More stories

  • in

    Delta Group, settimo sigillo nel derby (ma che fatica)

    La Delta Group festeggia il settimo successo nei derby con Motta in Serie A
    Alla fine è festa nerofucsia nel derby, ma che fatica. La Delta Group Porto Viro batte 3-2 i cugini dell’HRK Motta di Livenza nella terza giornata di Serie A2 Credem Banca. Settima vittoria casalinga della stagione per Garnica e compagni, settimo sigillo di Porto Viro nei confronti diretti con i cugini trevigiani in Serie A, ma è un successo che lascia il sorriso a metà a Battocchio e i suoi ragazzi. Avanti di due set e in pieno controllo del match, la Delta Group si è fatta rimontare il doppio vantaggio da una coraggiosa Motta, riuscendo a chiudere la pratica soltanto al tie-break. Ben cinque giocatori polesani in doppia cifra, top scorer della serata Sette con 21 punti, da segnalare anche gli otto muri punto di Sperandio. Domenica prossima un altro turno in casa: al Palasport di via XXV Aprile arriva Bergamo.LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Matteo Battocchio al via con Garnica al palleggio e Krzysiek in opposto, Pierotti e Sette i posti quattro, Erati e Sperandio centrali, Russo libero. La HRK Motta di Milo Zanardo: Acquarone-Cavasin a comporre la diagonale principale, Kordas  e l’ex (applauditissimo) Pol in banda, Trillini-Acuti al centro, Santi libero. La direzione di gara è affidata a Marco Laghi di Bagnacavallo e Michele Brunelli di Falconara Marittima.
    Avvio autoritario della Delta Group, 5-1 sul servizio velenoso di Sette, subito time per Zanardo. Prima del cambio palla c’è tempo anche per il block di Erati, un giro di valzer e tocca a Sperandio murare Pol per l’8-2. Attacco out e invasione polesana, Motta risale fino al 9-6, altro cadeau nerofucsia e siamo 11-9. Ospiti insidiosi in battuta, Porto Viro fatica invece a trovare il campo. Garnica assiste Pierotti in contrattacco, Sperandio invece si mette in proprio per la murata del 17-12: secondo time richiesto da Zanardo. Ace di Cavasin ma nei due scambi successivi la Delta Group mostra i muscoli in difesa (19-14). Botta tremenda di Krzysiek dai nove metri (22-16), Kordas non vuole saperne di mollare (22-18 e 23-20), idem Trillini che mura Sperandio (24-22), risolve la querelle Krzysiek con il mani-out del 25-22: 1-0.
    Dura poco l’equilibrio al cambio campo, due murate di Sperandio, in mezzo Garnica che vince d’astuzia un lungo scambio, chiude la sfuriata nerofucsia Pierotti: 7-3, time Zanardo. Ancora un block di Sperandio, vola Sette in pipe, Motta sostituisce Acuti con Pilotto (10-4). Una furia Sperandio a muro (12-5), Cavasin accorcia sul 13-8, Sette – molto ispirato – ristabilisce le distanze, Garnica capitalizza il successivo errore ospite in ricezione e costringe di nuovo al time Zanardo (16-8). Krzysiek sgancia un paio di bombe delle sue, intanto Battocchio inserisce Iervolino per Pierotti e Zorzi in battuta (23-13). Il parziale si chiude senza sussulti: 25-15, 2-0 Delta Group.
    Terzo set, parte avanti Motta grazie a due errori offensivi dei padroni di casa (0-2). Muro di Pilotto su Krzysiek (2-5), sale in cattedra Pierotti che firma il 4-5 in contrattacco e il 6-6 a muro. Motta torna subito a più due sul servizio di Pilotto (6-8) e va a più tre con l’ace di Kordas (8-11), Porto Viro sbaglia in attacco, interviene Battocchio con un tempo (8-12). Leoni molto fluidi in cambio palla, la Delta Group sembra aver perso mordente in fase muro-difesa, dopo il contrattacco vincente di Kordas del 12-17, Battocchio chiama un altro time. La sveglia non suona, Pilotto infila Russo con la battuta, dentro Lamprecht come libero (12-18), poi sarà la volta di Vedovotto per Pierotti. Si erge a muro Erati su Trillini (15-19), folata nerofucsia in arrivo: Krzysiek sgancia un missile dai nove metri, Sette piega il muro biancoverde (18-20), ci sarebbe anche il meno uno di Krzysiek ma viene cancellato dal check. Scampato il pericolo, Motta torna in controllo e conquista quattro palle set con il block di Acquarone del 20-24, la seconda è quella buona: 21-25, 2-1.
    Delta Group ancora imballata all’inizio del quarto parziale, 2-5 Motta sul turno in battuta di Pol. Murata del tandem Sperandio-Pierotti (4-5), Porto Viro alza i giri in seconda linea ma deve cedere il passo sia a Kordas che a Cavasin: 4-8, time Battocchio. Nerofucsia adesso troppo svagati, quasi indolenti: due attacchi out di fila e Battocchio deve intervenire ancora (5-11). Cominciano ad accumularsi gli errori anche nella metacampo biancoverde, Zanardo interrompe il gioco sul 10-12. Cresce nuovamente l’intensità difensiva dei polesani (bene Russo), a livello offensivo, però, la precisione langue: 11-16. Doppio cambio, Zorzi-Iervolino (Bellei è ai box) per Garnica-Krzysiek, Motta in modalità zen, gioca con sapienza in cambio palla e raccoglie quando deve in fase break (14-21). Porto Viro va all’assalto con il block di Erati e il pallonetto furbesco di Sette: 18-22, time Zanardo. Errore di Pilotto (20-23), ma Pol schianta giù il 20-24. Chiude un errore in battuta dei locali: 21-25, 2-2.
    Tie-break inaugurato da un ace di Pol e un contrattacco di Pilotto (0-2), Delta Group con Iervolino al posto di Kryzisek. Tripletta irreale di Sette e immediato ribaltone sul tabellone (3-2), si procede a braccetto quasi fino al cambio campo, Sperandio ci mette le manone a muro e stampa l’8-6. Sembra caricato a molla Sette, Zanardo spende un time (10-7). La Delta Group resta a distanza di sicurezza con il solito Sette, Kordas spara fuori e consegna il primo match ball ai nerofucsia (14-10), l’ultimo pallone del derby lo mette giù Pierotti: 15-11, 3-2
    Coach Matteo Battocchio a fine gara: “In questo momento ci manca qualche sicurezza tecnica e di conseguenza emotiva, Dopo il secondo set ci siamo persi un po’ nelle nostre paure, spesso immotivate, perché poi quando ci troviamo con l’acqua alla gola riusciamo a sfiorare imprese incredibili, come è successo anche stasera con le rimonte nel terzo e nel quarto. Penso che i numeri della gara comunque non rispettino quello che si è visto in campo, anche nei set persi la nostra prestazione è stata positiva”.
    Il libero della Delta Group Davide Russo: “Siamo un po’ dispiaciuti ovviamente, eravamo avanti 2-0 e stavamo controllando la partita, Nel terzo set, però, ci siamo rilassati, forse ci siamo fatti prendere dal risultato e ne abbiamo pagato le conseguenze, perché Motta è riuscita a pareggiare. Nel tie-break siamo stati bravi a uscire da quel circolo vizioso in cui ci eravamo infilati e alla fine ci portiamo a casa una vittoria comunque molto importante”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11)
    Battute punto/errori: Porto Viro 3/19, Motta 4/14; Ricezione: Porto Viro 66%, Motta 57%; Attacco: Porto Viro 56%, Motta 45%; Muri punto: Porto Viro 12, Motta 6.Delta Group Porto Viro: Erati 12, Zorzi, Russo (L), Vedovotto, Sette 21, Lamprecht (L), Barone, Garnica 3, Pierotti 14, Sperandio 14, Krzysiek 16, Iervolino 1; n.e. Maccarone e Bellei. Coach: Matteo Battocchio.HRK Motta di Livenza: Santi (L), Trillini 8, Cavasin 16, Pilotto 8, Acquarone 2, Acuti 1, Kordas 14, Pol 16, n.e. Cunial, Bellanova, Secco Costa, Battista (L). Coach: Milo Zanardo. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno

    Domenica 15 gennaio 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio della 3° di ritorno
    Serie A2 Credem Banca3a Giornata di ritorno: Cuneo e Porto Viro mettono la freccia al tie break. Vittoria piena in casa per Bergamo, Castellana, Santa Croce e Vibo, tre punti in trasferta per Prata
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-23, 25-23, 25-20)
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Videx Yuasa Grottazzolina 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 27-25)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-23, 12-25, 25-22, 25-19)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-18, 23-25, 23-25, 25-22, 15-11)
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-23, 25-23, 25-20) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 11, Candellaro 3, Buchegger 26, Tallone 3, Tondo 5, Cavaccini (L), Balestra 1, Fedrizzi 4, Mijailovic 2. N.E. Carta, Belluomo, Piazza, Lucconi. All. Douglas. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 10, Sarzi Sartori 0, Bisi 9, Gavilan 14, Candeli 3, Petras 0, Franzoni (L), Loglisci 1, Giani 1, Esposito 3. N.E. Rizzetti, Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Palumbo, Colucci. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    Delta Group Porto Viro – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 14, Sperandio 14, Krzysiek 16, Sette 21, Erati 12, Lamprecht (L), Zorzi 0, Russo (L), Barone 0, Vedovotto 0, Iervolino 1. N.E. Bellei, Maccarone. All. Battocchio. HRK Motta di Livenza: Acquarone 2, Kordas 14, Acuti 1, Cavasin 16, Pol 16, Trillini 8, Santi (L), Pilotto 8. N.E. Battista, Cunial, Secco Costa, Bellanova. All. Zanardo. ARBITRI: Laghi, Brunelli. NOTE – durata set: 25′, 21′, 28′, 30′, 16′; tot: 120′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Videx Yuasa Grottazzolina 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 27-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Maiocchi 22, Vigil Gonzalez 8, Motzo 17, Colli 1, Truocchio 14, Compagnoni 0, Morgese (L), Hanzic 11. N.E. Loreti, Arguelles Sanchez, Favaro, Giovannetti. All. Mastrangelo. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 8, Bartolucci 8, Nielsen 25, Bonacic 15, Cubito 2, Romiti (L), Focosi 5, Ferrini 0. N.E. Giorgini, Leli, Minnoni, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Cruccolini, Usai. NOTE – durata set: 27′, 30′, 30′, 30′; tot: 117′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Mariano 10, Caciagli 9, Cantagalli D. 22, Perotto 12, Volpe 8, Suraci 0, Cantagalli M. (L), Meschiari 0. N.E. Mian, Bucciarelli, Torchia, Santambrogio, Elia. All. Cantagalli. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 5, Porro 19, Katalan 6, Gutierrez 6, Petras 20, Scopelliti 8, De Angelis (L), Baldazzi 4, Bortolozzo 4, De Paola 0, De Giovanni 0. N.E. Pegoraro, Gambella, Bruno. All. Boninfante. ARBITRI: Armandola, Santoro. NOTE – durata set: 25′, 31′, 28′, 30′; tot: 114′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-23, 12-25, 25-22, 25-19) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 14, Cargioli 7, Padura Diaz 14, Cominetti 14, Copelli 9, Pahor 1, Toscani (L), Cioffi 0, Catone 0, Baldi 0. N.E. De Luca, Mazzon, Lavorato. All. Graziosi. Consar RCM Ravenna: Mancini 5, Orioli 16, Arasomwan 10, Bovolenta 17, Pinali 3, Comparoni 5, Monopoli 0, Goi (L), Ngapeth 6, Ceban 1. N.E. Chiella, Truocchio, Tomassini. All. Bonitta. ARBITRI: Spinnicchia, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 20′, 30′, 25′; tot: 104′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-18, 23-25, 23-25, 25-22, 15-11) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 16, Sighinolfi 7, Santangelo 26, Parodi 21, Codarin 15, Bisotto (L), Chiapello 1, Kopfli 1, Lanciani 0. N.E. Lilli, Esposito, Cardona Abreu. All. Giaccardi. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 11, Monguzzi 6, Gamba 25, Preti 8, Aguenier 12, Butti (L), Compagnoni 1, Gianotti 0, Mazza 0, Galliani 1. N.E. Picchio. All. Denora. ARBITRI: Venturi, Pristera’. NOTE – durata set: 25′, 26′, 32′, 34′, 19′; tot: 136′.
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-18, 25-20, 25-22) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 2, Tiozzo 9, Presta 7, Lopes Nery 17, Di Silvestre 13, Zamagni 7, De Santis (L), Marchisio (L), Longo 0, Ndrecaj 0. N.E. Carelli, Cattaneo, Sportelli. All. Cannestracci. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Armenante 8, Bonola 6, Pereira Da Silva 15, Panciocco 7, Biasotto M. 2, Orlando Boscardini 4, Di Carlo (L), El Moudden (L), Mastrangelo 0. N.E. Biasotto M. M., Azaz El Saidy. All. Barbiero. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 26′, 26′, 30′; tot: 82′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 38, BCC Castellana Grotte 30, Kemas Lamipel Santa Croce 30, Agnelli Tipiesse Bergamo 29, Delta Group Porto Viro 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Pool Libertas Cantù 24, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 23, Consoli McDonald’s Brescia 23, Videx Yuasa Grottazzolina 22, Consar RCM Ravenna 21, Conad Reggio Emilia 20, Cave del Sole Lagonegro 18, HRK Motta di Livenza 8.
    Gara unica di Semifinali Del Monte ® Coppa Italia A2 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Pool Libertas Cantù – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Videx Yuasa Grottazzolina – Conad Reggio EmiliaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Cave Del Sole Lagonegro – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem BancaRisultati 3a Giornata di ritorno:
    nel Girone Bianco tre punti esterni per Belluno e Fano, S. Donà passa di misura a Montecchio, Savigliano fa lo stesso a Garlasco. Parma vince 3-2 il derby dell’Emilia. Bene Macerata e Mirandola
    Nel Blu Modica espugna Marcianise al fotofinish, blitz da 3 punti per Ortona e Tuscania. In casa Aversa, Catania e Sabaudia fanno il pieno. Bari piega Lecce all’ultimo respiro
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 2-3 (18-25, 25-22, 22-25, 25-22, 8-15)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)
    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14)
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-21)
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-21, 25-17, 24-26, 24-26, 12-15)
    ErmGroup San Giustino – Vigilar Fano 1-3 (25-22, 22-25, 20-25, 15-25)Giocata ieri TMB Monselice – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (25-27, 23-25, 22-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 4, Stohr 7, Canossa 7, Ghelfi F. 12, Dombrovski 12, Rustichelli R. 4, Angiolini (L), Schincaglia 1, Bellei 0. N.E. Rustichelli M., Scaglioni, Capua. All. Pinca. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 1, Carpita 1, Mati 7, Barotto 9, Van Solkema 14, Innocenzi 4, Ichino 10, Selleri 1, Marini (L), Consonni 0. N.E. Piazza, Montermini, Chiloiro, Sarto. All. Durand. ARBITRI: Cecconato, Sabia. NOTE – durata set: 28′, 25′, 30′; tot: 83′.
    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14) – WiMORE Parma: Chakravorti 5, Rossatti 17, Fall 15, Dimitrov 28, Reyes Leon 6, Sesto 8, Cereda (L), Ferraguti 0, Codeluppi 2, Beltrami 0. N.E. Zecca, Colangelo, Bussolari, Chirila. All. Codeluppi. Geetit Bologna: Lusetti 0, Vinti 6, Orazi 10, Lugli 19, Maletti 14, Grottoli 0, Ballan 3, Guerrini 21, Govoni 0, Gabrielli (L), Donati 2. N.E. Serenari, Oliva. All. Marzola. ARBITRI: Bassan, Licchelli. NOTE – durata set: 25′, 22′, 30′, 23′, 20′; tot: 120′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 2-3 (18-25, 25-22, 22-25, 25-22, 8-15) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 0, Di Franco 12, Franchetti 6, Mitkov 21, Mancin 23, Frizzarin 6, Gonzato 0, Carlotto (L), Beghelli 1, Battocchio (L), Parise 0. N.E. Gallina, Giusto, Fiscon. All. Di pietro. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 1, Umek 19, Mazzanti 9, Mandilaris 29, Dalmonte 11, Trevisiol 5, Mazzon 2, Bassanello (L), Palmisano 0. N.E. Dal Col, Tuis, Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Traversa, Serafin. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′, 31′, 14′; tot: 124′.
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-21, 25-17, 24-26, 24-26, 12-15) – Moyashi Garlasco: Bellucci 7, Puliti 19, Romagnoli 6, Giannotti 22, Baciocco 13, Peric 9, Accorsi 0, Calitri (L), Agostini 0, Giampietri 0. N.E. Minelli, Caianiello. All. Bertini. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 6, Galaverna 11, Mellano 1, Spagnol 22, Nasari 10, Dutto 10, Rabbia (L), Rainero 10, Trinchero 0, Gallo (L). N.E. Bergesio, Calcagno, Marolo. All. Simeon. ARBITRI: Scarfò, Mazzarà. NOTE – durata set: 25′, 25′, 34′, 31′, 17′; tot: 132′.
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-21) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 3, Wawrzynczyk 17, Pizzichini 4, Morelli 17, Lazzaretto 4, Luisetto 15, Gabbanelli (L), Gonzi 0, Margutti 1. N.E. Ravellino, Bacco, Paolucci, De Col. All. Gulinelli. Abba Pineto: Paris 4, Milan 16, Calonico 3, Link 17, Baldari 12, Basso 5, Mignano 0, Bongiorno 0, Giuliani (L), Merlo 3, Fioretti 0, Bragatto 2, Omaggi 0. N.E Pesare. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Selmi. NOTE – durata set: 27′, 26′, 30′, 34′; tot: 117′.
    ErmGroup San Giustino – Vigilar Fano 1-3 (25-22, 22-25, 20-25, 15-25) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 11, Antonaci 11, Hristoskov 14, Skuodis 4, Quarta 11, Marra (L), Daniel 0, Ingrosso 0, Conti 2. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Procelli. All. Bartolini. Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 2, Maletto 10, Marks 18, Ferri 15, Ferraro 5, Gori (L), Roberti 13, Raffa (L), Partenio 0, Carburi 1, Sabatini 1. N.E. Tito, Galdenzi. All. Castellano. ARBITRI: Sessolo, Angelucci. NOTE – durata set: 29′, 30′, 29′, 28′; tot: 116′.
    Giocata ieriTMB Monselice – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (25-27, 23-25, 22-25) – TMB Monselice: Beccaro 2, Vianello 9, Kobzev 2, Drago 16, Borgato 4, Vattovaz 7, Dainese (L), Monetti 0, De Grandis 0, Dietre 2. N.E. Rizzato, Bacchin, Perciante, De Santi. All. Cicorella. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 6, Graziani 13, Stufano 3, Novello 13, Saibene 8, Guastamacchia 7, Paganin 0, Martinez (L), Mozzato 4, Ostuzzi 4. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani, Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Prati, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′; tot: 80′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 40, Abba Pineto 37, Monge-Gerbaudo Savigliano 33, Med Store Tunit Macerata 29, Da Rold Logistics Belluno 26, WiMORE Parma 25, Moyashi Garlasco 23, ErmGroup San Giustino 23, Geetit Bologna 23, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, Volley Team San Donà di Piave 18, Gamma Chimica Brugherio 14, Stadium Pallavolo Mirandola 13, TMB Monselice 10.
    1 incontro in meno: Monge-Gerbaudo Savigliano e Gamma Chimica Brugherio.
    Gara unica di quarti Del Monte Coppa Italia A3 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30Abba Pineto – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Vigilar Fano – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Abba Pineto – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Geetit Bologna – ErmGroup San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Da Rold Logistics Belluno – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Vigilar Fano – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Wow Green House Aversa – QuantWare Napoli 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-19) Volley Marcianise – Avimecc Modica 2-3 (22-25, 25-20, 29-31, 25-19, 12-15)
    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) SSD Sabaudia – SMI Roma 3-1 (25-20, 15-25, 25-23, 25-21)
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-23, 20-25, 25-22, 19-25, 15-13)
    Leo Shoes Casarano – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 19-25, 20-25, 22-25)
    Shedirpharma Sorrento – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 12-25, 25-21, 19-25)
    Wow Green House Aversa – QuantWare Napoli 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-19) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Lyutskanov 18, Marra 5, Argenta 17, Gasparini 20, Diana 5, Fortunato (L), Di Meo (L), Barretta 2, Ricci Maccarini 0, Iannaccone 0. N.E. Gatto, Pasquali, Pietronorio. All. Falabella. QuantWare Napoli: Leone 0, Montò 3, Saccone 9, Cefariello 14, Canzanella 14, Martino 7, Anatrella 3, Quarantelli 0, Ardito (L), Malanga 0, Botti 4. N.E. Monda, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Pescatore, Mannarino. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′, 27′; tot: 112′.
    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) – Farmitalia Catania: Fabroni 5, Zappoli Guarienti 19, Jeroncic 4, Casaro 16, Disabato 10, Frumuselu 6, Zito (L). N.E. Maccarrone, Fichera, Battaglia, Tasholli, Nicotra, Smiriglia. All. Kantor. OmiFer Palmi: Marsili 2, Marinelli 13, Rau 7, D’Amato 12, Carbone 3, Gitto 5, Cappio (L), Peripolli 0, Ferraccù 0, Miscione 1. N.E. De Santis, Stabrawa, Pellegrino. All. Radici. ARBITRI: Grossi, Guarneri. NOTE – durata set: 28′, 26′, 26′; tot: 80′.
    Volley Marcianise – Avimecc Modica 2-3 (22-25, 25-20, 29-31, 25-19, 12-15) – Volley Marcianise: Ciardo 3, Libraro 22, Bonina 2, Lucarelli 31, Ruiz 24, Orlando 10, Vacchiano (L), Vetrano 1. N.E. Bizzarro, Leone, De Luca, De Prisco. All. Nacci. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 16, Raso 9, Quagliozzi 17, Capelli 10, Garofolo 15, Nastasi (L), Turlà 8. N.E. Aiello, Saragò, Petrone, Princi, Firrincieli. All. D’Amico. ARBITRI: Oranelli, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 31′, 47′, 29′, 19′; tot: 153′.
    SSD Sabaudia – SMI Roma 3-1 (25-20, 15-25, 25-23, 25-21) – SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 17, Molinari 9, Malvestiti 18, Rossato 8, Tognoni 7, Mastracci 0, Rondoni (L), Scita 0, De Vito 0. N.E. Meglio, Catinelli. All. Mosca. SMI Roma: Alfieri 3, Rosso 15, Antonucci 6, Rossi 10, De Fabritiis 9, Mercanti 10, Barone (L), Cicchinelli A. 0, Recupito (L), Acconci 2, Sablone 5, Cicchinelli S. 2. N.E. Cieslak, Coggiola. All. Budani. ARBITRI: Fontini, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 24′, 33′, 28′; tot: 113′.
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-23, 20-25, 25-22, 19-25, 15-13) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Leoni 0, Wojcik 10, Deserio 6, Paoletti 22, Ciavarella 15, Persoglia 12, Rinaldi (L), Petruzzelli F. 0, Martinelli 0, Petruzzelli V. 0, Ferenciac 1. N.E. Marrone, Giorgio. All. Spinelli. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 22, Agrusti 8, Vaskelis 24, Del Campo 6, Fortes 5, Giaffreda (L), Morciano (L), Ferrini 5, Carachino 0, Pepe 2. N.E. Coppola, Bello, Giacomini. All. Bua. ARBITRI: Pasciari, Capolongo. NOTE – durata set: 26′, 30′, 33′, 27′, 19′; tot: 135′.
    Leo Shoes Casarano – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 19-25, 20-25, 22-25) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 13, Peluso 3, Marzolla 30, Ciupa 12, Matani 3, Urso (L), Prosperi Turri (L), Ulisse 1, Floris 0, Rampazzo 0, Moschese 2. N.E. Guadagnini, De Micheli. All. Licchelli. Sieco Service Ortona: Ferrato 1, Bertoli 19, Fabi 2, Bulfon 16, Marshall 14, Arienti 10, Benedicenti (L), Iorno 6. N.E. Vindice, Di Tullio, Pollicino, Palmigiani. All. Lanci. ARBITRI: Talento, Autuori. NOTE – durata set: 24′, 28′, 28′, 32′; tot: 112′.
    Shedirpharma Sorrento – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 12-25, 25-21, 19-25) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 0, Starace 2, Remo 0, Albergati 22, Cuminetti 9, Buzzi 5, Piedepalumbo 0, Maretti 5, Donati (L), Imperatore 1, Grimaldi 1, Gargiulo 0. N.E. Pontecorvo. All. Esposito. Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 2, Sacripanti 13, Aprile 9, Onwuelo 16, Corrado 20, Festi 9, Sorgente (L), Ruffo 0. N.E. Quadraroli, Stamegna, Cipolloni Save, Menchetti, Licitra. All. Passaro. ARBITRI: Candeloro, Somansino. NOTE – durata set: 26′, 23′, 32′, 30′; tot: 111′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 41, Sieco Service Ortona 40, Maury’s Com Cavi Tuscania 31, OmiFer Palmi 26, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 26, Wow Green House Aversa 26, Leo Shoes Casarano 24, Aurispa Libellula Lecce 22, Avimecc Modica 20, Shedirpharma Sorrento 20, SMI Roma 17, SSD Sabaudia 17, Volley Marcianise 15, QuantWare Napoli 8.
    1 incontro in meno: SSD Sabaudia e QuantWare Napoli.
    Gara unica di quarti Del Monte Coppa Italia A3 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 19.30Farmitalia Catania – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30Sieco Service Ortona – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta YouTube Legavolley
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    SMI Roma – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.00Avimecc Modica – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Aurispa Libellula Lecce – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    QuantWare Napoli – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Sieco Service Ortona – Wow Green House Aversa Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo di forza e carattere. Ravenna sconfitta 3-1

    Un film che si ripete. L’Agnelli Tipiesse ricostruisce in casa ciò che distrugge fuori. Con Ravenna arrivano tre punti non belli, ma di rabbia, cuore e voglia di vincere. Come ha sottolineato Cominetti, eletto MVP, al termine della sfida si è vista una Bergamo in versione pugile capace di soffrire e di saper attendere il momento propizio per colpire. Esattamente ciò che è accaduto nel momento clou del match: Ravenna avanti 17-21 nel terzo e i nostri capaci di risalire e sorpassare per poi rompere gli argini.
    Nel primo periodo in cui si innesca un interminabile punto a punto dopo il parziale ravennate (1-5, da 11-7 a 11-12) ci pensa capitan Cominetti a rompere gli indugi. Dopo un errore di Martins a regalare il break 22-20, ci vogliono tre punti di fila dello schiacciatore (5, 83%) per mantenerlo e mettere la freccia. Gli ospiti, sotto per un dettaglio in avvio, rientrano in campo portandosi 6-10 (block di Orioli su Padura Diaz) e quando doppiano (6-12) grazie ad un errore di Cargioli (sostituito da Cioffi), Bergamo va in bambola: sul 9-19 entra anche Catone ma non cambia nulla, come conferma in modo lampante il 24% in attacco (contro il 74 della Consar). Toccata la peggior versione di sè, l’Agnelli Tipiesse prova a mettere il musetto avanti (9-6, 13-10). Ci pensa però il predestinato Bovolenta, che aveva chiuso il secondo parziale con il 100%, a pareggiare a 13 dai nove metri e a sorpassare poco dopo ancora con il servizio di Ngapeth (14-16) a riportarsi avanti con una palla out di Held (16-18) Il + 4 esterno arriva con Martins e una palla lunga di Padura Diaz (17-21). Ma quando l’1-2 sembra dietro l’angolo, Bergamo si ricorda di essere Bergamo, gli avversari si ingarbugliano (11 errori contro 6) e piazza un clamoroso 8-1 chiuso con un ace da Held. Lo stesso laterale lancia i rossoblù al 13-10 nel quarto set e Cominetti mette a stretto giro il + 4. Entra Pahor e firma l’ace del 16-11, margine sufficiente per gestire il finale fissato da un servizio vincente di Padura Diaz. Per tre punti sofferti e provvidenziali. Per la classifica, per la serenità e per preparare a dovere la semifinale di Coppa Italia di mercoledì a Vibo Valentia.
    Bergamo-Ravenna 3-1 (25-23 12-25 25-22 25-19)
    Agnelli Tipiesse: Copelli 9, Jovanovic 2, Held 14, Cargioli 7, Padura Diaz 14, Cominetti 14, Toscani (L), Cioffi, Catone, Pahor. N.e. Mazzon, Lavorato, Baldi, De Luca. All. GraziosiConsar: Mancini 5, Orioli 16, Arasomwan 10, Bovolenta 17, Pinali 3, Comparoni 9, Goi (L), Ceban,Ngapeth 6. N.e. Chiella , Truocchio, Tomassini. All. Bonitta
    Arbitri: Spinnicchia, Giglio LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad combatte fino all’ultimo ma non basta

    Match interno per la Conad che scende in campo contro una Tinet Prata insidiosa e vogliosa di conquistare la zona play off, pochi i match da loro vinti in trasferta, ma questo non significa che i gialloblù non siano pronti a lottare con tutte le loro armi. A conquistare i 3 punti è infatti Prata di Pordenone.
    Schierati i sestetti iniziali con la diagonale Sperotto – Cantagalli D.; in posto quattro stasera schiacciano Perotto e Mariano, al centro coach Cantagalli sceglie Volpe e Caciagli, il libero è sempre Cantagalli M.
    È la volta della Tinet con la diagonale Boninfane – Gutierrez, i ricevitori martello sono Katalan e Porro, i muratori dell’incontro saranno l’ex Scopelliti e Katalan, in seconda linea schierano De Angelis.
    Match avvincente e combattuto dalle formazioni, Reggio riesce a prendere qualche misura di vantaggio all’inizio del parziale, ma è sul finale che i reggiani concedono a Prata di pareggiare (13-13) e poi allungare per guadagnare il vantaggio parziale di 1-0 sui ragazzi di Cantagalli L. La Conad poi non si scoraggia e resta attaccata ai pratensi che per un soffio non arrivano per primi alla fine del set, concedendo a Reggio il secondo parziale e costringendo entrambe le formazioni a rifare tutto da capo. Ad aggiudicarsi il primo punto in palio per questo match è Prata che nel momento chiave del terzo set ha saputo allungare sui giallorossi, chiudendo con quattro misure di vantaggio; replicano poi nel quarto set e portano a casa il match.
    Inizio di primo set equilibrato, con la Conad che rincorre punto a punto gli ospiti (2-2). Scavalca Perotto con una pipe (5-3). Caciagli in primo tempo (8-6). Prata accorcia con un monster block su Perotto (13-13). Scavalca Petras con una pipe (13-16). Prova ad accorciare Cantagalli da posto due (15-16), ma Gutierrez picchia a tutto braccio (15-18). Sperotto serve il giocatore brasiliano che gioca sul muro ospite, Prata tiene il +3 (18-21). Prata mette il turbo e vola sul 19-24, chiude poi il primo set Boninfante con un attacco di seconda intenzione (19-25).
    Parte il secondo tempo con Prata in vantaggio di un set, ma questo non scoraggia capitan Mariano che trova un punto d’astuzia con una palletta morbida (4-3). I friulani sono pronti a tutto ed è il giovane Porro a prendersi il 9-12 con un pallonetto. Allungano i gialloblù con il muro di Gutierrez (13-17). Mariano prova a ricucire mettendo a terra la sfera a massima velocità (15-19). Di nuovo Mariano, questa volta ace dai nove metri (16-19). Volpe con il suo primo tempo accorcia a -2 (20-22). Petras guadagna il primo set point per i suoi (22-24), annullato prima dall’ace di Sperotto e poi dal mani out di Cantagalli D. (24-24). Set point per i giallorossi con il primo tempo di Caciagli (25-24), chiude il primo set l’errore da seconda linea di Gutierrez (26-24).
    La Tinet continua ad imporsi sui padroni di casa, che gli stanno attaccati con le unghie e con i denti (2-4). Le formazioni entrano in una fase di stallo: proseguono in parità (6-6). Ace di Cantagalli D. (10-10). Grazie all’errore dell’ex Scopelliti la Conad scavalca (13-10). Accorciano subito i ragazzi di Boninfante con l’ace di Baldazzi, salito per Gutierrez al servizio (14-13). Gioca una sette Caciagli, servita grazie alla ricezione perfetta del libero Cantagalli M. (16-16). Ritrova il suo gioco la Tinet che si porta a +3 (18-20). Errore di Cantagalli D. dai nove metri che concede tre set point agli ospiti (21-24), che fruttano per chiudere subito con il primo tempo di Scopelliti (21-25).
    Apre il quarto set, decisivo, Perotto con un mani out (1-0). Stesso pattern dei set precedenti: formazioni in parità (4-4). Reggio riesce a tenere stretta la Tinet che vuole scappare per chiudere l’incontro (9-9). Cantagalli D. infila un pallone che gli vale il primo break di vantaggio del set (13-11). L’opposto figlio d’arte insiste, cercando di contenere i ragazzi di Boninfante, che nel frattempo hanno superato i giallorossi (17-19). Perotto tiene i suoi incollati agli avversari (21-23). Primo tempo di Volpe e la Conad pareggia (23-23). Set e match point per Prata (23-24), che chiude l’incontro con il muro su Cantagalli (23-25).
    Il prossimo incontro si giocherà il 22 gennaio alle ore 18:00 a Grottazzolina; a sfidare la Conad sarà la Videx Yuasa Grottazzolina.
    Conad Reggio Emilia – Prata di Pordenone: 1-3
    19-25(25′) , 26-24(31′), 21-25(28’), 23-25(30′).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio n.e, Mariano 10, Perotto 12, Cantagalli M. (L), Sperotto 3 Caciagli ,9 Meschiari -, Cantagalli D. 22, Mian (L),  Elia ,n.e Torchia n.e, Volpe 8, Bucciarelli n.e, Suraci -.
    Coach: Luca Cantagalli, Fabio Fanuli.
    TINET PRATA DI PORDENONE:
    Baldazzi 4, Katalan 6, Pegoraro (L), De Angelis (L), De Paola -, Scopelliti 8, Boninfante 5, Bruno n.e, Gutierrez 6, Gambella n.e, De Giovanni -, Bortolozzo 4, Petras 20, Porro 19.
    Coach: Dante Boninfante, Samuele Papi
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 15, ricezione  56%, attacco 51%, muri 6.
    Note Prata di Pordenone: ace 8, service error 13, ricezione 51%, attacco 50%, muri 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo sale sull’ottovolante superando Brescia per 3-0

    La Tonno Callipo Vibo mette a segno l’ottava vittoria interna consecutiva battendo per 3-0 (i parziali 25-23, 25-23, 25-20) la Consoli McDonald’s Brescia e consolida il primato in vetta alla graduatoria generale con 35 punti, mantenendo invariato il distacco sulla diretta inseguitrice Bcc Castellana Grotte, che nell’anticipo di sabato aveva superato con il più classico dei punteggi Lagonegro.
    Il 3-0 finale non deve trarre in inganno: non è stata una partita agevole, con la formazione bresciana reduce da tre vittorie consecutive e che ha venduto cara la pelle nel corso dei tre parziali, con i primi due terminati al fotofinish.
    Archiviata in maniera positiva la partita in Campionato, per la squadra del Presidente Pippo incombe un impegno importante, la semifinale di Coppa Italia che si giocherà al PalaMaiata mercoledì 18 dicembre alle ore 20:00 contro Bergamo. Ad attendere Orduna e compagni un intenso inizio di settimana per preparare un match che decreterà l’ingresso alla finale della competizione che assegna la coccarda tricolore.
    Per quanto concerne invece il campionato Orduna e compagni saranno di scena domenica 22 gennaio alle ore 16:00 in terra lombarda contro la Polisportiva Libertas Cantù.
    Una buona prestazione del collettivo giallorosso che, come al solito, nei momenti topici dei set ha potuto contare su un Buchegger in stato di grazia, che ancora una volta ha fatto “pentole e coperchi” in attacco mettendo sul taraflex gli attacchi vincenti per il doppio vantaggio.
    L’opposto austriaco ha chiuso la contesa con 26 punti (di cui un muro e un ace) e uno straripante 71% sui 34 palloni attaccati. Quello che risalta maggiormente è stato un secondo set da antologia pallavolistica con 11 punti realizzati su 14 attacchi. In doppia cifra anche lo schiacciatore Jernej Terpin autore di 11 punti con un positivo 61% in attacco. Da evidenziare la solita garanzia in cabina di regia del rientrante Santiago Orduna che ha saputo variare con sagacia il gioco della squadra.
    FORMAZIONIIl coach brasiliano Cezar Douglas schiera la diagonale Orduna-Buchegger, nel ruolo di schiacciatori-ricettori Terpin-Tallone, in posto-3 Candellaro-Tondo, Cavaccini a comandare le operazioni di seconda linea.
    Il tecnico dei tucani Zambonardi risponde con Tiberti e Bisi a completare la diagonale principale, in posto -4 Galliani-Gavilan, al centro della rete Sarzi Sartori-Candeli, libero Franzoni.
    Il primo e il secondo parziale si sono dipanati sul filo del più assoluto equilibrio con i giallorossi, che in un paio di circostanze, hanno provato ad allungare nel punteggio con il solito Buchegger a fare la voce grossa e gli ospiti a tenere botta con l’ex Bisi (6 punti nel primo parziale) e con la coppia di attaccanti Gavilan-Galliani (autori rispettivamente di 8 e 7 punti nel secondo parziale). Nel rush finale del set di apertura è stato un attacco esplosivo da posto -2 di Buchegger a mettere il sigillo sul 25-23 con il nono punto personale e il 64% in attacco. Anche nel set successivo il braccio armato dell’opposto austriaco non ha tremato siglando il doppio vantaggio per Vibo con un attacco potente e preciso (25-23). Forti del doppio vantaggio i giallorossi dopo un avvio equilibrato (8-5) hanno allungato decisamente il passo sugli avversari nella fase centrale (16-10) con un attacco di Tondo e una doppia pipe di Mijailovic (subentrato a Terpin sul 14-9). Brescia dal canto suo ha cercato con il cubano Gavilan di ricucire parzialmente lo strappo (21-17) ma la strada verso il successo dei giallorossi era già spianata con Tondo che con un primo tempo vincente chiude set (25-20) e partita.
    IL TABELLINOTonno Callipo Vibo Valentia–Consoli McDonald’s Brescia 3–0Parziali: 25–23/ 25–23/ 25–20
    T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap., Buchegger 26, Candellaro 3, Tondo 5, Terpin 11, Tallone 3, Cavaccini (L1, 57% positiva, 7% perfetta); Fedrizzi 4, Mijailovic 2, Balestra 1, Carta (L2) n.e.; Piazza n.e., Lucconi n.e., Belluomo n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    C.M.BRESCA: Tiberti cap. 3, Bisi 9, Candeli 3, Sarzi, Gavilan 14, Galliani 10, Franzoni (L1, 55% positiva, 18% perfetta); Loglisci 1, Petras, Giani 1, Esposito 3, Rizzetti (L2) n.e., Gatto n.e., Mijatovic n.e.. Allenatore: Roberto Zambonardi; Assistent coach: Paolo Iervolino
    ARBITRI: Palumbo Christian della sezione di Cosenza e Colucci Marco della sezione di Matera
    Note– Spettatori: 557 per un incasso di 1513,40 euro. MVP: DOMENICO CAVACCINI (VIBO VALENTIA). VIBO VALENTIA: aces 1, battute sbagliate 15, muri vincenti 2, errori 20; attacco 61%, ricezione 53%–13%, punti realizzati: 55; BRESCIA: aces 4, battute sbagliate 15, muri vincenti 4, errori 22; attacco 45%, ricezione 68%–20%, punti realizzati: 44; durata set: 31’, 29’, 27’. Totale: 87 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    CUORE MOTTA: RIBALTA LA PARTITA E PORTA A CASA UN PUNTO IMPORTANTISSIMO

    DELTA GROUP PORTO VIRO – HRK MOTTA 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11)
    Non conta la classifica quando giochi il derby e oggi Motta lo ha dimostrato alla grande. Sotto 2 set a 0 ci crede, rimonta e porta a casa un punto importantissimo.
    Coach Battocchio scende in campo con: Garnica al palleggio e Krzysiek opposto, Sette e Pierotti in banda, Erati e Sperandio al centro e Russo libero.
    Coach Zanardo invece sceglie: Acquarone e Cavasin sulla diagonale principe, Trillini e Acuti i centrali, Pol e Kordas in banda e Santi libero
    Con la pipe di Pol Motta trova il primo punto ma l’ace di Sette mette tre lunghezze di distanza 4-1. Con il muro Porto Viro fa la differenza 8-2, ma è il turno al servizio Trillini a dare speranza 11-9. I padroni di casa riescono a rimettere un consistente vantaggio e coach Zanardo deve fermare tutto 17-12, l’opposto nero fucsia infila l’ace del 22-16 sul finale Acuti ferma a muro Sperandio e costringe la panchina casalinga a parlarci su 24-22 ma Krzysiek gioca sulle mani di Pol e conquista il set 25-22.
    Cavasin arriva come un fulmine sul lungo linea 1-2, ci mette poco il Delta ad alzare la voce 7-3. Pol porta nuovamente punti ai suoi 13-7 sul turno al servizio di Krzysiek Porto Viro doppia Motta sul punteggio 16-8 ed ovviamente ci parla su coach Zanardo. La musica non cambia tra i biancoverdi che non riescono mai veramente a contenere il Delta. Il parziale a Porto Viro lo consegna un servizio out di Cavasin 25-15.
    La pipe di Kordas funziona bene 2-4, ma è sempre con il muro che il Delta sistema le cose 6-6. Kordas trova l’ace del +3 e Sette sbaglia in lungo linea 8-12, Pilotto e Aquarone si capiscono alla perfezione 11-15. Kordas sfonda il muro nerofucsia che vuol dire +5 12-17. Il turno al servizio di Krzysiek è sempre difficile da gestire, infatti i padroni di casa si portano a -2 18-20. Pol mette a terra una diagonale strettissima e Acquarone poi ferma a muro Vedovotto 20-24. Garnica sbaglia la battuta e riapre il match 21-25.
    Pilotto mette a terra la slash del 2-5, Pol vola ovunque in difesa e Cavasin mette a terra palloni impossibili 4-8. Nel derby niente è facile e in men che non si dica il Delta è di nuovo sotto 10-12, Pilotto è monumentale a muro 11-16, è il turno al servizio di Acquarone a dare slancio ai leoni 14-21. Pol quando conta infila delle diagonali da paura 20-24, sbaglia Sette in battuta 21-25.
    L’ace di Pol e il primo tempo di Pilotto consegnano il 0-2 ma la parità arriva subito 2-2. Cavasin viene fermato a muro e Porto Viro va al cambio di campo con due punti di vantaggio 8-6, Pol ancora sulle mani del muro ma non basta a fermare una buona Porto Viro nel tie break 15-11.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA: Trillini 7, Cavasin 16, Cunial ne, Pilotto 8, Bellanova ne, Acquarone 2 , Secco Costa ne, Acuti 1, Kordas 14, Pol 16, Santi L, Battista L.
    DELTA GROUP PORTO VIRO:
    Erati 12, Zorzi, Vedovotto, Sette 21, Barone ne, Maccarone ne, Garnica 3, Bellei ne, Pierotti 14, Sperandio 14, Krzysiek 16, Iervolino, Russo L, Lamprecht L. LEGGI TUTTO

  • in

    Fanuli e Santambrogio nel pre partita,la Conad prospetta un match difficile

    Match decisivo per la Conad Reggio Emilia: domenica i ragazzi di Cantagalli devono fare punti, altrimenti rischiano di scendere ancora di più in classifica. Dopo la sconfitta con Lagonegro sono scesi al dodicesimo posto i reggiani, con solamente due punti di vantaggio sui penultimi della classe, ovvero Lagonegro. Al contrario Prata, avversaria del prossimo match, è reduce da una vittoria per 3-1 con Bergamo, nonostante il risultato positivo, si trova ancora fuori zona play off, posto per cui lotteranno i ragazzi di Boninfante domenica 15 alle 18:00 al Bigi.
    “Sicuramente questa domenica vedremo una bella partita e una bella pallavolo, perché sia noi che loro siamo due squadre attrezzate. – racconta Fabio Fanuli, assistant coach di Luca Cantagalli – Loro hanno molti ragazzi giovani che affrontano questo campionato per la prima volta, ma lo stanno facendo alla grande. Hanno talento tecnico e fisico; per questo credo che il nostro pubblico, che invitiamo a venirci a supportare, vedrà un bello spettacolo”.
    Filippo Santambrogio racconta quali sono gli elementi che più temono i giallorossi dai loro ospiti, squadra che in casa ha un’elevata percentuale di successi, ma non altrettanto si può dire per le trasferte: “Ci spaventa il loro servizio. Hanno dimostrato sia nel girone d’andata, che nella prima parte del girone di ritorno, di avere dei battitori molto importanti, quindi sarà fondamentale contenerli e a nostra volta dare filo da torcere su questo fondamentale. Hanno poi degli ottimi attaccanti, quindi anche la fase di muro e difesa sarà molto importante per provare a contenerli ed imporre noi il nostro gioco. Sarà una battaglia ma noi siamo pronti a scendere in campo, vogliamo far divertire il nostro pubblico”.
    La partita verrà trasmessa in diretta streaming su volleyballworld.tv. Per assistere alla gara si potranno acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria del PalaBigi di Reggio Emilia che apre un’ora prima dell’incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    A Bergamo Ravenna cerca punti contro un’altra grande del campionato

    Dopo l’impresa contro Castellana Grotte, Goi e compagni sono di scena in Lombardia contro l’Agnelli Tipiesse (domani alle 18) dell’ex Graziosi, quarto in classifica. Gara dei ricordi per coach Bonitta. Nella città orobica è di fatto iniziata la sua carriera da allenatore scrivendo e firmando buona parte dei trionfi della Foppapedretti
    Trentacinque anni dopo Ravenna torna a giocare a Bergamo. Domani alle 18, al Pala Intred (diretta su volleyballworld.tv), per la sedicesima giornata del campionato di A2 Credem Banca, la Consar Rcm fa visita all’Agnelli Tipiesse, una delle formazioni più quotate del lotto. L’ultimo dei tre precedenti della storia in terra lombarda (due le vittorie dei romagnoli) risale infatti al 9 gennaio 1988: fu un 3-0 per l’allora Moka Rica Ravenna. Dopo avere ritrovato domenica scorsa la vittoria dopo tre ko di fila, domani la Consar Rcm proverà a cercare un altro exploit con una big, dopo i 5 punti strappati a Castellana e il punto preso alla Callipo. Di fronte ci sarà un’Agnelli Bergamo reduce dalla sconfitta a Prata, che l’ha fatta scivolare al quarto posto: la compagine bergamasca comincia la sua settimana impegnativa, che la vedrà mercoledì di scena a Vibo per la semifinale di Coppa Italia e domenica 22 sul parquet del Porto Viro.La sfida nella sfida sarà quella dei due coach e tocca le corde del cuore: Graziosi, che all’annata a Ravenna (2018/19), conclusa con la salvezza, lega l’unica esperienza in SuperLega della sua carriera, ha già vissuto l’emozione e la gioia di una calorosa accoglienza al suo ritorno in Romagna nel match d’andata. Bonitta sperimenterà questi fattori emozionali proprio domani, a ventidue anni di distanza dalla conclusione del suo felicissimo triennio a Bergamo alla guida della squadra femminile della Foppapedretti, con cui vinse due campionati, tre Supercoppe, una Coppa Italia e una Champions. Chiusa quella pagina, il coach ravennate non ha mai avuto l’occasione di tornare nella città orobica da primo allenatore. “Ci sono stato da direttore tecnico del Club Italia – ricorda Bonitta – nel gruppo in cui giocavano Egonu, Orro e molte delle ragazze che sono adesso in nazionale ma da allenatore è proprio la prima volta e sarà emozionante perché da Bergamo è iniziata la mia carriera, andai lì che ero appena uscito dalle giovanili di Ravenna, perché lì abbiamo vinto molto e perché sono molto legato a quella città, ai suoi tifosi, veramente splendidi, alle persone che lavoravano lì, che erano nello staff e che ancora oggi sento con piacere. E’ un affetto veramente profondo che sento per quel triennio”.Ma come poi accade nel mondo dello sport, arriva la partita e si devono lasciare da parte i sentimenti. Bonitta non fa eccezione alla regola. Il mirino è già puntato sulla Agnelli, con il desiderio di rivalsa dopo il match d’andata. “Sarà una partita molto difficile e spero comunque migliore dal punto di vista del gioco rispetto alla gara d’andata, nella quale Bergamo giocò molto meglio di noi e noi non ripetemmo la bella prova che facemmo la settimana prima a Castellana. Nel frattempo la squadra mi ha dato segnali concreti di crescita e spero e mi auguro che i ragazzi sappiano dare continuità alle loro prestazioni e ripetere quei picchi che hanno raggiunto domenica scorsa. Non so se questo sarà sufficiente per portare a casa una vittoria o dei punti, però ho fiducia”. Un sentimento accresciuto dalla bontà del lavoro svolto in settimana in palestra e sostenuto dall’energia positiva della vittoria ritrovata, per giunta a scapito di una grande. “La consapevolezza nel gruppo sta aumentando sempre più – conferma il coach della Consar Rcm -: adesso vedo una squadra più matura, com’è giusto che sia dopo ormai un intero girone d’andata archiviato, e questi fattori credo possono permetterci di disputare una bella gara domani”.  A dirigere questo match saranno Giorgia Spinnicchia di Catania e Anthony Giglio di Trento. LEGGI TUTTO