More stories

  • in

    Nel ritorno al Pala Costa, Ravenna vuole chiudere bene il mese di gennaio

    Dopo due trasferte di fila, la squadra ravennate torna al Pala Costa per affrontare domani alle 18 Cuneo, che ha un punto in più in classifica. Dopo avere battuto Castellana e Motta, e avere perso a Bergamo, Ravenna punta al tris di successi
    Dopo due trasferte consecutive, che hanno fruttato tre punti, la Consar Rcm torna al Pala Costa. Domani (si gioca alle 18), per la 18ª giornata del campionato di A2 Credem Banca, la formazione di Marco Bonitta ospita la BAM Acqua San Bernardo Cuneo, che sopravanza Ravenna di un punto in classifica. C’è voglia di sorpasso, in casa ravennate, e di un’altra vittoria per alimentare il buon avvio di questo 2023 e consolidare la propria presenza nel gruppone di squadre che lotta per un posto nei playoff.Dall’altra parte della rete ci sarà un avversario, Cuneo, che fin qui, ha avuto due volti completamente differenti. Implacabile in casa dove ha vinto otto partite su 9 (e la Consar Rcm è stata tra le vittime) ma morbido in trasferta dove nell’ultimo turno, a Villa d’Agri, ha ottenuto il suo primo successo stagionale dopo sette ko di fila. Nelle ultime tre gare disputate, però il sestetto di Giaccardi è sempre arrivato al quinto set. Bonitta si concentra su questo ultimo aspetto. “Cuneo è una squadra che ha un roster di buon livello, e giocatori importanti – sottolinea il coach della Consar Rcm – che riescono a trovare energie grazie anche alla loro esperienza e alla loro qualità, come dimostrano le ultime tre partite in cui sono arrivati al tie-break. Dalla mia squadra mi aspetto come al solito il giusto atteggiamento e la giusta interpretazione della partita. Ormai abbiamo visto che siamo in grado di giocarcela con tutti e che in questo campionato, a parte Vibo che oggettivamente è un gradino sopra le altre, c’è equilibrio diffuso, e le partite sono tutte battaglie che a volte hanno buon esito e altre volte no. Ma l’importante è arrivare pronti”.Per questa partita, che sarà come al solito trasmessa su Volleyballworld.tv e poi in replica mercoledì sera, alle 22.45, sul canale 78 di Teleromagna Sport, il coach ravennate può contare sull’intera rosa a disposizione. Agli ultimi allenamenti ha partecipato anche Natale Monopoli, colpito lunedì da un attacco febbrile, e quindi tornato nei ranghi. “Come quella scorsa, anche questa settimana soprattutto nei primi giorni ci ha portato qualche malessere fisico – spiega Bonitta – che per fortuna negli ultimi giorni si sono risolti. Monopoli ha recuperato bene e tutto il gruppo negli ultimi allenamenti ha mostrato di avere energia e forza. Siamo nelle condizioni di poterci esprimere al meglio”.La direzione di gara è affidata a Cavalieri di Lamezia e Serafin di Padova, che non hanno mai arbitrato Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    A Cantù per una gara che si prospetta ostica

    Per la 5ª giornata del girone di ritorno la Cave del Sole Lagonegro sarà ospite della Pool Libertas Cantù per la gara che si giocherà in anticipo domenica alle 15,30. In settimana al gruppo di mister Barbiero si è unito il polacco Urbanowicz che è una schiacciatore classe 93 con un altezza importante di 203 centimetri. “La partita contro Cantù sarà molto difficile- spiega mister Barbiero-  perché la formazione lombarda sta attraversando un buon periodo e vuole far punti per la zona play off. Per noi sarà una gara ostica anche perché loro vorranno vendicarsi della sconfitta del girone di andata. Per noi sarà una partita importante e determinante come tutte le altre che dobbiamo giocare perché dobbiamo far punti. C’è la novità del nuovo ingresso- spiega il tecnico della Cave del Sole, lo schiacciatore Jabuk Urbanowicz che la società ha voluto mettere a disposizione della squadra per tentare il rush finale. É un giocatore esperto ed importante per cui con lui cercheremo di guadagnare e recuperare quei punti che ci sono mancati nel girone di andata. Sarà uno della squadra e sarà chiamato in campo quando lo riterrò opportuno, ma credo che la sua esperienza e la sua qualità sarà utile per la squadra”. 
    “Giocheremo gara dopo gara- sottolinea mister Barbiero- ogni partita sarà una finale, per noi non cambia molto il nome dell’avversario ma l’approccio in cui scenderemo in campo che deve essere quello di combattere palla su palla con grande aggressività e di dimostrarlo. Dovrà essere fondamentale tirar fuori la voglia di combattere e portare a casa punti e vittorie”. 
    Entrambe le squadre arrivano da una lunga gara persa da entrambe al tie break nell’ultimo turno. Lagonegro contro Cuneo e Cantù contro Vibo, e dunque ci sarà voglia di riscatto per entrambe. 
    La gara avrà il fischio d’inizio a partire dalle ore 16,00 con diretta su volleyballworld.tv . 

    Articolo precedenteCoach Durand: “Contro Macerata sarà difficile ma facciamoci sentire”Prossimo articoloDomenica si torna in campo alla BLM Group Arena: alle 18 sfida con Monza LEGGI TUTTO

  • in

    18^ GIORNATA A2, KEMAS LAMIPEL OSPITA BRESCIA DOMENICA ALLE 19.

    L’insolito orario delle 19 caratterizzerà la sfida tra Kemas Lamipel S. Croce e Consoli Mc Donald’s Brescia, in programma domenica pomeriggio al Pala Parenti. Sfida che lo scorso anno si ripropose nella post-season, con i quarti di finale play-off. La gara di andata, che rimane l’ultimo precedente giocato a S. Croce tra le due squadre, terminò 3-0 per i padroni di casa, spinti da un pubblico eccezionale. Nella presente stagione, invece, è in vantaggio 1-0 Brescia: quella giocata al Pala S. Filippo nel girone di andata rimane una delle più deludenti prestazioni della Kemas Lamipel 2022-23. Che finì per perdere 3-1 pur sfiorando la vittoria in un quarto set ben interpretato. La squadra di Zambonardi si presentò con Andrea Galliani opposto in sostituzione dell’infortunato Bisi. Nelle ultime settimane i “tucani” hanno optato per un nuovo attaccante fuori mano ed è arrivato lo slovacco Jacub Petras, fratello dello schiacciatore di posto quattro, Michal, in forza alla Tinet Prata di Pordenone. Petras (detto “Petry”) ha già destato un’ottima impressione nelle prime uscite e sarà sicuramente uno dei terminali offensivi da marcare con più attenzione. Nel mercato invernale è approdato alla corte di Zambonardi anche il centrale sloveno Dane Mijatovic, un ritorno, al posto di Luisetto, trasferito a Macerata. Negli ultimi due incontri Brescia ha ceduto a Vibo Valentia e in casa con Castellana Grotte: l’ultima vittoria è datata 7 gennaio, in casa contro Porto Viro (3-1). La classifica parla di undicesimo posto, con 23 punti, – 7 della Kemas Lamipel. Una S. Croce che ha conservato il terzo posto, assai importante nel ranking play-off, nonostante la battuta d’arresto subita sette giorni fa a Prata di Pordenone (3-0). I biancorossi, al di là dei meriti avversari, questa volta particolarmente evidenti, dovranno lavorare per migliorare il proprio rendimento in trasferta; in casa la squadra di Mastrangelo ha perso una sola volta (sempre contro Prata ndr) e cercherà di sfruttare l’importante occasione di questo week end per accellerare ancora e avvicinare le due battistrada, lasciando a debita distanza le inseguitrici.SESTETTI: S. Croce nell’ultima gara disputata è scesa in campo con Coscione e Motzo in diagonale, Maiocchi e Colli coppia di schiacciatori, Truocchio e Vigil Gonzalez in zona tre, Morgese libero. Il ballottaggio “caldo” rimane quello di Hanzic, sempre pronto ad occupare uno dei due posti da martello ricettore, con Compagnoni pronto al servizio ma anche per rotazioni d’attacco, naturalmente al centro. Curiosità per l’eventuale riproposizione di Loreti nel ruolo di “giocatore”, pronto a dar manforte in ricezione, con Gabriellini schierato da secondo libero. Brescia, al S. Filippo con Castellana Grotte, si è presentata con Tiberti in regia, Petras opposto (24 punti a tabellino), coppia di posti quattro Galliani e Gavilan Abrahan, con Loglisci valida alternativa, in campo nel secondo e terzo set. Al centro i “soliti” Esposito e Candeli, libero Franzoni.ARBITRI: arbitreranno Lorenzo Mattei e Marco Turtù.TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez Edwin S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Coscione Manuel P, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA: 1 Rizzetti Francesco L, 2 Petras Jacub O, 3 Gatto Riccardo S, 4 Loglisci Gianluca S, 5 Tiberti Simone P, 6 Giani Lorenzo P, 7 Sarzi Sartori Tommaso C, 8 Braghini Mattia S, 9 Bisi Fabio O, 10 Franzoni Andrea L, 11 Galliani Andrea S, 12 Candeli Nicola C, 13 Ghirardi Pietro P, 14 Esposito Davide C, 15 Mijatovic Dane C, 16 Togni Gianluca S, 17 Gavilan Abrahan Alfonso, 18 Bettinzoli Andrea S, 18 Scarpellini Alessandro C.LA GIORNATA (18^ giornata, 28-29 gennaio 2023)Consar Ravenna-BAM Acqua S. Bernardo CuneoAgnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana GrotteVidex Yuasa Grottazzolina-HRK Motta di LivenzaKemas Lamipel S. Croce-Consoli Mc Donald’s BresciaPool Libertas Cantù-Cave del Sole LagonegroConad Reggio Emilia-Delta Group Porto ViroTonno Callipo Vibo Valentia-Tinet Prata di Pordenone
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croceph 3339120468ufficiostampa@lupipallavolo.netcomunicati@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali azzurre in udienza in Vaticano

    Serie A Credem BancaLe nazionali azzurre in udienza in Vaticano da Papa Francesco
    Lunedì 30 gennaio le nazionali azzurre di pallavolo saranno ricevute in udienza privata da Papa Francesco. Alle ore 12.00 presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico, una delegazione composta da quasi 200 atleti e componenti di staff delle nazionali italiane di volley avranno l’onore di incontrare il Santo Padre. A guidare la delegazione azzurra sarà il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e il Segretario Generale Stefano Bellotti. Il mondo della pallavolo, dunque, si appresta a vivere una giornata ricca di emozioni che lascerà certamente ricordi indimenticabili in tutti i presenti.
    Di seguito la lista di atleti e membri dello staff tecnico, con relativa società attuale di appartenenza.
    Nazionale Seniores Maschile
    StaffFerdinando De GiorgiMassimo CaponeriNicola GiolitoFrancesco AlfattiSebastiano CenciniIvan ContrarioGiacomo GirettoVittorio SacripantiGiuliano BergamaschiPiero Benelli
    AtletiSimone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia)Roberto Russo (Sir Safety Susa Perugia)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Leandro Mosca (WithU Verona)Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Daniele Lavia (Itas Trentino)Gianluca Galassi (Vero Volley Monza)Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Nazionale Seniores maschile BStaffVincenzo FanizzaLuca LeoniOttaviano TateoSimone Cruciani (Emma Villas Aubay Siena)Roberto Di Maio (WithU Verona)Adriano Di PintoSimone CinelliMarco PenzaGlauco RanocchiFabio Rossin
    AtletiDamiano Catania (Top Volley Cisterna)Nicola Cianciotta (Leo Shoes Casarano)Mirco Compagnoni (Kemas Lamipel Santa Croce)Francesco Comparoni (Consar RCM Ravenna)Federico Crosato (Pallavolo Padova)Leonardo Ferrato (Sieco Service Ortona)Mattia Gottardo (Cucine Lube Civitanova)Giulio Magalini (WithU Verona)Daniele Mellano (Monge-Gerbaudo Savigliano)Matteo Meschiari (Conad Reggio Emilia)Alberto Pol (HRK Motta di Livenza)Paolo Porro (Allianz Milano)Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena)Andrea Schiro (HRK Motta di Livenza)
    Nazionale Under 21 maschileStaffAllenatore Matteo Battocchio (Delta Group Porto Viro)Giorgio SabbadinFrancesco BettalicoNicolò Zanni (Valsa Group Modena)Cristian PaganelliPietro MunerattiRoberto Vannicelli
    AtletiIonut Alin Ambrose (Cucine Lube Civitanova)Edwin Sanchez Arguelles (Kemas Lamipel Santa Croce)Mattea TosettiCosimo Balestra (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)Mattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone)Alessandro Alberto Bovolenta (Consar RCM Ravenna)Mattia Eccher (Gamma Chimica BrugherioAlessandro Fanizza (Leo Shoes Casarano)Francesco Guerrini (Geetit Bologna)Riccardo Iervolino (Delta Group Porto Viro)Gabriele Laurenzano (Itas Trentino)Mattia Orioli (Consar RCM Ravenna)Gaetano Penna (Cucine Lube Civitanova)Luca Porro (Tinet Prata di Pordenone)Federico Roberti (Vigilar Fano)Matteo Staforini (Top Volley Cisterna)Nicolò Volpe (Conad Reggio Emilia)
    Nazionale Under 19 maschileStaffMichele ZaninMoreno Traviglia (Gamma Chimica Brugherio)Francesco PiccioniMarco CeccacciLucio D’AntonioMaira Di VagnoAlessio Di IorioAnnalisa Pinto (SSD Sabaudia)Pietro Bonisoli
    AtletiTommaso Barotto (Gamma Chimica Brugherio)Alessandro BristotDaniele Carpita (Gamma Chimica Brugherio)Marco FedriciMattia FilippelliDiego Frascio (Vero Volley Monza)Luca Loreti (Kemas Lamipel Santa Croce)Lorenzo Magliano (Vero Volley Monza)Pardo Mati (Gamma Chimica Brugherio)Federico MiragliaFlavio Morazzini (Vero Volley Monza)Luca PozzebonGiacomo Selleri (Gamma Chimica Brugherio) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Cavasin convocato dalla Nazionale Maschile Sordi

    Lorenzo Cavasin convocato dalla Nazionale Maschile Sordi
    L’opposto under 19, arrivato quest’anno a Cuneo grazie al progetto della “Foresteria”, da oggi è a Senigallia con gli azzurri per la preparazione in vista dell’Europeo in Turchia.

    Inizia oggi la tre giorni del Raduno Nazionale Pallavolo Maschile Sordi a Senigallia, dove gli azzurri sotto la direzione di coach Zamponi si alleneranno in gruppo per continuare il percorso di crescita dei tanti ragazzi giovani che compongono la squadra. Questa preparazione troverà tutti concentrati e focalizzati sul prossimo impegno internazionale, il Campionato Europeo, in programma a luglio in Turchia.
    Tra gli atleti convocati, la conferma di Lorenzo Cavasin classe 2004 con la Nazionale Sordi ha già vinto due Medaglie di Bronzo, la prima ai Campionati Mondiali 2021 e la seconda alla 24^ Deaflympics svoltasi in Brasile a maggio 2022.
    Il giovane opposto è alla sua prima stagione a Cuneo con il progetto della “Foresteria”, dove disputa i campionati Under 19 e Serie C, sotto l’occhio vigile di coach Revelli: « Lorenzo faceva già parte della Nazionale prima di arrivare a Cuneo, questa conferma con la convocazione al Raduno di Senigallia ci fa molto piacere. Cavasin è un giocatore con potenzialità fisiche molto interessanti, che ha ancora un ampio margine di crescita dal punto di vista tecnico e anche dello stare in campo. Il ragazzo ha tanto entusiasmo e voglia di lavorare e per questo siamo molto contenti che sia a Cuneo e soprattutto siamo sicuri che il lavoro impostato lo aiuterà a diventare ancora più bravo. Molto importante sarà il confronto con i tecnici della Nazionale al termine dello stage, per capire quali secondo loro siano stati i progressi che speriamo abbia fatto il ragazzo in questi primi 6 mesi da noi. Nella nostra squadra è una delle migliori bocche da fuoco che abbiamo e siamo convinti che per il finale di stagione ci riserverà ulteriori miglioramenti.» – Francesco Revelli, coach di Lorenzo e Direttore tecnico del vivaio cuneese.
    « Sono molto contento di essere stato selezionato per il raduno con la Nazionale Sordi a Senigallia nelle Marche, anche per le grandi soddisfazioni raggiunte all’Olimpiade di maggio in Brasile. Spero di riuscire a dare il massimo, soprattutto per raggiungere quello che è il nostro sogno in vista dell’Europeo» – Lorenzo Cavasin, giocatore del settore giovanile biancoblù.
    Ecco i nomi dei convocati:Francesco Amato, Alberto Caselli, Lorenzo Cavasin, Riccardo dell’Arte, Riccardo Hoffer, Simone Ianiro, Samuel La Pira, Marco Malfasi, Alessandro Pongiluppi, Fabio Riganti, Alessandro Rivellini, Lorenzo Scordino, Silvio Siviero e Lorenzo Verdecchia.
    Allenatore: Matteo ZamponiAssistenti: Teodoro Fischetto, Ermanno Piacentini e Giulia MomoliDT Nazionale: Diego Pieroni

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Motta di Livenza per il primo saturday night del 2023

    Foto: Fabio Verducci
    La Videx Yuasa riceve il fanalino di coda del torneo nell’anticipo della diciottesima giornata.
    Seconda gara casalinga consecutiva per Vecchi e compagni che, dopo il ritorno al successo di domenica scorsa, riabbracciano il proprio pubblico nella sfida all’ultima della classe. Il 3-2 su Reggio Emilia è stato un vero e proprio toccasana per la banda di Ortenzi che ora necessita di continuità per puntellare ulteriormente la propria posizione di classifica e mantenere un discreto margine sulla soglia salvezza. Continuità da tradurre in punti al cospetto di un avversario che arranca in fondo alla classifica seppur di recente sia riuscito a portare Cuneo e Porto Viro al quinto set, aggiornando a 8 il proprio bottino in classifica.
    Uno score piuttosto esile, figlio di sei tiebreak stagionali (due vincenti e quattro perdenti), che rende sempre più nebulosa ogni prospettiva di salvezza, distante ad oggi ben 13 punti (esattamente quelli che separano i veneti da Reggio Emilia). Nello scorso mese di dicembre il sodalizio biancoverde, nel tentativo di produrre una scossa risolutrice all’interno dell’ambiente, ha sollevato dall’incarico coach Giuseppe Lorizio e promosso il vice Milo Zanardo. Contestualmente è arrivata la rescissione consensuale con il regista Partenio ed i centrali Lazzaretto e Fusaro (avventura marchigiana in A3 per i primi due, rispettivamente a Fano e Macerata, mentre la Superlega, sponda Milano, ha accolto il terzo), le cui uscite sono state tamponate da Acquarone e Pol, palleggiatore e schiacciatore prelevati da Santa Croce e Ravenna, senza però riuscire nella svolta sperata.
    Per la Videx Yuasa un’occasione da cogliere senza Se e senza Ma, proprio come nel match di andata quando i marchigiani si imposero con un netto 3-0 a domicilio, al fine di mettere pressione al gruppone di bassa classifica e godersi la domenica comodamente in poltrona . In un weekend che punta i riflettori sul big match tra Bergamo e Castellana Grotte (si gioca domenica, ore 18, ala Pala Intred) ecco due incroci interessanti nell’economia del percorso grottese: Ravenna-Cuneo e Cantù-Lagonegro.
    La meglio gioventù del campionato, nonché l’ultima a riservare un dispiacere a Motta di Livenza, condivide con Grottazzolina la nona posizione in classifica a quota 24 punti, appena uno al di sotto dei cuneesi che sono invece appaiati alla compagine cantorina. Proprio i lombardi, dopo aver sfiorato domenica scorsa l’impresa contro la capolista Vibo, affronteranno tra le mura amiche l’avversario venturo della Videx Yuasa. Con Brescia (undicesima, 23 punti) impegnata a Santa Croce e Reggio Emilia di fronte allo scoglio Porto Viro ecco prefigurarsi uno scenario piuttosto invitante per Vecchi e compagni.
    L’ipotetico sestetto ospite vedrà Acquarone e Cavasin in diagonale, Secco Costa e Pol in banda, Trillini e Pilotto al centro e capitan Battista in seconda linea. Fischio d’inizio programmato per sabato 28 gennaio (ore 20.30) agli ordini di Fabio Bazzan, tecnico operativo di Milano, in Serie A dal 2009, e Simone Fontini, project manager di Aprilia che dalla stagione 2018/19 milita nella massima serie nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group punta Reggio, Battocchio e Barone: “Una prova importante”

    Rocco Barone e coach Battocchio in conferenza stampa alla vigilia della trasferta di Reggio Emilia
    Casa dolce casa sì, ma adesso la Delta Group Porto Viro vuole provare a diventare grande anche in trasferta. Dopo i successi al Palasport di via XXV Aprile contro Motta e Bergamo, la truppa nerofucsia si prepara ad affrontare due impegni esterni di fila. Il più vicino – nel tempo e nello spazio – quello di domenica 29 gennaio a Reggio Emilia, dove la squadra di Matteo Battocchio sfiderà la Conad di Luca Cantagalli per la quinta di ritorno di Serie A2 Credem Banca, fischio d’inizio alle ore 18. Per il secondo match lontano da Porto Viro bisognerà aspettare invece due settimane (finali di Coppa Italia in vista), ovvero domenica 12 febbraio e la trasferta di Cuneo.
    Prima tappa il PalaBigi di Reggio. dunque. Per la Delta Group l’obiettivo è proseguire la mini-serie positiva iniziata in casa e centrare la terza vittoria di fila in campionato. Un filotto che permetterebbe di mantenere il ritmo playoff e chissà, magari di avvicinarsi ancora di più ai piani altissimi della classifica. Dall’altra parte ci sarà una Conad desiderosa di riscatto dopo tre sconfitte consecutive, l’ultima delle quali, però, arrivata al tie-break in casa di Grottazzolina. Nel 2023 un solo successo (su Motta) per i prossimi avversari della Delta Group, che si trovano ora in dodicesima posizione nella graduatoria, con il fiato della penultima, Lagonegro, sul collo (due punti di distanza), ma anche con la porta dei playoff ancora aperta davanti (quattro lunghezze da recuperare).
    Quello di domenica non sarà un match significativo solo per i quattro ex di giornata – Garnica, Bellei e Mattioli sul versante nerofucsia, Mariano su quello emiliano –, anche coach Matteo Battocchio considera la sfida del PalaBigi uno snodo cruciale per la sua Delta Group: “È una prova importante per noi, non tanto per quello che abbiamo fatto finora, per la striscia di vittorie, ma piuttosto pensando a quello che dobbiamo fare da qui in avanti. Sarà una gara difficile, Reggio ha fatto punti in casa in tutte le partite tranne che con Prata, e questo la dice lunga sulle loro qualità. Ci aspettano molte insidie domenica, loro spingono tanto al servizio e sanno mascherare bene i propri difetti. Hanno dovuto cambiare parecchie volte formazione per via degli infortuni, stanno vivendo una stagione un po’ travagliata da questo punto di vista, ma anche quando hanno perso hanno sempre giocato bene”.
    La parola chiave per Porto Viro deve essere serenità, secondo Battocchio: “Non è un esame per noi, i campionati in cui si giocano i playoff si decidono ad aprile-maggio. E penso comunque che la famosa continuità l’abbiamo già dimostrata, visto che insieme a Vibo e Castellana siamo l’unica squadra che non ha mai perso più di due gare di fila. Cosa ci servirà domenica per fare risultato? Fortuna, che non è predominante ma ha sempre un peso nell’indirizzare alcuni momenti della gara, e poi dovremo fare delle cose meglio di loro ed essere bravi a sfruttare le occasioni che ci capiteranno”.
    Dopo Reggio ci sarà la pausa per la finale di Coppa Italia, un bene o un male per una Delta Group che viene da due vittorie consecutive? “Ovviamente questa valutazione può cambiare a seconda del risultato di domenica… Di sicuro sfrutteremo queste due settimane per fare un lavoro che non potremo più fare nel prosieguo della stagione. Finora dopo le pause abbiamo sempre faticato, ma è un tema che affronteremo da lunedì in avanti”, conclude Battocchio.
    MVP della gara d’andata (vinta 3-1 dalla Delta Group), il centrale nerofucsia Rocco Barone analizza così il return mach con Reggio. “Ci aspetta una partita molto complicata, loro sono tutt’altra squadra in casa e vista la posizione in classifica deficitaria penso che domenica saranno ancora più motivati. Dovremo tenere d’occhio soprattutto Diego Cantagalli, che è il loro giocatore fondamentale, ma hanno diversi elementi di valore, sono una squadra che esprime un buon gioco corale. Per noi sarà fondamentale ricevere bene, avere pazienza ed essere molto determinati, perché quando si arriva punto a punto bisogna avere il sangue freddo per mettere giù palla”.
    “Veniamo da due belle vittorie, soprattutto l’ultima con Bergamo ci ha dato fiducia e morale – prosegue Barone –. In questi giorni ho visto i miei compagni veramente carichi, con l’atteggiamento positivo e tanta voglia di fare bene. La prospettiva di fare una buona gara c’è, anche se sappiamo che il campionato è molto equilibrato e poche squadre stanno riuscendo ad avere un rendimento costante in trasferta. Reggio è una squadra temibile, ma noi abbiamo le nostre qualità e proveremo a farle valere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet sfida la capolista cercando di proseguire la striscia vincente

    Quella di Vibo è la trasferta più lunga e quella tecnicamente più complicata che la Tinet Prata si troverà ad affrontare in questa Serie A2 Credem Banca. Nonostante questo i gialloblù di Dante Boninfante attraversano un buon momento. Le tre vittorie consecutive che hanno inaugurato il 2023 hanno dato fiducia al gruppo, che ora può contare anche sull’apporto di Simon Hirsch e di un Luca Porro finalmente ristabilitosi. Ma è tutto il gruppo in generale a godere di un buono stato fisico e mentale e così l’idea di compiere un’impresa straordinaria in terra di Calabria è balenata nella mente dei Passerotti. Certo l’organico giallorosso è di quelli da far tremare i polsi. A cominciare dalla diagonale principale che vede in cabina di regia la fantasia e la sapienza di Santi Orduna, un lusso per l’A2, e il bombardiere austriaco Paul Buchegger che nell’ultima gara ha marcato 27 punti. In posto 4 c’è solo l’imbarazzo della scelta tra il serbo Mijailovic, Michele Fedrizzi, il goriziano Jernej Terpin e Alessio Tallone che, uscendo dalla panchina a Cantù ha messo a segno 13 punti. A livello di completezza anche il centro rete è di altissimo livello: Davide Candellaro porta in dote scudetti, Champions e presenze in nazionale, Tondo è, numeri alla mano, il sesto miglior centrale del campionato e nell’ultimo match si è ben disimpegnato anche il giovane Cosimo Balestra. Il libero è una sicurezza: Domenico Cavaccini.
    “Veniamo da tre vittorie importanti, che ci hanno fatto risalire in classifica – sostiene Samuele Papi – stiamo giocando una buonissima pallavolo e domenica ci aspetterà un confronto difficilissimo perchè affronteremo la capolista. Però – continua – secondo me sarà una partita divertente per i ragazzi che proveranno a giocarsela contro una grande squadra. Dovremo andare a Vibo tranquilli, provando a fare il nostro gioco. Sappiamo fare molte cose bene e dovremo cercare di metterle in campo domenica. Ci andiamo tranquilli, convinti di potercela giocare. Potrà capitare anche di perdere, ma, di sicuro, questa gara ci farà capire in che condizioni siamo rispetto alla prima della classe”. La spensieratezza gioca a favore dei Passerotti che però dovranno mettere in campo tutto il meglio del proprio arsenale tecnico “Stiamo studiando Vibo a fondo – sottolinea Papi – e non scopriamo certo oggi che ha un grande palleggiatore e degli attaccanti di gran livello. Proveremo a limitare le loro bocche da fuoco. Sarà dura, ma da lì può passare l’eventuale vittoria”
    L’INTERVISTA COMPLETA A SAMUELE PAPI

    Arbitreranno Chiriatti e De Simeis. Diretta Streaming su Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO