More stories

  • in

    Il primo punto della stagione arriva dalla trasferta di Porto Viro

    Ci prova la Sieco ma alla fine sono i padroni di casa a vincerla. Dopo un inizio che lasciava presagire una serata da dimenticare per la Sieco, gli ortonesi hanno avuto la forza e la bravura di reagire giocando un’ottima pallavolo riuscendo a far venire qualche capello bianco ai padroni di casa. Gli abruzzesi riescono a ribaltare il computo dei set giocandosi addirittura l’intera posta in palio nel quarto set, quando erano in vantaggio 19-17. Bravi gli avversari a tenere botta e a recuperare il set, raggiungendo un quasi insperato tie-break. Nel quinto set il muro dei padroni di casa tiene meglio di quello di Ortona e alla fine, Nunzio Lanci & Co, anche dovendo rimandare l’appuntamento con la vittoria, portano a casa un punto e la consapevolezza di poter esprimere un gioco fluido ed efficace. Alla Sieco sono mancati un po’ continuità e di sangue freddo ma la strada è quella giusta. Il punto conquistato nel palazzetto di Porto Viro è un punto di ripartenza che muove la classifica verso l’obiettivo stagionale. Ortona dimostra soprattutto a sé stessa di che pasta e fatta e di quali grandi soddisfazioni sarà capace di regalare ai propri tifosi.
    Coach Lanci: «Una gara che ha dimostrato il nostro potenziale. Dobbiamo avere la consapevolezza di poter mettere in difficoltà qualunque squadra, credere in noi stessi e cercare di raggiungere passo dopo passo la salvezza»
    Domenica prossima, 29 ottobre, la Sieco affronterà in casa la forte Yuasa Battery Grottazzolina con orario di inizio fissato alle ore 18.00.

    IN BREVE

    Molto distratta la Sieco del primo set che comunque non brilla nel gioco. Il mix è fatale. Porto Viro parte subito forte 7-3. Gli abruzzesi provano con pazienza a ricucire lo strappo e il divario in effetti si riduce. La reazione, però, è breve e tornano a farsi vive alcune indecisioni della serie “la prendo io, la prendi tu” e la palla cade a terra. Ortona pare trare i remi in barca e il resto del set fila liscio per i padroni di casa. Nel secondo Set la Sieco trova la giusta reazione. Si gioca punto a punto ed è anzi la squadra di Coach Nunzio Lanci ad avere la possibilità di scappare avanti. Tornano però ad aleggiare i fantasmi in campo e la Sieco torna a commettere ingenuità. Arriva poi il turno al servizio per Diego Cantagalli che in cinque minuti tra aces e servizi potenti regala il primo set vinto alla Sieco in questa stagione. Nel terzo set la partenza degli ortonesi è da brividi. Gli impavidi regalano subito due punti ai padroni di casa, ma le distrazioni, sembrano finire qui. Ortona comincia a macinare gioco, in calo invece Barotto. Tanti errori per la Delta Group e Ortona ne approfitta per scavare un margine che promette sicurezza. Nella pallavolo, tuttavia le promesse di questo tipo non sono una garanzia. Porto Viro getta nella mischia Bellei ed il gioco ne risente in positivo. I padroni di casa rosicchiano punto dopo punto e arrivano a ridosso alla Sieco che non riesce a tirare la volata e Porto Viro trova il pari sul 23-23 e poi il vantaggio 25-24. Tocca a Fabi, stavolta, togliere le castagne dal fuoco per Ortona. Due servizi insidiosissimi regalano due punti decisivi e Ortona va in vantaggio due set a uno. Quarto set equilibrato ma sono i padroni di casa a sembrare più vogliosi di vincere il parziale. E infatti, nella seconda parte del set, prende un vantaggio che la Sieco fa fatica a colmare. Sale poi in cattedra Cantagalli che con tre muri consecutivi la ribalta. Porto Viro però è viva e con un insidioso Felice Sette dai nove metri riesce a rimanere in partita riuscendo anzi a conquistare un punto break. La Sieco rincorrerà gli avversari che però trovano l’allungo decisivo per andare al quinto set. Dopo la rimonta i padroni di casa partono meglio nel tie-break. Ortona deve rincorrere ma la Delta Group sulle ali dell’entusiasmo e con un servizio più efficace riesce a strappare la vittoria finale.
     
    PRIMO SET
    Il sestetto iniziale della Sieco vede scendere in campo il palleggiatore Ferrato e l’opposto Cantagalli. Al centro c’è il debutto stagionale per Patriarca, che farà coppia con Fabi. Schiacciatori di posto quattro Capitan Marshall e Matteo Bertoli. Libero Benedicenti.

    I padroni di casa, in attesa di recuperare la prima di campionato debuttano con Garnica in regia e Barotto opposto. Al centro ci sono Zamagni e Sperandio mentre attaccanti di posto quattro Tiozzo e Pedro Enrique. Libero Lamprecht.

    Problemi allo Streaming ci permettono di seguire quando i padroni di casa sono avanti 7-3 dopo soltanto cinque minuti di gioco. Sperandio mette a terra il primo tempo che vale il 12-7. Attacco sporco di Bertoli fermato dal muro 14-9. Cantagalli spreca una free-ball in ricostruzione 16-11. Barotto trova un mani-fuori sul muro di Ortona 18-12. Incomprensione sul campo ortonese, nessuno va a prendere la difesa di Marshall ed è 19-12. Tiozzo ammette il tocco a muro ma i padroni di casa sono ormai irraggiungibili 21-13. Ancora Barotto, da posto quattro trova la diagonale del 23-16. Ancora incomprensione nel campo di Ortona, che ha difficoltà in ricezione 24-16. Out l’attacco di Pedro Henrique 24-18. Lo stesso Pedro però, subito dopo chiude i conti 25-18.

    SECONDO SET
     
    Ancora un errore in ricezione per la Sieco e Pedro fa subito 1-0. Marshall poi fa 1-1. Fabi al centro accompagna la palla del 2-2. Barotto pesta la linea dei tra metri e regala punto ad Ortona 3-4. Out il servizio di Marshall 5-5. Patriarca sale molto e ferma Barotto a muto 6-8. Out anche Tiozzo 6-9. Cantagalli tira forte, Tiozzo non riesce a difendere 7-10. Marshall ferma a muro Barotto 7-11. Bel colpo di Pedro, lo schiacciatore di casa riduce il gap 10-12. Ancora un po’ di confusione nel campo di Ortona, ricostruzione sprecata, Morgese difende una bomba di Bertoli 12-14. Tiozzo capitalizza in diagonale e quasi azzera il divario 13-14. Ricezione non perfetta di Ortona 14-14. Fuori l’attacco di Barotto, ma c’è invasione di Ortona 15-15. Cantagalli murato 16-15. Pedro per il doppio vantaggio 17-15. Fuori il servizio di Bertoli 18-16. Errore in ricezione anche per i padroni di casa, Garnica può solo spingerla 18-18. Cantagalli cerca il muro ma non lo trova 19-18. Ace per Cantagalli 19-20. Altra battuta fortissima di Cantagalli e Barotto fermato da Marshall 19-21. Ancora ace per Cantagalli 19-22. Ferrato ferma l’ex Sette 19-23, ma ancora una volta metà del merito è di Cantagalli che aveva battuto molto forte. Out l’attacco di Marshall ma era difficile 20-23. Cantagalli murato, ma fuori 20-24. Errore dei nove metri per Marshall 21-24. Passa ancora Cantagalli 21-25.
     
    TERZO SET.

    Porto viro mette a segno il primo punto con una pipe 1-0. Sbaglia la Sieco e regala il secondo punto ai padroni di casa 2-0. Marshall murato 3-0. Fabi ferma a muro Pedro 3-2. Marshall trova il mani-fuori 4-3. Stavolta out il servizio di Cantagalli 5-3. Ferrato vince un contrasto a muro 5-4. Marshall in pipe trova il pareggio 5-5. Fuori l’attacco di Barotto 5-6. Buona parallela di Bertoli 6-7. Ancora fuori l’attacco di Barotto 6-8. Patriarca attacca bene al centro 7-9. Errore di Ferrato dai nove metri 8-9. Out l’attacco al centro di Sperandio 8-11. Fortissima diagonale di Cantagalli 9-12. Ancora un errore al servizio per i padroni di casa 10-13. Troppo forte l’attacco di Cantagalli, Barotto la tira sul soffitto 11-14. Zamagni ha buon gioco al centro 12-15. Il muro di Patriarca su Sperandio finisce fuori 15-18. Magia di Bertoli che attacca la seconda palla dietro la linea dei tre metri 15-19. Zamagni non ne sbaglia una 16-19. Invasione per i padroni di casa 16-20. Serve fortissimo Pedro, Benedicenti non riesce a tenerla 18-20. Fuori l’attacco di Cantagalli ma c’è l’invasione di Tiozzo 18-21. La pipe di Marshall pizzica la linea laterale. 19-22. Bertoli murato da Bellei 21-22. Stavolta Bertoli passa 21-23. Fuori la battuta di Ferrato 22-23. Cantagalli murato da Pedro 23-23. La pipe di Marshall fa 23-24. Tiozzo 24-24. Murato Marshall 25-24. Cantagalli 25-25. Bellei 26-25. Out il servizio di Bellei 26-26. Pedro 27-26. Ferrato schiaccia direttamente una palla di ritorno 27-27. Zamagni 28-27. Tiozzo murato da Ferrato 28-28. Ace di Fabi 28-29. Ancora un servizio ottimo di Fabi che mette in difficoltà la ricezione di Tiozzo e Ortona approfitta per il 28-30 e per portare a casa il primo punto della stagione.

    QUARTO SET
    Si parte con una parallela di poco fuori per Marshall 1-0, poi Garnica sbaglia il servizio 1-1. Cantagalli ferma Bellei 1-2. Mani-Fuori di Cantagalli 3-4. Fabi sbaglia il suo turno di battuta 5-5. Patriarca ferma Pedro 6-7. Passa l’attacco di Diego Cantagalli che sfrutta il muro per un mani-fuori 6-8. Bertoli pesta la riga dei tre metri 8-8. Il muro di Fabi pizzica la riga laterale 8-10. Block-Out di esperienza per Marshall 9-11. Lungo il servizio di Cantagalli 10-11. Cantagalli cerca ma non trova il muro di casa 11-11. Esce la parallela di Cantagalli e la ricostruzione non si chiude 12-12, poi ace di Bellei 13-12. Garnica di prima intenzione 14-13. Marshall prova a tenere i suoi attaccati agli avversari 17-16. Cantagalli chiude la pipe a Pedro 17-17. Ancora muro per Cantagalli 18-17. Terzo muro per Cantagalli 19-17. Ferrato difende la botta di Tiozzo ma la palla tocca il soffitto un po’ basso 18-19. Bellei trova il pareggio 19-19. Out l’attacco di Fabi, 23-21. Ferrato di prima 23-22. Pedro conquista il set-point 24-22. Fuori il servizio di Pedro 24-23. Zamagni schiaccia al centro, il nastro gli da una mano ma tanto basta per andare al tie-break.

    QUINTO SET.
     
    Si parte con Bertoli ma il primo punto è di Tiozzo: 1-0. Murato Patriarca 2-0. Il primo punto di Ortona è di Marshall 2-1. Cantagalli trova il mani-fuori 3-2. Out la schiacciata di Pedro 3-3. Cantagalli schiaccia sula rete 5-3. Murata la pipe di Bertoli 6-3. Cantagalli 6-5. Out l’attacco di Zamagni, ogni tanto sbaglia anche lui 7-7. Pedro gioca bene sul muro e al cambio di campo sono i padroni di casa ad essere in vantaggio 8-7. Out il servizio di Pedro 9-8. Ferrato sbaglia il servizio 10-8. Tiozzo 11-9. Murato Cantagalli 13-10. Out il servizio di Sette 13-11
    Delta Group Porto Viro – Sieco Service Impavida Ortona 3-2 (25-18, 21-25, 28-30, 25-23, 15-12)
    Durata Set: 25’, 30’, 40’, 32’, 21’
    Durata Totale: 2h 28’
    Sieco Service Ortona: Fabi 10, Broccatelli (L) n.e. Bertoli 15, Benedicenti (L) 65% – perfetta 44%, Del Vecchio, Marshall 13, Patriarca 6, Cantagalli 27, Falcone n.e., Tognoni n.e, Donatelli n.e., Ferrato 8, Di Giulio n.e., Lanci E n.e. Coach: Lanci N. Vice: Di Pietro L.
    Aces:  4 – Errori Al Servizio: 15 – Muri punto: 15
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 13, Zorzi n.e., Tiozzo 15, Pedro Henrique 17, Sette, Lamprecht (L) n.e., Barone 5, Barotto 7, Garnica 3, Bellei 10, Charalampidis, Sperandio 8, Morgese (L) 53% – perfetta 30%, Eccher n.e. Coach Morato D. Vice: Mattioli M.
    Aces:  2 – Errori Al Servizio:  15 – Muri punto: 10

    Arbitri: Matteo Selmi e Paolo Scotti LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus ko all’esordio: al Pala Grotte passa Cantù

    Seconda sconfitta di fila per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. La formazione allenata da Simone Cruciani, dopo lo stop in trasferta a Brescia, va ko anche all’esordio casalingo con la Pool Libertas Cantù. Finisce 0-3 (16-25, 22-25, 27-29) la sfida del Pala Grotte valida per la seconda giornata del torneo.
    Così come già successo nel primo turno, non ha sfigurato la compagine gialloblù con una buona prestazione forse “macchiata” da un approccio alla gara morbido. Decisamente meglio nel secondo e nel terzo set la Bcc Tecbus, al cospetto di un Cantù comunque ordinato e con pochissimi errori gratuiti.
    Ottimi segnali da Will Bermudez: per l’opposto colombiano 23 punti, il 52% in attacco, 2 muri, 1 ace e il titolo di top scorer dell’incontro. Dall’altra parte della rete il miglior realizzatore è Gamba con 20 punti, assieme a Magliano, Ottaviani e Aguenier tutti in doppia cifra con 11 punti.
    Sono stati i valori tecnici e l’esperienza a determinare una diversa gestione della gara, soprattutto nei momenti centrali e decisivi dei tre parziali.

    “Si tratta della seconda gara di fila che subiamo durante il primo set – ha commentato coach Cruciani a fine gara – dal punto di vista dell’intensità e della spregiudicatezza che poi dovrebbero essere i nostri marchi di fabbrica. Poi nell’arco della partita siamo cresciuti, anche se siamo stati forse un po’ poco efficaci in battuta. Noi dobbiamo lavorare tanto, dobbiamo continuare nel nostro percorso di crescita, dobbiamo oleare i nostri meccanismi. Dobbiamo migliorare dal punto di vista tecnico e sul piano dell’alchimia. Sapevamo che l’inizio sarebbe stato complesso. Speravamo di regalarci qualche soddisfazione in più, ma così non è purtroppo. Però i ragazzi stanno lavorando bene e restiamo fiduciosi”.

    CRONACA – Il “nuovo” Castellana di coach Cruciani debutta al Pala Grotte con Fanizza al palleggio, Bermudez opposto, Pol e Cianciotta schiacciatori, Ceban e Balestra centrali, capitan Battista libero.
    Cantù si ripresenta in Puglia (è stata l’ultima avversaria dei gialloblù nella scorsa stagione) con Pedron in regia, Gamba opposto, Ottaviani e Magliano martelli, Aguenier e Monguzzi centrali, Butti libero.
    In avvio la Bcc Tecbus resiste a più tentativi di allungo degli ospiti, ma paga a metà parziale il turno in battuta di Ottaviani e la precisione di Aguenier (13-15 e 14-18). Un altro turno in battuta, quello di Magliano, e Gamba nello scatto che vale il 16-25.
    Arriva a metà set anche il break decisivo del secondo parziale: sul 9-15. Bermudez e Balestra ci provano (15-18 prima e 21-23 poi) ma Ottaviani e Gamba chiudono il 22-25.
    Nel terzo parziale è sempre la fase centrale a fare la differenza. Nonostante un Bermudez in ritmo, la Pool Libertas scappa sull’11-14. È sempre il colombiano a guidare la rimonta (16-16 prima e 18-18 poi), ma di nuovo Cantù fugge: Aguenier e Gamba per il 21-23. Moto di orgoglio dei gialloblù nel finale: 24-24 con due di Balestra. Ai vantaggi la chiude la Pool Libertas sul 27-29.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 0-3
    16-25 (23’), 22-25 (31’), 27-29 (36’)

    Castellana: Fanizza, Pol 5, Ceban 6, Bermudez 23, Cianciotta 5, Balestra 9, Battista (L), Ciccolella, Iervolino 4, Guadagnini, Rampazzo. ne Princi, Menchetti (L).
    All. Cruciani, II All. Barbone, ass. all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 1/14
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 51/22. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 4 att / 7 ric

    Cantù: Pedron 4, Magliano 11, Monguzzi 2, Gamba 20, Ottaviani 11, Aguenier 11, Butti (L), Bakiri, Gianotti, Bacco. ne Quagliozzi, Picchio (L), Redi, Rossi.
    All. Denora Caporusso, II all. Zingoni, scout Carollo.
    Battute vincenti/errate: 7/8
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 51/28. Attacco: 57
    Errori gratuiti: 4 att / 1 ric

    Arbitri: Mariano Gasparro di Agropoli (Sa), Giuseppe De Simeis di Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, è il momento di scendere in campo. Si parte da Cuneo

    Dopo lo stop forzato alla prima giornata, Goi e compagni scendono finalmente in campo domani alle 18 in Piemonte contro una Puliservice Acqua San Bernardo tra le favorite per la promozione
    E’ arrivato anche per la Consar Ravenna il momento di entrare nel campionato di A2 Credem Banca. Dopo il riposo forzato della prima giornata, la truppa di Bonitta inizia le sue fatiche ufficiali nella nuova stagione domani (si gioca alle 18, al Palasport di Cuneo, diretta gratuita su Volleyball World tv e differita su TRSport canale 78 di TeleRomagna martedì alle 15) con una delle trasferte più ostiche, in casa di quella Puliservice Acqua San Bernardo, che gli addetti ai lavori, e lo stesso coach Bonitta, annoverano tra le candidate alla promozione, anche se nella prima giornata è scivolata 3-1 sul parquet di Grottazzolina. Quindi dall’altra parte della rete, Goi e compagni troveranno un avversario non soltanto forte ma anche arrabbiato e animato da voglia di riscatto, esordendo davanti al proprio pubblico. “Delle squadre di questo campionato, Cuneo è tra quelle che ha qualcosa di più – commenta coach Bonitta – e io la metto tra le prime tre di questa A2. Gioca in un palasport molto grande e molto gremito e ha un sestetto di giocatori piuttosto esperti”.Ravenna arriva a questo match dopo una settimana o poco più di lavoro a ranghi completi con il rientro alla base di Bovolenta dopo la lunga estate trascorsa prima con la nazionale giovanile e poi con quella Senior. “Alessandro ha molta voglia di giocare e di rendersi utile alla squadra. Nell’ultimo mese – spiega Marco Bonitta – si è allenato poco: so bene come funzionano le competizioni internazionali. Hai tante partite ravvicinate e non hai molto tempo per allenarti. A maggior ragione se giochi poco, non puoi avere la condizione ottimale. Nel momento in cui è rientrato in gruppo abbiamo cercato di gestirlo. La squadra nel suo complesso sta crescendo e abbiamo fatto una bella settimana di lavoro. Andiamo a Cuneo fiduciosi. Mi aspetto che i ragazzi affrontino questa partita con coraggio e spavalderia”.Tra i temi tattici di questa gara la sfida generazionale in cabina di regia: il 19enne Mancini, al suo secondo anno in prima squadra con Ravenna, se la vedrà per la prima volta con il 44enne Sottile, tornato in A2 dopo 15 campionati consecutivi in A1 e SuperLega. “Mi farà strano vederlo in campo da avversario – ammette Mancini –  avendolo sempre e solo visto in tv. Lo ammiro molto, sarà un onore giocare contro di lui, ma anche un grande stimolo per me per provare a fare una bella partita”.Dirigeranno questa gara Bassan di Manerba del Garda e Rachela Pristerà di Robassomero (Torino), la cui ultima direzione con Ravenna ha portato molto bene a Goi e compagni visto il successo per 3-0 a Brescia nella scorsa annata.

    Articolo precedente2ª Giornata And. (22/10/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023Prossimo articoloNuova battuta d’arresto per Bari: Sabaudia la spunta al tie-break LEGGI TUTTO

  • in

    Graziosi: “Prata di Pordenone è una delle migliori squadre della A2”

    Domani a partire dalle ore 18 la Emma Villas Siena sfida la Tinet al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, biglietti in vendita a 1 euro

    Biglietti a 1 euro oggi al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per assistere al match tra la Emma Villas Siena e la Tinet Prata di Pordenone. È la seconda giornata del campionato di volley maschile di Serie A2, si affrontano due formazioni che hanno vinto le rispettive partite della prima giornata. Coach Gianluca Graziosi sentenzia: “Non è solamente la sfida contro una formazione dotata di ottime qualità e individualità, è una partita contro una delle migliori squadre di tutta la Serie A2. Un test che ci dirà di più sulle nostre potenzialità”.
    La Tinet schiera attaccanti di buonissimo valore: Manuele Lucconi sarà ex di giornata, lui che a Siena ha giocato nella stagione 2019-2020. Altro ex sarà Dario Iannaccone, a Siena nella stagione 2020-2021. All’esordio in campionato, contro Reggio Emilia, Lucconi ha realizzato 32 punti, ed è stato il miglior realizzatore della prima giornata di A2. Buone le prestazioni in attacco anche di Michal Petras e di Jernej Terpin, che saranno osservati speciali domani pomeriggio della difesa senese.
    Il match prenderà il via alle ore 18 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, i biglietti saranno in vendita nel palazzetto dello sport a partire dalle ore 17.
    Dopo la prima giornata di campionato la classifica vede Siena davanti a tutti. I toscani hanno conquistato il successo in Abruzzo a Ortona per tre set a zero, con Sebastiano Milan miglior realizzatore del team (e decimo miglior realizzatore della giornata di A2). Prata di Pordenone ha un punto in meno, 2 punti in classifica, che sono frutto del successo ottenuto in casa al tiebreak contro Reggio Emilia. Una vittoria arrivata in rimonta, dopo che i friulani si erano ritrovati in svantaggio di due set a uno.
    “Prata di Pordenone ha un gran roster – afferma l’allenatore della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi, – si tratta di una società importante e hanno tanto entusiasmo. Domani vedremo di che pasta siamo fatti. Dovremo stare sul pezzo e concentrati, sarà un test probante. Ci servirà una prestazione importante e di livello da un punto di vista tecnico e tattico per poter raggiungere un risultato positivo perché Prata ha ottime individualità e qualità. Oltre alla qualità degli attaccanti, che conosciamo, è tutto il collettivo a essere forte e importante e con uno staff tecnico di primissimo livello. Ci sarà da battagliare. Noi siamo pronti, abbiamo preparato bene la sfida e vogliamo metterci alla prova per capire qual è la nostra reale forza. Il successo alla prima giornata ci ha fatto bene, vincere dà sempre forza e sicurezze, vedo una squadra serena e concentrata. Partite come quella contro Prata di Pordenone servono a farci capire dove possiamo arrivare”.
    Arbitreranno l’incontro Beatrice Cruccolini e Andrea Clemente.
    La seconda giornata del campionato di A2 prevede lo svolgimento di tutte le partite nella giornata di domani. Il via alle ore 16 con il match tra Castellana Grotte e Cantù. Alle ore 18 sono in programma le sfide Porto Viro – Ortona, Cuneo – Ravenna, Reggio Emilia – Grottazzolina, Pineto – Brescia, Aversa – Santa Croce.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati i progetti per le scuole

    Il tavolo dei relatori alla conferenza stampa tenutasi all’Istituto Comprensivo di Porto Viro
    Anche quest’anno il Delta Volley Porto Viro porta la pallavolo nelle scuole. Da sempre impegnata nel promuovere la pratica del volley tra i più giovani, la società nerofucsia ha presentato questa mattina, alla presenza dell’Assessore allo sport del Comune di Porto Viro Michele Capanna, due iniziative che coinvolgono gli studenti della zona e che hanno già preso il via nei giorni scorsi.
    Il primo progetto, “A scuola di volley”, giunge alla sua quinta edizione e consolida così l’ormai avviatissima partnership tra il Delta Volley e l’Istituto Comprensivo di Porto Viro. Quest’anno il progetto è affidato a Mattia Boscolo (tecnico Fipav con specializzazione smarh coach e laureato in Scienze Motorie) e coordinato dal responsabile del settore giovanile Delta Volley Prof. Massimo Zambonin in stretta collaborazione con la referente dell’attività ludico motoria dell’IC di Porto Viro Prof.ssa Michela Marcato e il dirigente scolastico Prof. Massimiliano Beltrame.
    “Siamo contenti di essere arrivati al quinto anno di collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Porto Viro con un progetto che coinvolge scuole medie ed elementari e valorizza il volley all’interno della scuola grazie al nostro tecnico Mattia Boscolo, specializzato nella preparazione dei giovani atleti – ha commentato Massimo Zambonin – Ovviamente ringraziamo il dirigente Massimiliano Beltrame e l’assessore Michele Capanna per la collaborazione che c’è stato e continua ad esserci con la nostra società”.
    Iniziato il 16 ottobre scorso, “A scuola di volley” si articola in 90 ore di lezione frontale e vedrà gli alunni delle 15 classi della secondaria di 1° grado  impegnati fino al 2 dicembre . Nel corso delle lezioni faranno visita gli atleti del team Delta Group che partecipa al campionato di Serie A2 di pallavolo maschile, rappresentati in occasione della presentazione dallo schiacciatore Gabriele Chiloiro. Quest’anno il progetto raddoppia visto che nei mesi di febbraio e marzo verranno coinvolti anche gli  studenti della scuola primaria delle classi IV e V, come previsto dalla nuova normativa nazionale sull’attività motoria,  per un totale di ulteriori 76 ore. Complessivamente, dunque, lo staff del Delta Volley sarà presente nelle aule dell’IC di Porto Viro per ben quattro mesi.
    In parallelo, il club del Presidente Veronese ripropone per il secondo anno consecutivo il progetto “Delta 4 School”, rivolto a tutte le scuole del territorio basso polesano. L’iniziativa permette agli alunni di assistere gratuitamente alle gare casalinghe della Serie A2 Delta Group, già a partire da questa domenica e per tutta la stagione agonistica. Referente dell’iniziativa la team manager nerofucsia Mattea Tosetti.
    Per partecipare gli studenti dovranno prenotarsi entro il venerdì antecedente la gara attraverso le modalità dedicate, mentre gli accompagnatori, genitori e parenti dello studente avranno diritto ad un ingresso con prezzo scontato. Una percentuale del ricavato da questi ingressi agevolati verrà restituita all’istituto scolastico al termine della stagione sportiva per l’acquisto di materiale didattico.
    Da questa stagione, inoltre, il Delta Volley coinvolge tutte le società pallavolistiche polesane e limitrofe nel progetto “Servizio campo”, rivolto a tutti i giovani atleti e atlete che vogliono partecipare come moppers alle gare casalinghe della Serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta stagionale per la Kemas Lamipel S. Croce

    Trasferta impegnativa per la Kemas Lamipel S. Croce, impegnata ad Aversa, nel casertano, per la seconda giornata del campionato di A2 Credem Banca. La Normanna Academy, che nella passata stagione militava in A3, ha acquistato il titolo da Bergamo, e nel primo turno si è già messa in mostra espugnando il difficile campo di Cantù. La Kemas Lamipel, al contrario, ha ceduto l’intera posta a Pineto, iniziando con una sconfitta il proprio cammino, davanti ad un Pala Parenti affollato e piuttosto caldo. Stati d’animo contrapposti, dunque. I Lupi scenderanno in campo domenica 22 ottobre, ore 18.00, in un Pala Jacazzi che può contenere fino a 1200 spettatori e che sicuramente si farà sentire per la prima in casa della rinnovata WOW Green House.I campani presenteranno nel roster il bulgaro, classe 1997, Gordan Lyutskanov, biancorosso per alcuni mesi nella stagione 2018-19, e il centrale pugliese Alberto Marra, nato nel 1998, “lupo” nella stagione 2019-20, quella interrotta per Covid. La star del 6+1 schierato da coach Passaro (ex Tuscania e Sabaudia) è innegabilmente Salvatore “Totò” Rossini, libero della Nazionale per tanti anni e protagonista in Superlega principalmente con la maglia di Modena (conquistando il “tiplete” nel 2016, Scudetto, Coppa e Supercoppa). A Cantù Aversa è scesa in campo con l’ex Siena, Pinelli, in regia, Argenta opposto, Lyutskanov e Canuto in banda, Marra e Presta centrali, Rossini libero.Nel pre-gara, l’head Coach Michele Bulleri e il palleggiatore Manuel Coscione si sono rivolti a giornalisti e appassionati in una conferenza stampa di avvicinamento al match, proposta in differita nei canali social della società. L’evento si è svolto presso la sede di uno dei due main & title sponsor, Kemas, è un’azienda dinamica e giovane che però si avvale di un’esperienza di oltre 70 anni nel settore dei prodotti chimici per conceria. Un’occasione per ribadire il legame tra squadra e partner e in generale con il territorio di Santa Croce sull’Arno.
    Queste alcune dichiarazioni del coach biancorosso: “La squadra è consapevole che il nostro gioco ha bisogno di tempo. Abbiamo attaccanti che devono essere tutti tenuti ben caldi durante il gioco, e quindi per cercare i giusti automatismi abbiamo bisogno di tante partite, gare vere, dove la palla “scotta”. Avevamo messo in conto di poter avere battute d’arresto in avvio di stagione. Non sono preoccupato e la programmazione non cambia per una sconfitta. Andiamo avanti con la nostra tipologia di gioco. Una sconfitta, ad ogni modo, deve bruciare: ad Aversa mi aspetto una squadra attenta e “cattiva””.
    Così Coscione: “Sicuramente ci è dispiaciuto non vincere la gara d’esordio in casa. Pur disputando una discreta partita, abbiamo pagato anche problematiche fisiche che non ci hanno permesso di poter sfruttare appieno tutto il nostro potenziale. Forse le pagheremo ancora, dobbiamo stringere i denti e fare quadrato”.
    La conferenza stampa integrale è disponibile sul nuovo canale You Tube “Lupi TV”, al link:[embedded content]
    Arbitri dell’incontro: Sessolo Maurina, Serafin Denis.
    WOW Green House Aversa: 1 Pinelli Riccardo, 2 Spignese Edoardo, 3 Argenta Andrea, 4 Canuto Bruno, 5 Lyutskanov Gordan, 6 Presta Luca, 7 Rossini Salvatore, 8 Morgan Biasotto, 9 Luca Spagnuolo De Vito, 10 Luca Chiapello, 11 Francesco Schioppa, 12 Gatto Mario, 14 Marra Alberto, 15 Agrusti Marinfranco.Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croceufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo esordisce in casa

    Domenica la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo esordisce in casa
    Il palazzetto riapre le porte alla pallavolo maschile giocata; domani arriva Ravenna.

    Torna l’appuntamento con la pallavolo maschile di serie A2 al Palasport di Cuneo! Domani l’esordio della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di fronte al proprio pubblico nel campionato 2023/2024.
    Nella prima giornata sul taraflex di casa i cuneesi ospiteranno una delle squadre più attrezzate del campionato, la Consar Ravenna. Il primo Match Day è dedicato allo sponsor MORIS che al termine della gara consegnerà il premio all’MVP di serata.
    L’analisi della seconda giornata da parte di coach Matteo Battocchio: « I ragazzi si sono allenati forte, così come stanno facendo sin dal primo giorno; stiamo continuando a crescere e costruire la nostra squadra sia sotto gli aspetti del gioco che per quello che riguarda la parte più emotiva, caratteriale. Siamo consapevoli che avremo di fronte una delle squadre più forti del campionato, come fisicità ed aggressività sicuramente la più forte; servirà un apporto importante caratteriale per provare a conquistare i primi punti del campionato».
    Per coloro che si sono abbonati online o al botteghino, avvisiamo che potranno ritirare la propria tessera a partire da domani in cassa accrediti, mentre ricordiamo che sarà ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento in cassa per le prossime due partite casalinghe, oppure online su Liveticket.it così come i biglietti in prevendita della singola gara. Tutti gli Under 19 e i portatori di disabilità possono ritirare l’ingresso omaggio in cassa. Inoltre, il Club biancoblù ha attivato le convenzioni a 5€ il biglietto nel settore rosso per tutti i genitori del settore giovanile del Cuneo Volley, del Volley Busca, dell’Asd Cervasca, della Cuneoginnastica e dei CRAL: Merlo, Michelin e Provincia.
    Domenica 22 ottobre quindi esordio in casa alle ore 18.00 contro Ravenna, per chi non potesse raggiungerci sarà disponibile la diretta gratuita (solo obbligo di registrazione) su Volleyball World Tv.
    I ragazzi hanno bisogno di tutto il sostegno del pubblico cuneese! LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta stagionale per la Tinet che affronta Siena

    Non si è ancora spenta la eco dell’esordio pordenonese della Tinet Prata, ma i gialloblù hanno lavorato intensamente in settimana per farsi trovare pronti alla prima trasferta stagionale. Ci si trasferisce in terra toscana e precisamente a Santa Croce sull’Arno dove Prata aveva terminato i propri play off la scorsa stagione. Gli avversari, però, non saranno i Lupi di Santa Croce, ma un’altra compagine temibilissima, quella Emma Villas Siena, appena retrocessa dalla Superlega e affrontata già nel precampionato al Torneo Città di Tortoreto. In quell’occasione si imposero proprio i ragazzi di Coach Graziosi con un 3-1 combattuto nel quale si mise in luce la banda Sebastiano Milan. “Sappiamo che è una squadra dalle grandi ambizioni – sottolinea Simone Scopelliti, centrale della Tinet – e ne abbiamo avuto riprova avendoli già affrontati. Nel precampionato, in realtà eravamo più concentrati sul nostro gioco piuttosto che su quello degli avversari. Domani sarà ovviamente differente e l’attenzione sarà quella tipica del campionato. Partiamo con la fiera intenzione di ritornare con l’intera posta in palio.”
    L’Emma Villas è partita col turbo, cogliendo nella prima giornata un rotondo successo per 3-0 contro la Sieco Ortona, mettendo in mostra un bel gioco corale. Top scorer il “solito” Sebastiano Milan, trevigiano classe ’95 con vasta esperienza in categoria e anche in Superlega, cavallo di ritorno a Siena dove stava conducendo la squadra nel massimo campionato nella stagione 19-20 prima che le gare venissero sospese causa Covid. Il palleggiatore è francese, Thomas Nevot, ed è alla sua prima presenza in Italia dopo avere vinto in carriera il campionato transalpino, avere vestito la maglia della sua Nazionale e avere giocato le coppe europee. L’opposto è il brasiliano Matheus Krauchuk, che a soli 25 anni ha già giocato e vissuto in vari Paesi: lo scorso anno a Berlino è stato campione di Germania e ha già giocato in Corea del Sud e Turchia. In banda, a completare un reparto di livello assoluto assieme a Milan ci sono Marco Pierotti, già visto protagonista con la maglia di Bergamo e Alessio Tallone, lo scorso anno a Vibo e giocatore che potrebbe giocare titolare in quasi tutte le squadre di A2. Al centro una sicurezza come Riccardo Copelli, da qualche stagione tra i migliori interpreti del ruolo in categoria e una coppia ex Motta come Stefano Trillini ed Alessandro Acuti. Libero l’affidabile Federico Bonami che nelle scorse stagioni è sempre sceso in campo in Superlega a Siena e in precedenza a Verona e Sora.
    Due gli ex di giornata: Dario Iannaccone a Siena nel 2021/22; Manuele Lucconi a Siena nel 2019/20, mentre Jernej Terpin staccherà domani il biglietto delle proprie 200 partite in Serie A.
    Fischio d’inizio alle ore 18.00 agli ordini di Beatrice Cruccolini di Perugia e Andrea Clemente di Parma
    Diretta streaming garantita su App e sito web Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO