More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 9a giornata

    Domenica 24 novembre 2024 Serie A2 Credem Banca: il bilancio del 9° turno
    Serie A2 Credem Banca9a giornata: blitz da tre per Prata che balza in vetta. Successo pieno in casa per Fano, Porto Viro, Reggio Emilia, Pineto e Siena. Aversa passa 3-2 a Brescia
    Risultati 9a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Smartsystem Essence Hotels Fano – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-23, 25-21)
    Emma Villas Siena – Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-21, 25-20)
    Abba Pineto – Consar Ravenna 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)
    Delta Group Porto Viro – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-19, 21-25, 25-22, 25-22)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Evolution Green Aversa 2-3 (25-20, 25-22, 23-25, 22-25, 12-15)
    Giocata ieriMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (25-14, 31-33, 27-29, 23-25)
    Giocata venerdìConad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù 3-0 (25-23, 25-22, 26-24)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 15, Acuti 4, Marks 17, Merlo 8, Mengozzi 11, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Magnanelli 0, Compagnoni 0. N.E. Klobucar, Sorcinelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 10, Maccarone 6, Sala 13, Benavidez 4, Gitto 5, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 1, Donati (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 1. N.E. Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Marotta, Nava. NOTE – durata set: 32′, 31′, 27′; tot: 90′.
    Emma Villas Siena – Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-21, 25-20) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 8, Trillini 9, Nelli 15, Randazzo 9, Rossi 5, Bonami (L), Coser (L). N.E. Melato, Araujo, Alpini, Pellegrini, Ceban. All. Lionetti. Cosedil Acicastello: Saitta 0, Manavinezhad 8, Bossi 5, Argenta 9, Basic 9, Bartolucci 6, Rottman 3, Volpe 0, Lucconi 1, Pierri (L), Lombardo (L), Bernardis 0. N.E. Orto, Bartolini. All. Placì. ARBITRI: Bassan, Pristerà. NOTE – durata set: 30′, 34′, 32′; tot: 96′.
    Abba Pineto – Consar Ravenna 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 17, Presta 2, Kaislasalo 15, Di Silvestre 8, Zamagni 9, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Molinari 0. N.E. Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. Consar Ravenna: Russo 0, Tallone 7, Canella 7, Guzzo 15, Ekstrand 8, Copelli 8, Asoli (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 3, Feri 1. N.E. Grottoli. All. Valentini. ARBITRI: Di Bari, Cruccolini. NOTE – durata set: 28′, 30′, 31′; tot: 89′.
    Delta Group Porto Viro – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-19, 21-25, 25-22, 25-22) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 4, Andreopoulos 21, Eccher 8, Arguelles Sanchez 17, Ferreira Silva 16, Sperandio 4, Lamprecht (L), Magliano 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi, Bellia. All. Morato. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Ottaviani 13, Berger 6, Klapwijk 3, Valchinov 18, Fall 9, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ferri 4, Cavasin 4, Sanfilippo 0, Gabbanelli (L). N.E. Ichino, Andric. All. Castellano. ARBITRI: Spinnicchia, Merli. NOTE – durata set: 28′, 28′, 28′, 32′; tot: 116′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Evolution Green Aversa 2-3 (25-20, 25-22, 23-25, 22-25, 12-15) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 11, Bisset Astengo 21, Cavuto 21, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Evolution Green Aversa: Garnica 5, Lyutskanov 15, Frumuselu 8, Motzo 26, Canuto 14, Arasomwan 3, Mentasti (L), Frankowski 3, Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 1, Agouzoul 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 32′, 34′, 33′, 22′; tot: 148′.
    Giocata ieriMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (25-14, 31-33, 27-29, 23-25) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 4, Allik 20, Codarin 11, Pinali 11, Sette 11, Volpato 16, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Malavasi 0, Mastrangelo 0, Brignach 1, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Oberto. All. Battocchio. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 16, Scopelliti 2, Gamba 28, Ernastowicz 14, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 1, Truocchio 0. N.E. Sist, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Boris, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 40′, 34′, 31′; tot: 127′.
    Giocata VenerdìConad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) – Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 7, Barone 5, Stabrawa 15, Suraci 13, Sighinolfi 9, Zecca (L), De Angelis (L). N.E. Signorini, Guerrini, Bonola, Ades, Gasparini, Alberghini. All. Fanuli. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 7, Candeli 7, Novello 16, Galliani 6, Bragatto 8, Frigerio (L), Butti (L), Cormio 0, Caletti 0, Bacco 0. N.E. Cottarelli, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Colucci, Gasparro. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′; tot: 86′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 20, Gruppo Consoli Sferc Brescia 19, Delta Group Porto Viro 17, Consar Ravenna 17, Evolution Green Aversa 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Cosedil Acicastello 17, Emma Villas Siena 13, Smartsystem Essence Hotels Fano 11, Abba Pineto 11, Conad Reggio Emilia 10, Banca Macerata Fisiomed MC 9, Campi Reali Cantù 9, OmiFer Palmi 2.
    Prossimo turno10ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A2 Credem BancaSabato 30 novembre 2024, ore 19.00Cosedil Acicastello – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00OmiFer Palmi – Delta Group Porto Viro
    Banca Macerata Fisiomed MC – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Consar Ravenna – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia
    Lunedì 2 dicembre 2024, ore 20.30Evolution Green Aversa – Smartsystem Essence Hotels Fano LEGGI TUTTO

  • in

    A Pineto Ravenna subisce il suo primo ko esterno

    Serata di luna storta per la Consar che sbaglia troppo e cede 3-0 al cospetto dell’Abba
    La Consar incappa in una serata negativa ed esce sconfitta da Pineto per 3-0, interrompendo così la sua imbattibilità in trasferta. Approccio molle, tanti errori, poca efficacia in attacco e un gioco che questa volta non riesce ad emergere le cause dell’inatteso ko, oltre alla prestazione dell’Abba. La squadra di Di Tommaso, reduce da tre sconfitte di fila e finita al penultimo posto, getta in campo rabbia, aggressività e voglia di vincere, trovando nel ribollente tifo del suo palazzetto la spinta ulteriore per compiere l’impresa, espressa dalla prova da Mvp di Baesso, 17 punti e 77% in attacco, assecondato da Kaislasalo (15 punti) e Zamagni, dominatore al centro con 9 punti e 78% di positività. Nella Consar è Guzzo l’unico a valicare la doppia cifra, con 15 punti all’attivo, e spicca al centro Canella con un 6 su 8 di azioni efficaci.
    I sestetti Torna Ekstrand in attacco in coppia con Tallone in uno starting six della Consar completato dalla diagonale Russo-Guzzo, dai centrali Copelli e Canella e dal libero Goi. Non cambia uomini coach Di Tommaso che si affida a Catone in regia con Kaislasalo opposto, Zamagni e Presta al centro, Di Silvestre e Baesso in posto quattro e Morazzini libero.
    La cronaca della partita In avvio subito due punti della Consar, prontamente pareggiati dall’Abba che poi con Kaislasalo e Baesso trova il primo break (6-3). Ekstrand e Tallone rimediano (6-5) e Canella firma la parità a quota 8. Un break di tre punti riporta in quota l’Abba (15-12), Zamagni a muro e Kaislasalo firmano il +5 (18-13). Feri, nel frattempo subentrato a Ekstrand, e Canella con un ace provano a spingere la Consar alla rimonta (21-17), Copelli dai 9 metri e Canella accorciano le distanze (24-22) ma l’Abba stringe i denti e incamera il primo set con il punto di Kaislasalo, decisamente determinante in questo parziale con i suoi 6 punti.Parte bene l’Abba nel secondo set (3-1) e (6-3) con una Consar in chiara difficoltà nel trovare il suo gioco. Di Silvestre inanella due punti consecutivi, tra cui un ace, porta i suoi sul 10-6. Tre errori di fila fanno scivolare la Consar a -5 (17-12) Valentini prova a cambiare le carte in tavola affidando la regia a Selleri. Guzzo ed Ekstrand tentano la riscossa (20-17) ma ormai l’Abba viaggia col vento in poppa e sulle ali dell’entusiasmo. Rientra Russo, Guzzo annulla un set ball ma poi a rete la spunta Kaislasalo per il 2-0.Buon inizio di terzo set della Consar (1-3) che a muro con Copelli sale a +3 (2-5). Sembrano esserci le premesse per un’altra strepitosa rimonta, come avvenne ad Aversa, ma l’Abba ha il merito di reagire prontamente e con un break di 4 punti raggiunge e sorpassa Ravenna (6-5). Ci pensa Guzzo a fermare la spinta abruzzese ma poi due errori di fila della Consar riportano davanti l’Abba (11-9), vantaggio subito neutralizzato da Tallone e Guzzo. Si apre una fase di gara punto a punto tra errori e buone conclusioni da una parte e dall’altra e si arriva al 22-22. Qui Kaislasalo e Zamagni a muro spezzano l’equilibrio (24-22) nel frastuono assordante del PalaVolley Santa Maria, L’opposto dell’Abba sbaglia la battuta ma è Baesso a rimediare con l’ultimo punto che sancisce il clamoroso 3-0 della squadra di Di Tommaso e il primo ko esterno di Ravenna, il terzo stagionale.
    Le dichiarazioni di coach Valentini “La vera differenza in questa partita sta nei troppi errori che abbiamo fatto, quasi un set, che per un match finito 3-0 è tantissimo e poi abbiamo avuto poca qualità a muro, anche per merito degli attaccanti di Pineto che hanno svolto un buon lavoro ma che non siamo riusciti a contenere. In alcuni frangenti abbiamo fatto bene con la difesa ma a muro abbiamo subito troppo. Ci dispiace perché in settimana avevamo lavorato bene e non c’erano state avvisaglie di una prestazione così inferiore alle attese e alle nostre possibilità”.
    Il tabellino
    Pineto-Ravenna 3-0(25-22, 25-21, 25-23)
    ABBA PINETO: Catone 1, Kaislasalo 15 Zamagni 9, Presta 2, Baesso 17, Di Silvestre 8, Morazzini (lib.), Iurisci, Molinari. Ne: Pesare (lib.), Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All.: Di Tommaso.CONSAR RAVENNA: Russo, Guzzo 15, Canella 7, Copelli 8, Ekstrand 8, Tallone 7, Goi (lib.), Selleri, Zlatanov, Bertoncello 3, Feri 1. Ne: Grottoli, Asoli (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Di Bari di Fasano e Cruccolini di Perugia.NOTE: Durata set: 28’, 30’, 31’, tot. 89’. Pineto (1 bv, 10 bs, 6 muri, 7 errori, 54% attacco, 54% ricezione), Ravenna (3 bv, 11 bs, 4 muri, 12 errori, 40% attacco, 58% ricezione). Mvp: Baesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta pazzesca in casa della capolista: Aversa batte Brescia 3-2

    Sbancato il Centro Sportivo ‘San Filippo’ di Brescia. La Evolution Green Aversa vince contro la capolista Consoli Sferc, conquista due punti al tie-break dopo una rimonta pazzesca e conquista il treno delle terze classificate, tutte a 17 punti. Una gara indimenticabile, stratosferica di tutti. Un capolavoro tecnico realizzato da un gruppo che supera ogni tipo di difficoltà. E adesso i ragazzi del presidente Sergio Di Meo e di coach Tomasello posso davvero sognare: un altro tassello di storia si scrive lunedì prossimo, 2 dicembre, alle ore 20.30 contro Fano. Si gioca in casa, riempiamo il PalaJacazzi!
    PRIMO SET. Brescia parte subito forte, Aversa resta in scia ma coach Tomasello è costretto a chiamare time-out quando il tabellone dice 12-8. La Consoli Sferc vola fino al 15-10, ma Motzo con un servizio vincente cerca di dare slancio alla rincorsa normanna. Ace anche di Garnica, il successivo vincente di Motzo ed è -3 (20-17). Stop richiesto da Zambonardi. L’attacco out di Canuto regala 5 set point agli avversari (24-19). Brescia vince il primo 25-20.
    SECONDO SET. I padroni di casa provano subito a mettere spazio tra le due contendenti ma Canuto con un monster block da urlo stampa il pari a 5. La Evolution Green inizia a difendere l’impossibile e i risultati danno ragione a coach Tomasello che si ritrova avanti di 3 punti (10-13). La formazione di Zambonardi pareggia e poi ritorna avanti con Tiberti (16-15, time-out di Tomasello). Cominetti stampa l’ace per il +4 (20-16). Sempre lui a portare i suoi ad avere tre scambi per il 2-0 (24-21). Si cambia campo con Brescia avanti di due set (25-22).
    TERZO SET. Punto a punto, gara anche di nervi. Il primo +2 è dei normanni con capitan Rossini e compagni che si portano sul 7-9 e coach Zambonardi richiama in panchina i suoi. Al rientro in campo muro clamoroso di Lyutskanov ed è 7-10. Quando però Tondo vince un contrasto a rete ecco che si ritorna nuovamente in equilibrio (11-11). Aversa però ha l’atteggiamento giusto, muro di Canuto e nuovo allungo (14-17). Finita? Neanche per sogno, la Consoli Sferc impatta di nuovo a 20. Ma Motzo vuole allungare il match: ace e 22-24. Sul servizio out di Brescia finisce 23-25.
    QUARTO SET. Partenza a razzo di Brescia (5-1). Sull’ace di Cominetti la Consoli Sferc consolida il vantaggio (11-6). Coach Tomasello chiama time-out quando il tabellone dice 13-7. Quando Frumuselu sfrutta una free ball e poi sempre il centrale trova un monster block ecco che la gara torna in equilibrio (15-15). Con Frankowski al servizio Aversa riesce anche a trovare il vantaggio con un break clamoroso (15-16). Ace di Minelli ed è 16-18. Secondo time-out di Brescia sul 19-21. Si va al tie-break con l’ace di Garnica (22-25).
    QUINTO SET. Evolution Green sulle ali dell’entusiasmo (3-5). Sull’attacco out del centrale Tondo il tabellone dice 4-7, Canuto fa girare campo 4-8. Ace immenso di Motzo, 5-11 e time-out di Brescia. Frankowski stampa in diagonale il +5 (8-13), Aversa vince 3-2 (12-15). MOSTRUOSI! LEGGI TUTTO

  • in

    Capolavoro ABBA Pineto: 3-0 contro Ravenna al Pala Santa Maria

    Capolavoro dell’ABBA Pineto. Nella 9^ giornata di Serie A2 Credem Banca i biancoazzurri battono 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) la Consar Ravenna, arrivata al Pala Santa Maria da seconda forza della classifica. Pronostici ribaltati di fronte al pubblico pinetese, con l’ABBA che offre una risposta dirompente, di enorme carattere, dopo la sconfitta incassata a Cantù. Di Silvestre e compagni trovano tre punti fondamentali nella corsa-salvezza e arrivano col vento in poppa, dopo una prova perfetta, alla seconda sfida casalinga consecutiva: domenica prossima (ore 18:00) al Palavolley arriverà Reggio Emilia per uno scontro diretto d’importanza capitale.
    PRIMO SET. Coach Simone Di Tommaso conferma il 6+1 di Cantù. In campo il palleggiatore Mattia Catone e l’opposto Samuli Kaislasalo a formare la diagonale, capitan Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso in banda, la coppia di centrali formata da Luca Presta e Matteo Zamagni. Il libero è Flavio Morazzini.Ruggito dell’ABBA nella prima porzione di gara. I biancoazzurri partono forte, attaccano bene (55%) e fanno male in particolare con la coppia formata da Baesso (5) e Kaislasalo (6). Il punto decisivo è del finlandese: mani-out del 25-22, dopo avere condotto sull’8-5 in avvio e poi con un rassicurante 18-13 nella parte centrale del set. Ravenna sa fare male con due ace e con il contributo di Canella e Copelli (4 punti ciascuno), ma Pineto è brava a tenere. Ultimo assalto romagnolo sul 24-22. Kaislasalo chiude i conti col set point.
    SECONDO SET. Ancora Kaislasalo, ancora mani-fuori per vincere il secondo set e fare 2-0. L’ABBA vince 25-21 e dopo le prime due parti di gara incamera il primo punto. L’ABBA attacca leggermente peggio (48%) ma trova il primo ace della gara con capitan Paolo Di Silvestre, il migliore sotto il profilo realizzativo del set con cinque punti e al pari di Kaislasalo. L’ABBA parte ancora una volta bene, fa 4-1 e ancora 8-5. Allungo sull’11-7, tenendo bene di fronte al ritorno ospite (12-10) con l’opposto Tommaso Guzzo che sale in cattedra (8). Massimo vantaggio sul 20-14, crocevia per condurre in porto il secondo set fino al 25-21 di Kaislasalo.
    TERZO SET. L’ABBA rivede il bivio della sfida contro Siena: vincere o incassare il rientro avversario. Stavolta non si passa. Il set del 3-0 finisce 25-23 con la pipe di Vitor Baesso, tra i protagonisti assoluti di un match dominato dagli abruzzesi. L’asse tra lo schiacciatore brasiliano e Catone funziona a meraviglia anche nei punti precedenti: è carioca il 21-21 che cementa le ambizioni pinetesi di fronte al momentaneo vantaggio di Ravenna (21-20). Muro biancoazzurro per il 22-21. L’elastico rimane a vantaggio dell’ABBA: mani-out di Kaislasalo (23-22), muro Di Silvestre per il 24-22 della quasi certezza. Baesso la chiude: sono tre punti d’oro.
    Loris Palermo, 2° allenatore dell’ABBA Pineto: «Sicuramente è stata una settimana non bella, che però ci ha dato modo di compattarci, di analizzare i nostri errori e di giocare questa gara tecnicamente perfetta. Abbiamo giocato una partita intensa: è quello di cui avevamo parlato coi ragazzi nei giorni scorsi, perché era l’unica squadra per affrontare una squadra quadrata come Ravenna. Questo dimostra che Pineto è una squadra che, quando c’è ed è in partita con tutti i suoi interpreti, può dire la sua. Cosa vuol dire questa vittoria? Dev’essere un punto di partenza. Sono tre punti in più in classifica che ci permettono di lavorare con maggiore tranquillità e che certametne ci fanno comodo. Ora lavorare, lavorare, lavorare come abbiamo fatto in questa settimana, per provare a fare il massimo nella prossima gara».
    domenica 24 novembre (9^ giornata)ABBA PINETO – CONSAR RAVENNA 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)ABBA Pineto: Zamagni 9, Iurisci, Catone 1, Morazzini (pos 65% prf 48%), Baesso 17, Kaislasalo 15, Molinari, Pesare, Di Silvestre 8, Presta 2, Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoConsar Ravenna: Copelli 8, Selleri, Guzzo 15, Tallone 7, Canella 7, Ekstrand 8, Goi (pos 52% prf 12%), Russo, Zlatanov, Bertoncello 3, Feri 1, Grottoli, Asoli. All: Antonio Valentini
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia Acicastello cade a Siena, vince Emma Villas 3-0

    Trasferte stregate per la Cosedil Saturnia Acicastello che lontana dal PalaCatania incassa ancora una sconfitta, questa volta sul campo dell’Emma Villas Siena, non riuscendo così ad invertire la tendenza delle ultime gare esterne.
    Un 3-0 che arriva contro un avversario di valore, che ha saputo dimostrare durante le ultime uscite di non temere confronti, ma che accende comunque un campanello in casa Acicastello, con il presidente Luigi Pulvirenti che con schiettezza ha così commentato la gara:
    “È estremamente difficile commentare una partita nella quale la nostra squadra non è praticamente scesa in campo. Ma se una prestazione di questo genere non era pronosticabile, bisogna prendere atto del fatto che questa è la quarta sconfitta consecutiva in trasferta, su cinque gare. Una squadra come la nostra che ha ambizioni di vertice non può avere questo rendimento fuori casa. Non basta vincere al Palacatania. In settimana ne parleremo con staff tecnico e giocatori, perché si deve assolutamente cambiare rotta”.
    LA GARA
    Marco Lionetti, in panchina nel ruolo di primo allenatore a causa dello stato influenzale che ha colpito Camillo Placì, schiera il sestetto base con capitan Davide Saitta in regia opposto ad Andrea Argenta, Luka Basic e Javad Manavi in posto 4, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro e Francesco Pierri nel ruolo di libero.
    Siena in campo con Nevot al palleggio, Alan in posto 2, Randazzo e Cattaneo in banda, Trillini e Rossi al Centro, Bonami libero.
    PRIMO SET
    Nella prima metà di parziale le squadre si studiano ed il divario non è mai più ampio di due lunghezze, fino al 13-11. A quel punto la formazione di casa prova per la prima volta l’allungo (14-11) ed è Manavì da posto 4 a piazzare la parallela che accorcia le distanze.
    Emma Villas mantiene la direzione riuscendo a gestire il vantaggio e la gara prosegue fino al 22-20 quando Lionetti ferma il gioco per tentare di invertire la tendenza. Un proposito che non ottiene realizzazione, dato che i padroni di casa al rientro centrano un nuovo break e chiudono in loro favore il parziale grazie al pallonetto di Cattaneo.
    SECONDO SET
    Acceso l’avvio della seconda frazione: Cosedil Saturnia Acicastello incassa il colpo (5-3) e reagisce con grinta trovando il primo vantaggio della gara sul 5-6 grazie ad Argenta che “guadagna” l’invasione avversaria colpendo con forza da posto 2.
    Come al primo set pesano per i biancoblu gli errori dalla linea dei nove metri, Siena torna in vantaggio e sul 13-11 Rottman rileva Manavi. Lo statunitense accende i riflettori su di sé firmando il pari con due efficaci colpi d’attacco. I padroni di casa tuttavia riescono a mettere nuovamente il muso avanti e allora Lionetti gioca la carta Lucconi, all’esordio contro la sua ex squadra.
    È Basic a timbrare il pari in diagonale, ma Siena per la terza volta prende il sopravvento, questa volta centrando l’accelerata decisiva.
    TERZO SET
    Cosedil Saturnia Acicastello si mette in scia ed insegue a distanza ravvicinata gli avversari anche al terzo gioco. Rientrati Manavi e Argenta, i biancoblu viaggiano a ruota dei toscani, scaltri nel trovare per primi il vantaggio. Al primo tentativo di fuga (12-9) Lionetti ferma il gioco ma al rientro in campo sono ancora i padroni di casa a mettere a referto quattro punti. Argenta spezza il ritmo, Lionetti gioca l’opzione doppio cambio inserendo Lucconi e Bernardis su Saitta e Argenta. Gli ospiti accorciano ed è mister Graziosi a dover spendere un time out (19-14). Al rientro in campo i padroni di casa ritrovano continuità e chiudono i giochi ottenendo l’intera posta in palio.
    TABELLINO
    EMMA VILLAS SIENA-COSEDIL SATURNIA ACICASTELLO 3-0 (25-21; 25-21; 25-20)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 9, Nevot 3, Bonami (L), Nelli 15, Rossi 5, Randazzo 9, Coser (L2), ,Cattaneo 8. NE: Ceban, Pellegrini, Melato, Araujo , Alpini. All. Graziosi.
    COSEDIL SATURNIA ACICASTELLO: Basic 9, Argenta 3, Bartolucci, Saitta 0, Manavi 8, Bossi 5, Pierri (L), Lucconi 1, Rottman 3, Volpe 0, Bernardis 0, Lombardo (L2). NE: Orto, Bartolini All. Lionetti.
    ARBITRI: Bassan Fabio di Milano e Pristerà Rachela di Torino.
    DURATA SET: 30’, 34’, 32’. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti d’oro per Fano: 3-0 su Palmi

    Smartsystem Essence Hotels Fano 3OmiFer Palmi 0(25-21, 25-23, 25-21)
    Fano: Coscione 1, Rizzi, Merlo 8, Roberti 15, Raffa (L), Mandoloni, Klobucar, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 4, Marks 17, Compagnoni, Mengozzi 11, Tonkonoh. All. Mastrangelo
    Palmi: Mariani, Iovieno 1, Gitto 5, Donati, Maccarone 6, Corrado 10, Paris 1, Prosperi, Sala 13, Concolino, Carbone, Lawrence, Guastamacchia 1, Benavidez 4. All. Canestracci
    arbitri: Marotta Michele e Nava Stefano
    Fano: bv 4, bs 15, muri 7; Palmi: bv 1, bs 12, muri 5
    Fano – Tre punti d’oro per la Smartsystem Essence Hotels Fano che, di fornte al proprio pubblico, non fallisce l’appuntamento con la vittoria superando un mai domo Palmi.Gara sofferta al Palas Allende per i virtussini che solo nel terzo set sono riusciti a sciogliersi e dominare l’avversario.Nella prima frazione Sala trascina i suoi (9-12), poi Marks dà la scossa a Fano e, assieme a Merlo e Roberti, ricuce lo strappo portando avanti i locali (18-17). Cresce il muro della coppia Mengozzi e Acuti con il finale di parziale tutto a favore di Fano.L’OmiFer non si demoralizza e inizia alla grande il secondo set (6-10) ma la coppia Marks-Roberti, ben imbeccati da un ispirato Coscione, permette alla Smartsystem Essence Hotels Fano di recuperare punto su punto (16-16). I marchigiani sono bravi a tenere il cambio palla e Acuti, in attacco ed in battuta, spinge Fano su 2 a 0.Apparente equilibrio nel terzo parziale (9-9), Mengozzi diventa però imprendibile in attacco, Raffa difende di tutto ed i locali allungano (19-13). Palmi non ne ha più, i virtussini chiudono la contesa nel tripudio del Palas Allende.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata contro la violenza sulle donne, iniziativa dell’Emma Villas

    Il libero del team biancoblu Federico Bonami prenderà parte all’evento di sensibilizzazione “Ma tu mi ami?” riservato a studenti delle scuole medie
     
    Terrecablate ed Emma Villas Siena insieme anche per il 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un evento di sensibilizzazione riservato agli studenti delle scuole medie. Il progetto benefit “Ma tu mi ami?”, che da quest’anno viene proposto ai giovani di Siena e provincia insieme all’altro progetto “Ma tu ci credi?”, sarà improntato per questa occasione proprio sull’educazione al rispetto e al valore di se stessi e vedrà la partecipazione, oltre che del team di esperte, l’avvocato Elisa Ferri e la psicoterapeuta Elena Lorenzini, e delle volontarie dell’associazione Donna chiama Donna, anche del giocatore e libero dell’Emma Villas Siena Federico Bonami che condividerà con i ragazzi il pensiero sull’amore sano.
    L’incontro si terrà domani mattina nella palestra dell’istituto Jacopo della Quercia di Siena dove si ritroveranno gli studenti delle terze classi di questo istituto scolastico, nei giorni successivi sarà riproposto alla media San Bernardino di Siena, e all’istituto Papini di Radda in Chianti.
    Nella mattinata di riflessione e consapevolezza, l’avvocato Elisa Ferri illustrerà gli strumenti legali per difendersi da atti di violenza, compreso lo stalking, e mostrerà come la giustizia possa offrire possibilità di riscatto. La psicologa e psicoterapeuta Elena Lorenzini parlerà delle dinamiche dei legami pericolosi in adolescenza e di come evitare di restare intrappolati in relazioni malsane.
    A supporto dell’incontro le volontarie di “Donna Chiama Donna” porteranno le loro esperienze e testimonianze dirette. Il centro antiviolenza, attivo a Siena dal 1991, offre ascolto, supporto psicologico e assistenza legale alle donne che subiscono violenza, aiutandole a ritrovare forza e autonomia. Durante la mattinata, le volontarie racconteranno storie di ragazze che si sono rivolte al centro per uscire da relazioni malate e dolorose, riuscendo a liberarsi grazie al sostegno ricevuto.
    Il libero della Emma Villas Siena Federico Bonami parlerà ai ragazzi dell’importanza di avere un obiettivo nella vita. Avere uno scopo che sia sportivo o di studio aiuta a costruire una direzione chiara e un senso di identità solido e di fiducia. Questo non solo ci spinge a crescere e migliorare, ma ci rende anche meno vulnerabili e ci aiuta a non cadere in relazioni tossiche o pericolose che siano amicali o amorose.
    Il programma della giornata prevede anche attività interattive: i ragazzi si cimenteranno nella “Ricetta dell’amore”, distinguendo tra ingredienti di un amore sano e non sano, e parteciperanno a role play basati su storie disfunzionali, per riflettere su alternative costruttive e rispettose nelle relazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Libertas 2025: sinergia per la solidarietà con AGComense

    La pallavolo, in particolar modo quella maschile, è espressione di esplosività, potenza e velocità. La ginnastica ritmica risplende di eleganza, flessibilità e agilità. È dalla visionaria unione di questi due mondi, apparentemente agli antipodi, che nasce il Calendario Libertas 2025. Ormai arrivato alla sua nona edizione, per il 2025 la fotografa della Campi Reali Cantù Patrizia Tettamanti e la Presidente di AGComense Patrizia Bollinetti hanno deciso di unire le forze e, affidandosi alla magia dei luoghi più belli e iconici di Como, realizzare un percorso fotografico che unisca questi tre mondi lontanissimi eppure con così tante cose in comune. Il fine benefico rimane: il ricavato della vendita sarà devoluto a Casa Nazareth, un ambiente di incontro, conoscenza e condivisione, dove ogni giorno è possibile offrire un pasto caldo e donare un sorriso a chi ne ha più bisogno.
    “Sono molto felice – dice il Presidente della Campi Reali Cantù Ambrogio Tettamanti – che anche quest’anno, grazie particolarmente all’impegno e alla grande professionalità di Patrizia Tettamanti e del suo staff, siamo stati in grado di fare il nostro calendario per il 2025. Si tratta, come ormai da tempo avviene, di un’attività benefica, il cui incasso verrà devoluto per la prima volta a Casa Nazareth di Como. Spero che tutti i tifosi della Libertas apprezzeranno le bellissime foto che sono state fatte con ambientazione Como, e con il supporto fondamentale delle ginnaste della AGComense, che ringraziamo con tutti i loro dirigenti per il grosso aiuto che ci hanno dato. In ogni foto ci sarà la presenza di almeno un giocatore della nostra formazione di Serie A2 Credem Banca e di una loro ginnasta, e speriamo che la vendita possa dare soddisfazione a tutti, particolarmente per coloro che hanno più bisogno”.
    “Nella calda estate 2024 – dice Patrizia Bollinetti, Presidente di AGComense –, le Olimpiadi di Parigi hanno regalato agli occhi attenti degli sportivi una visione nuova delle immagini che venivano colte dai fotografi sportivi. Sono state messe, nello stesso scatto, due diverse discipline sportive, con movimenti tecnici che fra di loro non si incontrerebbero mai sul palcoscenico o sui campi di gara. Ho messo insieme una relazione sportiva e umana che ci accomuna alla Campi Reali Cantù, loro pallavolisti professionisti, noi ginnaste dilettanti. Loro uomini che fanno della forza fisica e della precisione l’arma vincente, le altre signorine che si esprimono con tenacia e delicatezza sulla pedana, e danzano utilizzando il corpo come espressione di eleganza. Il vecchio detto che l’unione fa la forza si è trasformato in un progetto che ha unito due gruppi di atleti sì diversi fra loro, ma che hanno trovato tra i monumenti cittadini il modo per esprimere la propria sportività. Come detto, grazie alla collaborazione che unisce le due realtà sportive, in una calda serata di agosto Patrizia Presidente AGComense e Patrizia fotografa di Campi Reali Cantù hanno costruito un progetto che si è trasformato in un Calendario per il 2025. La forza del calendario è quella di raccogliere fondi per aiutare chi è meno agiato di noi, e abbiamo pensato che Casa Nazareth fosse il luogo perfetto da aiutare e da sostenere”.
    AGCOMENSE – è una società sportiva dilettantistica, nata nel settembre 2012, che ha come scopo la formazione di atleti e atlete nell’ambito dell’atletica leggera, della ginnastica ritmica e della ginnastica artistica. Ha creato una formazione di base, composta da corsi di avvicinamento alle tre discipline olimpiche, e gestisce gruppi che svolgono attività promozionale e agonistica a livello nazionale. La società è presieduta da Patrizia Bollinetti, che nasce come atleta all’interno della Comense. Nei quadrienni olimpici 1996-2004 si occupa sia della formazione di nuovi atleti, aprendo nella sezione atletica leggera il gruppo esordienti, che come dirigente e responsabile del gruppo giovanile della Fidal Como-Lecco. È stata scelta quale Presidente di AGComense per riportare la società ai vertici dei ranking nazionali, valorizzando gli atleti del territorio comasco.
    CASA NAZARETH – è molto di più di una mensa solidale, che tutti i giorni, a pranzo e a cena, serve un pasto caldo e offre sostegno e accoglienza alla comunità (in totale circa 250 al giorno). È una casa dove le persone possono sentirsi accolte, amate e sostenute come parte di una grande famiglia. È un servizio collettivo che coinvolge persone e diverse realtà, creando una rete di solidarietà che abbraccia la comunità al completo. Durante tutto l’anno organizza alcuni incontri ed eventi che spaziano dai concerti agli spettacoli teatrali, fino agli aperitivi in musica. Talvolta ospitati direttamente nella loro casa, offrono momenti culturali dedicati a tutti, creando occasioni uniche per far conoscere e sostenere la mensa e rafforzare il tessuto sociale del territorio.
    RINGRAZIAMENTI:
    Al Comune di Como, a Villa Erba, alla Società Palchettisti Teatro Sociale di Como, all’Aero Club Como, al Teatro Sociale Aslico e alla Guardia di Finanza per la concessione gratuita degli spazi.
    A Marina Montorfano, preziosa collaboratrice come Art Director di questo progetto.
    A Casa Nazareth – Caritas, per aver accolto la nostra proposta. LEGGI TUTTO