More stories

  • in

    Bcc Castellana Grotte, ultima di regular season a Santa Croce

    Ultima giornata della regular season per il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: la Bcc Castellana Grotte si prepara ad una trasferta toscana che vale molto sia in termini di classifica che di morale. Domenica 2 aprile 2023, con prima battuta alle ore 18 (tutte le gare in programma per il 26esimo turno si giocheranno in contemporanea), infatti, la formazione allenata da Jorge Cannestracci sarà impegnata sul gommato di casa della Kemas Lamipel Santa Croce.

    Di fronte, al Pala Parenti, ci saranno i toscani, attualmente sesti con 42 punti, e la compagine pugliese del presidente Nino Carpinelli, al momento quinti con 43 punti. Evidente come quella tra Santa Croce e Castellana Grotte sia una sfida cruciale nella corsa alla composizione della griglia playoff. Gli spareggi per la promozione in Superlega, infatti, scatteranno il prossimo 16 aprile e coinvolgeranno le squadre classificate tra il primo e l’ottavo posto al termine della stagione regolare. Al momento sono certe della propria posizione Vibo Valentia (prima con 57 punti), Cantù (seconda con 48) e Ravenna (ottava con 38 punti). In mezzo, può davvero accadere di tutto.

    Porto Viro (terzo con 44, giocherà in casa con Ravenna), Bergamo (quarto con 44, andrà a Vibo Valentia), Castellana Grotte, Santa Croce e Prata di Pordenone (settimo con 42, ospiterà un Lagonegro in cerca di preziosi punti per evitare la retrocessione) dovranno aspettare l’ultima palla per definire la propria classifica e conoscere il proprio punto di partenza nella griglia playoff. Si va a caccia, ovviamente, del terzo e quarto posto, posizione che garantiscono il fattore campo nel primo turno dei quarti di finale.
    In questa ottica, la Bcc Castellana è chiamata a battere Santa Croce e attendere risultati favorevoli dagli altri campi. Impresa non semplice: sia per il valore oggettivo della Kemas Lamipel sia per il momento tutt’altro che brillante. La New Mater, infatti, non vince in trasferta dal 29 gennaio scorso (sono tre le sconfitte di fila lontano dal Pala Grotte) e, più in generale, ha conquistato 7 degli ultimi 21 punti disponibili (rimediando 5 sconfitte nelle ultime 7 partite). Anche Santa Croce non sta attraversando un periodo facile: sono 4 gli stop negli ultimi 6 match giocati e, in settimana, è arrivato il cambio alla guida tecnica tra Mastrangelo e Bulleri. Anche per questo motivo, i tre punti in palio al Pala Parenti sono oro sia per la classifica che per il morale della Bcc.

    Tre gli ex di giornata: Andrea Truocchio (oggi a Santa Croce, lo scorso anno a Castellana Grotte), Paolo Di Silvestre (oggi in Puglia, due anni fa in Toscana) e lo stesso coach della New Mater Jorge Cannestracci (che ha allenato l’allora Ngm Mobile nel 2011).
    Dodici, invece, sono i precedenti assoluti tra le due squadre, tutti in serie A2: dieci vittorie per Castellana, due per Santa Croce. All’andata ha vinto la Bcc per 3-1, nell’ultima sfida giocata al Pala Parenti ha festeggiato la Kemas per 3-0.

    La gara sarà diretta dalla coppia arbitrale composta da Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme (Cz) e Gianfranco Piperata di Bologna.

    È possibile seguire la gara in diretta streaming sulla piattaforma www.volleyballworld.tv.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la Conad in trasferta a Cuneo, Mian: “Sarà una finale”

    Prossima tappa per la Conad Reggio Emilia di Fanuli è Cuneo, nona classificata che non parteciperà ai play off, perché dista ben quattro punti da Ravenna, ottava. Il match si disputerà alle 18:00 di domenica 2 aprile, la diretta della partita sarà disponibile su volleyballworld.tv.
    Riccardo Mian, banda del Conad, che con la BAM San Bernardo Cuneo ha diversi precedenti; tra cui vittoria di Coppa Italia e campionato la passata stagione, è pronto ad affrontare il match: “Sicuramente le ultime due partite ci hanno dato una grandissima fiducia nei nostri mezzi e l’atteggiamento è mutato in maniera positiva. Siamo prontissimi, siamo sul finale di stagione e noi la vivremo come una vera e propria finale, domenica decideremo la nostra sorte. Cuneo non mollerà perché, anche se non potrà accedere ai play off con una sola vittoria, è bello chiudere una stagione con una vittoria”.
    La Conad per di più non è ancora salva: se dovesse vincere con Cuneo, anche al quinto set, potrà festeggiare la categoria, ma una sconfitta significherebbe aspettare il risultato di Lagonegro. La Cave del Sole dista momentaneamente 4 misure da Reggio, ma una loro vittoria, anche al tie-break, vorrebbe dire accorciare il distacco da Volley Tricolore di meno di tre misure, condizione per giocare i play out. Una sconfitta invece di Lagonegro in casa di Prata di Pordenone dall’ex Scopelliti, vorrebbe dire immediata retrocessione per i lucani insieme alla HRK Motta di Livenza, che si vede già in A3 nel 2023/2024.
    Perotto, schiacciatore reggiano, è fiducioso dei mezzi del team: “La squadra adesso sta giocando meglio, possiamo ancora vincere e non giocare i play out che per noi è molto importante. Sicuramente Cuneo non mollerà, ma noi daremo tutto quello che abbiamo. Questa stagione è stata emozionante e giocare per la prima volta in questo campionato mi è piaciuto tanto; qui le squadre sono tutte di altissimo livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Regular Season al capolinea: vincere a Cuneo è l’ultima chance per salvarsi

    Ultima partita di Regular Season per la Conad Reggio Emilia che domenica 02 aprile alle 18:00 al palasport di Cuneo si gioca la possibilità di salvare la categoria senza dover combattere ai play out.
    Match sentito dai tifosi, Volley Tricolore è stata la società che ha vinto ai danni di Cuneo sia la Coppa Italia che il campionato la passata stagione, mentre quest’anno i biancoblu sono stati sconfitti per 3-1 dai reggiani al Bigi.
    Il match di domenica però non sarà l’unico a decretare il destino di Reggio: per salvarsi la Conad deve per forza vincere, anche un 3-2 basterebbe, ma non una sconfitta; perché se Lagonegro dovesse vincere in casa di Prata di Pordenone accorcerebbero troppo il distacco. Nel caso invece in cui Lagonegro perdesse retrocederà automaticamente in Serie A3.
    Rivoluzionato il tecnico, infatti Cuneo esonera coach Giaccardi e lo sostituisce con Ravelli, assistito sempre da Gallesio; nessuna variazione invece nel roster, che si trova al nono posto e, anche vincendo, non riuscirà ad accedere ai play off a causa del troppo distacco con l’ottava classificata. In cabina di regia quindi ci sono Pedron ed Esposito, sulla diagonale c’è l’ex reggiano Santangelo seguito da Cardona. Al centro ci sono Codarin, Sighinolfi e Lanciani; i ricevitori martello sono Botto, Parodi, Kopfli straniero dalla Svizzera e Chiapello. In seconda linea Ravelli potrà contare su Lilli e Bisotto.
    La partita è visibile in diretta streaming su volleyballworld.tv. L’ex del match è Santangelo, in giallorosso nel 2019/2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio vince al Bigi, ma ancora non è salva. Fanuli non vuole mollare

    Una vittoria strepitosa quella della Conad Reggio Emilia contro la Kemas Lamipel Santa Croce, che ieri si è imposta per 3-1 contro la squadra dell’ex coach Mastrangelo.
    Ernesto Torchia, miglior ricettore con il 72% in ricezione positiva ed il 45% di ricezione perfetta è contento del risultato: “Contro Santa Croce stasera è stata una partita giocata fino all’ultimo punto, non potevamo perdere e dovevamo mettere in campo tutto quello che avevamo. L’abbiamo fatto e sono contento. I numeri? Si certo ho fatto una buona partita, ma io sono contento quando la squadra vince. Adesso ci teniamo stretti questi tre punti fondamentali per la salvezza”.
    Dopo la vittoria del primo set, che manda in visibilio il pubblico, il secondo set giocato ai vantaggi da ragione a Santa Croce, ma non basta perché Reggio è pronta a reagire e ad ottenere la vittoria. Anche Lorenzo Sperotto, salito nel terzo set al posto di Santambrogio, crede che la forza sia stata nel gruppo squadra: “Certo, sono soddisfatto della mia prestazione, ma preferisco parlare della prestazione del gruppo che c’è stata stasera, è stata veramente formidabile. Credo che tutti abbiano dato un apporto positivo alla vittoria di oggi e ci siamo meritati questi tre punti. Adesso la missione è ancora da completare, speriamo di portarla a termine”.
    Momentaneamente la Conad si trova a 28 punti ma sempre al dodicesimo posto, anche se ora Brescia, undicesima, ha solo un punto in più della compagine reggiana: “Devo dire che è andata decisamente bene. – commenta Caciagli, centrale giallorosso che mette a segno ben 6 muri – Oggi il lavoro fatto in difesa è stato fondamentale per poter vincere questa partita e fare tre punti molto importanti, oggi la squadra ha girato sicuramente nel migliore dei modi”.
    Purtroppo per Volley Tricolore il calvario non finisce qui: l’ultima giornata di Regular Season si giocherà domenica 2 aprile alle 18:00, dove la Conad sarà in trasferta a Cuneo. Motta di Livenza retrocederà sicuramente, dato che la differenza con la Cave del Sole Lagonegro è troppo ampia per essere colmata con solo una gara. Il rischio play out per Reggio però non svanisce: i play out si giocano con meno di tre punti di differenza e, per mantenere il buon vantaggio di quattro punti, la Conad dovrà vincere per forza, salvo che Lagonegro non perda fuori casa con Prata di Pordenone.
    Coach Fanuli è soddisfatto ed orgoglioso dei suoi ragazzi: “Stasera è stata una grande vittoria. I ragazzi si meritano tutto quello che stiamo ottenendo. Stiamo dimostrando in campo la nostra forza, perché siamo stati bravi a soffrire e a rimanere sul pezzo nei momenti difficili. Sicuramente noi non molliamo perché il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo salvarci; i ragazzi lo sanno e quindi daremo tutto quello che abbiamo fino alla fine, ci ripresenteremo in palestra ad allenarci con la stessa fame, con lo stesso spirito di una squadra che non molla e che vuole a tutti i costi arrivare fino in fondo. Poi se l’avversario sarà più bravo gli batteremo le mani, ma noi, fin quando non versiamo l’ultima goccia di sudore che abbiamo, non siamo contenti e non usciremo dal campo”.
    Presente all’incontro anche Yassin Bouih, campione europeo di campestre staffetta mista 4×1500, che ha sicuramente portato fortuna perché la su presenza in panchina ha visto la vittoria con Ravenna e Santa Croce: “Mi sono divertito tantissimo. Penso che sia stata un’esperienza bellissima. Sono felice di portare fortuna e visto la vittoria di due partite su due. Ho visto una squadra molto unita, molto coraggiosa, che ha saputo tirare fuori il carattere quando serviva. Perciò spero che continui così e che ci sia un futuro brillante per la Conad”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù archivia la stagione grottese, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”

    Domenica 2 aprile (ore 18) il PalaGrotta torna ad accendersi per l’ultima gara del campionato.
    Si chiude sul parquet di casa l’avventura di Vecchi e compagni targata 2022/23. La stagione del riapprodo a grandi livelli, dell’entusiasmo ritrovato, dell’adrenalinica curiosità di rivedersi protagonisti su alcuni dei taraflex più suggestivi dello stivale. Una stagione piuttosto vivace, nel bene e nel male, addolcita senza ombra di dubbio da un lieto epilogo. Con tale premessa Grottazzolina si prepara ad ospitare la seconda forza del campionato, nonché una delle formazioni più in palla del momento, la Pool Libertas Cantù di coach Denora Caporusso.
    Un ruolino di marcia fatto di otto vittorie consecutive che ha ampiamente compensato il complicato approccio al girone di ritorno (4 sconfitte in altrettanti match disputati). Il secondo posto è già in cassaforte, così come la partecipazione alla finale di Supercoppa Serie A2 in programma il prossimo lunedì 10 aprile al cospetto di Vibo Valentia (fresca vincitrice della Coppa Italia di categoria lo scorso 4 febbraio); risultati che avrebbero fatto ben più rumore senza i numeri esorbitanti della capolista ma che tuttavia dimostrano in maniera decisamente esaustiva le qualità del sodalizio brianzolo. Il profilo di Kristian Gamba è sicuramente tra i più temuti dal punto di vista realizzativo: l’opposto classe 2000 è il quinto miglior cannoniere del campionato con 435 punti siglati in 88 set complessivi (i primi quattro, dal grottese Breuning al santacrocese Motzo, sono tutti ampiamente al di sopra dei 90) nonché il terzo giocatore più prolifico dai nove metri, dietro agli specialisti Held e Porro, con 39 ace (ben assistito sotto questo profilo grazie alle 33 battute vincenti del compagno, e regista della squadra, Alessio Alberini). In posto quattro operano Alessandro Preti, schiacciatore di 204 centimetri, ex Cuneo, e Giuseppe Ottaviani (a Siena nella passata stagione) mentre al centro il nazionale francese Jonas Aguenier, reduce da tre annate consecutive a Verona in Superlega, è colui che ha mostrato fino ad oggi il rendimento migliore fra tutti gli omologhi della categoria: 249 punti impreziositi da ben 84 muri vincenti e 14 ace.
    Numeri che rappresentano tuttavia la punta dell’iceberg in un ingranaggio, calendario alla mano, pressoché perfetto. Un avversario di primissimo livello di fronte al quale provare a riscattare la brutta prestazione di Ravenna: “Stiamo vivendo un finale di stagione al quale non eravamo abituati – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi –. Negli anni passati siamo sempre arrivati in fondo sapendo di dover lottare per qualcosa di importante, forse stavolta il fatto di aver raggiunto il nostro principale obiettivo con un certo anticipo ci ha resi più scarichi invece che più liberi di giocare e da qui è nata la brutta prestazione di Ravenna. In settimana ci siamo detti che dobbiamo chiudere bene davanti al nostro pubblico, è vero che si tratta di una gara ininfluente per entrambe le squadre (Cantù attende solo di conoscere il primo avversario dei playoff, risultante dal settimo posto in classifica, ndr) ma cercheremo di esprimere la miglior pallavolo possibile. Sarà un’occasione anche per concedere un po’ di spazio a chi durante la stagione ne ha avuto meno ma mi piacerebbe rivedere lo spirito giusto a prescindere da chi scenderà in campo.”
    Il sesto confronto ufficiale in serie A nella storia delle due formazioni (fin qui cinque vittorie per Cantù in altrettante gare disputate) sarà diretto da Piera Usai, ingegnere elettronico di Sassari, e Rosario Vecchione, impiegato presso l’Università degli Studi di Salerno. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group: l’ultima di campionato con Ravenna per difendere il terzo posto

    Jack Bellei e coach Battocchio presentano l’ultima di campionato con Ravenna
    Pensiero stupendo, chiudere al terzo posto la stagione regolare con una vittoria davanti al proprio pubblico. Ultimo atto del campionato per la Delta Group Porto Viro che concluderà la sua lunga cavalcata verso i playoff domenica 2 aprile, alle ore 18 (in contemporanea con tutti gli altri campi di Serie A2 Credem Banca) ospitando al Palasport di via XXV Aprile la Consar RCM Ravenna.
    La squadra di Matteo Battocchio vuole difendere a tutti i costi il suo preziosissimo terzo posto in classifica e può dirsi padrona del proprio destino: ha gli stessi punti di Bergamo ma con un successo in più, dunque vincendo 3-0 o 3-1 sarebbe certa di restare sul podio. Anche con un 3-2 l’obiettivo resterebbe raggiungibile, ma in quel caso bisognerebbe tendere l’orecchio verso i palazzetti di Vibo Valentia e Santa Croce, dove saranno impegnate Bergamo e Castellana Grotte, che insegue i nerofucsia a meno uno. L’importante, in ogni caso, è rimanere tra le prime quattro, per avere il vantaggio del fattore campo nel primo turno della post season.
    C’è anche Ravenna di cui parlare, ovviamente. I ragazzi di coach Marco Bonitta hanno strappato il biglietto per i playoff la settimana scorsa battendo 3-0 Grottazzolina. Un traguardo importante e meritato per una squadra imperniata sul talento di alcuni dei più promettenti giovani del panorama nazionale, vedasi Alessandro Bovolenta (figlio dell’indimenticato Vigor) ma anche Orioli, Comparoni, Ceban, Mancini, a cui si aggiunge il tasso di esperienza garantito dai vari Goi, Monopoli, Arasomwan, Pinali, Swan Ngapeth, quest’ultimo arrivato a dicembre da Siena.
    In ottica classifica finale, Ravenna non ha nulla da perdere e nulla da guadagnare. Comunque vada la sfida di domenica resterà ottava e sa già che nel primo turno della post season se la dovrà vedere con la capolista Vibo. Il match con Porto Viro potrebbe allora stuzzicare la voglia dei romagnoli di fare un buon provino generale in vista del confronto con la corazzata calabrese. “Ravenna verrà qui per fare la sua partita e per vincere, com’è giusto che sia, anche per la regolarità del campionato – commenta il tecnico della Delta Group Matteo Battocchio – Ci aspetta una gara ostica, arriverà qui una squadra in grande forma e con tanta qualità. Hanno una media di tre block vincenti a set e in generale toccano sempre tanti palloni a muro, sbagliano poco, hanno percentuali d’attacco praticamente identiche su qualsiasi tipo di pallone, sia in contrattacco che in cambio palla, e in rosa hanno almeno un giocatore di categoria superiore. La realtà è che incontrare una formazione giovane come Ravenna alla fine del campionato è un bel casino, sarebbe stato meglio affrontarla prima… Sarà una partita con tante insidie tecniche e tattiche, ma in fondo tutte le gare di questo campionato sono così”.
    La corsa playoff della Delta Group arriva all’appuntamento decisivo, ma per coach Battocchio è una vigilia come tutte le altre: “Sono almeno 20 giornate che la domenica dobbiamo giocare una partita importante… L’unica differenza è che dopo questa sfida inizierà il vero campionato, i playoff. Ovviamente faremo tutto il possibile per vincere, per concludere al meglio il bellissimo percorso che abbiamo fatto, lo meritano i ragazzi e tutta la gente che ci segue. Siamo stanchi come lo sono le altre squadre, ma io vedo un gruppo che sta bene fisicamente e non si risparmia, abbiamo lavorato tanto in sala pesi per tutto l’anno e in campo ci stiamo esprimendo su ottimi livelli. Dall’undicesima in giornata in avanti abbiamo fatto sempre punti tranne in tre partite, questo vorrà pur dire qualcosa”.
    L’opposto Giacomo Bellei, uno dei tre ex di Ravenna insieme ad Erati e Garnica, inquadra subito il tipo di partita che dovrà giocare la Delta Group: “In casa, e ultimamente anche fuori, abbiamo sempre approcciato le gare nella maniera giusta, con l’idea di fare punti e ovviamente domenica questo sarà ancora più importante, ma il risultato sarà frutto della prestazione. Scordiamoci la gara d’andata  (0-3 per Porto Viro, ndr), Ravenna aveva appena perso il palleggiatore titolare, ora hanno molte più sicurezze e vengono da ottime prestazioni, sia in casa che fuori. Per fare bene dobbiamo sbagliare poco, metterli sotto pressione con la battuta e toccare più palloni possibili a muro, che sono le nostre caratteristiche migliori, anche se nelle ultime gare abbiamo dimostrato di saper variare i nostri punti di forza e questo può essere importante anche in vista dei playoff”.
    A proposito di playoff, a una giornata dal termine la griglia di partenza è ancora praticamente tutta da definire: “Conti non ne stiamo facendo e da un bel pezzo anche, la classifica quest’anno è sempre stata complicata da leggere – commenta Bellei – Sappiamo però che il futuro è nelle nostre mani e che se vinciamo rimaniamo terzi, dipende da noi. Scenderemo in campo per difendere la nostra posizione, è fondamentale soprattutto rimanere nelle prime quattro. Allo stato attuale nei playoff potremmo affrontare la stessa squadra sia vincendo che perdendo, non c’è nulla di scontato, ma poter giocare una partita in più in casa potrebbe fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet affronta Lagonegro sperando di guadagnare il vantaggio campo ai play off

    La Tinet giunge all’ultima partita di stagione regolare sul campo amico con un fiero proposito: ottenere una vittoria su Lagonegro e, sperando in risultati favorevoli dagli altri campi, cercare di entrare tra le prime quattro di questa Serie A2 Credem Banca per garantirsi il vantaggio campo nelle gare di play off. Al momento ci sono alcuni verdetti già sicuri: Motta è matematicamente in Serie A3, Cuneo e Grottazzolina sono matematicamente salve, ma impossibilitate a qualificarsi per i play off. Sono già decise le “magnifiche otto” con Vibo e Cantù sicure di avere le prime due piazze e Ravenna stabile all’ottavo posto, senza possibilità di miglioramento. Nel mezzo ci sono cinque squadre, tra le quali la Tinet, in un fazzoletto di due punti. E’ evidente come tutto possa ancora venire rimescolato. Di certo la Cave del Sole Lagonegro verrà a giocarsi le residue chance di salvezza col coltello tra i denti. I ragazzi di Coach Lorizio devono conquistare i tre punti e sperare che una tra Reggio Emilia e Brescia non vinca,anche se a quest’ultima potrebbe anche accontantarsi di fare un punto. In quel caso i potentini giocherebbero un play out al meglio delle due gare su tre. La Tinet non vuol dare niente per scontato e si sta preparando a pieno regime, anche perchè è ancora ben presente la sconfitta rimediata in Basilicata all’andata. Rispetto a quella volta la Cave del Sole ha cambiato allenatore, con Lorizio subentrato a Mario Barbiero e aggiunto al proprio roster il polacco Jakub Urbanowicz. In regia c’è Marco Izzo mentre a schiacciare in posto 2 l’esperto bombardiere brasiliano Wagner Pereira Da Silva. In posto 4 si alternano Armenante,  Panciocco e Urbanowicz, mentre al centro c’è il terzetto formato da Manuel Biasotto, Bonola e Boscardini. I liberi sono Di Carlo e El Moudden. Lagonegro è reduce da un lottato 1-3 casalingo contro Porto Viro.
    Ad introdurre il match è il centrale Simone Scopelliti che lo scorso anno ha percorso tutta la via dei play off promozione, conquistando la Superlega con Reggio Emilia “Arriviamo a questo periodo – annuncia il centrale calabrese – consapevoli di poter affrontare al meglio questi play off. Entrarci era uno degli obiettivi stagionali e da un paio di partite ci siamo resi conto che era un obiettivo raggiungibile. Ora non dobbiamo più guardare in basso, ma possiamo volgere lo sguardo in alto. Affronteremo questa gara con l’intento di portarci a casa l’intera posta in palio, cercando di ottenere in questo modo la miglior posizione possibile, sperando di poter giocare un quarto di finale con il vantaggio del campo.” Il primo obiettivo stagionale, quello più importante è stato centrato e in spogliatoio c’è soddisfazione “C’è certamente euforia – riprende Scopelliti – e vogliamo cavalcare l’onda dell’entusiasmo convinti che ci divertiremo”. Ora cambiano anche gli equilibri perchè si giocherà ogni tre giorni “Affrontare la stessa squadra due o tre volte di seguito fa cambiare alcune dinamiche. In questo senso, sia in caso di vittoria che di sconfitta, è fondamentale concentrarsi immediatamente sulla gara successiva senza pensare a quello che è stato. Cambierà ovviamente anche la gestione degli allenamenti e ci sarà meno riposo. Ma, sicuramente, arriviamo organizzati e strutturati bene per affrontare al meglio questa post season”.

    Arbitreranno Giuseppe De Simeis di Lecce e Anthony Giglio di Trento. Diretta garantita in streaming su Volleyballworld.tv

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret

    Articolo precedenteNel weekend si gioca Gara 4 dei Quarti di Finale LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia per chiudere la stagione con onore

    MOTTA DI LIVENZA – Si chiude un’altra stagione, forse la più difficile e amara che  il popolo biancoverde ricordi. Il sipario si chiuderà in quel di Brescia in una gara che poteva essere una sorta di finale, ma che dopo la vittoria di Reggio Emilia nel Monday Night contro Santa Croce (che ha sancito la matematica retrocessione in A3 dei leoni biancoverdi) è diventata solo l’ultima gara del calendario del campionato nazionale di A2 CREDEM BANCA 2022/2023. Brescia a quota 29 punti occupa l’undicesimo posto in classifica in piena confort zone; è reduce da 4 sconfitte consecutive, l’ultima domenica scorsa contro Cantù, mentre l’ultima vittoria casalinga per i tucani risale a un mese fa contro Lagonegro (era il 26 febbraio).
    Motta ha onorato l’ultima gara casalinga al PalaBarbazza di domenica scorsa arrendendosi alla Tonno Callipo solo al quinto set e affronterà l’ultima gara della stagione con la voglia di trovare un’altra vittoria coronando un girone di ritorno entusiasmante che ha tenuto vive le speranze fino alla fine grazie al lavoro straordinario di un certo Milo Zanardo e del suo staff tecnico che ha saputo rigenerare un gruppo alla deriva.
    Con ogni probabilità coach Zambonardi si affiderà a Tiberti in regia e Petras opposto, Galliani e Abrahan attaccanti di posto quattro, Candeli e Esposito al centro e Franzoni libero. Milo Zanardo dovrebbe rispondere con Acquarone direttore d’orchestra e Cavasin sulla sua diagonale, Kordase Secco Costa in banda, Trillini in coppia con Pilotto al centro e capitan Leo Battista libero.
    Direttori di gara i signori Massimo Rolla e Fabio Toni.
    Diretta streaming su volleyballworld.it
    “…tramontate stelle… all’alba vincerò” questo deve essere l’unico pensiero nella testa di società, staff e di tutto il popolo biancoverde. Dopo la notte buia e tempestosa che ha avvolto la stagione c’è bisogno di un raggio di sole in quel di Motta, e come il Principe Ignoto in mezzo alla notte di Pechino attendiamo che tramontino le stelle per ritrovare all’alba nuove vittorie.
    Appuntamento Domenica 2 Aprile alle 18.00 al centro sportivo San Filippo di Brescia ore 18.00
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO