More stories

  • in

    Arriva Grottazzolina e Ravenna prova a difendere l’ottavo posto

    Ultimo match casalingo di regular season per la Consar Rcm, che ospita la Videx Yuasa in un match che può valere il passaggio ai playoff. Sfida nella sfida tra i due migliori opposti della A2: Nielsen e Bovolenta. Saranno presenti i volontari di Spazio 104 Insieme per la vendita delle uova di Pasqua solidali
    La speranza di tutto l’ambiente ravennate è che la partita di domani tra Consar Rcm Ravenna e Videx Yuasa Grottazzolina (si gioca al Pala Costa alle 16, diretta su volleyballworld.tv e in differita mercoledì alle 22.45 su Teleromagna sport canale 78) non sia l’ultima della stagione in casa. Ma per giocare almeno un match di playoff serve vincere quello che appare a tutti gli effetti uno spareggio per l’ottavo posto. Quella è la posizione occupata da Ravenna con 35 punti, i marchigiani sono decimi a quota 31 e solo un successo da tre li terrebbe in corsa. In mezzo c’è Cuneo, a quota 34, spettatore molto interessato. Il coach ravennate Marco Bonitta non scende sul terreno dei calcoli. “Abbiamo dimostrato in più occasioni – osserva – che non siamo ancora così maturi per guardare ad obiettivi precisi o lontani. Dobbiamo assolutamente continuare a pensare ad una partita alla volta. Sicuramente la voglia di fare una bella gara davanti al nostro pubblico c’è e la speranza è che non sia l’ultima ma dobbiamo fare i conti anche con un avversario tosto, che all’andata ci ha battuto dopo una gara rocambolesca”. La Videx Yuasa (con la nuova società chiamata M&G Scuola Pallavolo) è tornata in A2 dopo tre annate in A3: a un girone d’andata a grande velocità, chiuso al quinto posto con 22 punti, ha fatto seguito un ritorno con un vistoso rallentamento ma resta avversario scorbutico per tutti, come dimostrano i 9 tie-break giocati (7 dei quali vinti). “Grottazzolina è una squadra che combatte, che non molla niente. E poi ha un roster importante – avvisa Bonitta – nel quale poco più di un mese fa è stato inserito il cubano Rizo Gonzalez: e questo permette a loro di variare l’assetto tattico durante la partita. E’ una squadra molto esperta, in almeno quattro titolari, e che a livello morale esprime parecchio”.
    Opposti, che duello Nel match di domani spicca la sfida degli opposti, Nielsen e Bovolenta, primo e secondo nella classifica dei punti fatti, rispettivamente con 566 e 478 punti (ma il danese ha giocato 4 set in più). “Sicuramente la capacità di mettere a terra molti palloni dei due opposti potrà orientare l’esito del match ed è probabile che sarà così”, si sbilancia il coach della Consar Rcm. Ma c’è un altro aspetto tattico che potrebbe indirizzare l’esito del match: la sfida a muro. La Consar Rcm è prima per punti fatti (238, con Comparoni re dei blocks con 79), la Videx Yuasa è ultima con 162. “Questo divario è vero, come emerge dalle classifiche di Lega – evidenzia Bonitta – ma abbiamo visto che loro toccano e ritoccano parecchio e hanno una buona correlazione muro-difesa e i loro tocchi positivi sono molto alti. Dobbiamo interpretare bene la gara anche sotto questo versante”.
    Arbitri e botteghino A dirigere il match di domani saranno Nava di Monza e Merli di Terni. La biglietteria del Pala Costa aprirà alle 14.30.
    Pasqua solidale al Pala Costa Anche il Porto Robur Costa 2030 ha deciso di appoggiare l’iniziativa “Facciamo squadra, viaggiamo insieme”, la vendita di uova di Pasqua per sostenere l’associazione Spazio 104 Insieme che promuove attività a favore di ragazzi con disabilità finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro. Domani, alcune volontarie dell’associazione saranno presenti al Pala Costa con un banchetto. Il ricavato servirà per finanziare l’acquisto di un pulmino con cui portare i ragazzi in carico all’associazione, ad assistere agli eventi sportivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Bucciarelli invita tutti al Bigi lunedì 27

    Lunedì 27 si avvicina e così il match in programma alle 20:30 al Palasport Giulio Bigi tra la Conad Reggio Emilia e la Kemas Lamipel Santa Croce. Lunedì si giocherà il posticipo che potrà dare lo slancio a Reggio su Lagonegro, la quale aspetta in casa Porto Viro domenica 26.
    I giocatori di Volley Tricolore sono pronti a scendere in campo e si aspettano un palasport gremito di gente: “Veniamo da un’ottima partita giocata la scorsa settimana contro Ravenna. Ci portiamo a casa soprattutto l’agonismo usato nel match. In questi giorni coach Fanuli ci sta preparando al meglio per la partita di lunedì sera”, esordisce Bucciarelli, centrale reggiano nato e cresciuto nelle giovanili del club. “Veniamo da un momento buono e l’aria che si respira è sicuramente più leggera, -prosegue – vi aspettiamo tutti al PalaBigi lunedì sera per tifarci e sostenerci, avremo bisogno di tutta la carica possibile per affrontare la corazzata di Santa Croce”.
    Anche secondo Lorenzo Caciagli, centrale cresciuto nel vivaio di Volley Tricolore ed arrivato a metà stagione da Mirandola, i ragazzi si sono allenati bene ed intensamente in settimana: “Stiamo tenendo un buon ritmo in allenamento e stiamo lavorando su tutti i fondamentali in cui abbiamo riscontrato problemi nelle ultime partite. Da Ravenna ci portiamo dietro la grinta che ci ha aiutati tantissimo, ma anche il “non mollare mai” su nessun pallone, provare a difendere tutto e cercare di mettere a terra l’ultimo punto”.
    La partita di lunedì riserva tante promozioni per tutti i tifosi, il biglietto sarà ridotto per tutti a 7€; per scoprire i vantaggi visitare il sito: http://www.volleytricolore.it/super-promozione-per-lunedi-27-reggio-vs-santa-croce/ LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex libero Morgese non vede l’ora di tornare al Bigi

    Lunedì 27 marzo si gioca il posticipo contro la Kemas Lamipel Santa Croce alle 20:30 al PalaBigi, in questo match Reggio ritroverà lo storico libero Davide Morgese, che ha iniziato la sua carriera professionistica con Volley Tricolore nel lontano 2014, quando ancora aveva 18 anni.
    Dopo 8 stagioni insieme alla Conad hai deciso di spostarti a Santa Croce per l’anno 2022/2023, cosa provi al pensiero di rientrare al PalaBigi?
    “Sarà una grande emozione – racconta Morgese – tornare nella città e soprattutto nel palazzetto in cui sono cresciuto fa un certo effetto, avrò anche la possibilità di vederlo ristrutturato e quindi non vedo l’ora”.
    Ti sei messo alla prova e hai seguito coach Mastrangelo, com’è stato giocare per un club non della tua città?
    “La mia prima esperienza fuori casa è stata molto positiva, sia a livello personale che pallavolistico, perchè ho trovato una società ottima. Vivere lontano da casa non mi è pesato, soprattutto perché sono solo a due ore di distanza e per questo torno spesso a Reggio”.
    Adesso dovrete giocare contro Reggio Emilia, sicuramente il vostro quarto posto in classifica vi da per favoriti, ma la Conad è forte della sua ultima vittoria.
    “Lunedì sarà una gara tosta per noi, perché fuori casa facciamo più fatica, ma come penso tutte le squadre di questo campionato. Reggio ha vinto l’ultima sfida contro Ravenna, dovremo quindi stare attenti a non sottovalutare l’incontro perché noi ci possiamo ancora giocare il secondo posto in classifica e sappiamo che non dipenderà solo da noi, ma anche dai risultati che otterranno gli altri club. Sarà una partita fondamentale per arrivare tra le prime quattro alla fine della Regular Season per giocare i play off con più serenità”.
    A proposito di play off, quali sono adesso i vostri obiettivi?
    “I play off sono sempre un campionato a parte, li si riparte da zero. Noi cercheremo di affrontarli al meglio,chiaramente queste ultime due partite definiranno in che posizione ci classificheremo. Sicuramente la corazzata da battere è Vibo Valentia che punterà a tornare in SuperLega”.
    La partita di lunedì riserva tante promozioni per tutti i tifosi, per scoprirle visitare il sito: http://www.volleytricolore.it/super-promozione-per-lunedi-27-reggio-vs-santa-croce/ LEGGI TUTTO

  • in

    A Ravenna l’ultima trasferta della stagione

    Foto: Fabio Verducci
    La dodicesima giornata di ritorno pone Vecchi e compagni di fronte alla Consar RCM.
    La Videx Yuasa si rimette in marcia per la seconda trasferta consecutiva, l’ultima, di questo lieto finale di stagione. Nonostante lo 0-3 di Cuneo il ritorno in palestra nella settimana che volge al termine non è mai stato così dolce: nella tarda serata di domenica 19 marzo dal parquet di Reggio Emilia è giunta infatti la notizia dell’aritmetica salvezza, un traguardo del quale il sodalizio grottese aveva fatto sin da inizio stagione la propria stella polare.
    Con questo spirito Vecchi e compagni hanno preparato il penultimo match della stagione che li vedrà impegnati di fronte ad un avversario in piena bagarre per l’ultima posizione utile alla conquista dei playoff. Ravenna occupa l’ottava piazza a quota 35 punti, uno in più di Cuneo che insegue col sangue agli occhi le ultime speranze di qualificazione. Domenica i padroni di casa avranno tanto da giocarsi mentre Vecchi e compagni si presenteranno al PalaCosta spensierati come mai prima d’ora. Un ingrediente sinonimo di leggerezza, laddove per leggerezza non si intende superficialità ma serena consapevolezza della propria condizione: “Venivamo da un periodo nel quale c’era stata poca serenità all’interno del gruppo – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi -. Poterne beneficiare in queste ultime due gare è sicuramente un aspetto positivo che ci aiuterà ad offrire una pallavolo più libera, augurandoci di mantenere l’agonismo necessario per fare dei buoni risultati già a partire da domenica.”
    Nel match di andata al PalaGrotta i giovani terribili di coach Bonitta avevano stupito per organizzazione e sfrontatezza. Alla fine la spuntò Grottazzolina per 3-2 ma già allora Goi e compagni diedero l’impressione di potersi distinguere in un campionato così duro ed equilibrato. Un match che pone uno di fronte all’altro le due migliori bocche da fuoco del torneo: Rasmus Breuning Nielsen (566 punti, 5.90 per set) e Alessandro Bovolenta (478, 5.20 per set). Sono esclusivamente di Ravenna, invece, i numeri migliori a muro: 238 blocchi vincenti stagionali in 95 set disputati (media di 2,51), superato anche Lagonegro.
    “Ravenna è una squadra che è cresciuta molto – ha proseguito Ortenzi –. Già al PalaGrotta aveva mostrato una buona pallavolo e può vantare dalla sua dei giovani con qualità importanti, Bovolenta, Orioli e Mancini su tutti. In casa sta facendo registrare degli ottimi risultati ma penso che potremo metterla in difficoltà impostando la gara sulla falsa riga del turno di andata, togliendogli cioè quelle certezze necessarie ad una buona gestione della partita. Ci teniamo a far bene sia per noi stessi sia per i tifosi che ci seguiranno fino a Ravenna (i supporters grottesi stanno organizzando un pullman per seguire Vecchi e compagni in questa ultima trasferta stagionale, ndr), trovo che sia un gran bel segnale da parte loro perciò cercheremo di ripagare questo grande affetto offrendo la nostra miglior pallavolo.”
    A dirigere il match in programma domenica 19 marzo (ore 16) saranno Stefano Nava da Monza (ha già arbitrato Grottazzolina nella finale di Coppa Italia serie A3 2021/22 nonché nel più recente quarto di finale di Coppa Italia serie A2 contro Bergamo) e Maurizio Merli da Terni. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group a Lagonegro per un’altra battaglia: il pregara con Battocchio e Vedovotto

    Filippo Vedovotto e coach Battocchio nella conferenza stampa pregara
    Mancano due giornate al termine della regular season di Serie A2 Credem Banca, la Delta Group Porto Viro è certa di andare ai playoff ma sogna di arrivarci tra le prime quattro della classe. Ecco allora che la trasferta in casa della Cave Del Sole Lagonegro di domenica 26 marzo (ore 18) diventa un crocevia decisivo per le ambizioni nerofucsia.
    Quinti a quota 41 punti, i ragazzi di Battocchio vogliono riassaporare subito il sapore della vittoria: il ko al tie-break con Cantù è stato dolceamaro sì ma comunque indigesto, e con solo due cartucce ancora a disposizione la missione lucana va portata assolutamente a termine per ritornare ai piani altissimi della classifica.
    Anche Lagonegro ha un gran bisogno di punti. La formazione guidata da l’ex coach di Motta Pino Lorizio, subentrato a Mario Barbiero poche settimane fa, è penultima con una sola lunghezza in meno di Reggio Emilia. Detto in altre parole, tra questa domenica e la prossima, la Cave Del Sole si gioca tutte le sue chance di salvezza diretta o quantomeno la possibilità di partire davanti nel playout.
    Al Palasport Villa d’Agri si preannuncia un’altra battaglia, forse perfino più infuocata di quella con Cantù. “Quest’anno quasi tutto si deciderà all’ultima giornata, per cui ogni partita, ogni settimana è così. Ci aspetta una battaglia e noi siamo pronti ad affrontarla, come sempre – afferma nel pregara il tecnico della Delta Group Matteo Battocchio – Lagonegro ha battuto e tolto punti a tante squadre di alta fascia in casa, hanno una batteria di attaccanti importante, grande fisicità e giocano a braccio sciolto nel loro palazzetto. Proveremo a metterli in difficoltà in alcuni fondamentali, loro faranno lo stesso con noi, non so che piega prenderà la gara dal punto di vista tattico, di sicuro sarà una sfida intensa a livello agonistico”.
    Aggiornamento sulle condizioni di Sperandio, uscito per un problema al polpaccio nella gara con Cantù: “L’infortunio è meno grave del previsto – prosegue Battocchio – Non amo la pretattica, per cui posso dire che a Lagonegro non ci sarà, vedremo se riusciremo a recuperarlo già per l’ultima di campionato con Ravenna. In ogni caso giocherà solo se saremo sicuri che non ci sono rischi, la salute dei miei giocatori è molto più importante di vincere una partita”.
    Classifica sempre corta, la Delta Group ha visto sfumare la possibilità di conquistare la piazza d’onore, ma ha ancora la possibilità di chiudere tra le prime quattro: “Sono orgoglioso della squadra che è arrivata a giocarsi il secondo posto e sono ancora più orgoglioso della squadra che è tornata in palestra dopo la sconfitta con Cantù e si è messa lavorare senza aggrapparsi alle scuse, a quello che è andato storto domenica scorsa – commenta Battocchio – È logico arrivare tra le prime quattro e avere il vantaggio del fattore campo nei playoff sarebbe importante, ancora di più per noi che abbiamo una tifoseria che ha pochi eguali, ma quello che sarà, sarà. I playoff sono particolari, in casa o fuori, dovremo giocare ogni gara al massimo”.
    Lo schiacciatore della Delta Group Filippo Vedovotto ha giocato a Lagonegro a cavallo tra il 2020 e il 2021 e conosce bene l’ambiente lucano: “Ci aspetta una gara molto dura, loro hanno le ultime possibilità di fare punti per la salvezza, giocheremo in un palazzetto ostico e con una tifoseria che si farà sentire. Per fortuna noi siamo abituati a quel tipo di atmosfera visto quanto sono calorosi i nostri tifosi… Il roster di Lagonegro è di ottimo livello, soprattutto in attacco, e a gennaio si sono rinforzati con lo schiacciatore polacco Urbanowicz, un atleta esperto, di livello internazionale. Sicuramente lui sarà uno degli obiettivi da contenere, ma sappiamo che qualunque giocatore, anche chi entra dalla panchina, può metterci in difficoltà per cui dobbiamo stare attenti a tutti”.
    Nello spogliatoio nerofucsia che aria si respira dopo aver visto sfumare l’aggancio al secondo posto? “Cantù era una bella occasione, un po’ di amarezza e delusione c’è stata, ma dobbiamo anche riconoscere il merito dell’avversario che ha giocato una grande partita – risponde Vedovotto – . Noi stiamo cercando di ricaricarci dal punto di visita fisico e mentale, questa e la prossima sono gare fondamentali per arrivare in forma ai playoff”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet scende a Castellana per lo scontro diretto con vista play off

    Si fa sempre più avvincente questo finale di stagione di Serie A2 Credem Banca. Quando mancano soli due turni al termine della regular season, infatti, solo la capolista Vibo Valentia è sicura di avere in tasca il pass per il primo posto. Sono ancora in divenire sia il discorso salvezza che i posti da assegnare per i play off. In questo senso, considerando che dai 45 punti di Cantù che certificano il secondo posto dei lombardi, ai 40 del settimo posto della Tinet Prata sono racchiuse ben sei formazioni. Di conseguenza uno dei riflettori più importanti di giornata è puntato sul campo di Castellana Grotte, dove domenica alle 18.00 i ragazzi di Dante Boninfante cercheranno di sorprendere la New Mater Volley che li precede a due punti di distanza ed è sull’ultimo gradino del podio. Si certificherebbe così l’ingresso matematico dei gialloblù nella post season e inoltre si potrebbe tentare di entrare nelle prime quattro, operazione che consentirebbe di giocare due gare su tre ai play off sul campo amico. Lo staff ha preparato minuziosamente la gara, ricordando anche le dinamiche del match d’andata nel quale i pugliesi si imposero per 3-2 grazie ai ventelli messi a segno da Di Silvestre e dall’opposto brasiliano Theo Lopes. I due sono stati anche i migliori sul tabellino dell’ultimo match dei baresi, che li ha visti sconfitti a Vibo Valentia. Lo schiacciatore è una vecchia conoscenza di Prata, visto che è stato uno dei fieri avversari militando in quella Pineto sconfitta nella finale promozione dello scorso anno. L’opposto verdeoro, settimo miglior realizzatore del campionato, ed ex nazionale ha nel palmares il premio come  miglior realizzatore del  Mondiale per Club 2014/15, MVP della Liga Argentina nel 2013/14 e miglior schiacciatore della World League 2011. Oltre ai titoli individuali, nell’albo d’oro vanta 1 Coppa dell’Imperatore (2010), 1 Coppa ACLAV e 1 Coppa Master (2013), 1 Coppa di San Paolo (2016). In regia potrebbe giocare Giuseppe Longo, anche lui già visto al PalaPrata con la maglia di Macerata che si contende il posto con il brasiliano Jukoski. A completare la diagonale di posto 4 il chioggiotto Nicola Tiozzo, scuola Volley Treviso, con un back up di lusso come Claudio Cattaneo. Al centro due tra i più efficaci interpreti di categoria, come Presta e Zamagni, mentre il libero è l’esperto Marchisio.
    “Sarà fondamentale la consapevolezza nei nostri mezzi – è l’analisi della trasferta del centrale Tinet Nicolò Katalan – è una cosa che abbiamo costruito durante tutta la stagione e abbiamo visto concretizzarsi con più costanza nelle nostre ultime partite. Andiamo in Puglia con la determinazione di portare a casa un buon risultato, sapendo che questa è la terza di quattro finali che disputiamo nell’ultimo mese di regular season. Avremo di fronte un’ottima squadra, ma vogliamo rientrare con punti pesanti, specialmente in virtù di una classifica veramente compatta. Di conseguenza sarà una partita delicata, ma stiamo lavorando al meglio per essere preparati.” Gli ultimi risultati, specie quelli ottenuti davanti ad un PalaPrata esaurito, danno una bella spinta per lavorare al meglio “E’ proprio così – conferma il giocatore triestino – già giocare in un palazzetto esaurito è una bellissima cosa. In più sabato c’è stato il derby, una partita molto sentita. Giocare davanti ad un palazzetto pieno e rumoroso è stato bello, ma ci ha dato anche la spinta in più per iniziare la settimana carichi. E vogliamo portare questa carica con noi anche per la partita di domenica”

    L’appuntamento è per domenica alle 18.00 al PalaGrotte di Castellana Grotte (Bari). La partita sarà diretta dalla coppia arbitrale composta da Lorenzo Mattei di Treia (Mc) e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br). I tifosi che non affronteranno la trasferta potranno comunque godersi lo spettacolo in diretta streaming su Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, arriva Prata di Pordenone: è l’ultima in casa della regular season

    Ultimo appuntamento casalingo della regular season 2022/2023 per la Bcc Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Domenica 26 marzo 2023, con prima battuta alle ore 18, per la 25esima giornata del torneo, infatti, la formazione allenata da Jorge Cannestracci ospita la Tinet Prata di Pordenone.
    Al Pala Grotte si gioca una sfida fondamentale per entrambe le squadre: i pugliesi, terzi con 42 punti, attendono i friulani, attualmente settimi in classifica con 40 punti e, pertanto, distanti solo due lunghezze. È l’emblema di una situazione che, oltre alla capolista Vibo (già prima e certa del primo posto) e alla seconda Cantù (avanti di tre lunghezze rispetto a tutte le altre inseguitrici) mette in fila ben cinque squadre nello spazio di due punti: in chiave playoff tutto può succedere, insomma, quando mancano solo due giornate al termine della stagione regolare.

    La Bcc Castellana Grotte sa di dover difendere il terzo posto in classifica, posizione che le consentirebbe di affrontare i quarti dei playoff con il fattore campo a proprio vantaggio: per farlo dovrà passare, però, attraverso ben due scontri diretti. Quello di domenica in casa con Prata di Pordenone e quello di domenica prossima a Santa Croce. Si parte dal Pala Grotte: sul gommato amico la New Mater ha finora vissuto un girone di ritorno da 4 vittorie in 5 partite ed è sempre andata a punti (anche in occasione della sconfitta al tie break con Motta di Livenza). Di fronte, però, ci sarà una Tinet che è tra le squadre più in forma del campionato: nel girone di ritorno, infatti, Prata di Pordenone finora ha conquistato ben 22 punti in 11 giornate. Meglio ha fatto solo la capolista Vibo con 26. In esterna ha vinto a Reggio Emilia e Brescia, facendo punti anche negli stop di Porto Viro e Grottazzolina. Quella allenata da Dante Boninfante è oggi una squadra insidiosissima, rinforzata anche dall’arrivo a stagione in corso dell’opposto tedesco Simon Hirsch.

    Se Castellana e Prata di Pordenone saranno così protagoniste di uno scontro diretto dal significato particolarmente intenso, più agevole è il programma delle altre formazioni che ambiscono ad uno dei posti di rilievo della griglia playoff: Santa Croce a Reggio Emilia, Bergamo in casa con Cuneo, Cantù in casa con Brescia e Porto Viro a Lagonegro completano il quadro.

    Simone Scopelliti (a Castellana nella stagione 2018/2019 in Superlega) è l’unico ex di una partita che sarà diretta dalla coppia arbitrale composta da Lorenzo Mattei di Treia (Mc) e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br).
    Tra le due squadre c’è un solo precedente, quello della gara di andata, giocata a dicembre al Pala Prata: successo della Bcc Castellana per 2-3 con 20 punti a testa per Theo e Di Silvestre.

    Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Cuneo (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria dello stesso Pala Grotte, aperta domenica pomeriggio a partire dalle ore 17.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.
    Match program digitale su www.newmater.it per seguire la gara con tutte le informazioni utili. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Brugiafreddo sarà il Direttore Sportivo del Cuneo Volley

    Paolo Brugiafreddo sarà il Direttore Sportivo del Cuneo VolleyIl Club biancoblù mette il primo tassello sulla Stagione 2023/24 inserendo una figura importante come il DS e soprattutto affidandosi all’esperienza e professionalità di Brugiafreddo.

    Il Cuneo Volley sta già lavorando alla prossima stagione e come annunciato ecco l’inserimento di una figura molto importante, il Direttore Sportivo. A ricoprire il ruolo sarà Paolo Brugiafreddo, storico Ds del Volley Parella Torino e da tre stagioni passato alla presidenza dei parellini. Un grande upgrade da parte del Club biancoblù, che prosegue a pieno regime nella sua strutturazione interna.
    « Con Paolo ci conosciamo da ormai tre anni, la collaborazione è iniziata con il “Piemonte Summer Camp”. Nel processo di crescita del Club c’era l’esigenza di inserire la figura del Direttore Sportivo e sicuramente l’esperienza di Brugiafreddo sarà di grande aiuto e stimolo» –  Gabriele Costamagna Presidente del Cuneo Volley.
    « Sono molto soddisfatto di questo accordo raggiunto con i vertici del Cuneo Volley, in primis perché entro a far parte di una società storica della pallavolo italiana e soprattutto di una struttura molto motivata e piena di energia dove percepisco che oltre al tanto, ci sia del bel lavoro da fare. Non vedo l’ora di iniziare, sono certo che riceverò molto da questa mansione e spero di poter dare un mio contributo. Mi porterò sicuramente dietro l’esperienza di questi anni a Torino e mi auguro possano essere altrettanto proficui e pieni di soddisfazioni anche quelli che avrò il piacere di vivere a Cuneo» – queste le prime parole di Paolo Brugiafreddo DS del Cuneo Volley dalla stagione 2023/24.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO