More stories

  • in

    Tinet a Reggio Emilia per una partita da Sliding Doors

    Nessuna bionda protagonista, ma la partita che domenica la Tinet Prata affronterà con il Volley Tricolore Reggio Emilia può rappresentare un punto di svolta nella stagione dei Passerotti di Dante Boninfante. I gialloblù vogliono confermare la bella prestazione di sabato con la Agnelli Tipiesse Bergamo, ma devono stare attenti perchè i reggiani li tallonano a sole due lunghezze di distanza.
    Diversi gli incroci tra le due formazioni. Uno solo in campo, avvenuto all’andata con il bel successo della Tinet al PalaPrata. Diversi invece i Passerotti che hanno militato nelle fila biancorosse: Matteo Bortolozzo, Antonio De Paola e, nelle due ultime annate, Simone Scopelliti. Dall’altro lato della barricata c’è Matteo Meschiari, visto a Prata nei primi mesi della passata stagione.
    Se a Prata ci sono Boninfante padre e figlio a Reggio i Cantagalli sono ben tre: Luca in panchina, Diego nello spot di opposto e Marco come libero. La Conad è reduce dalla sconfitta per 3-1 da Lagonegro. In diagonale con Diego Cantagalli gioca Sperotto, mentre la coppia di bande è formata da Mariano e il brasiliano Perotto. Al centro Volpe e Caciagli.
    “Vincere contro una squadra forte come Bergamo da morale – afferma l’ex di giornata Matteo Bortolozzo – eravamo finalmente al completo, abbiamo ripreso il filo del nostro gioco e le sensazioni sono state molto positive. Ora dobbiamo cominciare a portare il ritmo di gioco che riusciamo a mantenere in casa anche in trasferta. Sicuramente la partita di Reggio sarà un banco di prova per vedere a che punto siamo arrivati. Inoltre con la classifica così corta è facile scalare le posizioni, ma lo è altrettanto perderle, quindi sarà richiesta la massima attenzione”

    L’INTERVISTA COMPLETA A MATTEO BORTOLOZZO

    L’appuntamento è per domenica alle ore 18.00 al PalaBigi di Reggio Emilia. Arbitreranno Cesare Armandola di Voghera e Angelo Santoro di Varese. Diretta in streaming su Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, si riapre il Pala Grotte: arriva Lagonegro

    Dopo due settimane e per la prima volta nel 2023, torna a riempirsi il Pala Grotte di Castellana con la Bcc Castellana Grotte: doppio appuntamento casalingo, a suo modo storico, per la formazione allenata da Jorge Cannestracci, vero e proprio crocevia per il prosieguo della stagione. Sabato sera l’anticipo della serie A2, mercoledì la semifinale della Coppa Italia. Teatro di entrambe le gare il Pala Grotte, appunto, con i tifosi della New Mater che potranno vivere da vicino le emozioni del grande volley.
    Si comincia nel weekend con il derby appulo-lucano con la Cave del Sole Lagonegro, anticipato a sabato 14 gennaio 2023 alle ore 20,30. Per la Bcc Castellana Grotte il triplice obiettivo di riprendere il cammino dopo la sconfitta di Ravenna, di allungare la striscia di vittorie casalinghe portandola a quattro (dopo i successi con Porto Viro, Santa Croce e Grottazzolina) e di difendere il secondo posto in classifica. Nonostante lo stop dello scorso fine settimana, infatti, la New Mater è ancora, con 27 punti, la prima inseguitrice della capolista Vibo Valentia (che ha già 35 punti dopo 15 giornate). Assieme ai gialloblù c’è Santa Croce con 27, alle loro spalle Bergamo con 26.
    Di fronte, per la 16esima giornata del torneo, ci sarà un Lagonegro che è sì penultimo con 18 punti ma che può contare sull’entusiasmo della vittoria casalinga con Reggio Emilia di domenica scorsa e su atleti di sicuro affidamento come l’opposto brasiliano Wagner.

    Con il sostegno del pubblico amico, insomma, la Bcc Castellana Grotte cerca in quattro giorni il trampolino di lancio per prepararsi anche alla doppia trasferta di campionato contro Bergamo e Brescia (ostacolo tutt’altro che semplice nel calendario di questo mese) e per giocarsi le chance di avanzare nel tabellone di Coppa Italia. In questa ottica, naturalmente, la sfida con Lagonegro assume una rilevante importanza. La sensazione di non poter fallire l’appuntamento si unisce alla voglia di riscatto per uno stop, quello di Ravenna, che ha solo parzialmente frenato le ambizioni di vertice dei gialloblù.
     

    Nove i precedenti tra Castellana Grotte e Lagonegro, tutti compressi tra il 2016 e il 2022, tutti giocati in serie A2. Sei i successi dei pugliesi, tre quelli dei lucani. Nella gara di andata si è imposta la Bcc Castellana con il punteggio di 1-3. Due gli ex dell’incontro: da una parte Marco Izzo (oggi a Lagonegro, lo scorso anno in gialloblù), dall’altra Paolo Luigi Di Silvestre (oggi a Castellana, lo scorso anno in biancorosso).

    Saranno Stefano Chiriatti e Giuseppe De Simeis, entrambi di Lecce, gli arbitri della partita. Chiriatti sarà alla prima direzione stagionale con la Bcc, De Simeis ha già fischiato al Pala Grotte in occasione delle sfide con Santa Croce e Bergamo.

    Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Lagonegro (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria dello stesso Pala Grotte, aperta anche sabato pomeriggio a partire dalle ore 18,30.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.
    Match program digitale su www.newmater.it per seguire la gara con tutte le informazioni utili. LEGGI TUTTO

  • in

    I giallorossi incontrano gli studenti del Liceo Scientifico “G. Berto”: «Coltivate i vostri sogni»

    La “Giornata dello Sport” celebrata questa mattina dal Liceo Scientifico “G. Berto” di Vibo Valentia ha avuto come ospiti d’eccezione gli atleti della Tonno Callipo Volley, realtà tra le più rappresentative del territorio.
    Il capitano Santiago Orduna insieme ai compagni Domenico Cavaccini, Jerney Terpin, Paul Buchegger e Cosimo Balestra sono stati accolti con grande entusiasmo dagli studenti che sono stati coinvolti nel dibattito – moderato dal giornalista Roberto Saverino – sulla centralità dello sport all’interno della vita sociale e del percorso formativo di tutti i giovani. Di stampo motivazionale il motto usato come titolo dell’iniziativa: «Nessun limite nello sport».
    Applausi scroscianti per l’esperto regista italo-argentino Santiago Orduna che ha raccontato la sua esperienza ultra-quindicennale nel mondo del volley professionistico per poi passare a riportare con soddisfazione i buoni risultati ottenuti nel primo scorcio di Campionato con la sua squadra che oggi occupa il primo posto nella classifica generale.
    Chiamato ad intervenire, poi, il centrale Cosimo Balestra, classe 2003, che ha conquistato con la Nazionale Under 20 maschile la medaglia d’oro alla 16ª edizione dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) a Banská Bystrica in Slovacchia e quella del titolo continentale Under 20, lo scorso 25 settembre, nella vittoriosa finale di Montesilvano (3–2 alla Polonia). Un esempio, quello del  giovanissimo atleta tarantino, di come il talento può portare a grandi successi se viene coltivato con sacrificio, abnegazione e determinazione in linea con le parole pronunciate dal libero Domenico Cavaccini: «Non bisogna avere paura di vivere delle difficoltà nello sport. Così come nella vita non bisogna scoraggiarsi e di conseguenza porsi dei limiti a quello che si può ottenere». 
    Questo il messaggio che è stato lanciato alla giovane platea, affinché ciascuno possa perseguire i propri obiettivi, assecondando le proprie attitudini e vivere la propria esperienza da “atleta” in ogni ambito, da quello sportivo a quello scolastico. Un concetto ben illustrato da Walter Malacrino, segretario regionale di “Sport e Salute” al tavolo dei relatori insieme a Giacomo Modica e Vincenzo Leone, rispettivamente allenatore e preparatore atletico della Vibonese Calcio.
    Tutti hanno rimarcato come in una società decisamente orientata verso forme sempre più concrete d’ integrazione etnica, lo sport potrebbe avere un ruolo decisivo, proprio per la sua natura aggregante, multirazziale e culturale. Ha il potere di sviluppare forme appropriate di competizione e di socializzazione. Educa al rispetto, migliora la comunicazione sociale e stimola il campo relazionale. Possiede la facoltà miracolistica di tirar fuori il meglio da ognuno e di fare in modo che le virtù sportive diventino forza propulsiva della società.
    Ad esaltare il valore dello sport è stata il dirigente scolastico, Licia Maria Bevilacqua: «Riprendendo la massima “Mens sana, in corpore sano” il nostro Istituto si propone di garantire un’offerta formativa che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto, coniugando l’approfondimento nelle scienze motorie e sportive. Lo Sport non va ad inficiare il rendimento scolastico ma le due strade possono coesistere fino a intersecarsi in maniera produttiva».
    Da parte degli atleti della Tonno Callipo è stato rivolto un caloroso invito a tutti gli studenti di popolare i gradoni del palazzetto in occasione dei prossimi impegni casalinghi di domenica 15 gennaio per la gara di Campionato contro Brescia, e poi quello, ancora più importante, di mercoledì 18 gennaio contro Bergamo, per la Semifinale di Coppa Italia.
    L’incontro si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione agli atleti e del gagliardetto dell’Istituto Scolastico alla Società del Presiedente Pippo Callipo.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato si anticipa a Castellana

    In programma domani sera la trasferta in Puglia per la Cave del Sole Lagonegro. Scontro valevole per la terza giornata di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca. I Lucani si sfideranno al Palagrotte con i padroni di casa, la BCC Castellana Grotte.In terra lucana il morale è risalito dopo la vittoria di domenica scorsa nello scontro diretto con la Conad Reggio Emilia. I ragazzi di Mister Barbiero dimostreranno di essere agguerriti e di essere nelle condizioni di portare a casa un buon risultato. Dall’altro lato della rete, i pugliesi reduci da una sconfitta la settimana scorsa, vorranno riscattarsi per incrementare punti in classifica e distaccare le dirette inseguitrici.
    “Ci aspetta una partita tosta con una squadra in forma che sta facendo un ottimo campionato – dichiara Marco Izzo palleggiatore lucano – e che ha sicuramente grosse ambizioni, ma noi l’affronteremo sempre con lo stesso spirito e la stesa determinazione, cercando di andare a Castellana per fare risultato.”
    Il fischio d’inizio sarà alle ore 20,30 e in streaming sul canale Volleyballworld.

    Articolo precedenteDomenica nelle Marche per la Vero Volley Monza: è sfida a CivitanovaProssimo articoloSi lavora per la prima del 2023 al PalaBarton LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas va a Cuneo a caccia di punti

    Seconda partita e prima trasferta del 2023 per il Pool Libertas Cantù: appuntamento fissato per domenica 15 gennaio 2023 alle ore 18,00 al Palasport di Cuneo per la sfida contro i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo. I cuneesi hanno sì perso le ultime quattro partite, Quarti di Finale della DelMonte® Coppa Italia compresi, ma hanno fatto del loro palazzetto un vero e proprio “fortino”: l’unica sconfitta finora maturata tra le mura amiche è arrivata per mano della Consoli McDonald’s Brescia nel match di Santo Stefano, ma in terra piemontese sono cadute delle corazzate come la Tonno Callipo Vibo Valentia, la BCC Castellana Grotte, e la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Domenica abbiamo uno scontro diretto molto importante per la classifica, che rimane molto corta. Sarà importante fare punti: potrebbe esserci una piccola scissione, e vincere ci permetterebbe di rimanere nella parte alta. Cuneo viene da 4 sconfitte consecutive, ed è sicuramente una squadra ferita, viste le ambizioni di inizio stagione; poi il campo storico potrebbe fare la sua parte. Noi stiamo lavorando bene, con il solito entusiasmo, e ce la vogliamo giocare a braccio sciolto cercando di imporre il nostro gioco, cosa che non ci è riuscita molto bene nell’ultima gara”.

    GLI AVVERSARI
    La Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo ha cambiato pochissimo nella formazione titolare rispetto alla passata stagione. È nuovo però il Coach: al posto di Roberto Serniotti, infatti, è Massimiliano Giaccardi a sedersi sulla panchina dei piemontesi. Confermato il palleggiatore, Matteo Pedron; confermato il Capitano, lo schiacciatore Iacopo Botto; confemata la coppia di centrali, composta da Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi; confermato il libero, Francesco Bisotto. Le due sole new entry nel sestetto di partenza sono l’ex canturino Andrea Santangelo, lo scorso campionato alla Sieco Service Ortona, e un pezzo da novanta del volley italiano come Simone Parodi, la scorsa stagione alla Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha coinciso con la prima vittoria nella stagione 2022/2023 per il Pool Libertas. Formazione canturina ancora rimaneggiata, ma che comunque riesce a portare a casa i tre punti al termine di una partita combattuta grazie ad un super Ottaviani da 19 punti finali (premiato poi MVP dell’incontro).

    GLI EX
    Andrea Santangelo ha indossato la maglia di Cantù in due occasioni: la prima nel 2014/2015 e la seconda nel 2018/2019.
    Anche Alessandro Preti ha indossato la maglia di Cuneo per due stagioni: le ultime due, dal 2020 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    Ad Alessandro Preti mancano 2 punti per superare quota 200.
    In carriera
    A Kristian Gamba mancano 3 muri per superare quota 100 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 15 gennaio 2023 alle ore 18,00 presso il Palasport di Cuneo
    Arbitri: Giuliano Venturi (Torino) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    A Porto Viro per provarci ancora

    MOTTA DI LIVENZA – Sono passati praticamente due anni dall’ultima vittoria dei leoni nel derby conto Porto Viro. Era il 24 gennaio 2021, era la terza giornata di ritornoe al palaGrassato i biancoverdi riuscirono ad imporsi in quella che ad oggi rimane l’unica vittoria dei liventini da quando il derby veneto si gioca in serie A. L’HRK arriva a questa emozionante sfida emotivamente carica dopo la bella vittoria in rimonta contro Cuneo, ma si troverà di fronte una Delta Group vogliosa di riscattare la sconfitta contro Brescia nell’ultimo turno di campionato. Portoviro è oggi la quinta forza del campionato CREDEM BANCA a quota 23 punti capace di centrare 6 vittorie su 7 gare disputate in casa (unica sconfitta contro Grottazzolina), segnale evidente di quanto sarà dure espugnare la fortezza nero-fucsia. Battista e compagni occupano ancora l’ultimo posto in classifica a quota 7 punti, ma con il morale un po’ più alto dopo la bella prova in rimonta contro Cuneo di sabato scorso.
    Matteo Battocchio dovrebbe affidarsi a Garnica al palleggio e Krysiek opposto, Pierotti e Vedovotto attaccanti di posto quattro, al centro Erati e Sperandio e Russo libero. Coach Zanardo potrebbe rispondere con Acquarone in regia e Cavasin (MVP contro Cuneo) sulla sua diagonale, Kordas e Pol (ex della gara) martelli ricevitori, Acuti al centro in coppia con Trillini e Leo Battista libero.
    Direttori di gara Marco Laghi e Michele Brunelli.
    Sarà derby vero come lo sono sempre stati in passato, una gara difficilissima (come lo saranno tutte da qui alla fine) contro una squadra di altissime qualità tecniche che ha dimostrato finora tutto il suo valore. Il ruolino di marcia tra le mura casalinghe parla chiaro, sarà tutt’altro che semplice per i ragazzi di Zanardo, però i leoni faranno di tutto per provare a continuare ad alimentare il sogno salvezza. Le sconfitte sono state tante in questo campionato, ma fanno parte del gioco e la vera vittoria è il continuare a non arrendersi per fare in modo che quelle sconfitte non diventino uno stato permanente. La voglia di provarci, sempre e comunque fino alla fine, deve essere la compagna di viaggio nel cammino che rimane da qui ad aprile. Un passo alla volta, come sempre,  e il primo passo oggi si chiama Delta Group Porto Viro.
    Appuntamento domenica 15 gennaio ore 16.00 al Palasport di PortoViro. Diretta streaming su volleyballworld.it
    Ufficio stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole Statistiche della 2a giornata di ritorno di A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole Statistiche della 2a giornata di ritorno
    Big in A2Rasmus Breuning Nielsen (Videx Yuasa Grottazzolina): 24 punti, 50% in attacco e 4 ace.Alessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna): 24 punti, 49% in attacco, 1 muro e 1 ace.Abrahan Alfonso Gavilan (Consoli McDonald’s Brescia): 24 punti, 67% in attacco e il 13% di ricezione perfetta.Paul Buchegger (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): 26 punti, 67% in attacco, 1 muro e 1 ace.Matheus Motzo (Kemas Lamipel Santa Croce): 24 punti, 54% in attacco, 2 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Mattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone), 4 punti, 100% in attacco e 3 muri.Miglior Centrale: Stefano Trillini (HRK Motta di Livenza), 14 punti, 65% in attacco e 1 muro.Miglior Cambio: Jernej Terpin (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), 9 punti, 54% in attacco e il 29% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Matteo Picchio (Pool Libertas Cantù), 17 ricezioni perfette (42%).
    Big in A3Michele Morelli (Med Store Tunit Macerata): 27 punti, 59% in attacco e 1 muro.David Umek (Volley Team San Donà di Piave): 29 punti, 61% in attacco, 6 aces e il 15% di ricezione perfetta.Angelos Mandilaris (Volley Team San Donà di Piave): 28 punti, 48% in attacco, 2 muri e 4 aces.Gordan Lyutskanov (Wow Green House Aversa): 33 punti, 55% in attacco, 5 muri e 4 aces e il 48% di ricezione perfetta.Hrystiyan Dimitrov (WiMore Parma): 26 punti, 42% in attacco, 2 muri e 3 aces.Miglior Palleggiatore: Filippo Maccabruni (Da Rold Logistics Belluno), 9 punti, 75% in attacco, 2 muri e 1 ace.Miglior Centrale: Bara Fall (WiMore Parma), 15 punti, 79% in attacco e 4 muri.Miglior Cambio: Simone Baldari (Abba Pineto), 10 punti e il 56% in attacco.Miglior Libero: Francesco Prosperi Turri (Leo Shoes Casarano), 17 ricezioni perfette (42%). LEGGI TUTTO

  • in

    Pizzeria Express e Cuneo Volley, una storia sempre al dente!

    Pizzeria Express e Cuneo Volley, una storia sempre al dente!
    Da oltre 35 anni la Famiglia Coccorullo delizia Cuneo con la propria pizza di Tramonti e molto altro.

    La storia della pallavolo maschile cuneese e quella della Pizzeria Express si intrecciano nel tempo, stringendo sempre collaborazioni importanti. La Famiglia Coccorullo torna ad essere partner del Cuneo Volley e nel loro menù si possono ancor oggi trovare riferimento a grandi nomi del nostro amato sport. Per tutto il girone di ritorno, il ristorante di c.so Nizza 11, ospiterà i biancoblù per i pranzi pre-partita in casa.
    Il nostro capitano Iacopo Botto, e il regista Matteo Pedron hanno fatto un sopralluogo testando forno e cucina, mettendoci anche un po’ del loro!
    « La nostra pizzeria così come la pallavolo, sono realtà importanti per questa città, un punto di riferimento, una certezza dalla quale tornare anche dopo anni. La nostra passione e dedizione per il lavoro ci ha sempre contraddistinto negli anni e lo stesso vale per questo sport che è vita per Cuneo. Siamo molto contenti di rivedere atleti che tornano a vestire la maglia biancoblù e nuovi che decidono di indossarla per la prima volta e difenderla» – queste le parole di Sandro Coccorullo, titolare e fondatore della Pizzeria Express. 
    La storia della Pizzeria Express comincia nel 1986.Sandro Coccorullo, pizzaiolo venuto dal paese di Tramonti (SA), decide con la moglie Anna di aprire una piccola pizzeria d’asporto nella via centrale della Città di Cuneo (al posto della galleria d’arte La Testuggine). Nel 1987, al piccolo forno al piano terra si aggiungono la cucina e i primi tavoli: la pizzeria diventa anche ristorante. Col passare del tempo l’attività si ingrandisce, evolve e cambia volto insieme alla città, diventando un’istituzione per i cuneesi e un punto di passaggio per i tanti turisti della Provincia e d’Oltralpe.
    « Ciò che non cambia nel tempo è la passione e la devozione che ogni giorno mettiamo nel nostro lavoro, per voi! ».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO