More stories

  • in

    Bergamo non spezza l’incantesimo. Motta rimonta e festeggia

    Venerdì 17 alle ore 17. Nemmeno giocare con la scaramanzia cambia il trend desolante dell’Agnelli Tipiesse lontano da casa. Con la resa di San Donà di Piave (1-3) contro il fanalino Motta di Livenza sono diventate nove – Coppa Italia compresa –  le battute d’arresto di fila. Un’emorragia che ormai, oltre a non essere lontanamente comprensibile o giustificabile, diventa un rompicapo anche provare a definire. E cosi mostra i muscoli pure l’Hrk che ottiene la terza vittoria di fila dopo i colpacci a Grottazzolina e Castellana Grotte. Squadra senz’anima, senza nerbo e incapace anche di sfruttare i binari favorevoli sui quali si era messo il match. Graziosi le prova tutte, ma nemmeno in questa circostanza si riesce a cavare un ragno dal buco mandando, di conseguenza, in onda un altro pomeriggio da cancellare.
    L’impatto sulla sfida è subito convincente e si palesa con un 3-9 lanciato da un turno dai nove metri di Held. Il + 6 diviene immediatamente un gap di sicurezza sebbene l’Hrk riesca a ridurre momentaneamente a – 3 (13-16) prima che Held inserisca la marcia giusta e riporti i suoi in totale controllo. Motta cambia dall’inizio del secondo set con Pol per Secco Costa e a mutare è anche l’andamento della contesa. Perché Cominetti e compagni cominciano ancora bene (5-8) poi si perdono e subiscono il 6-1 che consente ai padroni di casa di prendere il pallino approfittando di un avversario che, gradualmente, perde in termini di lucidità e precisione (9 errori complessivi contro i 3 dell’avvio) e paga dazio. Dopo l’aggancio a quota 20, un attacco out di Copelli (23-21) rappresenta il gruzzoletto su cui i veneti costruiscono il pareggio. Quel gruzzoletto che Bergamo, tornando alle solite prestazioni a tratti sconcertanti in trasferta, contribuisce ad aumentare. Padura Diaz sparisce e viene rilevato sul finale da Baldi in un parziale giocato sul filo fino alla parte centrale. Poi l’Agnelli Tipiesse non mette più giù palla (doppio muro su Held per il 20-16) prima che Cavasin e Kordas, con Catone per Jovanovic, firmino un ribaltone più che legittimo. Entra Mazzon per Padura Diaz, ma la solfa non cambia perché sbagliano Cominetti e Copelli, uno dietro l’altro, regalando il 9-5 interno poi goffamente si scontrano Copelli e Catone per il doppiaggio (12-6): la fotografia del pomeriggio è messa totalmente a fuoco. Poco altro da dire, se non un flebile sussulto per rientrare a – 1 (19-18) prima che altri errori orobici (la nona murata su Held e una pipe out di Cominetti) sanciscano l’ennesima condanna.

    Motta di Livenza – Bergamo 3-1 (17-25, 25-23, 25-21, 25-21)
    HRK: Acquarone 2, Kordas 17, Trillini 11, Cavasin 17, Secco Costa 1, Pilotto 11, Battista (L), Pol 7. N.E. Santi, Bellanova, Acuti, Cunial, Schiro. All. Zanardo.
    Agnelli Tipiesse : Jovanovic 4, Held 18, Cargioli 11, Padura Diaz 7, Cominetti 14, Copelli 15, Pahor 0, Toscani (L), Catone 0, Baldi 1, Mazzon 0. N.E. De Luca, Lavorato, Cioffi. All. Graziosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina riceve Prata, un incrocio dal sapore di déjà vu

    Foto: Fabio Verducci
    Domenica (ore 19) le cenerentole del torneo tornano a sfidarsi in terra marchigiana a distanza di quasi un anno dalla finale di Supercoppa di A3.
    Un duello che riporta al passato recente, una location che rievoca inevitabilmente dolci ricordi. Un palas infuocato, il pubblico di casa ed una Supercoppa di A3 alzata al cielo quale primo trofeo nazionale nella storia più che cinquantennale della pallavolo a Grottazzolina. Purtroppo, o per fortuna, di ricordi non si vive e la realtà odierna, sponda Videx Yuasa, racconta di un momento sensibilmente meno felice rispetto a dieci mesi fa. Due sconfitte consecutive contro altrettante dirette concorrenti alla salvezza, un trend pericoloso da invertire il prima possibile quando mancano sette partite alla conclusione della regular season ed il margine sulla zona retrocessione misura appena tre punti.
    Due squadre separate da quattro lunghezze con Prata di Pordenone che viaggia in ottava piazza (28 punti all’attivo). Ultimo slot disponibile per i playoff e posizione, nel complesso, relativamente tranquilla alla luce di un percorso recente fatto di tre vittorie e due sconfitte. Dopo i successi su Bergamo, Reggio Emilia e Santa Croce sono arrivati i due stop consecutivi contro Vibo e Cantù a tenere momentaneamente in negativo lo score personale dell’ultimo innesto friulano, Simon Hirsch. L’opposto tedesco, prelevato lo scorso 20 gennaio dal massimo campionato bulgaro, ha riabbracciato l’Italia dopo una parentesi esterna di 3 anni che ha compreso anche Francia e Germania. Nel proprio curriculum annovera cinque stagioni di Superlega tra Latina (2015/16), Monza (biennio 2016-18), Milano (2018/19) e Vibo Valentia (2019/20) mentre l’ultima apparizione in A2 risale alla stagione 2014/15 con la maglia di Sora.
    Sette vittorie per parte nei quattordici confronti ufficiali disputati dal 2018 ad oggi, comprese le finali di Coppa Italia e Supercoppa della scorsa stagione di A3. Una squadra che non ha bisogno di presentazioni alla luce di qualità che Vecchi e compagni hanno già avuto modo di saggiare, in ultimo, nella gara di andata dello scorso 13 novembre, terminata (nel pieno rispetto della tradizione recente) al tiebreak in favore di Bortolozzo e compagni.
    Numeri alla mano, Prata è per distacco la squadra più efficace dai nove metri: 127 ace in 72 set giocati (Bergamo, seconda, è a quota 106 con 2 set in più all’attivo). Tra le quattordici formazioni del campionato solo Vibo Valentia e Porto Viro hanno disputato meno parziali dei friulani (71). Dati emblematici, sostenuti dal fatto che il primo “cecchino” nel roster di Dante Boninfante, ovvero Luca Porro, occupa appena l’ottava piazza nella classifica individuale (26 ace a fronte dei 33 del primatista bergamasco Tim Held), a testimonianza di quanto certe capacità siano omogenee all’interno del gruppo fornendo ancor più imprevedibilità alla manovra: “Affronteremo una squadra che conosciamo molto bene – ha dichiarato capitan Riccardo Vecchi -. Stiamo lavorando molto su ricezione e cambio-palla perché Prata è una squadra veramente forte in battuta. Dovremo partire da queste basi per tornare a fare il nostro gioco e rientrare in campo col sorriso.”
    Non esattamente il miglior avversario possibile per la banda di coach Massimiliano Ortenzi, anche e soprattutto in virtù dei recenti risultati: “E’ molto complicato definire il calo dell’ultimo periodo. Quasi sempre certe situazioni non sono riconducibili ad una sola ragione specifica, bensì sono figlie di un insieme di fattori dai quali dobbiamo essere bravi a disimpegnarci. Se è vero che a partire da metà dicembre abbiamo cominciato a faticare pur facendo una buona pallavolo tra Cantù, Santa Croce e Vibo, nelle ultime due settimane sono arrivati altrettanti stop nei quali abbiamo stentato non solo sotto il profilo tecnico e fisico ma, in alcuni momenti, anche sotto quello mentale. E’ stato un brutto segnale di fronte al quale ci siamo confrontati per tirar fuori una reazione ed approcciare alle ultime sette partite di regular season come fossero delle vere e proprie finali. E’ un momento particolare e ci servirà anche il sostegno dei nostri tifosi. Ora più che mai i ragazzi hanno bisogno di sentire la loro vicinanza.”
    A dirigere il match sarà la romana Antonella Verrascina, docente di lingua inglese, dal 2017 in serie A e dal 2021 arbitro internazionale. Nello stesso anno ha ricevuto il Premio di Lega “Cesare-Massaro” come miglior arbitro di serie A2/A3. Al suo fianco Alberto Dell’Orso: l’imprenditore pescarese ha diretto la Videx Yuasa nell’ultima (e fin qui unica nel girone di ritorno) vittoria contro Reggio Emilia lo scorso 22 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Nella tana della Delta Group arrivano i Lupi: il pregara con Battocchio e Krzysiek

    Bartosz Krzysiek e coach Matteo Battocchio hanno presentano in conferenza stampa la prossima sfida casalinga con Santa Croce
    A quasi un mese di distanza dall’ultima esibizione, la Delta Group Porto Viro torna a calcare il suo palcoscenico preferito, quello di casa. Domenica 19 febbraio alle ore 18 i nerofucsia sfideranno al Palasport di via XXV Aprile la terza della classe, Kemas Lamipel Santa Croce, per la settima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca.
    Dopo la prova sbiadita di Cuneo, la Delta Group ha subito l’occasione di “redimersi” davanti al proprio pubblico contro una big del campionato. Nella sua tana la squadra di Battocchio ha già fatto vittime eccellenti quest’anno (l’ultima Bergamo, prima era toccato a Vibo), ma questa volta i denti devono essere davvero ben affilati perché i Lupi di Santa Croce sono in forma strepitosa e promettono di essere ospiti tutt’altro che mansueti.
    La scorsa settimana i biancorossi toscani hanno travolto 3-0 nientemeno che la capolista Vibo, mettendo a segno la quinta vittoria da tre punti negli ultimi sei turni (nessuno ha fatto meglio nel girone di ritorno)  e confermando il proprio status di contender per la promozione. Una squadra talentuosa e quadrata quella disegnata da coach Vincenzo Mastrangelo, che ha qualità e ritmo da vendere in tutti i reparti e porta nel taschino un’arma letale sempre carica, l’opposto Matheus Motzo, terzo miglior realizzatore del campionato.
    “Santa Croce sta bene, è una squadra costruita su basi già solide e si è rinforzata in corsa con l’arrivo di Coscione al palleggio, penso possano dare fastidio a Vibo fino alla fine – commenta nel pregara il tecnico della Delta Group Matteo Battocchio – Sarà una gara difficile contro un avversario molto forte, ci giochiamo qualcosa di importante. Se pensiamo dove si trovava l’anno scorso Porto Viro a questo punto del campionato, dobbiamo essere soddisfatti del percorso di crescita che abbiamo fatto e di esserci avvicinati così tanto al livello di Santa Croce”.
    Com’è stata digerita in casa nerofucsia la brutta sconfitta di Cuneo? “Abbiamo archiviato in fretta le sensazioni negative ma credo che ogni gara ti lasci qualcosa da apprendere – risponde Battocchio – La verità è che abbiamo perso contro uno squadrone che ha fatto la finale promozione un anno fa e domenica ha fatto una gran partita, ci dispiace non essere riusciti a impensierirli come volevamo e potevamo, ma dobbiamo continuare a sentirci protagonisti del nostro percorso, poi può succedere che gli altri siano più bravi. Al di là di quello che può dire il campo, il clima in palestra è assolutamente positivo e stiamo bene dal punto di vista fisico, anche se abbiamo avuto qualche febbre di troppo in settimana”.
    Prima Cuneo, ora Santa Croce, poi sarà la volta di Vibo e Castellana: per Porto Viro potrebbe essere un filotto di gare decisivo in ottica playoff. “È bello vedere il campionato così acceso – prosegue Battocchio – Sapevamo che questo sarebbe stato un periodo di fuoco, affrontiamo le squadre più forti della categoria, serve serenità e convinzione dei nostri mezzi. Siamo in ballo perciò balliamo, senza pensare troppo, spingiamo al massimo e giochiamo per divertirci. Nell’ultima parte del girone d’andata abbiamo fatto dieci punti, l’obiettivo è fare ancora meglio, fare un passo avanti. In questo momento siamo a buon punto a livello fisico, tecnico e tattico, stiamo costruendo il nostro campionato di aprile e maggio, poi vedremo dove saremo”.
    L’opposto Bartosz Krzysiek ricorda bene il match d’andata con Santa Croce, perso 3-1 dalla Delta Group: “Fu una gara molto dura, loro mi avevano impressionato in difesa, arrivavano su tutti i palloni, anche quelli impossibili, negli angoli, e ricostruivano alla grande, tanto che mi sono domandato se ero io che non tiravo abbastanza forte..  Non so se potranno esprimersi a quel livello anche domenica nel nostro palazzetto, ma di sicuro sono un’ottima squadra e lo hanno dimostrato una volta di più battendo Vivo la scorsa settimana. Dal canto nostro abbiamo il vantaggio di giocare in casa, per cui credo che siamo 50 e 50, è un match aperto ad ogni risultato”.
    Krzysiek analizza quindi lo stato di forma della sua squadra: “Penso che ci serva almeno un’altra partita per capire dove siamo, fino a tre settimane fa sembravamo inarrestabili, quasi degli animali feroci che quando sentivano il sangue della preda non se la lasciavano scappare. Con la pausa forse abbiamo un po’ quel feeling e non siamo arrivati bene alla trasferta di Cuneo, ma dobbiamo ritornare a essere quella squadra, stiamo lavorando nel modo giusto per riuscirci e credo che possiamo migliorare ancora”.
    Domenica Krzysiek spegnerà 33 candeline, è lecito esprimere un desiderio: “Sarebbe bello se il palazzetto fosse pieno e i nostri tifosi ci sostenessero a gran voce per tutta la partita, noi ne abbiamo bisogno e loro meritano di vedere una grande partita e una squadra che dà tutto in campo. Sono grato per il modo in cui ci supportano e ci seguono anche in trasferta, per cui domenica spero di poter fare io un regalo a loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Ravenna per cercare punti salvezza

    Giocherà in anticipo la Cave del Sole Lagonegro che domani, sabato 18 Febbraio è ospite del Ravenna per la settimana giornata del campionato di Serie A2. Le due formazioni arrivano da una vittoria netta per 3-0: Ravenna ha vinto a Brescia mentre Lagonegro in casa è riuscita ad imporsi su Grottazzolina. Distanti di cinque punti , ora per le due formazioni sono importanti punti in chiave salvezza. “La partita che ci aspetta a Ravenna è difficilissima- spiega mister Barbiero- loro sono una squadra solida che si è rinforzata nel roster. La Consar Rcm Ravenna è in cerca di punti per risalire la classifica così come noi. Dal nostro canto- continua Barbiero- veniamo da un’ottima partita giocata contro Grottazzolina, ma ormai è passato ora dobbiamo affrontare la gara con determinazione e grinta che abbiamo messo in campo nell’ultima in casa Siamo nella seconda parte del girone di ritorno, ora bisogna dare tutta quello che abbiamo, dobbiamo andare a punti sempre per cercare di migliorare il finale di stagione e mantenerci la serie A2. Questo è il nostro obiettivo. Sarà una gara difficilissima tra le fila di Ravenna ci sono giovani molto interessanti che hanno vinto campionati europei: ricordiamo bene la gara dell’andata quando Ravenna ha vinto sul nostro campo quindi andiamo con un piglio di grinta in più per cercare di riprenderci qualcosa, vogliamo andare a punti e portare a casa la vittoria”. Spiccano alla corte di mister Bonitta infatti quattro campioni che hanno vinto l’Europeo Comparoni, Pol che hanno vinto con la nazionale U22 oltre a Bovolenta e Orioli con l’U20. A partire dallo scorso dicembre è arrivato lo schiacciature Swan Ngapeth, mentre in cabina di regia c’è stato il trasferimento di Coscione a cui è subentrato l’esperto veterano Monopoli. 
    La gara si disputerà sabato sera con fischio d’inizio a partire dalle ore 20,30 e diretta sul volleyballworld.tv 

    Articolo precedente9a giornata di ritorno di SuperLega Credem BancaProssimo articoloLa Tinet è decisa a mantenere la zona play off nella trasferta di Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte a Cantù: parola chiave è ripartire

    Ripartire dopo le due sconfitte consecutive di Vibo nella finale della Del Monte Coppa Italia A2 e in casa con Motta alla ripresa della serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Ha un solo obiettivo la Bcc Castellana Grotte per la 20esima giornata di campionato: cancellare i risultati negativi delle ultime due settimane e continuare a coltivare le ambizioni di alta classifica.

    Si ricomincia dal Pala Francescucci di Casnate con Bernate, lì dove alle ore 16 di domenica 19 febbraio 2023 la formazione allenata da Jorge Cannestracci affronterà sul proprio campo la Pool Libertas Cantù. Occasione per rilanciarsi, ma anche test importante per il futuro con la New Mater che sarà impegnata nella prima di quattro trasferte particolarmente difficili.
    Di fronte, infatti, ci sarà una squadra che occupa attualmente il settimo posto in classifica con 31 punti, che è reduce da due vittorie consecutive in casa con Lagonegro e in trasferta a Prata di Pordenone e che vorrà certamente accorciare verso l’alto la propria prospettiva playoff.

    “A Cantù – ha commentato il direttore sportivo della Bcc Castellana Grotte, Bruno De Mori – sarà solo la prima di una serie di trasferte particolarmente complicate, partite in cui dovremo dare il massimo perché affrontiamo squadre forti, di alta classifica e che per diverse ragioni hanno il dente avvelenato. Cantù, per esempio, vorrà riscattare l’eliminazione dalla Coppa, così come Porto Viro tra qualche settimana. Dovremo lavorare in settimana, prepararci alla partita tramite l’allenamento, ritrovare le giuste forze mentali e fisiche: è il nostro obiettivo per il prossimo futuro”.
    “C’è sicuramente rammarico per il risultato con Motta, per quello che poteva essere e non è stato – ha continuato De Mori – La sconfitta di Vibo a Santa Croce ci metteva nella condizione di dover vincere per strappare punti preziosi. Così purtroppo non è stato. Ora, però, dobbiamo solo riprendere il cammino: sappiamo quanto i playoff possano essere difficili e soprattutto quanto sia importante arrivare il più in alto possibile in campionato per costruirsi una griglia post season migliore. Già domenica scorsa dovevamo cercare il riscatto in casa contro l’ultima della classe. Ma, al di là di qualche acciacco fisico, la nostra prestazione è stata sottotono e di questo ovviamente siamo molto dispiaciuti”.

    Dieci i precedenti tra Cantù e Castellana Grotte, nove i successi pugliesi, una la vittoria lombarda. Già due gli incroci di questa stagione: nella gara di andata quando al Pala Grotte si impose la Pool Libertas per 1-3 e nella semifinale di Coppa Italia quando, sempre al Pala Grotte, vinse la Bcc per 3-1. Due gli ex della partita: Giuseppe Ottaviani, oggi a Cantù, nel 2020/2021 a Castellana Grotte, e Nicola Tiozzo, oggi capitano della New Mater, nel 2015/2016 alla Pool Libertas.
    Saranno Denis Serafin di Motta di Livenza (Tv) e Marta Mesiano di Bologna i direttori di gara del match.

    Sarà possibile seguire l’incontro, come tutte le gare della serie A2 Credem Banca, sulla piattaforma volleyballworld.tv.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica anticipo di fuoco al PalaFrancescucci: arriva la BCC, seconda in classifica

    Dopo tre settimane, le luci del PalaFrancescucci si riaccendono per il Pool Libertas Cantù per un match sempre molto affascinante. Ospite della compagine canturina è la BCC Castellana Grotte nella più classica della “sfida delle banche”. Il fischio d’inizio è previsto per domenica 19 febbraio 2023 alle ore 16,00 presso il palazzetto di Casnate con Bernate. I pugliesi arrivano dalla sconfitta per 3-2 tra le mura amiche del PalaGrotte contro la HRK Motta di Livenza, ma nelle precedenti 3 partite hanno portato a casa tutti i punti in palio, 9.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Inutile negarlo, ma Castellana ci riporta alla mente la Semifinale della DelMonte® Coppa Italia: in quell’occasione abbiamo fatto una buona gara, ma loro hanno meritato di vincerla. Domenica la posta in palio è decisamente diversa, ma lo spirito sarà quello combattivo di sempre. Vogliamo tornare a mantenere il nostro palazzetto il nostro fortino: conosciamo benissimo il loro valore, ma abbiamo le giuste capacità per contrastarli. Loro sono un ottima squadra in ricezione: probabilmente il nostro servizio non procurerà i soliti danni, e a maggior ragione dobbiamo recuperare punti negli altri fondamentali. A Prata abbiamo dato un segnale importante, sta a noi dar seguito alle nostre ambizioni”.

    GLI AVVERSARI
    Il Coach argentino Jorge Cannestracci torna a sedersi su una panchina italiana dopo l’esperienza con la Nazionale di Cipro, con la quale ha vinto una medaglia d’argento ai Giochi dei Piccoli Stati Europei. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha coinciso anche con la prima vittoria in Serie A del Pool Libertas contro la BCC. Un 3-1 molto combattuto che ha permesso a Cantù di espugnare il PalaGrotte e portare a casa tre punti molto importanti per la classifica. Top scorer dell’incontro è stato Giuseppe Ottaviani con 19 palloni a terra. Ma altri tre giocatori sono andati in doppia cifra, confermando l’ottima prova di squadra: Preti (13), Gamba (12) e Aguenier (12).

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    CURIOSITA’
    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano 3 muri per superare quota 500 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 19 febbraio 2023 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Denis Serafin (Padova) e Marta Mesiano (Bologna)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Bergamo: i leoni vogliono continuare a dipingere il loro capolavoro

    MOTTA DI LIVENZA – Si torna al PalaBarbazza dopo quasi un mese di assenza a causa delle due trasferte consecutive intervallate dal turno di riposo a causa della Del Monte coppa Italia di Categoria. Sulle rive del Piave ospiti dei leoni l’Agnelli Tipiesse Bergamo, per dar vita ad un settima giornata di ritorno davvero emozionante. I ragazzi di Graziosi infatti arrivano a San Donà quarti in classifica a quota 32 punti, carichi però della bella vittoria nell’ultimo turno contro Reggio dopo le sconfitte maturate contro Castellana e Porto Viro. L’HRK torna tra le mura amiche con una classifica che parla ancora di ultimo posto, ma dopo le due fantastiche vittorie in trasferta contro Grottazzolina e Castellana la classifica porta il “13” sotto la colonna punti e il “vagone salvezza” ad oggi a 9 punti. Al Pala Intred nel girone di andata finì 3 a 1 in favore dei bergamaschi in una partita, ultimo set a parte, combattuta ed equilibrata.
    Coach Graziosi dovrebbe affidarsi alla regia di Jovanovic con Padura Diaz opposto, Held e Cominetti attaccanti di posto quattro, Copelli e Cargioli al centro e Toscani libero. Milo Zanardo potrebbe rispondere con Acquarone al palleggio e Cavasin (MVP in terra pugliese) opposto, Kordas e Mattheus schiacciatori, Trillini e Pilotto al centro e Capitan Battista libero.
    Direttori di gara Beatrice Cruccolini e Matteo Selmi.
    Diretta streaming su volleyballworld.it.
    ATTENZIONE! Fischio d’inizio alle 17.00 di venerdì 17 Febbraio al PalaBarbazza. Per l’occasione entrata a soli € 5.00.
    Gara ancora una volta con lo sfavore dei pronostici se dobbiamo guardare le rispettive posizioni in classifica, Bergamo non ha certo bisogno di presentazioni e in questi anni l’ha pienamente dimostrato. Resta però l’orgoglio e la voglia dei leoni di non mollare nulla da qui alla fine della regular season, e si è visto nelle due gare in trasferta che hanno portato nelle casse dei biancoverdi ben 5 dei 6 punti in palio. Lo si è visto soprattutto nel tie-break vinto domenica scorsa dopo aver subito un’incredibile rimonta nel quarto set, segnale chiaro di una determinazione che fa onore ai leoni. Con le due vittorie di fila i ragazzi di Zanardo continuano a cullare il sogno, la loro piccola operad’arte sta proseguendo partita dopo partita, pennellata dopo pennellata. E come Van Gogh prima sogniamo quel dipinto e poi dipingiamo (o ci proviamo) il nostro sogno.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio- press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia arriva al Bigi per la 7^ giornata di ritorno

    Dopo la dodicesima sconfitta in Regular Season la Conad di coach Cantagalli si prepara ad affrontare la Consoli Mc Donald’s Brescia, squadra che aveva perso al tie-break nel girone di andata contro la compagine giallorossa. L’incontro andrà in scena domenica 19 febbraio alle 18:00 al PalaBigi di Reggio Emilia.
    Due squadre forti e con tanta voglia di combattere, i padroni di casa sono scivolati al tredicesimo posto durante l’ultima giornata di andata, a causa della vittoria per 3-0 di Lagonegro che ha appunto scavalcato i reggiani; Brescia invece si trova all’undicesimo piazzamento con 23 punti, solo due in più di Volley Tricolore, e ancora ben lontana dalla zona play off, che la chiude Prata di Pordenone con 28 punti e l’ottavo posto in classifica.
    La formazione bresciana è variata leggermente dal girone di andata, la squadra rimane comunque il giusto mix tra giovani intraprendenti e giocatori esperti. Coach Zambonardi può contare su Tiberti, Giani e Ghirardi in cabina di regia, c’è però un cambio al centro: se rimangono Esposito, Candeli, Scarpellini e Sarzi Sartori,scende in A3 Luisetto ed arriva lo slovacco Mijatovic.
    Gli schiacciatori sono: Loglisci, Gatto, Braghini, Bisi, Galliani, Togni, Bettinzoli, lo straniero Gavilan e si aggiunge al roster lo slovacco Petras; i liberi restano Rizzetti e Franzoni.
    Ex dell’incontro lo schiacciatore Gianluca Loglisci, che militava nella stagione 2020/2021 nelle fila giallorosse.
    L’incontro è visibile in diretta streaming su volleyballworld.tv, il biglietto per l’incontro è acquistabile alla biglietteria del PalaBigi direttamente il giorno della partita. LEGGI TUTTO