno ceduto facilmente al cospetto di una corazzata che punta alla promozione senza mezzi termini. 
    Vibo arriva dalla decina vittoria stagionale, ovvero la sesta consecutiva nel recupero interno contro la Conad Reggio Emilia. Per gli uomini di Barbiero il successo casalingo Contro Prata di Pordenone del 28 dicembre ha ridato linfa ai ragazzi del Presidente Carlomagno. Fischio d’inizio alle ore 18,00 con diretta come sempre sul volleyball.tv . 
      LEGGI TUTTO

  • in

    14^ GIORNATA A2, KEMAS LAMIPEL PREPARA LA “GIORNATA BIANCOROSSA”

    La Kemas Lamipel S. Croce si appresta a disputare il “boxing day” contro Ravenna del 26 dicembre (ore 18), prima giornata di ritorno del campionato A2 Credem Banca. In settimana, complici i recuperi disputati mercoledì sera, è arrivato il primo verdetto stagionale: la Kemas, alla fine, ha chiuso il girone di andata al 6^ posto, a 3 punti di distanza dalla seconda piazza occupata dalla BCC Castellana, “carnefice” della formazione biancorossa nell’ultimo turno disputato. Un’occasione sprecata? Non nell’ottica dell’obiettivo play-off, perché la classifica è cortissima e farà in tempo a cambiare ancora e ancora. Forse si può parlare di occasione sprecata per la Del Monte Coppa Italia, il cui calendario si compone in base alla graduatoria del girone di andata. I Lupi giocheranno la gara dei quarti di finale, da “dentro o fuori”, in trasferta, giovedì 29 dicembre, ore 20.30 a Cantù. Piazzandosi tra le prime quattro avrebbero avuto la chance di giocare al Pala Parenti. Considerando che la Kemas Lamipel aveva approcciato l’ultimo turno da terza in classifica, ha bruciato parecchio dover rinunciare al vantaggio del fattore campo. Ma neppure in questo caso si può parlare di un piazzamento penalizzante. Nella passata stagione la Conad Reggio Emilia affrontò il quarto di finale in trasferta (a S. Croce…), si qualificò e finì per vincere il trofeo. In panchina, come ben si sa, sedeva Vincenzo Mastrangelo. Per cui, tante energie positive e testa per adesso alla sfida del 26 dicembre contro la Consar Ravenna, superata nel match di andata per 3-1, con Manuel Coscione sulla sponda opposta. Vincere contro i romagnoli in un Pala Parenti vestito a festa vorrebbe dire tanto, sia in termini di entusiasmo, che di nuovo balzo in classifica. Colli e compagni si troveranno di fronte l’ex biancorosso Natale Monopoli, palleggiatore classe 1975, il fratello di Andrea Truocchio, Ranieri, già in campo all’andata, e, novità di mercato degli ultimi giorni, Swan Ngapeth, fratello di Erwin, uscito da Siena e chiamato da coach Bonitta per sostituire il partente Pol. Per l’occasione la Società ha indetto la Giornata Biancorossa: non saranno validi, dunque, abbonamenti, riduzioni, gratuità varie, se non quelle rivolte ai minori. Fischio d’inizio ore 18.00.GLI AVVERSARI. La Consar RCM Ravenna, rispetto alla squadra che affrontò la Kemas Lamipel nel match di andata, ha cambiato due pedine: non sono più a disposizione di coach Bonitta lo schiacciatore Alberto Pol e il palleggiatore Manuel Coscione, sono entrati in rosa il play, classe 1975, Natale Monopoli (lo scorso anno in A3 a Montecchio) e lo schiacciatore Swan Ngapeth, fratello di Erwin, fino a poche settimane fa in forza alla Emma Villas Siena, in Superlega. E’ rimasto, e sarà uno dei più salutati e applauditi dal Pala Parenti, il centrale Martins Arasomwan, lo scorso anno protagonista della grande cavalcata biancorossa, stoppata solo da Cuneo in semifinale play-off. Contenderà una maglia da titolare a Francesco Comparoni e Vittorio Ceban, gli altri due “lunghi” del roster ravennate. In banda dovrebbere scendere in campo Roberto Pinali, altro “fratello d’arte”, del Giulio che gioca a Siena, e Mattia Orioli. Al palleggio, dopo essere partito dalla panchina nell’ultima giornata di andata, con Porto Viro, potrebbe debuttare da titolare proprio Monopoli, in ballottaggio con Filippo Mancini, classe 2004. Opposto, un altro 2004, Alessandro Bovolenta, figlio dell’indimenticato Vigor, settimo nella classifica dei bomber di A2 per punti individuali realizzati. Campione Europeo Under 20 ed MVP nell’edizione disputata questa estate.ARBITRI: Arbitreranno Davide Prati e Cesare Armandola.TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez Edwin S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Coscione Manuel P, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.CONSAR RCM RAVENNA: 1 Comparoni Francesco C, 2 Monopoli Natale P, 4 Chiella Leonardo L, 5 Orto Simone L, 6 Ngapeth Swan S, 7 Bovolenta Alessandro S, 8 Arasomwan Martins C, 9 Pinali Roberto S, 10 Goi Riccardo L, 11 Mancini Filippo P, 12 Truocchio Ranieri S, 14 Orioli Mattia S, Ceban Vittorio C, 18 Tomassini Lorenzo C.LA GIORNATA (14^ giornata, 26 dicembre 2022)Kemas Lamipel S. Croce-Consar RCM RavennaConad Reggio Emilia-HRK Motta di LivenzaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Consoli Mc Donald’s BresciaTonno Callipo Vibo Valentia-Cave del Sole LagonegroAgnelli Tipiesse Bergamo-Pool Libertas CantùBCC Castellana Grotte-Videx Yuasa GrottazzolinaDelta Group Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude in Toscana il 2022 della Consar Rcm

    Martins Arasomwan torna da ex al Palasport Parenti
    Lunedì 26 dicembre (alle 18) comincia il girone di ritorno del campionato di A2 con la trasferta a Santa Croce sull’Arno per Goi e compagni, chiamati a un doppio riscatto: vendicare il ko dell’andata e ripartire dopo la sconfitta contro Porto Viro domenica scorsa
    Concluso domenica scorsa quello che, classifiche alla mano, è il miglior girone d’andata degli ultimi cinque campionati in termini di punti (18) e di vittorie (6) – nella SuperLega 2017/18 con un ugual numero di successi i punti acquisiti furono 20 – la Consar Rcm si appresta ad affrontare la prima del girone di ritorno, che segna anche l’ultima gara del 2022.La truppa di Bonitta sarà impegnata lunedì 26 dicembre alle 18 al Palasport Parenti di Santa Croce sull’Arno (diretta Volleyballworld.tv, dirigono Prati di Pavia e Armandola di Voghera) contro la Kemas Lamipel che all’andata si impose per 3-1. La Consar Rcm insegue un doppio riscatto: vendicare il ko dell’andata e ripartire subito dopo la sconfitta patita nel turno precedente al Pala Costa contro il Delta Porto Viro.“Abbiamo avuto altri momenti dove non siamo stati contenti della nostra prestazione – ricorda il coach ravennate Marco Bonitta – e ogni volta ho sempre notato in palestra la giusta reazione. Anche in questi giorni di allenamento ho visto la faccia giusta, grande voglia, abbiamo lavorato e stiamo lavorando molto su alcune situazioni che contro Porto Viro si sono rivelate scadenti. Ci sono buoni presupposti”.Sono 21 i punti totalizzati dalla squadra di Mastrangelo, frutto di sette vittorie, cinque delle quali nelle sei partite giocate al Palasport Parenti, dove solo la Tinet ha raccolto punti. “I Lupi hanno tre punti più di noi e questo significa che anche loro hanno disputato un buon girone d’andata – osserva Bonitta – pur con qualche alto e basso che però è una costante per tutte. E’ una squadra più esperta rispetto alla nostra, ha cambiato in corsa l’alzatore e quindi anche tatticamente ha rivisto il suo modo di giocare, però siamo convinti che possiamo portare a casa punti e giocare per vincere. Inoltre questa volta non avremo la tensione dell’esordio, come avvenne nel match d’andata. Ora ci dovrà essere l’attenzione ad approcciare bene la partita perché in caso contrario rischiamo subito di andare in difficoltà”.Sarà la partita dell’esordio con la Consar Rcm di Swan Ngapeth ma anche la sfida, carica di attese, tra due ex: su sponda toscana Coscione ritrova quelli che sono stati i suoi compagni di squadra fino a un mese fa mentre in casa romagnola Martins Arasomwan torna nel palazzetto che lo ha visto protagonista la stagione scorsa, nella quale i Lupi si sono spinti fino alla semifinale playoff persa con Cuneo. “A Santa Croce ho vissuto una bella esperienza – ricorda il centrale della Consar Rcm – e sarà un piacere rivedere e salutare tanti amici. Per noi sarà una partita molto difficile perché quel palazzetto è davvero una tana dei Lupi: strappare punti lì è veramente un’impresa e il loro tifo è davvero un’arma in più. Dovremo giocare con grinta, con grandissima attenzione e soprattutto con il giusto atteggiamento mentale altrimenti si rischia di andare subito in affanno”.

    Articolo precedenteNatale di lavoro per l’Avimecc Volley Modica, scambio di auguri ma tutti concentrati sul derby di Sicilia di Santo Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte per il giro di boa

    Foto: Fabio Verducci
    Nel giorno di Santo Stefano la trasferta in Puglia per battezzare il girone di ritorno.
    Dal PalaGrotta al PalaGrotte per dare ufficialmente il via alla seconda fase della stagione. Nonostante la somiglianza letterale con il parquet di casa, la cornice che ospiterà la prima di ritorno pone Vecchi e compagni di fronte all’ennesimo osso duro di questo campionato. La BCC di coach Cannestracci ha conquistato mercoledì il secondo posto in classifica dopo aver superato Porto Viro nel recupero della nona giornata. Il terzo successo consecutivo ha permesso alla compagine pugliese di accaparrarsi il diritto di disputare tra le mura amiche, nuovamente al cospetto dei veneti, il quarto di finale di Coppa Italia offrendo ai proprio sostenitori una “comoda” scorpacciata di volley nel bel mezzo delle feste. Sponda Grottazzolina, invece, l’aspetto logistico volge in direzione esattamente opposta con la banda di Ortenzi costretta a fare su e giù lungo lo stivale italico in appena quattro giorni: la Puglia lunedì 26 dicembre, Bergamo giovedì 29 per un finale di 2022 “on the road”.
    Lo stop di Cantù ha complicato il calendario ma il solo modo per uscirne è sgombrare la mente da pensieri negativi e ragionare partita dopo partita, a cominciare da quella più imminente: “Troveremo un ambiente molto caldo – ha dichiarato il grande ex di giornata Marco Cubito, in Puglia nella stagione 2019/20 –. Il pubblico del PalaGrotte è numeroso e coinvolgente come nessun altro e l’atmosfera che si respira è veramente affascinante. Ci aspetta una partita complicata, come del resto fu anche quella di andata (2-3 il risultato finale del match disputato a Grottazzolina lo scorso 10 ottobre, ndr), ma dovremo cercare di spingere al servizio ed opporci in maniera efficace al loro muro-difesa che reputo un’arma molto temibile.”
    Al termine del girone di andata quello di Tiozzo e compagni è infatti il secondo muro più prolifico della serie A2: 131 blocchi vincenti in 13 gare disputate (42 siglati dal solo Luca Presta, secondo centrale per rendimento alle spalle di Jonas Aguenier di Cantù), dietro soltanto a Lagonegro che ne ha totalizzati ben 140 mentre l’inseguitrice più vicina è Prata a quota 116. Il pericolo numero uno porta il nome di Theo Lopes, top scorer della squadra con 252 segnature stagionali. Sono invece 24 i punti in classifica, perfettamente distribuiti tra gare interne ed esterne. Un dato che testimonia solidità e costanza di rendimento: qualità essenziali per viaggiare a velocità di crociera ed evitare spiacevoli sorprese in un campionato così equilibrato.
    Due pezzi da novanta sul cammino della Videx Yuasa ma le difficoltà vanno trasformate in opportunità e dalle opportunità bisogna ricavare le giuste motivazioni: “Ci aspettano due gare molto difficili ma altrettanto stimolanti – ha proseguito il centrale grottese –. Giocare la Coppa Italia rappresenta sicuramente un’esperienza molto suggestiva e ricca dal punto di vista professionale. Non sarà facile catapultarsi da Castellana Grotte a Bergamo in così poco tempo ma sono questi i momenti nei quali bisogna raccogliere tutte le energie e dare il massimo sul campo di gara, a cominciare da lunedì perché in quanto ex ci tengo particolarmente a fare bene.”
    Match affidato a Enrico Autuori da Salerno e Mariano Gasparro da Agropoli, alle ore 18 il fischio d’inizio su volleyballworld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet inizia il ritorno a Porto Viro… guardando all’andata!

    La Tinet Prata inizia a Santo Stefano l’impegnativo girone di ritorno della Serie A2 Credem Banca. Lo farà recandosi a Porto Viro e… guardando all’andata. Infatti all’esordio i ragazzi di Dante Boninfante colsero un brillante successo per 3-0 sui polesani, giocando veramente un’ottima pallavolo. Certo, molte cose sono cambiate da allora e adesso la Delta Group è tre punti avanti ai Passerotti, ma la Tinet sa di poter avere le armi per contrastare la squadra di Battocchio. La cosa importante sarà poter recuperare tutti gli effettivi, tra i quali il lungodegente Porro e il febbricitante De Paola, per poi sfruttare una settimana di pausa proposta dal calendario per recuperare al meglio le energie e lanciarsi nel rush finale.

    La Delta Group, nonostante la sconfitta nel recupero con Castellana Grotte, ha terminato al settimo posto il girone d’andata, conquistando il diritto di giocarsi i Quarti di Finale di Coppa Italia. I nerofucsia sono squadra esperta della categoria con tante individualità interessanti. A cominciare dal palleggiatore Garnica che con l’opposto polacco Krzysiek forma una delle più forti diagonali della categoria. Pierotti e Sette con Vedovotto da backup compongono la batteria dei posti quattro, mentre Rocco Barone, Matteo Sperandio e il recuperato Alex Erati sono i custodi del centro rete con Russo e Lamprecht che giostrano nel ruolo di libero.“Porto Viro avrà voglia di riscatto per due motivi – precisa lo schiacciatore gialloblù Fabrizio Gambella – innanzitutto per aver perso in infrasettimanale contro Castellana, ma soprattutto per vendicare sportivamente la sconfitta con noi alla prima di campionato. Da parte nostra credo siamo arrivati alla conclusione del girone d’andata mostrando buone cose ma abbiamo molti punti da migliorare e stiamo lavorando per raggiungere il massimo delle nostre possibilità”

    L’INTERVISTA COMPLETA A FABRIZIO GAMBELLA

    L’appuntamento è per lunedì 26 Dicembre alle ore 18.00 al Palasport di Porto Viro. Arbitreranno Giuliano Venturi di Torino e Stefano Nava di Monza.

    Diretta streaming su Volleyballworld.tv

    Articolo precedenteDelta Group, a Santo Stefano arriva Prata per la prima di ritornoProssimo articoloIl turno del 26 dicembre LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group, a Santo Stefano arriva Prata per la prima di ritorno

    Filippo Vedovotto e il Presidente Veronese nella conferenza stampa prenatalizia
    Arriva il Natale e in casa Delta Group Porto Viro si fanno gli straordinari più che i regali. Rientrata poche ore fa dalla lunga trasferta di Castellana, ultimo atto del girone d’andata, la squadra di Matteo Battocchio è già al lavoro per preparare i prossimi impegni, che sanciranno l’inizio della seconda parte della stagione.
    A Santo Stefano – lunedì 26 dicembre, ore 18 – nerofucsia in campo per la prima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca: al Palasport di via XXV Aprile avversaria la Tinet Prata di Pordenone. Tre giorni dopo, giovedì 29 dicembre, in programma i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di A2, che vedranno Garnica e compagni fare di nuovo capolino in Puglia per la “rivincita” (in gara secca) con BCC Castellana Grotte.
    Prima di proiettarsi all’imminente futuro, però, doveroso guardarsi indietro e ripercorrere il cammino fatto fin qui. Nel corso della conferenza stampa prenatalizia della Delta Group, è il Presidente Luigi Veronese a fare il punto di metà stagione: “Il bilancio non può che essere positivo, siamo soddisfatti dei risultati che abbiamo ottenuto anche considerando gli infortuni e le problematiche di salute che hanno avuto i ragazzi. Abbiamo centrato l’obiettivo Coppa Italia, ci siamo tolti delle belle soddisfazioni, per esempio battendo la capolista in casa, e in classifica siamo ancora vicini alle prime posizioni. Anche il supporto del pubblico è cresciuto partita dopo partita, siamo tornati ai livelli di presenze pre-Covid, quando avevamo uno zoccolo duro di 6-700 persone ogni partita, nelle ultime gare siamo arrivati addirittura a 800 spettatori, per cui siamo molto contenti”.
    Ora le ambizioni, che conoscendo il Presidente Veronese, diventano progetti per il futuro: “Il mio sogno resta sempre la Coppa Italia, ma anche in campionato può succedere ancora di tutto. La classifica è molto corta e, non me ne vogliano gli amici di Vibo con cui c’è un ottimo rapporto, sarebbe bello che ci fossero ancora dei ‘movimenti’ lì in alto da qui alla fine della regular season, renderebbe tutto più emozionante”.
    Intanto il primo passo, l’inizio del girone di ritorno. Lunedì arriva Prata, che all’andata fece un bello sgambetto alla Delta Group. Lo schiacciatore nerofucsia Filippo Vedovotto suona la carica: “Vogliamo rifarci di quella gara in cui ci hanno messo sotto praticamente in tutti i fondamentali e non siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco. Ci aspetta una partita da affrontare a viso aperto, Prata verrà qui con una gran voglia di batterci ancora, noi dovremo essere bravi a contenere la loro battuta, il fondamentale con cui sono più pericolosi e concreti. Speriamo in questi due-tre giorni di lavorare al massimo e di preparare bene la partita”.
    Gare ravvicinate e trasferte lunghe stanno diventando quasi ‘routine’ per la Delta Group in questo periodo: “Sono situazioni dispendiose dal punto di vista fisico e mentale, anche perché giocare in campi caldi come quello di Castellana non è semplice. È fondamentale riuscire a gestire bene i pochi momenti di riposo che abbiamo per recuperare le energie ma anche rimanere sereni e allenarci con tranquillità”, commenta Vedovotto, che a proposito della prossima sfida di Coppa Italia aggiunge: “Sono fiducioso, possiamo fare risultato, in fondo prima di mercoledì Castellana aveva i nostri stessi punti. Certo, giocare in casa è un vantaggio per loro, ma significa anche che avranno più pressione rispetto a noi. In fondo già l’anno scorso siamo riusciti a fare l’impresa nei quarti al PalaGrotte, speriamo di ripeterci”.
    Il Natale è alle porte e in chiusura non può mancare un pezzo di “bontà” del Presidente Veronese: “Voglio veramente ringraziare i ragazzi per gli sforzi che stanno facendo in queste settimane, stiamo cercando di metterli nelle migliori condizioni possibili per lavorare, ma mi rendo conto che non è facile esprimersi al meglio con questi ritmi. Ringrazio lo staff tecnico, i dirigenti e tutti quelli che contribuiscono all’organizzazione, i nostri tifosi che ci fanno sentire sempre il loro calore e sono sempre più numerosi anche in trasferta, così come gli sponsor e l’Amministrazione Comunale per il sostegno che continuano ad offrirci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Volley e Associazione Valentia fanno vincere la solidarietà nella seconda edizione della “Raccolta Alimentare”

    Con entusiasmo e responsabilità gli atleti giallorossi, insieme ai volontari dell’Associazione Valentia, hanno raccolto circa 1.200 kg di prodotti alimentari da destinare alle persone che vivono in difficoltà.
    Per la Tonno Callipo Volley il day after della vittoria casalinga con Reggio Emilia è stato diverso da tutti gli altri. La tabella di marcia non prevedeva il classico giorno di riposo perché c’era un’altra importante partita da disputare ossia invogliare più persone possibili a partecipare all’iniziativa di Raccolta alimentare a fine benefico organizzata in collaborazione con l’Associazione Valentia. Giocatori e componenti dello staff si sono rimboccati le maniche e con entusiasmo e responsabilità hanno fatto appello alla solidarietà di tutti, invitando ad acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà.
    A premiare il lavoro di gruppo è stato un risultato più che positivo: il pomeriggio di giovedì 22 dicembre trascorso nel ruolo di volontari nei due punti di raccolta, il Centro Commerciale “Vibo Center” e quello “Due Mari”, ha fruttato in totale circa 12 quintali di beni di prima necessità grazie alla risposta massiccia della gente che si è dimostrata sensibile e propensa ad aggiungere nel carrello della spesa qualche prodotto da destinare a chi è meno fortunato.
    I giocatori giallorossi oltre ad intrattenersi con i passanti per scattare qualche selfie e a scambiare qualche opinione sulle vicende sportive del campionato in corso, sono scesi in campo con lo slancio giusto per spiegare loro l’importanza di fare beneficenza e aiutare le famiglie in difficoltà del territorio. Un pomeriggio che ha evidenziato ancora una volta l’attenzione che la Società del Presidente Pippo Callipo riserva alle attività di carattere sociale con l’intento di contribuire allo sviluppo della comunità.
    I prodotti alimentari raccolti sono già stati consegnati a don Enzo Varone e a don Pasquale Rosano, parroci rispettivamente della Chiesa di Spirito Santo-Santa Maria La Nova e del Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca di Vibo Valentia e a don Giacomo Panizza, presidente della Comunità “Progetto Sud” di Lamezia Terme.

    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, verso il boxing day con Grottazzolina

    Prosegue a ritmi serrati il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile e riparte dalla prima giornata di ritorno: la Bcc Castellana Grotte sarà impegnata nella sua terza gara consecutiva in casa nel giro di otto giorni. Dopo i successi con Santa Croce e Porto Viro, vittorie che hanno riportato la formazione allenata da Jorge Cannestracci al secondo posto della classifica con 24 punti al termine del girone di andata, al Pala Grotte arriva la Videx Yuasa Grottazzolina, compagine che occupa la quinta posizione con 22 punti.
    Appuntamento per il boxing day della pallavolo italiana lunedì 26 dicembre 2022 con prima battuta alle ore 18. Di fronte due squadre che hanno già battagliato nella gara di andata, finita al tie break con il successo dei pugliesi e che si ritrovano entrambe a distanza di due mesi e mezzo con, forse inaspettate, prospettive di alta classifica.
     
    “Ripartiamo dal girone di ritorno con il secondo posto in classifica, ma anche con la consapevolezza di non poter mai mollare, nemmeno una palla – ha commentato il direttore sportivo della Bcc Castellana Grotte, Bruno De Mori – Abbiamo dimostrato per tutte le 13 gare dell’andata di essere una squadra combattiva e determinata a lottare sempre fino alla fine, ma siamo altrettanto sicuri che il cammino d’ora in poi sarà durissimo e servirà sempre maggiore attenzione e impegno. Il campionato di serie A2 si sta confermando estremamente equilibrato e in un paio di giornate la propria situazione può modificarsi anche radicalmente. Del resto, è quello che è successo anche a noi a dicembre”.
    “Come sempre in questo periodo – ha continuato il diesse gialloblù – devo ringraziare i tecnici e i ragazzi che si allenano con grande intensità anche in un periodo solitamente di feste e devo ringraziare anche tutti i collaboratori che si spendono per metterci in condizione di giocare nella migliore situazione possibile. Con Grottazzolina non sarà affatto facile – ha concluso De Mori – Già nella gara di andata avevamo notato la solidità di questa neopromossa che poi si è rivelata vera e propria sorpresa del torneo. L’auspicio è quello di dare seguito alle prestazioni e ai risultati degli ultimi giorni, anche per arrivare ai quarti di Coppa Italia con entusiasmo e forza”.

    Marco Cubito è l’ex della partita, oggi a Grottazzolina, a Castellana Grotte nella stagione 2019/2020. Tra i precedenti solo il 2-3 della gara di andata al Pala Grotta nelle Marche.

    Saranno Enrico Autuori di Salerno e Mariano Gasparro di Agropoli (Sa) gli arbitri della partita. Entrambi hanno già diretto la Bcc Castellana al Pala Grotte in questa stagione.
    Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Grottazzolina (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria dello stesso Pala Grotte, aperta lunedì pomeriggio a partire dalle ore 16.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.
    Match program digitale su www.newmater.it per seguire la gara con tutte le informazioni utili. LEGGI TUTTO