More stories

  • in

    Mechini: “Mi auguro che il 19 novembre potremo giocare al PalaEstra”

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena: “La squadra sta facendo buone cose, mercoledì avremo un altro impegno non semplice a Reggio Emilia”

    La Emma Villas Siena si prepara a un’altra settimana che sarà certamente assai intensa. Sono due le gare di campionato in calendario questa settimana, in programma a pochi giorni di distanza l’una dall’altra. Mercoledì 1 novembre i senesi torneranno in campo per la quarta giornata del torneo di serie A2 e lo faranno sul campo di Reggio Emilia. La Conad ha appena sbancato (1-3 il risultato finale) il palazzetto dello sport di Castellana Grotte e in precedenza aveva conquistato punti con le due prime della classe, prima perdendo 3-2 in trasferta contro Prata di Pordenone e poi perdendo con lo stesso risultato in casa contro l’attuale capolista, Grottazzolina.
    Reggio Emilia è in questo momento ottava in classifica con 5 punti. Ha un Marks che è in splendida forma: nel match appena giocato in Puglia ha messo a segno ben 32 punti con il 58% in attacco. Nella Conad militano due ex della Emma Villas Siena: lo schiacciatore Romolo Mariano e il libero Filippo Pochini.

    Questa mattina il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, ha parlato della situazione attuale che sta vivendo la compagine biancoblu. Tra i buoni risultati che arrivano dal campo e le problematiche e criticità che derivano dai lavori di manutenzione che sono in corso nel palazzetto dello sport di viale Sclavo: “Non è semplice – ha detto Fabio Mechini – portare avanti la programmazione e la gestione di una società di serie A dovendo affrontare le problematiche che stiamo vivendo in queste settimane. I risultati che arrivano dal campo, comunque, sono buoni. Il 19 novembre è in calendario la nostra partita casalinga contro Ravenna: mi auguro che potremo giocare quel match al PalaEstra e che dunque per quella data il palazzetto dello sport di viale Sclavo sia di nuovo a disposizione delle società sportive”.
    Ancora Mechini: “Siamo all’inizio della stagione e il valore della classifica quindi è ancora relativo – ha detto il vicepresidente della Emma Villas Siena. – Essere nelle parti alti della graduatoria, comunque, ci dà anche più stimoli per tornare in palestra ad allenarsi e dare il massimo. Abbiamo già affrontato buone squadre, abbiamo giocato sempre lontano dal PalaEstra e quindi lontano da quella che è la nostra casa. Devo fare i complimenti a tutti i componenti della squadra perché in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo si stanno comportando bene”.
    Ha proseguito il vicepresidente della Emma Villas Siena: “Da alcuni anni non potevamo dire la frase ‘Vincere aiuta a vincere’, ora le prestazioni della squadra in campo sono buone, nonostante le difficoltà. Il gruppo sta lavorando bene e adesso si sta preparando alla sfida di mercoledì, che non sarà semplice, a Reggio Emilia. La Conad ha appena vinto un match in trasferta contro Castellana Grotte e ha conquistato punti in ogni match che ha giocato, anche contro Grottazzolina e contro Prata di Pordenone che sono nelle prime due posizioni della graduatoria. Sarà quindi una gara da non sottovalutare, ma abbiamo le potenzialità per fare bene”.
    “Avremo una settimana impegnativa, con due partite di campionato da giocare in pochi giorni – sono state le parole di Mechini – e contro società che militano ormai da anni in questa categoria. Sia Reggio Emilia che Cantù hanno un buon potenziale. La Conad ha, ad esempio, un opposto che sta facendo benissimo e nel roster ci sono altri giocatori di qualità che conosciamo assai bene. Dovremo cercare di andare lì a giocare un buon volley ed essere cinici”.
    Infine, sulla situazione dei lavori di manutenzione al palazzetto dello sport: “È complicato – ha dichiarato Mechini – gestire questa situazione. Io ringrazio chi in queste settimane sta dando un contributo rilevante. In primis, lo staff e tutti i giocatori. Ringrazio i nostri tifosi che fanno quasi 100 chilometri di strada per venire a vederci nelle nostre partite casalinghe. Ringrazio gli sponsor che ci supportano e ci sostengono nel nostro progetto. Ringrazio le società Costone, per il sostegno per gli allenamenti, e la Kemas Lamipel Santa Croce che ci ospita al PalaParenti per le sfide interne di campionato”.
    Mechini conclude: “Ogni giorno che riusciamo a guadagnare relativamente alla conclusione dei lavori è per noi oro colato. Mi auguro che il PalaEstra torni velocemente a nostra disposizione in sicurezza. Dobbiamo pensare di poter giocare nel palazzetto dello sport di viale Sclavo la gara casalinga che è in calendario per il prossimo 19 novembre contro Ravenna”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Fanuli è orgoglioso dei suoi ragazzi

    Prima vittoria per la Conad Reggio Emilia, che ieri ha sfidato la BCC Tecbus Castellana Grotte in Puglia; dopo aver fatto bottino pieno ed essere tornati a casa con un 3-1, i reggiani sono riusciti a scalare la classifica trovandosi ora all’ottavo posto.
    “Siamo molto contenti di aver portato a casa la prima vittoria da tre punti della stagione in un campo molto difficile come quello di Castellana Grotte. – rivela Fabio Fanuli, primo allenatore di Reggio Emilia di origini pugliesi – Sono davvero molto contento, soprattutto per i ragazzi, per il lavoro che stanno facendo durante la settimana, per il fatto che non si tirano mai indietro, e perché stringono sempre i denti. Penso che questa sia la giusta ricompensa per loro e che ci darà lo slancio per affrontare il proseguo del campionato. Sono davvero contento anche di chi la domenica si vede meno, ma che comunque in allenamento danno il massimo per ottenere grandi risultati, a partire da nostro capitano Sesto, ma anche ragazzi come Catellani, Gasparini, Caciagli e Guerrini”.
    Matteo Maiocchi, schiacciatore giallorosso è soddisfatto della vittoria: “Oggi è stata una bella partita, tre punti importanti in un campionato difficile come quello dell’A2, vincere 36 a 34 è sempre un piacere, anche se ci ha tolto tante energie, che dobbiamo recuperare subito perché mercoledì 1° novembre alle 18:00 giocheremo al Bigi contro l’Emma Villas Siena”.
    Romolo Mariano, schiacciatore e vicecapitano racconta il match: “È stata una partita sofferta dall’inizio alla fine. Ci siamo dovuti guadagnare ogni punto. Castellana Grotte è salita di livello, di conseguenza abbiamo dovuto anche noi aumentare il ritmo, altrimenti sarebbe stata ancora più dura vincere. Sono molto orgoglioso della mia squadra perché abbiamo buttato il cuore oltre l’ostacolo; questo è un campo sempre difficile per tutti, oggi dall’altra parte c’era Castellana, squadra giovane, con grande carattere e questo ci ha costretti a restare sempre sul pezzo, ma direi che lo abbiamo fatto molto bene”.
    I biglietti per il match interno con Siena sono già disponibili su https://www.liveticket.it/volleytricolore. LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA ALL’ULTIMO RESPIRO: LE VOCI DEI PROTAGONISTI

    Un’altra grande battaglia sportiva, la terza in altrettante giornate di campionato, quella che ha visto la Yuasa Battery scattare sul finale di quarto set in quel di Ortona e portare a casa tre punti pesantissimi per morale e classifica, soprattutto perché giunti soffrendo in un campo difficile ed infuocato.
    “Con i ragazzi ci siamo detti di pensare al nostro ritmo – le parole di coach Ortenzi a bordo campo a fine match – concentrandoci molto su quella che è la qualità del nostro gioco e su cosa potevamo fare per mettere in difficoltà gli avversari. Ci siamo raccomandati di avere pazienza, perché a Reggio sette giorni fa non ne avevamo avuta abbastanza. Stasera abbiamo approcciato molto bene e gestito con intelligenza, dato grande ritmo e nei primi due set la cosa si è vista. Poi loro sono cresciuti, lo sappiamo, sono una squadra fisica e nel terzo la partita è un po’ cambiata. Nel quarto è stata bagarre, ma ne siamo usciti bene, siamo stati bravi a non uscire dalla partita quando eravamo sotto.”
    Ad un certo punto, infatti, dopo la resa del terzo parziale ed Ortona sopra anche nella fase topica del quarto, non sembrava più così semplice rimettersi in carreggiata: “Questa è una caratteristica dei ragazzi, sono consapevoli che se teniamo il nostro ritmo di gioco poi il momento arriva. Ci siamo guadagnati questi due break finali e li abbiamo trasformati.”
    Una bella vittoria da tre punti, dunque, che arriva dopo i cinque set di Reggio Emilia contro una squadra molto fisica che mette a dura prova gli avversari; sintomo che la Yuasa sta bene anche a livello di condizione. Ora, però, con altri due impegni in sette giorni, l’aspetto della tenuta fisica va necessariamente gestito: “Direi condizione fisica, tecnica e mentale. E’ normale che qualche problemino a inizio stagione ancora ci sia, qualche volta si paga anche qualcosa, ma dobbiamo essere bravi a resettare, riposare e tornare per lavorare già da domani per arrivare a mercoledì, ricaricandoci in fretta.”
    Una vittoria che fa bene alla classifica visto che, complice la sconfitta di Aversa, la Yuasa è prima in solitaria, per quel che può contare essere in testa in questa fase iniziale: “Meglio essere davanti che non esserci; più che la classifica in sé l’importante è averle vinte tutte e tre, e averle vinte soffrendo, perché ciò ci lascia la consapevolezza che questa squadra sa fare tanto, ma soprattutto ci deve lasciare l’idea chiara e netta che questo campionato è difficile, sempre, indipendentemente dall’avversario di turno. Se abbassi un attimo il livello le partite cambiano, e tutte le squadre hanno le risorse tecniche e fisiche per metterti in difficolta. Sarà un campionato da giocare partita dopo partita, sarà tosto e bisognerà sudarsi ogni set ed ogni punto.”
    Nota da sottolineare, oltre ai tre punti ottenuti, è stata la folta presenza di tifosi grottesi presenti al palazzetto: “E’ stato bellissimo, sono stati straordinari, li voglio ringraziare anche a nome dei ragazzi che sono molto contenti di questo, auspicavamo una presenza massiccia e sono venuti in tanti. Si sono fatti sempre sentire, ci sono stati vicini anche nei momenti in cui eravamo in difficoltà. Bravi a tutti quelli che sono venuti a sostenerci, e grazie davvero di cuore”.
    Una serata da capolista, dunque, per la Yuasa Battery, che si gode il primato ma ha già in testa il difficilissimo impegno interno di mercoledì sera (1 Novembre ore 18) contro Porto Viro. Una festività, quella di Ognissanti, che auspicabilmente potrà favorire una presenza massiccia di sostenitori al palasport di Grottazzolina, per l’ennesima partita di cartello di questo spumeggiante avvio di stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus in gara fino alla fine: ma passa Reggio Emilia

    Seconda sconfitta interna consecutiva per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale di serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. La formazione allenata da Simone Cruciani, dopo la sconfitta con la Pool Libertas Cantù, è stata fermata anche dalla Conad Reggio Emilia in una gara valida per la terza giornata di campionato e giocata ieri, domenica 29 ottobre 2023, al Pala Grotte di Castellana. Ci ha provato fino alla fine la formazione gialloblù a conquistare i primi punti della stagione, ma il bottino pieno è andato ai giallorossi allenati da mister Fanuli: 1-3 (16-25, 17-25, 25-23, 34-36) il risultato sul tabellino finale.

    Nonostante il primo e secondo set conquistato dagli emiliani, la squadra di mister Cruciani ha provato la rimonta, vincendo il terzo set con il solito Bermudez e un Cianciotta in splendida forma e portando Reggio ai vantaggi nel quarto. Decisivi, però, nel finale di match gli attacchi di Marks e Mariano.

    “Peccato per l’assenza di Alessandro Fanizza, fermato da un problema alla caviglia – ha commentato a fine gara Giuseppe Barbone, secondo allenatore della Bcc Tecbus – Potevamo fare di più, ma ci proveremo per le prossime. I ragazzi ci hanno dato una grande prova comunque. Bravo Bermudez e ottimo Cianciotta. Il nostro percorso di crescita continua. Questi sono i pro e i contro di avere una squadra di giocatori molto giovani, ma con questa partita abbiamo visto che stiamo crescendo”.

    “A tratti non riusciamo ad esprimerci per bene – ha detto a fine gara lo schiacciatore classe 2001, Nicola Cianciotta – nonostante la mancanza del palleggiatore titolare, Rampazzo ci ha dato una grossa mano. Questo dimostra che siamo una squadra di giocatori che non si tirano indietro e non abbiamo mollato neanche nelle difficoltà”.

    CRONACA – Nel primo set non bastano gli attacchi di Bermudez: è Marks a trascinare Reggio Emilia fino al 5-12. Ai suoi attacchi si aggiungono i muri vincenti di Sperotto e le due infrazioni a muro gialloblù (12-20). È sempre Marks a conquistare la palla set e poi a chiudere (16-25).
    Nel secondo set parte forte Reggio Emilia con Volpe a muro e gli attacchi di Marks (0-5). Il primo punto di Castellana arriva con l’errore al servizio di Bonola (1-5). Per la Bcc Tecbus, è Cianciotta, entrato al posto di Iervolino, a chiudere il 7-11. Gli emiliani non si lasciano distrarre e proseguono con Mariano e Marks fino alla vittoria del set (17-25).
    Ottimo parziale di nuovo per Cianciotta che, aiutato dai muri di Ceban e dagli attacchi di Pol, trova il pareggio e poi trova la rimonta su Reggio Emilia (15-14). Castellana affida le sue sorti agli attacchi di Bermudez (17-15). Marks prova a fermare la scia positiva dei padroni di casa (22-19), ma la Bcc Tecbus ci crede ancora e continua con Bermudez e Cianciotta fino ad arrivare alla conquista del set (25-23).
    Il quarto set inizia e finisce punto a punto con Cianciotta e Bermudez per Castellana. Reggio Emilia con Mariano e Marks fino al 24-24. Da qui è il colombiano il trascinatore di Castellana che però viene fermato da Marks e Reggio Emilia conquista anche il set conclusivo (34-36).

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 1-3
    16-25 (23’), 17-25 (28’), 25-23 (31’), 34-36 (45’)

    Castellana: Rampazzo 7, Iervolino 2, Ceban 5, Bermudez 24, Pol 11, Balestra 6, Battista (L), Guadagnini, Princi, Menchetti (L), Cianciotta 21, Ciccolella. ne Fanizza.
    All. Cruciani, II All. Barbone, ass. all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 2/17
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 57/31. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 11 att / 0 ric

    Reggio Emilia: Sperotto 1, Maiocchi 10, Bonola 8, Marks 32, Mariano 14, Volpe 11, Pochini (L), Gasparini, Torchia (L), Catellani. ne Caciagli, Sesto, Guerrini, Suraci.
    All. Denora Caporusso, II all. Zingoni, scout Carollo.
    Battute vincenti/errate: 0/12
    Muri: 17
    Ricezione positiva/perfetta: 66/25. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 4 att / 2 ric

    Arbitri: Enrico Autuori di Salerno, Marco Colucci di Matera LEGGI TUTTO

  • in

    Due set da grande squadra poi Brescia rimonta e vince

    La delusione di Nicola Tiozzo
    Prima sconfitta stagionale per la Delta Group Porto Viro, che cede 2-3 alla Consoli Sferc Brescia nella terza giornata di Serie A2 Credem Banca. Il tie-break dà (la settimana scorsa con Ortona), il tie-break toglie, si dirà. In mezzo, però, c’è un lungo passaggio a vuoto per la squadra di Daniele Morato, che aveva condotto da grande squadra i primi due parziali, ma nel terzo e nel quarto ha spento completamente la luce, subendo la rimonta di Brescia, trascinata dalla sua battuta. Il quinto set è stato un’altalena, con la Delta Group che ha pagato anche un pizzico di sfortuna nel finale. Per la truppa nerofucsia ci sarà comunque poco tempo per riflettere e rifiatare, in vista c’è una doppia trasferta ravvicinata: mercoledì 1 novembre in casa di Grottazzolina, domenica 5 a Reggio Emilia.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Daniele Morato al via con Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni-Barone centrali (ai box Sperandio), Tiozzo-Pedro bande, Morgese libero. Il tecnico della Consoli Sferc Brescia Roberto Zambonardi schiera Tiberti-Klapwijk in diagonale, Erati-Candeli al centro, Cominetti-Abrahan in posto quattro, Franzoni libero.
    Dominio del cambio palla in avvio di gara, spezza la routine solo Barotto con il mani-fuori del 5-4. Tanti errori in battuta, un paio di sorpassi e controsorpassi, Tiozzo ci mette due volte lo zampino in fase break per i padroni di casa, la seconda direttamente dal servizio (14-13). Altro ace nerofucsia, a firma Barotto, Zambonardi interrompe il gioco sul 17-15. Ancora una battuta velenosa, di Pedro, Garnica castiga la ricezione slash degli ospiti: 19-16. Delta Group perfetta fino al turno in battuta di Cominetti, che frutta la murata di Abrahan: 22-21, time per Morato. Barotto ristabilisce le distanze sfruttando l’ottimo ingresso al servizio di Sette (24-21). Se ne vanno due palle set, Barotto schiaffa giù la terza senza esitazioni: 25-23, 1-0.
    Brescia riparte forte, Klapwijk e Cominetti a segno per lo 0-2 che apre il secondo parziale. Zamagni trova la parità con una battuta a foglia morta (3-3), Barotto mette la freccia in contrattacco (7-6). C’è tanto Morgese nel successivo allungo polesano, siglato ancora da Barotto (10-8). Giallo per proteste ad Abrahan, intanto arriva il pareggio lombardo su errore di Porto Viro (12-12). Barone punge con il servizio Cominetti, ne approfittano Pedro prima, Barotto e Zamagni poi, entrambi a muro: 17-13, due time in rapida sequenza per Zambonardi. Delta Group in pieno controllo, Klapwijk dai nove metri prova almeno a spaventarla: ace del 21-19, interrompe il gioco Morato. Vibranti proteste ospiti per la palla spinta (forse troppo) giù da Tiozzo, Mijatovic viene espulso dalla panchina, padroni di casa di nuovo al sicuro (23-19). Chiude il conto Pedro: 25-21, 2-0.
    Terzo set, Brescia fa subito la voce grossa a muro con Abrahan: 1-4. Si procede a strappi, Pedro infila due battute di grande intelligenza (4-4), Erati stoppa Tiozzo, quindi show di Klapwijk, due ace e un contrattacco a segno: Morato corre ai ripari inserendo Sette in ricezione (out Pedro) ma perde altre due lunghezze per strada, 5-11 sul tabellone. Anche Garnica colpisce dal servizio (7-11), Delta Group con più cuore che testa in questa fase, Barotto riduce ancora il gap al termine di una grande azione difensiva: 12-15. Muro di Erati ed errore offensivo polesano, distanze ristabilite sul 13-19. Eccher rileva Barone tra le fila nerofucsia, Brescia continua a fare malissimo dai nove metri: ace di Erati, Morato sostituisce anche Tiozzo con Lamprecht, oggi in veste di schiacciatore. La ruota non gira, anzi, l’ennesimo servizio vincente, di Cominetti, riapre ufficialmente la contesa: 18-25, 2-1.
    Il quarto parziale continua sulla scia del precedente, Brescia in fiducia, Porto Viro con le idee più che confuse: 3-10 dopo il devastante turno in battuta di Klapwijk, Morato ha già cambiato Barotto e Tiozzo con Bellei e Sette. Prova a suonare la carica capitan Garnica (ace del 6-11) ma è un lampo nel buio, la squadra di casa sta sbagliando ancora troppo (soprattutto al servizio) per avvicinare gli ospiti. La pietra tombale sulle speranze polesane ce la mette il neoentrato Ferri murando Bellei (12-19), la Delta Group a questo punto issa la bandiera bianca: 14-25, 2-2.
    Comincia nel segno di Klapwijk il tie-break: contrattacco e muro vincente, 2-4 Brescia. Nella metacampo di Porto Viro l’unico a passare con continuità è Pedro, gli altri attaccanti sembrano in balia dell’onnipresente muro lombardo. Scossa Garnica, ace del 7-7, ci sarebbe anche l’occasione per il sorpasso ma Tiozzo viene fermato da Tiberti. Nonostante le difficoltà offensive la Delta Group è alle calcagna dell’avversario, Barotto piega (finalmente) la difesa bresciana per il 10-9. Testa a testa finale, Klapwijk riporta avanti i suoi a un passo dal traguardo, Abrahan pesca il jolly in battuta con (parecchio) aiuto del nastro (12-14). La sconfitta della Delta Group fa ancora più male perché l’ultimo punto lo firma l’ex Erati: 12-15, 2-3.
    Coach Daniele Morato a fine gara: “Dopo due set praticamente perfetti, in cui siamo andati molto bene in tutti i fondamentali, abbiamo perso il filo del nostro gioco, un po’ per merito dell’avversario, un po’ per demerito nostro. Brescia è cresciuta e ha iniziato a spingere con il servizio, mentre noi siamo saltati in ricezione e anche l’attacco ne ha risentito. È un calo tecnico che ha influito sul nostro approccio in campo, dovremo analizzare questo aspetto”.
    Capitan Garnica riconosce i meriti dell’avversario: “Cos’è successo nel terzo e nel quarto set? È cresciuta tantissimo Brescia, noi sicuramente abbiamo dovuto delle difficoltà in ricezione ma penso dovute soprattutto a quanto loro hanno spinto in battuta. Sapevamo che questa partita si sarebbe giocata sul filo di lana e così è stato, lo ha dimostrato anche il tie-break: prima erano avanti loro, poi noi, poi di nuovo loro. Alla fine sono state decisive due giocate, una battuta fortunata e l’ultimo muro”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Consoli Sferc Brescia 2-3 (25-23, 25-21, 18-25, 14-25, 12-15)
    Durata parziali: 28’, 27’, 25’, 21’, 19’. Totale: 2 ore.
    Battute punto/errori: Porto Viro 8/19, Brescia 9/16; Ricezione: Porto Viro 48%, Brescia 53%; Attacco: Porto Viro 51%, Brescia 58%; Muri punto: Porto Viro 3, Brescia 11.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 7, Zorzi, Tiozzo 9, Pedro 20, Sette 5, Barone 6, Barotto 18, Garnica 4, Bellei 1, Morgese (L), Eccher, Lamprecht; ne Charalampidis, Sperandio (L). Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.
    Consoli Sferc Brescia: Erati 10, Sarzi Sartori, Tiberti 1, Ferri 1, Cominetti 11, Franzoni (L), Candeli 9, Klapwijk 26, Abrahan 19; ne Braghini (L), Malual, Ghirardi, Mijatovic. Allenatori: Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    Arbitri: Marco Turtù di Montegranaro e Anthony Giglio di Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di fuoco al PalaFrancescucci: arriva l’imbattuta Prata

    Mercoledì di fuoco al PalaFrancescucci. Con fischio d’inizio previsto per le ore 18.00 del’1 novembre 2023, si sfideranno sul taraflex del palazzetto di Casnate con Bernate il Pool Libertas Cantù e la Tinet Prata di Pordenone. I friulani sono ancora imbattuti dopo tre partite, e arrivano dalla netta vittoria per 3-0 tra le mura amiche contro la Kemas Lamipel Santa Croce.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Il coefficiente inizia ad alzarsi sul serio: troviamo una squadra che sta già esprimendo un ottima pallavolo e viene da tre vittorie consecutive, cosa non da poco, e giustamente non nasconde le proprie ambizioni. Da parte nostra c’è voglia di dimostrare che possiamo dire la nostra. Nonostante la settimana con qualche intoppo fisico, continuiamo a lavorare: stiamo proseguendo con gli inserimenti dei nuovi e ricercando il miglior gioco possibile, ma dobbiamo essere bravi a portare le gare a casa anche quando non si è brillanti.”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Dante Boninfante, ex palleggiatore e confermato sulla panchina friulana, schiera in cabina di regia Alessio Alberini, ex del match e la scorsa stagione applauditissimo dai tifosi canturini. Opposto è Manuele Lucconi, la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che nelle prime due partite ha messo a terra rispettivamente 32 e 30 palloni, e detiene il record di punti in Serie A (48, nella stagione 2021/2022). Gli schiacciatori sono Jernej Terpin, anche lui la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e il confermato slovacco Michal Petras. Al centro Simone Scopelliti, anche lui confermato in Friuli dopo il biennio alla Conad Reggio Emilia, e Nicolò Katalan, alla quarta stagione consecutiva in maglia Tinet. Il libero è un’altra conferma, Carlo De Angelis, che in passato ha indossato anche la maglia della Itas Trentino in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste squadre, e il piatto della bilancia pende nettamente dalla parte del Pool Libertas Cantù. I ragazzi del Presidente Ambrogio Molteni, infatti, hanno lasciato per strada un solo set tra tutti i match giocati, nell’ultima partita disputata, il ritorno della Regular Season 2022/2023 al PalaPrata di Prata di Pordenone.

    GLI EX
    I tifosi canturini potranno salutare Alessio Alberini, in forza al Pool Libertas nel 2018/2019 e nel 2022/2023.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    Questa sarà la partita numero 300 in Serie A per Luca Butti, e tutte sono state disputate in maglia Pool Libertas Cantù.
    A Dario Monguzzi mancano 9 punti per superare quota 1900.
    A Kristian Gamba mancano 8 punti per superare quota 2300.

    Fischio d’inizio: mercoledì 1 novembre 2023 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurizio Merli (Terni) e Fabio Bassan (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 3° turno

    Domenica 29 ottobre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: la situazione dopo la 3a giornata
    Serie A2 Credem Banca3a giornata: successi interni da 3 punti per Cuneo, Prata, Ravenna e Siena. Il turno si chiude con le vittorie in trasferta da 3 per Grottazzolina e Reggio Emilia, al tie break per Brescia
    Risultati 3a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – WOW Green House Aversa 3-0 (26-24, 25-14, 25-22)
    Sieco Service Ortona – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (21-25, 23-25, 25-22, 24-26)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 1-3 (16-25, 17-25, 25-23, 34-36)
    Delta Group Porto Viro – Consoli Sferc Brescia 2-3 (25-23, 25-21, 18-25, 14-25, 12-15)
    Giocate ieri Emma Villas Siena – Abba Pineto 3-0 (25-21, 25-13, 25-22)
    Consar Ravenna – Pool Libertas Cantù 3-1 (25-19, 20-25, 25-18, 25-22)
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 27-25, 25-18)
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – WOW Green House Aversa 3-0 (26-24, 25-14, 25-22) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 19, Volpato 9, Jensen 13, Andreopoulos 1, Codarin 7, Giordano (L), Gottardo 10, Giacomini 0, Staforini (L). N.E. Colangelo, Bristot, Coppa, Cioffi. All. Battocchio. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 6, Marra 5, Argenta 10, Lyutskanov 9, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 2, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0, Agrusti 0. N.E. Schioppa. All. Passaro. ARBITRI: Santoro, Mesiano. NOTE – durata set: 31′, 23′, 30′; tot: 84′.
    Sieco Service Ortona – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (21-25, 23-25, 25-22, 24-26) – Sieco Service Ortona: Ferrato 6, Bertoli 15, Patriarca 5, Cantagalli 25, Marshall 17, Fabi 5, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 13, Canella 11, Nielsen 24, Cattaneo 8, Mattei 8, Romiti R. (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo, Romiti A.. All. Ortenzi. ARBITRI: De Simeis, Merli. NOTE – durata set: 28′, 37′, 31′, 33′; tot: 129′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 1-3 (16-25, 17-25, 25-23, 34-36) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Rampazzo 7, Iervolino 2, Ceban 5, Bermudez 24, Pol 11, Balestra 6, Princi 0, Ciccolella 0, Menchetti (L), Guadagnini 0, Cianciotta 21, Battista (L). N.E. Fanizza. All. Cruciani. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Maiocchi 10, Bonola 8, Marks 32, Mariano 14, Volpe 11, Catellani 0, Gasparini 0, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Caciagli, Sesto, Guerrini, Suraci. All. Fanuli. ARBITRI: Autuori, Colucci. NOTE – durata set: 23′, 28′, 31′, 45′; tot: 127′.
    Delta Group Porto Viro – Consoli Sferc Brescia 2-3 (25-23, 25-21, 18-25, 14-25, 12-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 9, Barone 6, Barotto 18, Pedro Henrique 20, Zamagni 7, Sperandio (L), Zorzi 0, Sette 5, Bellei 1, Morgese (L), Eccher 0, Lamprecht 0. N.E. Charalampidis. All. Morato. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 11, Candeli 9, Klapwijk 26, Gavilan 19, Erati 10, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 1, Franzoni (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Turtù, Giglio. NOTE – durata set: 28′, 27′, 25′, 21′, 19′; tot: 120′.
    Giocate ieri Emma Villas Siena – Abba Pineto 3-0 (25-21, 25-13, 25-22) – Emma Villas Siena: Nevot 5, Pierotti 11, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 12, Milan 6, Trillini 7, Coser (L), Bonami (L), Tallone 2. N.E. Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 8, Jeroncic 3, Loglisci 5, Benavidez 8, Nikacevic 7, Pesare (L), Mignano 1, Sorgente (L), Chavers 1, Basso 5. N.E. Msatfi, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Armandola, Scotti. NOTE – durata set: 30′, 26′, 31′; tot: 87′.
    Consar Ravenna – Pool Libertas Cantù 3-1 (25-19, 20-25, 25-18, 25-22) – Consar Ravenna: Mancini 6, Orioli 16, Bartolucci 13, Bovolenta 16, Panciocco 15, Mengozzi 5, Menichini (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Chiella, Arasomwan, Grottoli, Falardeau. All. Bonitta. Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Magliano 6, Monguzzi 5, Gamba 21, Ottaviani 10, Aguenier 8, Picchio (L), Butti (L), Quagliozzi 0, Bacco 1, Bakiri 5. N.E. Gianotti, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Marotta, Jacobacci. NOTE – durata set: 23′, 26′, 27′, 35′; tot: 111′.
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 27-25, 25-18) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 11, Katalan 6, Lucconi 17, Petras 3, Scopelliti 6, Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 5, Truocchio 0. N.E. Pegoraro. All. Boninfante. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Brucini 2, Mati 6, Lawrence 19, Parodi 9, Cargioli 9, Gabbriellini (L), Russo 0, Gatto 1, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Matteini, Petratti. All. Bulleri. ARBITRI: Nava, Selmi. NOTE – durata set: 28′, 33′, 29′; tot: 90′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 8, Tinet Prata di Pordenone 7, Emma Villas Siena 7, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 6, WOW Green House Aversa 6, Consoli Sferc Brescia 6, Abba Pineto 5, Conad Reggio Emilia 5, Delta Group Porto Viro 3, Pool Libertas Cantù 3, Consar Ravenna 3, Sieco Service Ortona 1, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Kemas Lamipel Santa Croce 0.
    1 incontro in meno: Delta Group Porto Viro e Consar Ravenna.
    4a giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Abba Pineto – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta VBTV
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00WOW Green House Aversa – Sieco Service OrtonaDiretta VBTV
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Kemas Lamipel Santa Croce – Consar RavennaDiretta VBTV
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca3a giornata: tutti i risultati. Vetta solitaria per San Donà nel Girone Bianco e per Macerata nel Blu. Maratona da 160 minuti tra Sabaudia e Palmi con successo dei calabresi al tie break
    Da segnalare nel Girone Blu la maratona vinta dall’OmiFer Palmi al fotofinish sul campo della Plus Volleyball Sabaudia dopo 160 minuti. Una durata da record che inserisce il match sul terzo gradino del podio degli incontri più lunghi della categoria a braccetto con Wimore Salsomaggiore Terme – Personal Time San Donà di Piave della 1a giornata 2023/24 (2-3 in 160 minuti) e dietro a un altro match della Plus Volleyball Sabaudia, la sconfitta casalinga contro la Shedirpharma Sorrento, sempre nella 1a giornata 2023/24 (2-3 in 165’). Ancora imbattuto il record di 148’ stabilito nella stagione 2022/23 durante il derby tra Volley Marcianise e QuantWare Napoli (3-2).
    Risultati 3a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Negrini CTE Acqui Terme – CUS Cagliari 0-3 (22-25, 18-25, 21-25)
    Gamma Chimica Brugherio – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (20-25, 22-25, 25-22, 25-20, 9-15)
    Belluno Volley – Stadium Mirandola 3-0 (25-23, 25-23, 25-15)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Gabbiano Mantova 1-3 (25-19, 36-38, 19-25, 18-25)
    Pallavolo Motta – Moyashi Garlasco 3-2 (25-17, 25-20, 23-25, 23-25, 15-12)
    Giocata mercoledì Wimore Salsomaggiore Terme-Geetit Bologna 0-3 (18-25, 18-25, 21-25).
    Negrini CTE Acqui Terme – CUS Cagliari 0-3 (22-25, 18-25, 21-25) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 1, Martino 9, Perassolo 2, Cester 14, Graziani 5, Esposito 6, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 2, Morchio 2, Bettucchi 0, Garra 1. N.E. All. Rizzo. CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 6, Ambrose 10, Calarco 10, Busch 8, Menicali 9, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Durante 0. N.E. Muccione, Sanna, Sartirani, Miselli. All. Ammendola. ARBITRI: Lentini, Russo. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′; tot: 82′.
    Gamma Chimica Brugherio – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (20-25, 22-25, 25-22, 25-20, 9-15) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 2, Ichino 7, Mellano 9, Prespov 23, Meschiari 11, Compagnoni 5, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 2, Carpita 10, Consonni 0. N.E. Chinello, Viganò, Prada. All. Delmati. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 3, Umek 10, Guastamacchia 14, Giannotti 19, Favaro 5, Iorno 6, Lazzaron (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 9. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis. All. Moretti. ARBITRI: Giorgianni, Giulietti. NOTE – durata set: 27′, 32′, 32′, 30′, 17′; tot: 138′.
    Belluno Volley – Stadium Mirandola 3-0 (25-23, 25-23, 25-15) – Belluno Volley: Maccabruni 4, Bucko 10, Antonaci 10, Bisi 7, Schiro 13, Mozzato 6, Fraccaro (L), Guolla 0, Martinez G. 1, Orto (L), Martinez I. 1. N.E. Stufano. All. Colussi. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 3, Rustichelli R. 3, Albergati 13, Rossatti 6, Bombardi 7, Gozzi (L), Scita 1, Rustichelli M. (L). N.E. Capua, Canossa, Bevilacqua, Schincaglia, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Galteri, Mazzarà. NOTE – durata set: 27′, 25′, 22′; tot: 74′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Gabbiano Mantova 1-3 (25-19, 36-38, 19-25, 18-25) – Sarlux Sarroch: Fabroni 1, Ntotila 8, Pisu 8, Romoli 22, Sideri 20, Fortes 5, Mocci (L), Leccis 8, Agostini 0, Ciupa 1, Beghelli 3, Giaffreda (L). N.E. Curridori, Cristiano. All. Franchi. Gabbiano Mantova: Martinelli 0, Yordanov 16, Miselli 11, Novello 25, Scaltriti 14, Ferrari 18, Sommavilla (L), Catellani (L), Tauletta 0, Depalma 0, Zanini 0, Gola 0. N.E. Parolari, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Testa, Cecconato. NOTE – durata set: 28′, 50′, 32′, 27′; tot: 137′.
    Pallavolo Motta – Moyashi Garlasco 3-2 (25-17, 25-20, 23-25, 23-25, 15-12) – Pallavolo Motta: Catone 0, Mian 19, Bortolozzo 2, Mazzotti 27, Mazzon 14, Luisetto 6, Lazzaro (L), Santi (L), Saibene 2. N.E. Nardo, D’Annunzio, Bulfon, Arienti. All. Zanardo. Moyashi Garlasco: Peslac 3, Cavalcanti 17, Biasotto 1, Martinez 8, Puliti 6, Orlando Boscardini 10, Tomassini 4, Pedroni 0, Chadtchyn 11, Vattovaz 10, Accorsi (L). N.E. Calitri. All. Bertini. ARBITRI: Sabia, Pernpruner. NOTE – durata set: 24′, 28′, 29′, 36′, 25′; tot: 142′.
    Giocata mercoledì Wimore Salsomaggiore Terme – Geetit Bologna 0-3 (18-25, 18-25, 21-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 3, Van Solkema 6, Alberghini 8, Beltrami 6, Cantagalli 18, Bussolari 3, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Riccò 2. N.E. Muroni, Bucciarelli, Ferraguti, Conforti. All. Raho. Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 9, Giampietri 4, Listanskis 11, Baciocco 17, Aprile 11, Brunetti (L), Bigozzi 0, Minelli 0. N.E. Serenari, Omaggi, Donati, Ronchi, Maletti. All. Marzola. ARBITRI: Russo, Cavicchi. NOTE – durata set: 25′, 28′, 32′; tot: 85′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 7, Gabbiano Mantova 6, Belluno Volley 6, CUS Cagliari 6, Geetit Bologna 5, Pallavolo Motta 4, Moyashi Garlasco 4, Monge Gerbaudo Savigliano 3, Negrini CTE Acqui Terme 3, Sarlux Sarroch 3, Gamma Chimica Brugherio 3, Stadium Mirandola 3, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme.
    4a giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Mercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00Gabbiano Mantova – Wimore Salsomaggiore TermeDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Stadium Mirandola – Pallavolo MottaDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Monge Gerbaudo Savigliano – Gamma Chimica BrugherioDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Moyashi Garlasco – Negrini CTE Acqui TermeDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 20.00Geetit Bologna – Sarlux SarrochDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: CUS Cagliari
    Risultati 3a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Tim Montaggi Marcianise – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-23, 25-23, 29-27)
    Plus Volleyball Sabaudia – OmiFer Palmi 2-3 (28-26, 20-25, 25-22, 21-25, 14-16)
    Avimecc Modica – Erm Group San Giustino 3-2 (25-23, 25-19, 15-25, 20-25, 15-8)
    Banca Macerata – QuantWare Napoli 3-2 (24-26, 25-19, 25-18, 20-25, 15-13)
    Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 3-2 (16-25, 25-15, 25-20, 13-25, 15-9)
    Giocata ieri
    Just British Bari – Smartsystem Fano 2-3 (26-24, 21-25, 18-25, 25-19, 9-15)
    Riposa: Shedirpharma Sorrento
    Tim Montaggi Marcianise – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-23, 25-23, 29-27) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 6, Gallo 5, Vetrano 2, Compagnoni 24, Dalmonte 9, Ballan 5, Foraboschi (L), Pascucci 5, Faenza 0, Cai 0, Cereda (L). N.E. Bizzarro, Leone. All. Nacci. Leo Shoes Casarano: Martinelli 2, Baldari 4, Peluso 4, Lugli 16, Topuzliev 10, Pepe 4, Miraglia 1, Ciardo 2, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0, De Micheli (L). N.E. Moschese, Quarta. All. Licchelli. ARBITRI: Pasciari, Lanza. NOTE – durata set: 42′, 31′, 46′; tot: 119′.
    Plus Volleyball Sabaudia – OmiFer Palmi 2-3 (28-26, 20-25, 25-22, 21-25, 14-16) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Urbanowicz 20, Andriola 11, Onwuelo 25, Ferenciac 3, Mazza 8, Bisci (L), Rondoni (L), De Vito 1. N.E. De Paola, Crolla, Schettino. All. Giombini. OmiFer Palmi: Cottarelli 6, Russo 10, Gitto 9, Stabrawa 30, Corrado 22, Rau 8, Donati (L), Giuliani (L), Pellegrino 0. N.E. Iovieno, Amato, Maccarone, Carbone. All. D’amico. ARBITRI: Adamo, Proietti. NOTE – durata set: 39′, 29′, 41′, 32′, 19′; tot: 160′.
    Avimecc Modica – Erm Group San Giustino 3-2 (25-23, 25-19, 15-25, 20-25, 15-8) – Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 12, Raso 10, Spagnol 26, Di Franco 23, Buzzi 9, Lombardo (L), Nastasi (L), Cascio 0, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà, Capelli. All. Di Stefano. Erm Group San Giustino: Biffi 4, Cappelletti 5, Stoppelli 8, Marzolla 36, Wawrzynczyk 19, Quarta 5, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Skuodis 4. N.E. Ricci, Bragatto, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Palumbo, De Sensi. NOTE – durata set: 36′, 34′, 27′, 33′, 17′; tot: 147′.
    Banca Macerata – QuantWare Napoli 3-2 (24-26, 25-19, 25-18, 20-25, 15-13) – Banca Macerata: Marsili 3, Zornetta 22, Fall 6, Casaro 22, Lazzaretto 16, Orazi 3, Pahor 0, Owusu (L), Penna 0, Sanfilippo 3, Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 19, Malanga 2, Cefariello 8, Starace 19, Saccone 9, Quarantelli 1, Monda (L), Calabrese 3, Ardito (L), Montò 4. N.E. Martino, Piscopo, Matano, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: Cruccolini, Candeloro. NOTE – durata set: 31′, 25′, 25′, 30′, 21′; tot: 132′.
    Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 3-2 (16-25, 25-15, 25-20, 13-25, 15-9) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 3, Mazzone 18, Lanciani 11, Arguelles Sanchez 30, Scaffidi 4, Matani 5, Deserio (L), Mariano 6, Ferrini 0, Cappio (L), Cipolloni Save 0, Schiattino 0. N.E. Russo. All. Pelillo. Rinascita Lagonegro: Piazza 5, Armenante 10, Miscione 2, Vaskelis 22, Fioretti 8, Pizzichini 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 1, Mastrangelo 0, Molinari 0, Nicotra 5. N.E. Dietre. All. Lorizio. ARBITRI: Traversa, Di Bari. NOTE – durata set: 27′, 29′, 31′, 28′, 20′; tot: 135′.
    Giocata ieri Just British Bari – Smartsystem Fano 2-3 (26-24, 21-25, 18-25, 25-19, 9-15) – Just British Bari: Longo 0, Galliani 14, Pasquali 9, Wojcik 16, Bruno 17, Persoglia 12, Catinelli 0, Sportelli 1, Pisoni (L), Pirazzoli (L). N.E. Cengia, Barretta. All. Falabella. Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 22, Focosi 10, Michalovic 15, Merlo 20, Maletto 5, Galdenzi 1, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 3, Gori 0. N.E. All. Tofoli. ARBITRI: Grossi, Grassia. NOTE – durata set: 35′, 31′, 26′, 26′, 15′; tot: 133′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 8, Smartsystem Fano 7, Rinascita Lagonegro 7, Aurispa DelCar Lecce 5, QuantWare Napoli 5, Shedirpharma Sorrento 4, Plus Volleyball Sabaudia 4, Erm Group San Giustino 4, Tim Montaggi Marcianise 3, Avimecc Modica 3, OmiFer Palmi 2, Just British Bari 2, Leo Shoes Casarano 0.
    1 incontro in meno: Shedirpharma Sorrento, Tim Montaggi Marcianise e OmiFer Palmi.
    4a giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Mercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00QuantWare Napoli – Avimecc ModicaDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Erm Group San Giustino – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Leo Shoes Casarano – Just British BariDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00Smartsystem Fano – Plus Volleyball SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Tim Montaggi MarcianiseDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 19.00Rinascita Lagonegro – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Pierotti: “Volevamo riscattarci, buona prova contro Pineto”

    Lo schiacciatore è stato giudicato il migliore in campo. Mercoledì torna il campionato, Siena impegnata a Reggio Emilia

    Marco Pierotti è risultato il migliore in campo nel match vinto dalla Emma Villas Siena per 3-0 contro Pineto. Un match valevole per la terza giornata del campionato di volley di serie A2 che è stato disputato al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Per la compagine toscana sono stati tre punti importanti e pesanti per la propria classifica, grazie ai quali Siena è arrivata a quota 7 punti conquistati dopo tre giornate di campionato.
    Lo schiacciatore Marco Pierotti ha messo a segno 11 punti, con il 47% in attacco (sui 19 attacchi complessivi da lui portati), un muro punto, il 75% di positività in ricezione con il 33% di perfette, e anche un ace messo a segno. La sua prestazione è stata quindi totale, il suo apporto è stato certamente rilevante ai fini del successo di Siena contro una squadra come quella abruzzese che nelle prime due giornate di campionato aveva sempre vinto, prima a Santa Croce sull’Arno contro la Kemas Lamipel e poi in casa contro Brescia.
    Buoni i numeri complessivi fatti registrare da Siena contro Pineto: 48% in attacco e il 65% di positività in ricezione, con il 41% perfette. Quattro i servizi vincenti dei senesi nei tre set giocati.
    “Tenevamo tanto a fornire una buona prestazione – ha commentato alla fine del match lo schiacciatore di Siena, Marco Pierotti – anche perché nella scorsa giornata eravamo stati un po’ troppo altalenanti. Volevamo riscattarci, serviva un approccio importante all’incontro e penso che lo abbiamo messo in campo. Sono contento della nostra prova, siamo stati bravi tatticamente e le cose sono andate bene e nel verso giusto”.
    Ancora Pierotti: “Siamo rimasti concentrati e abbiamo seguito tutte le indicazioni tattiche, la squadra si è comportata bene. Siamo ancora all’inizio del campionato, il torneo sarà lungo. Però nelle fasi iniziali della stagione, quando ancora devono perfezionarsi la chimica e l’amalgama di un gruppo, ogni vittoria dà morale e permette poi di andare ad allenarsi durante la settimana in una maniera ancora più positiva”.

    Già questo pomeriggio la squadra senese è tornata in palestra per preparare al meglio il prossimo turno. Sarà un turno infrasettimanale, perché mercoledì 1 novembre è in programma la quarta giornata del campionato di volley di serie A2. Quel giorno la squadra senese sarà impegnata in trasferta contro Reggio Emilia.
    [embedded content] LEGGI TUTTO