More stories

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i verdetti della Regular Season e le griglie della 2a fase

    Domenica 2 aprile 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’ultima giornata e le griglie dei Play Off
    Serie A2 Credem Banca13a Giornata di ritorno: i verdetti della Regular Season
    Risultati 13a Giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca: Grazie ai verdetti della 13a e ultima giornata di Regular Season, è delineate la griglia dei Play Off Promozione e sono ufficiali i verdetti per la retrocessione. Ecco i piazzamenti e gli abbinamenti delle squadre:
    Classifica Finale Regular Season Serie A2 Credem Banca 1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 60 punti2 Pool Libertas Cantù 483 Delta Group Porto Viro 464 Kemas Lamipel Santa Croce 455 Tinet Prata di Pordenone 456 Agnelli Tipiesse Bergamo 447 BCC Castellana Grotte 438 Consar RCM Ravenna 399 BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3710 Videx Yuasa Grottazzolina 3411 Consoli McDonald’s Brescia 3012 Conad Reggio Emilia 2813 Cave del Sole Lagonegro 2414 HRK Motta di Livenza 23.
    Le prime otto classificate al termine della prima fase guadagnano l’accesso ai Play Off Promozione: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Pool Libertas Cantù, Delta Group Porto Viro, Kemas Lamipel Santa Croce, Tinet Prata di Pordenone, Agnelli Tipiesse Bergamo, BCC Castellana Grotte e Consar RCM Ravenna.
    Il tabellone dei Play Off Promozione https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    I Quarti di finale: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (1a Regular Season) – Consar RCM Ravenna (8a Regular Season)Pool Libertas Cantù (2a Regular Season) – BCC Castellana Grotte (7a Regular Season)Delta Group Porto Viro (3a Regular Season) – Agnelli Tipiesse Bergamo (6a Regular Season)Kemas Lamipel Santa Croce (4a Regular Season) – Tinet Prata di Pordenone (5a Regular Season)
    Le ultime due al termine della stagione regolare, ovveroCave del Sole Lagonegro e HRK Motta di Livenza, retrocedono in Serie A3 Credem Banca.
    Le partite di ieriTinet Prata di Pordenone – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (22-25, 25-15, 27-25, 25-14)
    Videx Yuasa Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-20)
    Consoli McDonald’s Brescia – HRK Motta di Livenza 2-3 (15-25, 27-25, 25-20, 22-25, 12-15)
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte 3-1 (25-15, 19-25, 25-19, 25-19)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-18, 26-24)
    Delta Group Porto Viro – Consar RCM Ravenna 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-16, 17-15)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-21, 25-13, 25-15)
    Consoli McDonald’s Brescia – HRK Motta di Livenza 2-3 (15-25, 27-25, 25-20, 22-25, 12-15) – Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Loglisci 5, Candeli 9, Petras 7, Gavilan 17, Esposito 3, Rizzetti (L), Bisi 10, Franzoni (L), Galliani 13, Sarzi Sartori 1, Gatto 9, Giani 2, Mijatovic 2. All. Zambonardi. HRK Motta di Livenza: Acquarone 3, Kordas 4, Trillini 10, Cavasin 17, Secco Costa 6, Pilotto 9, Santi (L), Bellanova 0, Acuti 3, Schiro 4, Pol 7, Cunial 2. N.E. Battista. All. Zanardo. ARBITRI: Rolla, Toni. NOTE – durata set: 23′, 30′, 27′, 26′, 15′; tot: 121′.
    Tinet Prata di Pordenone – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (22-25, 25-15, 27-25, 25-14) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 15, Scopelliti 8, Hirsch 14, Petras 20, Katalan 10, Baldazzi 0, De Angelis (L), Bruno 0, De Giovanni 0. N.E. Lauro, De Paola, Bortolozzo, Gutierrez. All. Boninfante. Cave Del Sole Lagonegro: Mastrangelo 0, Panciocco 16, Bonola 4, Pereira Da Silva 18, Urbanowicz 11, Biasotto M. 2, Di Carlo (L), Izzo 0, Armenante 0. N.E. El Moudden, Orlando Boscardini, Biasotto M. M.. All. Lorizio. ARBITRI: De Simeis, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 23′, 33′, 24′; tot: 109′.
    Videx Yuasa Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-20) – Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 5, Vecchi 11, Bartolucci 8, Nielsen 24, Ferrini 0, Focosi 10, Giorgini (L), Leli 0, Bonacic 10. N.E. Romiti, Cubito, Pison, Rizo Gonzalez. All. Ortenzi. Pool Libertas Cantù: Alberini 1, Ottaviani 9, Monguzzi 3, Gamba 6, Preti 8, Aguenier 14, Picchio (L), Carucci 0, Butti (L), Compagnoni 9, Galliani 4, Gianotti 2, Mazza 1. N.E. Rota. All. Denora. ARBITRI: Usai, Vecchione. NOTE – durata set: 22′, 21′, 28′, 25′; tot: 96′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte 3-1 (25-15, 19-25, 25-19, 25-19) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Colli 13, Vigil Gonzalez 6, Motzo 22, Hanzic 21, Truocchio 9, Loreti 0, Morgese (L), Compagnoni 2, Arguelles Sanchez 0. N.E. Gabbriellini, Giovannetti, Maiocchi, Favaro. All. Bulleri. BCC Castellana Grotte: Jukoski 1, Tiozzo 11, Presta 7, Lopes Nery 21, Di Silvestre 13, Zamagni 4, De Santis (L), Ndrecaj 0, Marchisio (L), Cattaneo 1, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli. All. Cannestracci. ARBITRI: Cavalieri, Piperata. NOTE – durata set: 27′, 30′, 31′, 28′; tot: 116′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-21, 25-13, 25-15) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 13, Belluomo 6, Buchegger 17, Mijailovic 18, Candellaro 4, Carta (L), Cavaccini (L), Tallone 0. N.E. Tondo, Piazza, Fedrizzi, Lucconi, Mirabella. All. Douglas. Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 9, Cargioli 1, Padura Diaz 11, Cominetti 8, Copelli 5, Pahor 0, Toscani (L), Catone 0, Baldi 0, Cioffi 0, Mazzon 1. N.E. De Luca, Lavorato. All. Morato. ARBITRI: Grassia, Giorgianni. NOTE – durata set: 30′, 24′, 25′; tot: 79′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-18, 26-24) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 17, Sighinolfi 6, Santangelo 7, Parodi 7, Codarin 6, Lilli (L), Lanciani 0, Chiapello 6, Cardona Abreu 9, Bisotto (L), Kopfli 4, Esposito 0. All. Revelli. Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Perotto 7, Caciagli 5, Suraci 14, Mariano 10, Volpe 11, Torchia (L), Santambrogio 0, Cantagalli (L), Mian 0, Meschiari 0. N.E. Bucciarelli, Elia. All. Fanuli. ARBITRI: Santoro, Venturi. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′; tot: 87′.
    Delta Group Porto Viro – Consar RCM Ravenna 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-16, 17-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Pierotti 13, Barone 1, Krzysiek 19, Sette 12, Erati 21, Russo (L), Zorzi 0, Bellei 1, Vedovotto 0, Sperandio 4, Iervolino 0. N.E. Lamprecht, Maccarone. All. Battocchio. Consar RCM Ravenna: Mancini 7, Orioli 13, Ceban 3, Bovolenta 16, Pinali 16, Comparoni 15, Goi (L), Truocchio 0, Arasomwan 0, Chiella 0, Ngapeth 0, Monopoli 0. N.E. Orto, Tomassini. All. Bonitta. ARBITRI: Bassan, Clemente. NOTE – durata set: 25′, 30′, 31′, 26′, 21′; tot: 133′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 60, Pool Libertas Cantù 48, Delta Group Porto Viro 46, Kemas Lamipel Santa Croce 45, Tinet Prata di Pordenone 45, Agnelli Tipiesse Bergamo 44, BCC Castellana Grotte 43, Consar RCM Ravenna 39, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Videx Yuasa Grottazzolina 34, Consoli McDonald’s Brescia 30, Conad Reggio Emilia 28, Cave del Sole Lagonegro 24, HRK Motta di Livenza 23.
    Finale Del Monte® Supercoppa A2Lunedì 10 aprile 2023, ore 19.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    1ª giornata di quarti Play Off A2 Credem BancaDomenica 16 aprile 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro (3a Regular Season) – Agnelli Tipiesse Bergamo (6a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Pool Libertas Cantù (2a Regular Season) – BCC Castellana Grotte (7a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Kemas Lamipel Santa Croce (4a Regular Season) – Tinet Prata di Pordenone (5a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (1a Regular Season) – Consar RCM Ravenna (8a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Formula Play Off Serie A2Le squadre classificate dal 1° al 8° posto si incontrano nei Quarti di Finale con la formula delle 2 partite vinte su 3 (date previste 16, 19 e 23 aprile). La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Anche le Semifinali si giocano con due vittorie su tre gare (26, 30 aprile e 3 maggio), mentre le Finali si giocano alla meglio delle 5 gare (7, 10, 14, 17 e 21 maggio).
    Serie A3 Credem Banca13a Giornata di ritorno: i verdetti della Regular Season
    Ecco i verdetti della 13a e ultima giornata della Regular Season nei due gironi:
    Classifica Finale Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco 1 Vigilar Fano 65 punti2 Abba Pineto 653 Med Store Tunit Macerata 494 Monge-Gerbaudo Savigliano 465 Moyashi Garlasco 456 WiMORE Parma 447 Geetit Bologna 448 Da Rold Logistics Belluno 439 ErmGroup San Giustino 4110 Volley Team San Donà di Piave 2811 Gamma Chimica Brugherio 2312 Stadium Pallavolo Mirandola 2113 Sol Lucernari Montecchio Maggiore 2014 TMB Monselice 12
    Classifica Finale Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu 1 Sieco Service Ortona 60 punti2 Farmitalia Catania 573 OmiFer Palmi 494 Aurispa Libellula Lecce 475 Maury’s Com Cavi Tuscania 456 Leo Shoes Casarano 447 Gruppo Stamplast M2G Green Bari 408 Wow Green House Aversa 359 Avimecc Modica 3310 Shedirpharma Sorrento 3211 SMI Roma 3112 QuantWare Napoli 2713 SSD Sabaudia 2614 Volley Marcianise 20
    Vigilar Fano e Sieco Service Ortona, vincitrici dei due gironi al termine della prima fase, guadagnano l’accesso allo Spareggio Promozione al meglio delle tre partite, con la meglio classificata in casa all’esordio e nell’eventuale bella. Le formazioni classificate dal 2° al 7° posto di ogni girone partecipano alla doppia sfida degli Ottavi di finale con regola del Golden Set e la meglio classificata in trasferta nel primo match e tra le mura amiche al ritorno. Per il Gruppo Bianco vanno ai Play Off Abba Pineto, Med Store Tunit Macerata, Monge-Gerbaudo Savigliano, Moyashi Garlasco, WiMORE Parma e Geetit Bologna . Per il Gruppo Blu Farmitalia Catania, OmiFer Palmi, Aurispa Libellula Lecce, Maury’s Com Cavi Tuscania, Leo Shoes Casarano e Gruppo Stamplast M2G Green Bari .
    Sabato 8 aprile, alle 20.00, la Vigilar Fano, migliore prima dei due gironi, ospiterà l’Abba Pineto, vincitrice della Del Monte® Coppa Italia A3, per contendersi in gara unica la Del Monte® Supercoppa A3.
    Retrocedono direttamente in Serie B Sol Lucernari Montecchio Maggiore e TMB Monselice, classificate al 13° e al 14° posto del Girone Bianco, così come SSD Sabaudia e Volley Marcianise, classificate al 13° e al 14° posto del Girone Blu. Gamma Chimica Brugherio e Stadium Pallavolo Mirandola, classificate all’11° e al 12° posto nel Girone Bianco, si confrontano nel Play Out al meglio delle tre partite. Stesso discorso per SMI Roma e QuantWare Napoli, 11a e 12a nel Girone Blu.
    Il tabellone dello Spareggio Promozione Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=901
    Lo Spareggio PromozioneVigilar Fano (migliore prima) – Sieco Service Ortona (peggiore prima)
    Formula spareggio Promozione Serie A3Le due prime classificate nei gironi di Serie A3 si sfidano in uno Spareggio Promozione che mette già in palio un pass per la Serie A2, senza passare per i Play Off. La prima del Girone Bianco e la prima del Girone Blu si incontreranno con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara e ed eventuale terza in casa della squadra con miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente è promossa direttamente in Serie A2 2023/24, mentre la formazione perdente lo spareggio rientra nei Play Off Serie A3 Credem Banca nelle Semifinali.Date previste: 16, 22 e 25 aprile 2023.
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Girone Bianco https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=899
    Gli Ottavi di finale del Girone Bianco Geetit Bologna (7a Girone Bianco) – Abba Pineto (2a Girone Bianco)Moyashi Garlasco (5a Girone Bianco) – Monge-Gerbaudo Savigliano (4a Girone Bianco)WiMORE Parma (6a Girone Bianco) – (Med Store Tunit Macerata (3a Girone Bianco)
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Girone Blu https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=900
    Gli Ottavi di finale del Girone Blu Gruppo Stamplast M2G Green Bari (7a Girone Blu) – Farmitalia Catania (2a Girone Blu)Maury’s Com Cavi Tuscania (5a Girone Blu) – (Aurispa Libellula Lecce (4a Girone Blu)Leo Shoes Casarano (6a Girone Blu) – OmiFer Palmi (3a Girone Blu)
    Formula Play Off di Serie A3Partecipano le squadre dal 2° al 7° posto di ciascun girone (dodici squadre), che in Semifinale saranno raggiunte dall’esclusa dallo Spareggio Promozione. Si parte dagli Ottavi di Finale, disputati tra squadre dello stesso Girone (date previste 12 e 16 aprile). Seguono dunque tre Quarti di Finale tra gironi diversi (19, 22 e 25 aprile), con accoppiamenti fissi. Le tre vincenti dei Quarti approdano in Semifinale (30 aprile e 3, 7 maggio) assieme alla formazione perdente dello Spareggio Promozione. La vincente della Finale è promossa in Serie A2 Credem Banca 2023/24.Gli Ottavi di Finale si giocano su due gare, con andata-ritorno ed eventuale Golden Set, mentre tutte le altre vengono disputate con la consueta formula “alla meglio delle tre gare”, con Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata in Regular Season.
    Play Out del Girone Bianco Gamma Chimica Brugherio (11a classificata) – Stadium Pallavolo Mirandola (12a classificata)
    I Play Out del Girone Blu SMI Roma (11a classificata) – QuantWare Napoli (12a classificata)
    Formula Play Out Serie A3I Play Out di Serie A3 si disputano se tra l’11a e la 12a classificata di ciascun girone ci sono meno di sei punti di differenza. La formula prevede due partite vinte su tre, con la prima gara e l’eventuale spareggio giocate in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Si incontreranno le squadre appartenenti al medesimo girone.Date previste: 10, 16 e 23 aprile 2023.
    Risultati ultima giornata del Girone Bianco:Stadium Pallavolo Mirandola – WiMORE Parma 1-3 (15-25, 13-25, 25-17, 15-25)
    Moyashi Garlasco – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-19, 26-24, 25-15)
    Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (22-25, 25-15, 25-14, 25-17)
    TMB Monselice – Vigilar Fano 2-3 (25-22, 13-25, 16-25, 25-23, 9-15)
    Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-12, 25-19, 25-18)
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-16)
    Da Rold Logistics Belluno – Med Store Tunit Macerata 3-1 (17-25, 26-24, 25-18, 25-22)
    Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (22-25, 25-15, 25-14, 25-17) – Geetit Bologna: Govoni 0, Vinti 14, Orazi 12, Lugli 20, Maletti 15, Grottoli 0, Lusetti 2, Donati 0, Brunetti (L), Ballan 5, Guerrini 0. N.E. Gabrielli, Serenari, Oliva. All. Marzola. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 6, Mati 7, Barotto 14, Van Solkema 9, Innocenzi 6, Carpita 5, Marini (L), Consonni 1, Selleri 0, Ichino 0, Montermini 3, Mancini 0. N.E. Piazza. All. Durand. ARBITRI: Turtu’, Marotta. NOTE – durata set: 29′, 23′, 23′, 26′; tot: 101′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – WiMORE Parma 1-3 (15-25, 13-25, 25-17, 15-25) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 4, Bellei 7, Scaglioni 9, Ghelfi F. 17, Dombrovski 1, Rustichelli R. 9, Schincaglia 0, Stohr 6, Rustichelli M. (L), Capua 0, Angiolini (L). N.E. Canossa, Persona. All. Pinca. WiMORE Parma: Chakravorti 1, Rossatti 9, Sesto 5, Dimitrov 25, Reyes Leon 13, Fall 13, Zecca (L), Cereda (L), Beltrami 0, Colangelo 0. N.E. Chirila, Bussolari, Ferraguti, Codeluppi. All. Codeluppi. ARBITRI: Traversa, Testa. NOTE – durata set: 23′, 21′, 25′, 24′; tot: 93′.
    Moyashi Garlasco – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-19, 26-24, 25-15) – Moyashi Garlasco: Bellucci 5, Baciocco 10, Romagnoli 4, Giannotti 24, Puliti 6, Peric 4, Accorsi 1, Agostini 0, Calitri (L). N.E. Giampietri, Caianiello, Minelli. All. Bertini. ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 10, Stoppelli 5, Hristoskov 17, Skuodis 4, Quarta 7, Cioffi (L), Conti 0, Daniel 0, Cipriani 1, Ingrosso 0. N.E. Marra, Procelli, Karimi. All. Bartolini. ARBITRI: Brunelli, Mesiano. NOTE – durata set: 26′, 33′, 25′; tot: 84′.
    TMB Monselice – Vigilar Fano 2-3 (25-22, 13-25, 16-25, 25-23, 9-15) – TMB Monselice: Beccaro 1, Vianello 14, De Grandis 3, Vattovaz 17, Borgato 11, De Santi 10, Perciante 0, Rizzato (L), Bacchin 5, Dietre 0, Kobzev 2. N.E. Dainese, Monetti, Drago. All. Cicorella. Vigilar Fano: Zonta 3, Roberti 10, Ferraro 6, Marks 32, Ferri 23, Maletto 4, Raffa (L), Galdenzi 0, Gori (L), Partenio 0, Girolimetti 0. N.E. Carburi, Tito, Gozzo. All. Castellano. ARBITRI: Lorenzin, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 25′, 21′, 24′, 31′, 16′; tot: 117′.
    Da Rold Logistics Belluno – Med Store Tunit Macerata 3-1 (17-25, 26-24, 25-18, 25-22) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 5, Graziani 10, Stufano 1, Novello 18, Saibene 7, Mozzato 15, Ostuzzi 0, Guastamacchia 1, Guolla 1, Martinez (L), Paganin 3. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani. All. Colussi. Med Store Tunit Macerata: Kindgard 1, Wawrzynczyk 13, De Col 9, Paolucci 13, Margutti 8, Luisetto 9, Gabbanelli (L), Ravellino 0, Bacco 1, Gonzi 0, Pizzichini 6. All. Gulinelli. ARBITRI: Marigliano, Prati. NOTE – durata set: 27′, 29′, 25′, 27′; tot: 108′.
    Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-12, 25-19, 25-18) – Abba Pineto: Paris 1, Milan 13, Bragatto 8, Link 17, Merlo 4, Basso 4, Omaggi 2, Giuliani (L), Pesare (L), Bongiorno 0, Baldari 3, Fioretti 0, Mignano 0, Calonico 0. All. Tomasello. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 0, Di Franco 4, Frizzarin 7, Mitkov 7, Mancin 10, Franchetti 2, Neubert 0, Gonzato 0, Fiscon (L). N.E. Battocchio, Carlotto, Ponte, Giusto, Parise. All. Di Ppietro. ARBITRI: Proietti, Chiriatti. NOTE – durata set: 21′, 28′, 28′; tot: 77′.
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-16) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 4, Galaverna 14, Rainero 8, Spagnol 11, Nasari 11, Mellano 0, Calcagno 2, Gallo (L), Rabbia (L), Marolo 1, Dutto 6, Trinchero 0. N.E. Bergesio. All. Simeon. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 1, Umek 13, Mazzanti 6, Mandilaris 19, Dalmonte 8, Trevisiol 1, Mazzon 7, Bassanello (L), Palmisano 6, Tuis 0. All. Tofoli. ARBITRI: Angelucci, Laghi. NOTE – durata set: 24′, 29′, 25′, 25′; tot: 103′.
    Classifica Finale Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 65, Abba Pineto 65, Med Store Tunit Macerata 49, Monge-Gerbaudo Savigliano 46, Moyashi Garlasco 45, WiMORE Parma 44, Geetit Bologna 44, Da Rold Logistics Belluno 43, ErmGroup San Giustino 41, Volley Team San Donà di Piave 28, Gamma Chimica Brugherio 23, Stadium Pallavolo Mirandola 21, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 20, TMB Monselice 12.
    Finale Del Monte® Supercoppa A3Sabato 8 aprile 2023, ore 20.00Vigilar Fano – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata Play Out A3 Credem Banca – Girone BiancoLunedì 10 aprile 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio (11a classificata) – Stadium Pallavolo Mirandola (12a classificata) Diretta YouTube Legavolley
    1ª Giornata di Ottavi Play Off A3 Credem Banca – G. BiancoMercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30WiMORE Parma (6a Girone Bianco) – Med Store Tunit Macerata (3a Girone Bianco) Diretta YouTube Legavolley
    Moyashi Garlasco (5a Girone Bianco) – Monge-Gerbaudo Savigliano (4a Girone Bianco) Diretta YouTube Legavolley
    Geetit Bologna (7a Girone Bianco) – Abba Pineto (2a Girone Bianco) Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata di spareggio promozione Play Off A3 Credem Banca – Spareggio Promozione Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00 Vigilar Fano (Migliore prima) – Sieco Service Ortona (Peggiore prima)Diretta YouTube Legavolley
    Risultati ultima giornata del Girone Blu: Shedirpharma Sorrento – Volley Marcianise 3-0 (25-20, 25-18, 25-16)
    QuantWare Napoli – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-23, 25-21, 25-21)
    Leo Shoes Casarano – SSD Sabaudia 3-1 (25-16, 22-25, 25-20, 25-21)
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 21-25, 20-25)
    Sieco Service Ortona – Farmitalia Catania 3-0 (27-25, 25-17, 25-22)
    OmiFer Palmi – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 15-10)
    SMI Roma – Wow Green House Aversa 3-0 (25-19, 25-21, 25-19)
    Leo Shoes Casarano – SSD Sabaudia 3-1 (25-16, 22-25, 25-20, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 1, Cianciotta 18, Moschese 6, Marzolla 25, Ciupa 11, Matani 7, Urso (L), Prosperi Turri (L), Rampazzo 0, Guadagnini 3, Peluso 1, Floris 0. N.E. Ulisse. All. Licchelli. SSD Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 15, Tognoni 5, Rossato 22, Scita 8, Molinari 6, Rondoni (L), Catinelli 1, Mastracci 2, Meglio (L), De Vito 0. N.E. Malvestiti. All. Casalvieri. ARBITRI: Di Bari, Colucci. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 27′; tot: 103′.
    Shedirpharma Sorrento – Volley Marcianise 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 3, Cuminetti 9, Remo 9, Albergati 13, Starace 16, Buzzi 5, Pontecorvo (L), Donati (L), Imperatore 1. N.E. Gargiulo, Piedepalumbo, Evangelista, Grimaldi, Maretti. All. Esposito. Volley Marcianise: Ciardo 3, Libraro 5, Bonina 4, Lucarelli 8, Ruiz 3, Vetrano 3, Bizzarro (L), De Prisco 0, Leone 5, De Luca 1, Orlando 6. N.E. Vacchiano. All. Nacci. ARBITRI: Talento, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 27′, 26′; tot: 79′.
    QuantWare Napoli – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-23, 25-21, 25-21) – QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 20, Saccone 3, Cefariello 13, Canzanella 7, Martino 5, Malanga 0, Ardito (L), Quarantelli 0, Anatrella 0, Botti 0. N.E. Monda, Matano. All. Calabrese. Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Martinelli 0, Wojcik 5, Deserio 2, Paoletti 22, Ferenciac 6, Persoglia 7, Marrone (L), Petruzzelli F. 1. N.E. Rinaldi, Petruzzelli V., Ciavarella, Giorgio, Ciccolella, Leoni. All. Spinelli. ARBITRI: Stancati, De Sensi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 27′; tot: 82′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 21-25, 20-25) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 1, Sacripanti 9, Aprile 1, Onwuelo 2, Corrado 23, Festi 9, Ruffo 0, Sorgente (L), Stamegna 3, Licitra 0. N.E. Quadraroli, Cipolloni Save, Menchetti. All. Passaro. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 10, Raso 9, Quagliozzi 4, Capelli 15, Garofolo 5, Nastasi (L), Princi 0. N.E. Aiello, Saragò, Turlà, Firrincieli, Petrone. All. D’Amico. ARBITRI: Pasin, Licchelli. NOTE – durata set: 26′, 31′, 32′; tot: 89′.
    SMI Roma – Wow Green House Aversa 3-0 (25-19, 25-21, 25-19) – SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 10, Mercanti 6, Rossi 8, Sablone 14, Antonucci 10, Recupito (L), Cicchinelli S. 0. N.E. Barone, Acconci, Cieslak, Cicchinelli A., De Fabritiis, Coggiola. All. Budani. Wow Green House Aversa: Ricci Maccarini 3, Lyutskanov 11, Marra 3, Pietronorio 11, Iannaccone 3, Pasquali 6, Argenta 0, Pistolesi 0, Di Meo (L), Gasparini 3. N.E. Gatto, Diana, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 24′, 26′, 25′; tot: 75′.
    Sieco Service Ortona – Farmitalia Catania 3-0 (27-25, 25-17, 25-22) – Sieco Service Ortona: Ferrato 4, Bertoli 11, Fabi 7, Cunha 15, Marshall 17, Arienti 3, Vindice (L), Bulfon 0, Benedicenti (L). N.E. Pollicino, Di Tullio, Palmigiani, Iorno, Dall’Agnol Dal Bosco. All. Lanci. Farmitalia Catania: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 13, Jeroncic 2, Casaro 13, Battaglia 11, Frumuselu 3, Zito (L), Nicotra 0, Maccarrone (L), Fichera 0, Tasholli 0. N.E. Disabato, Smiriglia. All. Kantor. ARBITRI: Jacobacci, Sakvati. NOTE – durata set: 38′, 26′, 33′; tot: 97′.
    OmiFer Palmi – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 15-10) – La squadra di casa non è in grado di fornire il tabellino.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluSieco Service Ortona 60, Farmitalia Catania 57, OmiFer Palmi 49, Aurispa Libellula Lecce 47, Maury’s Com Cavi Tuscania 45, Leo Shoes Casarano 44, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 40, Wow Green House Aversa 35, Avimecc Modica 33, Shedirpharma Sorrento 32, SMI Roma 31, QuantWare Napoli 27, SSD Sabaudia 26, Volley Marcianise 20.
    Finale Del Monte® Supercoppa A3Sabato 8 aprile 2023, ore 20.00Vigilar Fano – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata Play Out A3 Credem Banca – Girone BluLunedì 10 aprile 2023, ore 18.00SMI Roma (11a classificata) – QuantWare Napoli (12a classificata) Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata di ottavi Play Off A3 Credem Banca – G. BluMercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30Leo Shoes Casarano (6a Girone Blu) – OmiFer Palmi 3a Girone Blu Diretta YouTube Legavolley
    Maury’s Com Cavi Tuscania (5a Girone Blu) – Aurispa Libellula Lecce (4a Girone Blu) Diretta YouTube Legavolley
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari (7a Girone Blu) – Farmitalia Catania (2a Girone Blu) Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata di spareggio promozione Play Off A3 Credem Banca – Spareggio Promozione Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00Vigilar Fano (Migliore prima) – Sieco Service Ortona (Peggiore prima) Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Finale di regular season amaro per la Bcc: ko e settimo posto in classifica

    Non si sblocca in trasferta la Bcc Castellana Grotte. Al Pala Parenti arriva il quarto stop consecutivo per la formazione allenata da Jorge Cannestracci. Vince la Kemas Lamipel Santa Croce per 3-1 (25-15, 19-25, 25-19, 25-19) al termine di una gara dall’andamento altalenante ma che alla fine premia con merito la compagine toscana. Non basta ai pugliesi una grande reazione nel secondo set, un buon inizio di quarto e i 21 punti (con un ace e due muri) di Theo Lopes, miglior realizzatore per Castellana. Santa Croce approccia meglio alla sfida e viene trascinata da Motzo e Hanzic, rispettivamente 22 e 21 punti sul tabellino finale.

    La Bcc Castellana chiude così, con il sesto ko nelle ultime otto giornate, la regular season del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile e ripartirà nei playoff (gara 1 dei quarti in programma domenica 16 aprile 2023) dalla settima posizione. I gialloblù, infatti, restano a 43 punti in classifica e all’ultimo turno vengono superati proprio da Santa Croce, ma anche da Prata di Pordenone (salgono entrambe a 45 punti).
    Nella volata finale Porto Viro viene premiato dal terzo posto con 46 punti alle spalle di Vibo e Cantù. Santa Croce e Prata di Pordenone si dividono quarto e quinto posto e si ritroveranno tra due settimane in campo. Bergamo (battuta a Vibo per 3-0) resta a 44 punti e scivola al sesto posto. Ravenna onora l’ottava piazza, lottando a Porto Viro fino al tie break poi perso.

    I quarti playoff si compongono così secondo questa griglia: Vibo Valentia – Ravenna, Santa Croce – Prata di Pordenone, Cantù – Bcc Castellana Grotte, Porto Viro – Bergamo. Si giocherà al meglio delle tre partite. Eventuale bella in casa della migliore classificata.

    FORMAZIONI – Santa Croce, che in settimana ha cambiato guida tecnica da Mastrangelo a Bulleri, sorprende con la scelta di Hanzic in banda e presenta Coscione regista, Motzo opposto, Colli martello, Vigil Gonzalez e l’ex Truocchio al centro, Morgese libero.
    Cannestracci risponde con una Bcc Castellana schierata con Jukoski palleggiatore (al rientro dopo tre turni), Theo Lopes in posto 2, Tiozzo e Di Silvestre martelli, Presta e Zamagni al centro, Marchisio libero.
     
    CRONACA – Parte meglio Santa Croce con due di Hanzic e tre di Motzo: 6-1. Castellana fatica in cambio palla, due di Hanzic e due di Truocchio per il 10-2. L’ace di Vigil e ancora Truocchio (13-4), poi due di Colli (15-4): Cannestracci costretto al secondo time out. Presta prova a scuotere la Bcc, Motzo e due errori in battuta per il 19-7. Ace e block out di Theo: Castellana risale fino al 20-12. La Kemas Lamipel va dritta: Hanzic, muro di Truocchio, ace di Hanzic e Motzo per il 25-15.
    Reazione Bcc in avvio: tre di Theo per lo 2-5. Santa Croce risponde subito con Motzo (5-6). Due di Tiozzo e Di Silvestre per l’altro break Castellana (7-12). La difesa pugliese sale di tono, Theo trascina la Bcc (9-14 prima e 11-17 poi). La Kemas perde qualche certezza in attacco, Presta a muro apre il finale: 12-20. Di Silvestre (15-23), il tentativo di rimonta di Santa Croce con l’ace di Colli e Motzo (19-23) e altri due di Di Silvestre per il 19-25.
    L’andamento della partita segue il cambio campo: Motzo (due ace) e Hanzic (due ace) per il 10-2. C’è De Santis per Cannestracci, la Bcc prova a risalire con calma: Theo per il 13-7. La Kemas, però, è sempre efficace in battuta: ace di Colli (15-7), ace di Compagnoni (18-8, con l’aiuto della rete). Theo spolvera la linea (19-10), poi ne mette altri due in block out: 20-15. Motzo e Vigil rialzano Santa Croce (23-16), Tiozzo spinge la Bcc verso la rimonta (23-19). Nel finale, perl, è la stessa Castellana a sprecare in attacco: Motzo chiude il 25-19.
    L’inizio del quarto è equilibrato come mai nel match: 5-5. Break Bcc con l’ace di Jukoski e block out di Theo (5-8), rientro e super break Kemas con gli ace di Coscione (8-8) e Colli (tre in fila per il 14-9). Presta e Tiozzo scuotono la Bcc (15-12), due di Hanzic per un nuovo parziale: 17-12. Motzo in block out per il 20-13, Presta in primo tempo per il 21-15. Santa Croce concentrata e sicura anche nel finale: Vigil Gonzalez (22-15), e due di Motzo per il 25-19.

    TABELLINO
     
    Kemas Lamipel Santa Croce – Bcc Castellana Grotte 3-1
    25-15 (27’), 19-25 (30’), 25-19 (31’), 25-19 (28’)

    Santa Croce: Coscione 2, Colli 13, Vigil Gonzalez 6, Motzo 22, Hanzic 21, Truocchio 9, Morgese (L), Loreti, Arguelles, Compagnoni 2. ne Gabbriellini (L), Favaro, Maiocchi, Giovannetti.
    All. Bulleri, II all. Pagliai, scout Morando
    Battute vincenti/errate: 15/11
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 64/21. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 8 att / 2 ric

    Castellana: Jukoski 1, Tiozzo 11, Presta 7, Theo Lopes 21, Di Silvestre 13, Zamagni 4, Marchisio (L), Ndrecaj, De Santis (L), Cattaneo 1. ne Sportelli, Longo, Carelli.
    All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 2/12
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 35/13. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 7 att / 15 ric

    Arbitri: Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme (Cz), Gianfranco Piperata di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Motta con il cuore chiude il campionato con una vittoria

    GRUPPO CONSOLI MCDONALD’S BRESCIA – HRK MOTTA  2-3 (15-25, 27-25, 25-20, 22-25, 12-15
    Coach Zambonardi scende in campo con: Tiberti in regia e Petras opposto, Abrahan e Loglisci le bande, Candeli ed Esposito al centro e Franzoni libero.
    La risposta di coach Zanardo è con: Acquarone al palleggio e Cavasin sulla diagonale, Pilotto e Trillini al centro, Secco Costa e Kordas le bande e Battista libero
    Il primo scambio lungo della partita lo mette a segno Motta con il muro di Trillini 3-3 ma è con il turno al servizio di Pilotto che i biancoverdi tentano lo strappo 3-6. Secco Costa ferma a muro Petras e mantiene i tre punti di vantaggio 7-10, ma l’ace di Candeli riapre tutto 10-10. Trillini lavora benissimo a muro per il nuovo +2 12-14, Acquarone è on fire: punti di seconda intenzione, recuperi impossibili e il muro che trascina Motta sul 12-18. Trillini continua a fare malissimo a muro 14-23 e poi Kordas infila l’ace che vale il set ball 14-24 ci pensa poi Secco Costa in diagonale a chiudere il parziale 15-25.
    Sul 6-3 per Brescia è costretto ad interrompere il gioco coach Zanardo, gli errori al servizio dei lombardi permettono ai leoni di respirare 11-7. Cavasin passa in mezzo al muro 13-9, Tiberti punisce gli ospiti dalla linea dei nove metri 16-10, è con i colpi di Cavasin che l’HRK può rimettersi carreggiata 16-13. È il muro di Pilotto a consegnare prima il -1 e poi la parità 19-19. Bisi esaspera la diagonale e Motta torna in vantaggio 21-22 Pilotto è una sentenza in primo tempo 22-23 il set si decide ai vantaggi e lo chiude Abrahan in diagonale 27-25.
    Funziona il primo tempo di Pilotto per il 3-5, Santi vola ovunque e alla fine Motta può esultare 9-6. Galliani non sbaglia il tap in del 13-8, troppe imprecisioni nella metà campo consentono ai Tucani di allungare ulteriormente 17-11. Pol da sicurezza in ricezione e i leoni trovano una piccola reazione 22-19 non basta e Candeli in primo tempo chiude il set 25-20.
    Coach Zanardo mescola le carte con Bellanova in regia e Schiro opposto, Cunial e Pol in banda, Acuti e Pilotto al centro e Santi libero. Il primo tempo giocato da Acuti e i buoni servizi di Bellanova portano Motta in vantaggio 9-10. Il servizio di Petras mette in crisi la ricezione biancoverde ed è parità 16-16. Ci pensa Pilotto infilando l’ace del sorpasso 17-18, è sempre Pilotto generoso anche in difesa a spingere i suoi 18-21. Schiro trova il mani out che vale tre set ball e poi Cunial in diagonale porta a casa il set 22-25.
    L’avvio del tie break è equilibrato 3-3, il muro di Pol consente all’HRK di andare sul +1 5-6. Acuti capisce le intenzioni di Giani e gli dice di no 8-10, Schiro passa con la diagonale stretta 9-12. Alla fine è Pilotto a firmare l’ultimo punto del match e della stagione 12-15.
    TABELLINO:
    GRUPPO CONSOLI MCDONALD’S BRESCIA: Petras 8, Gatto 9, Loglisci 5, Tiberti 1, Giani 2, Sarzi 1, Bisi 10, Galliani 13, Candeli 8, Esposito 2, Mijatovic 2, Galivan Abrahan 17, Franzoni L, Rizzetti L.
    HRK MOTTA: Trillini 10, Cavasin 16, Schiro 5, Cunial 2, Pilotto 10, Bellanova, Acquarone 3, Secco Costa 6, Acuti 4, Kordas 4, Pol 7, Santi L, Battista L. LEGGI TUTTO

  • in

    Nulla da fare a Prata, Lagonegro retrocede in A3

    Lascia la A2 Cave del Sole Lagonegro dopo sette stagioni. La sconfitta a Prata di Pordenone non concede i play out ai lucani che trovandosi a 4 punti di scarto dalla terzultima non possono che accettare il verdetto della retrocessione in A3. Una stagione che lascia l’amaro in bocca per un finale che nessuno si aspettava. Eppure il campo è sempre il giudice supremo e non resta che rispettare questo finale infausto per la squadra lucana. 
    CRONACA DEL MATCH 
    Primo set Prata inizia bene con un’ottimo servizio di ace Boninfante che con 3 ace porta i suoi sul 4-1. Prata continua a mantenere il vantaggio con una pipe di Porro sul 6-3. Lagonegro accorcia sul 10-8 poi Bonola con un muro personale trova il 11-10. Ancora il muro della Cave del Sole  trova un punto decisivo con Biasotto che pareggia sul 12-12. Urbanowicz trova il primo vantaggio per i lagonegresi sul 13-14 con una diagonale poi Petras riporta Prata sul +1. Un punto per parte ma lo slovacco di Prata trova l’ace del 17-15 ma dall’altra parte della rete anche Panciocco trova il punto dai nove metri e così le due formazioni risonano in parità. Lagonegro trova poi il vantaggio del 19-21 con Wagner. Lagonegro allunga sul 20-23 con un muro di Biasotto e mister Boninfante chiama i suoi al rientro Prata trova un break importante grazie con un ace di Scopelliti e questa volta Lorizio richiama i 30’. Wagner trova la diagonale del 22-24 e poi il servizio di Wagner è preciso sulla linea di fonda e concede il primo set ai lagonegresi. 
    Secondo set punto a punto tra le due formazioni Wagner trova due punti consecutivi : il primo con un ace e poi una diagonale che tocca il muro. Petras sale in cattedra per i padroni di casa e trova prima il 6-5 con una diagonale poi a muro blocca Biasotto. Prata così trova il +3 e mister Lorizio chiama il tempo, al rientro però Prata ingrana ancora di più e piazza prima un muro di Katalan e poi un ace di Scopelliti che porta i padroni di casa sul 10-5. Urbanowicz manda out una diagonale e permette ancora a Prata di allungare sul 13-8 costringendo Mastrangelo a chiamare il tempo. Ancora un break importante per Prata che si porta sul 17-8, poi due ace di Porro portano a +10 il vantaggio dei padroni di casa. Poco da fare per la Cave del Sole che non riesce a colmare la distanza e così Prata riporta la parità nel computo dei set. 
    Terzo set inizia con Prata che un vantaggio di Prata grazie ad un ace di Petras che porta i suoi sul 3-0 poi Lagonegro accorcia con due diagonali di Panciocco 3-2. Il servizio di Bonfinfante questa volta è out ed è 5-4 poi Porro invece spiazza ancora la difesa avversaria e trova il 7-4. Prata allunga prima con Scopelliti sul 9-6 poi sono sempre corsari i padroni di casa che sul 11-6 costringono Mastrangelo a chiamare il tempo. Wagner accorcia sul 11-8 poi la Cave del Sole con un muro di Bonola e una diagonale di Wagner trova il -1 (13-12) . Si procede punto a punto poi Porro trova l’ace sul 16-13, Lagonegro guadagna ancora terreno sul 20-19 poi le due formazioni si ritrovano vicine sul 22-21 e Urbanowicz approfitta dell’errore in ricezione dei padroni di casa riportando così la parità 22-22. Sul 22-23 mister Boninfante chiama il tempo poi il protagonista è Katalan che infila due punti decisivi del vantaggio locale e Prata così guadagna anche il terzo set. 
    Quarto set inizia con un parziale equilibrio poi Prata si porta sul 7-3. Wagner accorcia con una diagonale poi però sbaglia il suo attacco successivo e permette ai padroni di casa di allungare sul 8-4. Lorizio chiama il tempo ma i suoi al rientro non trovano la determinazione giusta per guadagnare terreno così Prata allunga sul 12-5. Urbanowicz ci prova e porta la cave del Sole sul 17-12 ma dall’altra parte Katelan trova il 19-13 che poi si trasforma in 21-13 con due ace di Petras che fa si che le speranze della A2 per i lucani svaniscano completamente. Attoniti senza muoversi i biancorossi lasciano il campo praticamente vuoto e lo schiacciatore di Prata passeggia  e porta i suoi sul 23-13. All’ultimo punto di Prata così si chiude la settimana stagione della serie A2 di LAgonegro che con la sconfitta non può che accettare il verdetto della retrocessione in A3. 
    Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi, Katalan 10, De Angelis (L), Lauro (L), De Paola, Scopelliti 8, Boninfante 4, Bruno, Gutierrez, De Giovanni, Bortolozzo, Petras 20, Porro 15, Hirsch 14. All Boninfante. 
    Cave del Sole Lagonegro : Boscardini, Biasotto Man 2, Izzo 7 , El Moudden (L), Panciocco 16, Biasotto Morgan, Mastrangelo, Bonola 4, Wagner 18, Di Carlo (L), Armenante , Urbanowicz 11. All. Lorizio 
    Prata di Pordenone : 8 muri, 18 Ace, 22 Errori in battuta, 56%Attacco, 52% (23%)Ricezione
    Lagonegro : 6 muri, 5 Ace, 15 Errori in battuta, 46% Attacco, 50% (24%)Ricezione
    22-25, 25-15, 27-25, 25-14 3-1
    29’, 23’, 33’, 24’   tot 1h 49’ 
    Arbitri: De Simeis – Giglio  LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo rompe la maledizione e vince per 3-0 contro Reggio Emilia, ma Lagonegro perde e la Conad resta in A2

    Ultima chance per la Conad, questa sera è vietato fallire; una vittoria significa evitare i play out e mantenere la categoria. Purtroppo però la compagine reggiana si piega al cospetto dei padroni di casa per 3-0, Lagonegro nel frattempo ha perso con Prata di Pordenone per 3-1 che significa retrocessione per i lucani e Serie A2 per Reggio Emilia.
    Scendono in campo le formazioni, vengono chiamati in campo i giallorossi e Fanuli stasera sceglie la stessa formazione con cui ha vinto contro Santa Croce: Sperotto-Suraci in diagonale, i ricevitori martello sono Mariano e Perotto, i muratori dell’incontro sono Caciagli e Volpe; libero della formazione è Cantagalli M., che si alterna con Torchia.
    Coach Revelli sceglie Pedron in regia con Santangelo in diagonale principale, le bande sono il capitan Botto e Parodi. Al centro giocano Sighinolfi e Codarin, che si alternano con il libero Bisotto.
    Primo set che parte in difficoltà per i reggiani che si trovano sotto di qualche lunghezza alla formazione cuneese, è poi la coppia Volpe – Suraci che con un muro ed un ace accorciano e poi danno spazio ai propri compagni di allungare. Purtroppo sul finale di set l’errore di Caciagli sul filo della rete costa caro agli ospiti, che provano a chiuderla ai vantaggi ma soffrono la pressione dell’ex Santangelo. Le squadre si sono equivalse in ricezione, ma Cuneo ha quasi doppiato i reggiani in attacco.
    Secondo parziale giocato punto a punto dove i reggiani non mollano un colpo, senza però riuscire a prendere il largo. Sul finale del set qualche errore di troppo di Volley Tricolore concede anche il secondo set ai cuneesi, adesso la Conad deve portarli al tie-break o rischia di giocare i play out. Miglior attaccante del set con il 100% in attacco è Sighinolfi.
    Il terzo set si combatte punto a punto, ma sul finale i reggiani si lasciano ancora scappare il risultato e concedono un pesante 3-0 ai padroni di casa.
    LA CRONACA
    Inizia l’incontro con il primo tempo di Caciagli (1-1). Trovano il vantaggio i ragazzi di capitan Botto (5-4). Ace di Volpe (5-5). Monster block di Volpe (12-11), poi ace di Suraci (12-12); di nuovo parità. Prende due lunghezze di vantaggio la Conad grazie all’errore in battuta di Sighinolfi (14-16). Botto riesce a riportare in parità i suoi con una diagonale che rimbalza sulla difesa giallorossa e vola sulle tribune (20-20). Ace di Volpe (22-23). Errore di Caciagli (24-24). Ancora parità (25-25), set point per Santangelo (26-25). La chiude Santangelo (27-25).
    Avvio del secondo set con Volpe che mette a terra la prima sfera (0-1). Set in parità (6-6). Monster block di Volpe (9-9). Suraci a tutto braccio mette a terra il 15-13. Santambrogio salito per Sperotto chiama subito in causa Mian, in campo per Perotto (18-18). Muro su Mariano, ritrovano il vantaggio i biancoblu (21-18). Ace di Parodi, set point per i padroni di casa (24-18), chiude poi Codarin per 25-18.
    Terzo set ancora in parità (4-4). Sperotto prende in mano la situazione e attacca da seconda linea mandano la palla sulla tribuna (5-7). Allungano gli ospiti (6-10). Palla out di Botto, Reggio tiene le quattro misure di vantaggio (10-14). Perotto gioca alto sul muro (11-16). Palla out dai nove metri piemontesi (17-19). Pareggiano i padroni di casa (19-19). Ancora parità grazie alla palla out di Suraci (21-21). Ancora parità (23-23). Set point per Cuneo (24-23), annullato da Suraci, 24 pari. Viene murato Suraci e Cuneo chiude l’incontro con una vittoria per 3-0.
    IL TABELLINO
    BAM Acqua San Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia: 3-0
    27-25(32′), 25-18(29′), 26-24(19’).
    CONAD REGGIO EMILIA:Santambrogio 0, Mariano 10, Perotto 6, Cantagalli M. (L), Sperotto 1, Caciagli 5, Meschiari 0, Mian 0, Elia n.e., Torchia (L), Volpe 11, Bucciarelli n.e., Suraci 14.
    Coach: Fabio Fanuli, Fabio Sirotti.
    BAM ACQUA SAN BERNARDO CUNEO:
    Cardona 7, Codarin 7, Parodi 6, Köpfli 4, Esposito 0, Lanciani 1, Pedron 0, Santangelo 7, Lilli (L), Chiapello 6, Botto 17, Bisotto (L), Sighinolfi 6.
    Coach: Francesco Revelli, Lorenzo Gallesio.
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 9, ricezione  56%, attacco 44%, muri 7.
    Note Cuneo: ace 3, service error 14, ricezione 70%, attacco 57%, muri 6. LEGGI TUTTO

  • in

    A Porto Viro per chiudere al meglio la regular season

    La squadra ravennate, già sicura dell’ottavo posto e dei playoff, è di scena a Porto Viro contro la Delta Group, terza forza della A2, e quasi insuperabile in casa dove ha vinto 10 partite su 12. Bonitta spinge i suoi ragazzi: “Vogliamo fare una gara vera e chiudere al meglio la prima fase. Ai playoff penseremo da lunedì”
    “Vogliamo giocare una partita vera, anche per riscattare la sconfitta dell’andata”. Marco Bonitta, coach della Consar Rcm, cala sul piatto dell’ultima giornata di regular season del campionato di A2 Credem Banca la motivazione che deve spingere la sua squadra, capace di raggiungere in poche settimane i due obiettivi primari: la salvezza e poi l’accesso ai playoff dove incontrerà nei quarti la prima della classe, la Callipo Vibo Valentia, nella sfida di domani. Ad attendere Goi e compagni c’è il Delta Group Porto Viro (domani alle 18, al Palasport della cittadina in provincia di Rovigo, diretta su volleyballworld.tv e direzione di gara affidata a Bassan di Manerba del Garda e Clemente di Parma). formazione protagonista di un’ottima regular season e che cerca quel successo pieno che le consentirebbe di terminare al terzo posto, dove si trova adesso. Già così, il secondo anno di A2 dei rodigini si è rivelato decisamente migliore di quello passato affrontato da matricola e chiuso all’11esimo posto con 29 punti.“Avremmo fatto tutti la firma a inizio stagione su un finale per noi così sereno – ammette Bonitta – e tranquillo. A maggior ragione dopo che abbiamo dovuto sostituire il palleggiatore, questa prospettiva era diventata più complessa però credo che questo ottavo posto ce lo siamo meritato, facendo un girone di ritorno più produttivo rispetto al girone d’andata con più vittorie da tre punti e più 3-0 e con una crescita evidente in tutti i settori”.Non ci sono obiettivi di classifica per la Consar Rcm, già sicura dell’ottavo posto, comunque andrà il match di domani, che potrà essere già pensato come una prova tecnica di playoff. “Siamo ancora molto lontani dai playoff – osserva il coach ravennate – e la testa è ancora al campionato. Ai playoff cominceremo a pensare da lunedì. Non trascuriamo la forza del Porto Viro, che all’andata ci ha messo sotto pesantemente e ritengo sia stata una delle miglior squadre in assoluto viste al Pala Costa e quindi vorremmo anche provare a giocare al loro livello per vedere quello che succede”.Il Delta Group, nel quale militano tre ex giocatori di Ravenna, Fernando Gabriel Garnica (a Ravenna nella stagione 2009/10), Giacomo Bellei (in giallorosso nel 2012/2013 e Alex Erati con la Consar Rcm nella scorsa stagione), ha disputato un ottimo girone di ritorno (8 vittorie in 12 gare) e ha costruito le sue fortune nelle gare casalinghe. Al Palasport di Porto Viro ha perso solo due match, contro Grottazzolina e Cantù. E questo è un ulteriore elemento che dà l’idea del valore della squadra allenata da Battocchio, ct campione d’Europa con la nazionale Under 20. “Il divario tra noi e loro credo non sia così netto come è emerso all’andata – è il commento di Bonitta – dove loro fecero una grande partita e noi invece purtroppo no. Ho però la certezza che nel girone di ritorno non abbiamo perso male con nessuno e quindi questa è l’ultima occasione per dire che abbiamo comunque onorato il campionato”.Poi si andrà in cerca di obiettivi personali. Nel giorno in cui capitan Goi tocca il traguardo delle 300 partite giocate in regular season in carriera, Alessandro Bovolenta, nella cittadina dove nacque suo padre Vigor, può superare i 500 punti in stagione (gliene mancano otto) e Francesco Comparoni, secondo nella classifica dei muri vincenti (83), è a dieci punti dai 300 segnati in tutte le competizioni. Ma anche Mattia Orioli può fare un pensierino a superare un’altra asticella, trovandosi a 16 punti dai 300 realizzati in regular season. LEGGI TUTTO

  • in

    A Prata per sperare nei play out

    Ultima chiamata per la Cave del Sole Lagonegro che domani si gioca la sua permanenza in A2. Si giocheranno tutto a Prata di Pordenone gli uomini di mister Lorizio che  dovranno vincere a tutti i costi e sperare in una sconfitta di Reggio e di Brescia per poter andare ai play out. La formula del campionato di serie A2 infatti prevede che l’ultima classificata retrocede direttamente in Serie A3 Credem Banca e dunque il verdetto per  Motta di Livenza è ormai decretato matematicamente. Mentre è previsto un Play-Out se i punti di distanza tra la dodicesima e la tredicesima classificata sono meno di tre, quindi bisognerà aspettare i risultati di domenica sera per avere il quadro completo della classifica. Dalla loro invece i friulani, attualmente settimi, sono ormai nei play off promozione. Prata di Pordenone viene da una vittoria al tie break contro Castellana Grotte: la compagine di mister Boninfante e del suo secondo Samuele Papi vorrà sicuramente chiudere la regular season con un buon piazzamento. Tra i friulani due sono gli ex che hanno militato a Lagonegro: gli schiacciatori Manuel Bruno e Antonio De Paola. “Affrontiamo Prata di Pordenone come una ennesima battaglia- spiega il centrale Orlando Boscardini- andremo lì per difendere i colori biancorossi del Lagonegro,  vogliamo mettercela tutta per vincere”. 
    Dopo le gare di domenica si conoscerà la classifica definitiva e verranno delineate le griglie dei play off e degli eventuali play out. Le dirette di tutte le gare saranno come sempre su volleyball.tv tutte in contemporanea a partire dalle ore 18,00. 

    Articolo precedenteStadium chiude la regular season con il derby contro Parma, i playout sono sempre più vicini LEGGI TUTTO

  • in

    26^ GIORNATA A2, ULTIMA GIORNATA PRIMA DEI PLAY-OFF

    S. Croce sull’Arno, 01 Aprile 202326^ GIORNATA A2, ULTIMA GIORNATA PRIMA DEI PLAY-OFFUltima giornata della stagione regolare. Al Pala Parenti di S. Croce sull’Arno (domenica, ore 18.00) arriva la BCC Castellana Grotte, formazione che occupa la quinta posizione in classifica, con 43 punti. La Kemas Lamipel, invece, è sesta, con 42 punti, stesso bottino di Prata di Pordenone, ma miglior quoziente set. Da quota 44 a quota 42 ci sono 5 squadre, si va dal terzo al settimo posto. E’ evidente che vincere da tre punti, domenica, vorrebbe dire tanto: sarebbe più che una semplice ripartenza, significherebbe rilanciarsi in classifica, con vantaggi pratici e immediati dal punto di vista del piazzamento finale e, di conseguenza, del ranking nel tabellone play-off. A inizio settimana si è consumato il divorzio con Vincenzo Mastrangelo, e la squadra è stata affidata a Michele Bulleri e Alessandro Pagliai. C’è grande attesa e curiosità per vedere se apporteranno cambiamenti, non solo, eventualmente, a livello di starting six e di scelte, ma anche a livello di impostazione. Il pubblico, che sicuramente non mancherà e offrirà il consueto e incondizionato sostegno, si aspetta di veder scendere in campo il “branco di Lupi”, cattivo e affamato, già visto in diverse occasioni, quest’anno. Dalla partita casalinga con la capolista Vibo, alla trasferta di campionato in quel di Cantù (che adesso è seconda). Si, perché la Kemas Lamipel è riuscita a vincere almeno una volta con tutte le “big” del campionato, segno che le qualità ci sono anche se a volte (vedi recenti trasferte di Motta di Livenza e Reggio Emilia) non escono. Sarà compito del nuovo staff tecnico tarare il motore verso l’alto per il miglior rush finale possibile.GLI AVVERSARI: Per quanto riguarda gli avversari, non è un gran momento per la formazione di Jorge Cannestracci, ma il roster pugliese è tra i migliori del campionato e la New Mater è stata per mesi la seconda forza del torneo, principale antagonista di Vibo Valentia. Nella gara con Prata di Pordenone, persa al Pala Grotte per 3-2, la BCC ha schierato in regia il barese, classe ’98, Giuseppe Longo con l’ex nazionale brasiliano Theo Fabriio Lopes Nery in diagonale. L’ex Siena e Reggio, Matteo Zamagni, e il calabrese Luca Presta hanno giostrato al centro; in banda, l’ex Lupo (stagione 2020-21) Paolo Di Silvestre, e Nicola Tiozzo (seconda stagione a Castellana Grotte), supportati in ricezione (e difesa) dal libero Andrea Marchisio, sceso in A2 Credem Banca questa stagione, dopo un quinquennio a Macerata, in Superlega.ARBITRERANNO: Alessandro Pietro Cavalieri e Gianfranco PiperataDICHIARAZIONI:Michele Bulleri (All.): “Per me è un esordio da capo allenatore in serie A, ma ho la fortuna di allenare dei giocatori che sono dei professionisti che fin dal primo giorno si sono messi a disposizione. Hanno capito il momento e quindi gli allenamenti si sono svolti in maniera regolare, anzi, con un impegno particolare perché i ragazzi hanno voglia di giocare una bella partita domenica e di riscattare la sconfitta di Reggio”.Leonardo Colli (cap): “Sicuramente è un periodo piuttosto duro. Con i ragazzi ci siamo riuniti dopo le novità di questa settimana. Ci assumiamo le nostre responsabilità di quello che è successo ultimanente. Abbiamo avuto delle occasioni che non abbiamo sfruttato, ci siamo detti che dobbiamo voltare pagina, quel che è fatto è fatto. Non ci si può voltare indietro, dovremo dare il 101 per cento e preparare al meglio quest’ultima fase dei play-off. Ci siamo qualificati con tre giornate di anticipo, segno che comunque questo gruppo ha delle qualità e non solo dei difetti”.Manuel Coscione: “Abbiamo fatto sicuramente degli ottimi risultati, contro squadre magari più attrezzate. Alcuni in casa, ma abbiamo comunque vinto a Cuneo, Cantù, Bergamo. Sono ottimi risultati. La squadra si è un po’ persa nel momento in cui doveva affondare il colpo e mettere il piede sull’accelleratore, e quindi quando ha avuto la pressione del risultato. Quando questo non c’è stato, intendo con le squadre di alta classifica, abbiamo giocato un po’ più sciolti. Questo credo sia stato il difetto che abbiamo avuto nel girone di ritorno. Adesso arriva la parte più bella della stagione, dobbiamo limare questi difetti, e lavorare. Ai play-off si azzera tutto”.La conferenza stampa integrale: https://fb.watch/jDSCsLz5bc/TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 1 Gabbriellini Lorenzo 2 Coscione Manuel P, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Arguelles Sanchez David O, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.BCC CASTELLANA GROTTE: 1 Zamagni Matteo C, 3 Sportelli Mario S, 4 Marchisio Andrea L, 5 Tiozzo Nicola C, 6 Presta Luca C, 7 Cattaneo Claudio S, 8 Longo Giuseppe P, 9 Di Silvestre Paolo Luigi S, 10 De Santis Saverio L, 11 Lopes Nery Theo Fabricio O, 14 Carelli Dario S, 15 Jukoski Pedro P, 16 Ndrecaj Gerald C.LA GIORNATA (26^ giornata, 01-02 Aprile 2023)Tonno Callipo Vibo Valentia-Agnelli Tipiesse BergamoBAM Acqua S. Bernardo-Conad Reggio EmiliaDelta Group Porto Viro-Consar RavennaKemas Lamipel S. Croce-BCC Castellana GrotteConsoli Mc Donald’s Brescia-HRK Motta di LivenzaTinet Prata di Pordenone-Cave del Sole LagonegroVidex Yuasa Grottazzolina-Pool Libertas Cantù
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO