More stories

  • in

    Parla Bisogno: “Sul PalaEstra auspichiamo una soluzione condivisa”

    Interviene il Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno, relativamente alla situazione del PalaEstra: “In riferimento alla situazione del PalaEstra e delle dichiarazioni rilasciate al quotidiano La Nazione di Siena vorrei aggiungere e approfondirne alcuni aspetti. Innanzitutto il nostro primo augurio è quello di trovare una soluzione condivisa per questa stagione. Sono al corrente delle volontà della nuova amministrazione di procedere nell’immediato con i lavori di messa a norma del palazzetto allo scopo di tutelare la sicurezza degli spettatori e di chi lavora all’interno della struttura. Da parte nostra c’è la massima solidarietà a riguardo. Tuttavia devo esporre a questo punto le mie grandi perplessità e incertezze circa la possibilità di poter procedere per questa stagione ad un campionato di Serie A. Se non abbiamo la possibilità di disporre di una struttura a Siena adeguata alle normative richieste per poter svolgere il campionato di pallavolo di questa categoria (quantitativo di posti minimo, una determinata altezza del soffitto…) purtroppo non vedo altre soluzioni valide. Le strutture indicate come alternative poiché a norma sono tuttavia difficilmente praticabili per una serie di motivi che abbiamo già valutato”.
    Prosegue il Presidente Giammarco Bisogno: “Il problema circa la sicurezza dell’impianto pone un dilemma non solo per lo svolgimento delle gare ufficiali, con annesso numero di spettatori, ma anche per tutto il normale svolgimento delle attività quotidiane di atleti e staff in campo durante la preparazione e gli allenamenti. Non è assolutamente mia intenzione spostarmi dalla città di Siena in cui negli anni ho coltivato e costruito questo movimento, in cui ho investito strategicamente con l’azienda a partire dallo store del tour operator in Piazza Matteotti e ho coinvolto una rete di sponsor locali e nazionali che avevano specifico interesse su questo tessuto territoriale. Aggiungo a queste istanze quella non da meno dei tifosi che ci hanno sempre sostenuto. Ho il dovere di tutelare questo movimento e chi vi ha preso parte nei limiti del possibile. I tempi brevi circa la comunicazione dell’intervento strutturale penalizzano anche ogni reazione preventiva: pensare a soli dieci giorni dall’inizio della preparazione di cambiare tutto, e dunque lavorare in termini brevi su una nuova sistemazione e nuove contrattualizzazioni, è una cosa complessa e quasi impossibile”.
    “Ribadisco la totale priorità alla sicurezza – conclude il Presidente Bisogno – ma come club dobbiamo essere concreti anche in vista di quelle che sono inevitabili difficoltà logistiche nello spostamento dall’oggi al domani di un gruppo di trenta e oltre persone e di altrettanti collaboratori coinvolti nel progetto. Concludo sottolineando che non è nostra intenzione creare disagi e problemi alla città e agli organi amministrativi ma credo che in questo momento serva assoluta chiarezza e compattezza nel rispetto della serietà del nostro progetto che, nonostante successi ed insuccessi, ha da sempre rappresentato degnamente ed onestamente il nome dell’azienda Emma Villas e della città di Siena”.

    Articolo precedenteRoster completo e numeri di maglia della Pallavolo Macerata 23/24 LEGGI TUTTO

  • in

    Reesco ed Emma Villas Siena ancora insieme, si rinnova il connubio

    Gianfranco Soldati: “Ho fiducia in coach Graziosi, credo che potremo vivere una bella stagione. Avere 110 ragazzi nel settore giovanile significa che siamo una grande realtà della città”

    Reesco ed Emma Villas Siena ancora insieme. È un connubio ormai stretto e datato quello che lega le due realtà, che sono ancora accanto in vista della prossima stagione sportiva. Il nome di Reesco continua a essere associato a quello di Emma Villas, per una partnership che va oltre la semplice sponsorizzazione. Il geometra Gianfranco Soldati, infatti, uno dei due soci dell’azienda Reesco (l’altro è l’ingegnere Giano Carubini), fa parte anche del consiglio dirigenziale di Emma Villas Siena, a conferma del connubio esistente.
    Soldati guarda con fiducia al progetto sportivo biancoblu: “Andiamo avanti a Siena, il legame con il territorio è sempre più forte – dichiara. – Il progetto quest’anno è stato approntato in modo opportuno e appropriato per la categoria. Il ritorno sulla panchina di coach Gianluca Graziosi è certamente un buon segnale. È un bravissimo allenatore, capace di far crescere i giovani e le promesse di questo sport”.
    Prosegue Gianfranco Soldati: “Ci saranno ancora più senesi nello staff, e questo è a mio avviso un altro segnale importante e positivo – sono le sue parole. – È uno stimolo in più, e fa capire quanto Emma Villas sia legata a questa città. Io credo tanto in coach Graziosi e al contempo ho fiducia in una squadra giovane e con molti elementi desiderosi di affermarsi. Ci saranno in prima squadra anche dei giovani che sono cresciuti nel vivaio e nel settore giovanile biancoblu, e questo è un altro bel segnale. Speriamo di poter vivere una bella stagione, e magari di prendere parte ai playoff. Vogliamo crescere, come squadra e come società”.
    “Ho sempre dato tanta rilevanza alla questione del settore giovanile – conclude Soldati. – Molti ragazzi sono attratti dal volley, speriamo di riuscire a risolvere la questione delle palestre e degli impianti dove far allenare le nostre squadre giovanili. Confidiamo che l’amministrazione comunale ci supporti, in modo tale da attuare tutti i progetti che abbiamo per la prima squadra e per il settore giovanile. Avere 110 ragazzi del territorio che giocano a volley significa che ormai Emma Villas rappresenta una bella e grande esperienza per la nostra città”.
    Reesco S.n.c. (Real Estate Consulting) è una società nata nel 2010, formata da un gruppo di professionisti con consolidata esperienza nel settore del real estate, in particolare nel mondo del leasing, sia immobiliare che strumentale. Il team centrale si avvale del supporto di una rete di professionisti esterni qualificati con certificazione Enic e attestati di frequenza a corsi di formazione, sia in ambito immobiliare sia in ambito energetico, che garantiscono la copertura dell’intero territorio nazionale. Reesco offre ai propri clienti un pacchetto di servizi tale da ricoprire gli innumerevoli aspetti derivanti dalla gestione di un bene oggetto di un contratto di leasing, dalle fasi propedeutiche alla stipula, alla fase gestionale, fino al riscatto o alla ripresa in possesso del bene. Le fasi di ripossessamento e rivalutazione degli immobili oggetto di contratti in default, che costituiscono attualmente una delle attività focali di Reesco, vengono gestite attraverso incarichi diretti da parte della proprietà. LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Bernardini ancora fotografa ufficiale Kemas Lamipel

    Bella notizia per tutti gli appassionati di Lupi Pallavolo e di fotografia. Simona Bernardini scatterà ancora per la Kemas Lamipel in tutte le gare interne più gli eventi, a partire dal Raduno fissato per il 21 Agosto p.v. Una conferma molto attesa perché la qualità dei lavori di Simona è tra le più alte di tutta la serie A e lo si può notare scorrendo le varie fotogallery sia sui social dei Lupi che sulle pagine “media” di Lega Volley. La fotografia sportiva è unanimemente considerata tra le più “difficili” per tutta una serie di fattori: Simona non si accontenta di essere una figura tra le più ricercate nel volley, scatta con successo da anni anche per il G.S. Mastromarco, ciclismo su strada.
    Un orgoglio, per la Kemas Lamipel S. Croce, averla nel proprio organico.
    Lavorerà in sinergia con Davide Ribechini, giornalista responsabile ufficio stampa, e con Glenda Cancian, addetta comunicazione social e marketing.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net

    Articolo precedentePrima volta in serie B, saranno nove i campionati di categoria LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno ufficiale e presentazione campagna abbonamenti

    Lunedì 21 Agosto prenderà il via, ufficialmente, la stagione 2023-24 di A2 M Credem Banca, con il primo allenamento della Kemas Lamipel S. Croce. La seduta sarà a porte chiuse ma, come da tradizione, tifosi, appassionati, curiosi, potranno incontrare “live” tutti i protagonisti e lo staff tecnico, intrattenendosi con loro, a fine seduta, nello spazio antistante il Palazzetto, per saluti, foto e selfie.
    La squadra uscirà dal Palazzetto alle ore 18.30 circa; i ragazzi saranno chiamati uno ad uno per ricevere gli applausi del pubblico intervenuto.
    Nell’occasione, grande novità di quest’anno, sarà presentata la campagna abbonamenti per la stagione a venire e il tema scelto, tutt’ora “top secret”, sarà svelato in diretta assieme a prezzi, scontistica, e modalità di sottoscrizione.
    Una grande festa, con tanta musica e con la presenza e i cori dei tifosi della Curva Parenti.
    Istituzioni, stampa, associazioni del territorio, saranno invitate a presenziare.
    Ultimi giorni di vacanza per tutti e poi sarà ancora una volta A2, ancora Lupi S. Croce.
    Vi aspettiamo numerosi.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    Davide Ribechini ph 3339120468
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione al via il 17 agosto, scelti i numeri di maglia

    Rocco Barone e Matteo Sperandio durante un allenamento della Delta Group
    Fissata la data del raduno della Delta Group Porto Viro versione 2023/2024: atleti e staff nerofucsia si ritroveranno giovedì 17 agosto per iniziare la preparazione in vista del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. Alla mattina i consueti test fisici al centro Clodia Piscina & Fitness di Chioggia, quindi, nel pomeriggio, la prima seduta pesi al Palasport di Porto Viro.
    In attesa di rimettere in moto i muscoli, i giocatori della Delta Group hanno scelto i numeri di maglia per la nuova stagione. I neoacquisti: Zamagni avrà l’1, Tiozzo il 5, Barotto (in questi giorni impegnato ai Mondiali in Argentina con la Nazionale Under 19) il 10, Morgese il 16, Eccher il 17, Chiloiro il 18. I sei confermati del roster manterranno il numero della passata stagione: Zorzi indosserà il 2, Sette il 7, Lamprecht l’8, Barone il 9, Garnica l’11, Bellei il 13, Sperandio il 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel S. Croce rinnova il reparto comunicazione.

    Davide Ribechini e Glenda Cancian gestiranno il reparto comunicazione della Kemas Lamipel Santa Croce per la stagione 2023-24.
    Davide Ribechini, giornalista pubblicista, collaboratore del quotidiano Il Tirreno, ricoprirà il ruolo di responsabile ufficio stampa, nonché voce della telecronaca ufficiale di Volleyball Tv.Glenda Cancian, laureanda in scienze della comunicazione e in passato attiva negli uffici stampa di Bologna e Pineto, si occuperà di comunicazione social e marketing. L’ambizioso progetto della società biancorossa si rispecchia anche nell’esigenza di professionalità e competenza in uno settore sempre più importante nelle realtà di alto livello.
    Davide: “Negli ultimi due anni ho già fatto parte del reparto comunicazione, seppur con un ruolo minore, l’esperienza è stata gratificante al punto da accettare il ruolo di responsabile che mi è stato proposto.”
    Glenda: “Vedo in Santa Croce un ulteriore salto di qualità nel percorso che ho intrapreso negli ultimi anni. Ho accettato con entusiasmo la proposta della società e non vedo l’ora di confrontarmi con le dinamiche di una realtà di serie A2.”
    I Lupi S. Croce, il C.D.A., il D.G. Da Roit, ringraziano Francesco Rossi per l’opera prestata in queste ultime stagioni come responsabile dell’ufficio stampa biancorosso e gli rivolgono un sentito “in bocca al lupo” per il percorso professionale.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croceufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i numeri di maglia: Nevot giocherà con il 3, Krauchuk avrà l’8

    Sono ufficiali i roster delle squadre che prenderanno parte ai prossimi campionati di pallavolo e sono ufficiali anche i numeri di maglia delle varie formazioni.
    Ecco quindi i numeri dei giocatori che indosseranno nella prossima stagione sportiva la casacca della Emma Villas Siena.
    Il palleggiatore francese Thomas Nevot disputerà la sua prima stagione sportiva in Italia con la maglia numero 3, che spesso lo ha accompagnato in passato. Anche nella stagione scorsa, disputata nel Paese natio con la formazione del Le Plessis-Robinson Volley-Ball  (e terminata con il dodicesimo posto in classifica nella Serie A francese), Nevot ha indossato la maglia numero 3.
    In cabina di regia agirà anche il classe 2000 Azaria Gonzi, ex giovanili Emma Villas, che indosserà la casacca numero 10: un numero che aveva già vestito nella stagione 2019-2020 alla GoldenPlast Civitanova in Serie A3. Un anno fa a Macerata aveva il 12, in passato aveva giocato anche con la maglia numero 1.
    L’opposto brasiliano Matheus Krauchuk vestirà la maglia numero 8. Di squadre ne ha cambiate tante il bomber brasiliano, che a soli 25 anni ha già giocato in tanti Paesi differenti tra Brasile, Turchia, Germania, Corea del Sud. E ha già cambiato e vestito pure tanti numeri: un anno fa a Berlino, dove ha vinto il campionato tedesco e ha disputato la Champions League, ha vestito la casacca numero 18. A Santa Croce sull’Arno, in quella che fino a oggi era stata la sua unica esperienza italiana, aveva il numero 1. In Corea del Sud ha indossato la casacca numero 7, in carriera ha vestito anche il numero 20.
    Il tarantino Mattia Picuno giocherà la sua prima stagione in Serie A con il numero 22.
    Sebastiano Milan torna a Siena e vestirà la maglia numero 9, già indossato un anno fa a Pineto mentre nella sua precedente esperienza senese aveva il 14 (numero da lui portato complessivamente per cinque stagioni, per tre stagioni invece ha indossato il 13). Marco Pierotti si prende il 13, che già ha avuto per due anni a Bergamo: 14 (lo scorso anno a Porto Viro) e 4 (per ben cinque stagioni) sono gli altri numeri da lui indossati in carriera. Alessio Tallone indosserà la maglia numero 5 (che ha già avuto prima per due anni a Fano e poi a Cuneo, mentre un anno fa a Vibo Valentia ha giocato con la casacca numero 11). Federico Pellegrini vestirà la 15, con cui era andato a referto anche in alcune gare della scorsa stagione.
    Capitolo centrali. Riccardo Copelli avrà l’1 e sarà la sua settima stagione con questa maglia: solamente nel 2017-2018 a Lagonegro ha vestito un numero diverso, il 18. Alessandro Acuti avrà il 12 e sarà una prima volta per lui che finora in carriera ha sempre vestito la 11 (pure negli ultimi due anni vissuti a Motta di Livenza). Stefano Trillini si prende la 2: una costante per il giovane marchigiano sin dalla stagione 2018-2019 a Potenza Picena in avanti. Prima stagione in Serie A per Mathia Ivanov, che indosserà la maglia numero 18.
    Conferma con il numero 6 per il libero Federico Bonami: lo indossava già un anno fa a Siena e in precedenza anche a Sora e a Tuscania mentre a Verona ha vestito per tre anni il numero 29. Il trentino classe 2004 Martin Coser affronterà la sua prima stagione in Serie A con la maglia numero 4. LEGGI TUTTO

  • in

    L’azienda Mencaglia è sponsor dell’Academy di Emma Villas Siena

    Stefano Gailli: “Questo progetto darà benefici sia sociali che sportivi”

    Un’impresa storica del territorio diviene sponsor dell’Academy della Emma Villas Siena. Si tratta di Mencaglia, una realtà aziendale nata nel 1920, che tre anni fa ha dunque festeggiato il proprio secolo di vita. È un’azienda che si occupa di impianti elettrici civili e industriali e di fotovoltaico. Ha la propria sede a Chiusi, è in espansione e al momento ha dieci dipendenti.
    L’azienda Mencaglia è stata recentemente acquisita da Stefano Gailli, che ha intenzione di proseguire la fase di crescita dell’impresa. Già lo scorso anno Mencaglia era entrata “nell’orbita” Emma Villas divenendo sponsor del settore giovanile biancoblu: il logo dell’impresa compariva infatti sui pantaloncini da gioco delle varie formazioni giovanili di Emma Villas che hanno ottenuto traguardi importanti e prestigiosi nel corso dell’annata sportiva.
    Ora Mencaglia diviene sponsor dell’Academy. Un progetto, questo, al quale la società senese sta dedicando tempo ed energie. Un progetto che guarda al lungo periodo con l’obiettivo di formare nuovi talenti della pallavolo italiana. Il legame con il territorio si rafforza e si consolida attraverso iniziative e progetti di questo tipo, che hanno un valore sia sociale che sportivo. Per quel che riguarda il settore giovanile, Emma Villas ha raggiunto nella scorsa stagione il numero record di 110 tesserati nelle varie formazioni dei ragazzi biancoblu.
    “Emma Villas da anni sta sviluppando e sta potenziando il proprio settore giovanile – commenta Stefano Gailli, Presidente di Mencaglia srl. – Essere presenti sul territorio è fondamentale per una realtà sportiva. Si genera attaccamento alla maglia e ai colori sociali, si avvicinano giovani allo sport e al contempo si possono formare dei ragazzi che con il tempo potrebbero anche entrare a far parte della prima squadra. Ci sono quindi tanti benefici in operazioni di questo tipo”.
    Ancora Gailli: “A Siena vediamo tanta voglia di sport e di fare sport. E non c’è solamente voglia di calcio, anche altre discipline vengono amate, apprezzate e praticate. Io credo tanto in questo filone e vedo in esso possibilità di crescita e di sviluppo. Emma Villas adesso vuole puntare su una vera e propria Academy, che rappresenta un salto di qualità in questo senso. Mi auguro che tanti giovani possano farne parte e che si avvicinino al volley”. LEGGI TUTTO