More stories

  • in

    Il derby è una battaglia vera: Prata se lo aggiudica per 1-3

    HRK MOTTA DI LIVENZA – TINET PRATA DI PORDENONE 1-3 (16-25, 22-25, 25-20, 23-25)
    Il primo set è solo per metà combattuto, Motta si arrende agli ace e ai muri dei passerotti in un parziale che si conclude 17-25. Sicuramente più divertente il secondo parziale, l’HRK lotta e ci prova ma il risultano non cambia: è ancora set per la Tinet 22-25. Il terzo periodo di gioco rappresenta per Motta un ritorno alla partita, migliorano praticamente tutto e alla fine si aggiudicano il set 25-20. Nella quarta frazione i leoni recuperano break importanti e passano in vantaggio ma sul finale un grande Katalan mette tre ace consecutive e chiude le pratiche in un amen 23-25.

    Boninfante ferma Lazzaretto a muro e firma il 1-3 per Prata. Secco Costa mani out 5-8, Trillini chiude la strada a Gutierrez e segna la parità 8-8. L’ace di Petras però spinge di nuovo indietro Motta 11-14. Prata con i muri allunga ancora e coach Lorizio ferma tutto 14-18, con l’ace Gutierrez si va sul 16-22. Il primo set si chiude con una battuta corta di Petras che mette in difficoltà i biancoverdi 17-25.

    Trillini a muro apre il periodo, Prata scappa di nuovo ma Motta accorcia con Kordas 5-6. Petras continua a fare male dalla linea dei nove metri 6-10, La ricezione mottense fatica come non mai 9-14, Bruno out per tornare a respirare 15-17, Motta recupera un break con il turno al servizio di Pilotto 17-19.  Ma è ancora Prata a comandare con il mani out si ricava ben quattro set ball, sul 22-24 Battista con i piedi fa un vero è proprio miracolo e la squadra lo ricompensa mentre i decibel al PalaBarbazza si alzano. Kordas però sbaglia il servizio e la Tinet si porta sul 2-0.

    Anche Secco Costa vuole dire la sua con gli ace 5-2, la sette di Trilini con Acquarone è uno spettacolo 7-4. Acquarone si mette in proprio e schianta giù il 13-7, l’ingresso di Pilotto porta una slash che Trillini mette a terra 20-15, il turno al servizio di Secco Costa consegna ace e sette set ball, è la magia di Acquarone per Kordas a rimettere tutto in discussione 25-20.

    Con l’errore di Petras arriva anche il primo mini break di vantaggio per i biancoverdi 4-2, è il muro di Boninfante però a riportare avanti Prata 7-8. Lazzaretto a muro fa ombra e il vantaggio di Prata è disintegrato. Con Acuti letteralmente non si passa, freccia e vantaggio casalingo 15-14. Il finale è accesissimo con le squadre appaiate sul 19-19, l’invasione della Tinet significa 22-20 per i leoni ma il set e tutt’altro che chiuso: Katalan infila tre ace e chiude il match 23-25.

    TABELLINO:
    HRK MOTTA: Trillini 9, Cavasin ne, Schiro ne, Cunial ne, Pilotto, Bellanova ne, Secco Costa 13, Acuti 10, Kordas 18, Lazzaretto 7, Acquarone 1, Santi L, Battista L.
    TINET PRATA: Baldazzi 1, Katalan 13, Pegoraro ne, De Paola 1, Scopelliti 3, Boninfante 4, Bruno 5, Gutierrez 28, Gambella ne, De Giovanni ne, Bortolozzo 1, Petras 21, Porro ne, De Angelis L. LEGGI TUTTO

  • in

    Turno dell’Immacolata a Cantù, l’ex Sette: “Campo difficile ma ci servono punti”

    Felice Sette ha giocato a Cantù la scorsa stagione sotto la guida di coach Battocchio
    Altro che vacanze, il ponte dell’Immacolata riserva un piccolo tour de force alla Delta Group Porto Viro, chiamata a disputare due gare di campionato nel giro di quattro giorni. La prima, valevole per l’undicesima giornata di Serie A2 Credem Banca, vedrà i nerofucsia impegnati giovedì 8 dicembre alle ore 18 sul campo di Cantù. La seconda invece si giocherà domenica 11 a Porto Viro contro Lagonegro, sempre con fischio d’inizio alle ore 18.
    Il girone d’andata sta entrando nel rush finale, mancano solo tre partite al giro di boa, ma la situazione in classifica resta tutta da definire per quanto riguarda le otto squadre che entreranno in Coppa Italia. La sconfitta interna subita per mano di Grottazzolina ha certamente complicato i piani della formazione di Matteo Battocchio, che adesso si trova all’undicesimo posto. Niente è ancora perduto però: la distanza dalla zona tricolore è davvero minima, anzi, nulla in realtà, visto che Porto Viro ha gli stessi punti dell’ottava (Reggio Emilia). Inoltre, rispetto alle contender, i polesani avranno a disposizione anche una cartuccia aggiuntiva, il recupero a Castellana Grotte, fissato per mercoledì 21 dicembre.
    Pur con queste premesse, la trasferta di Cantù può rappresentare uno spartiacque importante in ottica qualificazione, se non altro perché si tratta di uno scontro diretto. La Pool Libertas è infatti settima in graduatoria con una sola lunghezza in più della Delta Group, dunque, i punti in palio giovedì al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate varranno il doppio.
    L’avversario: la compagine guidata da Francesco Denora (che in estate ha preso il posto lasciato vacante proprio da Battocchio) fin qui ha vinto quattro volte su cinque in casa, steccando solo all’esordio contro Bergamo. Non una buona notizia considerando il rendimento esterno deficitario di Porto Viro in questo primo spicchio di stagione. I canturini peraltro, dopo un inizio così così, a novembre hanno decisamente accelerato il passo, mettendo insieme ben quattro successi consecutivi. Nell’ultimo turno la striscia si è interrotta in quel di Reggio Emilia, ma capitan Monguzzi e compagni – tra i quali spiccano gli ex Motta Alberini e Gamba, lo schiacciatore Preti, il centrale francese Aguenier, il libero Butti – sono riusciti comunque a portare a casa un punto, nonostante il doppio svantaggio iniziale.
    L’ex di turno Felice Sette racconta così il percorso di avvicinamento della Delta Group a questa gara. “Per me sarà una bella emozione tornare al PalaFrancescucci, anche se da avversario, ma penso che in generale l’accoglienza per noi non sarà delle migliori… È un palazzetto molto difficile, ostico per gli avversari. Cantù ha cambiato molti elementi in estate ma resta una squadra di assoluto valore. Hanno degli ottimi battitori, dovremo fare un buon lavoro in ricezione per arginarli. A livello individuale bisognerà prestare particolare attenzione ai loro attaccanti laterali, Gamba, Preti e Ottaviani. Noi come stiamo dopo il ko in casa di domenica scorsa? È stata una sconfitta dura da digerire, quello che possiamo fare ora è dare il massimo per provare a portare a casa punti da questa trasferta. Ci servono per muovere la classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale in casa contro Santa Croce

    Turno infrasettimanale per la Festa dell’Immacolata che vede la Cave del Sole Lagonegro impegnata tra le mura amiche conto la Kemas Lamipel Santa Croce. Dopo la sconfitta a Bergamo i biancorossi di mister Barbiero vorranno riscattarsi in casa cercando portare punti in favore alla propria classifica. La Kemas arriva da un secco 3-0 ai danni del Motta che ha permesso alla formazione toscana di Mastrangelo di posizionarsi al terzo posto. La Kemas Santa Croce si presenta con soltanto due gli atleti confermati rispetto lo scorso anno : Leonardo Colli, schiacciatore e capitano, Davide Giovannetti, palleggiatore a cui si è aggiunta da poco l’esperto palleggiatore Cosione che ha sostuito in cabina di regia Acquarone dal 23 novembre scorso. Rispetto lo scorso anno sono arrivati i centrali Andrea Truocchio, Alejandro Vigil Gonzalez e Mirco Compagnoni (campione d’Europa Under 22 con la nazionale italiana); insieme a loro gli opposti Matheus Motzo e Edwin Arguelles Sanchez, gli schiacciatori Matteo Maiocchi, Tino Hanzic (nazionale croato), Gioele Favaro, i liberi Davide Morgese e Luca Loreti. Anche Arguelles e Loreti sono nel giro delle rappresentative azzurre “Under”. Una compagine giovane ma già ambiziosa, affidata ad un tecnico che lo scorso anno in A2 Credem Banca ha vinto tutto, Campionato e Coppa, ovvero Vincenzo Mastrangelo.
    Mister Barbiero dalla sua sa di avere l’intera formazione a disposizione e di dover mettere punti alla propria classifica ancora deficitaria per i lucani. Appuntamento alle 18,00 al Palasport di Villa D’Agri , biglietti acquistabili su Diyticket.it e diretta su volleyballworld.tv

    Articolo precedenteBOLOGNA, CONTRO MONSELICE VIETATO ABBASSARE LA GUARDIAProssimo articolo🙋🏻‍♂️”Volata Coppa Italia” tutte le combinazioni per la Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet va nella tana dei Leoni con un De Paola in più

    Non si fa neanche in tempo a gioire per la bella vittoria casalinga contro Brescia che la Tinet Prata deve scendere nuovamente in campo per quella che sarà l’ undicesima gara d’andata della Serie A2 Credem Banca. E il turno infrasettimanale metterà di fronte i ragazzi di Dante Boninfante all’ HRK Motta, in uno dei match più sentiti del campionato. C’è infatti una cordiale e leale rivalità sportive tra le due squadre che sono situate una sulla sponda friulana e l’altra in quella veneta del fiume Livenza. Tre i precedenti in Serie A, ma innumerevoli quelli risalenti ai tempi delle Serie B. A dirimere la questione sarà un fiume “neutro”: il Piave. Infatti la sfida si giocherà al PalaBarbazza di S. Donà di Piave domani alle ore 20.30. Le squadre si sono già affrontate in precampionato, al Forum di Pordenone. Ma la partita sarà diversa, se non altro perché varieranno molti interpreti. Rispetto a quella gara la Tinet riavrà in campo il regista Mattia Boninfante e proverà a recuperare Luca Porro. Mentre Motta non schiererà il centrale Fusaro, che ha appena rescisso il contratto e sarà diretta dal nuovo palleggiatore Alessandro Acquarone, proveniente dalla Kemas Lamipel Santa Croce e che i Passerotti hanno già incrociato in terra toscana alla quarta giornata.Motta è fanalino di coda, ma ha dimostrato di potersela giocare con tutti. Lorizio può contare su giovani interessanti come Schirò e Acuti e sull’esperienza di Lazzaretto, Battista e dei due stranieri, il brasiliano Matheus Secco Costa e l’estone Valentin Kordas.Ma il vero botto della giornata è un nuovo acquisto per la società del presidente Maurizio Vecchies. La Tinet si è assicurata le prestazioni di Antonio De Paola, schiacciatore classe 1988 di 192 cm. Dopo l’esperienza nel settore giovanile e nella prima squadra di Trentino Volley (con la perla della vittoria della Champion’s League nel 2009) ha intrapreso un lungo giro d’Italia che si è concretizzato in sedici stagioni di Serie A, mettendo in bacheca una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana di Serie A2 con Atripalda nel 2013. Nell’estate 2006 si è laureato campione d’Italia U.21 di beach volley. Ha fatto parte della Selezione Nazionale Under 23 di Lega 2010 e 2011. Arriva dalla Serie A3 di Sabaudia, team laziale dove gioca anche l’ex Passerotto Andrea Rondoni. Porterà grande esperienza e sarà un arco in più nella faretra di Coach Dante Boninfante.
    “Siamo felici di accogliere Antonio nel nostro team – commenta il DG Dario Sanna – grazie al lavoro congiunto con la direzione sportiva di Luciano Sturam crediamo di esserci assicurati le prestazioni di un giocatore importante che darà ulteriore lustro al nostro pacchetto di schiacciatori”Lo schiacciatore originario di Gaeta sosterrà oggi la prima seduta di allenamento e sarà già a disposizione per la gara di domani che sarà visibile in diretta streaming sul canale Volleyballworld.tv
    LE PRIME PAROLE DI ANTONIO DE PAOLA IN GIALLOBLU’

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Prata per il riscatto: è ora di derby

    MOTTA DI LIVENZA – Brutta scoppola quella presa sulle rive dell’Arno domenica scorsa, i lupi hanno domato i leoni dimostrando tutta la loro forza, ma ancora una volta il calendario lancia un salvagente a Battista e compagni e regala il derby contro Prata proprio nel momento migliore della stagione. Sì perché dopo la brutta sconfitta a Santa Croce, arrivata dopo una vittoria in rimonta come quella contro Lagonegro, solo una gara come il derby può dare nuovi stimoli e nuova linfa ad una squadra che potrebbe aver riperso certezze apparentemente ritrovate dopo l’entusiasmo della prima vittoria.
    Tra Motta e Prata è il primo derby in A2 quello che andrà in scena in questa 11esima giornata di campionato targato CREDEM BANCA, i precedenti in A3 parlano di una vittoria per 3 a 0 in favore dei liventini nell’andata della stagione 2019/2020 dove purtroppo per noti motivi non si giocò il ritorno. Nella stagione 2020/2021 Prata si impose per 3 a 2 all’andata e Motta fece suo il ritorno per 3 a 0. Oggi i passerotti della TINET sono decimi in classifica a quota 14 punti grazie alla bella vittoria contro Brescia di sabato scorso al PalaPrata dopo la doppia battuta d’arresto contro Ravenna e Cuneo entrambe lontano da casa. L’HRK Motta di Livenza dal canto suo è ancora il fanalino di coda del girone, e come detto si è imbattuta nella brutta sconfitta contro Santa Croce dopo la bella prova al PalaBarbazza contro Lagonegro.
    Dante Boninfante dovrebbe affidare le chiavi della regia al figlio Mattia con Gutierrez opposto, Bruno e Petras attaccanti di posto quattro, Scopellitti al centro insieme a Katalan e De Angelis a guidare le operazioni di difesa e ricezione. “El Comandante” Lorizio non dovrebbe cambiare nulla rispetto alla gara di domenica in terra toscana con Acquarone direttore d’orchestra e Schiro di contromano, Matthesu e Kordas martelli ricevitori, Acuti in coppia con Trillini al centro e Capitan Leo Battista libero.
    Diretta streaming su volleyballworld.it mercoledì 07 dicembre ore 20.30.
    Una partita a dir poco decisiva per i Leoni, centrare la vittoria nel derby significherebbe tener viva la lotta per allontanarsi da quell’ultimo posto in classifica e fare in modo di trovare le energie mentali per affrontare le ultime due gare dell’andata contro Vibo e Brescia. Il derby come è noto è sempre una gara a sè, bella per questo, da vivere ora dopo ora, minuto dopo minuto. Non ci sono favoriti, bisogna avere la grinta giusta e un pizzico di fortuna. Nell’era globale dove tutti viviamo di corsa legati ad uno smartphone, dove navighiamo e chattiamo è il rapporto con chi abbiamo vicino nella quotidianità che cambia il nostro umore, che realmente ci dà qualcosa, ci emoziona. Ecco perché un derby nel suo piccolo è sempre qualcosa da vivere, è qualcosa di più rispetto alle altre partite, qualcosa che emoziona a prescindere da chi la spunterà e accende la passione ancora prima, molto prima, che arrivi il fischio d’inizio.
    Appuntamento al palaBarbazza di San Donà di Piave meroledì 07 dicembre ore 20.30.
    Ufficio Stampa- Giuliano Bonadio- press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo battezza il tour de force, coach Ortenzi: “Porto Viro ci ha dato la giusta carica.”

    Foto: Fabio Verducci
    Giovedì (ore 18) l’undicesima tappa del girone di andata.
    Giungono al PalaGrotta i grandi sconfitti della passata stagione. Dopo una Coppa Italia ed un sogno promozione svaniti proprio al foto finish con due finali perse al cospetto di Reggio Emilia, Cuneo si è affacciata alla terza stagione consecutiva in A2 con un progetto rinnovato. Il nuovo presidente Gabriele Costamagna ha scelto Max Giaccardi al timone del roster 2022/23. Conferma importante in cabina di regia per un veterano della categoria come Mattia Pedron, undicesima stagione consecutiva in A2, affiancato dall’esordiente marchigiano Lorenzo Esposito. Andrea Santangelo, ex Ortona, chiude la diagonale insieme al prodotto del settore giovanile, cubano e figlio d’arte, Luca Abreu Cardona (papà Maikel fu protagonista proprio a Cuneo dal 2000 al 2004). In banda al fianco di capitan Iacopo Botto, a dodici anni dall’ultima apparizione, torna Simone Parodi (nelle Marche dal 2011 al 2016, tra Macerata e Civitanova, con la maglia della Lube). Le chiavi della seconda linea sono ancora una volta in mano a Francesco Bisotto e Mattia Lilli. Conferme speculari a quelle dei centrali Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi, affiancati da Filippo Lanciani (ex di giornata insieme a Leonardo Focosi, a Cuneo nella stagione 2019/20).
    Risalgono alla serie A2 2018/19 gli unici due precedenti tra le parti, entrambi appannaggio dei marchigiani (medesimo risultato, 3-0, nel doppio confronto di regular season). Il torneo odierno vede le due squadre appaiate a quota 17 punti, 6 successi stagionali a testa, con Cuneo che guadagna la quarta posizione in virtù di un miglior quoziente set (1,40 contro 1,16 della banda di Ortenzi). I piemontesi vengono da due vittorie consecutive, l’ultima sul parquet di casa contro Castellana Grotte (mai perdente in trasferta fino allo scorso 4 dicembre) che si unisce ad un’altra vittima illustre come Vibo Valentia. Ne scaturisce giocoforza un confronto carico di fascino e adrenalina, ancor più dopo la prova di forza della Videx Yuasa sul difficile campo di Porto Viro: “Abbiamo fatto una gran partita contro un grande avversario – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi –. Serviva una partita importante in tutti i fondamentali per fare risultato e noi l’abbiamo interpretata nel modo migliore, spingendo tanto al servizio e trovando sempre delle occasioni di contrattacco. Ci tenevamo a dare una risposta dopo la sconfitta di dieci giorni fa, Brescia ci ha insegnato che quando si guarda la classifica si commette un errore madornale perché questo campionato non ce lo permette. Quando ci si specchia un po’ troppo si rischia di diventare presuntuosi e si finisce per pagare dazio contro qualsiasi avversario. Ci prepariamo ad affrontare questo impegno ravvicinato con la giusta carica e le giuste motivazioni, consapevoli che con il giusto atteggiamento saremo certi di offrire una buona prestazione a prescindere dal risultato finale.” LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, arriva la vice capolista Vibo Valentia

    Il desiderio di tenere il ritmo delle prime della classe, nonostante ogni difficoltà e oltre ogni ostacolo, la voglia di ripartire dopo la prima sconfitta esterna stagionale e l’obiettivo di onorare il ritorno al Pala Grotte nel migliore dei modi ricompattandosi e dando il 110% delle proprie possibilità: la Bcc Castellana Grotte si prepara al turno infrasettimanale valida per l’11esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    In Puglia, per l’anticipo di mercoledì 7 dicembre 2022 con prima battuta alle ore 20,30, arriva l’attuale vice capolista del torneo, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia che, proprio tre giorni fa ha ritrovato il successo in casa, seppure al tie break, dopo quasi un mese.

    Sarà una partita dai valori e dalla posta in palio significativa quella che andrà in scena al Pala Grotte. La New Mater Volley di coach Jorge Cannestracci ripartirà dal sesto posto della classifica, con 16 punti e una gara da recuperare con l’obiettivo di accumulare punti e risorse in vista della volata per il termine del girone di andata.
    Da riscattare, ovviamente, lo stop di Cuneo e da ritrovare il feeling con l’impianto di casa: sul gommato del Pala Grotte la Bcc Castellana non vince dallo scorso 30 ottobre (successo al tie break con Bergamo, un’altra delle favorite di questo campionato). Da allora il ko con Cantù e la gara rinviata con Porto Viro. Con Vibo, insomma, l’occasione giusta per centrare l’impresa.

    Pugliesi e calabresi si incrociano per la prima volta in serie A2, seppure i precedenti storici siano già 11 ma tutti giocati in serie A1, playoff A1 e Superlega: 4 le vittorie del Castellana, 7 i successi del Vibo Valentia. In Puglia una sola affermazione per la Bcc, addirittura nei playoff 2012. Due gli ex della partita: da una parte Luca Presta, calabrese, cresciuto nella Tonno Callipo, sei stagioni a Vibo Valentia, dall’altra Mimmo Cavaccini, per tre campionati libero di Castellana Grotte tra il 2016 e il 2019.

    Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Porto Viro (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria del Pala Grotte, aperta anche nella giornata di mercoledì sera, a partire dalle ore 18,30.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.
    Match program digitale su www.newmater.it per seguire la gara con tutte le informazioni utili. LEGGI TUTTO

  • in

    Un ospite d’eccezione al PalaMaiata: l’ex centrale giallorosso Lorenzo Cavallini

    La gara interna con Ravenna valida per la decima giornata di regular season, giocata nell’anticipo serale di sabato 3 dicembre, è stata anche l’occasione per riabbracciare un ex giocatore giallorosso, il centrale natio di Correggio (Reggio Emilia) Lorenzo Cavallini, che ha indossato la casacca della Tonno Callipo Volley nella stagione agonistica 2006-2007, quella della prima retrocessione in Serie A2.
    Con la formazione guidata dal tecnico Italo canadese Stelio De Rocco, ha totalizzato 19 “gettoni di presenza”, 62 set e 104 punti.
    Per Lorenzo Cavallini, tornare a sedere sugli spalti del Palazzetto vibonese significa, inevitabilmente, fare un tuffo nel passato: “Nonostante sia stata un’annata dal sapore agro-dolce, conservo sempre un bel ricordo.
    I risultati ottenuti sul campo non sono stati quelli sperati – racconta – eppure abbiamo vissuto bei momenti con i tifosi e con la Società. Sono nate belle amicizie che durano ancora oggi. Ho mantenuto un ottimo rapporto con alcuni dei miei ex compagni di squadra come Ciccio Piccioni, Totò Ferraro, Emanuele Ravellino e Fosco Cicola. Ci tengo anche a ribadire che ho un legame indiretto con Vibo, perché per molti miei amici come Piero Spada, Manuel Coscione o Vincenzo Simeonov per accettare la proposta della Società giallorossa si sono fidati del racconto della mia ottima esperienza”.

    A sollecitare la visita di Cavallini a Vibo è stato proprio il massimo dirigente giallorosso Pippo Callipo, che nel tempo ha coltivato ottimi rapporti con numerosi ex atleti: “Sono passati più di dieci anni da quando non facevo ritorno a Vibo. Nelle scorse settimane ho scambiato qualche messaggio su Facebook con il Presidente e ho colto molto volentieri il suo invito, approfittato dell’amicizia di Alessandro Tondo, che ho allenato in passato”.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO