More stories

  • in

    Trasferta veneta per l’ABBA: biancoazzurri domenica a Porto Viro

    Tre vittorie consecutive e sei punti raccolti. Numeri nei quali si cela e acquista sostanza la reazione dell’ABBA Pineto al suo momento più difficile della stagione. Castellana Grotte, Cuneo e Aversa sono le tre tappe, tutte transitate per il tie-break, della risposta biancoazzurra alle avversità, ma rappresentano anche tre step divenuti determinanti per muovere la classifica. I punti ora sono 19, gli stessi di Reggio Emilia con cui c’è in condivisione l’11esima piazza. E tutto con lo sguardo rivolto all’appuntamento di domenica (h 16:00) sul campo della Delta Service Porto Viro.
    Trasferta veneta, dunque, per Matteo Paris e compagni in occasione della 20esima giornata di Serie A2 Credem Banca. Avversaria ostica, ma questo è il leitmotiv di un campionato così competitivo. I rodigini occupano la settima posizione con 32 punti. Difendere quel piazzamento vorrebbe dire, per la squadra del tecnico Daniele Morato, centrare l’accesso ai play-off.
    L’ABBA viene da una buona settimana al Pala Santa Maria. Agli ordini di coach Cezar Douglas Silva e dello staff tecnico ha lavorato l’organico al completo. Recuperato anche Paolo Di Silvestre, acciaccato – ma ugualmente disponibile – nella sfida di domenica scorsa vinta contro Aversa (3-2).
    “È un buon momento – conferma il libero Alessandro Sorgente – e devo dire che con l’inizio del nuovo anno abbiamo ritrovato delle sicurezze. Alcune situazioni di gioco sono migliorate e ora l’obiettivo è dare quanta più continuità possibile a questa fase. La forza del gruppo c’è sempre stata, anche quando i risultati non arrivavano. Ora probabilmente abbiamo acquisito maggiore coraggio, dettato anche dall’avere trovato un maggiore equilibrio nel roster dopo tanti cambiamenti. Abbiamo un’idea di gioco ben definita, lavoriamo su quella con coesione e con una sicurezza sempre crescente, il che, a mio avviso, si riflette nel gioco partita dopo partita”.
    La classifica rimane corta: Pineto ha acquisito 19 punti, gli stessi di Reggio-Emilia e appena tre in meno di Cantù (22) e con un ritardo di una sola lunghezza rispetto ad Aversa (20). Più staccato, ma ancora da temere, il duo di coda formato da Castellana Grotte e Ortona, ambedue a 13 punti.
    L’AVVERSARIA. Porto Viro occupa il settimo posto in classifica, frutto di 10 vittorie in 19 gare. Tra i passi falsi della squadra allenata da Daniele Morato c’è anche il 3-2 patito all’andata al Pala Santa Maria proprio contro l’ABBA. L’attualità però è fatta di tre successi consecutivi: prestigioso il primo della serie, risalente al 21 gennaio contro la capolista Grottazzolina (3-1); preziosi, indirettamente anche per Pineto, i due successivi a spese di Reggio Emilia (3-0) e Castellana (3-1). Venendo ai numeri, i veneti sono il quarto attacco per efficacia del campionato (13,09 attacchi vincenti per set), dove il pià pericoloso è l’opposto Tommaso Barotto, classe 2005 di 212 centimetri e con 253 punti all’attivo. Sarà testa-coda, invece, nella speciale classifica dei muri-punto: Pineto è la migliore dell’A2 (2,26/set) – ai 200 punti di Nikacevic si è aggiunto un eccellente Basso contro Aversa – mentre Porto Viro risulta la meno performante su questo versante (1,79/set).
    IN DIRETTA. Al Palasport di Porto Viro domenica si comincia alle 16:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Sergio Jacobacci (Bergamo) e Angelo Santoro (Varese). Diretta su VBTV.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Tinet determinata va a fare visita ad Ortona

    Una Tinet Prata decisa è quella che da oggi è in partenza per l’ “Operazione Ortona”. Dopo l’allenamento mattutino, infatti, Dante Boninfante e i suoi ragazzi partiranno per l’Abruzzo dove domani alle 20.30 incroceranno la Sieco Service Impavida Ortona. Un testacoda di emozioni per i Passerotti che dopo aver affrontato la capolista si troveranno in casa della Cenerentola del raggruppamento. Ma sarebbe sbagliatissimo sottovalutare un avversario che, al di là delle considerazioni numeriche, ha nel proprio roster giocatori di gran classe.
    CONOSCIAMO GLI IMPAVIDIA partire da Diego Cantagalli che non più tardi di due stagioni fa trascinò letteralmente nelle vesti di bomber la Conad Reggio Emilia prima alla conquista della Coppa Italia e poi alla promozione in Superlega. Non ha bisogno di presentazioni neanche il cubano Leo Marshall che a dispetto dei suoi 45 anni e di qualche acciacco fisico che lo ha limitato negli ultimi turni ha curriculum e classe da vendere. Poi nel mercato di riparazione la Sieco è diventata a trazione bulgara, inserendo il palleggiatore Dobromir Dimitrov, classe ’91,  già nel giro della nazionale del suo paese e con esperienze in Italia a Taviano in A2 e a Perugia in Superlega. Poco dopo il suo arrivo c’è stato l’ingaggio del suo connazionale Trifon Lapkov, opposto proveniente dalla massima divisione bulgara che ha dimostrato di poter giostrare in più ruoli sostituendo, ad esempio, nell’ultima sfortunata gara con Ravenna il capitano Marshall in posto 4. Sempre nel reparto degli schiacciatori c’è l’affidabilissimo Matteo Bertoli, mentre il terzetto dei centrali conta sull’esperienza di Stefano Patriarca, assente all’andata, Gabriele Tognoni e Tommaso Fabi. Nel ruolo di libero giostra Alberto Benedicenti.Ortona staziona a fondo classifica a quota 13 punti, ma gli innesti e il recupero degli acciaccati paiono aver fatto bene alla squadra di Lanci che, escluso il 3-0 patito a Ravenna, negli ultimi turni ha portato al quarto in trasferta Grottazzolina, si è imposta su Aversa e ha ceduto solo al tie break sul campo al solito insidioso di Santa Croce.
    MANUELE LUCCONI INVITA A NON ABBASSARE LA GUARDIA“Abbiamo preparato questa gara esattamente con la stessa concentrazione e perizia delle altre – commenta l’opposto di Prata Manuele Lucconi, che compie oggi 25 anni – d’altronde questo campionato ci insegna che come non c’è una squadra nettamente più forte delle altre, così non ce n’è una decisamente più scarsa. Quindi abbiamo lavorato come sempre e come se affrontassimo la capolista. Anzi con ancora più attenzione perché le partite fuori casa presentano sempre maggiori insidie. A questo aggiungo che sono una squadra diversa dall’andata e rinforzata da due nuovi stranieri quindi, se possibile, bisogna stare ancora più sul pezzo”.Com’è la situazione della squadra in questo momento? “Credo si possa dire che siamo una squadra che va con grande motivazione ogni giorno in palestra per cercare di migliorarsi. D’altronde siamo giovani e i margini di crescita ci sono. Sulle nostre grandi motivazioni non ho dubbi. Dovremmo però esser bravi a far uscire il carattere per riprenderci dall’ultimo capitombolo. L’obiettivo di tutte le squadre è quello di arrivare alla post season. Il nostro, in particolare, è quello di giungerci nelle migliori condizioni fisiche e tecniche possibili. Una volta arrivati a questo obiettivo non bisogna fare troppi calcoli perché le contendenti sono tutte ugualmente forti. Dobbiamo pensare di andare in campo nella fase finale con un gioco fluido e anche bello da vedere”.La gara avrà una coppia di direttrici di gara: Beatrice Cruccolini di Perugia e Serena Salvati di Roma. La diretta streaming gratuita sarà garantita da Volleyball World.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, la sfida con Cuneo inaugura l’ultimo quarto di stagione

    Ne mancano sette su ventisei: si apre l’ultimo quarto della stagione regolare per il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Sarà la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo ad inaugurare l’ultimo tratto del calendario per la Bcc Tecbus Castellana Grotte, quello in cui la formazione allenata da Simone Cruciani è chiamata alla volata per raggiungere l’obiettivo della permanenza. Impresa difficile, ma non impossibile, per la compagine pugliese, al momento penultima con 13 punti, a 6 lunghezze di distacco da Pineto e Reggio Emilia che occupano la quota salvezza e a 7 punti di distanza da Aversa che è quint’ultima. Sulle possibilità di conservare la serie A2 della New Mater Volley, molto diranno le prossime due gare, compresse nel giro di quattro giorni, contro le due squadre appaiate al secondo posto in classifica.
    Domenica 11 febbraio 2024 alle ore 17,30 il primo appuntamento al Pala Grotte con Cuneo. Giovedì 15 febbraio 2024, alle ore 19, il secondo al Pala Estra sul campo del Siena. Due partite in cui sarà necessario dare tutto perché alla Bcc Tecbus, in questo momento della stagione, serve far punti anche con le grandi del campionato.

    Serve un’impresa, insomma, che i gialloblù si augurano di centrare già domenica con Cuneo, vice capolista con 40 punti, ma che fuori casa ha rimediato quattro delle cinque sconfitte stagionali e che la Bcc Tecbus è stata già capace di battere a novembre in Piemonte. Toccherà replicare la prestazione della gara di andata, quindi, ma toccherà soprattutto invertire un trend interno che finora ha visto la New Mater vincere una sola volta al Pala Grotte sulle nove partite complessive disputate. Un bilancio che pesa sulla situazione di classifica dei pugliesi che, in casa, non festeggiano dal 6 dicembre scorso (3-2 con Aversa).
    Cuneo arriva al Pala Grotte con tre tie break giocati nelle ultime tre sfide, due vinti in casa con Brescia e Santa Croce e uno perso a Pineto: statistica che conferma un certo carattere e una certa propensione a non mollare mai. Castellana, invece, scenderà in campo, per la seconda volta consecutiva in casa, dopo la rimonta subita sette giorni fa da Porto Viro.
     
    Sono sette i precedenti tra le due squadre: cinque i successi dei pugliesi (l’ultimo, appunto, nella gara di andata), due quelli dei piemontesi (che al Pala Grotte non hanno mai festeggiato in tre partite).

    L’incontro sarà diretto da Stefano Chiriatti di Lecce e Marco Colucci di Matera.
    Possibile acquistare il ticket di ingresso al Pala Grotte sia online sulla piattaforma CiaoTickets che presso la biglietteria del Pala Grotte il giorno del match a partire dalle ore 16. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco gioca d’anticipo. Sabato arriva la Tinet Prata di Pordenone

    Dopo due trasferte consecutive, la prima a Santa Croce, la seconda a Ravenna, la Sieco Service Impavida Ortona si prepara a due sfide interne. Per la settima giornata di ritorno, gli impavidi giocheranno d’anticipo affrontando, sabato 10 febbraio alle ore 20.30 la formazione della Tinet Prata di Pordenone. I friulani si attestano, con i loro 37 punti al quinto posto in classifica. Ancora una sfida tosta per una Sieco che ha affrontato la settimana di preparazione con grinta ed entusiasmo. «La sconfitta di domenica scorsa non deve buttarci giù», commenta Coach Nunzio Lanci. «Non cerchiamo alibi, ma con ogni probabilità, al momento, Ravenna è la squadra più in forma del torneo. Batterlo sarebbe stato difficile per chiunque ma questo non toglie che avremmo potuto fare meglio. Ho cercato di infondere calma ai ragazzi perché una giornata storta non può mandare in malora quanto di buono stiamo facendo con le ultime prestazioni. Sono convinto che se sabato riuscissimo a giocare sereni e senza pressioni faremo sudare al nostro avversario le proverbiali sette camicie».

    Tutta in rosa la coppia arbitrale. Sul seggiolone del primo arbitro siederà Cruccolini Beatrice (Perugia) e di fronte a lei ci sarà Salvati Serena (Roma).

    Questi gli altri incontri in programma:

    Delta Group Porto Viro – Abba Pineto
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Conad Reggio Emilia – WOW Green House Aversa
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce
    Consoli Sferc Brescia – Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva Santa Croce: Pool Libertas per continuare la marcia

    Il girone di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca di pallavolo arriva al giro di boa. E la sfida che attende i ragazzi del Pool Libertas domenica 11 febbraio 2024 alle 18.00 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è di quelle molto insidiose. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso affronteranno la Kemas Lamipel Santa Croce. Dopo un inizio in salita, i toscani sono riusciti a trovare il giusto equilibrio e hanno scalato le posizioni in classifica fino ad arrivare a ridosso della zona Play Off.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Domenica penso che sarà una partita diversa rispetto all’andata, siamo due squadre diverse, mutate. Loro avevano degli infortuni importanti, adesso sono al completo, e sono anche cresciuti nelle prestazioni. Hanno giocatori d’esperienza molto importanti, e i giovani sono davvero di prospettiva. Da parte nostra ci sarà la solita voglia di lottare su ogni pallone, e come stiamo facendo nelle ultime gare l’attenzione massima sarà alle gestione dei nostri palloni soprattutto. Viviamo il momento, cerchiamo di portare a casa sempre il risultato, e poi vediamo il futuro cosa ci riserverà”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Michele Bulleri è stato confermato sulla panchina della Kemas Lamipel. In cabina di regia schiera un palleggiatore esperto come Manuel Coscione, confermato e ex della gara. Opposto è il cubano di passaporto portoricano Klistan Lawrence, la scorsa stagione all’Allianz Milano in SuperLega. Gli schiacciatori sono il Capitano Leonardo Colli e il nazionale estone Karli Allik, arrivato a inizio novembre dall’Hapoel Mate-Asher Ako, che milita nel massimo campionato israeliano. Al centro l’ex capitano di Bergamo Antonio Cargioli e l’ex Diavoli Rosa Pardo Mati (classe 2006). Il libero è Luca Loreti, classe 2005 e prodotto del vivaio dei “Lupi”.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match dell’anno tra queste due squadre si è concluso con la vittoria del Pool Libertas Cantù per 3-1. Ad un primo set chiuso ai vantaggi dai toscani, hanno fatto da contraltare altri tre parziali in cui i canturini hanno strappato nella fase centrale per poi resistere ai tentativi di rimonta dei santacrocesi. Top scorer dell’incontro è stato Kristian Gamba con 29 punti, dei quali due ace, e il 66% in attacco.

    GLI EX
    Due gli ex, uno in campo e uno in panchina: Manuel Coscione ha palleggiato al PalaFrancescucci all’inizio della stagione 2021/2022; Alessio Zingoni ha cominciato la sua carriera da allenatore proprio alla Kemas Lamipel, dove è rimasto fino all’approdo a Cantù nel 2021.

    Fischio d’inizio: domenica 11 febbraio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Denis Serafin (Treviso)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Copelli: “Ravenna è tra le squadre più forti del campionato”

    Conferenza stampa della Emma Villas Siena da Ricci Bus. Federico Pellegrini: “Vogliamo esprimere il nostro miglior gioco per lottare alla pari”

    Conferenza stampa questa mattina per la Emma Villas Siena da Ricci Bus, official partner del team. Nell’occasione il centrale del team senese Riccardo Copelli e lo schiacciatore Federico Pellegrini hanno analizzato il momento attraversato dalla compagine toscana.
    La squadra biancoblu si sta preparando in vista della prossima sfida di campionato, in programma domenica 11 febbraio in trasferta contro Ravenna. E proprio per effettuare la trasferta, come in ogni match che la Emma Villas gioca lontano da Siena, la squadra toscana si muoverà con il pullman Ricci Bus.
    Il centrale Riccardo Copelli ha parlato così della prossima partita: “Ravenna è tra le più forti squadre del campionato, nel suo roster c’è un mix di giocatori giovani con ottime qualità e di pallavolisti più esperti, come Goi e Mengozzi. E poi c’è Alessandro Bovolenta, uno dei migliori talenti di tutta la pallavolo italiana. Contro di loro perdemmo il match di andata per tre set a zero, giocammo una brutta partita e loro arrivarono a quella sfida con tanta fame. Noi non andammo bene nel cambio palla. Credo che nel girone di ritorno Ravenna potrà fare un ulteriore step avendo così tanti giocatori di qualità”.
    Sul momento vissuto dalla squadra senese Copelli aggiunge: “Ci vuole equilibrio nel dare giudizi – sono le sue parole. – Non eravamo dei fenomeni prima, quando avevamo vinto sette gare consecutive, e non siamo una squadra scarsa adesso che abbiamo perso una partita. Brescia, poi, è una squadra molto forte, diciamo che anche noi abbiamo servito loro l’assist per la vittoria. Dopo la partita abbiamo subito ricominciato con il lavoro duro e lavorando sulle cose che non hanno funzionato al meglio, con l’obiettivo di fare bene nella prossima sfida”.
    Lo schiacciatore Federico Pellegrini ha dichiarato: “Domenica vogliamo esprimere il nostro miglior gioco per poter lottare alla pari contro una squadra molto forte. In questo periodo stiamo bene sia fisicamente che mentalmente, la sconfitta al tiebreak contro Brescia non ha intaccato quelle che sono le nostre sicurezze. Stiamo lavorando bene e siamo pronti per andare a Ravenna, che è una delle squadre più forti del torneo insieme a Grottazzolina e a Cuneo. Dobbiamo pensare al nostro gioco e migliorare ancora in vista dei playoff”.

    Sarà una sfida di altissima classifica quella tra Ravenna e Siena che andrà in scena domenica 11 febbraio a partire dalle ore 18. La Consar è sin dall’inizio del torneo una delle squadre ritenute tra le favorite per la vittoria del campionato e per la promozione in Superlega. In questo momento la classifica vede comunque la Emma Villas Siena nella terza piazza della graduatoria con 40 punti e la Consar Ravenna subito sotto, quarta in classifica, con 39 punti. Ravenna ha però conquistato fin qui una vittoria in più dei senesi: sono 14 per la Consar contro le 13 della Emma Villas.
    Nell’ultimo turno del campionato la squadra di coach Gianluca Graziosi è uscita sconfitta in casa al tiebreak contro Brescia al termine di un match assai lottato. I senesi si erano portati in vantaggio per 2-1 ed erano avanti nel punteggio anche alla metà del quarto set prima di subire la rimonta della Consoli Sferc. Non sono stati sufficienti i 26 punti di Krauchuk e i 14 a testa di Pierotti e Trillini per centrare un altro successo. In questo modo si è interrotta la lunga striscia di sette vittorie di fila da parte dei senesi.
    Ravenna dal canto suo ha superato abbastanza agevolmente Ortona. Il risultato finale ha premiato la Consar per 3-0, e significativi sono stati i parziali dei tre set: 25-17, 25-21, 25-18 in un match che è durato un’ora e 17 minuti.
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Siena in trasferta contro Ravenna di Alessandro Bovolenta

    La Consar è quarta in classifica e sta vivendo un periodo molto brillante e positivo

    Sarà una sfida di altissima classifica quella tra Ravenna e Siena che andrà in scena domenica 11 febbraio a partire dalle ore 18. La Consar è sin dall’inizio del torneo una delle squadre ritenute tra le favorite per la vittoria del campionato e per la promozione in Superlega. In questo momento la classifica vede comunque la Emma Villas Siena nella terza piazza della graduatoria con 40 punti e la Consar Ravenna subito sotto, quarta in classifica, con 39 punti. Ravenna ha però conquistato fin qui una vittoria in più dei senesi: sono 14 per la Consar contro le 13 della Emma Villas.
    Nell’ultimo torneo del campionato la squadra di coach Gianluca Graziosi è uscita sconfitta in casa al tiebreak contro Brescia al termine di un match assai lottato. I senesi si erano portati in vantaggio per 2-1 ed erano avanti nel punteggio anche alla metà del quarto set prima di subire la rimonta della Consoli Sferc. Non sono stati sufficienti i 26 punti di Krauchuk e i 14 a testa di Pierotti e Trillini per centrare un altro successo. In questo modo si è interrotta la lunga striscia di sette vittorie di fila da parte dei senesi.
    Ravenna dal canto suo ha superato abbastanza agevolmente Ortona. Il risultato finale ha premiato la Consar per 3-0, e significativi sono stati i parziali dei tre set: 25-17, 25-21, 25-18 in un match che è durato un’ora e 17 minuti. Ravenna dunque è stata avanti praticamente per l’intero incontro. Molto buona è stata la prova di Alessandro Bovolenta (le statistiche dicono che fino a ora è il sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2), autore nella circostanza di 20 punti e con il 56% in attacco; significativo pure l’apporto di Mattia Orioli, 14 punti con il 55% in attacco per lui. Molto alto il numero delle murate vincenti della Consar: ben 13 in soli tre set contro Ortona, e 6 di queste sono state firmate da Stefano Mengozzi.
    Nelle sei giornate del girone di ritorno giocate fin qui Ravenna ha centrato cinque vittorie, perdendo solamente in casa contro Cuneo: era la seconda giornata del girone di ritorno. La Consar ha vinto al tiebreak a Porto Viro, poi a Cantù, in casa contro Santa Croce sull’Arno (successo pieno per 3-0 con 19 punti di Bovolenta e 11 di Orioli). E molto preziosa e importante è stata anche la vittoria ottenuta dai ravennati al tiebreak a Brescia dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 22 minuti. Nella circostanza ben quattro giocatori della Consar sono andati in doppia cifra: Alessandro Bovolenta ha messo a segno 27 punti, Mattia Orioli ne ha totalizzati 17, Stefano Mengozzi 15 e Filippo Bartolucci 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery con tante punte di diamante nelle classifiche di Lega

    Squadra al comando, Breuning miglior realizzatore, Fedrizzi leader tra gli schiacciatori
    GROTTAZZOLINA – Sette giornate al termine della stagione regolare e 7 i punti di vantaggio da gestire. La Yuasa Battery Grottazzolina sta conducendo un campionato da prima della classe fin dall’avvio e il colpaccio di sabato sera in quel di Pordenone contro Prata lo dimostra. Vera e propria azione di forza dopo un avvio di match stentato, al cospetto di oltre 1.500 spettatori caldissimi. Merito di un gruppo granitico che sa lottare e sa rialzarsi dopo ogni difficoltà, guidato con grandi risultati dal coach Massimiliano Ortenzi. Stagione ancora lunga, ma stando ai numeri sembra delineato il quadro delle Sette Sorelle che nel mese di aprile disputeranno i playoff. E sì, perché dietro alla capolista Yuasa Battery (47 punti) sono posizionate Cuneo e Siena a 40, Ravenna a 39, Prata a 37, Brescia a 33, Porto Viro a 32. Le altre al momento sono staccate. Stranezze del calendario, domenica le prime tre saranno impegnate in trasferta: Grottazzolina a Brescia (inizio ore 19), Siena a Ravenna, Cuneo a Castellana Grotte. Scontri che scottano, dove i punti contano doppio. La Yuasa Battery deve la propria marcia di forza al gruppo (a Pordenone, per citare l’ultimo caso, è toccato al capitano Vecchi entrare in campo dalla panchina e fare la differenza) e alla capacità dei singoli di ergersi a protagonisti nei fondamentali. Basta scorrere le singole graduatorie. Rasmus Breuning Nielsen è leader assoluto nei punti totali: ne ha timbrati 509 di palloni vincenti. Alle sue spalle Jensen (Cuneo) con 433 e Gamba (Cantù) con 426. Anche nelle battute vincenti comanda un grottese, vale a dire Michele Fedrizzi con 55 ace, seguito da Klapwijk (Brescia) con 40 e dallo stesso Gamba (38). In questa speciale graduatoria Rasmus Breuning occupa la quarta posizione con 35.

    Per quanto concerne i muri vincenti sul podio c’è un altro portacolori della Yuasa Battery: Andrea Mattei (54), che guarda dal basso verso l’altro i soli Nikacevic (Pineto) a quota 58 e Ceban (Castellana Grotte) a 57. Tanta Grottazzolina anche nella classifica delle ricezioni perfette: Fedrizzi è secondo (186), Andrea Marchisio quarto (150); i due beniamini della Yuasa Battery si intervallano con Canuto (Aversa, 190) e Loreti (Santa Croce, 172). Nella lista dei migliori schiacciatori fa la voce grossa sempre Fedrizzi con il coefficiente di 1,40 che tiene conto di battute, attacchi vincenti, muri, errori. Conta il gruppo e la Yuasa Battery sa bene che un punto di forza è la panchina lunga. Certo è che l’acuto dei soliti, in un suono d’orchestra perfetto, talvolta può essere decisivo. LEGGI TUTTO