More stories

  • in

    La Bcc Castellana a Vibo per la finale della Del Monte Coppa Italia A2

    A distanza di quasi 11 anni da quel 4 marzo 2012 in cui giocò (e poi vinse) la sua prima (e finora unica) finale della Del Monte Coppa Italia A2, la Bcc Castellana Grotte si prepara alla trasferta in Calabria sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per un nuovo importante appuntamento con la storia.
    Sabato 4 febbraio 2023, con prima battuta alle ore 19,45, si giocherà al Pala Maiata di Vibo Valentia l’atto conclusivo della competizione organizzata da Lega Pallavolo Serie A che assegna il trofeo con la coccarda tricolore.

    In campo da una parte la capolista della serie A2 Credem Banca (e testa di serie numero 1 in Coppa), Vibo Valentia, e dall’altra la prima inseguitrice (e testa di serie numero 2), Castellana Grotte, arrivata alla finale dopo aver battuto Porto Viro nei quarti e Cantù in semifinale. Cammino tutto casalingo, invece, per la compagine calabrese che, dopo aver battuto Cuneo ai quarti e Bergamo in semifinale, avrà dalla propria il fattore campo anche in finale.

    “Viviamo con molta allegria questo momento – ha commentato il tecnico della Bcc Castellana Grotte, Jorge Cannestracci – C’è entusiasmo, positività, non solo nel gruppo squadra ma anche in generale nell’ambiente. Sappiamo che i tifosi ci seguiranno in questo appuntamento importante e vogliamo godere di questo evento con serenità e senza pressioni. Siamo in un buono stato di forma. Siamo cresciuti nel tempo in questa stagione grazie al lavoro, allo studio delle priorità, all’allenamento. I ragazzi ogni giorno danno il massimo. L’intensità in ogni aspetto è il nostro segreto. Mi ritengo molto fortunato a poter lavorare con questo gruppo di atleti e con il mio staff che mi fa stare sereno. A Vibo andremo per giocarcela – ha concluso il coach argentino che nella sua carriera ha già trionfato nelle coppe nazionali di Romania, Cipro e Emirati Arabi e che una finale di Coppa Italia l’ha già vissuta da allenatore del Gioia del Colle nel 2009 – sapendo di affrontare una squadra costruita per vincere e che potrà contare anche sul fattore campo. Ma sappiamo anche che le finali sono partite diverse dalle altre, gare uniche in cui tutto può accadere e la spunta chi approccia meglio e gioca con maggiore serenità”.

    “Siamo probabilmente le due squadre più in forma in questo momento della stagione e credo che sarà una partita difficile ma bella – ha commentato Nicola Tiozzo, capitano della Bcc Castellana – Noi sicuramente arriviamo ad una finale meritata dopo il percorso in Coppa, ma sappiamo di dover affrontare Vibo Valentia che è una squadra costruita per vincere e che gioca in casa propria. Dobbiamo dare il nostro meglio e giocarci tutte le possibilità fino in fondo. Quando si arriva a giocare l’atto conclusivo di queste competizioni non conta la soddisfazione del singolo o quante Coppe Italia può aver già vinto un singolo giocatore. Giocare una finale significa affrontarla di squadra: abbiamo tanti giocatori esperti che hanno già vissuto queste sensazioni e possiamo contare su un gruppo importante. Sicuramente vogliamo toglierci anche questa soddisfazioni, per i singoli, per la squadra, ma anche per Castellana tutta e per i nostri tifosi”.
     
    Proprio Nicola Tiozzo (due volte nel 2018 e 2020), assieme a Luca Presta (due volte nel 2015 e nel 2016) e Matteo Zamagni (una volta, lo scorso anno con Reggio Emilia) sono i giocatori gialloblù ad aver già alzato la Coppa Italia A2 (oltre a Marchisio trionfatore due volte in Coppa Italia, Theo Lopes con una Coppa di Portogallo e Pedro Jukoski con una Coppa di Spagna).

    La 26esima finale della Del Monte Coppa Italia A2, intanto, metterà di fronte due formazioni che hanno già vinto almeno una volta il trofeo: tre affermazioni per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (2003, 2015 e 2016), un successo per la Bcc Castellana Grotte (2012). Nell’albo d’oro della Coppa Italia A2 si va così a caccia del successore della Conad Reggio Emilia, vincente nel 2022 su Cuneo.

    Sono Domenico Cavaccini (oggi a Vibo, a Castellana per tre stagioni dal 2016 al 2019 per 80 presenze complessive) e Luca Presta (calabrese di nascita, oggi a Castellana, a Vibo nelle giovanili e in prima squadra per sei campionati tra il 2012 e il 2019) i grandi ex dell’incontro.
    Dodici i precedenti storici con 8 successi per la Tonno Callipo e 4 successi per la Bcc. Cinque volte le due squadre si sono affrontate in Calabria: Castellana ha vinto una sola volta (per 0-3), nella stagione 2012/2013, proprio a febbraio.

    La gara sarà diretta da Michele Brunelli di Falconara Marittima (An) e Angelo Santoro di Varese.
    Diretta tv su Sky Sport Arena con il commento di Stefano Locatelli e Alberto Cisolla.
    Live streaming su volleyballworld.tv.
    Sui social il racconto viaggerà attraverso l’hashtag #delmontecoppa

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Leon è Credem Banca MVP di gennaio

    SuperLega Credem BancaWilfredo Leon è Credem Banca MVP di gennaio
    Durante il prepartita ufficiale della gara tra Sir Safety Susa Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, valida per la 7a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, in programma sabato 4 febbraio alle ore 18.00 in diretta su Rai Sport e Volleyballworld.tv, il capitano della Sir Wilfredo Leon sarà premiato davanti al pubblico del PalaBarton come Credem Banca MVP di gennaio. Lo schiacciatore cubano-polacco riceverà tale onorificenza grazie alle tre nomination di “migliore in campo” ottenute nel primo mese del 2023. La prima è stata l’8 gennaio, nella 3a di ritorno in casa della WithU Verona, con 17 punti in tre set (11 attacchi vincenti col 73% e 6 ace), la seconda nella 5a di ritorno del 22 gennaio, conclusa con la vittoria degli umbri per 3-1 sul campo della Valsa Group Modena, con 19 punti a referto (15 punti in attacco col 60% e 4 ace), mentre la terza è stata guadagnata sei giorni dopo, nella 6a di ritorno al Mediolanum Forum con lo schiacciatore in maglia numero 9 andato per 15 volte a referto (50% in attacco e 1 muro).

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 28 e 29 gennaio 2023, ha adottato i seguenti provvedimenti:
    Kemas Lamipel Santa Croce – Multa di € 150.00 per aver propri sostenitori ripetutamente offeso un atleta del sodalizio ospite nel corso del primo set;
    Gamma Chimica Brugherio – Richiamo per assenza del secondo allenatore in panchina;
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Richiamo per insufficiente numero di addetti al servizio di asciugatura del terreno di gioco;
    ErmGroup San Giustino – Richiamo per assenza del secondo allenatore in panchina;
    Volley Marcianise – Multa di € 80,00 per non aver messo a disposizione degli arbitri il manometro (recidiva non specifica);
    Manfredi Mercanti (SMI Roma) – Ammonito

    Serie A3 Credem BancaCambio orario per Castellana Grotte – Motta di Livenza del 12 febbraio variazioni di calendario
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra BCC Castellana Grotte e HRK Motta di Livenza, valida per la 6a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma il 12 febbraio 2023 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 17.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole statistiche della 6a di ritorno di A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche della 6a giornata di ritorno: Wagner miglior realizzatore in A2 con 27 punti, Albergati è il top scorer di A3 con 36
    Big in A2Wagner Pereira Da Silva (Cave Del Sole Lagonegro): 27 punti, 49% in attacco, 3 muri e 1 ace.Bartosz Krzysiek (Delta Group Porto Vi)ro): 21 punti, 61% in attacco e 2 muri.Paul Buchegger (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): 23 punti, 69% in attacco e 3 muri.Alberto Cavasin (HRK Motta di Livenza): 25 punti, 49% in attacco e 3 aces.Kristian Gamba (Pool Libertas Cantù):20 punti, 47% in attacco.Tim Held (Agnelli Tipiesse Bergamo): 20 punti, 53% in attacco e 2 muri.Miglior Palleggiatore: Alessio Alberini (Pool Libertas Cantù), 8 punti, 100% in attacco, 3 muri e 4 aces.Miglior Centrale: Luca Presta (BCC Castellana Grotte), 13 punti, 44% in attacco e 5 muri.Miglior Cambio: Dusan Bonacic (Agnelli Tipiesse Bergamo), 13 punti, 44% in attacco, 1 muro e il 52% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Alessandro Toscani (Agnelli Tipiesse Bergamo), 17 ricezioni perfette (77%).
    Big in A3David Umek (Volley Team San Donà di Piave): 31 punti, 69% in attacco, 1 muro e 1 ace.Nicolò Casaro (Farmitalia Catania) 30 punti, 46% in attacco e 2 muri.Daniele Albergati (Shedirpharma Sorrento): 36 punti, 48% in attacco, 1 muro e 2 aces.Carlo Lucarelli (Volley Marcianise): 32 punti, 54% in attacco, 2 muri e 1 ace.Leonel Marshall (Sieco Service Ortona): 28 punti, 48% in attacco, 6 muri, 1 ace e il 38% di ricezione perfetta.Marco Cefariello (QuantWare Napoli): 29 punti, 56% in attacco e 2 muri.Miglior Palleggiatore: Marco Fabroni (Farmitalia Catania), 6 punti, 4 muri e 2 aces.Miglior Centrale: Bara Fall (WiMORE Parma), 18 punti, 70% in attacco, 2 muri e 2 aces.Miglior Cambio: Massimo Ostuzzi (Da Rold Logistics Belluno), 14 punti, 67% in attacco, 1 muro, 1 ace e il 67% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Nicolò Bassanello (Volley Team San Donà di Piave), 13 ricezioni perfette (35%).
    Serie A3 Credem BancaAnticipata a sabato la gara tra Garlasco e Montecchio. Fissato il 12 marzo il recupero tra Napoli e Casarano
     La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Moyashi Garlasco e Sol Lucernari Montecchio Maggiore, valida per la 6a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 5 febbraio 2023, è stata anticipata a sabato 4 febbraio alle ore 19.00.
    – La gara tra QuantWare Napoli e Leo Shoes Casarano, valida per la 4a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 22 gennaio 2023 e successivamente rinviata, sarà recuperata domenica 12 marzo 2023 alle ore 18.00.
      LEGGI TUTTO

  • in

    GSC General Systems Cuneo e Cuneo Volley, due capisaldi cuneesi

    GSC General Systems Cuneo e Cuneo Volley, due capisaldi cuneesi
    Il sostegno della Famiglia Rovere al Club biancoblù è una stampa di qualità che persiste nel tempo.

    La collaborazione tra il Cuneo Volley e la GSC General Systems Cuneo è radicata nella storia della Città e del suo territorio. Tre generazioni e 70’anni di esperienza fanno della Famiglia Rovere un’eccellenza cuneese; per il Club biancoblù avere il loro sostegno come partner e il supporto in veste di Socio da parte di Claudio Rovere, è un privilegio.
    Il regista Matteo Pedron, insieme a Lorenzo Codarin e Luca Chiapello hanno fatto visita a Claudio e la figlia Valentina presso la nuova sede del capoluogo.
    « Da molti anni siamo al fianco del Cuneo Volley, condividendo il percorso di crescita intrapreso con un impegno diretto nella gestione societaria. I progetti e le ambizioni sono il motore di questo Club, insieme alla passione che la Città di Cuneo ha per la pallavolo. Crediamo nell’importanza che lo sport abbia soprattutto nell’educazione e nella crescita dei giovani ed è per questo che il nostro sostegno è volto con un occhio di riguardo al settore giovanile cuneese, un’eccellenza da mantenere e accrescere.» – queste le parole di Claudio Rovere, presidente della GSC General Systems Cuneo.
    Quella della Famiglia Rovere è una lunga tradizione, iniziata negli anni ’50 dal padre di Claudio Rovere, prima istruttore tecnico alla Olivetti e successivamente concessionario. Dopo gli studi ed il servizio militare nel 1976, è stata costituita la GSC General Systems Cuneo. Una vera e propria scommessa, dedicati esclusivamente al settore informatico ed alla fotoriproduzione, vivendo tutte le fasi di trasformazione e crescita dall’elettromeccanica all’elettronica. Oggi sono alla terza generazione, con l’inserimento in azienda dei figli di Claudio, Valentina ed Alessandro. L’attività continua a fornire soluzioni varie per l’automazione dell’ufficio con un organico di circa 30 addetti, operando in tutta la provincia di Cuneo utilizzando anche la sede di Alba.
    Da poco è stata inaugurata la nuova sede di Cuneo in Via Sandro Pertini 16, questo per migliorare i servizi forniti ai loro clienti: disponibilità di magazzino, nuovo sistema informativo per l’assistenza e il monitoraggio dell’installato.
    Da oltre 30 anni dealer autorizzati TeamSystem, azienda leader sul mercato nazionale e produttrice di software per Aziende e Studi Professionali. Servizi di assistenza e consulenza sui vari moduli software vengono forniti direttamente ai clienti. Il core business dell’azienda rimane comunque la vendita o noleggio diretto senza utilizzo di finanziarie, assistenza tecnica e sistemistica su stampanti, multifunzioni monocromatiche ed a colori avvalendosi del proprio personale tecnico specializzato. A completamento dei processi di stampa, da alcuni anni si è specializzata nel settore dell’etichettatura, con la fornitura di macchine e prodotti per il confezionamento e la stampa di etichette, con la successiva applicazione sui prodotti tramite apposite apparecchiature. Infrastrutture di rete, soluzioni di backup e sicurezza informatica, sono a completamento dei servizi offerti.
    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Volley porta in Calabria, per la prima volta nella storia, la Finale di Coppa Italia di A2

    Mentre cresce l’attesa per il prestigioso evento sportivo, il vice presidente Filippo Maria Callipo ha le idee chiare su quello che sarà l’incontro da affrontare: «Abbiamo raggiunto l’appuntamento che ci eravamo prefissati ad inizio stagione ed adesso manca l’atto finale. Ora è tutto nelle nostre mani».
    Sulla scia di una delle migliori performance stagionali casalinghe contro l’insidiosa Tinet Prata di Pordenone, l’attenzione della formazione vibonese è orientata alla preparazione dell’atto conclusivo della ventiseiesima edizione Del Monte® Coppa Italia Serie A2 edizione 2022–2023: l’appuntamento è previsto per sabato 4 febbraio al “PalaMaiata” con inizio alle ore 19:45.
    La sfida giocata per l’assegnazione della coccarda tricolore metterà di fronte i padroni di casa della Tonno Callipo Volley Vibo Valentia contro la BCC Castellana Grotte, le due squadre che hanno chiuso al “giro di boa” al primo e al secondo posto nella graduatoria generale.
    Dopo aver firmato la diciassettesima vittoria su 20 gare disputate fra Coppa Italia e campionato, la squadra guidata dal tecnico brasiliano Cesar Douglas vuole ardentemente confermare il suo indiscusso ruolo di “prima della classe” anche in questa occasione. Quello di sabato assume a tutti gli effetti i connotati di un evento unico: per la prima volta la competizione sportiva che assegna la coccarda tricolore si svolgerà in Calabria, a Vibo Valentia.
    I giallorossi del Presidente Pippo Callipo si impegneranno al massimo per scrivere un’altra pagina di storia e tentare di mettere in bacheca il quarto trofeo dopo quello del 2015–2016, 2014–2015 e 2002–2003.
    La squadra guidata da Jorge Cannestracci, invece, alla terza stagione in Serie A2, ha vinto questo trofeo nella stagione 2011–2012, superando il Crazy Diamond Segrate al palasport di Andria al termine di quattro parziali.
    Sarà un interessante “derby sudamericano” tra il brasiliano Cesar Douglas sulla panchina calabrese e l’ex giocatore della nazionale argentina Jorge Cannestracci su quella pugliese.
    È atteso il pubblico delle grandi occasioni per questa prestigiosa finale dal sapore di “derby del Sud”, con anche una folta rappresentanza di supporters pugliesi.
    Iniziato venerdì 27 gennaio il countdown per l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società vibonese, il giovane vice presidente Filippo Maria Callipo ha le idee chiare su quello che sarà l’incontro da affrontare: «Le finali sfuggono sempre ad ogni tipo di pronostico. Sono partite indipendenti da tutto e che vanno vissute come tali. Abbiamo raggiunto l’appuntamento che ci eravamo prefissati ad inizio stagione ed adesso manca l’atto finale, ora è tutto nelle nostre mani. Sarà una partita emozionante, al cardiopalma, ricca di forti emozioni. L’apporto del pubblico giallorosso sarà fondamentale, come sempre è stato nei nostri 30 anni di pallavolo. Non vedo l’ora di vedere il PalaMaiata tingersi del rosso delle maglie dei tifosi e di vivere questo spettacolo.»
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Cantagalli dopo l’incontro: “Cercheremo tutti di cambiare qualcosa, a partire da me.”

    Un’altra sconfitta in casa Volley Tricolore, questa volta contro Porto Viro, squadra che si era resa ostica già nel girone di andata e che ieri sera la Bigi ha riconfermato la sua forza: “In questo momento è un po’ difficile capire che cosa serva alla squadra. – racconta Antonino Suraci, opposto della Conad, al termine dell’incontro – Credo ci siano tanti problemi e in questo momento stiamo provando a lavorarci; speriamo di ritornare a vincere il prima possibile”.
    La Conad resta quindi, con 21 punti, al dodicesimo posto: “Per noi tutte le partite in questo momento sono una finale, è brutto da dire, ma sappiamo come funzionano i play out”. Prosegue l’opposto giallorosso numero 17, salito sul finale del secondo set in soccorso ai compagni: “A prescindere da quello che faccia Lagonegro, che dista solo due punti da noi, dobbiamo cercare di racimolare più punti possibili e sperare in bene. Da qui a fine anno dovremmo giocare tutti gli incontri con questa mentalità”.
    Lorenzo Caciagli, centrale reggiano, autore di ben quattro ace nell’incontro, ha sicuramente cercato di dare respiro ai suoi compagni di squadra con il servizio, ma non sembra essere bastato: “Dobbiamo lavorare a 360 gradi su tutto, sia in battuta, che in fase break, che sui muri. Peccato per stasera, perché quando cominciavano ad esserci dei barlumi di buone azioni, ci siamo spenti subito. Abbiamo una settimana di pausa, a causa delle finali di Coppa Italia, e quindi abbiamo ancora più tempo per lavorare e ancora più tempo per migliorare”.
    Termina i commenti coach Cantagalli: “Sicuramente la pausa che sta arrivando ci darà modo di riflettere. È chiaro che sapevamo che questa sarebbe stata una partita difficile, però le cose sono andate peggio delle previsioni, nel senso che abbiamo avuto una giornata negativa per quanto riguarda l’attacco di tutta la squadra. Purtroppo i numeri sono strani, abbiamo fatto la miglior partita in ricezione e la peggiore in attacco; nessuno ha raggiunto la sufficienza.
    In questo momento siamo ad un passo dalla retrocessione se guardiamo la classifica, ovviamente ci sono ancora tante gare, ma questo crea molta tensione, soprattutto ad una squadra non abituata a stare sul fondo della classifica.
    Adesso arriveranno le critiche, giustamente, ma noi dobbiamo stare uniti e pensare tutti alla squadra e non a sé stessi. Cercheremo tutti di cambiare qualcosa, a cominciare da me. Ovviamente sono il responsabile numero uno di questa situazione, non mi tiro indietro e cercherò in tutti i modi di trovare la soluzione per sollevare la squadra.
    Non possiamo accettare una prestazione come questa: non tanto per la sconfitta, ma per il modo di giocare. Nei primi due set abbiamo solamente subito l’avversario, che buttava semplicemente la palla nel nostro campo; come se non bastasse tutte le occasioni che abbiamo avuto in contrattacco le abbiamo sprecate e questo dà un grosso vantaggio all’altra squadra. Adesso sta a me adesso capire i vari perché e spero di farlo presto”.
    Il prossimo incontro si giocherà sabato 11 febbraio a Bergamo alle 19:30. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna sottotono. Cuneo sbanca il Pala Costa (0-3)

    Senza Comparoni, la squadra ravennate propone una prestazione inferiore alle attese e si arrende ad una BAM Acqua San Bernardo lucida, aggressiva e molto continua
    Una Consar Rcm discontinua e poco incisiva, in difficoltà in ricezione (appena il 14% di perfette) e che accusa l’assenza dell’ultima ora di Comparoni, bloccato da un attacco influenzale, paga dazio al cospetto di una tonica e lucida BAM Acqua San Bernardo Cuneo. La formazione piemontese passa al Costa per 0-3 giocando una gara aggressiva e regolare, in cui sfrutta la grande esperienza del duo d’attacco Parodi-Botto, la forza di Santangelo (top scorer con 19 punti) e la pressione al servizio. La squadra ravennate, che trova il maggior numero di punti da Bovolenta (14, con due ace e un muro), manca l’occasione per un salto in avanti in classifica e ora resta sospesa tra una zona playoff lontana quattro punti e una zona playout che resta a tre lunghezze.
    I sestetti Senza Comparoni, Bonitta rilancia al centro Ceban in coppia con Arasomwan. Il resto della squadra è confermato con Mancini-Bovolenta, gli schiacciatori Orioli e Ngapeth e il libero Goi. Sestetto tipo per la BAM con la diagonale Pedron-Santangelo, i centrali Codarin e Sighinolfi e il duo Botto-Parodi in attacco. Bisotto è il libero.
    Il commento della partita L’approccio di Goi e compagni al match è da incubo. Senza troppa fatica Cuneo si porta sullo 0-6 e poi sul 5-12, con punti garantiti da tutti e sei i giocatori. Qui si scuote la Consar Rcm. I punti di Orioli e Ngapeth (ace) e un errore avversario determinano il parziale di 5-1 con cui Ravenna accorcia le distanze (10-13). Ci credono ora Goi e compagni (13-15 con il muro di Orioli) ma Cuneo non cede, allunga di nuovo e chiude con l’attacco vincente di Parodi.Più equilibrato l’inizio del secondo set (3 pari) poi Santangelo con un potente ace strappa (3-5) ma la Consar Rcm riacciuffa la parità a quota 7. Un ace di Mancini vale il +1 Ravenna (9-8). Lunga fase di equilibrio fino al 15 pari, poi due errori avversari mandano la Consar Rcm sul 17-15. La BAM Acqua San Bernardo azzera lo svantaggio col solito Santangelo (fin qui 15 punti), che mette a terra il pallone del 19 pari. Ngapeth, Bovolenta e Mancini accendono i fuochi d’artificio: sul 22-19 Ravenna vede il pari ma qui, e non è la prima volta, si inchioda. Parodi, appena rientrato dopo il cambio all’inizio del set, diventa una sentenza dai nove metri: cinque bordate, che mandano in tilt la ricezione ravennate, con due ace, consegnano a Cuneo il parziale.Punto a punto anche nel terzo set, ma si nota la fatica della Consar Rcm nel cambiare l’inerzia della gara contro una BAM tenace e senza cali. L’equilibrio è la regola fino al 17 pari, poi si spezza sull’accelerata della squadra di Giaccardi, che piazza un break di 4 punti. La Consar Rcm attinge a tutte le sue risorse per evitare il ko. Sul 20-24 Ravenna annulla tre match ball ma poi è Codarin a siglare il punto della vittoria.
    Il commento di coach Bonitta “Riconosciamo i meriti a Cuneo, capace di fare una grande partita, molto attenta, aggressiva e regolare, però noi ci abbiamo messo del nostro. Abbiamo subito tanto, non siamo stati lucidi quando c’era da giocare palloni lontano dalla rete e siamo andati molto male nella correlazione muro-difesa. E quando in attacco loro hanno una percentuale del 65% e noi del 43%, è difficile pensare di fare qualcosa di più”.
    Il tabellino
    Ravenna-Cuneo 0-3 (20-25, 22-25, 23-25)
    CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 4, Bovolenta 14, Ceban 5, Arasomwan 4, Orioli 6, Ngapeth 7, Goi (lib.), Monopoli, Orto, Pinali 4. Ne: Chiella (lib.), Truocchio, Tomassini. All.: Bonitta.BAM ACQUA SAN BERNARDO CUNEO: Pedron 3, Santangelo 19, Sighinolfi 5, Codarin 7, Botto 15, Parodi 8, Bisotto (L), Lanciani, Chiapello 1. Ne: Cardona, Kopfli, Esposito, Lilli (lib.). All.: Giaccardi.ARBITRI: Cavalieri di Lamezia Terme e Serafin di Padova.NOTE: Durata set: 26’, 30’, 31’, totale: 87’. Ravenna (5 bv, 10 bs, 7 muri, 7 errori, 43% attacco, 45% ricezione, 14% perf.), Cuneo (6 bv, 15 bs, 4 muri, 6 errori, 65% attacco, 58% ricezione, 35% perf.), Spettatori: 699. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group corsara a Reggio: terza vittoria di fila e quarto posto

    Terza vittoria di fila e terzo successo esterno della stagione per la Delta Group Porto Viro, che espugna 0-3 il PalaBigi di Reggio Emilia
    Prova del nove, anzi, del tre, superata a pieni voti. Terza vittoria di fila (e terzo successo esterno della stagione) per la Delta Group Porto Viro: nella quinta di ritorno di Serie A2 Credem Banca i nerofucsia fanno l’impresa corsara in casa della Conad Reggio Emilia, imponendosi 0-3 in un’ora e mezza di gioco. Primi due set controllati agevolmente dai ragazzi di Battocchio, che hanno dovuto invece tirare fuori testa e carattere nel terzo parziale, quando Reggio ha spinto al massimo per rientrare in partita. Mattatore della serata Krzysiek con 18 punti e il 55% in attacco, contributo sostanziosissimo anche per i centrali Erati e Sperandio, tandem da 17 punti e 6 muri vincenti. Con questo successo la Delta Group scavalca Bergamo e sale al quarto posto in classifica. Il prossimo weekend ci sarà la sosta per la finale di Coppa Italia, tempo prezioso per preparare la prossima trasferta, in programma il 12 febbraio a Cuneo.
    LA PARTITAMatteo Battocchio ripropone lo stesso “6+1” che ha piegato Bergamo lo scorso fine settimana: capitan Garnica al palleggio e Krzysiek opposto, Pierotti e Sette i posti quattro, Erati e Sperandio centrali, Russo libero. Luca Cantagalli, tecnico della Conad Reggio Emilia, schiera Sperotto in diagonale con Diego Cantagalli, Mariano e Perotto bande, Volpe-Caciagli al centro, Marco Cantagalli come libero. Dirigono la gara Piera Usai e Serena Salvati di Roma.
    Delta Group con il primo vantaggio della gara, 1-3 sul servizio di Sette. Rimpingua il bottino Sperandio con il block del 2-5, gli rispondono Diego Cantagalli in contrattacco e Volpe a muro, squadre livellate sul 5-5. Subito un altro scatto nerofucsia, con Sperandio e Krzysiek (5-8), Volpe accorcia dalla battuta (7-8), ma Porto Viro torna (e poi rimane) avanti di tre lunghezze grazie all’ottimo lavoro in muro-difesa. Ospiti sempre produttivi in ricostruzione, Krzysiek mette giù il 12-16 e il 12-17, in mezzo un time richiesto da Luca Cantagalli. Neutralizzato anche l’ingresso di Mian in battuta (bravo Russo in ricezione), Sperandio ci aggiunge un murone dei suoi per il 13-19. La reazione di Reggio si ferma al block di Caciagli del 15-19, nemmeno i check danno una mano alla squadra di casa, che si issa bandiera bianca al cospetto di una Delta Group fin qui da voti altissimi. Chiude Erati con un primo tempo da urlo: 18-25, 0-1.
    Al cambio campo Reggio con Santambrogio in regia e Meschiari in banda (fuori Sperotto e Perotto). Più pimpanti con il nuovo assetto gli emiliani, Porto Viro ci mette un attimo a portarsi in quota con Krzysiek e Pierotti (4-5), quindi accelera di colpo sul velenoso turno in battuta di Sperandio: 6-10, time Cantagalli. Non si ferma lo tsunami polesano, doppietta muro-attacco di Krzysiek e graffio di Erati, Reggio sostituisce Diego Cantagalli con Suraci e Santambrogio con Sperotto (6-13). Krzysiek in stato di grazia, dispensa cioccolatini e sberloni con la stessa nonchalance (9-16), Reggio però riesce a rosicchiare terreno sul turno in battuta di Suraci e Battocchio preferisce parlarci su (13-16). Difesa e ricostruzione, la Delta Group riparte (ancora) da qui e dal fendente di Krzysiek del 15-20, ora tocca a Luca Cantagalli fermare il gioco. Pierotti firma l’ace del 15-21 prima di lasciare il posto a Vedovotto, sembra tutto sotto controllo, ma un paio di sbavature polesane aprono spiragli di luce per i padroni di casa, che dopo la battuta vincente di Caciagli (21-23) iniziano a crederci davvero. A placarne gli animi ci pensa Kryzsiek (21-24), mentre spetta di nuovo ad Erati l’onore di mettere il sigillo: 22-25, 0-2.
    Terzo set, Reggio avanti 6-3 dopo il mani-out di Suraci. Delta Group un po’ distratta, come evidenzia l’ace di Mariano dell’8-4: time richiesto da Battocchio. Si riaccende subito Krzysiek (block dell’8-6 e attacco del 9-7), le altre lampadine nerofucsia però faticano a trovare la tensione giusta, tanto che Reggio si ritrova con un gruzzolo di quattro punti da gestire (14-10). Alla Delta Group basta comunque un bel break per ribaltare tutto: Garnica va a segno di prima intenzione e poi si presenta al servizio, Sperandio piazza due muri clamorosi intervallati da una zampata di Krzysiek, poi c’è un altro monster block, di Pierotti, per il 14-15 (Reggio sostituisce Caciagli per Elia). Seconda spallata polesana, Pierotti spicca il volo in pipe, Krzysiek troneggia a filo rete (15-18). Suraci prova ad incendiare il finale con l’ace del 18-19, errore di Krzysiek in attacco e siamo 19-19. Sbagliano anche Suraci e Volpe dall’altra parte (19-22), la Delta Group torna a respirare a pieni polmoni e intravede il traguardo. Erati, sempre lui, si prende il finale (di festa) con due muri di fila: 20-25, 0-3.
    Coach Matteo Battocchio a fine partita: “I numeri dicono che non abbiamo fatto una partita pazzesca, ma siamo stati bravi a limitare l’avversario e in trasferta non è cosa da poco. Va dato merito ai ragazzi soprattutto di essere rimasti attenti a quello che dovevamo fare anche nel terzo set, quando sembrava che a Reggio entrasse tutto e a noi niente. Lì potevamo andare in confusione, invece abbiamo continuato a credere nelle nostre possibilità e siamo rimasti attaccati alla partita. La pausa del campionato? Non ci fa benissimo dal punto di vista del gioco, ma a livello fisico è utile dopo i problemi che abbiamo avuto in questi mesi. Sarà importante, però, soprattutto per metabolizzare e capire il nostro percorso, quello che eravamo, che siamo diventati e che potremmo essere in futuro. Questi ragazzi sono tanta roba, meritano di godersi le soddisfazioni che ci siamo presi fin qui e di focalizzarsi sul lavoro che dobbiamo fare per alzare ancora l’asticella”
    Il centrale Alex Erati ha messo la propria firma su tutti i set vinti dalla Delta Group: “Vincere 3-0 su un campo difficile e portare a casa il terzo successo di fila è una grande soddisfazione. Siamo stati molto bravi nel terzo set quando loro hanno spinto al massimo, non abbiamo commesso lo stesso che errore che avevamo fatto con Motta in casa, ci siamo risvegliati e siamo tornati subito sui nostri ritmi rimettendo la partita sui binari giusti. Non so se sia la migliore Porto Viro della stagione, siamo in un momento di crescita e abbiamo ancora margini di miglioramento, per cui non fermiamoci”.
    TABELLINOConad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro 0-3 (18-25, 22-25, 20-25)
    Battute punto/errori: Reggio Emilia 7/8, Porto Viro 2/14; Ricezione: Reggio Emilia 64%, Porto Viro 39%; Attacco: Reggio Emilia 25%, Porto Viro 48%; Muri punto: Reggio Emilia 5, Porto Viro 10.Conad Reggio Emilia: Santambrogio, Mariano 4, Perotto 1, Marco Cantagalli (L), Sperotto 1, Caciagli 8, Meschiari 3, Diego Cantagalli 3, Mian, Elia, Volpe 4, Suraci 9; n.e. Torchia (L), Bucciarelli. Coach: Luca Cantagalli.
    Delta Group Porto Viro: Erati 10, Russo (L), Vedovotto, Sette 7, Garnica 1, Pierotti 9, Sperandio 7, Krzysiek 18; n.e. Zorzi, Lamprecht (L), Barone, Maccarone, Bellei, Iervolino. Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO