More stories

  • in

    Francesco Denora confermato sulla panchina del Pool Libertas Cantù

    La stagione 2022/2023 non è ancora finita per il Pool Libertas Cantù: per la compagine canturina il futuro immediato si chiama DelMonte® Supercoppa Serie A2, quello leggermente più prossimo Play-Off Serie A2. Ma nel frattempo il Presidente Ambrogio Molteni sta già lavorando alla programmazione del prossimo campionato, il dodicesimo totale nella seconda serie nazionale, l’undicesimo consecutivo. E il primo “tassello” non poteva essere che il Coach: Francesco Denora è confermato all’ombra del campanile di San Paolo per la seconda stagione consecutiva.
    “Sono molto contento che Francesco sia con noi anche per la prossima stagione sportiva – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Dopo il campionato dei record che è terminato domenica, ed il secondo posto assoluto in classifica con la disputa a Pasquetta della DelMonte® Supercoppa Serie A2, non si poteva fare di meglio in una stagione da incorniciare nella nostra Storia. Se pensiamo che in Serie A2 al momento sono saltate ben 7 panchine delle 14 squadre partecipanti, vuol dire che la lotta per le prime posizioni ha già lasciato il segno, e sono veramente felice di avere sulla nostra panchina un Coach che, con il suo vice Zingoni, sta facendo un ottimo lavoro nonostante le mille difficoltà per la mancanza cronica del Parini e il girovagare in provincia per poterci allenare e giocare. Forse non ci si rende conto del miracolo che abbiamo fatto in questi 3 anni senza impianti canturini, e probabilmente ci accingiamo ad avere un altro anno da girovaghi”.
    “Sono molto contento di questa riconferma – dice il confermato coach canturino –. Ringrazio il Presidente Ambrogio Molteni per la fiducia che mi ha dato ad inizio stagione, nonostante arrivassi da una retrocessione a Mondovì, ma a questo punto penso che la scommessa sia stata vinta, e la fiducia ripagata. La scelta di proseguire insieme mi inorgoglisce: vuol dire che il mio lavoro è stato apprezzato, e si vuole dare continuità a questo progetto tecnico. Da parte mia penso che sia il giusto seguito al mio percorso di allenatore per potermi confermare a questi livelli. Ora la testa è tutta sul finale di stagione: abbiamo ancora degli obiettivi importanti da raggiungere e a cui teniamo molto, ed ogni energia è rivolta a questo”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO DENORA CAPORUSSO
    NATO A: Altamura (BA)
    IL: 05/01/1990
    CARRIERA:
    2015-2019: Rinascita Lagonegro (B1/A2 – 2° Allenatore)
    2019-2020: Aurispa Alessano (A3)
    2020-2021: Aurispa Libellula Lecce (A3)
    2021-2022: Synergy Mondovì (A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Non c’è due senza tre e il quarto e il quinto vengono da sè. Nicolò Katalan rinnova fino al 2025

    Dopo un traguardo storico come il quinto posto nella regular season di Serie A2 Credem Banca, la Tinet Prata non si ferma e anzi pone le basi per fare in modo che i successi abbiano ancora continuità. Staff tecnico e dirigenziale hanno le idee chiare. La squadra del futuro è un percorso quasi delineato. E in questo senso si possono considerare i rinnovi di alcuni protagonisti della stagione ancora in corso. Il primo è quello di Nicolò Katalan che a Prata è diventato elemento fondamentale e che affronterà in gialloblù la sua quarta stagione consecutiva e, in seguito, anche la quinta visto che ha rinnovato il proprio contratto fino al 2025.
    Centrale, classe ’98 e 200 cm d’altezza, il triestino è cresciuto in maniera esponenziale in maniera direttamente proporzionale alla squadra. Protagonista dei successi della scorsa annata ha dato continuità alle proprie prestazioni. Dodicesimo miglior muratore stagionale del campionato con 52 punti catturati è undicesimo nelle statistiche complessive nel ruolo di centrale. Statistiche che però, per quanto indicative, non tengono conto del momento nei quali i colpi vengono eseguiti. E nelle azioni decisive della Tinet Nicolò è entrato spesso.
    “Per il rinnovo ha giocato un fattore fondamentale la fiducia che ho sentito dalla società nei miei confronti – ha affermato Katalan all’atto della firma – Prata è un ambiente nel quale si è sempre lavorato bene, ma sta diventando sempre meglio. Ci sono grandi stimoli, ma, nel contempo la società vuole crescere passo dopo passo e questo aiuta noi giocatori a dare il meglio. Inoltre è un ambiente molto seguito, con un pubblico vicino a noi e molto caloroso. Tutti questi fattori non hanno fatto altro che facilitare la mia permanenza qui. ”
    Questi tre anni hanno visto un’evoluzione sia della Tinet che del giocatore Nicolò Katalan. Ci racconti questo percorso?
    “Io sono arrivato a Prata in punta di piedi, con l’idea di crescere. Devo dire che la crescita avvenuta in me, parallelamente a quella del gruppo squadra e della società è stata una cosa fantastica.”
    Hai deciso di dare fiducia al progetto gialloblù in un momento della stagione nel quale la stagione non è ancora terminata…
    “Abbiamo centrato il traguardo dei play off e, ad inizio stagione e da neopromossa, la cosa non era per niente scontata. Penso che ci troviamo dove abbiamo meritato di essere e adesso possiamo giocarcela con la mente libera e divertirci, senza porci necessariamente dei limiti”

    Dal lato societario la soddisfazione e palpabile “Sono felicissimo di comunicare il biennale che ci legherà a Nicolò. – a parlare è un entusiasta Dario Sanna, DG del Volley Prata –  Esprimo grande soddisfazione da parte della società per un atleta che si è contraddistinto sia dentro che fuori del campo per talento serietà e determinazione. Ritengo che sia un tassello fondamentale per la costruzione della squadra del futuro”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170

    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet è quinta! La vittoria con Lagonegro certifica un risultato storico

    La Tinet Prata ottiene l’ennesima vittoria stagionale, condanna Lagonegro alla retrocessione e da ai ragazzi di Dante Boninfante la  quinta posizione al termine della regular season. Un risultato di grandissimo prestigio per una neopromossa e comunque il miglior risultato di sempre per Prata che ora affronterà ai play off la quarta classificata, Santa Croce. Un accoppiamento molto complicato con un avversario di grande tradizione. A dar fiducia la Tinet per l’impresa ci sono i precedenti che parlano di due vittorie di Prata in stagione contro i toscani. Contro Lagonegro grande prestazione di tutta la squadra, ma gran merito a Michal Petras, MVP di giornata e Nicolò Katalan autore di giocate fondamentali in momenti decisivi. Prima sgasata a cura di Mattia Boninfante che piazza tre ace su tre servizi. Gioca bene di squadra la Tinet e gudagna subito un bel break di quattro punti. Si rifà sotto Lagonegro che ricuce fino a -1 che gioca bene a muro con alcune scelte felici dei suoi centrali Bonola e Manuel Biasotto, particolarmente motivato perché, pur nato a Genova ha nonno e parenti originari di Pasiano. Nuovo allungo di Prata con buoni contrattacchi Hirsch e una bomba al servizio di Petras: 17-15. Sempre dai 9 metri arrivano gli strappi: lo certifica Panciocco con il punto in battuta del 19-19. Bonola stoppa Porro e porta avanti la Cave del Sole: 19-20. Errori in serie Tinet: 20-23. Hirsch mette a terra una palla alta dall’elevato coefficiente di difficoltà, seguito da un ace di Scopelliti: 22-23. Wagner porta i suoi al set point: 22-24. La sua palla nella battuta successiva appare fuori, ma il check non riesce a giudicarla. Si rigioca e questa volta l’esperto brasiliano ottiene la battuta della vittoria: 22-25.
    Inizia bene Lagonegro, con il proprio opposto Wagner bravo a salire in cattedra: 4-5. Fa salire i giri in difesa la Tinet grazie anche a buoni turni in battuta e il contrattacco di Katalan certifica il break dell’ 8-5. I centrali gialloblù fanno la voce grossa, Katalan in attacco e Scopelliti in battuta e propiziano una mini fuga: 11-6. Katalan piazza anche un ace liftato e Prata scappa 15-8. Doppio ace di Porro e la Tinet dilaga 21-11. L’errore di Wagner in lungolinea porta la Tinet al set point: 24-14. Biasotto sbaglia il servizio e il set si conclude 25-15
    Acceleratore premuto per Prata nel terzo parziale: 3-0. Il vantaggio dei Passerotti si mantiene costante. Sussulto di Lagonegro che grazie ad alcuni servizi forzati e un buon livello di contrattacco rientra a -1: 12-11. Si gioca un po’ ad elastico, ma la Tinet entra nella zona calda con un paio di punti di vantaggio. Entra nuovamente in scena Wagner: 22-22. Lagonegro scatta e con Urbanowicz ottiene un set point, subito annullato a muro da Katalan. Che subito dopo si ripete su Biasotto ribaltando la situazione. Petras la chiude con una bomba in battuta in zona di conflitto: 27-25.
    Ottimo avvio di set Tinet con le armi della fase break: 5-2. Errore in attacco di Wagner e 8-4. Altro muro del match di Katalan: 11-5. Ace di Hirsch: 12-5. Vantaggio che la Tinet mantiene in scioltezza facendo con regolarità il cambio palla. Quadruplo ace consecutivo di Petras: 23-13 e Lagonegro alza bandiera bianca. Lo stesso slovacco mette a terra la palla che consegna il match point ai suoi. La chiude Hirsch con un bel mani fuori alto che fa esplodere il PalaPrata: 25-14 e ora sotto coi play off.
    TINET PRATA – CAVE DEL SOLE LAGONEGRO 3-1
    TINET: Baldazzi, Katalan 10, De Angelis (L), Lauro (L), De Paola, Scopelliti 8, Boninfante 4, Bruno, Gutierrez, Gambella , De Giovanni, Bortolozzo, Petras  20, Porro 15, Hirsch 14. All: Boninfante
    LAGONEGRO: Orlando, Boscardini, Biasotto Manuel 2, Izzo, El Moudden (L), Lecat, Panciocco 16, Azaz El Saidy, Biasotto Morgan, Mastrangelo, Bonola 4, Wagner 18, Di Carlo (L), Armenante, Urbanowicz 11. All: Lorizio
    Arbitri: De Simeis di Lecce e Giglio di Trento
    Parziali: 22-25 / 25-15 / 27-25 / 25-14 LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Morato: “Bergamo, il bilancio è positivo. Con Porto Viro alla pari”

    12^ritorno Agnelli Tipiesse-Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo
    E’arrivata a Vibo Valentia la prima battuta d’arresto per l’Agnelli Tipiesse di Daniele Morato. Dopo le affermazioni su Santa Croce, Lagonegro, Brescia e Cuneo lo 0-3 in terra calabrese ha portato Bergamo al sesto posto finale in regular season. L’avversario dei quarti perciò sarà Porto Viro con il suo “carico” di ex: Erati, Garnica, Pierotti e Sette con gara 1 in Veneto domenica 16 alle 18. Queste le parole del coach tra recente passato e postseason.
    QUEL PRIMO SET… – “Ieri è emerso tutto il valore di Vibo. Peccato perché nel primo set abbiamo gestito male qualche situazione di contrattacco sebbene fossimo riusciti a rientrare anche 18-17. Contro un avversario cosi solido si deve essere quasi sempre al limite, ma anche mettere sul taraflex il cinismo che purtroppo ci ha fatto difetto. Troppi i nove errori, ma è pur vero che se loro giocano set commettendone solo due si può solamente fare i complimenti. Anche perché hanno saputo trasformare in attacchi vincenti anche le palle più staccate da rete. Non ci sono particolari rimpianti, se non per quella serie di situazioni che non siamo riusciti a concretizzare in partenza”.
    BILANCIO OK – “Su 15 punti disponibili ne abbiamo conquistati 11. Abbiamo recuperato terreno riportandoci in linea di galleggiamento. La squadra sta fornendo segnali complessivamente molto incoraggianti, c’è maggiore serenità e consapevolezza dei propri mezzi. Nel post season non avremo nulla da perdere, servirà approcciare con la stessa convinzione apprezzata nelle vittorie da tre punti, ma anche nel raddrizzare il derby con Brescia spuntandola al quinto set”.
    EQUILIBRIO CON PORTO VIRO – “Lo sviluppo del match con la Tonno Callipo deve farci riflettere in vista dei play-off in cui la differenza può farla un solo pallone. Le chance vanno sfruttate a dovere, a maggior ragione in un confronto nel quale non c’è una vera favorita. In un torneo del genere vince chi gioca meglio dunque dovremo essere bravi a tirar fuori tutta la nostra qualità arrivando all’appuntamento tonici e nelle migliori condizioni fisiche e mentali. Determinante far confluire nel binario giusto la rabbia agonistica maturata in una regular season fatta di oscillazioni”.
    FATTORE GARNICA – “Fefè è un fattore, lo dice la storia: equilibrio, tecnica, imprevedibilità e concretezza. E’un vincente inserito in una squadra molto competitiva che sul suo campo, fino ad oggi, ha perso in una sola circostanza. Noi però abbiamo i mezzi per eliminarli e lavoreremo in questi quindici giorni per rafforzare le sicurezze e per mascherare i limiti cercando la massima resa tra mente e braccio”. LEGGI TUTTO

  • in

    La parola ai protagonisti al termine della regular season

    Una regular season entusiasmante, un gruppo nato nelle difficoltà iniziali che ha imparato a cercar soluzioni piuttosto che piangersi addosso, facendone tesoro per la parte calda della stagione. Un gruppo che cresce di giorno in giorno e non si pone limiti, cercando ancora punti di crescita per stupire ancora. Sapevo che ci saremmo divertiti.
    Francesco Denora

    Una regular season da 16 vittorie e 10 sconfitte è eccezionale, non solo per il record di otto vittorie consecutive, ma soprattutto per il secondo posto finale. Siamo partiti con tantissimi problemi fisici, li abbiamo risolti, e questo ci ha portati ad entrare in forma più tardi degli altri. Dopo cinque giornate avevamo solo 3 punti, ed è stata una situazione un po’ particolare, ma ne siamo venuti fuori con tanto lavoro, sia dello staff che soprattutto dei ragazzi. Ragazzi straordinari da questo punto di vista, perché hanno saputo trovare forza, condizione e soprattutto ordine mentale, che non è facile dopo un inizio così. Siamo ripartiti piano piano e abbiamo costruito un’ottima stagione regolare. Ci siamo giocati fino all’ultimo pallone una Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2; ci siamo conquistati questa finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2, che andremo ad onorare e a cercare di vincere, perché le finali si prova a vincerle contro chiunque; in ultimo ci giocheremo un Play-Off da testa di serie numero due, che è un onore per Cantù, per noi, per i ragazzi e per tutti. Personalmente sono contentissimo di questa stagione per adesso, però in questo sport ci si ricorda sempre dei Play-Off e quasi mai della regular season. Quindi dovremo fare il meglio possibile nei Play-Off per confermare la bellissima stagione che abbiamo fatto. Speriamo che per Cantù questo possa essere un momento di crescita importante, per aumentare il nostro “peso”, per aumentare i ragazzi che vengono a provare a giocare a pallavolo, e per farci pubblicità sul territorio, visto che siamo una società sana, una famiglia come dice sempre il Presidente Ambrogio Molteni. Quindi speriamo di fare un finale di stagione altrettanto bello, confermando sia il trend che abbiamo avuto in casa, ma soprattutto quello che abbiamo avuto fuori casa in modo tale da rendere più bello il lavoro svolto fino ad ora.
    Alessio Zingoni

    Sono molto soddisfatto e orgoglioso della mia squadra, della regular season appena conclusa, e del secondo posto raggiunto. È stato un campionato impegnativo, intenso e, come tutte le cose belle, sembra essere passato in un lampo. Ora arriva la parte più bella e avvincente che ci dirà davvero di che pasta siamo fatti. Ci faremo trovare pronti e carichi per arrivare il più lontano possibile in questi Play-Off e continuare a regalarci emozioni forti.
    Dario Monguzzi

    Oggi finiamo la regular season con un secondo posto, una Semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, e settimana prossima ci aspetta la finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2! Direi sicuramente che fin qui il nostro percorso è assolutamente positivo. Campionato difficilissimo, iniziato con qualche difficoltà, che però ha fatto unire e crescere il gruppo partita dopo partita, fino ad arrivare a conquistare 8 vittorie consecutive nel girone di ritorno. Ora inizia una nuova fase molto difficile, con la DelMonte® Supercoppa Serie A2 a Vibo Valentia e Play-Off contro la BCC Castellana Grotte. Noi ci siamo, e daremo il massimo per continuare al meglio questa stagione!
    Luca Butti

    Siamo tutti felici per questo secondo posto. Adesso però si resetta tutto, e inizia un campionato nuovo. Dando uno sguardo alle prime otto della regular season, la competizione sarà tantissima. Siamo contenti di come è andata finora, ma la nostra fame non deve finire. Penso che possiamo essere soddisfatti, ma vogliamo continuare a spingere: tutti vogliamo dimostrare qualcosa, l’importante è non crogiolarsi troppo in quello che si è fatto finora.
    Kristian Gamba

    Questa per me è stata una stagione sicuramente al di sopra delle aspettative. Nessuno si aspettava risultati del genere, come giocarsi la DelMonte® Supercoppa Serie A2 e arrivare secondi alla fine della regular season, anche se noi eravamo consapevoli delle nostre potenzialità. Siamo stra-felici, anche se purtroppo abbiamo chiuso la stagione regolare con una sconfitta, che ovviamente non volevamo, ma che fortunatamente non cambia niente per quanto riguarda la classifica. Bravi tutti, e adesso testa alla Supercoppa e ai Play-Off!
    Giuseppe Ottaviani

    Secondo me abbiamo fatto una bellissima regular season. Al di là del risultato e della classifica, sono molto orgoglioso del nostro gioco di squadra. Siamo cresciuti tanto su tutti i fondamentali, abbiamo 3 giocatori sopra i 300 punti, e una fase break molto pericolosa per le squadre avversarie. Adesso inizia un nuovo campionato completamente diverso da quello che abbiamo fatto finora, e credo che abbiamo le arme per fare qualcosa di storico per Cantù.
    Jonas Aguenier

    È stata sicuramente una regular season molto positiva, che è andata oltre le aspettative con il raggiungimento del secondo posto in classifica. Ora si resetta, e saremo pronti a dare il massimo per i Play-Off, cercando di continuare in maniera ancora più interessante questa ultima parte di stagione.
    Alessandro Galliani

    Certamente abbiamo fatto una regular season di altissimo livello, che probabilmente nessuno si aspettava da parte nostra ad inizio campionato, ma con l’eccellente lavoro in palestra abbiamo raggiunto il secondo posto con una giornata di anticipo. Ora testa subito alla DelMonte® Supercoppa Serie A2 e poi ai Play-Off, dove si riparte da zero e vogliamo arrivare il più avanti possibile.
    Matteo Picchio

    Questa stagione ha avuto molti alti e bassi, però sono davvero contento perché la squadra è riuscita ad uscire dai problemi con successo. Basta pensare che all’inizio della stagione eravamo terzultimi, e adesso siamo secondi dopo aver fatto una semifinale di DelMonte® Coppa Italia Serie A2 e aver raggiunto la Finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2. Penso che siano tutti d’accordo che per questa stagione si possano dire solo cose positive!
    Federico Compagnoni

    La regular season si è appena conclusa, e possiamo ritenerci più che soddisfatti del nostro percorso. Una partenza in salita, con non poche difficoltà, che però siamo stati capaci di sfruttare per compattarci ancora di più e raggiungere questo impensabile secondo posto. Ora il focus è sulla finale di DelMonte® Supercoppa Serie A2 e sui Play-Off, che vogliamo affrontare al meglio senza porci limiti.
    Francesco Gianotti

    La mia regular season è iniziata ufficialmente da due partite, anche se seguo la squadra costantemente da dicembre. Da appassionato di pallavolo sono diversi anni che seguo i campionati, tra cui quello di Serie A2, e mai come quest’anno ho visto un livello omogeneo tra le varie squadre, come dimostrato dai pochi punti di differenza in classifica. Anche se la voglia di giocare a Beach Volley aumenta con l’arrivo della bella stagione, sono contentissimo per questa opportunità, e cercherò di dare il massimo giorno dopo giorno per aiutare la squadra. Allenarsi con un gruppo di questo calibro è altamente formativo, e sono sicuro che mi aiuterà molto anche per quest’estate.
    Alessandro Carucci LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Vibo supera Bergamo e conserva l’imbattibilità interna al termine della Regular Season

    Nell’ultima giornata di Regular Season la Tonno Callipo Volley gioca una partita perfetta contro Bergamo imponendosi con un perentorio 3-0 (25-21, 25-13, 25-15) e conservando l’imbattibilità al “PalaMaiata” con il successo numero tredici a cui si sommano quelli in Coppa Italia di categoria contro Cuneo, Bergamo e Castellana Grotte.
    Come un rullo compressore la Tonno Callipo Vibo Valentia travolge l’Agnelli Tipiesse Bergamo e mantiene immacolato il suo cammino interno, infilando la 13a vittoria consecutiva in altrettante gare di campionato disputate al “PalaMaiata”, dove ha conquistato 38 punti su 39 disponibili, punto perso con il sofferto successo al quinto e decisivo parziale contro la Consar Ravenna. E sarà proprio la squadra ravennate l’avversario nel primo turno dei Play Off, al meglio delle tre partite, che inizierà il prossimo 16 di aprile a Vibo Valentia. Nella festività di Pasquetta (ore 19.00), invece, è prevista la finale della Del Monte® Supercoppa Serie A2, contro la Polisportiva Libertas Cantù.
    Tornando alla sfida contro gli orobici, da segnalare le prestazioni dei tre attaccanti giallorossi, tutti in doppia cifra: il serbo Nikola Mijailovic a quota 18, nove dei quali realizzati in un fantastico terzo parziale (89% di positività offensiva), con tre muri e un ace, seguito a quota 17 dall’austriaco Paul Buchegger e dall’altro martello Jernej Terpin, autore di 13 punti, premiato con il titolo di MVP.
    LE FORMAZIONI – Il coach brasiliano Cesar Douglas Silva ha dato fiducia allo starting six con l’unica eccezione per l’esordio da titolare del giovane Marco Belluomo a sostituire l’influenzato Cosimo Balestra a fianco dell’esperto patavino Davide Candellaro; l’italo–argentino Santiago Orduna e l’austriaco Paul Buchegger a completare la diagonale palleggiatore–opposto; in posto –4  il serbo Nikola Mijailovic e l’ex Jernej Terpin, con Domenico Cavaccini a comandare le operazioni di seconda linea.
    Il giovane coach orobico Daniele Morato schiera il sestetto tradizionale, con il serbo Igor Jovanovic al palleggio, l’italo– cubano Williams Padura Diaz nel ruolo di opposto; Antonio Cargioli e Riccardo Copelli in posto –3, il capitano Roberto Cominetti e Tim Held schiacciatori, con Alessandro Toscani nel ruolo di libero.
    LA CRONACAPRIMO SET– Dopo un sostanziale equilibrio nelle fasi iniziali (8–6), due muri consecutivi di Mijailovic e Candellaro consentono a Vibo di allungare sul più quattro (11–7). Un doppio attacco vincente del capitano orobico Cominetti e un ace dell’italo– cubano Williams Padura Diaz riportano gli ospiti sul meno uno (12–11). L’austriaco Paul Buchegger con un paio di attacchi potenti e precisi propizia l’allungo decisivo per i giallorossi nella fase centrale (16–12) e nonostante l’ultimo disperato tentativo dei bergamaschi di ricucire in toto il parziale con un primo tempo di Copelli e un muro di Jovanovic (22–20), Vibo archivia il parziale con i due errori finali di capitan Cominetti dai nove metri e un errore di Held da posto quattro, con un attacco al centro della rete (25–22).
    SECONDO SET– L’inizio del secondo parziale è sulla falsariga di quello precedente (8–7), ma successivamente i giallorossi dilagano un con torrenziale break di 13 punti a 3, con Jernej Terpin (8 punti, con 3 ace) e Paul Buchegger (a quota sei con un muro vincente) a fare la voce grossa in attacco (21–10). Un fallo in battuta di Riccardo Mazzon chiude il set (25–13).
    TERZO SET–  Partenza sprint dei giallorossi (7–2) nella frazione decisiva, che con decisione sotto i colpi potenti ed efficaci di uno scatenato Nikola Mijailovic, spalleggiato da Buchegger a quota sei allungano fino al 21–13. E’ proprio l’austriaco a mettere a terra il pallone conclusivo con un imperioso attacco (25–15).
    PUBBLICO – Numerosi gli studenti che hanno popolato gli spalti del “PalaMaiata” come protagonisti del progetto “Dalla scuola al palazzetto”, messo in atto, per la seconda edizione, dalla Società giallorossa insieme all’Associazione Valentia. Dopo la partecipazione alla precedente gara interna degli Istituti Superiori, in questa occasione ad essere coinvolte sono state le scuole secondarie di primo grado che hanno terminato il percorso formativo svolto nel corso dell’anno scolastico con l’esposizione di striscioni contro la guerra. Nel dettaglio ad aderire sono state le seguenti scuole: l’ICS Amerigo Vespucci; la “Domenico Savio”; l’Istituto Comprensivo “Garibaldi – Buccarelli”; la “Scuola Agazzi” e l’IC Limbadi-Nicotera.
    Ospiti speciali i tesserati della società A.S.D PEGASUS GELA che in segno di benvenuto sono stati omaggiati con la sciarpa ufficiale della Tonno Callipo Volley.
    IL TABELLINOTonno Callipo Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3–0Parziali: 25–21/ 25–13/ 25–15
    T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap., Buchegger 17, Candellaro 4, Belluomo 6, Mijailovic 18, Terpin 13, Cavaccini (L1, 56% positiva, 00% perfetta); Tallone,  Mirabella n.e., Carta (L2) n.e.; Tondo n.e., Piazza n.e., Lucconi n.e., Fedrizzi n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO: Jovanovic 2, Padura Diaz 11, Cargioli 1, Copelli 5, Cominetti cap. 8, Held 9, Toscani (L1, 44% positiva, 28% perfetta); Pahor, Baldi, Catone, Mazzon 1, Cioffi, Lavorato n.e., De Luca (L2) n.e.. Allenatore: Daniele Morato; Assistent coach: Massimo Radaelli
    ARBITRI: Grassia Luca di Frascati (Roma) e Giorgianni Giovanni di Messina
    Note– Spettatori 956 per un incasso di 2.117,10. MVP: Terpin Jernej (VIBO VALENTIA). VIBO VALENTIA: aces 9, battute sbagliate 7, muri vincenti 7, errori 17; attacco 53%, ricezione 48%–17%, punti realizzati: 58; BERGAMO: aces 3, battute sbagliate 9, muri vincenti 4, errori 12; attacco 38%, ricezione 36%–18%, punti realizzati: 37; durata set: 30’, 24’, 25’. Totale: 79 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    KEMAS LAMIPEL, TRIONFO CON CASTELLANA GROTTE

    KEMAS LAMIPEL S. CROCE – BCC CASTELLANA GROTTE 3-1Parziali: 25-15, 19-25, 25-19, 25-19KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Coscione 2, Favaro, Motzo 22, Colli 13, Gabriellini, Maiocchi, Vigil Gonzalez 6, Compagnoni 2, Hanzic 21, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 9, Gabbriellini. All. Bulleri 2^ All. PagliaiBCC CASTELLANA GROTTE: Zamagni 4, Sportelli, Marchisio, Tiozzo 11, Presta 7, Cattaneo 1, Longo, Di Silvestre 13, De Santis, Theo Lopes 21, Carelli, Jukoski 1, Ndrecai. All. Cannestracci 2^ All. BarboneKEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 15, battute sbagliate 11, muri 6BCC CASTELLANA GROTTE: battute punto 2, battute sbagliate 12, muri 5Grande vittoria per la Kemas Lamipel, che chiude la stagione regolare con un successo netto ai danni di Castellana Grotte, centrando il quarto posto in campionato e pescando Prata di Pordenone come avversaria dei quarti play-off. Prestazione convincente su tutta la linea, spiccano i 15 aces a fronte di 12 errori, una performance in battuta che conferma le potenzialità ancora inespresse del gruppo.Coach Bulleri bagna l’esordio guadagnandosi i cori della Curva Parenti e mandando in campo Coscione e Motzo in diagonale, Hanzic e Colli a schiacciare da posto quattro, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. Castellana Grotte risponde con: Jukoski in regia, Theo Lopes opposto, De Silvestre e Tiozzo in banda, Zamagni e Presta in posto tre, Marchisio libero. La partenza della Kemas Lamipel è rabbiosa. Muro-difesa attentissimo, 56% complessivo in attacco, con percentuali alte anche a livello individuale. Il vantaggio si dilata subito, il secondo time-out degli ospiti arriva già sul 14-4. Castellana prova ad aprire la partita con una bella serie in servizio dell’opposto Theo Lopes, ma i locali reagiscono e vanno a chiudere con l’asse Coscione-Motzo. Gli ospiti non ci stanno, partono meglio nella seconda frazione e guadagnano subito un break importante. La Kemas Lamipel fa fatica a mettere la palla a terra, BCC batte decisamente meglio e trova tante soluzioni, trascinata da Theo Lopes e Di Silvestre, rispettivamente 6 e 7 punti nel parziale. I Lupi rientrano solo sul finale, con una bella serie di Colli al servizio. Ma sul 19-23 Castellana trova le situazioni giuste. Coach Bulleri chiama alla reazione, la squadra risponde. I 6 aces messi a terra dalla squadra di casa nel parziale (2 Motzo, 1 Colli, 1 Compagnoni, 2 Hanzic) consentono ai Lupi di prendere fiducia e un buon margine di vantaggio, quasi mai messo in discussione. Chiusura affidata a Motzo, top scorer del set con 8 punti. Nel quarto parziale Castellana prova a scappare in avvio, vantaggio di 3-4 punti, ma i locali reagiscono e con un ace di Coscione trovano il pareggio. Il tifo spinge, i ragazzi in campo rispondono. Due aces di Colli spaccano il set, il vantaggio si dilata, Hanzic e Vigil Gonzalez mettono giù palloni importanti. La Kemas Lamipel chiude e si regala tre punti d’oro. Saluto finale sotto una Curva Parenti imbandierata e finalmente felice.DICHIARAZIONI:Michele Bulleri (All.): “E’ andata bene. Fortunatamente, oggi ho perso solo voce. La squadra ha reagito a cosa è successo in settimana. Onestamente la squadra spesso reagisce a stimoli esterni, dovremo essere bravi a trovare la capacità di reagire a quanto succede in gara e non soltanto, eventualmente, “dopo”. Abbiamo due settimane per preparare la prossima gara dei play-off, dovremo essere bravi a gestire per il meglio riposo e attività, a fine stagione è importante”.Tino Hanzic: “Abbiamo due giorni di riposo, secondo me strameritati dopo questa prestazione. Nell’ultimo mese ci siamo fermati solo un giorno, anche se, viste le prestazioni fatte, era giusto rimanere a spingere in palestra. Dobbiamo lavorare duro in sala pesi. Secondo me la vittoria non è mia o di altri, è della squadra, ce la siamo guadagnata. Abbiamo giocato molto bene, non abbiamo mollato mai”.FORMAZIONI: Kemas Lamipel in campo con Coscione e Motzo in diagonale, Hanzic e Colli a schiacciare da posto quattro, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. Castellana Grotte: Jukoski in regia, Theo Lopes opposto, De Silvestre e Tiozzo in banda, Zamagni e Presta in posto tre, Marchisio libero.LA CRONACA:1 set. I padroni di casa partono con il gas aperto: 5-1. Coach Cannestracci chiama time-out. Hanzic mette giù il 7-2, ma è tutto la squadra che gira bene, attentissima a muro e presente su tutti i palloni. Vigil Gonzalez fa ace al servizio e sulla palla successiva rischia di fare punto con una difesa. Sul 12-4 Truocchio mette una “7” perfetta e spacca la riga. Arriva anche il “mani e fuori” di Colli su Jukoski. Il Pala Parenti si spella le mani. Sulla palla successiva, ancora punto per il capitano. Secondo time-out per la squadra ospite. Sul 15-5 va in battuta Jukoski, ancora Truocchio ottiene subito il side-out in pallonetto. Il 19esimo punto dei biancorossi arriva su un errore diretto di Presta. Sbaglia anche Colli, e per Castellana è il punto numero 8. Una buona serie al servizio di Theo Lopes porta la formazione ospite al primo break, sul 20-12 coach Bulleri spende il primo tempo tecnico. Hanzic suona la carica, 21-12. Risponde ancora Theo Lopes, sicuramente il più ispirato. Ndrecaj rileva Jukoski per il muro. Il muro però lo prende Truocchio, 23-13, poi un ace di Hanzic e tanti tanti set-point per la squadra di casa. Il primo lo annulla Tiozzo. Entra Loreti per Hanzic. Castellana prende a tre Colli ma il vantaggio rimane abissale. Motzo, ottimamente smarcato da Coscione, mette a terra la diagonale del 25esimo punto. 1-0.
    2 set. L’inizio della seconda frazione è sicuramente più equilibrato. La BCC guadagna il primo break, 5-8. Sul 6-10 coach Bulleri opta per il primo time-out. I pugliesi sono più intraprendenti in battuta e fanno vacillare il side-out di casa. Motzo al rientro suona la carica, ma una “pipe” di Tiozzo ristabilisce le distanze. Invasione di Colli, 7-12 per gli ospiti. Vigil Gonzalez riesce a togliere Presta dal servizio. Il capitano si riscatta trovando un ace pesante, 9-13. Hanzic beffa Jukoski sulla parallela, la squadra di casa è viva ma gli avversari sono in palla. Theo Lopes è un trascinatore. Quando mette la diagonale dell’11-17, la panchina Kemas Lamipel sceglie di fermare il gioco. Sul 12-18 entra Arguelles per Coscione, obiettivo: il muro. Ma De Silvestre beffa tutti con la “pipe”. Sul 14-22, gran muro di Colli che rivitalizza il Pala Parenti. La Kemas Lamipel sale sul 17-23, -6. Coach Cannestracci non vuole correre rischi e ci parla sopra. Al rientro ancora Colli trova l’angolino in battuta, poi Motzo spacca il mondoflex e Cannestracci replice il time-out. 19-23. De Silvestre in “sovrapposto” manda Theo Lopes in battuta. Ancora lo schiacciatore abruzzese a chiudere il conto, 25-19. 1-1.3 set. Gas aperto per i Lupi nel terzo parziale. 5-1 e subito time-out BCC. Super ace di Motzo per il 6-1, e replica sul 7-1. Il Pala Parenti esplode. S. Croce scatenata in battuta. Ci mette l’ace anche Hanzic, 9-2. Ancora Hanzic, 10-2. Il vantaggio diventa importante davvero. Castellana si mette sotto per recuperare. Ci pensa Colli a spezzare l’incantesimo. E’ sempre il Capitano a trovare un altro ace, Lupi a + 8. Hanzic pianta un chiodo in diagonale, per il 17esimo punto dei locali; la panchina di Castellana risponde spendendo il secondo time-out. Compagnoni al rientro trova l’ace del 18-8. Truocchio gira fuori di poco un primo tempo, 19-11. Ci pensa ancora Hanzic, 20-11. Gli ospiti tentano il tutto per tutto, sfruttando il solito servizio di Theo Lopes. Il brasiliano ci mette del suo anche da seconda linea. 20-14. Time-out Kemas Lamipel. Bulleri sfrutta Loreti per Hanzic. Theo Lopes è “on fire”, altro punto, ma Motzo tira una gran palla alta sul muro e ottiene il cambiopalla. De Silvestre manda out il servizio, dai 9 metri va Coscione. Battuta tattica e Compagnoni ci mette il murone contro Theo Lopes. 23- 16. Tiozzo mette il 19esimo punto per i suoi, Bulleri non corre rischi e chiama i suoi in panchina. Un errore in ricostruzione della BCC spiana la strada ai biancorossi. Rientra Hanzic. Chiude Motzo in diagonale. 25-19, 2-1.4 set. Il parziale si apre con un pallonetto a segno di Coscione e un ace di Hanzic. Gli ospiti provano la fuga, ma i biancorossi recuperano subito e operano l’aggancio con un ace di Coscione, 8-8. Motzo in contrattacco porta in vantaggio i suoi. Cannestracci inserisce Cattaneo per Di Silvestre. Due aces consecutivi di Colli spaccano il parziale, + 3 Kemas Lamipel. Time-out Castellana. I Lupi avanzano: attacco di Hanzic, altro ace di Colli, 14-9. La reazione ospite, come sempre, parte da Theo Lopes in battuta. La BCC si spinge a -3, ma Tino Hanzic è assolutamente a gas aperto e continua a metter giù palloni: 17-12. La Kemas Lamipel vola via, Vigil Gonzalez sale in cielo per il 22-15. C’è tempo per un ultimo time-out di Bulleri, sul 23-18. Un Pala Parenti in festa accompagna la squadra fino al punto finale di Motzo. Tutti in piedi ad applaudire per il quarto posto in campionato dei biancorossi.LA GIORNATA (26^ giornata, 1-2 aprile 2023)Tonno Callipo Vibo Valentia-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0BAM Acqua S. Bernardo-Conad Reggio Emilia 3-0Delta Group Porto Viro-Consar Ravenna 3-2Kemas Lamipel S. Croce-BCC Castellana Grotte 3-1Consoli Mc Donald’s Brescia-HRK Motta di Livenza 2-3Tinet Prata di Pordenone-Cave del Sole Lagonegro 3-1Videx Yuasa Grottazzolina-Pool Libertas Cantù 3-1
    LA CLASSIFICA (26^ giornata, ritorno)Tonno Callipo Vibo Valentia 60 ptLibertas Cantù 48 ptDelta Group Porto Viro 46 ptKemas Lamipel S. Croce 45 ptTinet Prata Pordenone 45 ptAgnelli Tipiesse Bergamo 44 ptBCC Castellana Grotte 43 ptConsar Ravenna 39 ptBAM Acqua S. Bernardo Cuneo 37 ptVidex Grottazzolina 34 ptConsoli MC Donald’s Brescia 30 ptConad Reggio Emilia 28 ptCave del Sole Lagonegro 24 ptHKR Motta di Livenza 23 ptGRIGLIA PLAY-OFF – QUARTI DI FINALE16 aprile / 19 aprile / 23 aprileTonno Callipo Vibo Valentia – Consar RCM RavennaKemas Lamipel S. Croce – Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù – BCC Castellana GrotteDelta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse Bergamo
    TV: Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it

    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna impegna fino all’ultimo pallone il Delta Porto Viro (3-2)

    La squadra di Bonitta, già certa dell’ottavo posto, disputa una prova gagliarda contro il Delta, cedendo 3-2 ma sprecando tre match-ball. Il 16 via ai playoff con Ravenna che sfiderà Vibo
    Arriva a un passo dal successo la Consar Rcm. Nella bolgia del Palasport di Porto Viro, Goi e compagni tengono impegnati per oltre due ore un Delta Group proteso alla ricerca dei punti necessari per chiudere terzo. Ravenna, che chiude con 4 giocatori in doppia cifra e con un Comparoni super (15 punti, con 7 muri e un ace), arriva fino al 14-11 del tie-break poi non trova l’ultimo acuto finendo per subire la rimonta avversaria. Il 3-2 finale non sposta alcunchè nella classifica della Consar Rcm ma dice che Ravenna è pronta ad affrontare i playoff, in cui sfiderà Vibo. Il Delta Group, terzo, affronterà invece Bergamo.
    La cronaca della partita Prima della gara il vicesindaco di Porto Viro Thomas Giacon e il presidente del Delta Volley Luigi Veronesi consegnano ad Alessandro Bovolenta un riconoscimento in omaggio a suo padre Vigor, nato proprio in questo territorio e gloria sportiva locale.Poi si gioca. Parte meglio il Delta Group che mette subito in campo le sue motivazioni: 7-3. La Consar Rcm fatica a invertire il trend e i padroni di casa allungano con Krzysiek e un altro ace di Garnica (16-10). Bovolenta e Mancini (ace) provano a scuotere la squadra (17-13), Mancini stampa il muro del -1 (22-21) ma la squadra di Battocchio stringe i denti e va a prendersi il set, con gli ultimi due punti di Pierotti.Parte meglio il Delta anche nel secondo set (3-1) ma la Consar Rcm questa volta reagisce subito e mette a segno un break di 4 punti con due muri di Comparoni (sono già 5) e un ace di Pinali (3-5). Bovolenta mette a terra il pallone del +3 (7-10). Porto Viro si riorganizza e aggancia la parità a quota 12 con un muro efficace di Erati e sullo slancio piazza il sorpasso (14-12). Ravenna tiene e si riporta in parità con Mancini che vince un duello sottorete e poi in vantaggio con Comparoni (18-19). Un errore del Delta manda la Consar Rcm al +2 (19-21) e dopo la parità a quota 23 è Orioli con due attacchi di fila a consegnare il set a Ravenna.Punto a punto nel terzo set fino all’8 pari poi la Consar Rcm piazza un break di tre punti (8-11). Un ace di Comparoni vale il +4 (11-15). La reazione dei padroni di casa frutta un parziale di 6-1 con Krzysiek ed Erati sugli scudi. La Consar Rcm accelera di nuovo (19-21) ed è subito ripresa. Nuovo scatto di Ravenna (21-23) ed è quello buono. E’ ancora Orioli a incaricarsi del punto decisivo.La squadra di casa accusa il colpo e la Consar Rcm ne approfitta per iniziare il quarto set con una serie di tre punti (0-3). Orioli a muro timbra il +4 (1-5). Il timeout di Battocchio scuote il Delta che al ritorno in campo scioglie le paure e si avventa su Ravenna, confezionando un parziale monstre di 11-2 che incrina le certezze della squadra di Bonitta. Il Delta vola sulle ali di un ritrovato entusiasmo, la Consar Rcm, nella quale entrano prima Arasomwan per Bovolenta e poi Ngapeth per Pinali, non riesce a reagire e il set finisce nelle mani di Garnica e compagni.Parte col piede sull’acceleratore la Consar Rcm nel quinto set (1-4). Il Delta esce dal time-out con due punti ma poi subisce il ritorno della squadra di Bonitta che va al cambio di campo sul 4-8. Mancini alza il muro del +5 (6-11). Con le spalle al muro, il Delta trova i punti della rimonta (11-12) col turno al servizio di Krzysiek. Orioli e un errore in palleggio fanno ripartire Ravenna (11-14). Sembra fatta ma la Consar Rcm si blocca. Sette esplode due ace e un attacco vincente e Garnica centra il muro con cui Porto Viro effettua il sorpasso. L’errore al servizio segna il 15 pari: sono poi Erati (partita sontuosa con 21 punti) e Bellei a dare a Porto Viro il successo da due che vale il terzo posto finale. La Consar Rcm chiude la regular season mostrando di essere pronta per i playoff e per la sfida con Vibo.
    Il commento di coach Bonitta “Anche questa partita fa parte di un percorso di crescita. Volevamo cancellare la brutta gara del girone d’andata e ci siamo riusciti. Siamo andati più vicino di loro a vincerla e abbiamo dimostrato che non siamo arrivati per caso a giocarci i playoff. Sul 14-11 per noi dovevamo avere un po’ più di coraggio. Peccato perchè avevamo creato tutti i presupposti per vincere questo match. Onore e merito a loro che hanno saputo fare punti nei momenti importanti”.
    Il tabellino
    Porto Viro-Ravenna 3-2(25-22, 23-25, 23-25, 25-16, 17-15)
    DELTA GROUP PORTO VIRO: Garnica 4, Krzysiek 19, Erati 21, Barone 1, Sette 12, Pierotti 13, Russo (lib.), Zorzi, Vedovotto, Bellei 1, Sperandio 4, Iervolino. Ne: Lamprecht (lib.), Maccarone. All.: Battocchio.CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 7, Bovolenta 16, Ceban 3, Comparoni 15, Pinali 16, Orioli 13, Goi (lib.), Monopoli, Chiella, Ngapeth, Arasomwan, Truocchio. Ne: Orto (lib.), Ngapeth, Tomassini. All.: Bonitta.ARBITRI: Bassan di Manerba del Garda e Clemente di Parma.NOTE: Durata set: 25’, 30’, 31’, 26’, 21’ tot. 133’. Porto Viro (9 bv, 20 bs, 8 muri, 13 errori, 43% attacco, 55% ricezione, 41% perf.), Ravenna (4 bv, 24 bs, 12 muri, 14 errori, 42% attacco, 49% ricezione, 30% perf.). Spettatori: 709. LEGGI TUTTO