More stories

  • in

    Ravenna, una trasferta da non fallire

    Un’azione d’attacco di Mattia Orioli
    Nell’anticipo della 17esima giornata, la Consar Rcm domani alle 18 sfida a San Donà di Piave l’HRK Motta di Livenza, fanalino di coda in ripresa e già con sei partite finite al tie-break. Bonitta avvisa i suoi: “Mi aspetto una gara lunga e intensa, che va affrontata col piglio e con l’atteggiamento giusti”
    C’è una posta in palio alta nella sfida che la Consar Rcm va ad affrontare domani pomeriggio alle 18 al Pala Barbazza di San Donà di Piave contro l’HRK Motta di Livenza. L’anticipo della 17esima giornata del campionato di A2 Credem Banca, quarta del girone di ritorno, mette di fronte la formazione ravennate all’ultima in classifica, con 8 punti: un successo in terra veneta darebbe a Goi e compagni, a quota 21, la spinta per fare un passo avanti in graduatoria e allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica. “Questa è una delle partite sensibili che in una stagione capita diverse volte di giocare – conferma coach Bonitta – e va affrontata nel migliore dei modi e con il giusto atteggiamento. Poi è chiaro che non ci fa male nemmeno fare pensieri anche contro le squadre di alta o altissima classifica ma quella di domani, valutando anche il momento in cui capita, è una delle partite più importanti”.La Consar Rcm arriva a questa sfida dopo la strepitosa vittoria contro Castellana e la sconfitta con rammarico patita a Bergamo, la quinta consecutiva fuori casa dove fin qui ha raccolto 7 punti e tanti motivi di rimpianto. “Anche il match di Bergamo ci ha confermato che siamo in grado di giocare alla pari, anche due partite consecutive, contro squadre di altissima classifica. Abbiamo lasciato qualcosa in Lombardia ma rispetto alla gara d’andata, dove oggettivamente non avevamo fatto una buona gara, questa volta ho avuto tanti riscontri positivi. Da questo punto di vista sono molto contento e dobbiamo continuare a fare prestazioni di questo tipo”.Anche l’HRK Motta di Livenza, che il mese scorso ha promosso a primo allenatore Milo Zanardo, e acquisito il palleggiatore Acquarone e lo schiacciatore Pol, ex Ravenna, ha iniziato il 2023 con una vittoria in casa contro Cuneo e una sconfitta esterna a Porto Viro, entrambe maturate al tie break. Una soluzione, questa, già verificatasi sei volte in questo campionato (come Grottazzolina) compreso il match d’andata al Pala Costa. “Ci aspettiamo un avversario che giocherà col coltello tra i denti – dichiara il coach della Consar Rcm – perché devono risalire la classifica ma sappiamo anche che Motta è una squadra che gioca bene, in grado di cambiare durante la partita sia i giocatori che il ritmo. Mi aspetto un’altra partita lunga e molto intensa, che dobbiamo interpretare bene”.HRK-Consar Rcm sarà trasmessa su volleyballworld.tv e arbitrata da Santoro di Varese e Marconi di Pavia. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Tinet: Simon Hirsch è un nuovo gialloblù ed è pronto ad affrontare Santa Croce

    Dopo le belle e convincenti prove con Bergamo e Reggio Emilia, che hanno portato in casa Tinet Prata 6 punti consecutivi i gialloblù di Dante Boninfante tenteranno il tris ospitando la Kemas Lamipel Santa Croce, seconda in classifica con 30 punti all’attivo. Un’operazione di certo non semplice, ma i Passerotti possono contare sul precedente favorevole all’andata e anche su una nuova arma di cui poter disporre. Si tratta dell’opposto tedesco Simon Hirsch che arriva direttamente dall’ Hebar Pazardzhik, team della massima serie bulgara. Grande soddisfazione è stata espressa dal CDA di Via Volta per questa importante operazione di mercato che è stata condotta con perizia dal Direttore Generale Dario Sanna e dal Direttore Sportivo Luciano Sturam. Il nuovo giocatore della Tinet, originario di Ulm e classe 1992, porta in dote i suoi 205 centimetri e un’esperienza italiana di Superlega con le maglie di Vibo, Milano, Monza,  Cisterna e Sora, oltre a quelle internazionali col Narbonne in Francia, in patria al Friedrichshafen e in Corea del Sud col Suwon. Nella Serie A Italiana ha già messo a segno 1650 punti con il top raggiunto nella stagione 2015-2016 quando terminò 9 tra i migliori marcatori dietro a mostri sacri come Atanasjievic, Juantorena, Kovacevic e Sander.Ad accoglierlo troverà i Lupi Santa Croce, particolarmente affamati di punti. I toscani sono apparsi rivitalizzati dall’acquisto dell’esperto palleggiatore Manuel Coscione, che Prata ha già affrontato quest’anno con la casacca di Ravenna. In diagonale con lui Motzo che è il secondo miglior realizzatore del campionato. Il sestetto si completa con  Maiocchi e Colli in posto quattro, Truocchio al centro con Vigil Gonzalez e Morgese libero.
    “Sono molto contento per questa chance – racconta il tedesco – ho trovato subito il feeling con la squadra e anche con Dante che conosco ormai da qualche anno per averci giocato assieme a Latina. Sono pronto a scendere in campo perchè arrivo direttamente dal massimo campionato bulgaro. Sono molto carico e non vedo l’ora di poter dare il mio contributo alla squadra. Mi hanno parlato bene dell’ambiente di Prata. Sono appena arrivato, ma sono già molto curioso di conoscere tutta la società, la città e soprattutto il pubblico”
    Pubblico che potrà già ammirarlo in campo domani e dei quali ci si augura diventerà presto uno dei beniamini assieme agli altri Passerotti gialloblù.
    Arbitreranno Michele Brunelli di Falconara Marittima e Giuliano Venturi di Torino. Diretta garantita in streaming sul canale Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    17^ GIORNATA A2, ANTICIPO A PRATA DI PORDENONE

    Anticipo del sabato sera, l’ennesimo, per una Kemas Lamipel a caccia della quarta vittoria di fila in campionato. Superati gli ostacoli Ravenna, Cantù, Grottazzolina, è la volta di Prata di Pordenone (Pala Prata, ore 20.30). La neopromossa Tinet è allenata dall’artefice della promozione in A2 Credem Banca, Dante Boninfante, ex palleggiatore di Superlega, e dal “mostro sacro” del volley azzurro, Samuele Papi da Falconara. In classifica occupa la sesta posizione, a – 5 da S. Croce, terza, ma è l’unica formazione ad aver violato il Pala Parenti, imponendosi 3-1 nella quarta giornata di andata. Vanta uno score di 8 vittorie e 8 sconfitte, ma davanti al pubblico amico ha perso soltanto in un paio di occasioni e contro le prime della classe: Vibo Valentia (1-3) e Castellana Grotte (2-3). Cliente scomoda, che nell’ultimo turno è andata ad inguaiare Reggio Emilia, violando il Pala Bigi per 3-1. Nell’occasione, Boninfante ha schierato il figlio Mattia Boninfante, classe 2004, in regia, opposto al cubano Miguel Gutierrez, prima stagione in A2 dopo una breve parentesi a Ravenna, in Superlega (stagione 2017-18). A schiacciare da posto 4, Luca Porro, fratello del palleggiatore della Powervolley Milano, Paolo, e miglior schiacciatore agli Europei Under 20 della scorsa estate; con il “classe 2004” fa coppia Michal Petras, slovacco, alla seconda esperienza in Italia dopo l’A3 a Casarano, stagione 2021-22. I centrali della formazione di Boninfante sono Simone Scopelliti, protagonista lo scorso anno a Reggio Emilia con coach Mastrangelo, e Nicolò Katalan, triestino, classe 2000, “veterano” di Prata di Pordenone, alla terza stagione di fila. Libero, Carlo De Angelis, in neroverde dopo quattro stagioni in Superlega con la maglia dell’Itas Trentino. I giocatori della Tinet non spiccano nelle classifiche di rendimento individuali (ad eccezione di Luca Porro al servizio): è il collettivo a brillare. Prata risulta particolarmente pericolosa nella fase break point: a livello di squadra è prima per battute vincenti e quarta assoluta per muri realizzati. In casa Lupi vige grande rispetto per questo avversario, ma nessun timore reverenziale: c’è la consapevolezza di un grande momento di forma e che sia il momento di spingere per allungare sulle inseguitrici. Arrivare sul podio in regular season sarebbe l’ideale in vista dei play-off promozione.LA PRESS CONFERENCE. In settimana hanno parlato del prossimo match il coach Vincenzo Mastrangelo e il palleggiatore Manuel Coscione. Le loro parole qui: https://fb.watch/iajp6n0BAX/Vincenzo Mastrangelo: “Una partita difficile come tutte le altre. Dobbiamo affrontarla con l’aggressività giusta, cercando di far tornare nel loro campo quello che proveranno a mandare nel nostro campo. Sappiamo che è la miglior squadra in battuta del campionato, per numero di aces, e ancor di più quando gioca in casa, in quel Palazzetto che per certi versi è particolare. Non dovremo preoccuparci tanto degli errori, ma neppure dovremo cadere in quello che ci è capitato domenica scorsa con Grottazzolina, esagerando nel forzare i servizi e commettendo 15 errori in un set e mezzo, decisivi per far rientrare in gara gli avversari. D’altronde non c’è altra strada che sbagliare per poi trovare soluzioni e contromisure attraverso il confronto: è questo il metodo per far crescere una squadra”.Manuel Coscione: “A S. Croce mi trovo bene. Ho trovato un ambiente stimolante, ambizioso, una società che ha voglia di fare le cose fatte bene e cerca di gestirci al meglio per avere il massimo da ciascuno di noi. I miei obiettivi rimangono gli stessi, come ha detto il mister dobbiamo cercare di stare lassù. Adesso ci siamo. E’ un campionato un po’ particolare, le squadre vincono in casa e perdono fuori, quindi la classifica non è lunghissima. Vogliamo mantenerci nelle posizioni che occupiamo adesso. Un po’ di rammarico per la Coppa Italia è inevitabile, era un obiettivo e almeno la semifinale avremmo potuto raggiungerla”.ARBITRI: Arbitreranno Michele Brunelli e Giuliano VenturiTV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:TINET PRATA DI PORDENONE: 1 Baldazzi Alberto S, 2 Katalan Nicolò C, 3 Pegoraro Andrea C, 4 De Angelis Carlo L, 6 De Paola Antonio S, 7 Scopelliti Simone C, 8 Boninfante Mattia P, 9 Bruno Manuel S, 10 Gutierrez Miguel O, 11 Gambella Fabrizio S, 12 De Giovanni Antonio P, 13 Bortolozzo Matteo C, 14 Petras Michal S, 17 Porro Luca S.KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Arguelles Sanchez Edwin S, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Coscione Manuel P, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.LA GIORNATA (17^ giornata, 21-22 gennaio 2023)Delta Group Porto Viro-Agnelli Tipiesse BergamoTinet Prata di Pordenone-Kemas Lamipel S. CroceCave del Sole Lagonegro-BAM Acqua S.Bernardo CuneoPool Libertas Cantù-Tonno Callipo Vibo ValentiaVidex Yuasa Grottazzolina-Conad Reggio EmiliaHrk Motta di Livenza-Consar RCM RavennaConsoli Mc Donald’s Brescia-BCC Castellana Grotte
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croceph 3339120468ufficiostampa@lupipallavolo.netcomunicati@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte: testa al campionato, si va a Brescia

    Da una parte la gioia per la recente conquista della finale della Del Monte Coppa Italia A2, dall’altra la necessità di rimettersi immediatamente al lavoro per tornare a concentrarsi sul campionato. Vigilia della quarta giornata di ritorno della serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile per la Bcc Castellana Grotte che, domenica 22 gennaio 2023, con prima battuta alle ore 19, sarà impegnata nella difficile trasferta sul campo della Consoli Mc Donald’s Brescia.

    Sfida tutt’altro che agevole per la formazione allenata da Jorge Cannestracci in casa della squadra che occupa attualmente la nona posizione con 23 punti e che è reduce dalla sconfitta di Vibo nell’ultimo turno, ma che nelle altre due partite del girone di ritorno ha conquistato due vittorie importanti a Cuneo e in casa con Porto Viro.
    Per la Bcc Castellana, invece, l’obiettivo primario è quello di riprendere confidenza con il cammino in trasferta dopo lo stop di Ravenna e dopo un girone di andata da 5 vittorie su 6 partite lontano dal Pala Grotte. Obiettivo fondamentale anche nell’ottica della doppia trasferta consecutiva (dopo Brescia, infatti, i gialloblù saranno impegnati a Bergamo domenica 29) e della preparazione alla finale di Coppa Italia.

    Nove i precedenti tra le due squadre: 3 successi per Brescia, 6 vittorie per Castellana. Nelle ultime due uscite al Centro Sportivo San Filippo di Brescia, due stop per la Bcc (che non vince in casa dei lombardi da novembre 2020). Uno solo l’ex della gara: Davide Esposito, oggi in biancazzurro e in gialloblù nella prima parte della stagione 2019/2020.
    All’andata è finita 3-0 per la Bcc Castellana Grotte.

    La gara di ritorno sarà diretta da Anthony Giglio di Trento e Maurina Sessolo di Conegliano (Tv). Entrambi hanno già diretto una volta la Bcc in questa stagione, rispettivamente nelle trasferte vittorie di Motta e Prata.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group: domenica contro Bergamo per accorciare in classifica

    Marco Pierotti e coach Battocchio in conferenza stampa
    Secondo big match di fila in casa per la Delta Group Porto Viro. Dopo il derby, domenica 22 gennaio al Palasport di via XXV Aprile va in scena la sfida d’alta classifica con Agnelli Tipiesse Bergamo, Si gioca per la quarta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca con il fischio d’inizio che torna alle canoniche ore 18.
    La squadra di Matteo Battocchio arriva dal successo tirato per 3-2 sui cugini di Motta. La settima vittoria interna della stagione è servita per consolidare il quinto posto in graduatoria (attualmente condiviso con Prata), non per ridurre le distanze da Bergamo, che si trova sempre un gradino sopra ma ora con quattro punti di vantaggio sui polesani.
    Numero ricorrente, quattro gli ex della gara – tutti sul versante nerofucsia – così come i precedenti tra le due compagini, che hanno visto Porto Viro sempre sconfitta dagli orobici. Insomma, se nel derby c’era una tradizione positiva da mantenere, questa volta il compito per Garnica (uno degli ex peraltro) e compagni è battere la cabala.
    Bergamo resta uno dei top team del campionato di A2, ma quest’anno la compagine guidata da Gianluca Graziosi qualche vulnerabilità l’ha dimostrata, perlomeno in trasferta, dove ha perso le ultime sei gare, sette se consideriamo la semifinale di Coppa Italia di mercoledì, in cui si è inchinata 3-0 a Vibo.
    “Penso sia la conferma che questa Serie A2 è difficile, complicata per tutti – commenta nella conferenza stampa pregara il tecnico della Delta Group Matteo Battocchio –, ma va detto anche che Bergamo ha avuto delle situazioni particolari dal punto di vista delle assenze in questi mesi e mercoledì in coppa, per esempio, ha tenuto testa a Vibo per tutta la partita. Ovviamente, però, giocare da noi piuttosto che in casa loro è un vantaggio, conosciamo meglio le dimensioni del campo e il ‘casino’ che fanno i nostri tifosi a bordocampo ci può dare una grande mano, com’è già successo in diverse occasioni quest’anno. Certo, non basta per vincere una partita dura come questa, ma sono armi in più che dobbiamo provare a sfruttare al massimo”.
    “Non so dire quale giocatore toglierei a Bergamo – prosegue Battocchio – Sono stati per diverse partite senza Held prima e Jovanovic poi e hanno vinto comunque; hanno cambiato i centrali, provato la formula con tre schiacciatori, senza Padura Diaz, e sono andati bene. La verità è che affronteremo una squadra completa, che non dipende da un solo giocatore, ma da un sistema che funziona”.
    Si diceva dei quattro ex di turno, uno di questi, Marco Pierotti, ha giocato a Bergamo per ben quattro stagioni, comprese le ultime due. La partita di domenica è di quelle che accendono il cuore (“È una partita che sento molto, ho legami importanti con tante persone dall’altra parte della rete”), ma lo schiacciatore nerofucsia mette in chiaro quale sia l’obiettivo di Porto Viro: “Vogliamo vincere e faremo di tutto per riuscirci. Loro sono una squadra quadrata che sa giocare bene a pallavolo, il loro punto di forza è la fase break, sia servizio che muro-difesa. Penso che la chiave per noi sia non innervosirci con gli scambi lunghi, dobbiamo cercare di concentrarci sulla nostra metacampo e di non forzare i colpi se non è necessario”.
    Sia Battocchio che Pierotti hanno un rapporto speciale con il tecnico dell’Agnelli Tipiesse Graziosi. Le prime parole al miele le spende Battocchio: “Gianluca è una persona stupenda, mi ha aiutato tantissimo negli ultimi due anni e quando ci sentiamo mi dà sempre suggerimenti e consigli preziosi. Non ho mai lavorato come suo assistente ma mi sarebbe piaciuto molto, lo reputo un profondo conoscitore della pallavolo e tutte le squadre che ha allenato, anche in SuperLega e in Nazionale, hanno sempre giocato bene, arrivando in fondo alle competizioni a cui partecipavano. Penso sia un fuori categoria per l’A2”.
    Interviene quindi Pierotti:“Per me coach Graziosi è una specie di mentore, anche perché nella mia carriera ho giocato più con lui che con tutti gli altri allenatori messi insieme… Al di là dell’aspetto tecnico, ha molta ‘fame’ e riesce a trasmetterla ai suoi giocatori. Da quanto entra in palestra a quando esce dà sempre il 110% e spinge le persone che lavorano con lui a fare lo stesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaBarbazza arriva Ravenna: servono punti

    MOTTA DI LIVENZA – Archiviato il bel derby contro Portoviro di domenica scorsa perso 3 a 2 dopo un’emozionante rimonta, si torna tra le mura amiche del PalaBarbazza di San Donà di Piave per un’altra gara dove servirà portare a casa punti per continuare ad alimentare il sogno salvezza. La quarta giornata di ritorno del campionato nazionale di A2 CREDEM BANCA porta sulle rive del Piave la Consar RCM Ravenna per una sfida che promette spettacolo. Gli ospiti occupano l’undicesimo posto in classifica a quota 21 punti e il girone di ritorno è iniziato per loro con due sconfitte (contro Santa Croce e contro Bergamo domenica scorsa) e una vittoria contro Castellana nella prima partita del 2023. I leoni biancoverdi sono sempre il fanalino di coda del girone, ma qualcosa di meglio in questo ritorno si sta facendo visti i punti portati a casa nei due tie-break contro Cuneo e Portoviro. All’andata finì in favore di Ravenna che s’impose però solo al quinto set in una partita tiratissima.
    Coach Bonitta dovrebbe affidarsi a Mancini in regia e Bovolenta sulla sua diagonale, Orioli e Pinali (ex biancoverde) attaccanti di posto quattro, Comparoni e Arasomwam centrali e Goi libero. Milo Zanardo dovrebbe schierare i suoi con la stessa formazione vista a PortoViro: Acquarone al palleggio e Cavasin opposto, Pol (anche lui ex della gara) martello ricevitore in coppia con Kordas, Trillini e Acuti centrali e capitan Leo Battista, al rientro, a difendere le retrovie.
    Direttori di gara i signori Angelo Santoro e Michele Marconi.
    Diretta streaming su volleyballworld.it dalle 18.00 di sabato 21 gennaio.
    Non ci sono molti conti da fare, inutile dirlo. Se si vuole continuare a cullare il sogno salvezza, o comunque provare ad arrivare il più in alto possibile, c’è solo e soltanto una via: quella della vittoria. Servono punti e servono da qui a fino all’ultima giornata della regular season, servono contro tutti e servono in casa come in trasferta. Solo provandoci pallone dopo pallone si potrà muovere quella classifica che vede i leoni lì in fondo fin da inizio stagione. In fondo non c’è nulla da perdere e se ci pensiamo bene è la situazione migliore per essere coraggiosi e provarci senza nessuna paura.
    Ufficio Stampa -Giuliano Bonadio- press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Testa al campionato: al PalaFrancescucci arriva la capolista Vibo Valentia

    Giusto due giorni fa il Pool Libertas Cantù giocava la sua prima semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, perdendo per 3-1 contro i padroni di casa della BCC Castellana Grotte al termine di quasi due ore di partita combattuta. Ma ora è il momento di tornare a concentrarsi sul campionato. Domenica 22 gennaio 2023 alle ore 16,00 è previsto il fischio d’inizio del match valido per la quarta giornata di ritorno di regular season del campionato di Serie A2 Credem Banca. Avversaria di giornata sarà nientemeno che la prima in classifica, quella Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia che guarda tutti dall’alto con 8 punti di vantaggio sulle più immediate inseguitrici, e fresca finalista di Coppa Italia avendo eliminato in tre set la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Torniamo subito in campo dopo le fatiche di Coppa. E’ stata una bellissima esperienza, che ci ha dato tanto al di là del risultato, e penso che ci abbia fatto crescere molto singolarmente e come gruppo. Ora però bisogna rituffarsi nel campionato e tornare a macinare punti. Purtroppo veniamo da un periodo non semplice dal punto di vista dei risultati, nonostante le prestazioni non siano state così cattive come possa sembrare. L’avversario di domenica non devo certo presentarlo io: noi lo affronteremo sì con umiltà, ma anche con il coraggio che serve per le grandi imprese. Abbiamo bisogno di questa vittoria, non solo per la classifica, ma soprattutto per noi, per il nostro morale”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Cezar Douglas, arrivato dalla Kemas Lamipel Santa Croce, schiera un 6+1 di altissimo livello. In cabina di regia arriva Santiago Orduna dalla Vero Volley Monza. In diagonale con lui Paul Buchegger, esploso a Ravenna, con esperienze a Monza e Modena, e la scorsa stagione in Turchia. In banda troviamo il serbo Nikola Mijailovic, alla prima stagione in Italia, ma una lunghissima carriera tra Francia, Grecia e Polonia. Al suo fianco Michele Fedrizzi, la scorsa stagione con Coach Douglas a Santa Croce, ma con esperienze di rilievo tra A1 e A2 con, tra le altre, Siena, Trento, Padova e Molfetta. Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Bergamo, è pronto ad entrare a dare una mano. Al centro la coppia formata dall’ex Nazionale Davide Candellaro, confermato e dal curriculum infinito in A1; e da Alessandro Tondo, gli ultimi 4 anni a Piacenza tra A2 e A1. Il libero è l’ex Cisterna Domenico Cavaccini.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Con una formazione ancora segnata dagli infortuni avvenuti in fase di preparazione, il Pool Libertas Cantù cede per 3-0 al PalaMaiata di Vibo Valentia ai padroni di casa della Tonno Callipo Calabria lottando alla pari per lunghi tratti con una vera e propria corazzata della categoria. Il secondo set in particolare è stato risolto dai calabresi solo nel finale. Top scorer dei canturini è stato Giuseppe Ottaviani con 11 palloni a terra.

    GLI EX
    Un solo ex in campo: si tratta di Lorenzo Piazza, che ha indossato la maglia del Pool Libertas Cantù nella stagione 2017/2018

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 4 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Kristian Gamba mancano 2 muri per superare quota 100 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 22 gennaio 2023 alle ore 16.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Denis Serafin (Treviso) e Fabio Bassan (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Reggio affronterà Grottazzolina in casa dei gialloblù

    Dopo la sconfitta contro la neopromossa Prata di Pordenone, la Conad deve misurarsi con l’altra squadra salita quest’anno in Serie A2: Grottazzolina. Il precedente più recente è amaro per i ragazzi di Cantagalli che, sopra di due set, non sono riusciti a concludere concedendo la vittoria al tie-break agli ospiti. Ora è tempo di riscattarsi: Reggio affronta la Videx Yuasa domenica 22 gennaio alle 18:00 al Palasport di Grottazzolina.
    Due sono sia i punti che le posizioni che dividono i due team: Grottazzolina è decima con 20 misure, Reggio resta al dodicesimo posto, dietro con 20 punti in classifica. I precedenti totali tra le due squadre sono cinque, solo uno vinto da Reggio nel 2016 per 3-0 in casa dei gialloblù, fu il primissimo incontro tra le formazioni. Questa è la volta per i ragazzi di Cantagalli di provare ad emulare quel lontano risultato.
    Roster di livello con gli stessi elementi ad eccezione dello schiacciatore Mandolini che viene rilasciato; Grottazzolina schiera quindi un mix ben bilanciato tra giocatori giovani e d’esperienza. In cabina di regia troviamo Pison insieme all’ex del match Manuele Marchiani, che indossò la casacca giallorossa nel 2015/2016, stagione sotto la guida dell’attuale coach reggiano Luca Cantagalli. Sulla diagonale principale Reggio dovrà fare i conti con l’opposto danese Nielsen, mentre i ricevitori martello a disposizione di coach Ortenzi sono: Vecchi, Minnoni, Leli e Ferrini; il secondo straniero in casa VIdex è sempre uno schiacciatore, ovvero il cileno Bonacic.
    A difendere la seconda linea ci saranno Romiti, quinto anno a Grottazzolina e il giovane Giorgini; i due liberi saliranno al posto dei centrali Cubito, Focosi e Bertolucci. A rafforzare il team anche due giovanissimi classe 2007 quali il palleggiatore Romiti ed il libero Foresi.
    La partita è visibile in diretta streaming su volleyballworld.tv LEGGI TUTTO