More stories

  • in

    Tonno Callipo Calabria – Conad Reggio Emilia rinviata per casi Covid

    La Tonno Callipo Volley informa che la Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara tra Tonno Callipo Calabria e Conad Reggio Emilia, match nel calendario di Regular Season alle 18 di domenica 27 novembre, valevole per la nona giornata di andata della Serie A2 Credem Banca, causa positività al Covid di più di tre atleti della squadra vibonese. 
    Presentandosi al botteghino del PalaMaiata sarà possibile ottenere la sostituzione dei biglietti già acquistati online o presso i rivenditori autorizzati per l’ingresso alla gara di recupero. 
    UFFICIO COMUNICAZIONEufficiostampa@volleytonnocallipo.comRosita Mercatante LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Vibo Valentia – Reggio Emilia

    Serie A2 Credem BancaRinviata la gara tra Vibo Valentia e Reggio Emilia
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Conad Reggio Emilia, valida per la 9a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca in programma per domenica 27 novembre 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.

    Articolo precedente🙋🏻‍♂️Martedì di doppia per la Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sarà “Sponsor Match Day Ribero Autotrasporti”

    Domenica sarà “Sponsor Match Day Ribero Autotrasporti”
    Per la seconda stagione consecutiva l’azienda di trasporti e sollevamenti che opera in tutto il territorio nazionale ed internazionale, è al fianco del Cuneo Volley.

    Sempre più “eccezionale” la partnership tra l’azienda caragliese Ribero Autotrasporti & Autogru S.r.l. e il Cuneo Volley. In occasione della 9^ giornata del girone di andata, che si disputerà domenica 27 novembre alle ore 18.00  al Palasport di Cuneo e vedrà i biancoblù ospitare la neo promossa Prata di Pordenone, lo “Sponsor Match Day” sarà proprio Ribero!
    « Siamo felici di far parte del mondo Cuneo Volley, è una bella collaborazione. La nostra azienda è molto legata al territorio, noi lavoriamo per il 90% in provincia di Cuneo e attraverso questa partnership abbiamo la possibilità di aumentare la nostra visibilità e renderci più riconoscibili, permettendoci di dare continuità al nostro lavoro. Ci sentiamo simili al Club di pallavolo maschile cuneese, una società formata da persone giovani, con spirito di iniziativa, ma soprattutto con tanta voglia di fare e di crescere. Si è creato un ottimo feeling, c’è entusiasmo e ci piace questo legame che si è creato» – Daniele Ribero, CEO Ribero Autotrasporti & Autogru Srl.
    La Ribero Autotrasporti & Autogru Srl è presente da più di quarantacinque anni nel settore dei trasporti e servizi connessi. L’esperienza, la volontà e la tenacia hanno consentito all’azienda di raggiungere una professionalità tale da poter soddisfare le esigenze di una clientela molto vasta, che spazia dal privato, alla grande industria, dai trasporti eccezionali, ai servizi gru e autogru.
    La Ribero Srl, grazie al suo personale qualificato, con anni di esperienza e al vasto e moderno parco mezzi di cui si avvale, è così diventata una solida e affidabile realtà a cui rivolgersi per gestire le esigenze connesse al trasporto nazionale e internazionale, normale ed eccezionale, oltre che alle movimentazioni industriali e ai sollevamenti in genere.
    Innumerevoli i motivi per venire al palazzetto a tifare la serie A2 maschile, Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, e la prevendita online è attiva su www.liveticket.it/cuneovolley. L’emozione che ti regala una partita di pallavolo dal vivo, è imperdibile!

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, l’analisi di Graziosi: “Manca la voglia di soffrire”

    Terza sconfitta consecutiva in trasferta. Un fatto mai accaduto prima nella storia di Bergamo in A2, un motivo in più per mettere il periodo sotto la lente d’ingrandimento. Per ragionare a mente fredda post Grottazzolina, con il pensiero proiettato all’impegno interno di domenica contro Santa Croce.Le riflessioni del day after sono del tecnico Gianluca Graziosi: “Certe questioni vanno oltre la tecnica – ammonisce il coach –, come l’incapacità di partire con il piede giusto. Le partite vanno approcciate a dovere e non con esuberanza pensando, erroneamente, di poterle raddrizzare in un modo o nell’altro perché ti chiami Bergamo. Siamo deficitari nella voglia di soffrire, nel sapersi mettere in discussione”.
    FALSA PARTENZA E NON SOLO – “In certi campi, come Grottazzolina, l’atteggiamento può talvolta colmare alcune lacune a livello del gioco. Perché purtroppo in questo momento giochiamo male, sbagliamo scelte a volte perfino elementari e non riusciamo a gestire le situazioni favorevoli. Ad esempio quando prendiamo un break di vantaggio”.
    ALLENAMENTO – “Da inizio annata, se non in casi particolari, non abbiamo avuto l’occasione d’essere al completo. Dalla ripresa di martedì scorso, senza diverse pedine, abbiamo fatto ulteriormente fatica. Eppure sono queste le condizioni in cui con la testa giusta, l’umiltà e l’impegno per cambiare alcune situazioni radicate si può dare la svolta. L’attenzione e la tensione si trovano in allenamento, la partita è sempre altra storia. Se non si è a bolla, si sbaglia troppo e si pecca gravemente in lucidità. Basta che dall’altra parte ci sia un avversario ben organizzato come Grottazzolina con due ottimi stranieri, un signor palleggiatore ed elementi d’esperienza che si va ad inciampare”.
    TESTA A SANTA CROCE – “Andiamo ad affrontare una nuova settimana con l’auspicio di recuperare i tasselli nel più breve tempo possibile. Con Santa Croce bisogna tornare a sputare sangue, come si dice in gergo. Prima di tutto in palestra. Unendo a questa esigenza la chiarezza d’idee e d’intenti: soltanto così si riemerge dalla fase critica”. LEGGI TUTTO

  • in

    A2M, LA MIGLIOR KEMAS LAMIPEL STAGIONALE PIEGA CUNEO

    KEMAS LAMIPEL S. CROCE-BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO 3-0Parziali: 32-30, 25-20, 25-15KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles , Favaro, Motzo 22, Colli 13, Maiocchi 8, Acquarone 2, Vigil Gonzalez 5, Compagnoni, Hanzic, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 7. All. Mastrangelo, 2^ All. BulleriBAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO: Cardona 18, Codarin 5, Parodi 7, Kopfli, Esposito, Lanciani 1, Pedron, Chiapello 3, Botto 8, Bisotto, Lilli, Sighinolfi 6. All. Giaccardi 2^ All. GallesioArbitri: Fabio Toni, Maurina SessoloKEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 6, battute sbagliate 8, muri 6BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO: battute punto 4, battute sbagliate 13, muri 7
    Trionfo della Kemas Lamipel nella grande sfida con BAM Acqua S. Bernardo Cuneo. La migliore prestazione stagionale, davanti a una bellissima cornice di pubblico, con il gemellaggio tra una Curva Parenti vestita a festa e i supporters ospiti intervenuti da Cuneo. Prima frazione infinita e bellissima: 10 punti per Motzo, 7 per il collega avversario Cardona, pochi errori, tanta pallavolo. Dal 24-24 in poi inizia un set alternativo, tra svarioni al servizio e attacchi potentissimi con magie di entrambi i palleggiatori. La spunta la squadra di casa, 32-30, 38’ minuti di gioco. Alla ripresa scappa subito la BAM, che vuole reagire, ma Santa Croce rientra e la ribalta con una intelligente serie al servizio di Acquarone. Palleggiatore biancorosso, peraltro, ispiratissimo in tutti i fondamentali, in primis nella regia. A suon di attacchi e con una percentuale offensiva importante (62%), la truppa di Mastrangelo prende un break notevole (22-17), soffre (22-19), ma riesce a imporsi portando la gara sul 2-0. Il coach ospite prova a rianimare i suoi giocatori, poi a sistemare il sestetto, ma la BAM va subito sotto con break pesanti e il set diventa un monologo targato Kemas Lamipel fino al 25-15 finale. Motzo chiude a 22 punti, Colli con l’89% in attacco, Vigil Gonzalez si congeda dalla partita con una bellissima battuta al salto, ace diretto: bella partita anche del centrale spagnolo come di Maiocchi (13 punti) e Truocchio (8 punti). 62% di positività in ricezione per Davide Morgese.Vincenzo Mastrangelo nel post-gara: “Quello che sta succedendo adesso è il risultato di un grande lavoro portato avanti fin da quando perdevamo. Stiamo trovando equilibrio in battuta, muro-difesa, abbiamo trovato un capitano che in questo momento ci sta dando la marcia in più da un punto di vista di equilibrio caratteriale. Sono contento di quel che ci sta succedendo. Adesso abbiamo un’altra bellissima settimana davanti, con la trasferta a Bergamo. Sarà un piacere andare a giocare là e vedere a che livello siamo”.Matheus Motzo: “E’ una vittoria che volevamo, sono settimane che lavoriamo per questo. Abbiamo attraversato un periodo negativo e ci siamo sbloccati soltanto domenica scorsa con Porto Viro, ma non abbiamo mai smesso di prepararci e allenarci e i risultati stanno arrivando. Oggi abbiamo giocato veramente di squadra, e non penso soltanto ai sei/sette in campo ma a tutti e quattordici i ragazzi che spingono tantissimo ad ogni seduta e mettono il gruppo in condizione di lavorare al meglio.”.LA CRONACABiancorossi in campo con Acquarone-Motzo in diagonale, Maiocchi e Colli in posto quattro, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. Cuneo risponde con Pedron in regia, il giovane Cardona opposto in sostituzione dell’assente Mastrangelo, Sighinolfi e Codarin centrali, Botto e Parodi a schiacciare e ricevere, Bisotto settimo uomo.Primo set. Equilibrio massimo fin dai primi scambi. Pochi errori, tante battute “tattiche” per mettere in difficoltà gli avversari. Sul 14-14, Cardona mette a terra un parallelo importante, poi il muro di Cuneo prende Maiocchi in pipe. Motzo, ben innescato da Acquarone, scarica un missile ma sulla rotazione seguente sbaglia il servizio. 15-17, che diventa 15-18 per il muro di Sighinolfi su Colli. Il +3 ospite sembra condizionare il parziale ma Santa Croce rientra e coach Giaccardi è costretto a chiamare time-out sul 18-19 e nonostante questo i biancorossi operano l’aggancio 22-22, poi 23-23 ma Cuneo si prende il primo set point con Botto. Risponde Motzo con un mani e fuori che lascia con il fiato sospeso tutto il Palazzetto. Inizia una lunghissima serie di set-point da ambo le parti. Sul 31-30 un muro a tre della Kemas Lamipel spegne il tentativo di attacco dello stesso Botto. Cuneo chiama il “check” per un tocco di rete ma il fallo non c’è e la prima frazione finisce nelle mani dei Lupi.Secondo set. Parte meglio la formazione ospite che, come nel primo parziale, avanza forte del vantaggio di tre lunghezze. 5-8, 6-9, il muro locale non riesce ad arginare le iniziative avversarie. L’aggancio e il sorpasso avvengono a quota 12, poi Motzo tira giù il 14esimo punto e la “pipe” di Parodi in rete regala alla Kemas Lamipel il 15-12. Il +3 si sposta a favore dei santacrocesi, ma diventa subito +4 con una difesa di Acquarone che cade a terra nel campo avversario. I biancorossi, ispirati dal proprio palleggiatore e da un Colli che non sbaglia praticamente niente, arrivano sul 20-15 dopo l’ennesimo errore di Cuneo sull’asse, questa volta, Pedron-Codarin. Gli ospiti pur sprecisi non mollano, arrivano sul 22-19 e costringono al time-out Mastrangelo. Cardona, sostituto dell’assente Santangelo, cerca di trascinare Cuneo alla rimonta, ma un diagonale fantastico di Matheus Motzo e una “spazzolata” dello stesso opposto sulle mani di Cardona portano Santa Croce sul 2-0.Terzo set. Partenza inedita per gli standard di questa gara. Grazie ad un bel turno in servizio di Colli i locali si portano addirittura sul 7-1, dando un indirizzo preciso al parziale. Nonostante i cambi proposti dalla panchina piemontese, doppio cambio e inserimenti di Chiapello e Lanciani, l’andamento del match non devia da quanto proposto all’inizio. La “pipe” di Maiocchi questa volta sul 13-7, sul 14-7 coach Giaccardi ferma tutto cercando di far ritrovare lucidità alla propria squadra. La Kemas Lamipel non è d’accordo e continua a macinare gioco senza alcun cedimento: 17-9, 21-11, 24-15. La chiude giustamente Leonardo Colli, eletto a fine partita MVP dell’incontro.LA GIORNATA (8^ giornata, 19-20 novembre 2022):Kemas Lamipel S. Croce-BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0Conad Reggio Emilia-BCC Castellana Grotte 2-3Consar RCM Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-1Cave del Sole Lagonegro-Consoli Mc Donald’s Brescia 3-2Pool Libertas Cantù-HRK Motta di Livenza 3-2Delta Group Porto Viro-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1Videx Grottazzolina-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1
    LA CLASSIFICA (8^ giornata, andata)Tonno Callipo Vibo Valentia 17 ptBCC Castellana Grotte 16 ptAgnelli Tipiesse Bergamo 16 ptVidex Grottazzolina 14 ptDelta Group Porto Viro 14 ptConsar Ravenna 13 ptKemas Lamipel S. Croce 13 ptConad Reggio Emilia 12 ptTinet Prata Pordenone 11 ptBAM Acqua S. Bernardo Cuneo 11 ptLibertas Cantù 11 ptConsoli MC Donald’s Brescia 9 ptCave del Sole Lagonegro 8 ptHKR Motta di Livenza 3 pt
    TV: Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ci ha preso gusto: ora le vittorie di fila sono tre

    Continua il bel momento della formazione ravennate. Contro i friulani arriva il terzo successo consecutivo (non accadeva dal 2017/18), il quarto nelle ultime cinque partite. Ravenna finisce con quattro giocatori in doppia cifra. Il successo è dedicato a Tomassini, finito al Pronto soccorso per un incidente in motorino mentre si recava al PalaCosta per la gara. Le sue condizioni non destano preoccupazioni
    Vola al sesto posto in classifica la Consar Rcm sulle ali del terzo successo consecutivo, il quarto nelle ultime cinque partite. Anche la Tinet Prata si arrende alla squadra di Bonitta, che da quando ha trovato l’organico al completo non ha più sbagliato un colpo. Quattro giocatori finiscono in doppia cifra, Arasomwan la sfiora (9 punti ma 55%), Coscione dispensa grande regia e Goi fa vedere perché è in testa alla classifica delle ricezioni per media ponderata. Vittoria dedicata a Lorenzo Tomassini, finito al pronto soccorso per accertamenti dopo un incidente in motorino mentre si recava al Pala Costa per la partita. Le sue condizioni non destano preoccupazioni. E vittoria che rinverdisce le statistiche: era dal campionato di SuperLega 2017/18 che Ravenna, allora targata Bunge, non vinceva tre gare di fila. In quel caso i successi consecutivi furono cinque, dalla sesta alla decima giornata di ritorno, dal 21 gennaio al 18 febbraio 2018.
    Il commento della partita Applausi scroscianti prima del fischio d’inizio per i 4 campioni d’Europa Under 20, Bovolenta e Orioli da una parte, Bonifante e Porro dall’altra. Poi prende vita un set che, tra sorpassi e controsorpassi, resta in equilibrio fino all’11 pari. Qui la Consar Rcm piazza un break importante (7-2, per il temporaneo 18-13) con i punti del trio Bovolenta-Pinali-Orioli. La formazione friulana prova la rimonta appoggiandosi soprattutto a Gutierrez, uno dei due ex della gara. La Tinet risale al -1 (19-18) ma la Cnsar Rcm è brava a evitare di farsi raggiungere. Bovolenta e Comparoni allungano (22-19), e lo stesso Comparoni mette il sigillo al set.Bovolenta firma i primi tre punti della Consar Rcm nel secondo set, che Prata affronta con l’ex Bortolozzo al posto di Katalan, e Pinali scrive il +3 (5-2). Dopo uno spettacolare recupero difensivo Ravenna trova il +4 (12-8) che infiamma il pubblico del Pala Costa. Un muro di Comparoni vale il +5 (14-9) e Orioli con un ace ben assestato timbra il +6 (19-13). Ravenna scatenata e Prata in chiara difficoltà. Un muro fuori su Pinali frutta il massimo vantaggio (20-13), che poi Ravenna gestisce in tranquillità, chiudendo ancora con Comparoni.Inizio di terzo set deciso e forte della Tinet, che cambia rotazione, tattica e il ritmo al servizio, dove è prima nella classifica specifica. La squadra di Boninfante si porta sul +4 (3-7, massimo vantaggio ospite fin qui) con un muro di Scopelliti. Fiammata dei padroni di casa che risalgono a – 2 (9-11) sull’asse Arasomwan-Bovolenta ma poi la Tinet, ora decisamente in fiducia, riparte soprattutto con Gutierrez, autore di 4 punti di fila, e sale a + 5 (10-15) e poi va a chiudere su una Consar Rcm che le prova tutte a cambiare il corso del parziale, senza riuscirci.L’avvio del quarto set è tutto di marca friulana: 1-5, con i primi due punti, come nel set precedente, firmati dall’ex Bortolozzo, e Bonitta chiama il time out. E’ la scossa che serviva: Comparoni dal centro e a muro, Pinali dai nove metri (terzo ace per lui) rianimano la Consar Rcm (4-5) e aprono una fase di equilibrio. Orioli si prende la scena: griffa il 6 pari e poi il vantaggio (8-7) con due attacchi da posto 4 e con un ace manda Ravenna a +2 (10-8). Coscione sbroglia sottorete: è 13-10. Un altro ace di Pinali vale il 15-11. Ravenna dilaga, Prata molla. E come a Villa d’Agri è Orioli a mettere a terra l’ultimo pallone del match, mettendo il sigillo ad una prestazione monstre, con 15 punti, 54% in attacco e 58% in ricezione.
    Il commento di coach Bonitta. “Abbiamo fatto benissimo i primi due set. Il terzo l’abbiamo perso anche e soprattutto per meriti della Tinet che ha giocato bene. Nel quarto, dopo esserci trovati sotto 1-5, con la squadra poco focalizzata, siamo stati bravi a riprendere a giocare una buona pallavolo. Ci siamo riorganizzati, abbiamo saputo soffrire e abbiamo chiuso con quattro giocatori in doppia cifra, con una qualità importante di gioco dal 6 pari in poi. La classifica è decisamente buona e da quando siamo al completo abbiamo sempre vinto ma comincerò a tirare le somme solo alla fine del girone d’andata e lì potremo cominciare a definire gli obiettivi”.
    Il tabellino
    Ravenna-Prata 3-1(25-23, 25-18, 19-25, 25-19)
    CONSAR RCM RAVENNA: Coscione 2, Bovolenta 19, Arasomwan 9, Comparoni 10, Orioli 15, Pinali 13, Goi (libero), Orto, Pol. Ne: Chiella (lib.), Mancini, Truocchio. Ceban. All.: Bonitta.TINET PRATA: M. Boninfante 2, Gutierrez 21, Katalan 2, Scopelliti 4, Petras 14, Porro 7, De Angelis (lib.), Bruno, Bortolozzo 6. Ne: Pegoraro, Ughelini, Gambella (lib.), De Giovanni. All.: D. Boninfante.ARBITRI: Clemente di Parma e Sabia di Mezzocorona.NOTE: Durata set: 27’, 25’, 26’, 26’, tot.104’. Ravenna (7 bv, 18 bs, 8 muri, 9 errori, 52% attacco, 57% ricezione, 29% perf.), Prata (4 bv, 21 bs, 10 muri, 5 errori, 43% attacco, 39% ricezione, 23% perf.). Spettatori: 750. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta Bcc a Reggio: in trasferta è quattro su quattro

    Quarta vittoria consecutiva in trasferta per la Bcc Castellana Grotte dopo le affermazioni di Grottazzolina, Lagonegro e Motta. La formazione allenata da Jorge Cannestracci sbanca, seppure al tie break, anche il Pala Bigi, impianto di casa della Conad Reggio Emilia, in una gara valida per l’ottava giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    È 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 22-25, 8-15) il risultato sul tabellino finale di un match non bello, ma intenso e parecchio equilibrato sia nei punteggi che nello sviluppo, tra due squadre che hanno disputato entrambe il quarto tie break della stagione su otto gare complessive (ne ha vinti tre la New Mater Volley, lasciando per strada solo quello casalingo con Ravenna).

    Si impone così in rimonta la Bcc, sotto prima per 1-0 e poi per 2-1, ma brava a reagire nel corso della gara ad una serie di situazioni avverse e, più in generale, prima del match ad una situazione di infermeria che l’aveva privata delle soluzioni offensive alternative.
    Theo Lopes è il top scorer del match con 26 punti. Ottimo il rendimento di Matteo Zamagni: 15 in totale a fine gara con 3 muri, 1 ace e l’85% in attacco. In doppia cifra anche Cattaneo (14) e Di Silvestre (11). Positivo l’impatto sulla gara di Peppe Longo che ha inciso sul match per lucidità e anche per un paio di difese significative in momenti clou.

    I due punti conquistati a Reggio Emilia consentono alla Bcc Castellana di accorciare su Vibo capolista (ferma a 17 punti) e di raggiungere Bergamo al secondo posto in classifica con 16 punti, dando così ulteriore valore ad un rendimento esterno di tutto rilievo in questo avvio di stagione.

    FORMAZIONI – La Conad Reggio Emilia di Luca Cantagalli si presenta con Sperotto regista, Diego Cantagalli opposto, Mian e Mariano schiacciatori, l’ex Elia e Volpe centrali, Marco Cantagalli libero. Inizialmente in panchina l’altro ex Santambrogio.
    La Bcc di Cannestracci si schiera ancora con Jukoski palleggiatore, Theo Lopes da opposto, Cattaneo e Di Silvestre martelli, l’ex Zamagni e Presta centrali, Marchisio libero. Di nuovo out capitan Nicola Tiozzo, rimasto in Puglia a scopo precauzionale, così come Dario Carelli.
     
    CRONACA – Partenza in totale equilibrio: il primo break arriva con Presta, Theo e la pipe di Cattaneo per l’8-10. L’ace di Mariano e il block out di Cantagalli riportano avanti Reggio (13-12). La Bcc sbaglia un paio di attacchi (16-13), la Conad si ferma sul muro di Di Silvestre (17-16). Break emiliano in un momento della gara parecchio confuso (19-16), poi block out ed ace per Theo (20-20). Cantagalli indirizza il finale (22-21), lo ribalta il muro di Longo (22-23), poi decisivo il turno in battuta dell’ex Santambrogio: un ace e mezzo per il 25-23.
    Si ricomincia con Longo per Jukoski. Break (3-0) e controbreak (3-6 con tanto Zamagni) in avvio. Due difese di fila per Longo, Di Silvestre buca il muro: 3-7. Ace di Mariano e due errori pugliesi (8-10), poi muro di Elia e due errori, questa volta emiliani (11-14). Theo interrompe una fase di gioco non entusiasmante: diagonale, ace e mezzo ace per il 14-17. Cattaneo dà seguito e concretezza al break: 18-22 con tre attacchi e un muro. Il diagonale di Theo chiude il 20-25 costruito soprattutto a muro dalla Bcc (4 totali nel set).
    Reazione rabbiosa per Conad, avvio confusionario per Bcc: 6-2 e time out gialloblù. Reggio insiste con Cantagalli e Mian, Castellana resta falloso: 9-2. Zamagni scuote i suoi (10-4), Mian allunga: 12-4. Cannestracci costretto al secondo tempo: Reggio inciampa (13-7 prima e 16-10 poi), Di Silvestre piazza l’ace: 16-12. Il muro di Elia sembra decisivo (19-13), l’ace di Cattaneo e il muro di Di Silvestre fanno male: 20-17. La Conad sbanda, Theo chiude il tap in (21-21). Nel finale Mian accende due palle set: la prima la annulla Theo, la seconda la chiude proprio Mian (26-24).
    L’avvio del quarto è più equilibrato: 4-4. La battuta di Longo (un ace) per il primo break: 4-7. La pipe di Cattaneo vale il 6-11, la Conad diventa improvvisamente nervosa e fallosa: 7-13. Coach Cantagalli chiama tempo, Mariano è il primo a scuotere Reggio (due per l’11-15). Presta dal centro per il 12-17, altro mini break Conad fino al 15-18. Theo prima di tre errori in attacco gialloblù: 18-20. Theo Lopes e Cantagalli da posto 2 per il 21-23, Cattaneo e di nuovo Theo in block out per il 22-25 che vale il tie break.
    Il quinto si apre con l’ace di Zamagni e il muro di Presta: 2-4. Di Silvestre di precisione, Mian allunga il colpo: 3-6. Il muro di Theo e quello di Zamagni per il cambio campo sul 3-8. Reggio Emilia sbanda pericolosamente, Cattaneo e Theo in block out per il 3-10 prima e il 5-11 poi. Zamagni corregge la difesa di Marchisio (5-12), di nuovo Theo in diagonale per il 6-13. La Conad prova ad organizzare una rimonta clamorosa, ma la Bcc chiude alla seconda palla match con Di Silvestre in pipe: 8-15.

    TABELLINO
     
    Conad Reggio Emilia – Bcc Castellana Grotte 2-3
    25-23 (31’), 20-25 (25’), 26-24 (32’), 22-25 (29’), 8-15 (16’)

    Reggio Emilia: Sperotto, Mian 17, Elia 4, Cantagalli D. 20, Mariano 15, Volpe 5, Cantagalli M. (L), Santambrogio 3, Torchia, Meschiari, Bucciarelli. ne Perotto, Suraci (L)
    All. Cantagalli L., II all. Fanuli, scout Mori.
    Battute vincenti/errate: 4/21
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 57/40. Attacco: 43
    Errori gratuiti: 15 att / 6 ric

    Castellana: Jukoski, Cattaneo 14, Presta 6, Theo Lopes 26, Di Silvestre 11, Zamagni 15, Marchisio (L), Longo 2, Ndrecaj. ne Sportelli, De Santis.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 6/14
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 48/30. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 19 att / 4 ric

    Arbitri: Michele Marotta di Prato, Antonella Verrascina di Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8a giornata

    Domenica 20 novembre 2022 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8° turno
    Serie A2 Credem Banca8a Giornata: la capolista Vibo cade a Porto Viro, ma Bergamo non ne approfitta e torna a mani vuote da Grottazzolina
    Risultati 8a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: Cave Del Sole Lagonegro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (27-29, 25-17, 25-20, 21-25, 15-11)
    Videx Yuasa Grottazzolina-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22)
    Conad Reggio Emilia-BCC Castellana Grotte 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 22-25, 8-15)
    Pool Libertas Cantù-HRK Motta di Livenza 3-2 (20-25, 25-15, 25-17, 30-32, 15-11)
    Kemas Lamipel Santa Croce-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (32-30, 25-20, 25-15)
    Consar RCM Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-23, 25-18, 19-25, 25-19)
    Giocata ieri:Delta Group Porto Viro – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (20-25, 29-27, 25-18, 25-18)
    Cave Del Sole Lagonegro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (27-29, 25-17, 25-20, 21-25, 15-11) – Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 4, Panciocco 18, Bonola 10, Pereira Da Silva 30, Lecat 6, Biasotto M. 2, El Moudden (L), Di Carlo (L), Orlando Boscardini 5, Armenante 1, Mastrangelo 0. N.E. Biasotto M. M., Azaz El Saidy. All. Barbiero. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Galliani 21, Candeli 8, Bisi 14, Loglisci 7, Esposito 10, Gatto 0, Giani 0, Franzoni (L), Gavilan 11, Luisetto 1. All. Zambonardi. ARBITRI: Autuori, Talento. NOTE – durata set: 32′, 25′, 30′, 25′, 18′; tot: 130′.
    Pool Libertas Cantù – HRK Motta di Livenza 3-2 (20-25, 25-15, 25-17, 30-32, 15-11) – Pool Libertas Cantù: Alberini 5, Ottaviani 12, Monguzzi 8, Gamba 27, Preti 15, Aguenier 18, Butti (L), Picchio 0, Compagnoni 0, Gianotti 1. N.E. Moreno Garcia, Rota, Rossi, Mazza. All. Denora. HRK Motta di Livenza: Partenio 1, Kordas 7, Pilotto 1, Schiro 22, Secco Costa 24, Acuti 6, Fusaro 0, Battista (L), Lazzaretto 5, Bellanova 0, Cunial 0, Trillini 3. N.E. Santi, Cavasin. All. Lorizio. ARBITRI: Rolla, Cruccolini. NOTE – durata set: 29′, 23′, 25′, 41′, 17′; tot: 135′.
    Videx Yuasa Grottazzolina – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22) – Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 7, Bartolucci 7, Nielsen 24, Bonacic 14, Cubito 4, Romiti R. (L), Ferrini 0, Focosi 2. N.E. Giorgini, Romiti A., Leli. All. Ortenzi. Agnelli Tipiesse Bergamo: Catone 1, Held 18, Cargioli 6, Padura Diaz 13, Cominetti 11, Copelli 12, Toscani (L), Cioffi 2, Lavorato 0, Mazzon 0. N.E. Jovanovic, Pahor. All. Graziosi. ARBITRI: Salvati, Oranelli. NOTE – durata set: 24′, 28′, 27′, 32′; tot: 111′.
    Consar RCM Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-23, 25-18, 19-25, 25-19) – Consar RCM Ravenna: Coscione 2, Orioli 15, Arasomwan 9, Bovolenta 19, Pinali 13, Comparoni 10, Orto 0, Goi (L), Pol 0. N.E. Chiella, Truocchio, Mancini, Ceban. All. Bonitta. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 2, Porro 7, Katalan 2, Gutierrez 21, Petras 14, Scopelliti 4, Bortolozzo 6, De Angelis (L), Bruno 0. N.E. Gambella, Ughelini, De Giovanni, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Clemente, Sabia. NOTE – durata set: 27′, 25′, 26′, 26′; tot: 104′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (32-30, 25-20, 25-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 8, Vigil Gonzalez 5, Motzo 22, Colli 13, Truocchio 7, Giovannetti 0, Compagnoni 0, Arguelles Sanchez 0, Morgese (L). N.E. Loreti, Hanzic, Caproni, Favaro. All. Mastrangelo. Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo: Pedron 0, Botto 8, Sighinolfi 6, Cardona Abreu 18, Parodi 7, Codarin 5, Bisotto (L), Lanciani 1, Esposito 0, Chiapello 3. N.E. Lilli, Kopfli. All. Giaccardi. ARBITRI: Toni, Sessolo. NOTE – durata set: 37′, 27′, 25′; tot: 89′.
    Conad Reggio Emilia – BCC Castellana Grotte 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 22-25, 8-15) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Mian 17, Elia 4, Cantagalli D. 20, Mariano 15, Volpe 5, Cantagalli M. (L), Santambrogio 3, Bucciarelli 0, Torchia 0, Meschiari 0. N.E. Suraci, Perotto. All. Cantagalli. BCC Castellana Grotte: Jukoski 0, Cattaneo 13, Presta 6, Lopes Nery 26, Di Silvestre 12, Zamagni 15, Longo 2, Ndrecaj 0, Marchisio (L). N.E. De Santis, Sportelli. All. Cannestracci. ARBITRI: Marotta, Verrascina. NOTE – durata set: 31′, 25′, 32′, 29′, 16′; tot: 133′.
    Giocata ieri:Delta Group Porto Viro – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (20-25, 29-27, 25-18, 25-18) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Sette 2, Sperandio 10, Krzysiek 23, Pierotti 15, Barone 7, Russo (L), Vedovotto 9, Zorzi 0, Bellei 0, Maccarone 0. N.E. Lamprecht, Erati, Iervolino. All. Battocchio. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 18, Candellaro 10, Buchegger 10, Fedrizzi 8, Tondo 12, Cavaccini (L), Bellia 1, Tallone 0, Mijailovic 3. N.E. Carta, Balestra, Belluomo, Piazza. All. Douglas. ARBITRI: Jacobacci, Turtu’. NOTE – durata set: 27′, 40′, 27′, 28′; tot: 122′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 17, BCC Castellana Grotte 16, Agnelli Tipiesse Bergamo 16, Videx Yuasa Grottazzolina 14, Delta Group Porto Viro 14, Consar RCM Ravenna 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, Conad Reggio Emilia 12, Tinet Prata di Pordenone 11, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 11, Pool Libertas Cantù 11, Consoli McDonald’s Brescia 9, Cave del Sole Lagonegro 8, HRK Motta di Livenza 3.
    9ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 26 Novembre 2022, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Cave Del Sole Lagonegro Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 17.00BCC Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Consoli McDonald’s Brescia – Videx Yuasa Grottazzolina Diretta Volleyballworld.tv
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone Diretta Volleyballworld.tv
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Conad Reggio Emilia Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca8a Giornata:nel Girone Bianco vittorie in casa da 3 punti per Fano e Monselice, da 2 per Brugherio con i 37 sigilli di Solkema. Tre punti esterni per Garlasco, Montecchio, Pineto e SaviglianoNel Blu Ortona e Roma la spuntano in casa al tie break, Lecce e Modica vincono da 3 in casa, Bari fa festa al fotofinish a Sabaudia, bottino pieno in trasferta per Catania e Tuscania
    Risultati 8a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: WiMORE Parma-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 0-3 (13-25, 17-25, 19-25)
    Geetit Bologna-Abba Pineto 1-3 (12-25, 25-21, 16-25, 26-28)
    Vigilar Fano-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)
    Da Rold Logistics Belluno-Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (22-25, 26-28, 25-20, 23-25)
    Med Store Tunit Macerata-Moyashi Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 24-26)
    Giocate ieri:TMB Monselice – Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (25-21, 25-23, 18-25, 25-17)
    Gamma Chimica Brugherio – ErmGroup San Giustino 3-2 (25-22, 19-25, 30-28, 22-25, 17-15)
    Geetit Bologna – Abba Pineto 1-3 (12-25, 25-21, 16-25, 26-28) – Geetit Bologna: Lusetti 0, Vinti 15, Orazi 10, Lugli 11, Guerrini 12, Grottoli 0, Maletti 2, Gabrielli (L), Govoni 0, Ballan 2, Donati 0. N.E. Serenari, Oliva, Bandieri. All. Marzola. Abba Pineto: Paris 6, Milan 16, Bragatto 12, Link 26, Merlo 3, Basso 5, Giuliani (L), Bongiorno 1, Omaggi 0, Calonico 0, Baldari 9. N.E. Pesare, Fioretti, Caleca. All. Tomasello. ARBITRI: Prati, Giorgianni. NOTE – durata set: 22′, 32′, 25′, 41′; tot: 120′.
    WiMORE Parma – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 0-3 (13-25, 17-25, 19-25) – WiMORE Parma: Colangelo 0, Rossatti 11, Fall 6, Ferraguti 0, Reyes Leon 4, Sesto 2, Zecca (L), Codeluppi 0, Cereda (L), Beltrami 8. N.E. Bussolari, Cuda, Moroni, Chirila. All. Codeluppi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 2, Di Franco 12, Franchetti 7, Mitkov 14, Mancin 16, Frizzarin 7, Gonzato 0, Battocchio (L), Carlotto (L), Beghelli 0. N.E. Parise, Gallina, Giusto, Fiscon. All. Di Pietro. ARBITRI: Marigliano, Mazzarà. NOTE – durata set: 22′, 22′, 24′; tot: 68′.
    Da Rold Logistics Belluno – Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (22-25, 26-28, 25-20, 23-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 1, Graziani 16, Stufano 4, Novello 24, Saibene 4, Mozzato 11, Martinez (L), Paganin 3, Ostuzzi 4. N.E. Pierobon, Galliani, Guastamacchia, Guolla. All. Colussi. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 4, Galaverna 15, Rainero 5, Spagnol 23, Nasari 9, Dutto 6, Bergesio (L), Trinchero 0, Rabbia (L), Gallo 0, Mellano 0. N.E. Calcagno. All. Simeon. ARBITRI: Guarneri, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 33′, 23′, 27′; tot: 109′.
    Med Store Tunit Macerata – Moyashi Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 24-26) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 0, Wawrzynczyk 14, Pizzichini 8, Morelli 32, Margutti 4, De Col 3, Gabbanelli (L), Gonzi 0, Bacco 4, Martusciello 0, Paolucci 0. N.E. Ravellino. All. Gulinelli. Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Puliti 12, Giampietri 1, Giannotti 21, Baciocco 15, Peric 13, Calitri (L), Agostini 1, Romagnoli 4. N.E. Accorsi, Caianiello, Minelli. All. Bertini. ARBITRI: Russo, Licchelli. NOTE – durata set: 29′, 30′, 26′, 32′; tot: 117′.
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) – Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 12, Maletto 7, Marks 19, Ferri 12, Ferraro 3, Sabatini 0, Raffa (L), Gori 0, Carburi 0, Roberti 0. N.E. Tito, Galdenzi. All. Castellano. Volley Team San Donà di Piave: Mignano 3, Dalmonte 9, Mazzanti 4, Mandilaris 13, Palmisano 1, Trevisiol 3, Amarilli 0, Bassanello (L), Umek 7, Mazzon 0. All. Tofoli. ARBITRI: Papapietro, Traversa. NOTE – durata set: 24′, 32′, 30′; tot: 86′.
    Giocate ieri:TMB Monselice – Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (25-21, 25-23, 18-25, 25-17) – TMB Monselice: Beccaro 2, Vianello 7, Kobzev 12, Drago 14, Borgato 15, De Santi 4, Dainese (L), Perciante 0, Vattovaz 2, De Grandis 0, Bacchin 7, Monetti 1. N.E. Rizzato, Dietre. All. Cicorella. Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 2, Stohr 1, Caciagli 11, Bellei 11, Dombrovski 9, Rustichelli R. 9, Angiolini (L), Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Capua 8. N.E. Ghelfi F., Canossa, Scaglioni. All. Pinca. ARBITRI: Cecconato, Lorenzin. NOTE – durata set: 24′, 25′, 28′, 21′; tot: 98′.
    Gamma Chimica Brugherio – ErmGroup San Giustino 3-2 (25-22, 19-25, 30-28, 22-25, 17-15) – Gamma Chimica Brugherio: Biffi 3, Chiloiro 21, Mati 4, Carpita 13, Van Solkema 37, Innocenzi 7, Marini (L), Consonni 0, Selleri 0, Sarto 0. N.E. Piazza, Montermini, Colombi Manzi. All. Durand. ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 12, Stoppelli 6, Hristoskov 25, Skuodis 16, Quarta 19, Sorrenti 0, Cioffi 0, Marra (L), Antonaci 0. N.E. Procelli, Magrini. All. Bartolini. ARBITRI: Chiriatti, Di Bari. NOTE – durata set: 25′, 24′, 40′, 32′, 24′; tot: 145′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 21, Vigilar Fano 20, Monge-Gerbaudo Savigliano 18, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 13, ErmGroup San Giustino 13, Da Rold Logistics Belluno 12, Med Store Tunit Macerata 11, Geetit Bologna 11, Moyashi Garlasco 11, Gamma Chimica Brugherio 10, WiMORE Parma 10, Stadium Pallavolo Mirandola 6, Volley Team San Donà di Piave 6, TMB Monselice 6.
    9ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 26 Novembre 2022, ore 17.00Moyashi Garlasco – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 16.00WiMORE Parma – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 18.00ErmGroup San Giustino – Da Rold Logistics Belluno Diretta YouTube Legavolley
    Stadium Pallavolo Mirandola – Med Store Tunit Macerata Diretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 8a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu QuantWare Napoli – Maury’s Com Cavi Tuscania 0-3 (23-25, 21-25, 18-25)
    Avimecc Modica – Wow Green House Aversa 3-1 (24-26, 25-21, 25-20, 25-17)
    Sabaudia-Gruppo Stamplast M2G Green Bari 2-3 (19-25, 21-25, 26-24, 25-17, 12-15)
    Aurispa Libellula Lecce – Shedirpharma Sorrento 3-0 (25-20, 25-21, 25-19)
    Volley Marcianise-Farmitalia Catania 1-3 (25-18, 21-25, 20-25, 23-25)
    Giocate ieri:Sieco Service Ortona – OmiFer Palmi 3-2 (25-19, 25-10, 21-25, 17-25, 22-20)
    SMI Roma – Leo Shoes Casarano 3-2 (21-25, 25-20, 23-25, 25-22, 15-9)
    QuantWare Napoli – Maury’s Com Cavi Tuscania 0-3 (23-25, 21-25, 18-25) – QuantWare Napoli: Leone 3, Fernandez Rodriguez 8, Saccone 4, Cefariello 13, Canzanella 8, Martino 4, Monda 0, Malanga 0, Ardito (L), Anatrella 0, Quarantelli 0, Botti 3. N.E. Giardino. All. Calabrese. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 3, Sacripanti 9, Aprile 6, Onwuelo 9, Corrado 18, Festi 7, Ruffo 0, Sorgente (L). N.E. Quadraroli, Stamegna, Cipolloni Save, Borzacconi, Menchetti, Licitra. All. Passaro. ARBITRI: Gaetano, Palumbo. NOTE – durata set: 32′, 31′, 31′; tot: 94′.
    Avimecc Modica – Wow Green House Aversa 3-1 (24-26, 25-21, 25-20, 25-17) – Avimecc Modica: Putini 4, Capelli 17, Raso 9, Princi 24, Chillemi 10, Garofolo 6, Nastasi (L). N.E. Aiello, Turlà, Ventura, Saragò, Quagliozzi, Firrincieli. All. D’Amico. Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Lyutskanov 13, Marra 1, Argenta 19, Gasparini 8, Pasquali 7, Ricci Maccarini 0, Fortunato (L), Iannaccone 6, Diana 2, Pietronorio 3. N.E. Di Meo, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: De Sensi, Cavalieri. NOTE – durata set: 35′, 33′, 29′, 23′; tot: 120′.
    Volley Marcianise – Farmitalia Catania 1-3 (25-18, 21-25, 20-25, 23-25) – Volley Marcianise: Ciardo 3, Ruiz 13, Vetrano 8, Lucarelli 17, Libraro 11, Bonina 7, Vacchiano (L). N.E. Bizzarro, Siciliano, Leone, Cucino, De Prisco, De Luca, Orlando. All. Pacecchi. Farmitalia Catania: Fabroni 0, Zappoli Guarienti 15, Jeroncic 10, Casaro 18, Disabato 18, Frumuselu 6, Zito (L). N.E. Maccarrone, Fichera, Battaglia, Tasholli, Nicotra, Smiriglia. All. Kantor. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 25′, 30′, 28′, 31′; tot: 114′.
    SSD Sabaudia – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 2-3 (19-25, 21-25, 26-24, 25-17, 12-15) – SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 22, De Vito 7, Malvestiti 30, De Paola 11, Tognoni 8, Meglio (L), Rondoni (L), Mastracci 1, Catinelli 0. N.E. Molinari, Rossato. All. Saccucci. Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Parisi 0, Wojcik 18, Persoglia 12, Paoletti 19, Ferenciac 13, Giorgio 7, Rinaldi (L), Martinelli 2, Petruzzelli V. 0, Ciavarella 4. N.E. Marrone, Petruzzelli F., Ciccolella, Deserio. All. Spinelli. ARBITRI: Galteri, Polenta. NOTE – durata set: 28′, 29′, 33′, 25′, 18′; tot: 133′.
    Aurispa Libellula Lecce – Shedirpharma Sorrento 3-0 (25-20, 25-21, 25-19) – Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 7, Agrusti 7, Vaskelis 25, Ferrini 8, Pepe 3, Giaffreda (L), Carachino 1, Morciano (L), Giacomini 0, Del Campo 0. N.E. Fortes, Bello, Coppola. All. Bua. Shedirpharma Sorrento: Aprea 2, Cuminetti 7, Buzzi 4, Albergati 10, Starace 11, Remo 2, Grimaldi 0, Piedepalumbo 0, Maretti 0, Donati (L), Gargiulo 0, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo, Mangone. All. Esposito. ARBITRI: Stancati, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 30′, 27′; tot: 85′.
    Giocate ieriSMI Roma – Leo Shoes Casarano 3-2 (21-25, 25-20, 23-25, 25-22, 15-9) – SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 14, Coggiola 4, Rossi 22, Sablone 17, Antonucci 10, Recupito (L), Cicchinelli A. 0, Cicchinelli S. 0, De Fabritiis 2, Acconci 0. N.E. Barone, Cieslak, Mercanti. All. Budani. Leo Shoes Casarano: Fanizza 2, Cianciotta 17, Peluso 2, Marzolla 22, Ulisse 2, Matani 3, Urso (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Prosperi Turri (L), Moschese 5, Ciupa 11, Floris 0. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Angelucci. NOTE – durata set: 29′, 29′, 33′, 36′, 18′; tot: 145′.
    Sieco Service Ortona – OmiFer Palmi 3-2 (25-19, 25-10, 21-25, 17-25, 22-20) – Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Bertoli 18, Iorno 9, Bulfon 16, Marshall 21, Arienti 6, Benedicenti (L), Ceccoli 0. N.E. Vindice, Di Tullio, Pollicino, Palmigiani. All. Lanci. OmiFer Palmi: Marsili 2, Marinelli 11, Rau 8, Stabrawa 21, Carbone 7, Gitto 17, Cappio (L), Ferraccù 0, Miscione 0, Peripolli 0, D’Amato 0. N.E. Pellegrino. All. Radici. ARBITRI: Pescatore, Somansino. NOTE – durata set: 29′, 24′, 29′, 30′, 28′; tot: 140′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 21, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 16, Maury’s Com Cavi Tuscania 14, Sieco Service Ortona 14, Wow Green House Aversa 13, Avimecc Modica 12, Leo Shoes Casarano 12, SSD Sabaudia 12, SMI Roma 11, OmiFer Palmi 10, Shedirpharma Sorrento 10, Aurispa Libellula Lecce 9, Volley Marcianise 3, QuantWare Napoli 2.
    1 incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Sieco Service Ortona e OmiFer Palmi. 3 incontri in meno: Volley Marcianise.
    Recupero 6a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 23 Novembre 2022, ore 19.00Volley Marcianise – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    9ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domenica 27 Novembre 2022, ore 16.00Farmitalia Catania – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 17.00Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 18.00Gruppo Stamplast M2G Green Bari – SMI Roma Diretta YouTube Legavolley
    Volley Marcianise – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Shedirpharma Sorrento – Sieco Service Ortona Diretta YouTube Legavolley
    Wow Green House Aversa – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Maury’s Com Cavi Tuscania – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO