More stories

  • in

    Francesco Gagliardi confermato DT del Settore Giovanile Volley Prata fino al 2027

    Se il punto nodale e fondamentale per essere efficaci nel settore giovanile risiede nella programmazione il Volley Prata non intende certamente farsi trovare impreparato. Per questo dopo aver messo solide basi nello staff tecnico della Serie A2 riconfermando Dante Boninfante e Samuele Papi, ha provveduto a progettare il futuro riconfermando una figura importantissima e apicale per il settore giovanile. In questo senso si inserisce la riconferma del Direttore Tecnico del Settore Giovanile Francesco Gagliardi che continuerà così il lavoro inziato in questa stagione. Originariamente il suo contratto era biennale, ma la società presieduta da Maurizio Vecchies, convinta dai risultati ottenuti da Gagliardi sia sul parquet che sul campo organizzativo, ha deciso di prolungare la collaborazione col tecnico originario di S. Stino fino al 2027. Un attestato di stima che Gagliardi si è meritato grazie al certosino lavoro che conduce su un doppio binario: in palestra e dietro la scrivania. A lui spetterà il compito di dare le linee guida tecniche per lo sviluppo del vivaio gialloblù, ma anche di indicare le figure tecniche necessarie per svolgere un lavoro di crescita sempre più puntuale.
    “Sono onorato della stima che mi è stata dimostrata – ha dichiarato all’atto del rinnovo – in tempi come questi, con la riforma dello sport dietro l’angolo, non è una cosa da poco, soprattutto visto il lungo periodo che mi legherà alla società. Nel contempo sono anche entusiasta e non vedo l’ora di lanciarmi nella programmazione della prossima stagione e del futuro in generale”. I processi del settore giovanile si giudicano dopo qualche anno, ma i primi segnali sono rosei con le buone prestazioni dei giovani gialloblù nei campionati regionali, nei tornei che li vedono impegnati in giro per l’Italia e, non ultima, la convocazione di ben sette atleti nel Club Italia allargato, iniziativa nella quale sarà coinvolto lo stesso Gagliardi nella veste di Selezionatore Regionale della Rappresentativa del Friuli Venezia Giulia. “Indubbiamente sono molte le soddisfazioni che stiamo raccogliendo. Non sono una sorpresa assoluta, ma non dobbiamo dimenticare che i risultati e la formazione degli atleti sono processi che arrivano con il tempo. Siamo soprattutto entusiasti della risposta che ragazzi e ragazze ci stanno dando. Stiamo lavorando molto anche se, probabilmente, non ancora come vorremmo. Però penso di poter dire che stiamo assolutamente percorrendo la strada giusta”.
    Soddisfazione espressa anche dal lato societario che ha voluto fortemente questo rinnovo “Ritenevamo questo rinnovo fondamentale, alla pari di quello della Serie A – sottolinea il DG Dario Sanna – tant’è che li abbiamo realizzati quasi contestualmente. Siamo soddisfatti di come sta venendo organizzato il nostro settore giovanile e anche convinti che, sotto la guida di Gagliardi, potremo toglierci sempre nuove soddisfazioni. Come più volte ribadito il nostro settore giovanile deve essere in grado di formare atleti di qualità a livello tecnico, fisico e di attitudine al lavoro. Con pazienza ed energia vorremo nel giro di qualche anno essere un riferimento importante anche a livello giovanile così come lo siamo diventati a livello di prima squadra”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Conad ancora sconfitta

    Soffre ancora la Conad, ieri si è piegata contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo concedendole il bottino pieno per 3-0.
    “Ci abbiamo provato, ma non ci siamo riusciti. Sono stati incredibili. In difesa hanno preso tutto, a muro erano super composti e ci hanno messo molto in difficoltà”. Riassume così l’incontro Riccardo Mian, uno degli schiacciatori reggiani protagonisti del match.
    Alle voci si accoda capitan Elia, centrale ritornato tra i titolari giallorossi: “Avevamo preparato questa partita con due settimane di lavoro buono ed intenso; sinceramente speravamo di portare in campo una prestazione migliore in tutti i fondamentali. Sicuramente siamo mancati nel muro, purtroppo è stata una serata negativa e ci dispiace.
    Come vedo gli incontri che ci aspettano? Guardando le squadre da affrontare ci aspetta un crescendo di difficoltà, perché arrivano avversari sempre più duri, che lottano come ha fatto Bergamo stasera. Non siamo in un momento positivo, dobbiamo uscire da queste sabbie mobili e dobbiamo farlo rapidamente. È fondamentale aiutarci un compagno con l’altro, non conosco altra ricetta per sbloccare questo brutto momento”.
    Percentuali basse in tanti fondamentali, ma coach Cantagalli fa un bilancio più approfondito: “Al di là di quello che si può pensare, non tutto è stato negativo. Sicuramente abbiamo subito un 3-0 pesante, loro in difesa erano ovunque e sono andati bene anche in attacco, noi al contrario abbiamo fatto molta fatica e sprecato molto in contrattacco.Non ho v isto la mia squadra così negativa come dice il risultato. In questo momento non dobbiamo confrontarci con queste squadre, ovvero le prime della classe, dobbiamo pensare di essere a livello con quelle alla nostra portata.
    Abbiamo avuto la possibilità di crearci occasioni di contrattacco, ma non le abbiamo sfruttate; ho visto giocatori che non giocavano più di squadra, ma pensavano solo a sé stessi. Dobbiamo pensare alla squadra e non agli errori del passato, dobbiamo pensare a fare punti e continuare a lavorare come abbiamo fatto queste due settimane perché non abbiamo altre alternative”.
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 19/02 alle 18:00 al PalaBigi di Reggio Emilia contro Brescia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna non fallisce lo scontro diretto a Brescia (0-3)

    Seconda vittoria di fila della squadra ravennate in trasferta. Contro una Consoli Mc Donald’s decimata, Goi e compagni badano al sodo e prendono tre punti di grande peso
    E’ buono il primo scontro diretto in zona salvezza. A Brescia, la Consar Rcm si impone per 3-0, mantenendosi quasi sempre in vantaggio e conquista la seconda vittoria di fila in trasferta, la quarta fuori casa. Bovolenta con un’altra gara da match winner (22 punti), Orioli con una prestazione da mvp e Arasomwan decisivo al centro e a muro (12 punti, 3 muri e 69%) concretizzano la prova della squadra che sfrutta anche la situazione di emergenza della Consoli Mc Donald’s falcidiata da un virus che toglie dal match alla vigilia tre giocatori e che poi perde Bisi per un colpo alla caviglia sul finire del secondo set.
    I sestetti Bonitta recupera Comparoni, rilanciato al centro insieme a Arasomwan e si affida in regia a Monopoli, in diagonale con Bovolenta, e in attacco a Orioli che fa coppia con Pinali. Goi è il libero. Zambonardi, coach della Consoli, deve rinunciare in un colpo solo all’alzatore Tiberti, all’opposto Petras e al libero Franzoni. Al loro posto Giani, Bisi e Loglisci come libero. Confermati al centro Candeli e in attacco Gavilan e Galliani. L’altra novità è il rientro al centro di Esposito.
    La cronaca della partita Due errori Consar Rcm all’inizio propiziano subito il 3-1 della Consoli Mc Donald’s. L’ace di Orioli segna la parità a quota 5. Un errore bresciano vale il primo vantaggio ospite (7-8). Arasomwan sbroglia sottorete e allunga (10-12). Un vantaggio che Brescia neutralizza con l’attacco del 14 pari. Nuovo + 2 Ravenna (14-16) con due attacchi di Bovolenta e nuova parità a 18. La Consar Rcm riparte ancora con Arasomwan, sale al +3 (20-23) ma poi subisce la rimonta dei padroni di casa, con tre punti di Esposito, che propiziano il 24 pari. Comparoni e un ace di Bovolenta (sei punti per lui) chiudono il set.Il primo scatto del secondo set è di Goi e compagni (3-6) con il tandem Arasomwan-Bovolenta sempre molto preciso. Orioli con un ace dilata il vantaggio (4-9). La formazione di Zambonardi risale al -2 (12-14) poi ci pensa Orioli a muro a frenare Brescia. Bovolenta spezza la lunga fase di cambio palla e sigla il nuovo +5 (16-21) e il suo ottavo punto in questo set. Mette il sigillo al set Orioli con il secondo ace, dopo che Brescia perde Bisi per un infortunio alla caviglia. Al suo posto Gatto.Anche all’inizio del terzo set il primo allungo è della formazione di Bonitta (2-4). Il punto del 5 pari della Consoli non spaventa la Consar Rcm che piazza un altro break di tre punti (7-10). I lombardi non cedono e pian piano si rifanno sotto (14-15). Ci pensa Bovolenta con due punti di fila a rilanciare i suoi e Arasomwan con un gran muro a fiaccare la resistenza di Brescia (17-21).Poi è gestione dei cambi palla. La Consar Rcm vince un match fondamentale, visti i risultati delle dirette concorrenti, e incamera il quarto successo fuori casa del suo campionato.
    Il commento di coach Bonitta “Teniamoci stretto il risultato. Abbiamo affrontato un Brescia in piena emergenza, che durante la partita ha dovuto fare a meno di un altro giocatore, e le forze in campo erano particolari. Ne abbiamo approfittato, vincendo pur non giocando una pallavolo spumeggiante, ma oggi era troppo importante portare a casa i tre punti”.
    Il tabellino
    Brescia-Ravenna 0-3(24-26, 20-25, 19-25)
    CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA: Giani 1, Bisi 8, Esposito 9, Candeli 6, Gavilan 10, Galliani 8, Loglisci (lib.), Gatto 4, Togni. Ne: Rizzetti (lib.), Sarzi Sartori, Mijatovic, Bettinzoli. All.: Zambonardi.CONSAR RCM RAVENNA: Monopoli, Bovolenta 22, Comparoni 6, Arasomwan 12, Pinali 7, Orioli 12, Goi (lib.), Orto. Ne: Chiella (lib.), Ngapeth, Mancini, Truocchio, Ceban, Tomassini. All.: Bonitta.ARBITRI: Merli di Terni e Pristerà di Torino.NOTE: Durata set: 31’, 32’, 28’ totale: 91’. Brescia (1 bv, 7 bs, 3 muri, 10 errori, 42% attacco, 55% ricezione, 34% perf.), Ravenna (5 bv, 8 bs, 8 muri, 9 errori, 52% attacco, 56% ricezione, 26% perf.), Spettatori: 572. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 6a di ritorno

    Domenica 12 febbraio 2023Serie A2 Credem Banca: il bilancio della 6a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca6a Giornata di ritorno: exploit al fotofinish per Motta a Castellana Grotte. Blitz da tre punti per Cantù e Ravenna, imprese casalinghe per Bergamo, Cave del Sole, Cuneo e Santa Croce
    Risultati 6a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: BCC Castellana Grotte – HRK Motta di Livenza 2-3 (25-22, 20-25, 20-25, 28-26, 11-15)
    Cave Del Sole Lagonegro – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-15, 25-16, 25-22)
    Consoli McDonald’s Brescia – Consar RCM Ravenna 0-3 (24-26, 20-25, 19-25)
    Giocate ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22)
    Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 1-3 (23-25, 25-21, 22-25, 17-25)
    BCC Castellana Grotte – HRK Motta di Livenza 2-3 (25-22, 20-25, 20-25, 28-26, 11-15) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 1, Tiozzo 13, Presta 15, Lopes Nery 14, Cattaneo 13, Zamagni 20, Longo 1, Ndrecaj 0, Marchisio (L), Carelli 0. N.E. De Santis, Di Silvestre, Sportelli. All. Cannestracci. HRK Motta di Livenza: Acquarone 2, Kordas 22, Trillini 11, Cavasin 31, Pol 1, Pilotto 4, Santi (L), Battista (L), Secco Costa 12. N.E. Acuti, Schiro, Bellanova, Cunial. All. Zanardo. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 32′, 17′; tot: 135′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-18, 25-18) – Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Urbanowicz 14, Bonola 4, Pereira Da Silva 21, Panciocco 15, Orlando Boscardini 3, Armenante 0, Biasotto M. 0, El Moudden (L), Di Carlo (L). N.E. Mastrangelo, Biasotto M. M.. All. Barbiero. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 5, Bartolucci 5, Nielsen 18, Bonacic 7, Cubito 5, Romiti R. (L), Ferrini 1. N.E. Giorgini, Foresi, Leli, Romiti A., Focosi, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: De Simeis, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 22′, 27′; tot: 76′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-15, 25-16, 25-22) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 6, Botto 10, Sighinolfi 4, Santangelo 11, Parodi 12, Codarin 8, Lanciani 0, Bisotto (L). N.E. Lilli, Cardona Abreu, Kopfli, Esposito, Chiapello. All. Giaccardi. Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Pierotti 4, Sperandio 4, Krzysiek 5, Sette 8, Erati 4, Lamprecht (L), Russo (L), Iervolino 1, Vedovotto 2, Zorzi 0, Barone 0. N.E. Bellei, Maccarone. All. Battocchio. ARBITRI: Selmi, Santoro. NOTE – durata set: 23′, 24′, 26′; tot: 73′.
    Consoli McDonald’s Brescia – Consar RCM Ravenna 0-3 (24-26, 20-25, 19-25) – Consoli McDonald’s Brescia: Giani 1, Galliani 8, Esposito 9, Bisi 8, Gavilan 10, Candeli 6, Togni 0, Loglisci (L), Gatto 4. N.E. Rizzetti, Mijatovic, Sarzi Sartori, Pellegri. All. Zambonardi. Consar RCM Ravenna: Monopoli 0, Orioli 12, Arasomwan 12, Bovolenta 22, Pinali 7, Comparoni 6, Orto 0, Goi (L). N.E. Chiella, Truocchio, Tomassini, Ceban, Mancini, Ngapeth. All. Bonitta. ARBITRI: Merli, Pristera’. NOTE – durata set: 31′, 32′, 28′; tot: 91′.
    Giocate ieri Kemas Lamipel Santa Croce – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Maiocchi 11, Vigil Gonzalez 4, Motzo 21, Colli 6, Truocchio 11, Loreti (L), Compagnoni 0, Morgese (L), Arguelles Sanchez 1, Hanzic 0. N.E. Favaro, Giovannetti. All. Mastrangelo. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 9, Candellaro 6, Lucconi 5, Mijailovic 6, Tondo 9, Cavaccini (L), Fedrizzi 3, Tallone 2, Piazza 0. N.E. Carta, Balestra, Belluomo, Buchegger. All. Douglas. ARBITRI: Papadopol, Nava. NOTE – durata set: 29′, 26′, 27′; tot: 82′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 3, Held 16, Cargioli 11, Padura Diaz 14, Cominetti 10, Copelli 3, Pahor 0, Toscani (L). N.E. De Luca, Catone, Baldi, Cioffi, Lavorato, Mazzon. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Mian 9, Elia 4, Cantagalli D. 16, Mariano 8, Volpe 1, Cantagalli M. (L), Santambrogio 1, Suraci 0. N.E. Torchia, Bucciarelli, Caciagli, Meschiari, Perotto. All. Cantagalli. ARBITRI: Venturi, Prati. NOTE – durata set: 27′, 25′, 29′; tot: 81′.
    Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 1-3 (23-25, 25-21, 22-25, 17-25) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 5, Porro 16, Katalan 12, Hirsch 15, Petras 13, Scopelliti 7, De Paola 0, De Angelis (L), Bortolozzo 4, Baldazzi 0. N.E. Gambella, Gutierrez, De Giovanni, Pegoraro. All. Boninfante. Pool Libertas Cantù: Alberini 3, Ottaviani 7, Monguzzi 9, Gamba 25, Preti 12, Aguenier 12, Butti (L), Picchio 0, Compagnoni 0. N.E. Galliani, Gianotti, Mazza. All. Denora. ARBITRI: Jacobacci, Clemente. NOTE – durata set: 34′, 33′, 34′, 30′; tot: 131′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 43, BCC Castellana Grotte 37, Kemas Lamipel Santa Croce 36, Agnelli Tipiesse Bergamo 32, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Delta Group Porto Viro 31, Pool Libertas Cantù 31, Tinet Prata di Pordenone 28, Consar RCM Ravenna 27, Videx Yuasa Grottazzolina 24, Consoli McDonald’s Brescia 23, Cave del Sole Lagonegro 22, Conad Reggio Emilia 21, HRK Motta di Livenza 13.
    7ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Venerdì 17 febbraio 2023, ore 17.00HRK Motta di Livenza – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 18 febbraio 2023, ore 20.30Consar RCM Ravenna – Cave Del Sole Lagonegro Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 16.00Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Conad Reggio Emilia – Consoli McDonald’s Brescia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 19.00Videx Yuasa Grottazzolina – Tinet Prata di Pordenone Diretta Volleyballworld.tv
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group, serata da dimenticare: Cuneo vince 3-0

    a Delta Group Porto Viro esce sconfitta 3-0 dal Palasport di Cuneo
    Una serata da dimenticare, e anche in fretta. Si ferma a tre partite la striscia positiva della Delta Group Porto Viro, che frana rovinosamente 3-0 in casa della Banci Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo nella sesta di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Nerofucsia irriconoscibili rispetto alla squadra capace di sbancare Reggio Emilia soltanto due settimane fa: vero è che Cuneo rappresentava un ostacolo più insidioso (i piemontesi peraltro centrano la quarta vittoria di fila e completano l’aggancio in classifica proprio su Porto Viro), ma era lecito aspettarsi un approccio diverso, più gagliardo da parte dei ragazzi di Battocchio, che invece si sono sbriciolati in tutti i fondamentali, a partire – non un dettaglio da poco – dalla ricezione. Dimenticare e ripartire, questo ora l’imperativo per la Delta Group che domenica prossima tornerà a giocare in casa dopo quasi un mese: ospiti al Palasport di via XX Aprile saranno i Lupi della Kemas Lamipel Santa Croce.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Matteo Battocchio riparte dalla stessa formazione che ha avuto ragione di Reggio Emilia due settimane fa: Garnica in regia e Krzysiek opposto, Pierotti e Sette i posti quattro, Erati e Sperandio centrali, Russo libero. Confermato in blocco anche lo schieramento della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo di Massimiliano Giaccardi: Pedron-Santangelo sulla diagonale principale, Botto-Parodi bande, Codarin-Sighinolfi al centro, Bisotto libero. Arbitrano il match Matteo Selmi di Modena e Angelo Santoro di Varese.
    Avvio in equilibrio e con qualche errore di troppo nel conto, i block in sequenza di Pierotti e Sperandio mettono la Delta Group avanti 7-8. I nerofucsia non riescono a concretizzare un paio di chance in contrattacco, complice il muro di casa, decisivo poco dopo anche nello stoppare Garnica per il 12-10. Allunga Santangelo sul 14-11 e Battocchio interviene con il primo time della serata. Svarione polesano in costruzione (15-11), Porto Viro resta impaludata anche perché non riesce a inquadrare il campo in battuta (6 servizi errati in questo parziale), mentre Botto dai nove metri fa tutta la differenza del mondo con due ace: 20-14, fuori Pierotti per Vedovotto. Murata di Codarin su Sette che lascia il posto a Iervolino, a cui però non va molto meglio in attacco (23-15). Delta Group con la testa già al prossimo parziale, Parodi ferma Krzysiek a muro per il 25-15 finale: 1-0 Cuneo.
    Porto Viro ancora fuori giri al cambio campo: 4-1 Cuneo sul servizio al fulmicotone di Santangelo, time immediato per Battocchio. I padroni di casa difendono e ricostruiscono alla grande, Botto firma il 6-2, Santangelo l’8-3. Arriva anche l’ace di Codarin (9-3), poi un nuovo break dello scatenato Botto in contrattacco (11-4). Rientra Vedovotto per Pierotti, la Delta Group cerca di consolidarsi in ricezione ma quando Santangelo va in battuta qualche danno lo fa sempre: 15-8, secondo time per Battocchio. Il ritornello si ripete, stavolta è Parodi a forzare dai nove metri, Porto Viro anche con Lamprecht come libero non riesce a limitare i danni: 18-9. Esce Krzysiek per Iervolino, c’è il muro di Sperandio per il 18-11, uno dei pochi lampi nerofucsia fin qui. Niente che possa spaventare una Cuneo in totale controllo del match: 25-16, 2-0.
    Terzo set, Vedovotto confermato nel sestetto ospite. Lungo (e confusionario) scambio, Cuneo mette subito la freccia con Parodi (3-1). Sempre in sofferenza la ricezione polesana, Sette mette out da posto quattro, Botto invece sfodera un colpo di gran classe sulla palla successiva: 8-4, time Battocchio. Castagna di Botto al servizio, Parodi la sfrutta per mettere giù il 10-5. Ci mette l’orgoglio capitan Garnica, attacco su palla vagante e ace, 10-7. Vedovotto incassa una murata e viene sostituito da Pierotti (13-8), solo Krzysiek riesce a passare con una certa continuità in cambio palla. Al di là dei problemi di gioco, Porto Viro continua a sbagliare troppe battute, Battocchio si spazientisce e chiama tempo sul 17-12. Dalla pausa esce meglio (ancora) Cuneo, che allunga 18-12 con Parodi. Break polesano con la pipe vincente di Pierotti e l’errore di Santangelo (18-15), servirebbe un altro squillo per sperare di riaprire la partita, ma il muro di Pedron fa capire che non è proprio aria (22-17). Battuta sbagliata dopo battuta sbagliata, cinque palle match per Cuneo (24-19). La prima la sciupano i padroni di casa, la seconda (con Zorzi al servizio) la annulla Sette sfoderando un bel diagonale, la terza Sperandio a muro, ma alla fine l’ennesimo errore dai nove metri fa calare il sipario su una domenica nera per la Delta Group: 25-22, 3-0 Cuneo.
    Le parole di coach Matteo Battocchio a fine partita: “Sconfitta netta e giusta, si è vista una differenza di valori troppo evidente oggi in campo. La chiave della partita è che abbiamo ricevuto malissimo, è stata la nostra peggior prestazione della stagione in questo fondamentale e ciò non ci ha mai permesso di entrare in gara. Sapevamo che loro ci avrebbero aggrediti in battuta, ma un conto è essere aggrediti e reagire, un conto è non avere il coraggio di affrontare le difficoltà. Venire a Cuneo, in questo palazzetto. ti mette già della pressione, per reggerla devi avere qualcosa dentro che oggi purtroppo ci è mancato. Solo nel terzo set, anche se siamo stati sempre sotto, si è vista la partita che poteva essere e non è stata. Dimentichiamo in fretta questa gara, testa bassa e lavorare”
    TABELLINOBanca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-15, 25-16, 25-22)
    Battute punto/errori: Cuneo 4/18, Porto Viro 1/17; Ricezione: Cuneo 63%, Porto Viro 35%; Attacco: Cuneo 59%, Porto Viro 36%; Muri punto: Cuneo 8, Porto Viro 4.Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 8, Parodi 12, Lanciani, Pedron 6, Santangelo 11, Botto 10, Bisotto (L), Sighinolfi 4; n.e. Cardona Abreu, Kopfli, Esposito, Lilli (L), Chiapello. Coach: Massimiliano Giaccardi.
    Delta Group Porto Viro: Erati 4, Zorzi, Russo (L), Vedovotto 1, Sette 9, Lamprecht (L), Barone, Garnica 2, Pierotti 4, Sperandio 4, Krzysiek 5, Iervolino 1; n.e. Maccarone e Bellei. Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    ORGOGLIO MOTTA: A CASTELLANA ARRIVA LA SECONDA VITTORIA CONSECUTIVA

    BCC CASTELLANA GROTTE – HRK MOTTA DI LIVENZA 2-3 (25-22, 20-25, 20-25, 28-26, 11-15)
    Coach Canestracci scende in campo con: Jukoski e Theo Lopes sulla diagonale, Cattaneo e Tiozzo in banda, Presta e Zamagni al centro e Marchisio libero
    Coach Zanardo sceglie Acquarone in regia e Cavasin opposto, Pol e Kordas i posti quattro, Trillini e Pilotto al centro e Leo Battista libero.
    Trillini in primo tempo inaugura il match, con le diagonali di Cavasin Motta mette il naso avanti  5-4. Castellana tenta l’allungo 12-9 ma con il turno al sevizio di Trillini si riporta tutto in equilibrio 12-12. Pilottò si sacrifica in difesa e la squadra lo ricompensa con il punto della nuova parità 16-16, Kordas trova il pallonetto del +2 17-19. Tiozzo dai nove metri fa quel che vuole soprattutto due ace 23-21, con il muro Castellana si aggiudica il primo set 25-22.
    Kordas prima con l’ace e poi in pipe fa ripartire Motta 1-3. Dopo l’ace di Trillini (1-5) è costretto al time out coach Canestracci, al rientro Castellana è ritrovata tanto da portare tutto in parità con l’ace di Theo Lopes 10-10. Cavasin però ferma Tiozzo a muro e Motta è di nuovo avanti 12-13. Trillini prima in attacco e poi a muro permette ai biancoverdi di andare sul 15-18, Cavasin sistema tutti i palloni difficili 18-22 e poi mette anche il pallonetto che vale il set 20-25.
    Kordas compie un miracolo in difesa e Secco Costa passa in attacco 2-4, il turno al servizio di Cattaneo significa break per i pugliesi 8-8. Secco Costa blocca la strada a Tiozzo per il vantaggio dei leoni 12-13, mentre Acquarone fa ace sull’ex Cattaneo 17-19 e Trillini firma due muri consecutivi 18-22. I padroni di casa sbagliano l’ultimo pallone e consegnano il parziale si liventini 20-25.
    L’avvio del quarto set è equilibrato 6-6, Cavasin spiazza la difesa della BCC con un pallonetto spinto in mezzo al campi 8-10. Kordas ferma a uno Theo Lopes per il 13-15 e poi la float di Acquarone segna il +3 13-16. Sempre l’estone trova una battuta incredibile che vuol dire 15-19 e poi Cavasin in lungo linea ricama il 16-22. Motta spreca troppo e la BCC riapre un set che sembrava ormai perso portando tutto ai vantaggi 28-26.
    Il primo tempo di Pilotto 0-1, poi Kordas gioca sulle mani alte del muro 2-4. Cavasin sbaglia il tap-in e Castellana passa avanti 5-4. La diagonale di Secco Costa porta un break di distacco tra le due squadre 7-9, la doppia di Marchisio consegna il 8-12 ai leoni. Kordas mette il muro che vale il match ball 10-14 e poi il mani out che consegna due punti ai Biancoverdi
    BCC CASTELLANA GROTTE: Jukoski 1, Tiozzo 13, Presta 15, Theo Lopes 14, Cattaneo 13, Zamagni 20, Marchisio (L), Longo, Ndrecaj, Carelli. ne Sportelli, Di Silvestre, De Santis (L).
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Acquarone 2, Kordas 22, Trillini 11, Cavasin 31, Pol 1, Pilotto 4, Battista (L), Secco Costa 12. ne Santi (L), Schiro, Cunial, Bellanova, Acuti. LEGGI TUTTO

  • in

    Errori, fatiche e qualche acciacco: Motta passa a Castellana al tie break

    Va tutto male (o quasi) alla Bcc Castellana Grotte nella 19esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Le fatiche della Coppa Italia, qualche acciacco di troppo, un match lungo ben oltre le due ore e una Hrk Motta di Livenza brava a rimanere lucida dopo il primo set e dopo il disastro del quarto parziale costringono la formazione allenata da Jorge Cannestracci al primo stop casalingo del girone di ritorno, il quarto complessivo stagionale al Pala Grotte.
    Finisce 2-3 (25-22, 20-25, 20-25, 28-26, 11-15) un match che avrebbe potuto consentire alla New Mater di accorciare sulla capolista Vibo e che, invece, le permette soltanto di restare al secondo posto con una lunghezza di vantaggio su Santa Croce.

    Pesano nell’economia della gara i tanti errori gratuiti (12 in attacco, 11 in ricezione e 13 in battuta) per una squadra, la Bcc Castellana, che resta sotto le sue percentuali medie stagionali (sia offensive che di seconda linea). Matteo Zamagni è il miglior realizzatore gialloblù con 20 punti e con una prestazione da 9 muri in un match in cui i due centrali sono al top sul tabellino finale (Presta 15, Theo 14, Tiozzo e Cattaneo 13 gli altri in doppia cifra). Cavasin è il top scorer del match, invece, con 31 punti (5 muri e il 58% in attacco).

    FORMAZIONI – Nel Castellana coach Cannestracci rinuncia a Paolo Di Silvestre, tenuto a riposo precauzionale. In campo così ci vanno Jukoski in regia, Theo opposto, capitan Tiozzo e l’ex Claudio Cattaneo martelli, Presta e Zamagni al centro, Marchisio libero.
    Il Motta di Livenza risponde con Acquarone palleggiatore, Schiro opposto, Secco Costa e Kordas schiacciatori, Pilotto e Acuti centrali, Battista libero.

    Si comincia con il minuto di silenzio disposto da Fipav per onorare la memoria delle migliaia di vittime del terremoto che ha colpito Turchia e Siria.

    CRONACA – Quattro di Zamagni, con due primi tempi e due muri, e tre di Cavasin nell’iniziale 8-8. L’1 gialloblù ci mette anche la difesa che Tiozzo trasforma nel 10-8, il 3 biancoverde altri due per il 12-12. La Bcc ci prova con il muro di Zamagni (15-13), l’Hrk passa con il diagonale di Kordas: 16-17. Sempre Zamagni per Castellana, di nuovo Kordas e Cavasin per Motta: 18-20. Tiozzo trova l’ace del 21-21. Cattaneo, un altro ace di Tiozzo e il muro di Zamagni per l’accelerata Bcc che vale il 25-22.
    Motta riparte con gli ace di Kordas e Trillini e un parziale da 1-8. Cambia la diagonale, ma il riscatto Bcc passa dal centro: due di Presta, due muri e un primo tempo di Zamagni (7-10). Scontro Carelli-Marchisio, torna Theo: diagonale ed ace del brasiliano (10-10). Due di Kordas, due di Tiozzo: 14-16. La Bcc fatica a trovare continuità, Motta ne approfitta: Secco Costa per il 15-19. Castellana prova la rimonta con Presta e Zamagni, Cavasin chiude il block out: 19-23. Kordas segna il 20-25.
    Meglio gli ospiti in avvio: Kordas e Secco Costa per il 4-6. Castellana si scuote a muro con Presta e Zamagni (11-9), Motta reagisce con i muri di Kordas, Cavasin e Secco Costa: 12-13. Tiozzo difende due volte, il Pala Grotte entra in partita, Cattaneo trova il 17-16. Motta non si scompone: ace di Acquarone per il 17-19. Tiozzo e Kordas precisi per il 18-20, poi un altro break Hrk con due muri di Trillini per il 18-22. Cavasin in diagonale (18-23) e in parallela (20-24): l’errore Bcc vale il 20-25.
    Torna Jukoski per il quarto, Kordas apre con l’ace (0-1). Cavasin insiste (3-4) e Kordas pesca un altro ace (7-8). Va tutto contrario alla Bcc che resta, anche, parecchio fallosa: 11-13. Cattaneo aiutato dalla rete sull’ace del 13-13, ma Acquarone pesca la linea sulla battuta vincente del 13-16. Zamagni passa, Trillini risponde: 14-18. L’ace di Kordas è il punto esclamativo, il doppio rosso a Presta ed Acquarone avvicina Motta alla meta: 16-20. Altri due di Cavasin (18-23) e Kordas (19-24) prima di un incredibile break con cui la Bcc annulla ben sei palle match. Zamagni porta ancora avanti Castellana, Theo chiude una sorprendente rimonta: 28-26.
    La Bcc pasticcia sui primi palloni (0-2), Kordas trascina sempre l’Hrk (2-4). I muri di Zamagni e Jukoski rimettono in corsa Castellana, il tap in di Zamagni inchioda il 7-7. Secco Costa in parallela e in diagonale a cavallo del cambio campo (7-9). Motta allunga anche e soprattutto grazie agli errori gialloblù: due in ricostruzione per l’8-12 e uno in battuta per il 9-13. Il muro di Kordas accende altri quattro match point (10-14): questa volta sono sufficienti a Kordas a chiudere l’11-15.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Hrk Motta di Livenza 2-3
    25-22 (28’), 20-25 (32’), 20-25 (26’), 28-26 (32’), 11-15 (17’)

    Castellana: Jukoski 1, Tiozzo 13, Presta 15, Theo Lopes 14, Cattaneo 13, Zamagni 20, Marchisio (L), Longo, Ndrecaj, Carelli. ne Sportelli, Di Silvestre, De Santis (L).
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 3/13
    Muri: 16
    Ricezione positiva/perfetta: 61/46. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 12 att / 11 ric

    Motta di Livenza: Acquarone 2, Kordas 22, Trillini 11, Cavasin 31, Pol 1, Pilotto 4, Battista (L), Secco Costa 12. ne Santi (L), Schiro, Cunial, Bellanova, Acuti.
    All. Zanardo, II all. Di Egidio, scout Scalco.
    Battute vincenti/errate: 7/15
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 64/41. Attacco: 48
    Errori gratuiti: 7 att / 6 ric
     
    Arbitri: Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br), Stefano Chiriatti di Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna in cerca di riscatto nella gabbia della Leonessa

    Contro la Consoli McDonald’s Goi e compagni giocano il primo dei numerosi scontri diretti in calendario per consolidare la permanenza in A2. “Questo, al momento, è l’obiettivo chiaro che è emerso dal campionato”, ricorda Bonitta. Si gioca domani alle 18 a Brescia
    Lasciatosi alle spalle l’ultima sosta per fare spazio alla finale di Coppa Italia, il campionato di A2 Credem Banca riparte in questo weekend con le partite della 19esima giornata. E per la Consar Rcm si profila la trasferta di Brescia (si gioca domani alle 18 al Centro San Filippo) contro la Consoli Mc Donald’s, battuta all’andata per 3-0. Le due squadre, separate in classifica da un punto (Ravenna decima con 24 punti, Brescia undicesima a quota 23), e con lo stesso bottino conquistato nel ritorno (sei punti), rientrano in campo con l’identica voglia di rivalsa, essendo entrambe reduci da stop. La squadra di Bonitta si è fermata al Pala Costa davanti a Cuneo, i lombardi hanno una serie aperta di tre sconfitte di fila. E’ evidente come la posta in palio sia alta, con la necessità di fare risultato da un lato per tenere lontana la zona playout (che coinvolge penultima e terzultima) e dall’altro per tenere nel mirino la zona playoff.“Noi abbiamo definito il nostro obiettivo in maniera chiara; cioè dobbiamo lavorare, pensare e giocare per la permanenza in A2 – afferma perentorio Marco Bonitta, coach della Consar Rcm – perché quando abbiamo avuto la possibilità di pensare a qualcosa di diverso non siamo riusciti a fare il passo giusto. Non deve essere un dramma. Sapevamo che dovevamo definire l’obiettivo anche all’interno del campionato e adesso questo obiettivo è chiaro. Brescia è la prima di otto partite tutte determinanti. Siamo attesi da cinque scontri diretti da qui alla fine e sappiamo che una o due gare sottotono ci metterebbero in difficoltà, una o due partite di grande livello ci darebbero serenità ed energia”.Il coach ravennate invita i suoi ragazzi a tenere alta la guardia. E il 3-0 dell’andata non deve essere preso troppo come riferimento. “Loro hanno avuto numerosi problemi fisici e qualche infortunio di troppo – ricorda Bonitta – e sono una squadra totalmente diversa rispetto a quella dell’andata che abbiamo battuto. Hanno recuperato i giocatori che erano infortunati, hanno inserito a dicembre due elementi di valore e in casa sono molto temibili. Sarà quindi un match senza alcun punto di contatto con quello dell’andata. Ci aspettiamo una partita molto dura”.Per questa sfida, la Consar Rcm torna al completo, avendo recuperato il centrale Francesco Comparoni, costretto da un virus influenzale a saltare l’ultimo match prima della sosta. “Ci siamo tutti e siamo tutti pronti – conferma Bonitta -. In queste due settimane abbiamo lavorato bene ma in modo diverso rispetto alla sosta natalizia: a una prima settimana di grande carico in sala pesi è seguita questa settimana di lavoro mediamente intenso. Sono soddisfatto della risposta e dell’applicazione dei ragazzi”.La partita, come sempre, sarà trasmessa per gli abbonati su volleyballworld.tv. La direzione di gara è affidata a Merli di Terni e Rachela Pristerà di Robassomero (Torino).

    Articolo precedenteSTRARIPANTE VIGILAR, SAVIGLIANO KOProssimo articoloIl Pool Libertas espugna il PalaPrata e conquista 3 punti pesanti contro la Tinet LEGGI TUTTO