More stories

  • in

    Cosedil Saturnia domani in trasferta per il match contro Emma Villas

    Domani, domenica 24 novembre alle 17:30, Cosedil Saturnia Acicastello in campo al PalaEstra di Siena, contro Emma Villas Siena, per la nona giornata del girone di andata del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    Nelle otto partite disputate, i toscani hanno ottenuto 3 vittorie e 5 sconfitte e in classifica sono in ottava posizione, a quota 10 punti, ma la voglia di riscatto è tanta e il roster a disposizione di mister Graziosi è di qualità. A partire dall’opposto Nelli, passando per Nevot, Trillini e Randazzo, catanese ex biancoblu che nella scorsa stagione, con la maglia della Cosedil Saturnia, è stato il secondo top scorer di squadra dopo Buchegger, con 226 punti.
    Saitta e compagni – provenienti dal netto 3 a 0 al PalaCatania contro Conad Reggio Emilia – grazie ai 17 punti conquistati, si trovano ai piani alti della classifica (in quarta posizione), in un gruppetto di quattro squadre tutte a pari merito e a solo un punto dalla vetta (occupata da Gruppo Consoli Sferc Brescia) e sono pronti per affrontare al meglio la quinta trasferta di stagione, con un’arma in più, come racconta coach Camillo Placì alla vigilia dello scontro: “In settimana c’è stato l’inserimento di Lucconi nel team, è un ragazzo di qualità che può dare una ventata di spigliatezza e gioventù, proprio grazie alla sua età e che potremo alternare ad Andrea Argenta che sta facendo un ottimo campionato, in attesa del recupero di Sabbi”. Sul match di domani: “Ci prepariamo ad un’altra partita molto impegnativa. Siena, come noi, è un’altra delle squadre costruite per vincere questo campionato, anche se adesso vive un momento complicato. Noi, pur dovendo affrontare una trasferta e la difficoltà di giocare in un impianto diverso, saremo pronti”.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi arriva a Fano. La carica di Maccarone: abbiamo fame di riscatto

    In campo per rialzare la testa. E’ la Smartsystem Essence Hotels Fano l’ostacolo chedovrà superare la OmiFer Palmi nella gara valevole per la nona giornata del campionato diserie A2 Credem Banca, in programma domenica 24 novembre alle ore 16. Quarta sfidatra le due compagini con Palmi avanti per 2 vittorie a 1. A presentare la sfida in casaOmiFer è Graziano Maccarone: «Non stiamo certo attraversando un buon momento,nessuno si nasconde. Sappiamo che fin qui abbiamo conquistato due punti e siamo infondo alla classifica. La pallavolo è anche questa, ti riserva momenti di difficoltà ma siamoconsapevoli che ancora nulla è perduto nel nostro cammino; ci sono tante gare ancora dagiocare, c’è uno spezzone del girone di andata e tutto il girone di ritorno per provare arisalire. La squadra in allenamento sta spingendo molto, siamo ragazzi che abbiamo vogliadi fare bene, conquistare punti e raggiungere la salvezza. Nessuno si sta tirando indietro oha tirato i remi in barca questo deve essere chiaro. In campo abbiamo subito alcunedinamiche sulle quali stiamo lavorando per correggerle e miglioraci, anche con l’arrivo delnuovo allenatore che sta dando la sua impronta. E’ arrivato da poco e stiamo cercando diseguirlo al massimo. Ci vuole un po’ di tempo ma abbiamo fiducia in lui e ci stiamoimpegnando tanto».
    I padroni di casa arrivano dalla sconfitta di Porto Viro e con un bagaglio di 8 punti fin quiconquistati, sei in più del Palmi ferma a quota 2. Ad arbitrare la sfida saranno MicheleMarotta e Stefano Nava. «Quella di domenica – conclude Maccarone – è una partita importante per noi. Andiamo a giocarci uno scontro diretto contro un avversario che, sulla carta, dovrebbe avere i nostri stessi obiettivi che sono quelli della salvezza. Giochiamo fuori casa in un campo che conosciamo bene. Andremo agguerriti perché abbiamo fame di riscatto e nessuno di noi si tirerà indietro da qui alla fine. Abbiamo l’obiettivo di tornare a fare punti e faremo di tutti per raggiungerlo». LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Compagnoni: “Giochiamo in casa, fattore fondamentale”

    Torna finalmente tra le mura amiche la Smartsystem Essence Hotels Fano che domenica ospita (ore 16) l’OmiFer Palmi, in un match che la formazione di Vincenzo Mastrangelo deve assolutamente vincere in quanto trattasi di scontro diretto.
    I calabresi hanno ottenuto al momento un solo successo in campionato (3-2 su Macerata), a fronte di sette sconfitte e per loro la sfida di Fano è una sorta di ultima spiaggia: “Palmi arriva a questo appuntamento dopo una serie di sconfitte – afferma il centrale Federico Compagnoni – non sono riusciti a fare tanti punti in questa fase della stagione ma nelle ultime settimane hanno modificato l’organico con l’arrivo del nuovo mister e del nuovo palleggiatore”.
    Fano dovrà affrontare la gara con il giusto approccio: “Assolutamente – afferma Compagnoni – cattiveria agonistica prima di tutto e dovremo essere anche più cinici, condizioni che a Porto Viro non ci sono state. Dovremo mettere pressione in battuta, un fondamentale che in questa categoria fa la differenza. E poi giochiamo in casa, un fattore per noi fondamentale”.
    La cura Jorge Canestracci non ha dato per ora i frutti sperati ma dalla trasferta di Fano in poi l’allenatore argentino potrà affidarsi all’esperienza di Matteo Paris, palleggiatore, tesserato da poco e vecchia conoscenza dei fanesi per averlo affrontato già con Pineto in A3. Paris, che ha sostituito Sperotto approdato a Lagonegro, innescherà le bocche da fuoco Sala e Benavidez mentre Corrado, Gitto e Maccarone tornano al Palas Allende dopo il successo in Coppa Italia della passata stagione.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio trionfa per 3-0 al Bigi contro Cantù

    Reggio Emilia vince per 3-0 contro Cantù e ritrova una vittoria importante per lo spirito della squadra.
    Ottiene il titolo di miglior realizzatore reggiano Pawel Stabrawa, con 15 punti. L’MVP del match è stato assegnato a Nicholas Sighinolfi, con l’ 82% in attacco e 9 punti totali.
    Primo set che parte con il vantaggio reggiano, che non dura molto perché Cantù riesce a recuperare e a portare il set in equilibrio. Il set viaggia sempre sulla parità, con le formazioni che si scambiano punti su punti. Sul finale di set i padroni di casa riescono ad allungare grazie a una buona distribuzione e dei buoni attacchi. Reggio vince il primo set con l’attacco del suo opposto.
    Secondo set che inizia come il precedente, con le formazioni subito in parità. I canturini però cerano di allungare, ma i padroni di casa sono bravi a riprenderli e a rimanere concentrati per tutta la durata del parziale. Reggio aumenta il divario dopo un muro importante e chiude il set con una serie di buoni attacchi. Anche il servizio funziona bene per la Conad, che conclude il set grazie ad un ace di Suraci.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per gli ospiti, che sfruttano bene tutte le occasioni possibili e si portano in vantaggio. Cantù rimane sempre un passo avanti ai padroni di casa per quasi tutta la durata del parziale, fino a quando Reggio si rifà sotto grazie a una serie di buoni attacchi. Barone e compagni trovano dapprima il pareggio sul 24-24, poi il vantaggio e infine la vittoria del set e dell’incontro per 3-0.
    “Sicuramente era importante per noi e per i ragazzi portare a casa questi tre punti. – commenta l’head coach Fabio Fanuli – Abbiamo affrontato un avversario che comunque ha dimostrato di giocare una buona pallavolo quindi un bravo va i ragazzi. Sicuramente le ultime uscite ci hanno visti con un po’ di amaro in bocca. Sappiamo che questo campionato è difficile, bisogna continuare a guardare al lavoro su cui focalizzarsi in palestra e poi il risultato la domenica penso che sia la conseguenza di questo”.
    “Mi associo a Fabio. – segue il secondo allenatore Tommaso Zagni – La cosa che dispiace di più è che i ragazzi in palestra danno sempre il 100% e quando ci sono partite come quella di Fano o anche quella di Catania rimaniamo sempre male. Oggi abbiamo dimostrato che il lavoro paga. I ragazzi, tutti, anche quelli che oggi non hanno giocato, si sono sempre impegnati, danno sempre il 100% e per questo dobbiamo dire grazie soprattutto a loro”.
    CRONACA 
    Nona giornata di andata al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Campi Reali Cantù che viene da una vittoria da tre punti, guadagnati contro Pineto. I padroni di casa, invece, scendono in campo reduci da una sconfitta subita in terra sicula contro Acicastello; i granata dovranno essere in grado di ritrovare il gioco che è mancato nelle ultime due uscite di campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Stabrawa in diagonale principale, Suraci-Gottardo di banda, Barone-Sighinolfi al centro con De Angelis libero. Cantù risponde con Martinelli al palleggio, Novello opposto, Galliani e Tiozzo martelli, Bragatto e Candeli centrali con Butti libero.
    Inizio di primo set che vede Conad partire in vantaggio, grazie ai due ace di Stabrawa (5-3). Mani out per Suraci che porta avanti Reggio (10-9). Il set non viole sbloccarsi, le formazioni viaggiano sulla parità (13-13). Gottardo da posto quattro riporta l’equilibrio (16-16). Sighinolfi in primo tempo sigla il ventesimo punto della Conad (20-19). Errore in attacco di Novello, i reggiani allungano di due lunghezze (22-20). Set point guadagnato dai padroni di casa con un punto in diagonale di Gottardo (24-22). Il set lo conquista la Conad, grazie all’attacco vincente di Stabrawa (25-23).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (4-4). Novello da posto due trova il punto grazie ad un mani fuori, Cantù allunga (7-9). Monster block di Barone, formazioni nuovamente in parità (9-9). Galliani in parallela riporta in vantaggio i suoi (11-13). Porro chiama in pipe Suraci che risponde con una palla vincente e riporta in parità il set (15-15). Errore al servizio da parte di Gottardo, a cui segue un ace siglato dagli ospiti (19-20). Muro granata che blocca l’attacco di Novello, Conad in vantaggio (21-20). Primo tempo di Sighinolfi, i reggiani consolidano il vantaggio (23-21). Errore al servizio per Cantù, i reggiani conquistano il set point (24-22). Suraci grazie ad un ace fa guadagnare il secondo parziale alla Conad (25-22).
    Il terzo set vede i canturini partire in vantaggio (3-5). Novello scavalca il muro reggiano e trova il punto in diagonale (5-8). Grazie alla pipe di Galliani, Cantù allunga di quattro lunghezze (8-12). Sighinolfi in primo tempo cerca di ricucire il divario (11-12). Invasione a rete del muro reggiano, la Campi Reali aumenta il vantaggio (13-15). Mani out di Gottardo (17-18). Suraci trova il punto diagonale stretta, e con il seguente errore avversario in attacco le formazioni sono in parità (21-21). Monster block granata, ancora parità (23-23). Set point conquistato dai canturini grazie all’attacco vincente di Bragatto (23-24). Dopo aver annullato il set point, è la Conad a conquistarlo a sua volta grazie ad un errore avversario (25-24). Reggio Emilia vince il match grazie all’ace di Suraci (26-24).
    Il prossimo match si giocherà domenica 1 dicembre alle ore 18:00 al PalaVolley S.Maria di Pineto (TE); a sfidare la Conad sarà la Abba Pineto.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù: 3-0
    25-23(26′), 25-22(30′), 26-24(30’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 7, Porro -, Guerrini n.e, Stabrawa 15, De Angelis (L), Barone 5, Bonola n.e, Ades n.e, Gasparini n.e, Alberghini n.e, Suraci 13, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    CAMPI REALI CANTÙ:
    Cottarelli n.e, Butti (L), Tiozzo 7, Cormio -, Martinelli -, Frigerio (L), Bragatto 8, Quagliozzi n.e, Galliani 6, Candeli 7, Marzorati n.e, Caletti -, Novello 16, Bacco -.
    Coach: Alessandro Mattiroli, Alessio Zingoni.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 16, ricezione 62%, attacco 49%, muri 6.
    Note Cantù: ace 2, service error 12, ricezione 53%, attacco 47%, muri 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Rossi: “Il match contro Catania sarà un termometro”

    Il centrale, e capitano, della Emma Villas Siena parla della sfida di domenica contro il team siciliano
     
    La Emma Villas Siena si prepara per la sfida interna contro Catania, valevole per la decima giornata del campionato di serie A2 di volley. Il match verrà giocato domenica al PalaEstra e prenderà il via alle ore 17,30. Catania arriva da una netta vittoria in casa, per 3-0, contro Reggio Emilia; i siciliani sono quarti in classifica con 17 punti, a un solo punto di distanza dalla capolista Brescia. Siena è attualmente in ottava posizione della graduatoria con 10 punti; la Emma Villas vuole riscattarsi dopo la caduta a Prata di Pordenone, in Friuli, dove è arrivata una sconfitta per 3-1 per la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi. I senesi hanno invece vinto, nel turno precedente, l’ultimo match disputato al PalaEstra, contro Porto Viro, terminato sul risultato di 3-1.
    Dichiara il capitano della Emma Villas Siena, Andrea Rossi: “Sulla carta Catania è la squadra più forte del campionato e stanno anche giocando un’ottima pallavolo – dichiara il centrale del team biancoblu. – Conosciamo bene il loro valore. Sarà una partita difficile, ma come d’altronde lo sono state anche le ultime che abbiamo disputato. Questo si sta dimostrando un campionato molto livellato, ma sicuramente squadre come Catania, Brescia e Ravenna hanno espresso fino a ora un gioco migliore rispetto alle altre. Hanno qualità e hanno giocatori importanti, quindi possiamo dire che ci attende una vera e propria battaglia sportiva”.
    Prosegue Andrea Rossi: “La classifica comunque al momento è abbastanza corta. Catania è quarta, ma in realtà è solamente a un punto di distanza dalla capolista Brescia. Hanno giocatori del livello da Superlega, e di esperienza internazionale. Noi ci prepariamo alla sfida con la volontà di far vedere che siamo anche noi di quel livello. Contro Porto Viro al PalaEstra abbiamo ottenuto una vittoria importante, che ci ha dato morale. Purtroppo invece il match che abbiamo giocato a Prata di Pordenone non ha girato per il verso che speravamo, ma secondo me la squadra c’è. In quella gara ci è mancato il giusto cinismo per chiudere i set nei momenti chiave. Dobbiamo conquistare il maggior numero possibile di punti perché vogliamo provare a ridurre il gap che ci separa dalle prime posizioni della classifica. La sfida contro Catania sarà un termometro importante per capire a quale punto siamo arrivati”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    I Passerotti della Tinet volano nel nido delle aquile di Cuneo

    La cima è distante solo di un punto. La Tinet Prata è a quota 17 in compagnia di Ravenna, Aci Castello e dei rivali di giornata, il Volley Cuneo. Chi riuscirà a volare più in alto, gli indomiti Passerotti gialloblù o gli aquilotti piemontesi? Per sapere la risposta sarà necessario guardare al match di domani sera alle 20.00 tra Tinet Prata e Cuneo Volley. Una gara che si giocherà in uno dei palazzetti storici del volley italiano, ma che i ragazzi di Coach Di Pietro vogliono affrontare con rispetto, ma anche con una certa dose di coraggio e sfrontatezza, per continuare a volare alto. D’altronde pur essendo Cuneo un Top Team con tutti i giocatori del sestetto che hanno giocato in Superlega, Prata si può anche aggrappare alla cabala che ricorda come il club del presidente Vecchies abbia vinto 5 dei precedenti 8 scontri diretti. Pordenonesi in fiducia dopo il bel successo su Siena. Altrettanto si può dire della squadra diretta da Battocchio che è tornata vittoriosa da Palmi. Ex della giornata Kristian Gamba che ha giocato in Serie B a Cuneo ai tempi del settore giovanile prima di spiccare il volo verso il Club Italia.
    CUNEO AI RAGGI X – La squadra piemontese è ripartita dalle conferme dell’ex palleggiatore azzurro Daniele Sottile, nominato capitano, del centrale friulano Lorenzo Codarin (record in biancoblù) e del collega di reparto Marco Volpato, storico ex capitano della Pallavolo Padova. Dalla SuperLega sono arrivati il libero Domenico Cavaccini, innesto importante anche per la personalità dell’atleta e l’opposto Giulio Pinali, Campione del Mondo in carica con la Nazionale italiana, che condivide il ruolo  col giovane Davide Brignach in uscita dalla B di Trento. Finora ha giocato titolare sempre quest’ultimo perché l’azzurro è in fase di recupero. Ritorno alle origini per Simone Oberto, libero cuneese Doc e Nicola Agapitòs, schiacciatore cresciuto nel vivaio di Cuneo insieme a Tommaso Chiaramello, centrale promosso in prima squadra con l’uscita dall’U19. In posto quattro, da Santa Croce l’estone Karli Allik, da Porto Viro Felice Sette ed infine Andrea Malavasi, giovane azzurrino in arrivo dalla cantera di Modena. Al centro chiude il quartetto Mirco Compagnoni, due anni fa a Santa Croce e lo scorso anno in A3 a Brugherio, che ben conosce il palleggio Roberto Mastrangelo in arrivo da Lagonegro
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Senza dubbio sarà bellissimo andare a giocare in uno dei palazzetti storici per la pallavolo italiana. – suona la carica il libero Tinet Alex Aiello –  La squadra di Cuneo è sempre una delle favorite e questo ci da una motivazione ulteriore. Sarà importante mantenere i nervi saldi, pensare al nostro gioco e continuare a dimostrare lo spirito combattivo che abbiamo avuto nelle ultime gare. Come vuole Coach Di Pietro dobbiamo scendere in campo cercando di dare sempre il 101%, fattore che si rivelerà fondamentale nelle gare decisive del campionato”.
    La presentazione del match da parte dei padroni di casa è affidata al secondo palleggiatore Roberto Mastrangelo “Torniamo a giocare in casa dopo una trasferta complicata dal punto di vista geografico, dalla quale però siamo stati bravi a tornare con 3 punti pieni. Affronteremo Prata che è una squadra molto forte, sia per le sue individualità che per il gioco che ha espresso fino a questo punto e infatti la sua posizione in classifica riflette queste caratteristiche. Sarà una partita da giocare a viso aperto, scontro diretto tra due squadre a pari punti; loro forse avranno una spinta in più volendo provare a fare risultato in casa nostra quindi dovremo essere bravi ad approcciare con determinazione il match dal primo set, cosa che qualche volta ci è mancata. Stiamo lavorando molto per cercare maggiore continuità in ciò che facciamo bene e migliorare tanti aspetti del gioco dove non esprimiamo ancora il massimo potenziale. Sarà anche importante restare uniti e concentrati nei momenti di difficoltà che arriveranno. Il pubblico di Cuneo, sempre caldissimo, sarà un’arma in più da poter giocare”.
    NUMERI E CURIOSITA’ – A livello statistico mancano 22 punti a Simone Scopelliti per raggiungere i 1400 punti in Serie A. Dovrebbe invece fare un partitone da 36 marcature Kristian Gamba per superare quota 3100. L’opposto gialloblù resta sempre il terzo bomber del campionato a 4 punti di distanza da Novello e a 16 da Motzo ed è sul podio di quella degli ace dietro al cuneese Allik. Primeggia nella media ponderata delle battute Scopelliti. Attenzione invece all’efficienza in attacco di Codarin, che risulta quarto nelle statistiche complessive dei centrali. Ricezione di ferro quella di Cuneo che può contare sul primo (Cavaccini) e il terzo (Allik) tra i maggiori collezionisti di ricezioni perfette. Primo e settimo tra gli schiacciatori Gamba ed Ernastowicz. Il migliore dei piemontesi è Allik, ottavo.
    Arbitro di grande esperienza per l’incontro l’internazionale di Vigevano Roberto Boris con alle spalle una decina di finali scudetto arbitrate coadiuvato dal quasi concittadino Michele Marconi di Pavia. Inizio di gara domani alle ore 20.00. Diretta streaming gratuita su Volleyball World. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto in casa per rialzare la testa: prova ardua contro Ravenna

    L’ABBA Pineto ritrova il Pala Santa Maria. Il 24 novembre (domenica), alle ore 18:00, i biancoazzurri affronteranno la Consar Ravenna per la 9^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Ritrovare casa, ora più che mai, è una buona notizia per gli abruzzesi, reduci da tre sconfitte consecutive e soprattutto dallo scivolone del fine settimana scorso sul campo di Cantù (3-0), diretta concorrente per la salvezza. Niente di compromesso, ma l’ABBA sa di dovere offrire una reazione sotto i profili caratteriale e di gioco offerto. Il calendario, va detto, non è benevolo: Ravenna è ad una sola lunghezza dalla capolista Brescia, in un nutrito gruppo di squadre – Cuneo, Acicastello e Prata di Pordenone oltre alla Consar – appaiate a 17 punti.
    All’ABBA i punti mancano dal 31 ottobre, giorno del 3-0 casalingo ai danni della Smartsystem Essence Hotels Fano. Poi tre sconfitte senza incamerare punti, anche se la graduatoria rimane compatta: Pineto a quota otto punti assieme proprio a Fano, a -1 da Macerata e da Cantù.
    «Il primo aspetto – sottolinea Mattia Catone, palleggiatore pinetese – è archiviare la partita contro Cantù e in settimana abbiamo lavorato per questo e per trarre insegnamento e spunto, con l’obiettivo di colmare le lacune emerse. Arriva Ravenna, una squadra molto bene attrezzata. Servirà la migliore Pineto per cercare di contrastarli. Siamo a casa nostra, questo significa contare anche sull’apporto del nostro pubblico: ne avremo bisogno. Questa Serie A2 a mio parere è un campionato livellato e nel contempo particolare, nel quale non ci sono risultati scontati. Lo abbiamo dimostrato contro Siena in casa o rimontando due set ad Aversa, anche lì raccogliendo un punto. Contano molto l’approccio alla gara e la tenuta mentale. Per questo sono fiducioso – conclude – rispetto a ciò che potremo esprimere nella prossima gara».
    Serata da ex al Pala Santa Maria per il centrale biancoazzurro Matteo Zamagni, a Ravenna nella stagione 2010/11 e che con la maglia dell’allora Marcegaglia CMC conquistò un campionato di Serie A2.
    L’AVVERSARIA. Lo scorso 17 novembre la Consar Ravenna è incappata nella prima sconfitta senza punti del suo campionato: 3-1 nello scontro ad alta quota giocato al Pala De Andrè contro Brescia, balzata così al comando della classifica. Questo non scalfisce il valore dell’organico guidato quest’anno dal tecnico Antonio Valentini, ricco di giovani talentuosi. Occhio allora all’opposto patavino Tommaso Guzzo, classe 2002 con già 146 punti nelle mani. Tanta esperienza al centro con il duo composto da Andrea Canella e Riccardo Copelli – in due 16 annate complessive tra A1 e A2 – e in attacco dove spiccano Alessio Tallone, reduce da tre campionati di fila in A2 a Cuneo, Vibo e Siena, e Hampus Ekstrand, due anni di SuperLega a Taranto. Ravenna è terza per muri vincenti totalizzati (84 e 2,80/set) e per ace realizzati (56).
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domenica inizio domenica sera alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Pierpaolo Di Bari (di Fasano) e Beatrice Cruccolini (di Perugia). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 4 (4 successi Consar Ravenna)
    EX: Matteo Zamagni a Ravenna nel 2010/11
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Zambonin: “Non possiamo permetterci di sottovalutare Macerata”

    Ancora un match casalingo, ancora una squadra marchigiana sul cammino della Delta Group Porto Viro. Dopo Fano, tocca alla Banca Fisiomed Macerata fare visita ai nerofucsia, domenica 24 novembre alle ore 18, per la nona giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca.
    Porto Viro, settima in graduatoria, vuole approfittare del secondo turno interno consecutivo per cementare ulteriormente la sua posizione di assoluta tranquillità, lontana dalla zona retrocessione, con vista sui quartieri alti della classifica. Parlare di corsa playoff forse è prematuro, l’obiettivo principale resta la salvezza, certo è che la formazione di Daniele Morato sembra agganciata al vagone giusto per ambire alla post season, quello di testa, un gruppone di sette squadre racchiuse in appena quattro punti.
    Ben diversi i progetti per il futuro della matricola Macerata, nona in graduatoria ma con cinque punti in meno di Porto Viro e un problema trasferte ancora da risolvere. Nell’ultimo fine settimana i ragazzi di Maurizio Castellano sono usciti sconfitti 3-0 dal campo di Aversa, confermando un trend esterno fin qui deficitario: quattro partite giocate fuori casa, nessuna vittoria, un solo punto conquistato, sul taraflex del fanalino di coda Palmi alla quarta giornata.
    “In questo campionato non puoi permetterti di sottovalutare nessun avversario – sottolinea in conferenza stampa Massimo Zambonin, secondo allenatore e direttore sportivo della Delta Group – Il fatto che Macerata abbia raccolto poco fuori casa è un dato puramente statistico, hanno avuto dei problemi di organico legati agli infortuni ma dalla quarta giornata possono schierare in diagonale con il palleggiatore Marsili l’olandese Klapwijk, nostra vecchia conoscenza, e ora anche Ferri è tornato disponibile. Nel sestetto ci sono due centrali molto fisici come Fall e Berger che, anche se giovani. si fanno rispettare in attacco e soprattutto a muro, tanto che Macerata ha la media più alta del campionato di block per set. Le due bocche da fuoco sono il già citato Klapwijk e lo schiacciatore bulgaro Valchinov, mentre l’altra banda, Ottaviani, e il libero, Gabbanelli, danno un grande contribuito in termini di solidità in seconda linea e di esperienza. Da parte nostra ci vorranno la giusta concentrazione e molta attenzione ai dettagli per approcciare bene la gara. Come sempre, la pressione che riusciremo a mettere al servizi potrà spostare gli equilibri, ma questo vale anche per l’avversario”.
    “La vittoria contro Fano è stata molto importante sia a livello morale sia perché giocavamo contro una diretta concorrente per la salvezza, ma non la definirei la partita della svolta. Che si vinca o che si perda, per noi quella che conta di più è sempre la gara successiva – prosegue Zambonin – La squadra sta lavorando molto bene e vista la giovane età media del roster penso che ci siano ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto sotto l’aspetto tecnico e mentale”.
    In conferenza stampa anche Dionisio Matera, Amministratore di 2 Emme Service, match day sponsor della settimana: “Già guardare le partite dalla tribuna è emozionante. in panchina lo sarà ancora di più, mi aspetto di vivere una bellissima esperienza – dice – Quello che predico ai miei ragazzi in azienda è che la qualità è ciò che ti permette di fare la differenza, soprattutto quando la concorrenza è forte: penso sia un ottimo monito anche in vista della gara di domenica, in squadra ci sono tanti giovani che stanno dimostrando passione e voglia di emergere, ben venga questa sfrontatezza. 2 Emme Service nasce nel 1987, siamo specializzati nell’impiantistica in ambito industriale, navale e civile, nel corso degli anni abbiamo avuto una grande crescita e oggi collaboriamo con clienti molto importanti in diversi settori. Ci sentiamo vicini al mondo dello sport e sosteniamo le associazioni serie, che si impegnano e si distinguono. Sono contento di poter affiancare il nostro marchio a quello del Delta, è un’ottima occasione per farci conoscere sul mercato regionale e nazionale”.
    I due precedenti tra Porto Viro e Macerata risalgono al campionato di Serie A3 2020/2021 e si sono conclusi con una vittoria per parte. Arbitreranno l’incontro Giorgia Spinnicchia di Catania e Maurizio Merli di Terni, Domenica la biglietteria del Palasport di Porto Viro sarà aperta a partire dalle ore 16.30. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO