More stories

  • in

    Ultima di Regular Season: Cantù si gioca la salvezza a Brescia

    Tredicesima giornata di ritorno. Ultima di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca. E la Campi Reali Cantù affronterà una delle due squadre che si sta giocando il primo posto. Domenica 16 marzo 2025 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia si disputerà il secondo derby dell’anno tra i ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli e la Gruppo Consoli Sferc degli ex Roberto Cominetti e Max Redaelli.
    Per ottenere la salvezza matematica senza aspettare il risultato del match tra Conad Reggio Emilia ed Emma Villas Siena, ai canturini “basterà” strappare un punto ai bresciani, ai quali potrebbe non bastare una vittoria per confermarsi al primo posto in graduatoria. In caso i comaschi non riescano a portare la partita almeno al tie-break, sarà necessario aspettare il risultato dal campo reggiano, dove i senesi dovranno vincere due set per sancire la retrocessione dei padroni di casa.
    Tutte le partite della giornata verranno giocate in contemporanea.

    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Sappiamo quanto è difficile vincere a Brescia! Loro si stanno giocando il primo posto, sono stra-motivati per fare i tre punti, quindi sappiamo quanto sarà tosta. Noi sappiamo anche che vogliamo lottare fino all’ultima palla per salvarci, quindi cercheremo di dare battaglia in tutti i modi e di giocarci la partita. I ragazzi stanno dando il massimo durante la settimana per fare quello step che ci serve per fare una partita come quella contro Ravenna, lottata punto a punto. Non posso che essere contento di questo gruppo di giocatori: comunque vada, abbiamo dato tutto. L’importante è arrivare concentrati, e cercare di capire che ce la possiamo giocare anche se è molto difficile”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi siede sulla panchina di Brescia da 2006, e ha vissuto in prima linea tutte le promozioni, dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia schiera l’eterno Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Opposto è Alessandro Tondo, che torna nella categoria cadetta dopo l’esperienza in SuperLega, con il cubano Yordan Bisset Astengo, alla sua prima esperienza in Italia, pronto a riprendersi il suo posto in campo. Una conferma e un volto nuovo tra gli schiacciatori: il primo è l’ex di giornata Roberto Cominetti, l’altro è l’ex Nazionale e Campione d’Europa con Trento Oreste Cavuto. Un volto nuovo e una conferma anche al centro, che sono comunque due “vecchie conoscenze” della categoria: stiamo parlando di Antonio Cargioli, sei anni a Bergamo e lo scorso a Santa Croce, e del confermato Alex Erati. Il libero è anche lui una novità: si tratta di Nicolò Hoffer, reduce da un biennio a Piacenza in SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nel primo derby stagionale la vittoria è andata alla Gruppo Consoli Sferc. Brescia è partita fortissimo nel primo set, approfittando anche degli errori dei canturini. Secondo parziale poco adatto ai deboli di cuore: il più lungo giocato dalla Campi Reali in Serie A (43 minuti) e nel quale nessuna delle due formazioni è riuscita a prendere più di due punti di vantaggio sull’altra. Nel terzo, invece, i bresciani hanno strappato a metà per poi portare a casa i tre punti. Top scorer dei canturini il “solito” Marco Novello con 16 punti (1 muro e 1 ace). Buona anche la prova di Andrea Bacco, che ha messo a terra 12 palloni (1 ace).

    GLI EX
    Quattro gli ex: due per parte, tre in campo e uno in panchina.
    Tra le fila dei bresciani troviamo Roberto Cominetti, per cinque stagioni in maglia canturina, dal 2015 al 2109, e Max Redaelli, prima secondo allenatore e poi General Manager di Cantù per un totale di ben 10 stagioni.
    Tra le fila dei canturini ci sono due ex bresciani: Nicola Candeli e Andrea Galliani hanno giocato rispettivamente per cinque e quattro anni a Brescia.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Ad Andrea Bacco mancano 13 punti per raggiungere quota 200.
    Ad Andrea Galliani mancano 2 punti per raggiungere quota 3700.
    A Nicola Candeli mancano 5 punti per raggiungere quota 1100.

    Fischio d’inizio: domenica 16 marzo 2025 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia
    Arbitri: Giuliano Venturi (Torino) ed Antonio Mazzarà (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena in visita all’Università per stranieri

    Nevot, Alan Patrick e Masumoto insieme ai giovani dell’ateneo

    Questa mattina si è svolta una piacevole e interessante visita dell’Emma Villas Siena all’Università per stranieri di Siena.
    Una delegazione di giocatori del team pallavolistico biancoblu ha incontrato i giovani studenti nell’ateneo che ha la propria sede in piazzale fratelli Rosselli. L’iniziativa si è tenuta in un’aula strapiena di ragazze e ragazzi, e alla presenza di giovani provenienti da circa trenta differenti Paesi del mondo. A fare gli onori di casa i professori Raymond Siebetcheu e Mauro Pellizzi, e per il team senese hanno parlato con gli studenti il palleggiatore Thomas Nevot e gli schiacciatori Alan Patrick Araujo e Soma Masumoto. Insieme a loro erano presenti il vicepresidente del team senese Fabio Mechini e il direttore marketing e commerciale della società biancoblu Vittorio Angelaccio.
    I giocatori hanno raccontato la loro esperienza lavorativa e umana che stanno vivendo a Siena. Da stranieri hanno parlato con molti stranieri raccontando il loro percorso di vita e sportivo. E’ stata una bellissima occasione per i tanti studenti dell’ateneo accorsi per conoscere meglio i tre atleti in forza alla Emma Villas Siena. I giovani hanno posto numerose domande sullo sport, sugli allenamenti, sui Paesi di provenienza e sulla vita da atleta.
    È stato un incontro culturale, prima che sportivo, che si è concluso con foto, autografi, con molti sorrisi e con la soddisfazione per avere vissuto un piacevole e interessante momento di confronto e di conoscenza reciproca.
    “Quello tra l’Emma Villas Siena e l’Università per stranieri di Siena è un bellissimo connubio – è il commento del professor Raymond Siebetcheu. – Entrambe le realtà hanno una dimensione internazionale, ci sono vari punti in comune. E’ una collaborazione importante, va avanti il dialogo tra sport e studi accademici. Io credo che sia un bellissimo legame”.
    “Tornare all’Università per stranieri è per noi sempre bello e importante – sono state le parole del direttore marketing e commerciale della Emma Villas Siena, Vittorio Angelaccio. – Vanno avanti i progetti di scambio e di confronto su esperienze e conoscenze, nostro desiderio è sempre quello di condividere il nostro percorso con le vostre attività”.
    “E’ molto bello essere qua con gli studenti, è un’opportunità per conoscere persone e per raccontare quello che stiamo facendo – ha detto Alan Patrick Araujo. – Io sono molto felice di essere a Siena, la squadra sta migliorando giorno dopo giorno. Stiamo facendo un grande lavoro e ci poniamo importanti obiettivi”.
    “Io ho iniziato a giocare a pallavolo perché questo sport per me è una questione di famiglia – ha raccontato Thomas Nevot agli studenti. – Mio padre fa l’allenatore di volley, quindi io ho cominciato a giocare molto presto. Sono felice di essere a giocare in Italia, quando ero in Francia guardavo spesso le partite del campionato italiano”.
    “In Italia ho trovato un livello di gioco molto alto – ha affermato Soma Masumoto. – Il mio mito sportivo è Yuki Ishikawa, per me è fantastico essere in una delle squadre delle quali lui ha vestito la maglia. Sono giovane e voglio crescere, per me questa esperienza in Italia è utilissima per migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali Cantù ha partecipato a Una Vita Da Social 2025

    Si è svolta ieri mattina, martedì 11 marzo 2025, in Piazza Cavour a Como la terza tappa lombarda dell’edizione 2025 di Una Vita Da Social, campagna educativa itinerante della Polizia di Stato e del Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”.
    L’iniziativa è rivolta agli studenti delle medie e superiori, che sono stati ospitati a gruppi all’interno di un truck giunto da Roma appositamente arredato e attrezzato per questa occasione, e dove hanno potuto interagire con gli esperti poliziotti della Polizia Postale.
    La campagna è diretta a far conoscere ai ragazzi quanti rischi ci siano nell’uso inconsapevole dei social, ed è la più importante campagna itinerante di educazione digitale, un progetto sempre al passo con i tempi, ideato per diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi del mondo cyber, e per promuovere un uso più responsabile e consapevole della tecnologia. Particolare attenzione è dedicata all’approfondimento di tematiche attuali e che vedono coinvolti i ragaazzi, come l’educazione sentimentale on line, l’adescamento, il cyberbullismo, e tutte quelle situazioni che possono avere ripercussioni anche sulla loro sfera emotiva.
    Sono stati invitati in qualità di testimonial personaggi sportivi territoriali di alto livello di diverse discipline come Como 1907, Como Women, Tecnoteam Albese e Libertas Cantù, e sono stati esempi positivi di come lo sport realizzi e faccia ottenere il massimo dei risultati solo con sacrificio ed impegno, nulla di artificiale o ingannevole.
    Per la Campi Reali hanno partecipato Leonardo Caletti, Francesco Cottarelli e Francesco Quagliozzi, che hanno risposto alle domande e hanno soddisfatto tutte le curiosità degli studenti, e si sono confrontati con loro su questi temi, che li toccano da molto vicino. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, già certa dei playoff, al lavoro per Reggio Emilia

    Andrea Rossi non prenderà parte alla prossima gara, l’obiettivo è il recupero del capitano in vista dei quarti di finale
     
    Le sette vittorie consecutive ottenute dalla Emma Villas Siena hanno consentito alla squadra senese di raggiungere i playoff, che sono stati conquistati matematicamente con una giornata di anticipo rispetto al termine della regular season. I biancoblu avranno l’ultimo impegno prima dei playoff domenica a Reggio Emilia (via al match alle ore 18), contro una squadra che in questo momento è penultima in classifica e per la quale l’ultima giornata è decisiva per tentare di evitare la retrocessione in serie A3.
    La Emma Villas riprende oggi i suoi allenamenti settimanali con una doppia seduta di lavoro in vista dell’ultima partita della regular season.
    Siena è sesta in classifica con 43 punti, il ruolino di marcia fin qui è stato di 15 vittorie e 10 sconfitte. Catania è settima, è già certa dei playoff ma non potrà più raggiungere i senesi. La Emma Villas potrebbe invece avere qualche speranza di raggiungere il quinto posto: ma, nel caso, dovrebbe ottenere una vittoria da tre punti a Reggio Emilia e Cuneo dovrebbe contemporaneamente perdere ad Aversa senza fare nemmeno un punto.
    Il cammino effettuato nelle ultime settimane dalla squadra di coach Gianluca Graziosi è stato eccellente. Sono 7 le vittorie consecutive che sono state ottenute dai biancoblu ed è stato raggiunto il traguardo dei playoff che non era affatto scontato. Nel match giocato domenica al PalaEstra contro Fano non è potuto scendere in campo il centrale, e capitano, della Emma Villas Siena, Andrea Rossi. Il giocatore osserverà qualche giorno di stop forzato in attesa degli esami strumentali ai quali è stato sottoposto a seguito del riacutizzarsi di un dolore che ha avvertito la scorsa settimana. Rossi non è andato a referto nel match contro Fano e non prenderà parte nemmeno alla sfida in programma domenica a Reggio Emilia. L’obiettivo della società è quello di recuperarlo in ottica dei playoff.
    L’ultima giornata, che vedrà iniziare tutte le partite in contemporanea alle ore 18, stabilirà la griglia dei playoff. C’è lotta anche per il primo posto, con Prata di Pordenone e Brescia che hanno 53 punti mentre Ravenna è in questo momento terza con 51. Aversa è in quarta posizione con 48 punti, poi c’è Cuneo con 46, e ancora Siena a quota 43 punti e Catania a 39. Pineto è già certa dell’ottavo posto con 35 punti, prima squadra che non prenderà parte ai playoff. Seguono Fano a quota 31 e Porto Viro a 30 punti, entrambe già salve.
    C’è ancora lotta per non retrocedere. Palmi è ultima con 15 punti, i calabresi già conoscono la loro sorte, e quindi la retrocessione in serie A3, da un paio di settimane. Rimane da stabilire l’altra squadra che sarà retrocessa. Reggio Emilia è attualmente in tredicesima posizione con 25 punti, davanti ci sono Macerata e Cantù con 28 punti. L’ultima giornata sarà decisiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia vince 3-0 a Palmi, ma la salvezza è ancora in bilico

    Reggio Emilia vince 3-0 contro Palmi, ma la salvezza è ancora in bilico.
    La Conad Reggio Emilia ha conquistato un’importante vittoria per 3-0 contro Palmi, mantenendo vive le speranze di salvarsi. Tuttavia, i risultati delle altre partite la vedono ancora al penultimo posto in classifica. Per garantirsi la permanenza in Serie A2, Reggio Emilia dovrà ottenere una vittoria da tre punti contro Siena nell’ultima giornata e sperare in risultati favorevoli dagli altri campi. Ieri sera anche Macerata ha ottenuto tre punti fondamentali, salendo all’undicesimo posto in classifica, mentre Cantù, sconfitta in casa da Aversa, è scesa in dodicesima posizione. Domenica 16 marzo sarà decisiva per le sorti della classifica.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Era una partita fondamentale per noi, per la nostra situazione di classifica. Sono contento per il risultato, per l’approccio che hanno avuto i ragazzi al match, e per il focus che ci hanno messo. Adesso c’è l’ultima gara di Regular Season. Come ho sempre detto dall’inizio noi ci siamo, lottiamo, abbiamo sempre dato tutto e lo faremo fino alla fine”.
    Mattia Gottardo, schiacciatore reggiano: “Oggi è stata una partita difficile, però siamo stati molto bravi perché siamo partiti subito concentrati sul nostro obiettivo, che era quello di portare a casa i tre punti. Siamo stati bravi perché anche nei minimi dettagli ci abbiamo messo tutta l’attenzione che serviva. È vero che loro non hanno giocato con la loro formazione tipo, però hanno giocato sciolti e quindi c’era il rischio che facessero una grande partita, noi però siamo stati bravi a non adagiarci al loro gioco. Adesso non è ancora finita, manca l’ultima in casa contro Siena che sarà per noi una partita importantissima”.
    Rocco Barone, centrale e capitano granata: “È stata una partita da parte nostra molto solida. Dovevamo essere cinici, sapevamo che c’era solo un risultato per noi stasera e siamo stati bravi a conquistarlo. Chiaramente questo è frutto del lavoro che facciamo in settimana, faccio i complimenti allo staff, a tutta la società che ci sta aiutando in un momento difficile. Sappiamo che questa salvezza non dipenderà solo dai nostri risultati, noi però stasera il nostro lo abbiamo fatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia riesce nell’impresa e vince 3-0 in casa di Palmi

    Reggio Emilia riesce nell’impresa e vince 3-0 in casa di Palmi.
    Parte bene la Conad nel primo set, trovando fin da subito qualche lunghezza di vantaggio, per poi portarsi a +5 durante il parziale. Prova a recuperare Palmi nella seconda metà del set inserendo dalla panchina i giocatori che sono stati titolari durante tutta la stagione, ma alla fine sono bravi i reggiani a sfruttare il vantaggio ottenuto per chiudere per primi il set.
    Anche nel secondo set parte forte la Conad che trova un buon gap. Prosegue nel set la squadra ospite insistendo per mantenere il proprio vantaggio, che le permette di vincere anche il secondo set e quindi il primo punto in palio.
    Anche l’ultimo set emula i precedenti, i reggiani si trovano da subito un buon vantaggio che gli permette anche in questo caso di portare a casa il set e quindi una vittoria da tre punti.
    CRONACA
    Scendono in campo le formazioni, cominciano gli ospiti ovvero la Conad che schiera la diagonale Porro-Gasparini, gli schiacciatori sono Suraci e Gottardo, i muratori dell’incontro sono Barone e Sighinolfi, infine il libero è De Angelis. Tocca poi ai padroni di casa di Palmi che scelgono la diagonale Mariani-Iovieno, i ricevitori martello sono Carbone e Corrado, i centrali sono Gitto e Maccarone, mentre a difendere la seconda linea c’è Donati.
    Inizia il primo set con un break di vantaggio per i granata (2-4). Gottardo gioca un mani-out vincente (3-7). Allungano i reggiani con la diagonale di Suraci (8-13). Attacca Gottardo a muro a zero e mantiene i suoi a +5 (11-16). Muro punto di Barone (12-18). Mura Sighinolfi e coach Canestracci fa qualche cambio nella sua metà campo (15-20). Sale Poda per Gasparini al servizio (15-21). Rientra Gasparini (16-22). Gasparini dalla seconda linea trova spazio in parallela (18-23). Set point per la Conad preso dal primo tempo di Barone (19-24). Chiude il set sempre il primo tempo di Barone (20-25). 
    Inizia il secondo set sempre con il vantaggio della Conad (2-4). Ace di Suraci (2-6). Realizza Suraci dalla seconda linea (4-9). Trova il +7 Reggio Emilia (8-15). Diagonale vincente di Suraci (9-17). Muro di Sighinolfi, i reggiani si tengono il +7 (13-20). Prova ad accorciare Palmi con un mani out (16-21). Set point Conad, muro di Sighinolfi (16-24). Errore in attacco di Palmi, i granata vincono anche il secondo set (16-25).
    Inizia il terzo set, ancora una volta in vantaggio c’è Reggio Emilia (4-7). Trova la diagonale vincente Gasparini (7-10). Ancora Gasparini, questa volta in parallela (10-13). Muro punto di Gasparini (13-18). Primo tempo vincente di Sighinolfi (14-20). Sale Poda per Gasparini in battuta (15-21). Ace di Suraci (17-23). Set point per la Conad (19-24), annullato da Benavidez (20-24). Errore dai nove metri della OmiFer, vince 3-0 Reggio Emilia (20-25).
    TABELLINO
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 16/03 alle ore 18:00 al PalaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la Emma Villas Siena.
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia: 0-3
    20-25(30′), 16-25(26′), 20-25(27’).
    OMIFER PALMI:
    Mariani 0, Lecat n.e., Iovieno 1, Gitto 8, Donati (L), Maccarone 6, Corrado 6, Paris 0, Prosperi Turri (L), Sala 14, Concolino n.e., Carbone 5, Guastamacchia 0, Benavidez 6.
    Coach: Jorge Canestracci, Domenico Arlotta.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e., Gottardo 5, Porro 1, Partenio n.e., Guerrini n.e., Poda 0, De Angelis (L), Barone 8, Bonola n.e., Gasparini 19, Alberghini n.e., Suraci 16, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Palmi: ace 1, service error 10, ricezione 66%, attacco 51%, muri 4.
    Note Reggio Emilia: ace 6, service error 7, ricezione  70%, attacco 56%, muri 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri del 12° turno di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 12° turno: Cavuto top scorer, Lyutskanov trova l’attacco vincente numero 1.000 in tutte le competizioni

    12ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17)Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)
    Cavuto trascina Brescia alla vittoria con 31 punti realizzatiPrestazione importante di Oreste Cavuto nella vittoria di Gruppo Consoli Sferc Brescia contro Delta Group Porto Viro: nel successo dei Tucani, infatti, lo schiacciatore si è inoltre laureato top scorer del 12° turno di ritorno di Serie A2 Credem Banca, con 31 punti realizzati (27 attacchi punto). Tra i centrali si mettono in mostra Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC) e Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone), entrambi chiudono con 13 punti realizzati. Il palleggiatore più prolifico del turno è invece Filippo Santambrogio: 6 i punti a referto per il regista della Delta Group Porto Viro.
    Ottaviani è il migliore dai 9 metri, Berger si distingue a muroProva da applausi quella messa in scena da Banca Macerata Fisiomed MC al cospetto della Tinet Prata di Pordenone: a muro si distingue il centrale Martin Berger, autore di 7 block, mentre dai nove metri sono 4 i servizi vincenti realizzati da Giuseppe Ottaviani. 
    L’angolo dei record
    Gordan Lyutskanov: la banda di Aversa ha trovato l’attacco numero 1.000 da quando gioca in Italia
    Diversi i traguardi raggiunti in questo penultimo turno del girone di ritorno di Serie A2 Credem Banca: nella vittoria esterna di Gruppo Consoli Sferc Brescia sul campo di Delta Group Porto Viro Antonio Cargioli ha festeggiato la 300a presenza in tutte le competizioni targate Serie A, mentre nel ko esterno contro Consar Ravenna, Nicolò Volpe ha trovato il muro numero 100 in carriera in tutte le competizioni. Superata quota 1.000 attacchi vincenti in Italia per Gordan Lyutskanov, che ha festeggiato in occasione del colpo esterno di Evolution Green Aversa contro Campi Reali Cantù.
    La Gara più Lunga: 02.03Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC (1-3)La Gara più Breve: 01.13Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano (3-0)Il Set più Lungo: 00.414° Set (29-31) Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCIl Set più Breve: 00.221° Set (25-10) Consar Ravenna – Cosedil Acicastello4° Set (16-25) Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRAAttacco: 62.7%Emma Villas SienaRicezione: 42.6%Conad Reggio EmiliaMuri Vincenti: 15Banca Macerata Fisiomed MCPunti: 73Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 10Banca Macerata Fisiomed MC
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 31Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 27Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 4Giuseppe Ottaviani (Banca Macerata Fisiomed MC)Muri Vincenti: 7Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC)Punti (Centrali): 13Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC)Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Palleggiatori): 6Filippo Santambrogio (Delta Group Porto Viro)

    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    577
    102

    2
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    553
    99

    3
    Novello Marco (Campi Reali Cantų)
    474
    90

    4
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    464
    93

    5
    Kaislasalo Samuli (Abba Pineto)
    426
    93

    6
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    410
    79

    7
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    407
    99

    8
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    381
    91

    8
    Roberti Federico (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    381
    93

    10
    Andreopoulos Charalampos (Delta Group Porto Viro)
    380
    97

     
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.
    Il prossimo turno13ª Giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali CantùAbba Pineto – OmiFer PalmiCosedil Acicastello – Delta Group Porto ViroSmartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di PordenoneConad Reggio Emilia – Emma Villas SienaBanca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaEvolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a giornata di ritorno

    Domenica 9 marzo 2025Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca12a giornata di ritorno: finale thrilling di Regular Season con Prata e Brescia appaiate a 53 punti. Reggio Emilia vince, ma resta al penultimo posto
    Risultati 12a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17).
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)
    Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20) – Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 14, Grottoli 3, Guzzo 18, Vukasinovic 5, Canella 8, Pascucci (L), Copelli 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 0. N.E. Selleri, Feri. All. Valentini. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 6, Bartolucci 5, Lucconi 9, Rottman 6, Volpe 5, Orto (L), Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. ARBITRI: Merli, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 30′, 29′; tot: 81′.
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 6, Magliano 11, Innocenzi 3, Sivula 10, Ferreira Silva 13, Sperandio 7, Ballan 3, Arguelles Sanchez 4, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Bellia 2, Andreopoulos 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. All. Morato. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 12, Cargioli 7, Tondo 12, Cavuto 31, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bettinzoli, Bisset Astengo. All. Zambonardi. ARBITRI: Marigliano, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 34′, 27′, 22′; tot: 108′.
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 15, Bragatto 7, Novello 12, Galliani 9, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 5, Bacco 1. N.E. Cormio, Marzorati. All. Mattiroli. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 14, Frumuselu 4, Motzo 23, Canuto 11, Arasomwan 6, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 8, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 31′; tot: 115′.
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25) – OmiFer Palmi: Mariani 0, Corrado 6, Maccarone 6, Iovieno 1, Carbone 5, Gitto 7, Lecat 0, Donati (L), Paris 0, Prosperi Turri (L), Sala 15, Guastamacchia 0, Benavidez 6. N.E. Concolino. All. Cannestracci. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 5, Barone 9, Gasparini 17, Suraci 14, Sighinolfi 10, Zecca (L), Poda 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Partenio, Guerrini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Vecchione, Colucci. NOTE – durata set: 30′, 26′, 27′; tot: 83′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 9, Codarin 10, Pinali 13, Sette 10, Volpato 11, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0. N.E. Malavasi, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 9, Presta 3, Kaislasalo 9, Di Silvestre 11, Zamagni 8, Pesare (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Selmi, Armandola. NOTE – durata set: 23′, 34′, 26′; tot: 83′.
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 12, Trillini 6, Nelli 10, Randazzo 16, Ceban 8, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 4, Acuti 9, Tonkonoh 4, Merlo 14, Mengozzi 3, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 4, Compagnoni 0. N.E. Magnanelli, Sorcinelli, Marks. All. Mastrangelo. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 24′; tot: 73′.
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 10, Scopelliti 9, Gamba 22, Ernastowicz 9, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 1. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 10, Berger 13, Klapwijk 18, Valchinov 16, Fall 8, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 1, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo, Dimitrov. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 31′, 25′, 41′; tot: 123′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.
    Prossimo turnoDomenica 16 marzo 2025, ore 18.00
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù
    Abba Pineto – OmiFer Palmi
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    La formula dei Play Off di A2
    Le prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Play Off Serie A2 Credem Banca, le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025 Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025 Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO